PDA

Visualizza Versione Completa : HELP! Spingidisco ottone spaccato!



Crispino
01-06-17, 19:33
Salve a tutti,

Ho una Cosa 200 prima serie

Dopo aver rimontato la frizione (23 denti 3 dischi newfren) ho spaccato il pistoncino spingidisco in ottone... 2 volte : ( : ( : (

Ecco tutta la storia...

Ho cambiato i dischi della frizione, tutto ok, i vecchi erano bruciati.

Quando ho smontato la campana lo spingidisco in ottone non é venuto fuori da solo, ma siccome non mi interessava cambiarlo non ci ho perso tempo e l'ho lasciato com'era...

Frizione perfetta, un po' dura ma perfetta.

Dopo 20-30km perdo completamente la frizione; parcheggio a bordo strada e ritirno con gli attrezzi.

Spanciata e tolta ruota e carter frizione orrore:

La molletta e lo spingidisco in ottone non sono in sede!, Per fortuna recupero tutti i frammenti che non erano finiti dentro.

Essendo un sabato mi sbatto x trovare il kit ricambio ma riesco solo a trovare una piattina con cuscinetto incorporato. Non é la sua ma in qualche modo riesco a tornare a casa.

Ordino il kit FA Italia piattina molla e pistoncino in ottone.

Riassemblaggio 1:

Piattina con cuscinetto e nottolino nuovo.

Risultato: Frizione sempre tirata, regolo il cavo al minimo e sembra andare ma dopo 100m: perso frizione completamente.

Smontato: spingidisco in ottone spaccato da una parte! (Uno dei piedini)

Riassemblaggio 2

Piattina e molletta FA e spingidisco monco ma ancora stabile in sede.

Risultato: regolo cavo frizione, sembra tutto ok, di nuovo, 100m e perso frizione

Smontaggio: Pistoncino in ottone esploso in 4 pezzi (tutto recuperato).

In mezzo ho fatto altre prove/combinazioni ma non in strada xché non andavano bene.
Altre info:
La chiavetta é a posto
Ho provato sia serrando col dado a castelletto che con un dado normale + rondella dentata (non ho usato dinamometrica).

Tra le altre cose ho verificato: cavi del selettore ok e ben registrati, e cambio funzionante da ferma senza la frizione in sede.


La causa immediata é la rottura del pistoncino, ma non capisco cosa possa indurla cosí rapidamente.

Tra l'altro, a posteriori posso dire che giá in principio, prima che cambiassi i dischi il pistoncino era già rotto.

La prossima prova che ho in programma é
Kit nuovo pistoncino-piattina-molla,
Dado con rondella armonica da stringere a 4-5kg (come da manuale, non ricordo)

Help please!

senatore
01-06-17, 21:02
Mi sembra evidente che c'è un problema non ben definito.
Delle foto, forse, ci aiuterebbero a capire meglio il problema.

Crispino
01-06-17, 21:27
Questi giorni vedo di fare qualche foto, ma delle prove precedenti non ne ho fatte e visivamente tutti pezzi sono in ordine; onestamente non penso che una foto chiarisca la situazione.

Quello che speravo é un criterio per individuare il problema in maniera sistematica senza aprire e smontare 30 volte facendo prove a caso.

poeta
01-06-17, 22:34
Rifletti... cosa può spappolare un cilindro di ottone su un piattello di acciaiol????

la temperatura? NO.

l'attrito? NO.

la pressione? SI.

ergo ......o le molle della tua immagino 8 molle son troppo dure, o più facilmente tirando la leva comprimi più della corsa che hanno i dischi nella campana che li raccoglie, cioè lo spazio in cui scorrono è minore del tiro che esercita il cavo.

devi vedere bene le quote,verifica:

1 - se hai una rondella maggiorata di rialzo sotto al pacco frizione (DRT PINASCO) che e migliora e riduce il gioco rendendola più sportiva probabile il cilindro di spinta sia poggiato sul piatello
2- leva allungata o sett dischi che ne riduce lo spazio di movimento..
3- la qalità delle componenti, il cilindro prova a prenderlo in una morsa e vedi se serrando si deforma facile, e d'obbligo la verifica della campana raccogli dischi, probabile sia lesionata se il cilindro di spinta si frantuma così!!!! Guardala con lente e attenzione....

