Accedi

Visualizza Versione Completa : PX e PINASCO - PROBLEMA VIBRAZIONI



frida72
18-05-17, 14:55
Salve,
posseggo una px 150 anno 2000,
da un'anno ho messo il gruppo termico in alluminio pinasco 177 montato senza raccordare i travasi, "Plug and play".
Ebbene il mio problema è una presenza costante e fastidiosa delle vibrazioni, che prima non c'erano.
Pensavo che terminato il rodaggio queste piano piano diminuissero, ma cosi' non è , anzi.
Finchè si fanno tratte brevi si puo' sopportare, ma per viaggi piu' lunghi la cosa è insostenibile, tanto è che sto meditando di rimettere l'originale.

Avete qualche consiglio sda darmi?

Grazie.

ONLYET3
18-05-17, 18:03
Salve,
posseggo una px 150 anno 2000,
da un'anno ho messo il gruppo termico in alluminio pinasco 177 montato senza raccordare i travasi, "Plug and play".
Ebbene il mio problema è una presenza costante e fastidiosa delle vibrazioni, che prima non c'erano.
Pensavo che terminato il rodaggio queste piano piano diminuissero, ma cosi' non è , anzi.
Finchè si fanno tratte brevi si puo' sopportare, ma per viaggi piu' lunghi la cosa è insostenibile, tanto è che sto meditando di rimettere l'originale.

Avete qualche consiglio sda darmi?

Grazie.
Salve .... mi pare strano nel senso che montato P&P non dovrebbe generare vibrazioni MA leggo px del 2000 = 17 anni i silent block come sono messi ? in primis ..a seguire quanti km ha il motore ? " dopo n tot km anche ii granitici alberi piaggio....diciamo che si stancano ! ecc eccc

coni500
18-05-17, 19:46
Salve,
posseggo una px 150 anno 2000,
da un'anno ho messo il gruppo termico in alluminio pinasco 177 montato senza raccordare i travasi, "Plug and play".
Ebbene il mio problema è una presenza costante e fastidiosa delle vibrazioni, che prima non c'erano.
Pensavo che terminato il rodaggio queste piano piano diminuissero, ma cosi' non è , anzi.
Finchè si fanno tratte brevi si puo' sopportare, ma per viaggi piu' lunghi la cosa è insostenibile, tanto è che sto meditando di rimettere l'originale.


Il Pinasco 177 in alluminio che ho usato l'anno scorso vibrava meno di un 125 originale. Pochissime vibrazioni.

paletti
18-05-17, 21:26
Salve,
posseggo una px 150 anno 2000,
da un'anno ho messo il gruppo termico in alluminio pinasco 177 montato senza raccordare i travasi, "Plug and play".
Ebbene il mio problema è una presenza costante e fastidiosa delle vibrazioni, che prima non c'erano.
Pensavo che terminato il rodaggio queste piano piano diminuissero, ma cosi' non è , anzi.
Finchè si fanno tratte brevi si puo' sopportare, ma per viaggi piu' lunghi la cosa è insostenibile, tanto è che sto meditando di rimettere l'originale.

Avete qualche consiglio sda darmi?

Grazie.

Ciao,vedo che sei di Milano,possiamo incontrarci sono di Lacchiarella.Vibrazioni in marcia?in folle al minimo?Al manubrio?.............andiamo avanti fino a domani.Cerca di stringere il cerchio da dove vibra

poeta
18-05-17, 21:54
Il Pinasco 177 in alluminio che ho usato l'anno scorso vibrava meno di un 125 originale. Pochissime vibrazioni.

lo montai su una TS, non sò se era uguale al tuo, ma il vecchio era un violino!!! però aveva anche albero e tutto.... liscio liscio insomma....

ma capita che vespe dal cilindro nuovo vibrino un pò troppo, dare la colpa ai silent, al cilindro ecc è di solito la consuetudine, ma motori vecchi spesso vanno aperti e meritano nuovi cuscinetti e una verifica a tamburo ed asse ruota, anche l'albero spesso è meno buono di quanto supposto.

frida72
19-05-17, 08:24
La Vespa ha circa 15.000 Km (almeno cosi' me l'hanno venduta), le condizioni sono buone, è ben tenuta, proprietari precedenti anziani, quando l'hp acquistata era tutta originale, poi io le ho messo gli ammortizzatori bitubo, il gruppo termico 177 pinasco alluminio e il carburatore pinasco.
La vespa va bene, solo che le vibrazioni sono importanti, AL MANUBRIO, AI PIEDI , INSOMMA DAPPERTUTTO! specialmente a BASSI REGIMI. IN FOLLE non mi sembra vibri tanto.
Premetto che non me ne intendo molto di motori, il Pinasco me l'ha montato un mio amico.

paletti
19-05-17, 09:06
Ciao,se vuoi posso dargli un'occhiata.Fammi sapere

FedeBO
19-05-17, 09:44
Le vibrazioni sono molto soggettive,comunque in generale hanno ragione tutti ,poi aumenta la compressione ,il pistone e lo spinotto pesano forse di più ... Le variabili in gioco sono tante

frida72
19-05-17, 14:05
si saranno soggettive, ma oltre una certa soglia direi di no, se faccio 10 km devo fermarmi un attimo per ripigliarmi.

per palecchi: grazie della disponibilità ma non abito a Milano

paletti
19-05-17, 14:12
Paletti! Sei distante???

frida72
19-05-17, 14:14
si abito a Gorizia :)

paletti
19-05-17, 14:15
Minchia!!!!!!!!!!!!!!!!

volumexit
19-05-17, 14:37
si abito a Gorizia :)
Scusa ma perché nella località hai scritto Milano?
Vol.

poeta
19-05-17, 21:26
Perche è un Milanese di Gorizia!!!

pulun
19-05-17, 22:06
Ah beh

frida72
23-05-17, 07:23
non so perchè all'inizio ho messo Milano....un po' a caso.. solo che dopo non ho potuto piu' cambiarlo.
Cmq cosa mi consigliereste di fare?
rimettere l'originale ? oppure provare la Polini, che mi dicono avere meno vibrazioni?
Grazie.

Gt 1968
24-05-17, 18:56
le vibrazioni sono causate dalle masse alterne , ora tu hai messo un pistone forse più pesante e la % di bilanciamento si è abbassata , magari hai pure il volano leggero e l'albero non proprio perfetto ed ecco che vibri ovunque.
per capire bisogna smontare , pesare ,misurare e di conseguenza agire.
P.S.:
da un giorno all'altro pure la mia vespa ha iniziato A VIBRARE era tutto ok , una settimana di delirio .... io son viziato ..... alla fine avevo montato male la marmitta , il dado che tiene la marmitta fissata al motore toccava contro il telaio trasmettendo fastidiose vibrazioni.