PDA

Visualizza Versione Completa : Elogio vespa px



Jackass
28-05-17, 22:33
Ciao a tutti mi ero iscritto un mese e mezzo fa per consigli su un px del 2000. Alla fine a causa della ruggine mi sono orientato su un px my 2007150cc nera. Cambiato gomme revisionato e tagliandato con 13000 km all' attivo. Ero comunque scettico provenendo da una moto ed essendo motociclista talebano. Be devo dire invece che sono molto soddisfatto dell' acquisto . ci ho fatto già mille km e mi trovo da dio va il giusto consuma poco ( consumi aumentano in 2) e mi diverte tantissimo . sto riscoprendo il piacere di girare con calma e nelle zone qui limitrofe a dove abito, soprattutto andare al lago rispetto alla moto è una pacchia. La sella è comodissima rispetto a quel pezzo di legno che ha mio fratello (my2011), gli specchi li ho cambiati subito perche mi irritano le antenne . per il resto super .. Grazie a tutti per i consigli. L' anno prossimo o metto a posto la moto o ne compro una nuova per i spostamenti a lungo raggio. Pero il px lo terrò perche per la città/ il lago e le statali è perfetto! Parteciperò s qualche evento del vespa club di Verona. Spero di conoscervi a qualche raduno nazionale. Ciao

paletti
30-05-17, 21:21
Ciao,benvenuto!Ho corso in moto fino al 2005,per motivi di salute ho dovuto smettere.La prima vespa px l'ho avuta nel 1983 e purtroppo l'ho quasi regalata nel 1987.Nel 2014 volevo prendermi uno scooter,ma il tarlo del Px non mi dava tregua e gira e rigira nel 2015 l'ho comprato.Un bel Px200e con la stessa targa del mio veccho Px 125 MI65......Da allora,tra l'acquisto e le modifiche e accessori "molti finiti sullo scaffale" mi prendevo un TMAX nuovo.Ma la Vespa è la vespa,non è una moto,non è uno scooter.La vespa è quel non so che, quando uno la prova non può farne più a meno,probabilmente chi ha dai 70 anni e rotti fino a chi ne ha 45,provoca un "Flashback"sensazioni che i più giovani non potranno mai capire.Dopo tutto questo mio sbattimento,vedi di omaggiarci con delle foto del tuo Px

armiET3
31-05-17, 08:30
Ciao,benvenuto!Ho corso in moto fino al 2005,per motivi di salute ho dovuto smettere.La prima vespa px l'ho avuta nel 1983 e purtroppo l'ho quasi regalata nel 1987.Nel 2014 volevo prendermi uno scooter,ma il tarlo del Px non mi dava tregua e gira e rigira nel 2015 l'ho comprato.Un bel Px200e con la stessa targa del mio veccho Px 125 MI65......Da allora,tra l'acquisto e le modifiche e accessori "molti finiti sullo scaffale" mi prendevo un TMAX nuovo.Ma la Vespa è la vespa,non è una moto,non è uno scooter.La vespa è quel non so che, quando uno la prova non può farne più a meno,probabilmente chi ha dai 70 anni e rotti fino a chi ne ha 45,provoca un "Flashback"sensazioni che i più giovani non potranno mai capire.Dopo tutto questo mio sbattimento,vedi di omaggiarci con delle foto del tuo Px

Eh hai proprio ragione....:applauso:in giro con l' ET3 vedo tanti della nostra età girarsi e commentare...:mavieni: anche qualche Lady ...e qualche "ns. figlio...":ok:

paletti
31-05-17, 08:55
Ciao Armi,io ci porto spesso mia figlia,prima con il seggiolino166852ora a 6 anni è cresciuta,me la metto sempre davanti sulla sella.Con la bella stagione alla sera a spasso per il paese e nelle piazze, quando incrocio qualche inarrivabile bella f "icona degli anni 80", che portano a fare pipì il cagnolino al guinzaglio mi guardano con gli occhi malinconici.Fiero con mia figlia e il mio Px le guardo con il sorriso a 32 denti,cara "icona degli anni 80"ci vediamo alla cena dei coscritti e ti faccio la festa :sbav:con la Vespa!!!!!

