Visualizza Versione Completa : Revisione carburatore 125 super 66
desmomarco
13-06-17, 13:56
Buongiorno a tutti,
voglio revisionare completamente in tutte la parti il carburatore della mia 125 Super del 66.
Incluso filtro aria, getti, guarnizioni, spillo... tutto insomma!
La vespa mi dà dei problemi, quando mi fermo dopo un giro di 10/15 minuti non si accende più. L'unico modo è chiudere la benzina e insistere con gas e pedivella finché non so grazie a che santo finalmente va in moto.
Ora siccome non ho voglia né tempo di fare tentativi, ho deciso di comprare tutte le parti e cambiarle una volta per tutte così almeno conosco la mia base di partenza, dato che l'ho presa usata e non so cosa ho sotto!
E' tutta originale, carburatore SI-20/16 (o 15 non si legge bene) C
Grazie in anticipo!
Prendi il kit di guarnizioni Dell'Orto e uno spillo nuovo (punta rossa, sezione quadrata).
Non cambiare componenti a tappeto con le porcherie che girano ti procuri solo rogne.
Smonta completamente il carburatore e mettilo a mollo nel diluente nitro.le parti in gomma devono essere tolte preventivamente e lasciate da parte.
Lascia il carburatore a bagno per una notte. Quando lo togli soffia bene tutti i condotti con aria compressa.
Procurati uno spillo d'acciaio sottile per pulire bene i fori più piccoli dei getti.
Comunque la Super dovrebbero montare tutte il SI 20/17 tipo D.
Posta qualche foto.
Inviato dal mio Siemens S62
molto valida la procedura consigliata da marben nei casi piu ostici pulizia con ultrasuoni, t5rosso
desmomarco
13-06-17, 15:37
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170613/5a24d2f39fb55816c6e98a8a3814926b.jpg
Ecco quello che monto sotto, vorrei riportare tutto alla condizione originale...
non ho idea di che getti monto, volevo comprare quelli giusti e cambiarli a prescindere!
Quindi il carburatore non è il suo? Cosa mi consigliate di fare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A quanto mi risulta - e trovo conferma nel catalogo ricambi - la Super 125 montava il carburatore SI 20/17 D, codice ricambio 91440, in comune con le Sprint e le GT coetanee.
Puoi postare anche una foto del filtro aria, per capire se questo è per caso quello del tipo D?
In verità sulla Super 125 potresti montare con disinvoltura un 20/20 D completo, tipo PX, getto del massimo 96-98.
Oppure uno Spaco 20/17 di attuale produzione.
Puoi tuttavia anche lasciare il 20/15 C, montato sulle 125 precedenti, verosimilmente con leggera penalizzazione delle prestazioni.
I problemi che lamenti ora potrebbero dipendere da sporcizia sul coperchio dei getti: i carburatori tipo C, a differenza dei successivi D, avevano ancora un coperchietto montato sopra ai getti. Tale coperchio ha un foro calibrato, che facilmente si ottura dando origine ad irregolarità di funzionamento. Per questo i corpi A-B-C sono in genere ritenuti meno affidabili dei successivi, specie gli A-B che non integrano l'arricchitore.
desmomarco
13-06-17, 16:05
167081
Amici sto andando in confusione... da manuale tecnico risulta il SI 20/20 D, e non 20/17.
Giusto?
Quella tabella probabilmente si riferisce alle Super costruite negli anni '70 per i mercati esteri, infatti è estratta da un poderoso manuale d'officina polivalente edito nella metà degli anni '70.
La Super 125, venduta in Italia sino al 1969, certamente non è mai stata equipaggiata col 20/20; quest'ultimo peraltro ha esordito nel 1968 sulla 180 Rally.
Ad ogni modo un 20/20 monta senza problemi sulla tua Vespa, con un certo beneficio nelle prestazioni.
Ma l'originale è un 20/17 D.
desmomarco
13-06-17, 16:15
Ti ringrazio per le preziose informazioni, a questo punto devo comprarne uno nuovo con annesso tutto il necessario per montarlo e farlo funzionare.
A questo punto prendo il 20/20... non dovrebbe esserci grande differenza di prezzo giusto?
Potete darmi una mano per l'elenco dei componenti accessori? Grazie, mille.
Ti conviene comprare un 20/20D per PX 125.
Se dovessi trovarla grassa, puoi ridurre il getto del massimo di 2-4 punti.
Compra anche un filtro aria Piaggio (evita quelli con la maglia azzurra) per PX125/150.
desmomarco
13-06-17, 16:24
Ma nel carburatore nuovo sono già inseriti spillo, getto minimo, emulsionatore e getto massimo? O devo comprarli a parte?
La guarnizione bassa per il montaggio sulla valvola?
