PDA

Visualizza Versione Completa : Si riparte con la Vespa e ripartono i problemi



formicanty
06-06-17, 09:01
Ciao a tutti, con l'arrivo della bella stagione si ricomincia ad usare le nostre belle, e di consueto arrivano i primi problemini.

Questo week-end parto da Trento per una capatina al raduno di Greve in Chianti (bellissimo), vespa perfetta, carburata ad hoc dall'anno prima. Percorro i primi 200km tra salite e discese e tutto fila liscio come l'olio, ad un tratto (in piano) sento che inizia a murare intorno agli 80km/h (da contakilometri), subito dopo inizia a tirare leggermente indietro e tutto accelerato non supera gli 80. Mi fermo, alla ripartenza mura con tutte le marce prima del previsto e tira indietro leggermente, mi rifermo, cambio candela ma il problema rimane. Arrivo cmq al raduno.
Al ritorno stesso problema, salvo, dopo 100km riprende ad andare benissimo. Altri 50km e ritorna come prima. Entranti in trentino torna di nuovo ad andare benissimo. Non riesco proprio a capire quale possa essere il problema, ho notato solo che in zone fresche la vespa va molto meglio, almeno così mi é parso.
Monto 177 polini pnp con getti adeguati (max 106) e megadella, carburazione perfetta. Penso a qualcosa di elettrico ma non saprei, voi cosa ne pensate?

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk

Marben
06-06-17, 09:45
Sulle prime mi verrebbe da pensare ad un problema elettrico, anche se per prima cosa una pulita ai getti ed al carburatore mi sembra opportuna.

Hai provato a cambiare centralina?

formicanty
06-06-17, 10:25
Ciao Marben e grazie per la risposta.
Non ho provato a cambiare la centralina, da buona euro 3 monto la Kokusan e non trovo nessuno che ne abbia una da poterla provare. In realtà in garage ho un vecchio kit centralina, statore, volano simil Ducati, potrei provare a montare il tutto e provarla per un paio di giorni. Prima mi consigli una bella pulita al carburatore anche se l'avevo pulito un mesetto prima di metterla a riposo per l'inverno.

Marben
06-06-17, 10:30
Altra cosa: sicuro che non ci fosse nulla ad ostruire il foro suk tappo benzina? In verità i tappi Zadi da anni hanno un doppio foro (superiore e laterale) per prevenire qualsiasi depressione del serbatoio, però conviene verificare ed accettare che il foro inferiore, quello che "guarda" l'interno del serbatoio, sia ben libero.

Se ne hai voglia, prova l'intera accensione.

Inviato dal mio Siemens S62

poeta
06-06-17, 11:43
Altra cosa: sicuro che non ci fosse nulla ad ostruire il foro suk tappo benzina? In verità i tappi Zadi da anni hanno un doppio foro (superiore e laterale) per prevenire qualsiasi depressione del serbatoio, però conviene verificare ed accettare che il foro inferiore, quello che "guarda" l'interno del serbatoio, sia ben libero.

Se ne hai voglia, prova l'intera accensione.

Inviato dal mio Siemens S62


sei grasso, se con aria fresca migliora sei grasso... una €3... 106 di max è giusto per altri modelli, la tua è grassa, ma ahimè hai il POLINI P&P e DEVI rimanere grasso.... il Polini poi gira altino e fà a pugni con l'accensione Koukusan che mura presto (6500???), molto ma davvero molto meglio era un più economico DR monatto P&P marma POLINI e getto da 102-4.

Il tuo Polini "esige" accensione sei poli vecchia maniera dopo una difficile carburazione, sì perchè carburare il POLINI P&P è difficile su una Arcobaleno immagina tu su una €3!!!!

Oppure ti accontenti.....

rimani grasso murando sotto i 7000 giri, infatti se carburi e smagrisci il POlini gira più forte raggiungendo facile i 7400 giri motore, ma la tua accensione non li supporta però....invece il Dr gira naturale sotto i 7000 avendo coppia migliore e più bassa, li dove il POLINI inizia a funzionare poco manca che il DR inizi a fermarsi, per assurdo questo è meglio, anche perchè il POLINI senza albero e travasi è stitico e lavora pure male, quindi fà solo più casino senza raggiungere realmente la prestazione di un banale DR, facile anzi che vespe con DR marma e pignone da 21 ti equaglino in prestazione e surclassino in affidabilità e messa a punto....

L'ottimo Polini 177 fà i miracoli, se ben settato è capace di tenere botta ad allumini ben più costosi, sia chiaro, ma nel P&P per averlo decente bisogna lavorarci parecchio sia di carburazione che corrente, devi infatti tenerlo magro e quindi a rischio per averlo pulito in erogazione, questo lo fà girare più magro e quindi tende ad essere nervoso e chiede giri motore, se l'accensione lo segue raggiunge anche i 7500 giri che sono tanti ma ahimè non ha sufficiente lavaggio non avendo albero anticipato e travasi sui carter sufficienti...

sei insomma magro ad alti regimi se lo setti bene e grasso e murato se lo setti che non grippi.

Cambierei cilindro quindi più che accensione.

formicanty
06-06-17, 18:12
Grazie per i consigli. Il foro del serbatoio l'ho controllato alla prima sosta, ma solo il lato superiore, all'inferiore onestamente non ho proprio pensato...bene controllo al volo.

Come carburazione , ovviamente secondo le mie esigenze, mi trovavo perfetto, saliva molto linearmente e in modo progressivo, nessun vuoto e tirava le marce bene anche con la kokusan montata...leggevo infatti in giro (sempre qui su VR) che da prove fatte la kokusan non sembrerebbe limitare i giri eheheh nel mio caso sino a ieri. Questo week-end pulisco per bene il carburatore e provo a montare la simil Ducati, vediamo l'esito.

Riguardo al GT diciamo che ora c'è quello e me lo tengo, ho già tribolato con il piaggio center, come dicevo in un mio vecchio post...Avessi un meccanico vespista nelle vicinanze sarebbe tutt'altra cosa.

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk

poeta
06-06-17, 23:52
Grazie per i consigli. Il foro del serbatoio l'ho controllato alla prima sosta, ma solo il lato superiore, all'inferiore onestamente non ho proprio pensato...bene controllo al volo.

Come carburazione , ovviamente secondo le mie esigenze, mi trovavo perfetto, saliva molto linearmente e in modo progressivo, nessun vuoto e tirava le marce bene anche con la kokusan montata...leggevo infatti in giro (sempre qui su VR) che da prove fatte la kokusan non sembrerebbe limitare i giri eheheh nel mio caso sino a ieri. Questo week-end pulisco per bene il carburatore e provo a montare la simil Ducati, vediamo l'esito.

Riguardo al GT diciamo che ora c'è quello e me lo tengo, ho già tribolato con il piaggio center, come dicevo in un mio vecchio post...Avessi un meccanico vespista nelle vicinanze sarebbe tutt'altra cosa.

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk



capisco... e comprendo.... accensione vecchi modelli per prova e facci sapere l'esito.

formicanty
10-06-17, 18:14
Aggiornamento...ieri ho pulito getti e carburatore, controllato fori sul tappo serbatoio e rinviato a domani il cambio centralina.
Provata oggi (raduno a Ortisei) e, oltre a non essere cambiato nulla, mi è successo anche che, sempre sopra gli 80, la vespa ha avuto un effetto come se fosse finita la benzina, quindi sembrava volesse spegnersi, tirava indietro e faceva il tipico booooou :-) premendo la frizione e sgasando, dopo alcuni secondi si riprendeva...quando il tutto si verificava ho avuto l'impressione di sentire rumore di ferro che sfrega...in questo frangente ha fatto 90 km con un pieno...assurdo

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk

Marben
10-06-17, 18:30
L'impressione è che ci sia un problema di afflusso della benzina, ma è in relazione a questo appare strano il consumo eccessivo.
Il rumore di ferraglia è difficile da spiegare, su due piedi. Non è che si sta smontando il pickup dallo statore?

Il livello dell'olio nel cambio è ok? Il minimo è regolare?

formicanty
10-06-17, 18:39
Minimo regolare, la carburazione ai bassi è ottima...domani prima cosa che faccio e tirare giù l'olio per vedere se ci sono residui di ferro...e cambio centralina con il resto, di alto non saprei che fare

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk

formicanty
11-06-17, 19:04
Aggiornamento:
Salito ora dal garage, cambiato olio...praticamente ci saranno stati 50gr al massimo [emoji15].....
Ho provato la centralina+statore+volano simil ducati (mitsuba) ma non funziona...non fa proprio la scintilla...quindi nulla di fatto.

Oggi cmq ho fatto un giro veloce dopo il cambio olio ed ho notato che arrivato ad 80 km/h (sempre la velocità maledetta) soffoca e tira indietro come se murasse, ma ad un tratto sento spinta in avanti e va come dovrebbe andare...arrivato in rotonda mollo l'acceleratore e sento la vespa che decellera con un suono molto più basso rispetto al normale...fatto un paio di volte sino a casa.

Domani prendo il tester e controllo lo statore "mitsuba" per vedere se è quello che non va...




Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk

formicanty
18-06-17, 22:25
Aggiornamento: cambiato cavo candela e la centralina funziona perfettamente....ma il problema non è quello. Sostituito volano, statore e centralina ma il problema rimane...ripulito getti e niente da fare 😥😥😥

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk

pulun
19-06-17, 00:38
50gr. d'olio contro i 250-300... non è che hai il paraolio lato frizione andato e ti aspira l'olio del cambio?

A fumosità allo scarico come sei messo?

La marmitta è intasata?

I cuscinetti ruota anteriore sono ok? Le ruote girano libere?

formicanty
19-06-17, 10:42
In merito al paraolio non saprei come guardare, anche io sono rimasto colpito dall'assenza di olio anche. Onestamente non sono così pratico da mettere mani a componenti così delicati anche se vorrei farlo ma ho paura di fare danni.

Come fumosità mi sembra di essere nella norma, da fredda fuma un bel po' ma una volta calda diminuisce sensibilmente.

La marmitta è una megadella versione base, ha percorso sì e no 10.000 km, non mi sembra intasata, come posso controllare?

Le ruote girano liberamente, anche se devo dire lo sterzo no; infatti se lo lascio in posizione centrale da solo si gira a dx e quando cammino sembra tirare leggermente (quasi impercettibile) a sx ma penso sia dovuto ad un caduta fatta dalla mia ragazza l'anno scorso. Anche la ruota posteriore gira liberamente e non balla.

Vorrei precisare che circa l'anno scorso, marzo più o meno, a causa di una cospicua perdita di olio dal carter (leva accensione per intenderci) e un evidente "ballamento" della ruota posteriore lo portai alla Piaggio dove mi cambiarono il mozzo ruota posteriore, e altre robe che non ricordo, in garanzia.

Razos
19-06-17, 11:10
Il test per verificare eventuali aspirazioni di olio del cambio in camera di manovella (test paraolio lato frizione insomma) è più facile di quello che si pensi :
Vespa sul cavalletto in piano , accesa e motore al minimo .Con questa configurazione svitare il tappo di carico dell'olio cambio e verificare ad orecchio se ci sono variazioni nel minimo del motore .

Comunque se aspirasse olio del cambio in camera di manovella la vespa dovrebbe produrre un fumo 'diverso' dal solito ..biancastro..e dovrebbe farlo anche a motore caldo .

formicanty
19-06-17, 13:25
Quanto prima faccio la prova suggeritami, effettivamente più semplice di quello che credessi... grazie Razos.

Non saprei cos'altro guardare... la cosa strana è che mura intorno agli 80 (spernacchiando e tirando indietro) ma se si tiene l'acceleratore a manetta piano piano sale di velocità e arrivato ai 90, circa riprende ad andare bene. Nelle altre marce invece mura e basta: seconda a 40 e terza a 60-65.

pulun
19-06-17, 19:03
Quanto prima faccio la prova suggeritami, effettivamente più semplice di quello che credessi... grazie Razos.

Non saprei cos'altro guardare... la cosa strana è che mura intorno agli 80 (spernacchiando e tirando indietro) ma se si tiene l'acceleratore a manetta piano piano sale di velocità e arrivato ai 90, circa riprende ad andare bene. Nelle altre marce invece mura e basta: seconda a 40 e terza a 60-65.

Io ho un PX 150 del 2008, che dalla tua differisce dalla quarta marcia da 35 denti e dal pignone da 21, ecco, la mia in terza marcia tirata tutta tutta segna 80-85 di tachimetro.
E' tutta originale tranne il getto massimo e il padellino della RMS.
Nella tua c'è qualcosa che non va e ho paura che la colpa sia ANCHE del lavoro che ti hanno fatto in piaggio..... solo che così a distanza non è facile...
Io vengo in Val di Gresta la seconda settimana di agosto e poi la terza vado in val d'Ultimo ma non credo che tu possa aspettare fino ad allora...
Se così fosse scendo al caldo un paio di giorni e quel motore lo apriamo e il problema - per forza - lo troviamo... ;-)

poeta
19-06-17, 20:31
monta un DR subito stai per spaccare quel POLINI!!!

sei magro.... se ingrassi sei grasso.... non hai il setting per il polini toglilo!

formicanty
19-06-17, 21:34
Poeta ormai ho quello, che sino ad "oggi" non mi aveva dato problemi, anzi, mi ha dignitosamente portato da trento a saint tropez con passeggero al ritorno, da trento a Pisa e quest'anno da Trento a Udine ed in ultimo a Greve, viaggio in cui ho avvisato il problema, sempre in due. Certo concordo con te che senza lavori è inadatto a lavorare bene...io al tempo del montaggio mi rivolsi ad una officina Piaggio apposta per far fare tutti i raccordo come si deve...risultato nessun raccordo e nessun adeguamento dei getti conseguente grippata dopo 500km...vabbe non fatemi ripensare.

Cmq ritorniamo ai miei dilemmi...salito ora dal garage, ho fatto la prova per il paraolio: tappato il buco non cambia il minimo e accelerando non spruzza olio, quindi lo escluderei.

Ora però siamo come all'inizio...prendendo spunto dal suggerimento di Poeta mi verrebbe da controllare il gt, potrebbero essere le fasce? La candela, anche se l'ho cambiata?

per PULUN: eheh ti guadagneresti una cassa di birra e vitto e alloggio 😉 certo spero di risolvere per agosto, vorrei godermela, ogni anno ce né una diamine. Certo ci si può vedere ugualmente e se ne non ho risolto approfitto volentieri così imparerei anche a farlo.

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk

pulun
19-06-17, 23:11
Certo concordo con te che senza lavori è inadatto a lavorare bene...io al tempo del montaggio mi rivolsi ad una officina Piaggio apposta per far fare tutti i raccordo come si deve...risultato nessun raccordo e nessun adeguamento dei getti conseguente grippata dopo 500km...vabbe non fatemi ripensare.

Cmq ritorniamo ai miei dilemmi...salito ora dal garage, ho fatto la prova per il paraolio: tappato il buco non cambia il minimo e accelerando non spruzza olio, quindi lo escluderei.

Ora però siamo come all'inizio...prendendo spunto dal suggerimento di Poeta mi verrebbe da controllare il gt, potrebbero essere le fasce? La candela, anche se l'ho cambiata?

per PULUN: eheh ti guadagneresti una cassa di birra e vitto e alloggio  certo spero di risolvere per agosto, vorrei godermela, ogni anno ce né una diamine. Certo ci si può vedere ugualmente e se ne non ho risolto approfitto volentieri così imparerei anche a farlo.

Allora quando sento che una officina Piaggio ti monta un 177 polini su base PX125 Kat senza cambiare ghigliottina, getti e il pignone con almeno un 21 denti, mi viene la pelle d'oca...

Se hai il paraolio lato frizione andato non può spruzzare olio ma magari lo aspira.
E lo aspira un po' come una ammissione a disco rotante... il vano cambio non è stagno ma ha uno sfiato sul coperchio frizione, se oltre a quello apri il tappo di riempimento col motore al minimo potrebbe aspirare più aria e allora si potrebbe alzare di un 100-200 giri...

Controlla il gruppo termico magari sfiata dalla testa paurosamente oppure boh se ad Agosto non hai ancora risolto vengo a fare un giro!

Marben
19-06-17, 23:31
E lo aspira un po' come una ammissione a disco rotante... il vano cambio non è stagno ma ha uno sfiato sul coperchio frizione, se oltre a quello apri il tappo di riempimento col motore al minimo potrebbe aspirare più aria e allora si potrebbe alzare di un 100-200 giri...

Quoto. A volte si prova soffiando aria compressa dal foro (moderatamente) e si rileva il classico innalzamento dei giri.

Del resto trovare 50 grammi d'olio non fa ben sperare.

pulun
20-06-17, 00:02
Troppi animali hanno messo le mani su quel blocco motore... a partire dal primo piaggio che ha montato il 177, continuando per il secondo che ha sostituito il cuscinetto ruota posteriore... potrebbe anche non aver messo l'olio nel cambio e ora... mahhh
La cosa migliore è trovare un bravo meccanico, smontare e rifare tutto.
Il momento è quello più sbagliato ma, diversamente, lì è dura venirne a capo...
In bocca al lupo!

formicanty
20-06-17, 06:38
Crepi il lupo e grazie per le risposte...vedo di trovare in meccanico qui a Rovereto e dintorni...vorrei tanto fare da solo, ormai ho perso fiducia nei meccanici...alla fine come la si guarda, mi sembra di aver capito, è opportuno aprire e controllare tutto

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk

formicanty
20-06-17, 06:39
Vi tengo aggiornati

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk

pulun
20-06-17, 07:42
Pensa che quest'estate ero fermo appena fuori dal casello di Rovereto Sud e son passati due PX colorati con marmittazze e motori da paura... mi sembravano usciti dalla SIP scootershop.de... poi parlando con un ragazzo che lavora alla Pama e che a casa sua ha una bella officinetta, mi diceva che a Rovereto e dintorni c'è un bel gruppo di vespisti smanettoni che gli fanno fare spesso lavori importanti con tornio e fresa su pezzi per le elaborazioni ecc ecc... in effetti li ho rivisti in giro al raduno della quercia e devo dire che erano un bel gruppo e che andavano tutti piuttosto forte!

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

formicanty
20-06-17, 10:30
Effettivamente girano tante belle Vespe a Rovereto, ma in tutta onestà non conosco altri vespsiti, mi sono trasferito da un'annetto a Rovereto da Tn.
Domani mattina faccio un giro di meccanici e mi faccio un pò l'impressione ... il tuo conoscente che lavora alla Pama è un vespista roveretano?
Caspita, ha un officina in casa ... magari gli potessi bussare e chiedere se mi assiste nel farlo insieme il lavoro.

pulun
20-06-17, 14:53
Effettivamente girano tante belle Vespe a Rovereto, ma in tutta onestà non conosco altri vespsiti, mi sono trasferito da un'annetto a Rovereto da Tn.
Domani mattina faccio un giro di meccanici e mi faccio un pò l'impressione ... il tuo conoscente che lavora alla Pama è un vespista roveretano?
Caspita, ha un officina in casa ... magari gli potessi bussare e chiedere se mi assiste nel farlo insieme il lavoro.

Onestamente... l'ho conosciuto per motivi di compravendita a livello di macchine utensili, nel senso che qualche pezzo della piccola officina che ha in casa era mio... venendo io in Trentino tutti gli anni almeno 2-3 volte l'anno il materiale gliel'ho consegnato di persona.
Non credo però che possieda una Vespa, come non credo sia un problema trovare un meccanico "normale" tra Trento e Rovereto...
Ti dico, prova un attimo a vedere tu, nel caso fammi sapere che mi muovo io, ho qualche conoscenza a livello Vespaclub, in Piaggio, ecc. ecc.
Non hai mai avuto a che fare con Frisinghelli per esempio?
Ciao!

formicanty
21-06-17, 21:26
Oggi ho consultato due meccanici, tolto il primo che mi ha onestamente detto di non trattare motori Vespa, l'altro, un signore anziano sulla 50ina, accendendo la Vespa ha sentenziato che è grassissima, mi consiglia di passare al getto 104...alle mie perplessita (visto che prima andava benissimo) mi ha consigliato prima di procedere ad una pulizia del filtro carburatore e ad una pulizia della marmitta, se poi metto il 104 di fare la miscela all 1% nel serbatoio...per l'olio cambio secondo lui può succedere...

Questo sabato provo a fare come mi dice e vediamo...l'unica cosa è sulla marmitta...lui mi ha consigliato di pulirla soffiandoci dentro con il compressore...

Non sono passato da Frisinghelli, con il quale ho avuto già rapporti

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk

Marben
21-06-17, 22:08
Compensare uno smagrimento nella carburazione con un incremento della percentuale d'olio? Già questo la dice lunga sulla competenza dell'individuo.
Se di colpo si è ingrassata così tanto, bisogna capire il perché.

Avresti un carburatore di scorta da provare?


un signore anziano sulla 50ina,

Min... e ancora lavora??? :orrore: :orrore: :risata: :risata: :risata:

pulun
21-06-17, 22:14
Galleggiante bucato?

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

poeta
24-06-17, 21:33
Rovereto ha vespisti di rango....

anche trial vespa se non erro....

cerca al Vespaclub.

formicanty
20-07-17, 08:16
Ciao a tutti,

vi aggiorno con la soluzione....167710
ecco qual'era il problema...quella vite era tutta rovinata e con le vibrazioni saliva creando uno scompenso nel carburatore... mi ha fatto impazzire.
Grazie mille a tutti per l'assistenza.
Ora sono pronto per un nuovo piccolo viaggetto questa volta Trento -> Gallipoli passando all'andata per Napoli e al ritorno dall'Adriatica

pulun
20-07-17, 12:29
Eh... qualche chilometro dai...

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

Marben
20-07-17, 12:36
Te pareva, una stupidaggine...
Ma, scusa, quando hai pulito il carburatore non te ne sei accorto? Com'è possibile?

Comunque... buon viaggio!