PDA

Visualizza Versione Completa : restauro vespa faro basso v33t



carcioffa
27-05-17, 16:03
Salve, sono in possesso di una vespa faro basso del 52 v33t volevo sapere se le parti di alluminio, e in particolare il contachilometri e il pezzo che blocca lo sterzo, vanno lucidate a specchio e se il kit in foto è buono per fare questo lavoretto. Grazie
Kit Wolfcraft :roll:

senatore
27-05-17, 19:02
Di quale kit parli? Non c'è nessuna foto.:boh:
Comunque si, i pezzi da te citati vanno lucidati a specchio.
Ci sono alcune discussioni sulle V30/33 in questo stesso forum e senza dubbio, leggendole, potrai toglierti parecchi dubbi.

Vespa979
27-05-17, 19:10
Quoto senatore,
se ti riferisci a questo kit, https://www.planetahuerto.it/bricolage/materiali-di-consumo-e-accessori/accessori-per-trapani/set-di-pulizia-wolfcraft-per-trapano_09340?gclid=COeItdHVkNQCFU63GwodrgUJDg
puo' andare bene.

MarcoV14
27-05-17, 19:39
Se può esserti utile ti allego quest'immagine (purtroppo non chiarissima) dove si vedono i particolari in questione di alluminio lucidati

carcioffa
28-05-17, 08:41
Innanzitutto ringrazio tutti per avermi risposto, il kit è proprio quello l'ho provato su altri pezzi e il risultato è buono, il mio dubbio è che quei pezzi (contakilometri e supporto sterzo-forcella) anchese lucidati, fossero di tonalità diversa dal pezzo cromato del manubrio (più scuri) invece il kit li rende quasi uguale al cromato. Sicuramente darò uno sguardo alle altre discussioni, ma se avete qualche foto mi fareste una cortesia. Comunque posterò le foto del pezzo lucidato, queste invece sono quelle del kit e del pezzo da lucidare. 166831166832166830

senatore
28-05-17, 11:37
Un attimo solo, ma se parli della vespa della foto che hai pubblicato, ha alcuni pezzi non suoi e poi è del colore sbagliato.

carcioffa
28-05-17, 17:57
Si lo so devo restaurarla completamente, è una v33t con vari pezzi non suoi. Il restauro totale lo effettuero' a settembre-ottobre, inizio a documentarmi

carcioffa
01-06-17, 06:27
ecco il pezzo lavorato con i dischi Wolfcraft166854166855166854166856166857

carcioffa
03-06-17, 06:25
Ho un dubbio che non riguarda la lucidatura ma la marmitta: qualche esperto mi ha detto che la mia portava quella con lo scarico lato pedivella, ma io non sono molto convinto. Potreste darmi qualche indicazione più precisa considerando che la mia ha il seguente numero di telaio: v33t 235719

MarcoV14
03-06-17, 16:12
Ciao, per la marmitta direi che quasi sicuramente deve montare il tipo con uscita a sinistra (sotto la sacca portaoggetti).
Con quel numero di telaio è quasi a fine produzione, che termina a circa 250.000, quindi adotta appunto la marmitta nuova, tra l'altro simile o uguale a quella della vespa U.

Non posseggo cataloghi ricambi della tua vespa per poter dare conferma esatta, ma come verifica puoi consultare il sito di Pascoli, dove infatti abbina la marmitta con uscita sotto al motore alle V30-31 e quella con uscita a sinistra alle V32-33.

Attendi comunque il parere di altri utenti :ciao:

carcioffa
03-06-17, 19:12
ok grazie mille attendo qualche altro perere:ok:

senatore
03-06-17, 20:13
Ciao, per la marmitta direi che quasi sicuramente deve montare il tipo con uscita a sinistra (sotto la sacca portaoggetti).
Con quel numero di telaio è quasi a fine produzione, che termina a circa 250.000, quindi adotta appunto la marmitta nuova, tra l'altro simile o uguale a quella della vespa U.

Non posseggo cataloghi ricambi della tua vespa per poter dare conferma esatta, ma come verifica puoi consultare il sito di Pascoli, dove infatti abbina la marmitta con uscita sotto al motore alle V30-31 e quella con uscita a sinistra alle V32-33.

Attendi comunque il parere di altri utenti :ciao:
E' esattamente la stessa cosa che sostenevo io in tempi non sospetti, diciamo nel 1987, ma molti mi prendevano per matto!:roll:

MarcoV14
25-06-17, 17:35
Ciao, integro le precedenti indicazioni date sul tipo di marmitta: ho guardato con maggiore attenzione nell'area Download ed è presente il catalogo parti di ricambio delle Vespa V30-33, anche in quel caso (nella tavola V) viene mostrata la marmitta con uscita a sinistra.

Molto probabilmente si tratta di una delle ultime edizioni del catalogo di quel modello, e considera appunto la marmitta nuova versione.

In ottica più generale, se devi intraprendere il restauro della tua Vespa, il catalogo parti di ricambio si rivela un documento di valido supporto

carcioffa
26-06-17, 17:18
Grazie ancora Marco, volevo solo dirti che ho notato sulla marmitta che montava le chiusure dei buchi dove probabilmente erano attaccati i tubi di scarico tra i quali ce n'è uno che resta sul lato destro della marmitta. Sono in confusione.

eleboronero
28-06-17, 16:29
la v33 (ha gia il telaio del 1953) monta la marmitta con lo scarico lato porta oggetti. anomalia che si trova spesso che questo a volte è posto in alto e altre in basso :roll:

carcioffa
29-06-17, 10:07
Ok grazie per la consulenza, montero' quella con lo scarico lato portaoggetti, anche se con l'altra, quello con lo scarico lato pedivella, la Vespa va meglio eppure sono nuove entrambi

MarcoV14
02-07-17, 22:16
Interessante questa distinzione fra scarico posto in alto e scarico posto in basso, a cui non avevo mai fatto caso.
Se può essere utile come riferimento, su un motore V32M 243xxx ho trovato una marmitta con uscita a sinistra posta in alto.