PDA

Visualizza Versione Completa : Sostituzione ammortizzatore anteriore px



LuigiPx125
04-06-17, 10:15
Salve, sul mio p125x mi ha detto addio l'ammortizzatore anteriore, che si abbassa quasi al massimo già levanndo la vespa dal cavalletto..Ne piglierò uno come l'originale e proverò a montarlo da solo...si può fare con vespa sul cavalletto?
È difficile? Basta solo svitare i 4 dadi?

edoardo_m
04-06-17, 10:43
Salve, sul mio p125x mi ha detto addio l'ammortizzatore anteriore, che si abbassa quasi al massimo già levanndo la vespa dal cavalletto..Ne piglierò uno come l'originale e proverò a montarlo da solo...si può fare con vespa sul cavalletto?
È difficile? Basta solo svitare i 4 dadi?
Ciao Luigi!:ciao:
Sul canale Youtube "Vespe e motori" trovi una guida dettagliata
https://www.youtube.com/watch?v=TGRQXS9rhDA, la guida per l'anteriore inizia al minuti 3.40

a me è servito molto, facci sapere se riuscirai a montare il nuovo ammortizzatore.

LuigiPx125
04-06-17, 11:26
Ma sulla mia è un po'diverso.. c'è la staffa in alto con i due bulloni...in totale ne sono 4 da svitare e non c'è bisogno di fare tutto quello.. l'unica cosa ci vuole pazienza per stare steso per terra e lavorare un po' scomodo tutto il tempo

paletti
04-06-17, 16:02
ciao,la puoi lasciare sul cavalletto,ma tieni a portata di mano un rialzo per appoggiare l'ant quando hai smontato l'ammortizzatore .Sono 2 viti sul mozzo ruota e 2 viti sotto il parafango.In mezz'ora lo cambi.Oggi non sapevo cosa fare,in 15 minuti ho sostituito il posteriore

poeta
04-06-17, 16:23
Ed io ci metto 8 minuti... ma il nostro amico penarà ben oltre per montarlo!

Togli la ruota ant, prima corica la vespa sul fianco sx, dopo aver tolto ovvio i cofani e svuotato il serbatoio....

svitol sui bulloni e si comincia, ma prima procurati anche i due silent in gomma supporto superiore ammo ant PX... vanno cambiati, l'ammo l'RMS è onesto, dal tuo recupera quella specie di anello che stà subito sotto al fodero inferiore, ed usalo come spessore per caricare ulteriormente la molla dell'ammo ant nuovo, per farlo devi svitare la cupola sopra e smontarlo delle sue componenti ma è facile fai due foto tanto per, ma non serve....

Inoltre i tamponi di battuta presenti sugli steli dei due ammo mettili entrambe sul nuovo, ma che sommati lascino la molla libera di fare una escursione di circa 8 cm...

in caso fossero alti i due tamponi sommati usa dei due il più alto, ok... serve una certa esperienza quindi studiati la storia dei tamponi e dello spessore di come si apre e vedi di tirare fuori un ammo simil originale che vada 100 volte meglio di un regolabile da 108 euro!!!

provalo cercando buche secche e dure, provalo frenando in discesa quando sei a tutta con il solo anteriore.... (se la tua vespa lo permette di gomme freni e telaio se è un bidone evita o ti ammazzi)...

Ok hai ora (forse) un ammo RACING dall'aspetto innocuo, è pure CONFORTEVOLE sul primo affondo ma poi i tamponi di battuta iniziano a lavorare si irrigidisce ma lavora ancora di idraulica sostenuto più che dalla molla appunto dalla gomma sullo stelo.

Se fai bene sei al TOP con quell'ammo ant ritoccato-riassettato, se non hai fiducia e capacità per fare come detto, montalo di scatola ed accontentati.... come fanno TUTTI.



X : cavolo che ammortizzatori fantastici ma di che marca sono?

Poeta: sconosciuta...

X : ma dove li hai trovati?

Poeta: ricordi quando montammo i regolabili da un milione di euro sulla tua....

X : certo!

poeta : ecco questi sono quelli che avevi buttato e che ti ho elemosinato!

X : dimmi che non è vero, i miei nuovi mi stanno rompendo cul@ e schiena accidenti!

Poeta : puoi sempre prenderne altri, i TEKNOETRE mi pare sui 30 il post e poco meno l'ant, ovvio cinesi da ritoccare opppure, gli RMS in KIT pure fosfatizzati....sempre da ritoccare ovvio...

X : ma... questi sono praticamente nuovi!

