PDA

Visualizza Versione Completa : elettrico regolatore tensione p200e



lukicobra89
15-05-17, 20:47
ciao a tutti
avevo un dubbio sul regolatore di tensione del mio P200E

il codice è 34 43 63

l'ho presa usata la vespa
penso che non sia la sua ...
c'è qualcuno che ha un 200 come il mio?
così da confrontare?
non guardate i fili
li devo ancora sistemare definitivamente ...

l unico inconveniente che ha la mia vespa è che non funziona la spia delle frecce sul manubrio...
tutto il resto è ok!!

grazie a tutti

166625166626166627166628166629

snaicol
15-05-17, 20:59
ciao a tutti
avevo un dubbio sul regolatore di tensione del mio P200E

il codice è 34 43 63

l'ho presa usata la vespa
penso che non sia la sua ...
c'è qualcuno che ha un 200 come il mio?
così da confrontare?
non guardate i fili
li devo ancora sistemare definitivamente ...

l unico inconveniente che è la mia vespa è che non funziona la spia delle frecce sul manubrio...
tutto il resto è ok!!

grazie a tutti

166625166626166627166628166629

perchè pensi che non sia la sua?...è un regolatore di tensione, che nei vari anni non è sempre sato uguale. quello è un regolatore a tre poli, quindi idoneo per quel modello...può essere il suo da uscito di fabbrica o sostituito in seguito se si è guastato il vecchio..ma non ha alcuna importanza.

se la lampadina non funziona, hai provato avedere se è bruciata?...che non cis iano cavetti staccati..vedi un po

N.

Marben
15-05-17, 21:01
Il regolatore è originale, montato in Piaggio sino al 1980 circa. Si può aprire, all'interno è inserita una specie di mezzaluna di colore rosso, resinata, che a sua volta contiene gran parte dei componenti elettronici.

Per la spia delle frecce, ovviamente in prima istanza verifica la lampadina.

Edit: mi sono sovrapposto con Snaicol, quoto il suo post.

lukicobra89
15-05-17, 21:13
ciao
intanto grazie

si infatti navigando un pò l'ho subito pensato anch'io

3 poli ci sono vari tipi...

l'ho controllata perchè una persona che ho incontrato ad un raduno ieri mi ha accennato che anche lui stesso problema ed era il regolatore nel suo caso

nella mi ho controllato la lampadina ed è ok (ho fatto cambio con quella delle luci è funziona)
i cavi sono ok
le frecce vanno tranne la spia

oggi ho pulito i contatti sia di questa centralina che dell'intermittenza
e poi anche le mollette nelle pance laterali

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


Il regolatore è originale, montato in Piaggio sino al 1980 circa. Si può aprire, all'interno è inserita una specie di mezzaluna di colore rosso, resinata, che a sua volta contiene gran parte dei componenti elettronici.

Per la spia delle frecce, ovviamente in prima istanza verifica la lampadina.

Edit: mi sono sovrapposto con Snaicol, quoto il suo post.

infatti la vespa è del 1980

Marben
15-05-17, 21:48
Se le luci funzionano correttamente, senza bruciature frequenti, puoi escludere il regolatore.
Le frecce devono lampeggiare alternatamente: anteriore-posteriore-anteriore-posteriore-ecc. È così?
Fai una foto all'intermittenza.

Comunque, è probabile che il problema risieda nei due cavi che alimentano la spia: grigio e rosso.
Segui il percorso dei cavi e verifica che non ci siano interruzioni.
Puoi fare una prova, collegando una lampada da 12V di bassa potenza (2W o giù di lì) fra:
- il faston coi cavi grigio e verde sul regolatore
- e il faston del cavo rosso sull'intermittenza

In questo modo hai di fatto collegato la lampada in parallelo alla spia. Se la lampada provvisoria lampeggia con gli indicatori inseriti, il problema della spia sul manubrio sta nei cavi o nei connettori.

lukicobra89
15-05-17, 21:56
Se le luci funzionano correttamente, senza bruciature frequenti, puoi escludere il regolatore.
Le frecce devono lampeggiare alternatamente: anteriore-posteriore-anteriore-posteriore-ecc. È così?
Fai una foto all'intermittenza.