armiET3
31-05-17, 12:34
Ciao Armi,io ci porto spesso mia figlia,prima con il seggiolino166852ora a 6 anni è cresciuta,me la metto sempre davanti sulla sella.Con la bella stagione alla sera a spasso per il paese e nelle piazze, quando incrocio qualche inarrivabile bella f "icona degli anni 80", che portano a fare pipì il cagnolino al guinzaglio mi guardano con gli occhi malinconici.Fiero con mia figlia e il mio Px le guardo con il sorriso a 32 denti,cara "icona degli anni 80"ci vediamo alla cena dei coscritti e ti faccio la festa :sbav:con la Vespa!!!!!
Complimenti per la puntualizzazione....:-) anch'io ci ho portato mia figlia fino ai 12 anni... ora non viene più:cry: fa niente me le godo da solo...:ok::ciao:

falco108
31-05-17, 13:04
Complimenti per la puntualizzazione....:-) anch'io ci ho portato mia figlia fino ai 12 anni... ora non viene più:cry: fa niente me le godo da solo...:ok::ciao:
Io porto mia figlia di 8. anni sulla Nuova 125 del 1965 , che era di mio padre.Ho pero' appena fatto restaturare e rimesso in strada la mia special dell' 81 che sara' sua quando avra' 14 anni.....per ora e' contentissima !

fabryvet
31-05-17, 15:07
Io porto mia figlia di 8. anni sulla Nuova 125 del 1965 , che era di mio padre.Ho pero' appena fatto restaturare e rimesso in strada la mia special dell' 81 che sara' sua quando avra' 14 anni.....per ora e' contentissima !


Noi siamo un tantino più estremi e per il ponte del 2 Giugno partiamo con la PX125E di mia moglie e la mia T5 alla volta dell'Isola d'Elba in tenda! L'equipaggio è completato dalle nostre due zavorrine di 6 e 9 anni ;-)
Anche io ho appena iniziato il restauro di una 50 Special del 1975 che sarà delle mie piccoline!

paletti
31-05-17, 15:33
Ciao,stati attenti al traffico! Isola d'Elba estate 1987/88/89/90 :frustate:spettacolo

armiET3
31-05-17, 15:38
Noi siamo un tantino più estremi e per il ponte del 2 Giugno partiamo con la PX125E di mia moglie e la mia T5 alla volta dell'Isola d'Elba in tenda! L'equipaggio è completato dalle nostre due zavorrine di 6 e 9 anni ;-)
Anche io ho appena iniziato il restauro di una 50 Special del 1975 che sarà delle mie piccoline!
FORTISSIMI....:applauso::ok:Complimenti per la carica di spirito e avventura.....Siete una famiglia di veri vespisti.....:applauso::ok: altro che Suv.....:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:

falco108
31-05-17, 18:23
Complimenti !

antoninopanella
31-05-17, 22:56
L'et3 la desideravo da quando avevo 14 anni guardando ( e sentendo sopratutto) i ragazzi più grandi di me che ne facevano di cotte e di crude al paesello con i vespetti.
Proprio adesso torno da un giretto, nello stesso paese, con l'erede maschio (9 anni) dietro in sella che mi abbraccia e la femminuccia (4 anni) in piedi sulla pedana che suona il clacson che gli pare una papera(e ha ragione). L'et3 l'ho comprata due anni fa e ora ho 37 anni. La vespa è...la vespa...nulla da spiegare...una poesia, una passione...non un motociclo ma un sogno.... avverato(vale più della mia autovettura).

Grandissimi tutti

armiET3
01-06-17, 07:52
Eh si....la vespa è la vespa... L'espressione della libertà , del movimento... di:risata1:tutto...

L'ET3 poi...... la bellezza dell' epoca e la maneggevolezza di una bici ....vera icona di noi sedicenni degli anni 80....:-):ok::ciao:

falco108
01-06-17, 08:32
L'et3 la desideravo da quando avevo 14 anni guardando ( e sentendo sopratutto) i ragazzi più grandi di me che ne facevano di cotte e di crude al paesello con i vespetti.
Proprio adesso torno da un giretto, nello stesso paese, con l'erede maschio (9 anni) dietro in sella che mi abbraccia e la femminuccia (4 anni) in piedi sulla pedana che suona il clacson che gli pare una papera(e ha ragione). L'et3 l'ho comprata due anni fa e ora ho 37 anni. La vespa è...la vespa...nulla da spiegare...una poesia, una passione...non un motociclo ma un sogno.... avverato(vale più della mia autovettura).

Grandissimi tutti
Beato te che vivi in un paesello dove puoi andare in tre in Vespa ecerte cose si possono ancora fare !

paletti
01-06-17, 08:58
Eh si....la vespa è la vespa... L'espressione della libertà , del movimento... di:risata1:tutto...

L'ET3 poi...... la bellezza dell' epoca e la maneggevolezza di una bici ....vera icona di noi sedicenni degli anni 80....:-):ok::ciao:


Mi ricordo, dopo la doccia prendevo la vespa e mi asciugavo 50 cm e oltre di chioma al vento era bellissimo.La settimana scorsa,mi sono fatto la doccia,con la chioma alla marines,ho messo il casco e sono andato a fare delle commissioni in vespa.Cervicale!!!:scalata:

La Gioventuuuuuuuuu,non torna piùùùùùùùùùùùùùù!!!!!!!!!!!!!!

fabryvet
01-06-17, 10:18
altro che Suv.....:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:

Spero mi perdoniate ma in casa c'è anche quello :mrgreen::mrgreen::mrgreen: Ma la Vespa non si discute, il SUV al limite sì ;-)

antoninopanella
01-06-17, 10:23
Beato te che vivi in un paesello dove puoi andare in tre in Vespa ecerte cose si possono ancora fare !

Bhe, mica tanto.....si corre il rischio. Ma se i figli ti chiedono di fare un giretto non puoi mica dirgli di no. Giusto? :Ave_2:

poeta
03-06-17, 00:25
bellissimo il PX comodissimo affidabile consuma poco e....


ora vado che devo portare l'SH all'Honda a fare il tagliando.... la PX??? bella bella,,,,,

125px
03-06-17, 08:58
In una fase della mia vita viaggiavo con Pippo. Chi è Pippo? Chi è Piiiiiippo? Pippo era lo sputerone mio scrauso, talmente scrauso che una volta mentre ero fermo al semaforo un lavavetri si è impietosito e dopo avermi lavato il parabrezza mi ha regalato un euro.
Un kymko people 250. Faceva il suo sporco lavoro, portarmi dal punto A al punto B. Ecco il quid: faceva il suo lavoro e basta. Anzi, mi stava succhiando via l'anima tanto era anonimo. Un frullatore con le ruote. Col px è diverso: vibrano, non vanno una pippa, frenano poco, hanno il cambio che secondo taluni ti sloga il polso (fighette), le ruotine di topo gigio. Ma probabilmente avranno anche dei difetti. Solo che col px ti godi il viaggio, sia esso anche solo di 3 km per andare in ufficio. Hanno personalità e storia che i plasticazzi non potranno mai avere. D'altronde un lignaggio di 60 anni non è roba da tutti.
Se poi come me si riesce ad affiancarlo ad una moto per spostamenti a più ampio raggio, si ha davvero la quadratura del cerchio. Dico questo perché non mi garba molto in extraurbano oltre un raggio di una ventina di km al massimo. Ma lì entriamo nelle preferenze personali.