Ovviamente il modello di 20/20 deve essere senza miscelatore, come faccio a trovare il filtro giusto?
Scusa le mie mille domande, ma non ho venditori nei paraggi... devo comprare tutto online e non vorrei sbagliare!
I getti normalmente sono già montati. Sicuramente lo sono spillo e galleggiante.
Le guarnizioni sopra e sotto la scatola sono a parte, ma puoi ritagliarle tu avendo un foglio di carta per guarnizioni. Altrimenti le trovi nelle comuni serie di revisione motore.
Per il filtro, va bene quello originale Piaggio montato sulle PX recenti.
Per esempio: http://www.ebay.it/itm/FILTRO-ARIA-ORIGINALE-PIAGGIO-PER-VESPA-PX-125-150-200-/400961789423?hash=item5d5b2f5def:g:8z4AAOxygPtSy8i n
Per il carburatore:
Spaco versione economica con coperchi in plastica, ha il vantaggio di avere la vite titolo miscela corta:
http://www.ebay.it/itm/F3-206751-Carburatore-benzina-per-Piaggio-Vespa-SI-20-20-per-Vespa-PX-125-150-/262173111703?hash=item3d0abc3597:g:3OMAAOSw8-tWX~sj
Spaco versione standard come quella montata da Piaggio dagli anni '90 in poi:
http://www.ebay.it/itm/CARBURATORE-DELLORTO-SI-20-20-D-SENZA-MISCELATORE-PER-PIAGGIO-VESPA-PX-125-/201566669063?hash=item2eee4f4907:g:8GkAAOSw8aNXGe1 K
Per quest'ultima dovresti accorciare la vite titolo e praticare il taglio per il cacciavite.
È probabile che il primo abbia configurazioni di getti strane (per Bajaj e/o LML).
Ciao... entro in punta di piedi nella tua discussione.... per esperienza... assicurati di avere lo statore che lavori bene... avevo gli stessi problemi con una super di un cliente... odorava di benzina e a volte per accenderla doveva andare a spinta.... cambiato lo statore... tutto risolto... era una bobina ,del circuito che alimenta (se non erro ) il freno posteriore, con i filamenti di rame senza più isolante...buona lavoro e tienici aggiornati
desmomarco
13-06-17, 19:20
Ciao... entro in punta di piedi nella tua discussione.... per esperienza... assicurati di avere lo statore che lavori bene... avevo gli stessi problemi con una super di un cliente... odorava di benzina e a volte per accenderla doveva andare a spinta.... cambiato lo statore... tutto risolto... era una bobina ,del circuito che alimenta (se non erro ) il freno posteriore, con i filamenti di rame senza più isolante...buona lavoro e tienici aggiornati
Grazie, tutte le info sono ben accette! Aiutami a capire se può esser lo statore dandomi altri indizi.
A spinta non va in moto, magari...
Quando si accende riesco a circolare senza problemi, però dopo un 10/15 minuti di guida cittadina addio, se si spegne non la accendo più!
Devo chiuder la benzina e dare di pedivella forte.
Da cosa mi accorgo se il problema è lo statore e non il carburatore? Che abbiamo assodato non esser originale...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
desmomarco
13-06-17, 19:23
I getti normalmente sono già montati. Sicuramente lo sono spillo e galleggiante.
Le guarnizioni sopra e sotto la scatola sono a parte, ma puoi ritagliarle tu avendo un foglio di carta per guarnizioni. Altrimenti le trovi nelle comuni serie di revisione motore.
Per il filtro, va bene quello originale Piaggio montato sulle PX recenti.
Per esempio: http://www.ebay.it/itm/FILTRO-ARIA-ORIGINALE-PIAGGIO-PER-VESPA-PX-125-150-200-/400961789423?hash=item5d5b2f5def:g:8z4AAOxygPtSy8i n
Per il carburatore:
Spaco versione economica con coperchi in plastica, ha il vantaggio di avere la vite titolo miscela corta:
http://www.ebay.it/itm/F3-206751-Carburatore-benzina-per-Piaggio-Vespa-SI-20-20-per-Vespa-PX-125-150-/262173111703?hash=item3d0abc3597:g:3OMAAOSw8-tWX~sj
Spaco versione standard come quella montata da Piaggio dagli anni '90 in poi:
http://www.ebay.it/itm/CARBURATORE-DELLORTO-SI-20-20-D-SENZA-MISCELATORE-PER-PIAGGIO-VESPA-PX-125-/201566669063?hash=item2eee4f4907:g:8GkAAOSw8aNXGe1 K
Per quest'ultima dovresti accorciare la vite titolo e praticare il taglio per il cacciavite.
È probabile che il primo abbia configurazioni di getti strane (per Bajaj e/o LML).
Ok per il filtro, non ho capito il discorso della vite titolo, se prendo il secondo cosa devo tagliare? Ora chiedo al venditore che getti monta il modello proposto nell'inserzione che mi hai segnalato!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Se hai un tester,prova le tensioni (volt) dove hai gli utilizzatori (lampadine)
Togli tutte le lampadine dalla loro sede e con motore appena accelerato assicurati che i loro porta lampade siano alimentati da 6 a (max) 10 volt ... purtroppo nn ho statori in mano da darti valori precisi,ma ne ho preso uno a 35€ ricondizionato sulla baya e l'ho sostituito ... ora nessun problema
desmomarco
13-06-17, 20:14
Se hai un tester,prova le tensioni (volt) dove hai gli utilizzatori (lampadine)
Togli tutte le lampadine dalla loro sede e con motore appena accelerato assicurati che i loro porta lampade siano alimentati da 6 a (max) 10 volt ... purtroppo nn ho statori in mano da darti valori precisi,ma ne ho preso uno a 35€ ricondizionato sulla baya e l'ho sostituito ... ora nessun problema
Ok.. alla fine ho solo due portalampada, luce e stop!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
desmomarco
14-06-17, 08:26
Allora il venditore che mi avete segnalato mi ha comunicato che il carburatore in vendita ha la seguente taratura:
GETTO MAX: 96
GETTO MINIMO: 45 / 140
EMULSIONATORE / POLVERIZZATORE: BE3
CALIBRATORE ARIA MAX: 140
Può andar bene?
Ciao... entro in punta di piedi nella tua discussione.... per esperienza... assicurati di avere lo statore che lavori bene... avevo gli stessi problemi con una super di un cliente... odorava di benzina e a volte per accenderla doveva andare a spinta.... cambiato lo statore... tutto risolto... era una bobina ,del circuito che alimenta (se non erro ) il freno posteriore, con i filamenti di rame senza più isolante...buona lavoro e tienici aggiornati
Non reisco a spiegarmi come un problema ad una bobina delle luci possa dare problemi al sistema di accensione.
Vol.
Indirettamente ma lo da... una bobina in corto ti scarica come se tu usassi la vespa e mentre vai fai on off con la chiave ... quindi benzina incombusta nel cilindro etc etc....su una super che ho fatto succedeva questo... cambiato lo statore e tutto risolto...
Indirettamente ma lo da... una bobina in corto ti scarica come se tu usassi la vespa e mentre vai fai on off con la chiave ... quindi benzina incombusta nel cilindro etc etc....su una super che ho fatto succedeva questo... cambiato lo statore e tutto risolto...
Se fosse la bobina dell'accensione ti darei ragione, ma dubito che la bobina delle luci possa creare questo problema.
desmomarco
14-06-17, 10:13
Allora il venditore che mi avete segnalato mi ha comunicato che il carburatore in vendita ha la seguente taratura:
GETTO MAX: 96
GETTO MINIMO: 45 / 140
EMULSIONATORE / POLVERIZZATORE: BE3
CALIBRATORE ARIA MAX: 140
Può andar bene?
Che mi dite su questo?
È la configurazione dei 125 elettronici. A grandi linee dovrebbe adattarsi, eventualmente riducendo il getto del massimo.
Sulla mia VNB5 con cilindro 150 due travasi ho messo 160 + BE3 + 98.
desmomarco
14-06-17, 10:59
Il venditore mi ha detto che mi può montare la configurazione che voglio, a questo punto cosa li chiedo? La Vespa è originale
Io metterei 160+BE3+98, magari compra anche un 96 e provala.
Inviato dal mio Siemens S62
desmomarco
14-06-17, 11:07
Io metterei 160+BE3+98, magari compra anche un 96 e provala.
Inviato dal mio Siemens S62
GETTO MAX: 98 (o 96)
GETTO MINIMO: 45 / 140
EMULSIONATORE / POLVERIZZATORE: BE3
CALIBRATORE ARIA MAX: 160
Il getto minimo lascio 45/140 ?
Io uso quello, senza problemi.
Inviato dal mio Siemens S62
desmomarco
14-06-17, 13:56
Io uso quello, senza problemi.
Inviato dal mio Siemens S62
Grazie mille per le preziose info, ultima cosa... mi spiegheresti la storia del filtro e del taglio della vite?
Quel filtro va bene per il SI 20/20 D ma è del PX. Quindi che modifiche dovrei fare per adattarlo?
Posso usare la stessa scatola filtro? Cosa devo fare alla vite?
Grazie
Per il filtro nessun adattamento, lo monti e sei a posto.
