PDA

Visualizza Versione Completa : Problema carburazione vespa 125 primavera



costa60
04-05-17, 21:12
Buona Sera a tutti, ho un problema di carburazione con la mia primavera color biancospino del 1980 tutta originale tranne la marmitta, che monta una faco siluro cromata.
Premetto che l’ho usata tutto l’anno scorso ed era perfetta, carburazione ottima, candela di un bel nocciola, con prestazioni ottime per il mezzo in questione velocità massima 80 kmh, del resto da un originale non si puo’ pretendere di più..
I problemi nascono la settimana scorsa, in quanto ho deciso di cambiare le gomme e preparala per la stagione 2017 facendo una bella pulizia al carburatore, procedo al cambio gomme ma per farlo al posteriore ho dovuto smontare la siluro e fin qui tutto bene, ma quando e’ stato il momento di rimontarla, mi si è spannato un bullone che è fissato nella parte bassa del collettore che si collega con la marmitta, a questo punto non potendo procedere al fissaggio ho deciso di montare una proma che avevo in casa e da qui sono nati i problemi di carburazione.

Premetto che il carburatore è stato smontato e ripulito per bene, sostituito tutto il sostituibile, guarnizioni, spillo galleggiante insomma tutto nuovo, ho anche aperto il fitro metallico lavato con benzina soffiato la paglietta controllato che ci fosse il tappino in gomma davanti al filtro e per precauzione ho aumentato il getto massimo di 4 punti passando da un 74 ad un 78, mantenendo il getto minimo che non ricordo se 42 o 45 e avviamento 60.
Contento del lavoro fatto esco a provarla , percorro una decina di chilometri, la vespa risponde bene , ho guadagnato anche qualche cosina in velocità quasi 85 kmh , prima di rientrare faccio una bella tirata in terza 75 kmh cambio in 4 la tiro a manetta e spengo il motore per controllare la candela (non nuova) e qui la sorpresa candela bianco latte?
Per favore aiutatemi ha risolvere questo problema, cosa ho sbagliato? Cosa potrebbe essere successo? Devo sicuramente aumentare il getto del massimo? Cosa posso mettere ?
Ringrazio anticipatamente tutti quelli che mi risponderanno Grazie Ale60

poeta
05-05-17, 00:35
il siluro FACo è tappatissimo (infatti ti segnava di strumento 80 e quindi faceva 72 GPS deludente!!!!

La Proma ben più aperta, compra il filtro aria polini perf il carburatore da 19 è in realtà un air-box privo di reti filtranti ma và bene fidati.... costa poco, anzi pochissimo!

Il getto max con la nuova marmitta e il nuovo filtro passa da 74 a 80-86 (prova un 84 se grassa scendi se magra sali di due punti)....

la vespa diventa un'altra vespa.

Albi
05-05-17, 08:33
Metti un getto massimo da 84/85/86 a seconda di quello che hai disponibile e vedrai che risolvi e migliori anche le prestazioni.

costa60
05-05-17, 10:55
Grazie poeta per la risposta, sabato provvederò a fare le varie prove e vi tengo aggiornati, grazie ancora

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

Ringrazio anche te Albi e come detto sopra faro delle prove e vi tengo informati, grazie mille

costa60
05-05-17, 20:46
il siluro FACo è tappatissimo (infatti ti segnava di strumento 80 e quindi faceva 72 GPS deludente!!!!

La Proma ben più aperta, compra il filtro aria polini perf il carburatore da 19 è in realtà un air-box privo di reti filtranti ma và bene fidati.... costa poco, anzi pochissimo!

Il getto max con la nuova marmitta e il nuovo filtro passa da 74 a 80-86 (prova un 84 se grassa scendi se magra sali di due punti)....

la vespa diventa un'altra vespa.

Ringraziandovi dii nuovo, domani mi metto all'opera, ho deciso di mantenere la Proma, mi sono procurato un 80,82,84 e un 85 perché 86 non c'era, ma ho un'altra domanda da farvi, ho questi due filtri polini quello con due fori aperti e quello con sei fori aperti quale mi consigliate? grazie:

costa60
11-05-17, 21:14
Finalmente ho tutto il materiale di cui sopra, ho fatto un po di ricerche e ho scoperto che il filtro a sei fori è per il carb. 24 mentre quello a due è per il 19 confermate?
Poi ho scoperto altre due cosine interessanti che non sapevo e volevo chiedere a voi esperti se mi potete aiutare a capire meglio,ora vi spiego.
Ho deciso di lasciare il carburatore originale settato in modo originale e fare le prove con un altro carburatore 19 che avevo in casa , l'ho smontato completamente per ripulirlo e cambiare tutte le guarnizioni e qui le due sorprese, per prima cosa ho notato che quello originale monta una valvola gas 1 , mentre il secondo una valvola gas 3.
Non sapendo quale fosse la differenza ho cercato di documentarmi facendo un pò di ricerche sul web e scopro che il 19 per primavera monta la valvola 1 perchè ha due travasi mentre 19 con la valvola gas 3 è per et3 con tre travasi ma ho scoperto che esiste anche una valvola gas 2 che non so per quale motore sia.
Ora la domanda è io ho un primavera che valvola uso? e la valvola 2 che impiego ha ?
Poi l'altra cosa strana il secondo carburatore (penso che sia per L'ET3) aveva un getto minimo 45 con la stessa forma di quelli che ho sempre visto e conosco io ma nella parte finale che si avvita all'interno ha un piccolo tubicini di circa un centimetro ???? (stupidamente non ho fatto la foto) mai visto un getto fatto cosi :mah: qualcuno sa cosa sia ?
Bene vi ringrazio se mi togliete questi ultimi dubbi, Sabato mi metto all'opera e poi vi faccio sapere che risultati ottengo.
Grazie mille a tutti quelli che mi risponderanno ;-)

poeta
12-05-17, 00:53
1-2-3 èpiù sali più lo scasso della valvola è profondo o largo, sarebbe quella specie di unghiata-fossetta che ha dietro, smagrisce alle medie aperture diciamo.... vai di 3... getto minimo 45 getto max 85 e degli air box che hai provali entrambe sono facili da provare.