Poeta : uhmmm.... questi... dunque.... uhmmm.... darli a qualcuno significa dargli una fregatura, io non li monterei manco se me li regali, quindi...

X : Quindi?

Poeta : Buttali.

X : ?????

Poeta : dico davvero.





DEMONE VESPISTICO.

LuigiPx125
04-06-17, 17:31
Ed io ci metto 8 minuti... ma il nostro amico penarà ben oltre per montarlo!

Togli la ruota ant, prima corica la vespa sul fianco sx, dopo aver tolto ovvio i cofani e svuotato il serbatoio....

svitol sui bulloni e si comincia, ma prima procurati anche i due silent in gomma supporto superiore ammo ant PX... vanno cambiati, l'ammo l'RMS è onesto, dal tuo recupera quella specie di anello che stà subito sotto al fodero inferiore, ed usalo come spessore per caricare ulteriormente la molla dell'ammo ant nuovo, per farlo devi svitare la cupola sopra e smontarlo delle sue componenti ma è facile fai due foto tanto per, ma non serve....

Inoltre i tamponi di battuta presenti sugli steli dei due ammo mettili entrambe sul nuovo, ma che sommati lascino la molla libera di fare una escursione di circa 8 cm...

in caso fossero alti i due tamponi sommati usa dei due il più alto, ok... serve una certa esperienza quindi studiati la storia dei tamponi e dello spessore di come si apre e vedi di tirare fuori un ammo simil originale che vada 100 volte meglio di un regolabile da 108 euro!!!

provalo cercando buche secche e dure, provalo frenando in discesa quando sei a tutta con il solo anteriore.... (se la tua vespa lo permette di gomme freni e telaio se è un bidone evita o ti ammazzi)...

Ok hai ora (forse) un ammo RACING dall'aspetto innocuo, è pure CONFORTEVOLE sul primo affondo ma poi i tamponi di battuta iniziano a lavorare si irrigidisce ma lavora ancora di idraulica sostenuto più che dalla molla appunto dalla gomma sullo stelo.

Se fai bene sei al TOP con quell'ammo ant ritoccato-riassettato, se non hai fiducia e capacità per fare come detto, montalo di scatola ed accontentati.... come fanno TUTTI.



X : cavolo che ammortizzatori fantastici ma di che marca sono?

Poeta: sconosciuta...

X : ma dove li hai trovati?

Poeta: ricordi quando montammo i regolabili da un milione di euro sulla tua....

X : certo!

poeta : ecco questi sono quelli che avevi buttato e che ti ho elemosinato!

X : dimmi che non è vero, i miei nuovi mi stanno rompendo cul@ e schiena accidenti!

Poeta : puoi sempre prenderne altri, i TEKNOETRE mi pare sui 30 il post e poco meno l'ant, ovvio cinesi da ritoccare opppure, gli RMS in KIT pure fosfatizzati....sempre da ritoccare ovvio...

X : ma... questi sono praticamente nuovi!

Poeta : uhmmm.... questi... dunque.... uhmmm.... darli a qualcuno significa dargli una fregatura, io non li monterei manco se me li regali, quindi...

X : Quindi?

Poeta : Buttali.

X : ?????

Poeta : dico davvero.





DEMONE VESPISTICO.

Perché è tanto difficile? Monarlo di scatola senza fare tutto questo lo stesso si deve coricare la vespa?
Tanto è una vespa, può tenere gli ammortizzatori migliori del mondo, ma è una vespa...

snoopyPX
04-06-17, 17:32
ciao poeta, in pratica carichi la molla con uno spessore e poi utilizzi i tamponi per compensare l'altezza da terra che diminuisce giusto?

LuigiPx125
04-06-17, 17:32
ciao,la puoi lasciare sul cavalletto,ma tieni a portata di mano un rialzo per appoggiare l'ant quando hai smontato l'ammortizzatore .Sono 2 viti sul mozzo ruota e 2 viti sotto il parafango.In mezz'ora lo cambi.Oggi non sapevo cosa fare,in 15 minuti ho sostituito il posteriore
Cosa intendi per ant

edoardo_m
04-06-17, 19:11
Cosa intendi per ant
ant=anteriore
il nostro poeta risparmia i caratteri:risata:

Marben
04-06-17, 19:35
Perché è tanto difficile? Monarlo di scatola senza fare tutto questo lo stesso si deve coricare la vespa?
Tanto è una vespa, può tenere gli ammortizzatori migliori del mondo, ma è una vespa...

Se è un buon ammortizzatore, non richiede modifiche particolari. Molto dipende anche dalle tue esigenze. Avendo provato sulla Vespa di un amico un ammortizzatore molto simile al Teknoetre (in realtà penso proprio lo stesso, corpo cromato e foderi metallizzati), rischi di avere l'anteriore molto rimbalzante e poco frenato.
Che ammortizzatore hai acquistato?

Personalmente non sto a sdraiare la Vespa. Togli la ruota per maggiore comodità e dotati di un buon cricchetto con una prolunga sufficientemente lunga per poter agire sui due dadi superiori.
Silent block ad anello nuovi e verifica bene l'altezza complessiva del perno superiore, quello con "taglio" per il cacciavite: in taluni ammortizzatori esso è più lungo degli originali e potrebbe arrivare ad ammaccare il parafango, anche coi tamponi ad anello in buone condizioni.

LuigiPx125
04-06-17, 20:01
Ancora non l'ho preso, vado a parlare con il mio ricambista che è molto preparato anche tecnicamente e non esisterà a darmi anche qualche dritta sul montaggio.. Chiederò tutto a lui..l'ammontare sarà come quello originale nel senso di aspetto...come questo qui per intenderci: http://m.ebay.it/itm/F3-201454-Ammortizzatore-Anteriore-VESPA-PX-PXE-125-150-200-VESPA-T5-125-/261851104149?hash=item3cf78ac395%3Ag%3AtPcAAOSwstx VLOqM&_trkparms=pageci%253A1e7626c7-46f9-11e7-95dd-74dbd180d583%257Cparentrq%253A64f11fcf15c0aa4758e7 3d97fffbe8ae%257Ciid%253A16

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

Io ho 16 anni e ora mia sto iniziando ad allontanare un po'..Ma con l'amministratore sfondato che tengo sembra quasi instabile la vespa...

Marben
04-06-17, 20:04
Povero amministratore! :mrgreen:

Quello in foto è proprio uguale a quello montato dal mio amico, distribuito sotto varie marche, fra cui Teknoetre e RMS. Per non essendo un fan dei Carbone, preferirei quest'ultimo.

LuigiPx125
04-06-17, 20:08
Ammortizzatore*, scusatemi tanto..
Non voglio spendere troppo per ciò ne piglio uno come quello è farò molta più attenzione a dossi e buche (molto più quest'ultima).. L'importante è che posso frenare e guidare in sicurezza.

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

Domani penso di prenderlo e iniziare il montaggio con un po' di pazienza...alla fine si tratta di bulloni e dadi...

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

Domani penso di prenderlo e iniziare il montaggio con un po' di pazienza...alla fine si tratta di bulloni e dadi...

paletti
04-06-17, 20:50
Ciao, ho i Carbone regolabili.Quasi 3 anni fa,quando ho acquistato la vespa ho subito sostituito pneumatici,ganasce freni,marmitta e ammortizzatori ant e post.Per sostituire il posteriore si fa più veloce dell'anteriore,tant'è che oggi non sapevo cosa fare e ho cambiato il posteriore con un'altro Carbone regolabile che avevo in casa. Personalmente, ho sempre fatto questi lavori con la vespa sul cavalletto,h"o la pedana idraulica e forse si lavora meglio"

Comunque, al di la della marca e dalla disponibilità economica,con buche e dossi bisogna prestare attenzione.Riflessione personale:il fissaggio superiore dell'ammortizzatore al telaio "tampone distanziale",mi fa un po paura,vogliamo velocità e accelerazione da moto,forse è meglio inventarsi qualche cosa di più resistente

poeta
04-06-17, 22:22
IMPORTANTE ciò che ha detto Marben...

lo stelo potrebbe sporgere e rovinare la campana, accade spesso, devi svitare un poco la cupola, ma in vero questo problema su alcuni ammortizzatori è rappresentato dal fatto che la cupola non ha la filettatura che la vincola al perno e quindi in affondo la cupola rimane ferma e il perno sale fino a battere sul parafango....

difficile da spiegare,....

prendi due carbone regolabili come dice Paletti.... andranno bene, hai 16 anni e ammo finiti, andranno bene quelli....

Mi ero sbagliato....

Marben
04-06-17, 23:36
IMPORTANTE ciò che ha detto Marben...

lo stelo potrebbe sporgere e rovinare la campana, accade spesso, devi svitare un poco la cupola,

Non bisogna svitare la cupola, ma semmai ridurre la sporgenza del perno!

La cupola deve essere ben serrata sino alla fine del filetto, diversamente potrebbe avere gioco sul filetto stesso e a lungo andare potrebbe dare bei problemi. Con gli ammortizzatori non si scherza!

LuigiPx125
05-06-17, 06:43
Ragazzi ma così mi spaventate...State dicendo in poche parole che c'è il rischio di cadere per terra dopo averlo montato?
Spero di no.. Comunque sia, quando smonterò l'attuale farò delle foto e mi scriverò l'ordine di tutti i vari pezzi(rondelle etc..) in modo da star sicuro al montaggio del nuovo.. Oggi vado a chiedere al negozio, secondo voi qual'è il prezzo più ragionevole per uno come quello nel link di sopra?

paletti
05-06-17, 07:22
Ciao, al post n° 3 hai detto dei bullono, fai come hai detto e basta.altrimenti a forza di opinioni, la devi portare al Cern di Ginevra.Lavora anche con l'istinto:ok:

LuigiPx125
05-06-17, 07:52
Infatti si, farò proprio così, d'istinto(e logica)..come ho sempre fatto ogni lavoretto alla vespa che poi è sempre andato a buon fine...Ma cercherò comunque di seguire i consigli dei grandi maestri ahah

poeta
05-06-17, 21:22
Non bisogna svitare la cupola, ma semmai ridurre la sporgenza del perno!

La cupola deve essere ben serrata sino alla fine del filetto, diversamente potrebbe avere gioco sul filetto stesso e a lungo andare potrebbe dare bei problemi. Con gli ammortizzatori non si scherza!


Marben ti sfugge un dettaglio... ,non riportato sui manuali, la cupola sia sull'ant che sul post può naturalmente salire e scendere sull'asse filettato, la sua battuta bassa è solo "il carico massimo", vero che si serra perchè termina la filettatura ma è pur vero che svitandola la molla si distende ed anche se non fosse presente il controdado di serraggio (come accade invece sull'ammo small), una volta montato sul suo supporto superiore andrebbe comunque a fissarsi da progetto con il dado superiore di compressione dei silent in gomma che si avvita appunto fino a serrarsi sulla parte superiore della cupola,

quindi la cupola si fissa saldamente non tanto sulla battuta inferiore dello stelo, ma piuttosto si fissa con il dado di fissaggio superiore che ha una duplice funzione, comprimere i gommini silent e fare da controdado anti svitamento della cupola.

Se il nostro amico pesa meno di 60 KG e opta per amo simil originale o monta certo di scatola e gli và certo bene dato che è abituato ad ammo esploso....

ma se con gli ani avesse la fantasia di settarsi l'ammo ant e post in base alle sue esigenze di strada e confort...

b'hè la storia sarebbe altra!!!

Però con gli ammortizzatori non si scherza e su questo hai perfetta ragione, quindi smembrare aprire e modificare elementi come questi richiede esperienza e se non la si ha si fà solo peggio e si corrono anche rischi.... quindi in questo caso quelo di scatola è OK e risolve.

Settare gli ammo originali non fà al caso tuo Luigi, faresti solo peggio, Marben ha ovvio ragione....

ricorda che o ti sdrai tu o sdrai la vespa, corica la vespa senza ruota ant sul lato sinistro, sempre devi stare a ginocchioni, ma una cosa è inginocchiarsi e un'altra sdraiarsi lungo in terra con la faccia sotto al parafango ant.

LuigiPx125
05-06-17, 21:32
Marben ti sfugge un dettaglio... ,non riportato sui manuali, la cupola sia sull'ant che sul post può naturalmente salire e scendere sull'asse filettato, la sua battuta bassa è solo "il carico massimo", vero che si serra perchè termina la filettatura ma è pur vero che svitandola la molla si distende ed anche se non fosse presente il controdado di serraggio (come accade invece sull'ammo small), una volta montato sul suo supporto superiore andrebbe comunque a fissarsi da progetto con il dado superiore di compressione dei silent in gomma che si avvita appunto fino a serrarsi sulla parte superiore della cupola,

quindi la cupola si fissa saldamente non tanto sulla battuta inferiore dello stelo, ma piuttosto si fissa con il dado di fissaggio superiore che ha una duplice funzione, comprimere i gommini silent e fare da controdado anti svitamento della cupola.

Se il nostro amico pesa meno di 60 KG e opta per amo simil originale o monta certo di scatola e gli và certo bene dato che è abituato ad ammo esploso....

ma se con gli ani avesse la fantasia di settarsi l'ammo ant e post in base alle sue esigenze di strada e confort...

b'hè la storia sarebbe altra!!!

Però con gli ammortizzatori non si scherza e su questo hai perfetta ragione, quindi smembrare aprire e modificare elementi come questi richiede esperienza e se non la si ha si fà solo peggio e si corrono anche rischi.... quindi in questo caso quelo di scatola è OK e risolve.

Settare gli ammo originali non fà al caso tuo Luigi, faresti solo peggio.

Ragazzi è passata la paura, montato!
Ci ho messo un'oretta perché mi ba fatto perdere tempo il dado di fissaggio dei silent e della staffa, quello sopra l'ammortizzatore insomma..perché se provavo a svitarlo girava tutto il corpo dell'ammortizzatore(si immaginate come stava) quindi bo chiuso la cupola in una morsa per non far girare tutto il corpo, e ci sono riuscito..montare il nuovo è stato semplice..Non so se avete capito, non sono molto tecnico..per me sono ogni volta delle soddisfazioni saper fare queste cose da solo,per voi scemenze ;)

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

Grazie a tutti

Marben
05-06-17, 21:38
Marben ti sfugge un dettaglio... ,non riportato sui manuali,

Chissà perché non è riportato . . .
Sconsiglio vivamente di lasciare la cupola in posizioni diverse da quella pensata all'origine, ovvero avvitata completamente sullo stelo. Chi lo fa... a proprio rischio e pericolo, ed eviterei di stuzzicare punti deboli di un ammortizzatore.

poeta
05-06-17, 22:10
Di solito gli anteriori sono di molla cedevole e non troppo dura e quindi a logica la cupola và avvitata a battuta fino alla fine del filetto ovvero tutta compressa, ma non per un discorso di SICUREZZA quanto di funzionamento essendo la molla anteriore volutamente lunga e sottile....

mentre al posteriore la storia cambia...

ora alzate la mano quanti di voi hanno l'ammo post che sulle buche dirgli "brusco" è fargli un complimento!

Sopratutto sulle largeframe decomprimere la molla posteriore, aiuta, mentre in genere l'anteriore và caricato per questo la sua cupola và tutta giù non per altro.

Se ne riparla certo.... faccio foto così ci capiamo meglio, dovrei infatti in settimana predisporne una coppia per una 200 PX a cui dovevo cambiare la candela!!!

volumexit
06-06-17, 06:54
Marben ti sfugge un dettaglio... ,non riportato sui manuali, la cupola sia sull'ant che sul post può naturalmente salire e scendere sull'asse filettato....

Però con gli ammortizzatori non si scherza e su questo hai perfetta ragione, quindi smembrare aprire e modificare elementi come questi richiede esperienza e se non la si ha si fà solo peggio e si corrono anche rischi.... quindi in questo caso quelo di scatola è OK e risolve.

Chissà perché hanno fatto lo stelo di diametro maggiore rispetto alla filettatura, chissà perché non menzionano sui manuali che si può regolare l'altezza della cupola.
Peota, non so se hai mai visto un ammortizzatore posteriore rotto, io ne ho visti diversi e tutti erano rotti sulla parte filettata, notoriamente la più debole. Quando parlai con un tecnico della bitubo, questo si raccomandò di stare attento a non svitare la cupola nel montare il distanziale, chissà perché di questo consiglio...
Svitare la cupola si espone la zona filettata a carichi per cui non e' stata progettata, già di suo quella parte e' debole, le gole della filettatura sono degli ottimi punti di innesco delle rotture.

Adesso ti chiedo di evitare di continuare a dare questi consigli su VR, sono pericolosi: A me si e' rotto l'ammortizzatore posteriore ben montato in una rotonda e non e' stato piacevole anche se procedevo a velocita' bassissima, non oso immaginare cosa poteva succedere se si fosse rotto in rettilineo a piena velocita.
Chiunque voglia seguire i consigli di poeta, lo fa a suo rischio e pericolo, ma il consiglio e' quello di evitare.

VOl.

volumexit
06-06-17, 10:25
Guardate bene dove si è rotto questo ammortizzatore posteriore, proprio sul filetto, state attenti a seguire i consigli di svitare la cupola, è già un punto critico di suo, esporre una parte maggiore non può che peggiorare le cose.

Vol.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170606/f7c4c57086399909fde4f5166cf38bad.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170606/c68db59683c4668a5380c03468e4c728.jpg

LuigiPx125
06-06-17, 11:43
Io non ho toccato nulla, ho girato un pò l'ammo per far combaciare la staffetta e ho montato, ora va perfetto, anche se la vespa in discesa frenando molto col freno anteriore saltella, ma alcuni miei amici han detto che anche a loro lo fa e che è normale per una vespa..
Comunque rispetto a quello sfondato è un'altra storia

Marben
06-06-17, 11:47
Hai fatto bene: girandolo non ha svitato nulla.
Per il saltellamento, normale non è. Non deve saltellare. Però la cause possono essere svariate, in primo luogo potrebbe dipendere dal tamburo ovalizzato.
Ma col vecchio ammortizzatore non notavi alcuna vibrazione in frenata?

Inviato dal mio Siemens S62

LuigiPx125
06-06-17, 11:49
Sisi, anche con quello, sempre fatto..Ho cambiato ganasce poco tempo fa e grattato un pò sul tamburo..A frenare frena, però se vado veloce e uso solo l'anteriore trema tutta quanta..

Marben
06-06-17, 11:54
Tamburo ovalizzato.

Inviato dal mio Siemens S62

LuigiPx125
06-06-17, 12:06
Quanto è grosso(o pericoloso) il problema da 1 a 10?ù
Cioè ci posso camminare comunque?

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

E poi la soluzione più economica quale sarebbe? Quanto ci vuole?

Marben
06-06-17, 12:13
Pericoloso in linea di massima no, anche se un tamburo ovalizzato è più propenso al bloccaggio: bisogna perciò stare attenti a dosare la frenata.
La soluzione più veloce è la sostituzione del tamburo: raccomandabile l'originale Piaggio, che tuttavia nuovo ha un costo esorbitante. Se ne trovi uno usato a buon prezzo, puoi provarlo e vedere come si comporta. Ovviamente deve essere del tipo giusto; parli di P125X quindi, salvo sostituzioni della forcella, parliamo di un tamburo per asse ruota piccolo (16mm).
Attento ai tamburi di concorrenza: buoni sono gli FA Italia, per il resto si tratta perlopiù di ricambi di scarsa qualità.

LuigiPx125
06-06-17, 12:20
Mhh comunque per scrupolo lo smonto e provo a grattarlo e pulirlo..Ma poi si ovalizza così? Cioè è stato fatto un uso sempre normale della vespa da parte dei miei parenti(almeno spero)..

Marben
06-06-17, 12:27
L'ovalizzazione spesso è indotta da un surriscaldamento del tamburo.
Se è ovalizzato, grattarlo non risolverà nulla.
Per ripristinare la giusta circolarità, sarebbe necessario tornire la pista interna, operazione ammissibile se l'eccentricità non è eccessiva.

snoopyPX
06-06-17, 15:49
L'ovalizzazione spesso è indotta da un surriscaldamento del tamburo.
Se è ovalizzato, grattarlo non risolverà nulla.
Per ripristinare la giusta circolarità, sarebbe necessario tornire la pista interna, operazione ammissibile se l'eccentricità non è eccessiva.


Con le forcelle stelo 16 il problema non è il tamburo ovalizzato ma al 90% i cuscinetti dell'asse che hanno preso gioco. Avevo il noto problema del tremolio il frenata e ho risolto solo cambiando i cuscinetti con dei torrington.

poeta
07-06-17, 00:06
Con le forcelle stelo 16 il problema non è il tamburo ovalizzato ma al 90% i cuscinetti dell'asse che hanno preso gioco. Avevo il noto problema del tremolio il frenata e ho risolto solo cambiando i cuscinetti con dei torrington.

I cuscinetti sull'asse... e il tamburo...ù

le forcelle a stelo stretto asse da 16 ne soffrono, la soluzione è portare il tamburo in rettifica e gli dici che non te lo deve rettificare ma solo pelare a togliere eventuali ovalizzazioni, quindi deve provare con 1 (UNO) solo decimo alla prima passata, se liscio fermarsi, altrimenti se tocca solo in un punto o due aumentare l'affondo a max 2 decimi di millimetro (che alla fine non stò a dirti come diventa quasi 0,5mm)... basteranno.


con il tamburo Ok togli il cuscinetto e la gabbia, noterai che sul perno che rimane solidale al mozzo probabilmente si è formato un solco per sfregamento negli anni degli aghi della gabbia a rulli, rimettendo una gabbia nuova migliora ma non di molto datosi che l'asse è compromesso, sostituirlo è un casino ma la soluzione è più facile di quanto immaginato....

se la gabbia misura che sò 20, tu ne prendi due da 14 e le monti al posto di quella che ha larghezza supponiamo 20, avrai cioè 28 in totale e le due gabbie insisteranno su porzioni di asse non compromesse, inoltre l'appoggio sarà maggiore e l'usura si riduce....

una volta pulito il tamburo per bene, e montate gabbie maggiorate in appoggio e cuscinetto nuovo, ganasce nuove e cavo e filo nuovi ben ingrassati di misura giusta e non abbondante o corta.... torna nuova e perfetta.

snoopyPX
07-06-17, 09:53
I cuscinetti sull'asse... e il tamburo...ù

le forcelle a stelo stretto asse da 16 ne soffrono, la soluzione è portare il tamburo in rettifica e gli dici che non te lo deve rettificare ma solo pelare a togliere eventuali ovalizzazioni, quindi deve provare con 1 (UNO) solo decimo alla prima passata, se liscio fermarsi, altrimenti se tocca solo in un punto o due aumentare l'affondo a max 2 decimi di millimetro (che alla fine non stò a dirti come diventa quasi 0,5mm)... basteranno.


con il tamburo Ok togli il cuscinetto e la gabbia, noterai che sul perno che rimane solidale al mozzo probabilmente si è formato un solco per sfregamento negli anni degli aghi della gabbia a rulli, rimettendo una gabbia nuova migliora ma non di molto datosi che l'asse è compromesso, sostituirlo è un casino ma la soluzione è più facile di quanto immaginato....

se la gabbia misura che sò 20, tu ne prendi due da 14 e le monti al posto di quella che ha larghezza supponiamo 20, avrai cioè 28 in totale e le due gabbie insisteranno su porzioni di asse non compromesse, inoltre l'appoggio sarà maggiore e l'usura si riduce....

una volta pulito il tamburo per bene, e montate gabbie maggiorate in appoggio e cuscinetto nuovo, ganasce nuove e cavo e filo nuovi ben ingrassati di misura giusta e non abbondante o corta.... torna nuova e perfetta.

Guarda, nelle mie elucubrazioni sul problema del perno 16 sono arrivato alla conclusione( probabilmente scontata:mrgreen:) che il tremolio in frenata sia dovuto a risonanze dovute all'esiguo diametro del perno, e per la sua lunghezza rapportata alla rigidità del collegamento sul biscottino, poi amplificate dalla forca. All'usurarsi dei cuscinetti l'asse prende gioco ed ecco il tremolio. I problemi di tamburo ovalizzato personalmente li ho avvertiti principalmente a bassa velocità, ma li si sente saltellare più che un tremore. Ad alte velocità la ruota gira più velocemente e l'alta frequenza delle vibrazioni le farà avvertire di meno, oltre al fatto che la ganascia si schiaccia leggermente in frenata e in parte compensa l'ovalizzazione. Poi la potenza frenante all'anteriore è davvero esigua, il tamburo è meglio raffreddato e aggiungiamoci pure che il vespista medio tende a frenare molto meno con l'anteriore... la vedo dura ovalizzarsi. Ma sono solo mie cose sia chiaro8). Comunque Luigi può fare una prova veloce, con la vespa sul cavalletto afferra la ruota a ore 12.30 col due mani e scuotendola sull'asse si verifica che non ci siano giochi, 1 mm è troppo, se c'è deve essere quasi impercettibile.

P.s mi sono andato a cercare la tua discussione sull'affondamento ammo small, in pratica hai reso l'ammo progressivo aggiungendo tamponi. I primi centimetri sono morbidi normalmente, l'ultimo 10/20% di corsa lavorano i tamponi che irrigidiscono il tutto ma senza il fastidioso pacco della molla. Sul px che ha visto 5000km di buche da quando resuscitato , ma ancora con gli ammo dell'82, ultimamente avverto lo stock e vorrei provare la tua soluzione, chissà davvero che non funzioni a dovere:applauso:

poeta
07-06-17, 21:30
Guarda, nelle mie elucubrazioni sul problema del perno 16 sono arrivato alla conclusione( probabilmente scontata:mrgreen:) che il tremolio in frenata sia dovuto a risonanze dovute all'esiguo diametro del perno, e per la sua lunghezza rapportata alla rigidità del collegamento sul biscottino, poi amplificate dalla forca. All'usurarsi dei cuscinetti l'asse prende gioco ed ecco il tremolio. I problemi di tamburo ovalizzato personalmente li ho avvertiti principalmente a bassa velocità, ma li si sente saltellare più che un tremore. Ad alte velocità la ruota gira più velocemente e l'alta frequenza delle vibrazioni le farà avvertire di meno, oltre al fatto che la ganascia si schiaccia leggermente in frenata e in parte compensa l'ovalizzazione. Poi la potenza frenante all'anteriore è davvero esigua, il tamburo è meglio raffreddato e aggiungiamoci pure che il vespista medio tende a frenare molto meno con l'anteriore... la vedo dura ovalizzarsi. Ma sono solo mie cose sia chiaro8). Comunque Luigi può fare una prova veloce, con la vespa sul cavalletto afferra la ruota a ore 12.30 col due mani e scuotendola sull'asse si verifica che non ci siano giochi, 1 mm è troppo, se c'è deve essere quasi impercettibile.

P.s mi sono andato a cercare la tua discussione sull'affondamento ammo small, in pratica hai reso l'ammo progressivo aggiungendo tamponi. I primi centimetri sono morbidi normalmente, l'ultimo 10/20% di corsa lavorano i tamponi che irrigidiscono il tutto ma senza il fastidioso pacco della molla. Sul px che ha visto 5000km di buche da quando resuscitato , ma ancora con gli ammo dell'82, ultimamente avverto lo stock e vorrei provare la tua soluzione, chissà davvero che non funzioni a dovere:applauso:

ma sulla small irrigidisco anche la molla aumentandone il carico.... l'effetto delle due cose mi permette di frenare 17 cavalli alla ruota di solo freno anteriore partendo dai 100 Km/h???????!!!!!!!!!!!!!! Sì hai capito bene mi frena l'iradidio senza stoccare un ammo ORIGINALE PIAGGIO del 1977!!!!! Gli spazi sono lunghi ovvio....

ma dico avete mai provato a frenare una special di anteriore con l'ammo originale davanti quale che sia il motore?????

Sul pX grossomodo uguale, ma la differenza stà molto nella idraulica, solo scavando nel bidone dei vecchi ammo ant in campagna ho tirato fuori 4 diverse idrauliche!!!! Scelgo quella che più mi aggrada provandola a mano, poi setto di molla e tampone....

Snoopypx, siccome mi hai letto ti dò la dritta del secolo, il TAMPONE che và bene sia sull'ant PX che sull'ant small, è quello originale piaggio dell'ammo posteriore tipo special....

vuoi le foto immagino.... ok domani se posso e comunque prima di domenica predispongo un ammo PX antiaffondo... così ti fai una idea anche visiva, ma sò che hai capito il senso da subito....

preparati a sorprese gradite se hai provato di TUTTO in passato rimanendo sempre un pò deluso.

LuigiPx125
12-06-17, 11:29
Salve, ho preso la ruota in posizione 12 e 30 e ho notato un leggerissimo gioco sull'asse...Allora è questo il problema..non il tamburo ovalizzato?

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


Guarda, nelle mie elucubrazioni sul problema del perno 16 sono arrivato alla conclusione( probabilmente scontata:mrgreen:) che il tremolio in frenata sia dovuto a risonanze dovute all'esiguo diametro del perno, e per la sua lunghezza rapportata alla rigidità del collegamento sul biscottino, poi amplificate dalla forca. All'usurarsi dei cuscinetti l'asse prende gioco ed ecco il tremolio. I problemi di tamburo ovalizzato personalmente li ho avvertiti principalmente a bassa velocità, ma li si sente saltellare più che un tremore. Ad alte velocità la ruota gira più velocemente e l'alta frequenza delle vibrazioni le farà avvertire di meno, oltre al fatto che la ganascia si schiaccia leggermente in frenata e in parte compensa l'ovalizzazione. Poi la potenza frenante all'anteriore è davvero esigua, il tamburo è meglio raffreddato e aggiungiamoci pure che il vespista medio tende a frenare molto meno con l'anteriore... la vedo dura ovalizzarsi. Ma sono solo mie cose sia chiaro8). Comunque Luigi può fare una prova veloce, con la vespa sul cavalletto afferra la ruota a ore 12.30 col due mani e scuotendola sull'asse si verifica che non ci siano giochi, 1 mm è troppo, se c'è deve essere quasi impercettibile.

P.s mi sono andato a cercare la tua discussione sull'affondamento ammo small, in pratica hai reso l'ammo progressivo aggiungendo tamponi. I primi centimetri sono morbidi normalmente, l'ultimo 10/20% di corsa lavorano i tamponi che irrigidiscono il tutto ma senza il fastidioso pacco della molla. Sul px che ha visto 5000km di buche da quando resuscitato , ma ancora con gli ammo dell'82, ultimamente avverto lo stock e vorrei provare la tua soluzione, chissà davvero che non funzioni a dovere:applauso:

Però il gioco è pochissimo quasi impercettibile..Poi non so..Come faccio a distinguere se è tamburo o gioco?