PDA

Visualizza Versione Completa : Problema carburazione o corrente PX 150



steste89
13-06-17, 11:19
ragazzi ho il PX 150 di un mio amico che ha qualche problema

allora il motore è tutto originale, compreso carburatore, getti, filtri ecc ecc
il carburatore come pure la vaschetta, filtro aria ecc sono stati ripuliti in tutte le loro parti,
soffiato con aria compressa
guarnizioni nuove
i getti sono
max 102/BE3/160
min 48/160
starter 60

ora però c'è un problema
il motore va in moto con mezza pedalata, mantiene il minimo, se sgaso scende bene di giri, non aspira aria, e la testa non sfiata
però appena cerco di partire metto la prima marcia, il motore non riesce a salire di giri, nemmeno se spalanco del tutto il gas, si ingolfa
parte lentamente, poi una volta "lanciata va benone, ma arriva ad un tot numero di giri ed è come se ha un limitatore mura tantissimo

cosa potrebbe essere
ho provato a cambiare candela e niente
cambiato centralina e niente
cambiato marmitta e niente
cambiato carburatore completo e niente

lo statore è posizionato sulla tacca IT (c'è solo quella, possibile che non ci sia la tacca A)?

maxpepe
13-06-17, 11:35
prova a vedere se il tubo benzina è troppo lungo e fa bolle d'aria ..

Marben
13-06-17, 11:45
Fai una foto allo statore.
Se ha una tacca sola, senza scritte, è uno statore elettronico di "prima generazione", ovvero di quelli realizzati quando la sola PX con accensione elettronica era la 200.
Questo significa che la tacca corrisponde alla A degli statori successivi e la Vespa sta girando con un anticipo piuttosto elevato (23°)
In tal caso, come prima cosa converrebbe adeguare la posizione dello statore, tenendo conto dei 5° da recuperare.

Non penso che però il problema sia tutto qui.

Il volano? Sicuro che non sia un volano del modello a puntine, ovvero con la camma all'interno? La fusione è la medesima dell'elettronico, con tanto di espansioni magnetiche per l'eccitazione del pickup, per questo la Vespa va in moto. Ma montando un volano per impianti a puntine abbinato allo statore elettronico, si ottiene un notevole sfasamento dell'accensione (se ricordo bene, circa 8°). Questo fattore, volendo mantenere il volano a puntine, comporterebbe la necessità di un ulteriore adeguato della posizione dello statore.

Inoltre: la valvola è in buone condizioni? Una valvola pesantemente lesionata può dare sintomi simili a quelli che descrivi.

steste89
13-06-17, 11:45
prova a vedere se il tubo benzina è troppo lungo e fa bolle d'aria ..

gia ho visto, ma è della giusta lunghezza
più che bolle d'aria è come se risulta sempre ingolfata
infatti il filtro aria come pure la vaschetta sono zuppi di benzina
la candela è bagnata

però lo spillo conico sembra chiudere bene perchè se lascio il rubinetto aperto non perde dagli sfiati

Marben
13-06-17, 11:48
Ma, lasciando per ore il rubinetto aperto, l'avviamento è pronto?

steste89
13-06-17, 11:54
Fai una foto allo statore.
Se ha una tacca sola, senza scritte, è uno statore elettronico di "prima generazione", ovvero di quelli realizzati quando la sola PX con accensione elettronica era la 200.
Questo significa che la tacca corrisponde alla A degli statori successivi e la Vespa sta girando con un anticipo piuttosto elevato (23°)
In tal caso, come prima cosa converrebbe adeguare la posizione dello statore, tenendo conto dei 5° da recuperare.

Non penso che però il problema sia tutto qui.

Il volano? Sicuro che non sia un volano del modello a puntine, ovvero con la camma all'interno? La fusione è la medesima dell'elettronico, con tanto di espansioni magnetiche per l'eccitazione del pickup, per questo la Vespa va in moto. Ma montando un volano per impianti a puntine abbinato allo statore elettronico, si ottiene un notevole sfasamento dell'accensione (se ricordo bene, circa 8°). Questo fattore, volendo mantenere il volano a puntine, comporterebbe la necessità di un ulteriore adeguato della posizione dello statore.

Inoltre: la valvola è in buone condizioni? Una valvola pesantemente lesionata può dare sintomi simili a quelli che descrivi.

guarda ho trovato questa foto in rete
è identica allo statore in questione, magari te ne posso far avere una dello statore completo
167052
effettivamente come sta ora la tacca del carter corrisponde alla IT dello statore,
il volano non ci ho fatto caso se ha la camma per le puntine, ma comunque sono certo che ha la finestrella a fagiolo
(questo mi ha detto che il px è tutto originale)
la valvola è in buone condizione, l'ho vista dato che ho dovuto aprire per sostituire il paraolio lato frizione che si era spaccato,
ma anche prima il motore dava questi problemi infatti io lo avevo imputato la causa al paraolio rotto

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


Ma, lasciando per ore il rubinetto aperto, l'avviamento è pronto?

si, tiro lo starter una massimo due pedalate e parte

steste89
13-06-17, 15:32
Fai una foto allo statore.
Se ha una tacca sola, senza scritte, è uno statore elettronico di "prima generazione", ovvero di quelli realizzati quando la sola PX con accensione elettronica era la 200.
Questo significa che la tacca corrisponde alla A degli statori successivi e la Vespa sta girando con un anticipo piuttosto elevato (23°)
In tal caso, come prima cosa converrebbe adeguare la posizione dello statore, tenendo conto dei 5° da recuperare.

Non penso che però il problema sia tutto qui.

Il volano? Sicuro che non sia un volano del modello a puntine, ovvero con la camma all'interno? La fusione è la medesima dell'elettronico, con tanto di espansioni magnetiche per l'eccitazione del pickup, per questo la Vespa va in moto. Ma montando un volano per impianti a puntine abbinato allo statore elettronico, si ottiene un notevole sfasamento dell'accensione (se ricordo bene, circa 8°). Questo fattore, volendo mantenere il volano a puntine, comporterebbe la necessità di un ulteriore adeguato della posizione dello statore.

Inoltre: la valvola è in buone condizioni? Una valvola pesantemente lesionata può dare sintomi simili a quelli che descrivi.

@Marben lo statore ha una sola tacca, ma c'è comunque scritto IT

il volano ha la finestrella ma non ricordo se ha la camma per le puntine, ma teoricamente se ha la finestrella è per puntine se chiuso per elettronica o sbaglio?
ci sono anche volani con finestrella per statori elettronici?

Marben
13-06-17, 15:41
il volano ha la finestrella ma non ricordo se ha la camma per le puntine, ma teoricamente se ha la finestrella è per puntine se chiuso per elettronica o sbaglio?
ci sono anche volani con finestrella per statori elettronici?

Sì, fino a parte del 1982 tutti i volani, anche gli elettronici, avevano l'apertura "a fagiolo". Questa peraltro aveva la funzione di permettere la verifica della cosiddetta "fasatura magnetica" illustrata nei manuali Piaggio.
Se a lato dell'apertura trovi incise due minuscole tacche (le vedi togliendo il gommino), allora il volano è quasi certamente elettronico.

Lo statore è correttamente posizionato, se come in foto.
Resta da valutare la sua efficienza.

Se abbassi il ponte della candela (0.3-0.4 mm), la situazione migliora?

steste89
13-06-17, 15:49
Sì, fino a parte del 1982 tutti i volani, anche gli elettronici, avevano l'apertura "a fagiolo". Questa peraltro aveva la funzione di permettere la verifica della cosiddetta "fasatura magnetica" illustrata nei manuali Piaggio.
Se a lato dell'apertura trovi incise due minuscole tacche (le vedi togliendo il gommino), allora il volano è quasi certamente elettronico.

Lo statore è correttamente posizionato, se come in foto.
Resta da valutare la sua efficienza.

Se abbassi il ponte della candela (0.3-0.4 mm), la situazione migliora?

ho capito,
quindi quello statore posizionato su IT ha 18° di anticipo che sul px 150 originale mi sembra sia giusto?

verifico se il volano ha le due tacche incise

per abbassare il ponte della candela intendi avvicinare la punta all'elettrodo?
ed avere uno spazio di 0.3 - 0.4mm?

attualmente ho montato una champion l86 c
ma ho provato anche con una ngk b7 hs

e non cambia nulla

maxpepe
13-06-17, 15:52
167080
Questo e'elettronico con finestra

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

steste89
13-06-17, 15:57
167080
Questo e'elettronico con finestra

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
e mi sa che è identico a quello che monta attualmente il px di questo mio amico

Marben
13-06-17, 16:02
In realtà i volani a puntine e gli elettronici (tralasciando quelli senzafrecce) sono esteriormente identici, perché la fusione è la stessa; è l'attacco sul cono a cambiare. Un volano a puntine 12V funziona anche con uno statore elettronico, ma l'anticipo risulterebbe sfalsato perché, in ultima analisi, la sede della chiavetta è diversamente posizionata rispetto ad un volano elettronico.

Teoricamente su un volano a puntine non ci dovrebbero essere le due tacche incise per la fasatura magnetica, perché queste non sono ottenute da stampo ma incise in un secondo momento; attendiamo tuttavia una conferma su questo aspetto, io purtroppo non ho attualmente alcun volano 12V a puntine sotto mano.

Per rispondere alla tua domanda: la tacca IT corrisponde a 18° di anticipo.
L'altezza del ponte a cui mi riferivo è proprio la distanza fra gli elettrodi.
Non vorrei che la bobinetta di alimentazione dello statore si sia deteriorata, con una minore tensione ai suoi capi, tale da non garantire un funzionamento decente dell'accensione. Riducendo la distanza fra gli elettrodi agevoli l'arco fra gli stessi, anche con una tensione più bassa. È un'ipotesi.

steste89
13-06-17, 16:26
In realtà i volani a puntine e gli elettronici (tralasciando quelli senzafrecce) sono esteriormente identici, perché la fusione è la stessa; è l'attacco sul cono a cambiare. Un volano a puntine 12V funziona anche con uno statore elettronico, ma l'anticipo risulterebbe sfalsato perché, in ultima analisi, la sede della chiavetta è diversamente posizionata rispetto ad un volano elettronico.

Teoricamente su un volano a puntine non ci dovrebbero essere le due tacche incise per la fasatura magnetica, perché queste non sono ottenute da stampo ma incise in un secondo momento; attendiamo tuttavia una conferma su questo aspetto, io purtroppo non ho attualmente alcun volano 12V a puntine sotto mano.

Per rispondere alla tua domanda: la tacca IT corrisponde a 18° di anticipo.
L'altezza del ponte a cui mi riferivo è proprio la distanza fra gli elettrodi.
Non vorrei che la bobinetta di alimentazione dello statore si sia deteriorata, con una minore tensione ai suoi capi, tale da non garantire un funzionamento decente dell'accensione. Riducendo la distanza fra gli elettrodi agevoli l'arco fra gli stessi, anche con una tensione più bassa. È un'ipotesi.

ho capito....
ti terrò aggiornato sul fattore volano

mentre per quanto riguarda la bobinetta di alimentazione intendi in pik-up? quella scatoletta nera?

Marben
13-06-17, 16:29
No, intendo la bobina a fianco del pickup, quella solitamente (ma non sempre) di colore chiaro. Negli statori Ducati dei primi anni '80 è color avorio, avvolta da una sorta di resina dura.
Se hai un tester puoi misurare la resistenza ai suoi capi: puntali sui cavi bianco e verde, devi trovare circa 500 Ohm. Se misure meno di 450 Ohm, è molto probabile che sia lei la causa del malfunzionamento.

steste89
13-06-17, 16:44
ok grazie mille, proverò a fare un po di questi controlli e ti farò sapere

steste89
13-06-17, 19:47
No, intendo la bobina a fianco del pickup, quella solitamente (ma non sempre) di colore chiaro. Negli statori Ducati dei primi anni '80 è color avorio, avvolta da una sorta di resina dura.
Se hai un tester puoi misurare la resistenza ai suoi capi: puntali sui cavi bianco e verde, devi trovare circa 500 Ohm. Se misure meno di 450 Ohm, è molto probabile che sia lei la causa del malfunzionamento.
Ho provato a testare la bobina di uno statore che ho a casa, è giusto il test che ho fatto?

Il tester e I puntali stanno settati bene?

Cosi rifaccio la stessa prova su quello statore del mio amico

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170613/d64e2719bd327507b2d712d81956da02.jpg

Marben
13-06-17, 22:18
Tutto giusto. La bobina va bene.
Misura anche il pickup (fili bianco e rosso), se hai 110 Ohm circa questo statore è ok e potresti provare a montarlo sulla PX del tuo amico per vedere se cambia qualcosa.

steste89
14-06-17, 08:14
Tutto giusto. La bobina va bene.
Misura anche il pickup (fili bianco e rosso), se hai 110 Ohm circa questo statore è ok e potresti provare a montarlo sulla PX del tuo amico per vedere se cambia qualcosa.

misurato anche il pickup..... 670ohm
in effetti questo statore che ho non fa scintilla

vabbe, era una prova, appena ho sottomano il px 150 faccio queste misurazioni su quello statore e vediamo un po cosa ne viene fuori

a dimenticavo di dirvi,
smontando il cilindro ho visto che la testa del pistone non è a forma di cupola come quello del px 125
ma bensi al centro sembra essere un po schiacciata

è normale che sia cosi?

Ho fatto uno schizzo a mano per farvi capire
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170614/52c6b358c426f15458d022aef0a8f5de.jpg

steste89
15-06-17, 08:26
quindi che dite è normale quel pistone?

ho fatto il confronto con il pistone del px 125
e quello del 125 non è schiacciato

volumexit
15-06-17, 09:07
quindi che dite è normale quel pistone?

ho fatto il confronto con il pistone del px 125
e quello del 125 non è schiacciato
Non sembra normale ma metti una foto del pistone visto da sopra.

Vol.

steste89
15-06-17, 09:11
Non sembra normale ma metti una foto del pistone visto da sopra.

Vol.

dalla foto non si riesce a vedere...

volumexit
15-06-17, 09:18
dalla foto non si riesce a vedere...
Senza foto e' difficile capire se e' normale che il pistone sia schiacciato sopra. Potrebbe essere stato eroso dalla detonazione ma senza foto nobn si puo capire.

Vol.

steste89
15-06-17, 09:25
Senza foto e' difficile capire se e' normale che il pistone sia schiacciato sopra. Potrebbe essere stato eroso dalla detonazione ma senza foto nobn si puo capire.

Vol.

ho capito, se riesco nel pomeriggio metto qualche foto....
nel caso vorrei prendere un pistone nuovo che diametro deve essere per il px 150?

steste89
16-06-17, 08:13
Raga ecco la foto del pistone

Come vedete ha una bella ammaccatura al centro ,boh

Comunque ho montato un altro gruppo termico sempre 150 ma non è cambiato proprio nulla

Ho provato 3 carburatori e niente

Ho fatto pure le misurazione che diceva @Marben per controllare bobina e pickup e risulta tutto ok

515 ohm la bobina 113 ohm il pickup

Aiutatemi non so più dove mettere mano....
Ho provato di tutto e di piu https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170616/11c856ad0cd4dace483adaa89c67cff2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170616/369e382f0fd6e4ee56fbdb12ef157517.jpg

volumexit
16-06-17, 10:00
Se nella zona schiacciata i tutto cariato, allora è eroso da detonazione.

steste89
16-06-17, 10:05
Se nella zona schiacciata i tutto cariato, allora è eroso da detonazione.

pensavo anche io la stessa cosa....

vabbè porto il cilindro in rettifica per una lucidata, pistone e fasce nuove e il gruppo termico dovrebbe essere apposto

però non sono comunque riuscito a risolvere il problema che ha
nemmeno montando un altro gruppo termico con pistone e cilindro in buono stato

cosa potrebbe essere non lo so
sto uscendo matto

altra cosa, la vite del minimo è tutta avvitata a battuta e non regge il minimo

la vite della carburazione tutta avvitata il motore non si spegne

steste89
16-06-17, 11:39
Sì, fino a parte del 1982 tutti i volani, anche gli elettronici, avevano l'apertura "a fagiolo". Questa peraltro aveva la funzione di permettere la verifica della cosiddetta "fasatura magnetica" illustrata nei manuali Piaggio.
Se a lato dell'apertura trovi incise due minuscole tacche (le vedi togliendo il gommino), allora il volano è quasi certamente elettronico.

Lo statore è correttamente posizionato, se come in foto.
Resta da valutare la sua efficienza.

Se abbassi il ponte della candela (0.3-0.4 mm), la situazione migliora?

si il volano ha due piccole tacche sulla finestrella a fagiolo
comunque non riesco a capire quale sia il problema

al minimo è ingolfata pur avendo la vite miscela tutta chiusa, il motore non si spegne e non sale di giri
la vite del minimo è tutta avvitata e non tiene il minimo
la candela è imbrattata
se riesco ad accellerare a manetta mura tantissimo tanto da non riuscire nemmeno a partire

ho cambiato
3 carburatori, gruppo termico, volano, statore, paraolio lato frizione
non vedo nessun miglioramento

volumexit
16-06-17, 12:19
si il volano ha due piccole tacche sulla finestrella a fagiolo
comunque non riesco a capire quale sia il problema

al minimo è ingolfata pur avendo la vite miscela tutta chiusa, il motore non si spegne e non sale di giri
la vite del minimo è tutta avvitata e non tiene il minimo
la candela è imbrattata
se riesco ad accellerare a manetta mura tantissimo tanto da non riuscire nemmeno a partire

ho cambiato
3 carburatori, gruppo termico, volano, statore, paraolio lato frizione
non vedo nessun miglioramento
Potrebbe essere un paraolio.

Vol.

steste89
16-06-17, 12:28
Potrebbe essere un paraolio.

Vol.

l'ho messo nuovo quello lato frizione

Mototebt
16-06-17, 14:34
si il volano ha due piccole tacche sulla finestrella a fagiolo
comunque non riesco a capire quale sia il problema

al minimo è ingolfata pur avendo la vite miscela tutta chiusa, il motore non si spegne e non sale di giri
la vite del minimo è tutta avvitata e non tiene il minimo
la candela è imbrattata
se riesco ad accellerare a manetta mura tantissimo tanto da non riuscire nemmeno a partire

ho cambiato
3 carburatori, gruppo termico, volano, statore, paraolio lato frizione
non vedo nessun miglioramento
se hai cambiato tutto questo avresti dovuto risolvere per forza, sei sicuro che la valvola non è rovinata? Controlla l'anticipo con una strobo, controlla la tenuta del suddetto paraolio

steste89
16-06-17, 15:24
se hai cambiato tutto questo avresti dovuto risolvere per forza, sei sicuro che la valvola non è rovinata? Controlla l'anticipo con una strobo, controlla la tenuta del suddetto paraolio

posso controllare la tenuta della valvola,
ma a vista non presenta rigature, e la spalla dell'albero sembra chiudere bene

farò la prova con l'olio

non ho la pistola strobo, ma si sa tanto che me la compro

a sto punto non so più che fare, aprirò di nuovo per controllare quel paraolio frizione

volumexit
16-06-17, 15:47
Se apri, cambiali tutti i paraoli, prima di rimontare ingrassa la parte che va a contatto con l'albero.

steste89
16-06-17, 16:20
Se apri, cambiali tutti i paraoli, prima di rimontare ingrassa la parte che va a contatto con l'albero.

guarda non ho altra scelta se non quella di riaprire
i paraoli li cambio sempre tutti e due
avevo anche provveduto ad olearli per bene prima di montarli....

mah.... ne ho aperti parecchi motore e richiusi ma mai avuto questo problema cosi persistente, ci sto a usci matto

Marben
16-06-17, 18:00
Se togli il volano, controlla comunque che il volano non abbia la camma. Segni così evidenti di detonazione su un 150 sono veramente strani, spiegabili solo con anticipo eccessivo, se il resto è tutto originale.

Inviato dal mio Siemens S62

Mototebt
16-06-17, 20:13
posso controllare la tenuta della valvola,
ma a vista non presenta rigature, e la spalla dell'albero sembra chiudere bene

farò la prova con l'olio

non ho la pistola strobo, ma si sa tanto che me la compro

a sto punto non so più che fare, aprirò di nuovo per controllare quel paraolio frizione
Per quel che costa può sempre tornarti utile. Ti avviso che quelle economiche salendo di giri hanno un ritardi rispetto al reale istante della scintilla, perché sono ad "induzione" (o cosi mi è stato spiegato), quindi quando (e se) andrai a misurare non preoccuparti se il segno si sposta di 1-1.5°

Per il paraolio non so se c'è un altro metodo, però a limite puoi scaricare l'olio del cambio e vedere se fa ancora il problema, o almeno se si attenua. Ovvio, però, stai attento a non incollare la frizione.

Ma in tutto questo a me suona sempre di problema elettrico, cioè anticipo errato. Non hai provato regolando lo statore tutto in senso orario se va meglio? Non ho mai capito la differenza e/o compatibilità dei volani su statore elettronico, però non vorrei che tu abbia davvero un volano non corretto che ti da un anticipo errato.

steste89
16-06-17, 20:32
Se togli il volano, controlla comunque che il volano non abbia la camma. Segni così evidenti di detonazione su un 150 sono veramente strani, spiegabili solo con anticipo eccessivo, se il resto è tutto originale.

Inviato dal mio Siemens S62
Allora si ti posso dire che quando ho smontato il volano e statore ci sono rimasto un po perche era quasi a battuta in senso orario

Aspetta che ti dico subito se il volano ha la camma o meno

steste89
16-06-17, 20:33
Per quel che costa può sempre tornarti utile. Ti avviso che quelle economiche salendo di giri hanno un ritardi rispetto al reale istante della scintilla, perché sono ad "induzione" (o cosi mi è stato spiegato), quindi quando (e se) andrai a misurare non preoccuparti se il segno si sposta di 1-1.5°

Per il paraolio non so se c'è un altro metodo, però a limite puoi scaricare l'olio del cambio e vedere se fa ancora il problema, o almeno se si attenua. Ovvio, però, stai attento a non incollare la frizione.

Ma in tutto questo a me suona sempre di problema elettrico, cioè anticipo errato. Non hai provato regolando lo statore tutto in senso orario se va meglio? Non ho mai capito la differenza e/o compatibilità dei volani su statore elettronico, però non vorrei che tu abbia davvero un volano non corretto che ti da un anticipo errato.
Quale pistola stroboscopica dovrei prendere? Io me ho viste che stanno tutte sulle 150 euro

Ho provato anche con lo statore tutto in senso orario ma non cambia nulla, piuttosto peggiora un po....

steste89
16-06-17, 20:43
Il volano non ha la cammahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170616/2fb5f59051c32ddb3902ebf63fbb3a4f.jpg

steste89
16-06-17, 21:43
Niente da fare ho scaricato l'olio e non c'è traccia di benzina
Ho messo in moto senza olio nel cambio ma fa lo stesso.... boh il non so da dove prende tutta sta miscela.... È piu quella che esce che quella che sta nel serbatoio
Ho svuotato il serbatoio, fatta altra miscela, cambiato rubinetto e tubo
Niente da fare,

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

Marben
16-06-17, 23:55
Io penso che ci sia comunque un problema nell'accensione.
Prova un altro statore, le verifiche misurando la resistenza potrebbero non essere del tutto esaustive.
Cambia anche cavo e pipetta.
Stacca il filo verde che va al telaio (chiave di contatto).

Inviato dal mio Siemens S62

Mototebt
17-06-17, 02:35
E allora devi andare per esclusione, parti dall'accensione e poi verifica tutto l'impianto di alimentazione (carburatore ecc.)

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

steste89
17-06-17, 06:36
Ho provato un altro statore raga con il suo volano che avevo montato sul px 125 funzionante perché ci vado in giro e niente, stesso problema

Ora provo a montare anche la centralina e vediamo che succede, anche se mi ricordo di averla gia provata

Ho trovato peró qualcosa se tolgo filtro aria e tutta la colonna del getto massimo mantiene il minimo un po di più, peró sempre con la vite del minimo tutta avvitata,
Se poi rimetto la colonna del getto massimo, senza filtro sale bene di giri al alti mura sempre peró diciamo che se accellero è piu pronto nella risposta

Ho cambiato anche il tubo della benzina dal serbatoio.

Mototebt
17-06-17, 08:56
Ho provato un altro statore raga con il suo volano che avevo montato sul px 125 funzionante perché ci vado in giro e niente, stesso problema

Ora provo a montare anche la centralina e vediamo che succede, anche se mi ricordo di averla gia provata

Ho trovato peró qualcosa se tolgo filtro aria e tutta la colonna del getto massimo mantiene il minimo un po di più, peró sempre con la vite del minimo tutta avvitata,
Se poi rimetto la colonna del getto massimo, senza filtro sale bene di giri al alti mura sempre peró diciamo che se accellero è piu pronto nella risposta

Ho cambiato anche il tubo della benzina dal serbatoio.
non è che hai i getti rialesati a tua insaputa?

steste89
17-06-17, 09:18
Ho montato carburatore e getti del px 125 e da lo stesso problema

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

steste89
17-06-17, 09:46
Altro indizio
Ho tolto filtro e coperchio aria
Sale di giri che è uno spettacolo, come accelero risponde subito, tira tutte le marce, ma dopo un po che sono a manetta fa un vuoto assurdo, è normale aspira aria a volontà, ma come metto in filtro aria si spegne, caccia solo fumo, non arriva nemmeno a 1000rpm a manetta

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

Marben
17-06-17, 10:15
A questo punto:
- il filtro aria è originale? È ben pulito? Dicevi che è tutto originale, ma l'importante è che non sia qualche filtro riproduzione che fa passare pochissima aria.
- i getti sono quelli originali? Non hanno segni di manomissione? Monta 160+BE3+102 - min 48-160
- hai già provato un altro carburatore?

steste89
17-06-17, 10:21
Si filtro originale ben pulito
I getti sono quelli, provati sia sul carburatore suo che su un altro che avevo iohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170617/0833b880e14d60595de6ddf99fc4e8aa.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170617/10e0f191cbef4cb840f3d1a05cc73a56.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170617/3773c9559f2d0042a6f3a470ccfc4297.jpg

Marben
17-06-17, 10:26
Prova a togliere il meccanismo dello starter: verifica che sullo stantuffo ci sia ancora il tampone di gomma e che sia in buono stato. Controlla anche che non ci siano impurità nella sua sede.

steste89
17-06-17, 11:29
Si lo tolto, mo ti mando la foto, la parte di gomma c'è, e il filo dello stater lo sganciato proprio,
Ci ho provato un altro stantuffo di un altro carburatore sempre 20/20

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

steste89
17-06-17, 11:40
Cio che non capisco è il fatto che ho montato, presi da un px funzionante, gruppo termico, carburatore, centralina, candela, statore, volano e marmitta, trapiantati su questo px e non va sempre stesso problema che si affoga, ingolfa, fa fumo, non sale di giri mah

Ho fatto la prova della valvola e tiene bene

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk