PDA

Visualizza Versione Completa : gruppo termico Problema carter px 150 ROTTO !!!!! 😡😡



AndreaDetry
21-05-17, 19:40
Salve a tutti sono nuovo di questo forum, sono di Napoli ed ho un PX200E Arcobaleno anno di produzione (dettomi dalla Piaggio stessa) 1985.
Ho da poco effettuato un restauro molto accurato del telaio con sabbiatura stucco primer epossilico antirugine e vernice.
Purtroppo all' epoca smontarono il motore 200 durante la notte, mio zio che era il precedente proprietario, andò da un meccanico che non stimo molto che dopo svariati anni riuscì a trovare un motore 150 (non ricordo la sigla ma di produzione degli anni 2000) ad un buon prezzo per la suddetta vespa che in seguito resto 4 anni ferma nel garage.
Dopo il restauro che ho effettuato quest'anno ho rimontato il motore come era poiché il meccanico aveva promesso che era in perfette condizioni e tutto funzionante; solo il carburatore ho dovuto cambiare perché quello vecchio era molto molto sporco e non riuscivo a farla partire.
Ed effettivamente il motore è andato abbastanza bene per due mesetti. Finché una sera vado ad accedere la vespa è la leva del accenzione é durissima non riesce proprio a muoversi alche ho provato ad accedere la vespa mettendo la seconda e la ruota sgommava a terra talmente che era bloccata ho temuto il peggio (motore grippato) ma invece andando un poco indietro con la marcia messa si é sbloccato tutto e anche la leva dell' accenzione quindi la vespa é partita senza problemi (almeno così sembrava) dopo pochi giorni é capitata una cosa simile ovvero leva del accenzione completamente bloccata ma con la marcia messa questa volta la ruota si muoveva senza problema. Ed all accensione (a spinta ) faceva un ruomore tipo di citofono quello che fa quando per sbagli si abbassa la leva dell' accensione a motore acceso.
Da allora la leva é sempre stata bloccata e sono subito andato da un meccanico il quale mi ha detto che sicuramente va cambiato il gommino di fine corsa che blocca la leva ma che é una cosa che non per forza andava fatta nell' immediato futuro perché non danneggia niente tranne il fatto di accendere spesso la vespa a spinta. Allora avevo deciso di fare la revisione completa del motore la settimana dopo il suddetto evento.
Purtroppo ieri mi sono accorto che é successa una cosa ben più grave, come si vede in foto, si é asportato un pezzo di carter in prossimità della sede del gommino fine corsa.
Io non riesco assolutamente a spiegarmi come sia stato possibile un danno simile, purtroppo non sono riuscito a ritrovare il pezzo che sarà probabilmente caduto mentre utilizzavo la vespa quindi per strada. Ma la cosa strana é che non ho preso marciapiedi, non ho preso buche particolarmente profonde, non ho mai insistito sulla leva di accensione quando si bloccava, l'unica cosa che ho fatto é stato cambiare la ruota che si é bucata e nel farlo ho appoggiato la vespa sul lato della leva di accensione ma credo che fanno tutti e mi sembra assurdo pensare che sia per colpa di questo fatto che si é rotto il carter.
Io temo che fosse già lesionato ....
Sencodno voi come può essersi rotto ?


In ogni caso é una bella rogna devo trovare un nuovo carter per la vespa avete consigli di dove cercare questo tipo di pezzi temo che solo nell' usato si può vedere?

A questo punto probabilmente conviene cercare direttamente un motore 200 e magari rivendere a pezzi questo così che con la spesa leggermente maggiore mi ritrovo con la vespa "in regola". Voi che ne pensate ?166720166722166721166719166718

Scusate per la domanda un po' lunga ma credo che alcuni particolari siano importanti per far capire ai più esperti le dinamiche di rottura.

scr@mble
21-05-17, 20:06
A mio modestissimo parere, quella rottura dipende dal fatto che il gommino di fine corsa della leva se ne era uscito ed il ventaglio (spinto dalla molla di richiamo) tornando a riposo, andava ad impattare contro l'alluminio del carter....

Dai oggi, dai domani, lo ha sfondato....

AndreaDetry
21-05-17, 20:10
La molla é così forte da spaccare l'alluminio del carter? E poi scusa la forza che la molla fa sul gommino comunque si scarica su quella parte di carter o sbaglio ? In questo caso si dovrebbe rompere anche con il gommino messo....

scr@mble
21-05-17, 20:12
Non è la molla....

Prova a pensare cosa fa l'acciaio che colpisce l'alluminio......

La molla fa da aiuto, riportando di botto il ventaglio in posizione.....

Con il gommino, la forza si distribuisce ed attutisce su di esso.....

Considera pure la forma del ventaglio (in quel punto è a spigolo)..... e pensa all'impatto che ha sul carter.....

Magari mi sbaglio.......però viene da pensare a questo.....

AndreaDetry
21-05-17, 20:20
Si mi sa che hai ragione... Mannaccia avrei dovuto intervenire subito e capire che il gommino era partito...

Adesso ipotizzare una saldatura é impensabile credo anche perché il pezzo non lo ho ed il carter presenta crepe in tutta la zona .....

scr@mble
21-05-17, 20:23
Si mi sa che hai ragione... Mannaccia avrei dovuto intervenire subito e capire che il gommino era partito...

Adesso ipotizzare una saldatura é impensabile credo anche perché il pezzo non lo ho ed il carter presenta crepe in tutta la zona .....

Non saprei che dirti...... sono convinto che qualcuno che potrebbe saldarlo, c'e', ma non è certo una cosa semplice, senza considerare che sarebbe antieconomico.....

Tra l'altro, il punto è pure delicato....Le deformazioni conseguenti ad una saldatura, renderebbero difficile pure il movimento della pedalina......