costa60
12-05-17, 17:15
Grazie Poeta per i preziosi consigli, Vi tengo aggiornati sugli sviluppi

costa60
12-06-17, 21:47
Scusate se vi aggiorno solo ora, ma non ho veramente avuto tempo per farlo prima, allora passiamo al lavoro fatto:
come suggerito ora la conformazione e' esattamente questa;

motore originale primavera come già detto con marmitta proma e carburatore 19 shbc settato in questo modo:

- getto massimo 86
- getto minimo aumentato a 46
- ghigliottina una 3
- airbox polini per 19 a due fori
167039
- candela ngk 8
risultati con questa configurazione, il motore e' piu' pronto reagisce molto meglio, ho anche guadagnato qualche km in velocità ora segna circa 85 kmh che raggiunge in un attimo, prima dovevo lanciarla e con calma arrivava agli 80 kmh.
La vespa sembra andare bene, l'unico problema e' la candela se monto la NGK 7 si pesenta grigio scuro, mentre se monto la 8 il colore si presenta nocciola chiaro (in foto sembrano leggermente più chiare di quello che sono in realtà per effetto del flash)
167040167041167042
voi che ne pensate? sara il caso di aumentare per sicurezza il massimo e portarlo a 88 ?

Ringrazio e aspetto i vostri preziosi consigli.

poeta
12-06-17, 22:05
minimo da 42 e ghigliottina da 1.... settalo così, la candela è OK ma sei magro ai medi per questo si schiarisce un pochino, per averla più nocciola rossastra... devi ingrassare ai medi con la ghigliottina da 1 (quella Primavera)..... e smagrire ai bassi con getto minimo da 42....

andrà bene, ma devi fare la prova....

comunque ti ho dato una carburazione direi già molto azzeccata di partenza però!

Ora affinare.....


Ti sarai poi certo reso conto di che razza di merd@ sia la siluro FACO....

costa60
12-06-17, 22:20
Ok Grazie poeta come al solito sei molto gentile, la carburazione era sicuramente azzeccata, e ora la raffiniamo, per la siluro hai proprio ragione, grazie faro l prove e vi terrò informati. :applauso:;-)

Francescog
13-06-17, 12:38
Salve a tutti, sulla questione differenze shb-shbc vorrei riportare le mie ultime esperienze.
L'shbc ha una ghigliottina più grande rispetto al shb e le due non sono compaibili. Ho provato ad inserire la ghigliottina del shb nel shbc ma ci va larghissima.
Per quanto riguarda i getti, l'shbc esce con un getto max da 74 invece l'shbc da 76; come getto minimo l'shb ha il modello con la prolunghetta di 1 cm.
Probabilmente a livello prestazionale l'shbc va un pelino meglio però,almeno nel mio caso, ho notato che da problemi ai bassi regimi e al minimo

costa60
13-06-17, 21:19
Salve a tutti, sulla questione differenze shb-shbc vorrei riportare le mie ultime esperienze.
L'shbc ha una ghigliottina più grande rispetto al shb e le due non sono compaibili. Ho provato ad inserire la ghigliottina del shb nel shbc ma ci va larghissima.
Per quanto riguarda i getti, l'shbc esce con un getto max da 74 invece l'shbc da 76; come getto minimo l'shb ha il modello con la prolunghetta di 1 cm.
Probabilmente a livello prestazionale l'shbc va un pelino meglio però,almeno nel mio caso, ho notato che da problemi ai bassi regimi e al minimo
confermo tutto quello che ha riportato Francescog a proposito dell'shb e shbc, nel mio caso (non so se è la regola) ho riscontrato che shb monta una valvola 1 mentre l' shbc ha una valvola 3

costa60
17-08-17, 18:39
minimo da 42 e ghigliottina da 1.... settalo così, la candela è OK ma sei magro ai medi per questo si schiarisce un pochino, per averla più nocciola rossastra... devi ingrassare ai medi con la ghigliottina da 1 (quella Primavera)..... e smagrire ai bassi con getto minimo da 42....

andrà bene, ma devi fare la prova....

comunque ti ho dato una carburazione direi già molto azzeccata di partenza però!

Ora affinare.....


Ti sarai poi certo reso conto di che razza di merd@ sia la siluro FACO....

Scusate se rispondo sempre in ritardo, ho settato il tutto come detto sopra da Mr. Poeta che ringrazio tantissimo, la vespa e' perfetta, motore piu' brioso e pronto, velocita 85 kmh (motore originale non si puo' pretendere di più) chiudo la discussione sperando che possa servire anche ad altri vespisti per poter sistemare la carburazione.
Grazie, Grazie, Grazieeeee :banana::applauso::ciao: