PDA

Visualizza Versione Completa : Aiuto vespa scatalizzata problemi



Marco96
09-06-17, 21:50
Buonasera a tutti, ieri ho fatto scatalizzare la mia vespa px 125 anno 2016 dal meccanico, mi ha montato la sito e mi ha messo il getto del massimo del 98, la vespa ora va male, ha come dei mancamenti spesso quando comincio ad accelerare e come se non arrivasse corrente, va tranquillamente però a scattti non riesco a capire il perché, il meccanico mi ha detto che devo cambiare tutta L accensione cucusan compreso il volano e mettere il ducati perché quella non va bene... mi sembra strano a me che funzionava perfettamente con la marmitta catalitica ora invece da quando hanno levato quella marmitta il motore non va più bene come prima, è possibile che ci sia da regolare L anticipo? Se si come devo fare ? Grazie mille a tutti :)

pulun
09-06-17, 22:19
guarda... io avevo un px 150 euro 3 come la tua 125... quando scatalizzai cambiai ghigliottina, freno aria, polverizzatore, getto minimo e massimo e marmitta sito.
La vespa girava male... ma mi rassegnai...

Ora ho una px 150 euro 2 che differisce dalla euro 3 solo per la accensione... credo... per lo meno la mia euro 2 monta Ducati mentre la mia euro 3 aveva la kokusan e lo statore con tante bobine piccole...
Ho scatalizzato con un padellino rms e ho cambiato solo il getto massimo e il minimo con un 100 e un getto da 48 per il minimo.
La vespa rispetto alla euro 3 gira come un orologino...

Non voglio dirti che devi cambiare l'accensione...

Ma sappi che se lo farai potrai solo godere della tua scelta!

Ora attendi pareri più esperti del mio!

Saluti!

Kaliningrad
09-06-17, 22:25
funzionava perfettamente con la marmitta catalitica


Scusa, ma se funzionava perfettamente perché hai scatalizzato?

PS: ho anch'io una €3

Marco96
09-06-17, 22:44
Ho scatalizzato perché la pedana diventava incandescente, più volte mi sono bruciato il polpaccio quando dovevo fermarmi al semaforo con i bermuda :) mi è stato anche consigliato dal meccanico perché il motore soffre di meno ma tornassi indietro visti tutti i problemi eviterei di gran lunga

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

Questo kit va bene secondo voi ?http://m.ebay.it/itm/KIT-ACCENSIONE-VOLANO-STATORE-CENTRALINA-PER-VESPA-PX-E-ARCOBALENO-125-150-200-/172134003494?hash=item2813fc7326%3Ag%3AdOkAAOSwuMZ ZAwBZ&_trkparms=pageci%253A0cf33448-4d5a-11e7-b448-74dbd180dca7%257Cparentrq%253A8ebeb47d15c0ab4da473 be63fff4b4b6%257Ciid%253A11

Razos
10-06-17, 00:02
Consiglierei per quanto possibile di restare su componenti originali , di comprovata affidabilità .
Il kit che hai segnalato , seppur dal costo allettante , non fornisce indicazioni sulla marca dei prodotti .

Consiglio anche di vagliare usato in buone condizioni per quanto riguarda volano e statore .

Marben
10-06-17, 00:07
L'accensione Kokusan ha una cattiva fama e io stesso ho constatato come molte Euro 3 abbiano una progressione molto irregolare, specie dopo la scatalizzazione.

In effetti da una Euro2 non dovrebbe cambiare molto, a parte l'accensione e la ghigliottina del carburatore, oltre alla configurazione dei getti.
Qualcuno dice che la valvola è diversa... Io ho avuto per le mani sia carter Euro2 che Euro3 (ma di questi erano carter dei primi, ad esempio sulle ultime è scomparso il logo Piaggio sotto al selettore), e a mio avviso la valvola è sostanzialmente identica. La sezione del passaggio è sensibilmente minore rispetto ad un vecchio PX, ma direi che non è questo il punto.
Io valuterei la sostituzione della ghigliottina come primo tentativo; avendo questa una unghiata larga e profonda ci sta che smagrisca troppo alle medie aperture dando origine a vuoti più o meno evidenti nell'erogazione.

Montare l'accensione Ducati ha comunque senso per una questione di reperibilità dei ricambi. L'impianto Ducati è collaudato da quarant'anni ed i ricambi si trovano ovunque. Non si può dire lo stesso della Kokusan.

Inviato dal mio Siemens S62

Marben
10-06-17, 00:15
Quanto al kit del link, non è precisato se il volano abbia o meno la corona per l'avviamento elettrico. In foto si intravede qualcosa della dentatura, ma è meglio chiedere conferma al venditore.
Ho qualche dubbio perché il regolatore invece è del tipo a tre contatti, dunque non ha la presa per la ricarica della batteria. Tuttavia il regolatore non è da cambiare, nel tuo caso.
Trovo poi abbastanza curioso che forniscano uno statore LML (vedi connettori) che, così com'è, non si può collegare direttamente alla centralina: sarebbe necessario cambiare i cavi bianco, rosso e verde perché sarebbero corti.

In generale io consiglio di montare centraline Ducati o comunque altre adottate da Piaggio come prima fornitura (CEM, Plessey, ICA, Facind, Mitsuba) e di evitare invece quelle anonime o di dubbia fama (Mitsubhi, Swiss, ecc.).
Per lo statore, ok l'originale Piaggio; bene anche quello LML, ma coi lavori di adeguamento che ho detto.

Inviato dal mio Siemens S62

vespanunzio
10-06-17, 12:31
Ciao, io ho scandalizzato la 150 del 2014, ho fatto come te e in più, seguendo la guida di Geny (mi pare si chiami così il nostro amico) ho cambiato la ghigliottina. Poi 98 e sito (perché l'aveva presa il meccanico e non gliela volevo far tornare indietro).
Tutto ok, ma devi carburare, aggiustare la carburazione e va che è una meraviglia.
Una cosa: ho trovato delle candele originali che mi davano fastidio, un meccanico con un colpo d'occhio ha detto: "Ma gli elettrodi devo essere a 0,4, così son stretti" un colpetto ad allargare e rimontata, finiti i problemi di ingolfamento.
Secondo me la kokusan non è il massimo, ma non è la fonte dei problemi, almeno finché va. A montare una Ducati ci vuol poco, a parte i costi.

Mio nipote con la 125 del 2014 ha optato per la soluzione di Poeta: tappata la marma originale nella presa d'aria superiore, tolto via l'ultimo tappo a celle dal collettore della marmitta a forza di trapano e basta, (lui si fa forte del fatto che comunque io ho la marma cat originale conservata, per cui alla bisogna, vedi revisione, può sempre montarla...) e va che è una bellezza.
I miei due cent.

Marco96
10-06-17, 13:56
Il meccanico mi ha detto di aver fatto la carburazione, la candela in effetti aveva il colore bello chiaro mandorla non era scura, dici che anche sul 125 bisogna cambiare la ghigliottina? Tuo nipote la ha cambiata?
In più ho notato che il meccanico non ha forato ne sostituito il filtro dell aria è normale?

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

Dimenticavo, monto candela Champion RL82C

vespanunzio
10-06-17, 14:19
Mio nipote non ha cambiato un bel niente ma... l'ha presa di seconda mano e la vespa era stata già portata a 150 (originale piaggio) e chissà cosa gli aveva fatto il precedente proprietario. Quando aprirà vedremo come è la sua configurazione.
Ma intanto tu segui Marben, che ti consiglia di cambiare la ghigliottina, prendi il ricambio Spaco adatto al tuo carburo, anche se ha le 'fossette' nella faccia su non ha importanza. E non forare nulla, pare non serva, a me non serve.
La candela è quella, e solo quella pare...

mauro_sarno76
10-06-17, 15:01
A scatalizzare la 125 ci vuole la ghigliottina 09 e lasciare la carburazione con i 140 BE5 96 e 45/140 che del resto è quella del PX125E elettronico con miscelatore.
Poi regolare a caldo la vite miscela, chiudere o aprire se necessario.
Con la 11 è irregolare ai medio - bassi e non risolvi con nulla se non con la ghigliottina.
:ciao:

Marco96
10-06-17, 17:13
Ho comprato oggi la ghigliottina però del 9 non c'era , io domani dovrei partire per la Corsica e allora ho preso la 7 provo con quella dovrebbe essere meglio di quella che ho ora?

Marben
10-06-17, 17:54
La 7, se ricordo bene, è piatta, senza unghiata.
Ingrasserà ancora di più alle medie aperture, rispetto alla 1 che ha l'unghiata stretta e poco profonda.
Dovrebbe andare comunque bene, se dovesse risultare un po' spernacchiante ai medi puoi provare la 1.

KTBricco
10-06-17, 18:54
Ho scatalizzato perché la pedana diventava incandescente, più volte mi sono bruciato il polpaccio quando dovevo fermarmi al semaforo con i bermuda :) mi è stato anche consigliato dal meccanico perché il motore soffre di meno ma tornassi indietro visti tutti i problemi eviterei di gran lunga

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

Questo kit va bene secondo voi ?http://m.ebay.it/itm/KIT-ACCENSIONE-VOLANO-STATORE-CENTRALINA-PER-VESPA-PX-E-ARCOBALENO-125-150-200-/172134003494?hash=item2813fc7326%3Ag%3AdOkAAOSwuMZ ZAwBZ&_trkparms=pageci%253A0cf33448-4d5a-11e7-b448-74dbd180dca7%257Cparentrq%253A8ebeb47d15c0ab4da473 be63fff4b4b6%257Ciid%253A11
...non sono in grado di darti informazioni utili al riguardo, ma rimetterei tutto originale e quando ti fermi, se hai i bermuda appoggia a terra solo il piede sinistro...quando hai pantaloni lunghi non hai problemi.

Salutoni Luigi

poeta
10-06-17, 23:46
la sito non và bene serve la nuova POLINI, il getto del minimo non và bene hai quello con freno 140 (140/45????) e la ghigliottina 11 o 13, quindi quando apri entra più aria dalla ghigliottina che dal freno aria del getto con il risultato che ti BUCA per mancanza di benzina, per assurdo il 45-140 (hai quello nevvero?) è nel rapporto "stekioccachiocavolmetrico" più grasso del 48-160 ma non funzionarà....

risolvi sostituendo la Ghigliottina a favore di una qualsiasi altra al di sotto di 11, una andrà meglio ai bassi l'altra ai medi ecc.... ma risolvi anche lasciando la ghigliottina originale da 11 (o hai la 13?) magrissima e montando al minimo il 48-160 della euro2....

come marmitta non sò perchè la sito non mi convince, le vecchie con paratia ottime ma le nuove le ho aperte e mi sembrano tappi peggiori delle originali EWURO3 con collettore scomponibile (NON LASCIARLA AL MECCANICO!!!!), si svita il collettore e viene via la caruccia di catalizzazione.... credo poi abbia solo quella e non altro infato una volta tolta vò divina, ma certo se ti rode di rovinare una €3 immacolata, la nuova PADELLA POLINI oltre a raffreddarti bene la pedana ti rinfresca anche il cilindro e dona diciamo più brio al tuo motore!!! Abbinaci un getto da 100 però.

direi quindi mia ricetta X te....

minimo 48-160 ghigliottina 11 o 13 originale

marmitta nuova POLINI

puntale getto max da 100



Dovrebbe essere decente in caso affiniamo e ci provi la ghigliottina da come ti pare che hai presa...

perdona gli errori di battitura....

e rallegrati dei 95 segnati freschi freschi direi.... bermuda d'obbligo ma MAI CIABATTA IN VESPA o sui 2 RUOTE!!! Per un discorso certo di sicurezza.... ma anche di CAFONAGGINE!!!!

Invischiati anche tu nella follia vespa....





LA VESPA SUL TETTO CHE SCOTTA.

pulun
11-06-17, 00:12
Questa tabella può essere utile...

Marco96
11-06-17, 09:16
grazie mille per tutte le informazioni, sinceramente ora che ho preso la sito penso di lasciare quella, visto che non ho motoricambi aperti e sta sera devo partire per migliorare le cose provo a montare solo la ghigliottina dello 09 o in alternativa quella dello 07 con getto del max 98 e il minimo lascio originale dovrebbe andare meglio?
sento come dei mancamenti di corrente appena accellero ai bassi, e anche quando vado a una velocita per un po di tempo tipo 60, se apro invece va perfettamente potrebbe essere la ghigliottina?
GRAZIE mille a tutti per la vostra disponibilità

Marco96
11-06-17, 15:29
Cambiato ghigliottina, alla fine ho trovato una 09 niente da fare, i mancamenti continuano.... a sto punto è sicuramente tutta L accensione da cambiare... mamma mia sta vespa mi fa disperare,.😭😡

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

Ma sono L unico disperato che con €3 deve cambiare L accensione o anche altri?

pulun
11-06-17, 20:04
Io ho cambiato la vespa, ho preso una euro 2 con accensione Ducati...

vespanunzio
11-06-17, 20:36
Min..ia, come diciamo da noi... ma perché prendi la 09? Io ho scandalizzato seguendo la guida di Geny, che ha fatto un sacco di prove. La discussione è qui: http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/43739-scatalizzare-px-150-2011-e3?p=1019426#post1019426

A me funza, e lascia perdere i meccanici, loro ci sguazzano a cambiare tutta l'accensione, così aumenta la tariffa. Anche a me, a proposito di alcuni vuoti, un anno e mezzo fa hanno subito detto: "l'accensione fa schifo!". Intanto sono arrivato a 13.000 Km, e a parte un problema di carburazione, funziona alla perfezione, raggiunge il fondo scale di tachimetro e non da problemi. La ghigliottina 11 Spaco va cambiata con la 'famosa' 01 Spaco, corrispondente alla 1 Dell'Orto dei vecchi carburatori, e i due carburatori non sono esattamente intercambiabili, e lo dice, se non sbaglio, Marben.
Lascia perdere le carburazioni Arcobaleno e ante euro, i motori sono leggermente diversi e i carburi pure.

Vediamo se riesco ad allegare i documenti raccolti:


Questi i miei due cent.

Marben
11-06-17, 21:04
Il carburatori Spaco montati da Piaggio sono diversi dai vecchi Dell'Orto (eccettuati gli ultimissimi italiani prodotti in epoca Cosa), e sono diversi per esempio anche dagli Spaco montati da Bajaj ed LML.
Si tratta di differenze perlopiù "esteriori"; la vite titolo ha passo e conicità differenti, ma questo non è un grosso problema, si regola di conseguenza.

Non scarterei a priori la configurazione classica col BE3, che dovrebbe ingrassare ai medi e agli alti e che sul mio Euro2 funzionava bene; ora, ho lavorato su dei carter Euro3 che avevano una valvola identica a quelli del mio Euro2, se non cambiano le fasi dell'albero, io ritengo che non vi siano differenze sostanziali fra i motori Euro2 ed Euro3, al di là dello scarico e della configurazione del carburatore.

pulun
11-06-17, 22:34
raggiunge il fondo scale di tachimetro e non da problemi

Scusa ma solo scatalizzando raggiungi il fondo scala di quale tachimetro?!? Quello a 80kmh della 50 Special probabilmente... :risata:
No perchè il fondo scala delle PX MY e Arcobaleno è più di 120kmh quindi vorrebbe dire che la tua PX fa più di 110 di GPS... e tutti quelli che mettono il 177, marmitte e pignoni son tutti fessacchiotti... :azz:
Senza offesa eh... :Lol_5:

vespanunzio
12-06-17, 06:38
Massiiiii, si fa per dire, per comunicare che non ci sono problemi... La mia non ci arriverebbe mai, poi, visto la mia stazza ma con un mingherlino da 70 chili, chissà? Non lo saprò mai! [emoji12]


Sent from my iPad using Tapatalk

Marco96
12-06-17, 08:47
La guida di geny e per la vespa px 150 io ho il 125,ora mi trovo a 70 km da porto vecchio e ho la vespa che ciocca come una lama, va a scatti da paura e ogni tanto sento scoppiare ad Alex a candela e mi da dei vuoti probabilmente sono talmente sfigato che contemporaneamente alla statalizzazione si è fottuto tutto... a sto punto è elettronica

Marco96
12-06-17, 10:45
Cambiato candela la moto va molto meglio però ogni tot devo cambiarla perché ciocca tutt

pulun
12-06-17, 18:00
Stai montando quella col suffisso R, giusto?
RL82C, BR6HS ecc

Marco96
12-06-17, 19:35
RL82C quella originale

poeta
12-06-17, 22:12
provata ghigliottina originale e getto minimo da 50-160 o 48-160???? vite dietro svitata tanto direi 8-10 mezzi giri.

Marco96
13-06-17, 08:16
Ora sembra che tutto vada bene, configurazione ghigliottina da 9 getti minimo originale e Max 98 candela RL82C per ora va bene

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

Ora sembra che tutto vada bene, configurazione ghigliottina da 9 getti minimo originale e Max 98 candela RL82C per ora va bene cioè in 2 con parabrezza e carico stenta a raggiungere i 75 ma penso che sia normale per un 125

pulun
13-06-17, 19:20
in 2 con parabrezza e carico stenta a raggiungere i 75 ma penso che sia normale per un 125

Eh direi... ;-)

Quaggio82
13-06-17, 19:39
Ocio alla kokusan...
La stessa casa veniva montata pure sulle mito,accensione molto capricciosa è debole di scintilla se non regolata a dovere... nelle mito L'elettrodo candela doveva sempre esser registrato a (spero di non sbagliare) 0,50/0,40 mm... altrimenti la moto non lavorava...
ciaoooo

Marco96
13-06-17, 21:21
Come si fa a registrare L elettrodo ? Cosa sarebbe esattamente?
Grazie

Marben
13-06-17, 22:24
La distanza fra gli elettrodi della candela. Devi abbassare il "ponte" sino ad avere una distanza di 0,4-0,5. Prova.
Comunque un PX 125 dovrebbe fare qualcosa in più, anche in quelle condizioni, e considerando anche che il tuo tachimetro è di suo generoso. Controlla col GPS.
Da catalizzata come si comportava?

mpfreerider
15-06-17, 12:02
Mah, la mia kokusan euro 3 ha 25.000km e gira perfettamente col DR177.
Non posso che parlarne bene!

Matteo mpfreerider

poeta
15-06-17, 12:26
Mah, la mia kokusan euro 3 ha 25.000km e gira perfettamente col DR177.
Non posso che parlarne bene!

Matteo mpfreerider

infatti lui ha un prblema di carburazione ma non lo sà, infatti la KOUKUSAN (o comecavolo si scrive) mura presto in caso ma se nel suo caso con il 125cc arriva a 75/h del suo contakm, probabile non arrivi nemmeno ai 6500 giri di cui al peggio la kukusan è capace!

ergo non è un problema di statore, se poi prima di scatalizzare andava bene, non mi sembra a fiuto lui....

cambiando la ghigliotina però gli và meglio.... ergo la soluzione è nel carburatore....

direi 48-160 al minimo, ghigliottina 11 originale, vite dietro molto sviata, max 140-BE5-98, marmitta Padella Polini... con il 125cc siamo sui 90 di strumento decisamente tirati rapidi....girerà sui 6500 a pelo del taglio della kukusan, ma in quarta non ci arriva e quindi non taglia.