Il filo del gas ha problemi simili, meglio avere la battuta a tutta manetta che non rimanere con il morsetto in tiro??? Capito nulla immagino.... smonta ragionaci su....

Crispino
02-06-17, 02:21
Grazie,
Secondo me + che la pressione é la torsione, infatti prima si é spaccato un 'piedino' del tallino e poi é esploso.
In ogni caso poco cambia xché non dovrebbe fare attrito/pressione quando la frizione é in rilascio, ed invece si é spaccato camminando, non a frizione tirata.
Altra nota, il sintomo camminando é stato perdita di giri del motore (poi ho constatato frizione "persa")

Mi chiedo se il dado a castelletto lento possa giustificare il danno...

senatore
02-06-17, 06:58
onestamente non penso che una foto chiarisca la situazione.
Ho chiesto delle foto (e non una) non perchè sono curioso, ma per cercare di aiutarti, visto che occhi diversi possono vedere dei dettagli o dei particolari che a te potrebbero essere sfuggiti, perchè se tutto è davvero in ordine un simile guasto può spiegarsi solo con una sorta di maledizione satanica.
Comunque, nessuno ti obbliga a farci vedere nulla.

Crispino
02-06-17, 07:51
Chiaro,
Infatti come ci rimetto mano le mando,
Solo che quelle che non ho fatto (e che magari avrebbero avuto informazioni utili tiponil pistoncino spaccato etc.) non le ho fatte e non posso mandarle!

L' altra cosa che pensavo é che il cambio da 4 a 3 dischi possa essere la causa, spiegherebbe la frizione molto dura (ma efficente) e l'eccessiva 'pressione' che spacca il rallino.
Purtroppo ho buttato i vecchi dischi e x provare me ne servono di nuovi, prima di ordinarli (e spendere)
che ne dite?

poeta
02-06-17, 23:51
costano 4 euro dalle mie parti forse 5.....

il dado a castello se si allenta la senti al minimo che fà rumore proprio brutto e schiavetta alla fine.....

Crispino
03-06-17, 08:32
Ordinato i dischi, pistoncino nuovo e tra vedere e non vedere un dado nuovo.
Lunedí / martedí dovrei avere tutto.

P.s.
Frizione 7 molle

Crispino
06-06-17, 13:40
Aggiornamento:
Pacco frizione nuovo piaggio 4 dischi

Ho smontato la frizione e misurato i due pacchi a 3 e 4 e l'ingranaggio dove fanno presa i dischi conduttori:

Pacco 4 dischi 17.5mm
Pacco 3 dischi 12.01mm
Ingranaggio 12.07mm

Ed in effetti montando il pacco a 4 dischi il terzo conduttore siede sopra l'ingranaggio e, anche comprimendola al massimo non c'é verso che entri nella campana.

Misura profonditá campana (interna) 23.05mm

Woodruff key in buone condizioni

Ora: da queste misure parrebbe che il pacco a 3 dischi sia quello giusto; ma il fatto che il pacco vecchio ne avesse 4 mi fa pensare che magari non fosse standard (malossi od altre menate)

Ho fatto foto a tutte le componenti, devo trovare un posto dove caricarle

Intanto che ne pensate?

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

https://ibb.co/c6fqYF
https://ibb.co/dGtoLv
https://ibb.co/hAga0v
https://ibb.co/iTSR7a
https://ibb.co/eumxDF
https://ibb.co/eqzZtF
https://ibb.co/iNbsfv
https://ibb.co/dEoG7a
https://ibb.co/iOD50v

https://ibb.co/c6fqYF
https://ibb.co/dGtoLv
https://ibb.co/hAga0v
https://ibb.co/iTSR7a
https://ibb.co/eumxDF
https://ibb.co/eqzZtF
https://ibb.co/iNbsfv
https://ibb.co/dEoG7a
https://ibb.co/iOD50v

scr@mble
06-06-17, 16:48
Magari vedo male le foto, ma i quattro dischi (e gli infradischi) che stai montando, mi sembrano troppo alti.

Il kit 4 dischi ha sia i condotti che i conduttori più fini, rispetto al kit tre dischi.

Nello stesso spazio, ci deve stare un disco ed un infradisco in più......

Non esiste un pacco frizione piaggio a 4 dischi....

Non vorrei che stai utilizzando dischi ed infradischi originali piaggio: in tale caso, sono troppo alti per metterne 4....

