Accedi

Visualizza Versione Completa : non ne so niente di meccanica ma voglio restaurare da solo la mia vespa 50



antmar
09-06-17, 20:05
Come da titolo possiedo una vespa 50, faro tondo 3 marce, la quale dovrebbe essere una R se non erro. Ho deciso di sistemarla da solo avendo scoperto un canale youtube che spiega molto bene le operazioni da svolgere sia su motore che su telaio. Di meccanica ne so ben poco ma voglio provarci lo stesso, chiedendo consigli a chi ne sa più di me. Mi è stata riconsegnata dopo mesi e mesi da un conoscente che avrebbe dovuto sistemarla...dico avrebbe perché poco e niente ci è stato fatto. Così oggi dopo aver fatto un giro di 20 minuti circa si è ripresentato il problema del rumore proveniente dalla ventola. Leggendo sul forum ho visto che potrebbero essere molteplici i fattori (cuscinetti,ecc...) quindi mi sono deciso a sistemare tutto da me, senza regalare soldi in giro. La morale della favola è "non so fare ma sono disposto ad imparare con i dovuti tempi e voglio prendermi questa soddisfazione". Detto ciò, allego qualche foto del motore e vi ringrazio in anticipo anche solo per la lettura.166953166954166955166956166957166958166959
Il cilindro non presenta graffi o coloriti strani, a differenza del pistone che secondo me è proprio da cambiare. Il carter, pieno di terra e grasso, non è ancora stato "scoppiato" ma una bella pulita ce l'ho data con spatoline e spazzole varie.

piccolo OT: secondo voi è normale riprendere un motore in queste condizioni dopo svariati mesi di "manutenzione"? sto facendo una cavolata ad azzardare da solo questa impresa?

fabryvet
09-06-17, 21:54
"Vola solo chi osa farlo" quindi lanciati nell'impresa con la dovuta prudenza e pazienza! Io fino a 6 anni fa sostituivo massimo la candela e le gomme alla mia vespa. Oggi con la dovuta assistenza di chi è più esperto di me ho revisionato carburatori doppio corpo Dell'Orto con tanto di vacuometro alla mano, completamente smontato (veramente fino all'ultima vite) un'auto del '62 prossima al rimontaggio e avviato il restauro di una 50 Special del 1975! Se la manualità c'è, avanti tutta e buon lavoro!

antmar
09-06-17, 22:13
Grazie! Risposte del genere mi fanno veramente piacere e mi danno molto coraggio. Continuerò ad aggiornarvi con foto durante tutto lo smontaggio che proseguiró da martedì, dato che sarò impegnato a lavoro da domani a lunedì. Grazie davvero!

gluglu
10-06-17, 06:20
Buongiorno vespisti.
Restaurare una vespetta in cantina è possibile e sul Forum ci sono molti esempi.
Come ti è già stato suggerito, non avere fretta, e fatti assistere da qualche amico che magari lo ha già fatto. Aldilà del risultato estetico, ci sono dei passaggi fondamentali per l'utilizzo del mezzo in sicurezza, accorgimenti che è meglio seguire e curare con l'ausilio di un occhio esperto.
Per il resto, attrezzati a dovere, documentati bene prima di fare e buon divertimento.

luigi139
10-06-17, 09:14
bravo, nella vita c'é sempre da imparare, continua così, passo passo con la calma e la sistemi alla perfezione.
ti può essere d'aiuto anche la guida del palli ,( http://www.palli.it/vespa/ )il pistone ė normale trovarlo cosi dopo anni di "lavoro" il cilindro se non ha preso scaldate/grippate non vedi difetti evidenti, ma puo essere consumato e ovalizzato, devi guardare in alto, verso la testa, le fasce elastiche del pistone non arrivano al bordo ma restano qualche millimetro piu basse non usurando il cilindro fino al bordo, li sul bordo del cilindro se trovi un gradino , ti segnala l'usura che ha subito , sono centesimi/ decimi di millimetro, pulisci con uno straccio e un po di sgrassante(i tipi con spruzzino di uso domestico che trovi in tutti i supermercati) fai qualche foto e pubblicala cosi ti aiutiamo, non usare spatole e spazzole in acciaio o ottone x pulire il motore ,essendo una lega d'aluminio si graffia facilmente, usa sempre lo sgrassante di prima e un pennello con setole rigide e eventualmente pezzetti si legno a punta per togliere forti spessori di sporco, spruzza lo sgrassante e lascialo agire qualche minuto, se li vuoi come nuovi e brillanti devi far sabbiare i carter

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

vespeggiando
10-06-17, 09:22
Posso anche sbagliare... ma la vespa é una 50 n a giudicare dalla ventola.
Per il momento non ho ancora aperto un motore... o meglio non l'ho ancora richiuso, ma senza essere del mestiere ho smontato e rimontato 4 vespe. 2 di queste hanno visto il carrozziere solo per un paio di saldature e per la vernice finita

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

vespeggiando
10-06-17, 09:23
Di che anno é la vespa?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

vints
10-06-17, 16:02
Durante lo smontaggio fai molte foto, così dato che sei alle prime armi, ti potranno essere d'aiuto successivamente. Ovviamente non esitare a chiedere, qui trovi appassionati davvero preparati.:ok:

antmar
13-06-17, 08:36
Di che anno é la vespa?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk


sul libretto originale dice 68

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


Durante lo smontaggio fai molte foto, così dato che sei alle prime armi, ti potranno essere d'aiuto successivamente. Ovviamente non esitare a chiedere, qui trovi appassionati davvero preparati.:ok:


certamente!
Buongiorno a tutti, dopo 3 giorni di lavoro, oggi finalmente mi dedicherò al mio motore. In serata pubblicherò altre foto, grazie a tutti per la disponibilità e per il vostro sapere :)

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


bravo, nella vita c'é sempre da imparare, continua così, passo passo con la calma e la sistemi alla perfezione.
ti può essere d'aiuto anche la guida del palli ,( http://www.palli.it/vespa/ )il pistone ė normale trovarlo cosi dopo anni di "lavoro" il cilindro se non ha preso scaldate/grippate non vedi difetti evidenti, ma puo essere consumato e ovalizzato, devi guardare in alto, verso la testa, le fasce elastiche del pistone non arrivano al bordo ma restano qualche millimetro piu basse non usurando il cilindro fino al bordo, li sul bordo del cilindro se trovi un gradino , ti segnala l'usura che ha subito , sono centesimi/ decimi di millimetro, pulisci con uno straccio e un po di sgrassante(i tipi con spruzzino di uso domestico che trovi in tutti i supermercati) fai qualche foto e pubblicala cosi ti aiutiamo, non usare spatole e spazzole in acciaio o ottone x pulire il motore ,essendo una lega d'aluminio si graffia facilmente, usa sempre lo sgrassante di prima e un pennello con setole rigide e eventualmente pezzetti si legno a punta per togliere forti spessori di sporco, spruzza lo sgrassante e lascialo agire qualche minuto, se li vuoi come nuovi e brillanti devi far sabbiare i carter

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk


grazie mille per avermi segnalato questa risorsa!

antmar
13-06-17, 10:36
167047sono bloccato...come la tiro via la ventola? Ho svitato il bullone, tolto il seeger ma non viene via

FedeBO
13-06-17, 10:39
Non devi togliere il seeger,è proprio lui che funge da estrattore.rimonta il dado ed il seeger,poi col seeger montato svita il dado .il dado forzerà sul
Seeger e verrà via.

exstreme
13-06-17, 10:47
167047sono bloccato...come la tiro via la ventola? Ho svitato il bullone, tolto il seeger ma non viene via

il volano è autoestraente , riavvita il dado e rimetti il seeger, dopodiché svita il dado lentamente : puntando sul seeger dovrebbe far leva per scalzare il volano.
4 martellatine LEGGERE con martello di gomma/ plastica sul bordo interno del volano, (NON sulle ALETTE) possono aiutare a scollare il cono.
Il volano deve essere chiaramente bloccato mentre sviti

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


Non devi togliere il seeger,è proprio lui che funge da estrattore.rimonta il dado ed il seeger,poi col seeger montato svita il dado .il dado forzerà sul
Seeger e verrà via.


sincronizzati :sbonk:

antmar
13-06-17, 11:35
Fatto, grazie infinite

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

Ed eccoci alla frizione. Nel video che ho visto viene smontata evitando un bullone, mentre qui non ne vedo. What do!?167051

maxpepe
13-06-17, 11:39
devi togliere lo spingi disco (quello centrale tenuto dall'apposita molletta)..sotto c'è il dado...ti serve anche un estrattore per frizione
http://www.ebay.it/sch/i.html?_pgn=1&_dmd=2&_nkw=spingidisco+vespa+50+special&_blrs=spell_check

antmar
13-06-17, 11:42
devi togliere lo spingi disco (quello centrale tenuto dall'apposita molletta)..sotto c'è il dado...ti serve anche un estrattore per frizione
la molletta posso toglierla alla brutazza con un cacciavite oppure serve l'estrattore per fare tutto? In ogni caso oggi lo vado a comprare

maxpepe
13-06-17, 11:55
si si toglie col cacciavite

gluglu
13-06-17, 11:59
la molla la chiudi verso il centro con un cacciavitino. cerca la foto del piattello di ricambio in rete, una volta osservato il pezzo, lo smontaggio è molto intuitivo

antmar
13-06-17, 12:00
Fatto grazie. Per l'estrattore devo chiederne uno specifico?

antmar
13-06-17, 13:58
16705516705616705716705816705916706016706116706216 7063167064167065167066167067pausa pranzo. ecco la situazione dopo aver cominciato a smontare le prime parti. per una questione di comodità ho messo delle lettere di riferimento per ogni foto così da facilitare eventuali osservazioni. Buona giornata a vespisti!

maxpepe
13-06-17, 13:58
si quello per la frizione della 50

luigi139
13-06-17, 17:37
vedi che te la cavi?, bravo stai andando avanti bene .
nella foto M mi sembra di vedere il filetto mal messo, mi sa che ti si é rovinato il dado del volano , prova a pulire la sola zona filettata con una spazzolina in ottone, e controlla il dado, se é rovinato dovrai prenderne uno nuovo, metti in una scatolina tutti i pezzi da sostituire gia puliti in modo da aver sotto controllo tutto quel che ti serve e non dover andar piu volte dal ricambista, prima di togliere il cestello della frizione svita anche il dado sull'ingranggio piccolo ( pignone) io....preferisco anche togliere tutti i dischi e la molla prima di togliere il cestello ....ma mi sa che sono solo io a farlo
il motore anche internamente é molto sporco , forse non é mai stato aperto!
nella lista della spesa drovai metterci tutti i cuscinetti, tutti i paraoli, gli or , i tamponi di finecorsa della pedalina accensione , serie di guarnizioni, dischi frizione e ferodi del freno, puntine (se sono usurate) e condensatore....qui ci sono problemi .....sia le puntine che i condensatori che si trovano in commercio sono di pessima qualita, cerca nei vari post la soluzione....
i fili elettrici dello statore sono in buone condizioni o screpolati e induriti dal tempo?
revisiona anche il carburatore cambiando lo spillo e le guarnizioni

se vorrai elaborare , e dipende da "quanto" ci sono altri lavoretti da fare ma vedremo piu avanti se é il caso di farli o no...

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

antmar
14-06-17, 09:25
Buongiorno a tutti! Sono bloccato sulla frizione :crazy: ho fatto il giro dei vari negozi che vendono ricambi nella mia zona ma nessuno vende questo benedetto estrattore...non mi resta altra scelta che acquistarne uno online. Se ho ben inteso il diametro deve essere 26, giusto? Oltretutto, visto che sto facendo spesa, avevo intenzione di comprare anche qualche altro attrezzo che potrebbe tornarmi utile in futuro. Consigli?

lista della spesa:
-estrattore diametro 26;
-kit guarnizioni motore;
-kit da 6 cuscinetti;
-kit paraolio;
-chiavelle frizione, pignone e volano.

luigi139
14-06-17, 11:15
lo so, lo so.....non é professionale lo so!
ma... a carter aperti un colpetto di martello di gomma sull'alberino e il cestello vien giu...

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

antmar
14-06-17, 11:17
Eheh la tentazione c'è stata, ma voglio fare le cose per bene. Tanto comunque gli attrezzi potrebbero tornare sempre utili...

luigi139
14-06-17, 11:34
ripeto...a carter aperti non chiusi come li hai ora

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

fabio-sp81
14-06-17, 12:00
Ciao Antmar,sto leggendo con attenzione il tuo post poiché mi ci rivedo totalmente o quasi nella tua situazione,o meglio spero di trovarmici a breve!
inesperto come te sto per prendere una R e per la prima volta la voglio restaurare personalmente!
approfitto quindi per farti i complimenti..e noto con tanto piacere quanti amici vespisti ti stanno aiutando nell' "impresa".che belle persone che ci sono nel forum!
Vedrai alla fine che soddisfazione!:ok:
continua cosi..un saluto!

P.s. Quale canale su youtube stai seguendo?

antmar
14-06-17, 12:07
Il carter l'ho aperto già...167098

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

Non so se posso linkartelo direttamente qui...non vorrei infrangere qualche regola del forum...

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


lo so, lo so.....non é professionale lo so!
ma... a carter aperti un colpetto di martello di gomma sull'alberino e il cestello vien giu...

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

e niente.. Ho scoperto che un mio amico aveva questo famoso "estrattore" quindi problema risolto. Frizione smontata 😂

FedeBO
14-06-17, 13:02
Molto bene,continua così !

fabietto78
14-06-17, 13:38
Il carter l'ho aperto già...167098

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

Non so se posso linkartelo direttamente qui...non vorrei infrangere qualche regola del forum...

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -



e niente.. Ho scoperto che un mio amico aveva questo famoso "estrattore" quindi problema risolto. Frizione smontata 

Segnati come sono messi gli ingranaggi del cambio

exstreme
14-06-17, 13:57
Scusami, non credo tu l'abbia postato, ma di che anno è la vespa?
Ipotizzavi fosse una R (prima serie visto il mozzo post) ma con quei carter non lo può essere....
E' un motore da sportellino, carter stretti con chiocciola e volano piccolo e soprattutto crociera a 2 griffe (una rogna a mio avviso :cry:)
ma la cuffia è in ferro o plastica?
per capire meglio l'anno dovresti dirci il numero di telaio vespa , tipo V5A1T -123XXX: sarebbe inutile andare a sistemare un motore
per poi scoprire che non è quello adatto alla tua vespa ;-)

Se il tuo telaio vespa è superiore al V5A1T-92876, il motore non è il suo purtroppo



scusa letto solo ora, se il libretto dice 68....c'è qualquadra che non cosa....

antmar
14-06-17, 16:01
Scusami, non credo tu l'abbia postato, ma di che anno è la vespa?
Ipotizzavi fosse una R (prima serie visto il mozzo post) ma con quei carter non lo può essere....
E' un motore da sportellino, carter stretti con chiocciola e volano piccolo e soprattutto crociera a 2 griffe (una rogna a mio avviso :cry:)
ma la cuffia è in ferro o plastica?
per capire meglio l'anno dovresti dirci il numero di telaio vespa , tipo V5A1T -123XXX: sarebbe inutile andare a sistemare un motore
per poi scoprire che non è quello adatto alla tua vespa ;-)

Se il tuo telaio vespa è superiore al V5A1T-92876, il motore non è il suo purtroppo



scusa letto solo ora, se il libretto dice 68....c'è qualquadra che non cosa....

167104ho fatto la ricerca nel database telai ed è venuto fuori questo. sul libretto però dice che è una 50special con inizio circolazione 76. La cuffia è in ferro e il codice scritto sul motore corrisponde

luigi139
14-06-17, 16:26
segna o fotografa i tre ingranaggi prima di toglierli, per facilitare il rimontaggio, anche le crocere nuove sono di scarsa qualita...se decente non cambiarla, smontala e pubblica la foto dei due dentini che agganciano gli ingranaggi, attenzione alla molla e le due sfere che sono tra l'albero e la crocera che saltano ovunque quando la sfili, infila il tutto in un sacchetto di plastica possibilmente trasparente lo chiudi attorno all'albero e poi sfila la crocera cosi non perdi nulla, cambia molla e le due sfere, sono quelle che fanno lo scatto delle marce se la molla perde la sua durezza le marce sono piu mordide da inserire...ma escono anche con piu facilità alcuni usano molle piu rigide per avere piu ritenzione e un inserimento piu secco.

la valvola aspirazione é messa bene?

attenzione l'alberino che comanda la crocera(che non é a croce) si smonta togliendo la vite sopra esterna al carter, e quello piu corto che esce sotto il carter si toglie estraendo la spina che blocca ad esso il pezzo dove si innestano i cavi delle marcie....attenzione la spina é conica! devi con un calibro( se non c'e l'hai osservala bene) trovare la parte di minor diametro e da quella parte devi battere per sfilarla, non picchiare direttamente con un martello ma usa un pezzo di metallo morbido( aluminio ottone etc etc) per non deformare la spina

devi toglierlo perché in questo alberino é presente una guarnizione "or" che va sostituita, anche nell'alberino della leva accensione é presente un or e anche nell'alberino che comanda la frizione

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

exstreme
14-06-17, 17:36
[emoji848]Dunque Ricapitolando:

Motore sportellino 1963-65
Telaio N allungata 1968
Libretto 50 Special 1976

Prima di continuare col motore cercherei di capire come uscire da questo groviglio !![emoji30]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luigi139
14-06-17, 17:42
be il motore gli conviene comunque finirlo, poi se non é il "suo" lo puo vendere e recuperarne uno giusto da revisionare ......

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

starsky78
14-06-17, 17:50
Io che era una pippa ho imparato a furia di forum video etc. scordati di riuscire alla prima botta. Monterai e smonterai decine di volte. Ma ce la farai da solo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

exstreme
14-06-17, 17:54
be il motore gli conviene comunque finirlo, poi se non é il "suo" lo puo vendere e recuperarne uno giusto da revisionare ......