Fosse un carter introvabile, magari di qualche mezzo di 50/60 fa, varrebbe la pena tentare....

Essendo carter di un PX 125/150, fai forse prima ad acquistarne una coppia usata e trasferire tutto....

ggiorgio15
21-05-17, 20:48
penso che prima della rottura la leva ti stesse molto piu su del normale in posizione di riposo , segno che il gommino di fine corsa era andato... in ogni caso hai perso tutto l'olio e spero tu non ci abbia girato tanto cosi.
in ogni caso 2 carter px 125 o 150 si trovano facilmente usati

Marben
21-05-17, 21:33
Accidenti!
In effetti è stato un po' imprudente sottovalutare la cosa, ma la colpa non è tua quanto piuttosto di chi ti consigliato in quel modo.

Ti conviene cercare una coppia di carter usati e travasare il tutto, oppure fare uno sforzo in più e ridare alla tua Vespa il motore 200.

poeta
21-05-17, 21:58
E' il primo che vedo ridotto-rotto così!!!!

Se funzionò per anni, il motore fece il suo dovere però!

Serve un motore 200... VSE.... si trova "facile e a poco" direi.

pulun
22-05-17, 19:37
Che poi... tutti quelli che hanno il 150 vorrebbero il motore 200... è il primo che sento che ha un 200 che mette un motore 150... :azz:
Cerca subito un motore 200, hai fatto un restauro completo della tua vespa, non puoi andare in giro col motore che non è il suo...
Ok che sarà una operazione costosa ma... fatto 30 fai che fare anche 31!
Per quanto riguarda la rottura... il gommino serve proprio ad evitare quello che ti è successo!
I complimenti al meccanico che ti ha detto di accendere la vespa a spinta però io glieli farei... ;-)

AndreaDetry
22-05-17, 19:43
infatti sarebbe la cosa piu logica da fare pero non so proprio dove trovarlo perche su subito nella mia zona ci sta uno che lo vende a 800 ma mi sembra una cifra assurda perche inoltre non sembra messo bene.
io temo che il gommino non ci fosse proprio o che comunque non fosse proprio stato messo dal meccanico di zio ... ho sbagliato io a fidarmi e a non fare la revisione anche del motore... mannaccia a me!!!!!
vbb sbagliando si impara peccato che questa volta saranno cazzi senza zucchero sopratutto per il portafoglio...

poeta
22-05-17, 23:53
per sopravvivenza carter quali che siano dal 1977 in poi.... apri travasi e fai tu o qualcuno che sà---

e non parlar male del meccanico di tuo zio! E' ecrto un "vecchietto che ci capisce di vespe e che le fà da 40 anni!" anche qui a Roma ne abbiamo.... ci forniscono telai e vespe a buon mercato di gente disperata che se ne vuole alla fine disfare!!!

Quindi sempre grazie ai buoni "vecchietti meccanici Vespa" che magari non ne hanno mai avuta nemmeno una e non sanno cosa siano guaine e comandi a corda, solo grazie a loro oggi sono capace di aprire e richiudere, e solo grazie a loro come detto qualche vespa troppo manomessa ritorna sul mercato, e sempre e solo grazie a loro che mi capita qualche motore da rifare...

ehmmm rifare quando và bene, invece nel tuo caso....

comunque se vuoi ti dò l'indirizzo di due vecchietti davvero forti.

AndreaDetry
23-05-17, 07:49
Grazie mille hai ragione alcuni meccanici sono bravissimi infatti io per il restauro e tutto mi sono rivolto ad un altro meccanico
Più anzianotto persona che lavora per un mio amico che anche lui è molto appassionato di vespe e ci siamo messi insieme a fare la maggior parte dei lavori.
Purtroppo invece il meccanico di zio è un giovane con la faccia da ladrone che chiede 140€ per cambiare le batterie ai motorini
...
Ma non entriamo nei dettagli...

Questa persona fidata mi ha detto dammi qualche giorno che faccio qualche chiamata e trovo sicuramente qualche motore nuovo .

poeta
23-05-17, 22:13
nuovo di 30 anni spero e della P200E....

per i vecchietti era ironica la mia risposta, fanno disastri clamorosi.... i meccanici bravi per vespa ci sono oggi, oggi che... non ci sono più vespe!!!!???

Come è dura l'avventura.

AndreaDetry
24-05-17, 01:22
Ho trovato un motore 150 più serbatoio che quello mio era rovinato/bucato a 230 euro secondo me è un buon prezzo... Purtroppo al momento non posso spendere di più per un 200 che temo vado a pagare almeno 600 euro ...

Intanto metto le foto Delle condizioni del motore quando l'ha smontato...
Si era spaccato l'ingranaggio che fa girare miscelatore e chi sa che cosa avrà combinato ....in più il pistone sta messo malissimo ... Tutto grippato .

.166753166754166755166756

poeta
24-05-17, 23:28
Serve una sola foto per giudicarlo... e manca.

VALVOLA!

AndreaDetry
25-05-17, 05:57
Cosa intendi per "VALVOLA"?

Razos
25-05-17, 10:33
Detto grossolanamente ,la zona di contatto tra carburatore e spalla dell'albero all'interno del carter ..
La zona nel riquadro nero in foto
https://s30.postimg.org/6bi9c65tt/ualvola.jpg

AndreaDetry
25-05-17, 10:37
Ma queste foto sono le foto del motore vecchio ormai il carter è andato ... Comunque mi hanno promesso che è in ottime condizioni speriamo bene questo pomeriggio lo smonta e vediamo un po'

Razos
25-05-17, 10:40
Poeta intendeva dire che la zona principale da verificare prima di montare carter di qualsiasi provenienza è quella della valvola , fondamentale per il buon funzionamento del motore .