Jackass
03-06-17, 12:25
Allora io lo uso per fare 25km andata e 25 ritorno . È accettabile rispetto alla moto è un altro andare ma c'è da dire che rischi meno andando più piano . Dopo 1500km ho dovuto rabboccare mezzo kilo di olio . Altri consumi rispetto alla moto, Honda poi mezzo kg lo aggiungevo dopo 10000 km ma vabbè .

125px
03-06-17, 12:39
Allora io lo uso per fare 25km andata e 25 ritorno . È accettabile rispetto alla moto è un altro andare ma c'è da dire che rischi meno andando più piano . Dopo 1500km ho dovuto rabboccare mezzo kilo di olio . Altri consumi rispetto alla moto, Honda poi mezzo kg lo aggiungevo dopo 10000 km ma vabbè .
Beh, lì sta al tuo polso destro. :mrgreen:
La transalp è una moto turistica, non da farci gli sparini ai semafori. Io me la godo, 90/100 orari e via andare.

Jackass
03-06-17, 13:39
Mah poi tutto sta a persona . avevo molta fame di strada e di corse anche se il Transalp è un cancello ma guarda che mi sono sparato berlino-verona due anni fa in giornata e devo dire che sono arrivato cotto ma non distrutto. Ne ho fatte di ogni colore con transalpone . è stato il mio primo grande amore. Ah se vuoi vendo un po di accessori. Ciao

poeta
04-06-17, 22:48
Però... in vespa...

altri vespisti mi salutano, in molti mi guardano e sembra si dicano sotto le visiere "ma questo sà che siamo nel 2017???", lo sò, lo sò....e cerco di fare la miscela un pelino magra, accosto al semaforo sempre di lato e mai mi fermo accanto alle automobili con il finestrino aperto; cerco di non disturbare insomma non potendo non inquinare!!!!

Certo non sono anonimo.... e faccio finta che una Vespa si guidi come il miglior scooter automatico, seguendo linee pulitissime, infilandomi nel dedalo di vicoli o semplicemente dribblando tra una e l'altra auto nel traffico cittadino....


la vespa in mano mia sembra non avere un peso, non avere un cambio impegnativo non avere il peso della storia insomma!!!!

Anzi, a luce verde posso permettermi di lasciarmi dietro troppi scattanti monocinghia variatorati!

In vero sono ancora quel ragazzino che và a scuola con la tolfa a tracolla, i gettoni in tasca per telefonare buoni anche per un caffè......solo la mia vespa è migliore, e il mondo attorno è cambiato seppur di poco....

la Vespa è quella, sempre uguale a se stessa, restaurabile all'infinito trasmette quel senso di garbo ed eleganza come se il tempo le scivolasse lungo le curve di lamiera... e pure quando ringhia snaturata la più manomessa delle special, sà regalare un pizzico di invidia....

Si invidia, perchè la vespa non è per tutti, assolutamente non lo è, richiede impegno, bravura, un pizzico di fortuna quando l'acquisto è ingannevole...

Frenk
05-06-17, 11:19
Però... in vespa...

altri vespisti mi salutano, in molti mi guardano e sembra si dicano sotto le visiere "ma questo sà che siamo nel 2017???", lo sò, lo sò....e cerco di fare la miscela un pelino magra, accosto al semaforo sempre di lato e mai mi fermo accanto alle automobili con il finestrino aperto; cerco di non disturbare insomma non potendo non inquinare!!!!

Certo non sono anonimo.... e faccio finta che una Vespa si guidi come il miglior scooter automatico, seguendo linee pulitissime, infilandomi nel dedalo di vicoli o semplicemente dribblando tra una e l'altra auto nel traffico cittadino....


la vespa in mano mia sembra non avere un peso, non avere un cambio impegnativo non avere il peso della storia insomma!!!!

Anzi, a luce verde posso permettermi di lasciarmi dietro troppi scattanti monocinghia variatorati!

In vero sono ancora quel ragazzino che và a scuola con la tolfa a tracolla, i gettoni in tasca per telefonare buoni anche per un caffè......solo la mia vespa è migliore, e il mondo attorno è cambiato seppur di poco....

la Vespa è quella, sempre uguale a se stessa, restaurabile all'infinito trasmette quel senso di garbo ed eleganza come se il tempo le scivolasse lungo le curve di lamiera... e pure quando ringhia snaturata la più manomessa delle special, sà regalare un pizzico di invidia....

Si invidia, perchè la vespa non è per tutti, assolutamente non lo è, richiede impegno, bravura, un pizzico di fortuna quando l'acquisto è ingannevole...

Poeta, ho capito che ogni volta che ti siedi sulla tua Vespa (sono curioso qual'è?, di che modello si tratta?), hai un flashback di quando eri ragazzo, non che adesso non lo sei, perché è ovvio che in questi anni "CAMPI" ma come vita sei "VISSUTO" negli anni dei tuoi pensieri [emoji847]

Jackass
12-07-17, 21:03
Fiiglioli dopo appena 4000km millerighe spappolato albero motore danneggiato bestemmie a non finire. Ora, è comune una cosa del genere?io la metterò a posto. Cosa mi devo aspettare? Che ogni 20000km devo spendere 500€ x aprire il motore?

poeta
12-07-17, 22:23
hai comunque un SH vero?

Ho detto che l'abbiamo più per affetto che non per l'affidabilità....

Jackass
12-07-17, 22:29
Ahahah ti ringrazio per la battuta. No l'sh non ce l'ho e la vespa è l'unico mezzo a due ruote che ho. Comunque ho letto di alcune modifiche da fare XK non si ripresenti il problema a breve. Cito direttamente:
Contestualmente all'apertura del blocco raccomanderei la modifica del paraolio del mozzo: ovvero collocare esternamente un paraolio 30x47x7, come sulle vecchie Arcobaleno; come si è detto più volte, infatti, a partire dalla T5 il paraolio è stato spostato internamente, il cuscinetto è divenuto 'stagno', sigillato con del grasso all'interno. Questo ha implicato che il millerighe fosse sempre secco, e nulla ad ora mi ha persuaso che la modifica del paraolio non possa in qualche modo essere responsabile del problema che qui leggiamo... Col vecchio sistema una modesta quantità d'olio poteva trafilare attraverso l'accoppiamento del millerighe e questo a mio giudizio è assai salutare, poichè dovrebbe limitare l'usura delle parti. Diversamente non mi spiego la singolare incidenza del problema sulle Vespe col paraolio interno, mentre su quelle più vecchie non si ha notizia di episodi simili, se non imputabili ad un serraggio palesemente inadeguato.
Per completezza devo riportare che alcuni affermano di aver eliminato il problema montando sotto al dado due rondelle anzichè una sola. Io comunque proporrei sempre e comunque, appena si rende opportuna l'apertura del blocco, di attuare la seguente modifica:
- rimozione del paraolio interno;
- installazione di un cuscinetto non stagno 6204 in C4, che dunque lavorerà a bagno d'olio;
- chiusura del foro di drenaggio posto al di qua del paraolio interno: tale foro fu pensato per scaricare eventuali perdite a terra, in caso di mancata tenuta del paraolio, senza convogliare lubrificante sui ceppi freno (che chiaramente perderebbero efficacia). Il foro si può chiudere in vari modi: alcuni sigillano con l'acciaio bicomponente, altri inseriscono un chiodo d'alluminio a misura e lo ribattono per bene, altri ancora avvitano una vite parker dopo aver sporcato il filetto di mastice sigillante (es. PIK della Arexons). Io ho attuato quest'ultima soluzione, che peraltro è la più facilmente reversibile.