Comunque, è probabile che il problema risieda nei due cavi che alimentano la spia: grigio e rosso.
Segui il percorso dei cavi e verifica che non ci siano interruzioni.
Puoi fare una prova, collegando una lampada da 12V di bassa potenza (2W o giù di lì) fra:
- il faston coi cavi grigio e verde sul regolatore
- e il faston del cavo rosso sull'intermittenza

In questo modo hai di fatto collegato la lampada in parallelo alla spia. Se la lampada provvisoria lampeggia con gli indicatori inseriti, il problema della spia sul manubrio sta nei cavi o nei connettori.

ciao
si esatto le frecce funzionano come hai descritto

nessuna bruciatura
devo provare a fare come dici...
grazie intanto!!

snaicol
15-05-17, 22:29
le spie della px pre arcobaleno erano di due tipi. le prime con lampadina ad attacco a baionetta..successivamente, ma non saprei dirti in quale anno, hanno montato portalampada differenti con lampadina tuttovetro. controlla di che tipo è la tua. Può accadere che nei portalampada per lampadine tuttovetro, spesso si rovinano le sottili lamelle di contatto con i piedini della lampada, impedendo così il funzionamento. una semplice prova che puoi fare, ancor prima di provare con lampadine e cavi volanti è quella di scambiare per intero il portalampada (con lampadina funzionante compresa) con quello della spia luci.. se funziona anche al posto di quella frecce, allora il portalampada è K.O.; se invece non funziona, segui le indicazioni suggerite da Marben!

N.

lukicobra89
16-05-17, 15:26
le spie della px pre arcobaleno erano di due tipi. le prime con lampadina ad attacco a baionetta..successivamente, ma non saprei dirti in quale anno, hanno montato portalampada differenti con lampadina tuttovetro. controlla di che tipo è la tua. Può accadere che nei portalampada per lampadine tuttovetro, spesso si rovinano le sottili lamelle di contatto con i piedini della lampada, impedendo così il funzionamento. una semplice prova che puoi fare, ancor prima di provare con lampadine e cavi volanti è quella di scambiare per intero il portalampada (con lampadina funzionante compresa) con quello della spia luci.. se funziona anche al posto di quella frecce, allora il portalampada è K.O.; se invece non funziona, segui le indicazioni suggerite da Marben!

N.

ciao
intanto grazie

ho le lampadine a baionetta
già scambiate con quelle delle luci è non ha problemi

devo provare con i fili

Marben
16-05-17, 15:48
Hai scambiato anche il portalampade?

lukicobra89
16-05-17, 15:58
si si scambiato tutto

snaicol
16-05-17, 19:17
Oltre ai collegamenti suggeriti da Menem, controlla nella scatola di derivazione dietro al nasello. Dentro, il cavetto rosso proveniente dall'intermittenza, si sdoppia in due se non sbaglio. Uno va al devio e uno alla spia. Se la giunzione é rovinata puoi avere problemi.

lukicobra89
17-05-17, 10:17
ciao snaicol
intanto grazie

dietro il nasello i cavi sono ok

c'è un filo rosso un pò spellato/tirato dietro il devio frecce....penso che il problema sia lì

però non si può saldare o avvitare... bisogna sostituire il devio (spesa irrisoria sui 12/13 €)

sarà così?

Marben
17-05-17, 16:50
Se è solo scoperto, puoi isolarlo con un po' di nastro, o con della guaina termorestringente se avessi voglia di smontarlo. Sostituire per una simile piccolezza non mi pare sensato, anche perché è sempre preferibile l'originale, in primis per ragioni di qualità costruttiva.
Tuttavia non penso che il problema sia qui: se il rosso fosse a massa, non avresti un lampeggio regolare.
Inoltre, il cavi rosso della spia è derivato da sotto al nasello e fa parte dell'impianto della Vespa e non del cablaggio, facilmente asportabile, del deviofrecce.

Hai fatto la prova col cablaggio volante da regolatore e centralina?

Inviato dal mio Siemens S62

lukicobra89
29-05-17, 18:48
Ciao a tutti
Non ho effettuato nessuna prova per mancanza di tempo

Poco fa mio papà mi dice :
Hai sistemato la spia ?
Da ieri ho notato che funziona

Io:
No no non ho toccato niente

Quindi
RISOLTO!!!

Ci sarà qualche filo spellato o altro

Pazienza ..speriamo vada sempre