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

Secondo me non ha senso
Farebbe 2 volte lo stesso lavoro !

A mio modesto parere , richiuderei tutto e lascerei questo così com'è , vendendolo e ne cercherei uno corretto (dopo aver appurato quale vespa ho in mano) .
Motori sportellino 63-65 , hanno discreto valore , soprattutto se seriale basso.
Vendendolo ci ricaverebbe soldi per il blocco "carter larghi" è qualcosa anche per i ricambi

Molta gente con vespa sportellino ha solitamente il problema inverso , ovvero si ritrova un blocco v5a1m più recente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luigi139
14-06-17, 18:29
gia ma se lo vendi gia revisionato il valore aumenta, e ti sei fatto esperienza...poi siamo sicuri che il motore non é corretto?

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

FedeBO
14-06-17, 19:00
Quoto exstreme in tutto.il problema principale è che libretto e telaio non corrispondono !la storia di quella vespa la conosci?

ggiorgio15
14-06-17, 20:16
Quoto exstreme in tutto.il problema principale è che libretto e telaio non corrispondono !la storia di quella vespa la conosci?


il libretto potrebbe essere un duplicato del 1976...spesso nei 50 cc non riportavano la data originale di immatricolazione
in ogni caso però ci deve essere scritto chiaramente "duplicato"

167107

antmar
14-06-17, 20:23
Quoto exstreme in tutto.il problema principale è che libretto e telaio non corrispondono !la storia di quella vespa la conosci?

l'ho presa da un conoscente che non la utilizzava e mi anticipò che avrei dovuto tenerla così com'era e che aprire il motore sarebbe stata una pessima idea...più di questo non so. Guidandola per qualche giorno mi sono reso conto che comunque non andava così bene, ed ho deciso di fare questo salto nel vuoto, perché è di questo che si tratta. Comunque ormai ho smontato tutto e iniziato anche a pulire i carter...mamma che faticaccia!! Ho la vaga sensazione che ne avrò ancora molto e prevedo una lunga estate sotto i ferri :testate: allego qualche foto va...167108167109167110167111167112167113167114167 11516711616711716711816711916712016712116712216712 3167124167125167126167127

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


il libretto potrebbe essere un duplicato del 1976...spesso nei 50 cc non riportavano la data originale di immatricolazione
in ogni caso però ci deve essere scritto chiaramente "duplicato"

167107 Il libretto vecchio non era un duplicato, posso garantirlo, solo che adesso ho quello nuovo perché il mezzo non era targato...vai a capire che storia ha sto mezzo.

Una cosa è certa, ne comprerò una già sistemata il prima possibile e questa diventerà il mio passatempo :vespone:

luigi139
14-06-17, 21:17
ma...sul libretto nuovo...la sigla e il numero telaio corrispondono alla sigla e numero del tuo telaio?
e che sigla motore riporta sul libretto? e quella del motore?

per pulirlo ...usa lo sgrassante del gallo lo trovi in tutti i supermarket e un pennello setole rigide accorciate, ovvero taglia a meta i peli del pennello

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

antmar
04-07-17, 16:02
Salve vespisti, è da un po' che non scrivo causa impegni di lavoro. Mi sento in dovere di aggiornarvi sulla situazione di questa vespa e bene: ho pulito i carter e sostituito un bel po' di cose, dai cuscinetti all'ammortizzatore posteriore che stava in pessimo stato. Non ho incontrato grosse difficoltà nel richiudere il tutto visto che avevo fotografato per bene tutto e nastrato perni, bulloni e ranelle ma, c'è un ma. Anzi 2! Dopo aver richiuso i carter e ricollocato il motore sotto il telaio, dopo i primi 2 colpi di pedivella, questa ha iniziato ad andare giù a vuoto....ho subito pensato di aver commesso qualche errore nel rimontare la pedivella. Poi leggendo qua e la ho aperto solo il lato frizione ed ho scoperto che la chiavella che avevo montato sul pignone era troppo piccola ed infatti il dado del pignone era mezzo svitato. Ne ho inserita una della misura giusta e tutto è andato a posto. Secondo problema: fili dello statore rovinatissimi e in alcuni punti disintegrati, quindi in fase di accensione non avevo corrente. Ho portato a far revisionare lo statore in un negozio di ricambi e il tizio mi ha consigliato di montare l'accensione esterna ( mi sfugge il nome adesso ). Visto che non sono molto pratico, siamo rimasti che porterò la vespa oggi.