Un'ultima raccomandazione riguardo questa problematica, consiste nella sostituzione del tamburo con uno per PX Arcobaleno anni '80: questi tamburi, infatti, hanno la sede rettificata per il paraolio, a garanzia della sua tenuta. I tamburi montati più recentemente, invece, avevano il colletto grezzo, poichè il paraolio interno lavora sull'asse ruota e non sul tamburo, ovviamente.
In alternativa si può montare un tamburo del tipo ancor più vecchio, quello adottato fino al PX preArcobaleno, sapendo che esso ha un colletto da 27 anzichè da 30mm. Questo implica che si deve adottare un paraolio idoneo:
- col tamburo montato fino al preArcobaleno, paraolio 27x47x7;
- col tamburo montato sull'Arcobaleno, paraolio 30x47x7.


Nel tuo caso, Alex, visto che il motore l'hai chiuso parecchi chilometri fa, è conveniente procedere ad revisione "standard" delle parti sottoposte a maggiore usura: cuscinetti e paraoli di banco, crocera, guarnizioni, più ovviamente i pezzi che abbiamo già preso in considerazione per il danno al mozzo.

Ricorda che il tuo motore, essendo anni '90, richiede espressamente il paraolio lato frizione con bordo metallico e non rivestito in gomma. Questo è tassativamente necessario poichè, dalla Cosa in poi, sui carter manca quella sottile scanalatura ricavata per permettere alla gomma dei paraoli di espandersi, prevenendo la fuoriuscita degli anelli dalla loro sede. Io i paraoli col bordo metallico li sigillo con un adesivo blocca cuscinetti della CRC. Non è strettamente necessario, e Piaggio non lo prescrive affatto, ma è un'ulteriore sicurezza.
Il paraolio lato frizione originale, con bordo metallico, ha cod. Piaggio 431122.

Voi l'avete fatta come modifica?

Marben
13-07-17, 12:00
Quel post lo scrissi io anni fa e resto del mio parere ;-)
Anni fa modificai il motore del mio PX 150 del 2006, proprio come detto sopra; nessun problema.
Ho poi sostituito il blocco con un 200 AE+MIX partendo da carter nuovi del 2007; eseguita la stessa modifica, vado per i 37000 km dalla chiusura del carter e non ho mai avuto problemi di allentamento. Ad onore del vero, su questo blocco ho montato un cambio completo preArcobaleno (dado ruota da 22), perché avevo a disposizione quello.

Io consiglierei comunque di adottare la soluzione a paraolio esterno, chiudendo il foro di scarico dell'olio eventualmente rilasciato dal paraolio interno.
Nel mio caso ho fatto ricorso ad un punto di saldatura.

Razos
13-07-17, 13:21
Fiiglioli dopo appena 4000km millerighe spappolato
A parte la storia del paraolio interno/esterno , non è che giravi con la ruota posteriore allentata ?
Purtroppo ogni tanto va controllata , al posteriore c'è tutto il peso della vespa (pilota e motore) ed è un punto quindi molto sollecitato

Jackass
13-07-17, 13:50
No mai controllata purtroppo non ero a conoscenza di questa accortezza

pulun
13-07-17, 13:57
Ho 40 anni quest'anno e vado in vespa da quando ne avevo 15, a 14 avevo un fifty top poi un ciao teen, a 21 due cbr 600 e 900 insieme a un T5 poi un px150 un PE200 una et3 ecc... sono stato attratto dalla vespa perché dalle mie parti i più "giusti" avevano fifty e moto o al massimo il ciao elaborato ma dopo averli provati ho scelto la vespa, una 50R che mi sono rifatto con l'aiuto di amici e parenti... e ci ho girato fino a 19anni... ho tentato più volte di chiudere il capitolo vespa anche con un Transalp650 ma il richiamo da "sfigato" ha sempre vinto... vado un po' più piano che in auto o in moto ma va bene lo stesso!
Vespa per sempre!
Ah dimenticavo nelle ultime vespe ne ho avuta una del 2012 e ora una del 2008, quella euro3 non ha mai avuto problemi al mozzo posteriore questa euro2 invece si... e ho sentenziato che dipende molto dal tipo di strade percorse, più sono dissestate e peggio è!

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

Razos
13-07-17, 14:34
Dipende anche dal peso del pilota , eventuale passeggero sempre in sella , serraggio alla corretta misura

pulun
13-07-17, 15:25
Dipende anche dal peso del pilota , eventuale passeggero sempre in sella , serraggio alla corretta misura
Quoto!

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

Oizirbaf
13-07-17, 17:00
Anche io con la PX €2 del 2007 ho subito lo spianamento del millerighe. Forse la causa può essere stata un cerchio un po' storto della precedente Vespa che ovviamente innescava una continua vibrazione, il dado del mozzo lo serrai un paio di volte prima del disastro perchè si allentava. Come sia la precedente Vespa del 1983 un problema simile non lo aveva mai manifestato nonostante gli oltre 100.000 Km. percorsi e le numerose volte che smontai il mozzo per cambiare le ganasce. Poeta, :Ave_2: che ancora ringrazio, me la rimise in strada, ovviamente smontando l'intero motore per sostituire l'albero del cambio danneggiato. Sorpresa: :mah: il millerighe di questi motori è lungo grosso modo la metÃ* di quello dei vecchi motori, constatazione fatta a motore aperta con i due alberi, quello rovinato ed il ricambio, uno fianco all'altro. Peccato non aver preso una foto.

:-) Comunque la Vespa è la Vespa, questa è la quarta in oltre quaranta anni, due cinquanta: Special tre marce ed R, da pischello prima della patente, un PX200e, davvero un mulo, tutte usate. L'ultima acquistata nuova (2007) la più deludente, difetti di ogni tipo che le Vespe anni '70 e '80 neppure sognavano ma alla fine credo di esserne venuto a capo ..... ma solo la passione può par passare sopra tutte le magagne che ha evidenziato. Anche le Vespe non sono più quelle di una volta, non ci sono più le mezze stagioni, si stava meglio quando si stava peggio .... :ciao:

poeta
13-07-17, 18:09
Anche io con la PX €2 del 2007 ho subito lo spianamento del millerighe. Forse la causa può essere stata un cerchio un po' storto della precedente Vespa che ovviamente innescava una continua vibrazione, il dado del mozzo lo serrai un paio di volte prima del disastro perchè si allentava. Come sia la precedente Vespa del 1983 un problema simile non lo aveva mai manifestato nonostante gli oltre 100.000 Km. percorsi e le numerose volte che smontai il mozzo per cambiare le ganasce. Poeta, :Ave_2: che ancora ringrazio, me la rimise in strada, ovviamente smontando l'intero motore per sostituire l'albero del cambio danneggiato. Sorpresa: :mah: il millerighe di questi motori è lungo grosso modo la metÃ* di quello dei vecchi motori, constatazione fatta a motore aperta con i due alberi, quello rovinato ed il ricambio, uno fianco all'altro. Peccato non aver preso una foto.

:-) Comunque la Vespa è la Vespa, questa è la quarta in oltre quaranta anni, due cinquanta: Special tre marce ed R, da pischello prima della patente, un PX200e, davvero un mulo, tutte usate. L'ultima acquistata nuova (2007) la più deludente, difetti di ogni tipo che le Vespe anni '70 e '80 neppure sognavano ma alla fine credo di esserne venuto a capo ..... ma solo la passione può par passare sopra tutte le magagne che ha evidenziato. Anche le Vespe non sono più quelle di una volta, non ci sono più le mezze stagioni, si stava meglio quando si stava peggio .... :ciao:




Oizirbaf..grazie per i sliti apprezzamenti, ma in vero il millerighe fottuto si deteriora per eccesso di giuoco, e poi i "tuoi serraggi" viste le "delicatissime manine che hai" probabilemnte hanno spappolato il colletto del tamburo!!!

Un asse nuovo tamburo FA italia di solito risolvono.... e poi se hai pure motore o/e sei abituato a roba che gisa a 9000 e tira rapporti sempre corti in città semaforo semaforo, capisci da te che un occhio di riguardo al millerighe è più che altro una abitudine!

Comunque anche spanasse no problem con poco si sistema....

e dagli una tirata al quel DR!!!! Di tanto in tanto.... e stringi piano i dadi per amor del celo!!!! E ti ho detto dieci volte che il dado da 24 serve la chiave e non le MANO!!! per svitarlo....



Non ti auguro quindi che la FORZA SIA CON TE.

poeta
13-07-17, 20:18
Anche io con la PX €2 del 2007 ho subito lo spianamento del millerighe. Forse la causa può essere stata un cerchio un po' storto della precedente Vespa che ovviamente innescava una continua vibrazione, il dado del mozzo lo serrai un paio di volte prima del disastro perchè si allentava. Come sia la precedente Vespa del 1983 un problema simile non lo aveva mai manifestato nonostante gli oltre 100.000 Km. percorsi e le numerose volte che smontai il mozzo per cambiare le ganasce. Poeta, :Ave_2: che ancora ringrazio, me la rimise in strada, ovviamente smontando l'intero motore per sostituire l'albero del cambio danneggiato. Sorpresa: :mah: il millerighe di questi motori è lungo grosso modo la metÃ* di quello dei vecchi motori, constatazione fatta a motore aperta con i due alberi, quello rovinato ed il ricambio, uno fianco all'altro. Peccato non aver preso una foto.

:-) Comunque la Vespa è la Vespa, questa è la quarta in oltre quaranta anni, due cinquanta: Special tre marce ed R, da pischello prima della patente, un PX200e, davvero un mulo, tutte usate. L'ultima acquistata nuova (2007) la più deludente, difetti di ogni tipo che le Vespe anni '70 e '80 neppure sognavano ma alla fine credo di esserne venuto a capo ..... ma solo la passione può par passare sopra tutte le magagne che ha evidenziato. Anche le Vespe non sono più quelle di una volta, non ci sono più le mezze stagioni, si stava meglio quando si stava peggio .... :ciao:


----i millerighe li spappoli tu con la tua delicatezza!!! Cavolo hai due morse al posto delle mani!

Ma come vedi con passione e le giuste scelte i problemi dovuti alla modernità son risolti sulla PX post TIME, anzi la modernità ci ha portato tanti ricambi un tempo impensabili sia per scelta che qualità e aggiungo anche costi!!!

Insomma non tutto il mal vien per nuocere.... oggi le Vespe sono di motlo più curate e a puntino rispetto ad un tempo seppur hanno ben più anni....
nei nostri ricordi di eterni ragazzi immaginiamo sempre la prima vespa (che magari aveva soli 3000 Km e due anni di vita) come la miglior vespa di sempre, ma obiettivamente corrisponde a realtà?

Ad esempio....

ricordate per caso a che stadio di usura era il vs copertone posteriore? O...quante volte avete cambiato olio e freni magari?
Ve lo dico io... MAI... girava-mo-te con gomme lisce, carburazioni oscene, cavi impossibili e miscele improbabili, eppure.... la abbiamo amata da subito ed ancora la amiamo, trovarci sempre una ragione può essere facile o difficile....perfino illogico!!!




"Lara aveva occhi neri come la notte, i fianchi tondi affondavano nelle acque immobili del vulcano, acque color del piombo, sembrava stesse scomparendo in uno specchio che l'ultimo raggio di sole colorava con luce aliena nel silenzio che zittiva anche l'ultima cicala.... fu allora che esclamai: PORKAPUTTANA ABBIAMO LA RUOTA A TERRA! Ma ero in vespa ed una ruota di scorta salvò il nostro amore che affogò perduto nel buio profondo della notte..."





Grazie PX.

Jackass
14-07-17, 07:23
Effettivamente io sono un toro di 90 kg e ho fatto moltissimi!e strade sterrate in sto periodo