Visualizza Versione Completa : sterzo Aiuto urgente manubrio vespa 50 r
whitedevils
15-05-17, 00:04
Ciao a tutti! Ho deciso di restaurare la mia vespa 50 r. Sono ormai alla fase finale di montaggio del manubrio. In precedenza la vespa montava una manubrio di una et3 ovviamente non suo. Per cui ho trovato un manubrio faro tondo come quello che aveva in origine e sono andato a montarlo.
Tutto bene fino a quando ho provato a inserire il dado con perno x fissare il manubrio ma il dado non entra! Il dado in questione è stato preso dal manubrio et3 che montava prima ma mi pareva fosse identico! Come se il buco del manubrio a faro tondo della vespa 50 r fosse non allineato con la rientranza della forcella! Qualcuno sa darmi delle delucidazioni?
Mi vien il dubbio che il manubrio non sia esattamente di una vespa r o la forcella viceversa!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
whitedevils
15-05-17, 08:10
Ecco una foto dove si intravede
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170515/0c018a0856edac4c2ff260391a25b5f3.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Andrea78153
15-05-17, 08:45
prova a tirare il manubrio un po verso l'alto, sfilalo un po isomma
il dado, che si vede in foto bello verniciato di rosso, si deve sfilare da li; se non riesci a inserire la vite sfilalo puliscilo per bene e prova a mano fuori dal manurio
ps a quelle guaine mancano i capicorda con il "becuccio"
166622
whitedevils
15-05-17, 08:55
Ciao Andrea, quello che vedi non è il dado ma la battuta dove va messo infilato da sotto. Ho provato a muoverlo un po' ma la parte filettata della vite che è piu larga del resto non entra proprio! Ma sicuro che il manubrio a faro tondo della prima serie è uguale a quello di n-r-l?
I beccucci so che mancano infatti mi sono accorto ieri, fortunatamente non ho ancora fissato i fili
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Andrea78153
15-05-17, 11:56
Non ricordo al 100%, ma mi sembra che i manubri siano tutti intercambiabili, parlo delle small per 82.
L'unica cosa che posso dirti è che per far entrare la vite, il manubrio deve essere allineato con la ruota ed anche alla giusta altezza; questo perché sulla forcella c'è uno "scasso" in cui per l'appunto si infila la vite.
Se guardi attraverso il foro del manubrio e ruoti il faro dovresti vedere il foro che si libera a seconda di come si posiziona.
whitedevils
15-05-17, 12:08
infatti, ma lo scasso è come se fosse "poco profondo" e otturasse parte del buco del manubrio. Comunque faccio altre prove oggi.
due i tipi di perno.... a seconda non tanto del manubrio ma del tubo forcella.... come han cambiato manubrio probabile la tua forcella sia successiva....
riflettendo però la R dovrebbe averla come la Et3.... ruota eula manubrio di qualche grado e tiralo appena su o giù, centrato il foro prova ad infilare i fermo battendolo un pò.... e foto del perno passante che hai attualmente....
se fosse tipo N fino al 67 entrerà MAI!
whitedevils
15-05-17, 23:05
Allora, ho risolto utilizzando un bullone dell'8 ci passava in maniera perfetta e precisa. Come dado ho utilizzato una rondella tagliata a quadrato e un dado esagonale normale. Ora il manubrio è perfetto e allineato. Purtroppo dalle foto potete vedere che chiaramente deve essere un altro modello (quale boh!) poiché è piu corto e rimane dello spazio nel piantone. Purtroppo quando l'ho comprato l'anno scorso la mia inesperienza me l'ha fatto valutare come buono x la mia vespa R [emoji17][emoji17] ora non mi rimane che tenerlo cosi. Magari quando avrò la fortuna di trovare quello giusto lo sotituiró...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170515/0ace4c7f339c80a1a1551b8947f5a7a2.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170515/6918e29dce45cd773e36291e6b2ecbde.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170515/c9d18f33d39c8b963fcabc5bd538e131.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
I manubri della faro tondo non sono tutti uguali.
Cambiano in due misure: altezza e mezza altezza . Guardandolo dalla posizione conducente seduto.
Un modello fa : 13 di altezza e 7 mezza altezza
Un altro modello fa : circa 12,7 di altezza e 6,5 mezza altezza
whitedevils
16-05-17, 07:04
Ecco il mio è il secondo [emoji28] ma di che modello era??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi fa piacere che hai risolto!Il manubrio primavera lo vendi?!:lol:
whitedevils
17-05-17, 19:06
Certo praticamente è completo di tutto!se vuoi ho anche gruppo ottico e contachilometri
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Perfetto!Ma é quello con la chiave sopra?
A quanto lo daresti?
whitedevils
17-05-17, 20:06
No non ha la chiave sopra, sinceramente non so se è x et3 o primavera
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
senza chiave è per Primavera la ET3 ha la chiave....
Togli quel bullone e quel dado da 8 di lì!!!! Pessimo... la foto del perno?
whitedevils
17-05-17, 20:57
Ma non ci entra in nessun modo!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170517/bea21ee22ced0e0fb6a7d9f3dc120b5d.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok, hai sbagliato:
1 posizionamento gruppo ralla superiore errato
2 hai manubrio tipo N pre 1970
3 la staffa ferma-guaine ha le viti tropp lunghe e non spiana oltre al fatto che mancano i barilotti ferma corda su questa
4 la soluzione, devi allineare in altezza il foro (non sono lì con te, ma probabile che oltre a non combaciare orizzontalmente il foro non si allinei in altezza e sempre ho il sospetto che il gruppo ralla superiore abbia qualcosa che non và, perchè vedo quel manubrio troppo alto rispetto al telaio), devi sfilare e con una fresa aumentare in profonditàl'unghiata di passaggio sullo stelo forcella, questo perchè il tuo manubrio è per perni a sezione unica e non a doppia sezione, puoi certo usare il tuo di perno, ma la sua parte iniziale non infila perchè lo scasso sulla forcella è poco profondo e occlude il foro, scavalo e rimetti il manubrio fin quando il tuo fermo non entrerà, NON CENTRARLO forando direttamente dal manubrio come avresti certo tentazione di fare, ma sfila (già che sfili controlla il gruppo ralla infatti continua a non convincermi la sequenza di montaggio ma magari sbaglio, però verifica ora o mai più), dicevo sfila il manubrio e con frese scava la tacca fin quando non allinea. Ergo il manubrio per perno a sezione unica (o maggiorato) ha il foro legermente spostato verso l'interno che non allinea con la tacca di passaggio delle forcelle tipo "diciamo" Special.
facevo prima a farlo se ero lì che a spiegarlo, sempre che sia riuscito a spiegarmi???
whitedevils
17-05-17, 22:39
[emoji38] hai ragione facevi prima a farlo che a spiegarlo! Cmq cosa intendi per ralla? Scusa l'ignoranza [emoji17] se parli delle ghiere sono state messe giuste poiché prima di smontare ho fatto delle foto e poi ho seguito i video di vespe e motori. Purtroppo mettendo il manubrio della primavera arriva perfettamente al telaio e misurando con il calibro e proprio piu lungo il collo. Ti ringrazio per le tue dritte ma non me la sento di fregare l'unghia, primo perché non credo di essere capace e poi perché in futuro se trovo il suo manubrio giusto a buon prezzo poi l'unghia non va più bene. Non so se mi spiego. Comunque ho sistemato il ferma guaina e ho aggiunto gli end cap che dicevi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
K... tu chiedi io rispondo.
Se hai sostituito i cuscinetti dello sterzo, molto probabilmente le ghiere filettate nuove, in particolare quella superiore che fa da battuta in appoggio al manubrio è più alta quel tantino che basta a mantenere sollevato il manubrio e a non scoprire completamente il foro per infilare la vite.
whitedevils
18-05-17, 07:10
Ho mantenuto quelle precedenti poiché erano in buone condizioni. Ho di nuovo controllato tutto e ha ragione screecit, è proprio il manubrio che è corto, probabilmente la sua forcella era diversa da quelle successive. Ormai è un dato di fatto. Terrò questo in attesa di trovare un'occasione [emoji29]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao Poeta .
Dai qualche spiegazione riguardo i manubri .
Misure , se dedicato per N R L .
Che significa prima del 1970 ?
Io ho le misure poi se uguale per N oppure L non so .
Ringrazio.
http://www.vesparesources.com/12-restauro-smallframe/67238-accoppiamento-manubrio-forcella-50-r-del-74
whitedevils
19-05-17, 12:58
E porca miseria [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho mantenuto quelle precedenti poiché erano in buone condizioni. Ho di nuovo controllato tutto e ha ragione screecit, è proprio il manubrio che è corto, probabilmente la sua forcella era diversa da quelle successive. Ormai è un dato di fatto. Terrò questo in attesa di trovare un'occasione [emoji29]
Sì, i manubri non sono tutti uguali (dice molto bene Screecit), e nemmeno le forcelle lo sono.
Il problema si pone anche nell'ambito delle large: il posizionamento del foro non è identico fra i manubri a faro trapezioidale ed i successivi a faro tondo grande. Sperimentato sulla Sprint (1965) di un amico, per la quale, dovendo montare una forcella più giovane, si è resa necessaria la fresatura della gola sul tubo di sterzo.
Credo che questo sia un caso simile, anche se all'incontrario: il manubrio è del tipo più recente (se ricordo bene introdotto dal 1976, ma occorrono conferme), ma la forcella è più anziana.
Non è il tipo di perno a fare la differenza, e non può esserlo: la sezione del filetto è la stessa e quella deve oltrepassare il tubo di sterzo in qualsiasi caso. Il perno rastremato consente una regolazione più ampia ed agevole.
Il post linkato da Pipo (che non avevo visto in precedenza), rende bene l'idea.
whitedevils
19-05-17, 13:08
Già alla fine quello che mi scoccia più di tutti e la distanza tra il collo del manubrio e il piantone [emoji20] x quello si può far ben poco
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No, decisamente, anche se in questo il bullone rastremato permette di guadagnare qualcosa. Poca cosa, specie in confronto alla vite M8 (che però sostituirei).
Comunque è facile riconoscere i due manubri: basta osservare la curvatura del manubrio a ore 12 rispetto al tachimetro; il manubrio più recente ha un profilo più teso ed il tachimetro risulta apparentemente più incassato.
qui dovresti vedere la differenza di curvatura.
come dice marco, si nota la differenza di bombatura e la posizione del tach. +/- incassato
166676
Guarda il manubrio cambia (se ben ricordo) nel 1967 con il passaggio da UNIFICATE a ALLUNGATE, quindi anche la gola di passaggio del perno sullo stelo forcella ed il perno stesso....
I manubri, mod 63-66, 67-83 (con variazione dei dettagli di allestimento nel 1977),....
ora se non sbaglio (dovrei andare in campagna e confrontare i vari manubri del dimenticatoio) mi pare di ricordare che i prima serie avevano il collo più corto ed i successivi il collo più alto.....
il tuo sembra CORTO ma poco importa.... sfilalo un attimo (smonta ed amen), foto della sequenza ghiere (originali dici ma vediamole), foto tacca passaggio perno sullo stelo forcella, la foto del perno la abbiamo....
Ma in VERO IMPORTA POCO quale sia il tipo di manubrio, infatti ormai hai verniciato e non mi sembra la tua vespetta per uso MUSEALE o COLLEZZIONISTICO, il dado laterale parafango mi dice tutto ed anche la SOLUZIONE per la tua vespetta!!!
torno al primo messaggio...
e continuo a consigliarti di fresare la tacca sulla parte superiore della forcella, consentendo al perno tipo nuovo di entrare (il tuo manubrio mi puzza di prima serie 1966).. ma vediamo che fresatura hai sula forcella per stabilire se è la forcella ad essere prima serie, o il manubrio!!!
Comunque potresti anche cambiare il manubrio volendo, se punti alla originalità (e qualche altro dettaglio intravisto dalle foto), ma non credo sia questo il caso...
penso tu abbia più voglia di montare ed andare!!!
Quindi fresa quella tacca, il perno anche se è quello a doppia sezione (tipo nuovo) serrerà lo stesso molto bene.
https://s23.postimg.org/nks7a61m3/50_R.jpg
Il manubrio cambia nel 1967 con l'unificata, come è possibile notare dal catalogo ricambi:
166677
In questo caso forse cambia proprio l'altezza del "collo", ma non ricordo se pure la posizione del bullone.
Ovviamente una prima differenza interessa il passaggio, nel 1964, al "pallino" per l'indicazione della folle al posto del trattino. Modifica puramente estetica e perciò non registrata sul manuale.
L'ulteriore modifica di cui si parlava avviene a metà anni '70 (circa), quando una variazione simile è stata operata al manubrio Primavera, poi esteso all'ET3 con l'aggiunta della chiave.
Bisognerebbe avere una foto di lato e ben contrastata del manubrio per capire di quale stiamo parlando.
Il manubrio cambia nel 1967 con l'unificata, come è possibile notare dal catalogo ricambi:
166677
In questo caso forse cambia proprio l'altezza del "collo", ma non ricordo se pure la posizione del bullone.
Ovviamente una prima differenza interessa il passaggio, nel 1964, al "pallino" per l'indicazione della folle al posto del trattino. Modifica puramente estetica e perciò non registrata sul manuale.
L'ulteriore modifica di cui si parlava avviene a metà anni '70 (circa), quando una variazione simile è stata operata al manubrio Primavera, poi esteso all'ET3 con l'aggiunta della chiave.
Bisognerebbe avere una foto di lato e ben contrastata del manubrio per capire di quale stiamo parlando.
concordo in tutto....
ed aggiungo che il foro è spostato infatti la tacca è sullo stelo più profonda non tanto per via del perno a sezione unica ma proprio perchè è spostato il foro sul collo del manubrio, infatti anche il perno seconda serie entra con lo stesso diametro iniziale, al centro la riduzione del diametro ha più una funzione per il centraggio manubrio che non per ifacilitare il montaggio, curiosamente poi nel 63 anche la GL aveva il famoso trattino al posto del punto.
x Marben
volevi dire con l ' allungata vero ?
oppure volevi dire unificata ma hai messo 1967 anziché 1965 ?
No, scusami, intendevo l'allungata. I numeri di telaio riferiti al cambiamento, infatti, cadono nella produzione 1967. Grazie per l'osservazione!
Quanto al pallino per la folle, esso interessa tutta la produzione Vespa. La mia VNB5 del 1964 ha il pallino, ma esistono VNB della stessa serie col trattino.
Inviato dal mio Siemens S62
whitedevils
20-05-17, 00:30
Domani faccio foto con il calibro ragazzi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.