In tale caso, devi montarne tre (compreso quello di chiusura).

Crispino
06-06-17, 18:14
http://m.ebay.co.uk/itm/Vespa-PX-T5-Cosa-Clutch-Cork-Plate-Set-of-4-For-Late-Type-Clutch-/252459704250?nav=WATCHING_ACTIVE

Siccome in origine avevo 4 dischi ho preso solo i dischi senza i conduttori.

3 dischi + 2 infradischi li ho provati e come spessore sembrano giusti peró ho avuto tutti i problemi descritti sopra!

Vorrei andare sul sicuro senza rischiare che mi spacchi di nuovo il cilindretto...

Crispino
06-06-17, 19:48
Prova con 3 dischi del nuovo pacco.
Partita al primo colpo
Frizione non staccava.

Regolata la frizione
La corsa sembra piú normale
Partita ma come se qualcosa rallentasse il motore.
La frizione tira ma cmq non stacca del tutto.

A naso quello che fa attrito é il cilindretto in ottone
E comunque non stacca come deve

scr@mble
06-06-17, 19:55
Allora:
Originariamente, sia la vespa che la cosa1, montano il kit a tre dischi, che è formato da due dischi guarniti in entrambe le facce (che misurano ciascuno 3mm) ed uno (quello di chiusura) guarnito solo per metà (che misura 2,5mm).
Gli infradischi (quelli di metallo) sono due (misurano ciascuno 1,5mm).

In commercio si trovano dei kit a quattro dischi, (solitamente detti kit frizione rinforzata) che sono formati da tre dischi guarniti in entrambe le facce (che misurano ciascuno 2.25mm) ed uno (quello di chiusura) guarnito per metà (che misura 2mm).
Gli infradischi (quelli di metallo) sono tre (misurano ciascuno 1mm).
Naturalmente, per poter far entrare il tutto nello stesso spazio, sia i dischi che gli infradischi, hanno uno spessore ridotto, rispetto al kit originale a tre dischi.


Quindi: intanto ti direi di misurare i dischi e gli infradischi che hai, così cerchiamo di capire meglio.

Crispino
06-06-17, 20:02
Non ho riaperto ma credo che si noterá usura dello spingidisco dopo neppure 2 minuti di utilizzo...

Non so proprio cosa pensare

Crispino
06-06-17, 21:44
Allora spessori:

Dischi conduttori: 1.09mm
Disco kit 3 dischi: 3.09mm / 2.13mm quello di chiusura
Disco kit 4 dischi: 3.15mm / 2.34mm quello di chiusura

Purtroppo non ho i vecchi x confronto.

scr@mble
06-06-17, 21:51
Queste misure non tornano... ecco il perche' del fatto che la frizione ti lavora male.
Io rimonterei tutto da capo, utilizzando due dischi in sughero da 3 mm, due infradischi in acciaio da 1,5 mm ed infine il disco di chiusura da 2,5.

in questo modo, in pratica ripristini la frizione come in origine...

fatto questo, ci concentriamo sul resto....

Crispino
06-06-17, 22:45
http://m.ebay.co.uk/itm/CLUTCH-PLATES-VESPA-PX-200-COSA-4-CORK-3-INTERNAL-TEETH-7-SPRINGS-REINFORCE-/272484530918?hash=item3f7157fae6%3Ag%3AfJ0AAOSwa~B YPolY&_trkparms=pageci%253A67d2b465-4afe-11e7-b551-74dbd180c696%257Cparentrq%253A7f4aab7f15c0abd9a73e 5471fff94982%257Ciid%253A19

Questa potrebbe essere una soluzione,
Oppure una frizione completa indiana...

Crispino
07-06-17, 11:15
Ho smontato e come previsto il rallino stava giá usurandosi.
Fatto un'altra prova e non stacca completamente (fatto video)

Ho ripensato ai vari dischi spessori etc.

Quando vado a chiudere il carter é come se questo andasse subito a premere col rallino sulla campana, mentre a riposo il contatto dovrebbe essere leggerissimo

Il che é coerente con una frizione che sporge di 1mm in piú e con il fatto che anche tirata non stacchi completamente

Ho pensato di provare ad aumentare lo spessore del pacco aggiungendo un disco di acciaio, giusto per testare l'ipotesi che con un pacco piú spesso il problema si risolva
Se fosse poi chiaramente cerco il pacco giusto

senatore
07-06-17, 11:44
Ma sei certo che la rondella (dentata o meno) posta sull'albero motore prima della frizione sia dello spessore giusto?

Crispino
07-06-17, 12:34
Ha l'ingranaggio x il miscelatore ed é tutto ben allineato.
Io ho solo levato campana cambiato pacco, rimesso e patatrac!
Col pacco precedente funzionava bene.

senatore
07-06-17, 13:39
Non a caso infatti ho parlato di rondella, dentata o meno. Se è dentata è chiaro che è presente il Miscelatore Automatico.
Il punto è che il complessivo frizione monta più sporgente e questo fa si che non funzioni a dovere e che si rompa lo spingidisco.
Poteva starci che ci fosse una rondella più spessa per cui tutto il complessivo montasse diversamente.
Ora monta il tutto come in origine, come già suggerito dall'utente scr@mble rispettando gli spessori dei dischi condotti e conduttori e vediamo se torna tutto al suo posto.

Psycovespa77
07-06-17, 18:57
Potrebbe magari essere deformata la sede nel coperchio dove scorre il rallino in ottone facendolo lavorare in traverso o addirittura farlo rimanere bloccato e storto al momento del rientro in sede.Se hai qualcuno che ti presta un coperchio tanto per provare,elimini gia un altra probabile causa.

Crispino
07-06-17, 19:42
Fatto prova aggiungendo un disco in acciaio + 1mm

Risultato:
Una cippa di nulla...
Come prima,
Non stacca e raschia il rallino

Quindi la teoria del pacco frizione +/- spesso vacilla.

Il tappo del carter ha segni di usura ma il rallino calza dritto ed anzi ha poco gioco semmai.
Purtroppo non ho altri carter a portata di mano.

fabriziopazzo
07-06-17, 20:24
Informati con un meccanico.Magari ti risolve il problema.

Fatto prova aggiungendo un disco in acciaio + 1mm

Risultato:
Una cippa di nulla...
Come prima,
Non stacca e raschia il rallino

Quindi la teoria del pacco frizione +/- spesso vacilla.

Il tappo del carter ha segni di usura ma il rallino calza dritto ed anzi ha poco gioco semmai.
Purtroppo non ho altri carter a portata di mano.

scr@mble
07-06-17, 20:34
Io ripartirei da un kit frizione nuovo completo.

Che sia a quattro o (meglio) a tre dischi, ma deve essere completo.... dischi ed infradischi.....

Controlla anche che una volta inserito il pacco frizione, esso vada in battuta con la rondella (dentata nel tuo caso).

Se si sposta la chiavetta, il pacco frizione non scende fino in fondo....

Crispino
07-06-17, 21:49
Mi era venuto il sospetto infatti l'ho fatto scendere senza chiavetta e con la chiavetta ed il livello é lo stesso

Ho preso una frizione completa, fine sett inizio sett prox arriva
Sperem...

scr@mble
07-06-17, 21:50
Tienici informati, oramai la curiosità mi attanaglia!

Crispino
11-06-17, 10:52
Frizione nuova
Chiavetta nuova
Piattina e spingi disco nuovi

Risultato:
Un po' di lavoro x montare tutto xché la frizione e la chiavetta hanno pochissima tolleranza.

Prova a motore spento:
Nulla, non stacca

Provo a farla partire e voilá, funziona; probabilmente i dischi erano un po' incollati.
1-2-3 ok, spunto normale, giusto da regolare il cavo un attimo.

100m dopo...
Perso frizione
Stessi sintomi che in passato

Non ho riaperto ma sono certo che si sia spaccato il rallino un'alra volta!

Morale
Sono punto e a capo!

Crispino
14-06-17, 22:59
Risolto!

Anzi avevo giá risolto prima!

Non si era rotto il rallino, era semplicemente saltata la guaina dalla sede; al 1000mo rimontaggio si era spostata e non me ne ero accorto e col cavo lasco é saltata fuori dalla sede.

Rallino ok, scorre bene.
Rimontato tutto
Teso il cavo
Giro di prova tutto ok

Rimane il mistero di quale fosse il problema con l'altra frizione...
...le molle di questa (india) sono morbidissime rispetto alle vecchie, il pacco dischi é dello stesso spessore di quello a 3 dischi (il primo che ho preso).

...spero di non dover indagare oltre.