AndreaDetry
21-05-17, 19:40
Salve a tutti sono nuovo di questo forum, sono di Napoli ed ho un PX200E Arcobaleno anno di produzione (dettomi dalla Piaggio stessa) 1985.
Ho da poco effettuato un restauro molto accurato del telaio con sabbiatura stucco primer epossilico antirugine e vernice.
Purtroppo all' epoca smontarono il motore 200 durante la notte, mio zio che era il precedente proprietario, andò da un meccanico che non stimo molto che dopo svariati anni riuscì a trovare un motore 150 (non ricordo la sigla ma di produzione degli anni 2000) ad un buon prezzo per la suddetta vespa che in seguito resto 4 anni ferma nel garage.
Dopo il restauro che ho effettuato quest'anno ho rimontato il motore come era poiché il meccanico aveva promesso che era in perfette condizioni e tutto funzionante; solo il carburatore ho dovuto cambiare perché quello vecchio era molto molto sporco e non riuscivo a farla partire.
Ed effettivamente il motore è andato abbastanza bene per due mesetti. Finché una sera vado ad accedere la vespa è la leva del accenzione é durissima non riesce proprio a muoversi alche ho provato ad accedere la vespa mettendo la seconda e la ruota sgommava a terra talmente che era bloccata ho temuto il peggio (motore grippato) ma invece andando un poco indietro con la marcia messa si é sbloccato tutto e anche la leva dell' accenzione quindi la vespa é partita senza problemi (almeno così sembrava) dopo pochi giorni é capitata una cosa simile ovvero leva del accenzione completamente bloccata ma con la marcia messa questa volta la ruota si muoveva senza problema. Ed all accensione (a spinta ) faceva un ruomore tipo di citofono quello che fa quando per sbagli si abbassa la leva dell' accensione a motore acceso.
Da allora la leva é sempre stata bloccata e sono subito andato da un meccanico il quale mi ha detto che sicuramente va cambiato il gommino di fine corsa che blocca la leva ma che é una cosa che non per forza andava fatta nell' immediato futuro perché non danneggia niente tranne il fatto di accendere spesso la vespa a spinta. Allora avevo deciso di fare la revisione completa del motore la settimana dopo il suddetto evento.
Purtroppo ieri mi sono accorto che é successa una cosa ben più grave, come si vede in foto, si é asportato un pezzo di carter in prossimità della sede del gommino fine corsa.
Io non riesco assolutamente a spiegarmi come sia stato possibile un danno simile, purtroppo non sono riuscito a ritrovare il pezzo che sarà probabilmente caduto mentre utilizzavo la vespa quindi per strada. Ma la cosa strana é che non ho preso marciapiedi, non ho preso buche particolarmente profonde, non ho mai insistito sulla leva di accensione quando si bloccava, l'unica cosa che ho fatto é stato cambiare la ruota che si é bucata e nel farlo ho appoggiato la vespa sul lato della leva di accensione ma credo che fanno tutti e mi sembra assurdo pensare che sia per colpa di questo fatto che si é rotto il carter.
Io temo che fosse già lesionato ....
Sencodno voi come può essersi rotto ?
In ogni caso é una bella rogna devo trovare un nuovo carter per la vespa avete consigli di dove cercare questo tipo di pezzi temo che solo nell' usato si può vedere?
A questo punto probabilmente conviene cercare direttamente un motore 200 e magari rivendere a pezzi questo così che con la spesa leggermente maggiore mi ritrovo con la vespa "in regola". Voi che ne pensate ?166720166722166721166719166718
Scusate per la domanda un po' lunga ma credo che alcuni particolari siano importanti per far capire ai più esperti le dinamiche di rottura.
Ho da poco effettuato un restauro molto accurato del telaio con sabbiatura stucco primer epossilico antirugine e vernice.
Purtroppo all' epoca smontarono il motore 200 durante la notte, mio zio che era il precedente proprietario, andò da un meccanico che non stimo molto che dopo svariati anni riuscì a trovare un motore 150 (non ricordo la sigla ma di produzione degli anni 2000) ad un buon prezzo per la suddetta vespa che in seguito resto 4 anni ferma nel garage.
Dopo il restauro che ho effettuato quest'anno ho rimontato il motore come era poiché il meccanico aveva promesso che era in perfette condizioni e tutto funzionante; solo il carburatore ho dovuto cambiare perché quello vecchio era molto molto sporco e non riuscivo a farla partire.
Ed effettivamente il motore è andato abbastanza bene per due mesetti. Finché una sera vado ad accedere la vespa è la leva del accenzione é durissima non riesce proprio a muoversi alche ho provato ad accedere la vespa mettendo la seconda e la ruota sgommava a terra talmente che era bloccata ho temuto il peggio (motore grippato) ma invece andando un poco indietro con la marcia messa si é sbloccato tutto e anche la leva dell' accenzione quindi la vespa é partita senza problemi (almeno così sembrava) dopo pochi giorni é capitata una cosa simile ovvero leva del accenzione completamente bloccata ma con la marcia messa questa volta la ruota si muoveva senza problema. Ed all accensione (a spinta ) faceva un ruomore tipo di citofono quello che fa quando per sbagli si abbassa la leva dell' accensione a motore acceso.
Da allora la leva é sempre stata bloccata e sono subito andato da un meccanico il quale mi ha detto che sicuramente va cambiato il gommino di fine corsa che blocca la leva ma che é una cosa che non per forza andava fatta nell' immediato futuro perché non danneggia niente tranne il fatto di accendere spesso la vespa a spinta. Allora avevo deciso di fare la revisione completa del motore la settimana dopo il suddetto evento.
Purtroppo ieri mi sono accorto che é successa una cosa ben più grave, come si vede in foto, si é asportato un pezzo di carter in prossimità della sede del gommino fine corsa.
Io non riesco assolutamente a spiegarmi come sia stato possibile un danno simile, purtroppo non sono riuscito a ritrovare il pezzo che sarà probabilmente caduto mentre utilizzavo la vespa quindi per strada. Ma la cosa strana é che non ho preso marciapiedi, non ho preso buche particolarmente profonde, non ho mai insistito sulla leva di accensione quando si bloccava, l'unica cosa che ho fatto é stato cambiare la ruota che si é bucata e nel farlo ho appoggiato la vespa sul lato della leva di accensione ma credo che fanno tutti e mi sembra assurdo pensare che sia per colpa di questo fatto che si é rotto il carter.
Io temo che fosse già lesionato ....
Sencodno voi come può essersi rotto ?
In ogni caso é una bella rogna devo trovare un nuovo carter per la vespa avete consigli di dove cercare questo tipo di pezzi temo che solo nell' usato si può vedere?
A questo punto probabilmente conviene cercare direttamente un motore 200 e magari rivendere a pezzi questo così che con la spesa leggermente maggiore mi ritrovo con la vespa "in regola". Voi che ne pensate ?166720166722166721166719166718
Scusate per la domanda un po' lunga ma credo che alcuni particolari siano importanti per far capire ai più esperti le dinamiche di rottura.