Per la vite, dovrai tagliarla (con seghetto) a filo dell'esagono più interno; sempre col seghetto pratichi i taglio per il cacciavite, quindi rifinisci a lima.
La modifica è necessaria per poter montare il carburatore senza togliere la vite, oltre ovviamente a poter montare il tappo di gomma originale.
desmomarco
16-06-17, 13:43
Altra domanda, devo comprare la guarnizione che su cui poggia il carburatore. Quella tra scatola e carburatore per intenderci.
Devo prendere il quella che va bene per la mia vespa (125 super) o quella per carburatore si 20/20 D?
Altra domanda, devo comprare la guarnizione che su cui poggia il carburatore. Quella tra scatola e carburatore per intenderci.
Devo prendere il quella che va bene per la mia vespa (125 super) o quella per carburatore si 20/20 D?
Sono uguali.
Vol.
desmomarco
16-06-17, 14:23
Anche il kit guarnizioni dell'orto sono tutti uguali? L'importante che sia per il SI?
O devo trovare quello specifico per il 20.20 o per il modello D?
Anche il kit guarnizioni dell'orto sono tutti uguali? L'importante che sia per il SI?
O devo trovare quello specifico per il 20.20 o per il modello D?
Sono uguali, ma se prendi il carburatore nuovo a che ti serve il kit guarnizioni?
Vol.
desmomarco
16-06-17, 15:14
Perché sto valutando se comprarlo nuovo o usato (originale Dell'Orto) e revisionarlo, ma sono indeciso!
desmomarco
16-06-17, 19:40
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170616/ebcd1014641287433e06bb343209466d.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170616/770fd921f5545eef92be8ac3cdfea0e9.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170616/5529242d29a5e16c6bb89a102cb1e14b.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170616/fb5355cc1479d875ae63ac00b349ad86.jpg
Il carburatore si presenta in questo stato. Ghigliottina e starter sembrano ok.
Mi convine comprare tutte le parti mancanti o prendo lo Spaco nuovo a 54 euro?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
desmomarco
17-06-17, 12:02
E quindi che faccio?!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Acqua e viakal in un pentolino... fai bollire e poi ci butti dentro il carburatore per 15 minuti sempre bollendo.... quando lo tiri fuori sarà come nuovo...
Poi dai una spazzolatina a tutto ,lavi con benzina e hai il carburatore a nuovo
desmomarco
17-06-17, 13:11
E questo lo sapevo, ma la domanda era: mi conviene comprare tutte le parti mancanti? Anche quel pezzo rotto che si vede nell'ultima foto. Ho lo prendo nuovo Spaco a 54 euro?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per la pulizia, se non avesse problemi particolari, basterebbe il diluente nitro, evitando rischi da corrosione.
Per i pezzi, trovi tranquillamente in vendita il coperchio galleggiante Spaco che tuttavia, se in buone condizioni, puoi prelevare dal 20/15 C.
Il problema è il coperchio della ghigliottina, a memoria mia è diverso nella forma. Il comando dello starter, invece, dovrebbe essere uguale.
Io non vedo in foto ne la ghigliottina, ne il dispositivo dello starter, ti riferisci a quelli del 20/15? La ghigliottina se non erro è diversa come forma e come codice.
desmomarco
17-06-17, 14:14
Ghigliottina e starter sono in ottime condizioni ecco perché non le ho fotografate!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beh, a questo punto lavalo bene e provalo.
Inviato dal mio Siemens S62
desmomarco
18-06-17, 16:50
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170618/bf07573c215becd90e255b09b9062058.jpg
Non riesco a trovare online il perno per fermare il galleggiante, ha un nome tecnico?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
desmomarco
21-06-17, 23:25
È vero che le guarnizioni prima di esser montate vanno bagnate nell'olio? Se si quale? Va bene quello per le miscela o deve essere olio cambio?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Qualsiasi olio.
Inviato dal mio Siemens S62
desmomarco
22-06-17, 23:08
I getti normalmente sono già montati. Sicuramente lo sono spillo e galleggiante.
Le guarnizioni sopra e sotto la scatola sono a parte, ma puoi ritagliarle tu avendo un foglio di carta per guarnizioni. Altrimenti le trovi nelle comuni serie di revisione motore.
Per il filtro, va bene quello originale Piaggio montato sulle PX recenti.
Per esempio: http://www.ebay.it/itm/FILTRO-ARIA-ORIGINALE-PIAGGIO-PER-VESPA-PX-125-150-200-/400961789423?hash=item5d5b2f5def:g:8z4AAOxygPtSy8i n
Per il carburatore:
Spaco versione economica con coperchi in plastica, ha il vantaggio di avere la vite titolo miscela corta:
http://www.ebay.it/itm/F3-206751-Carburatore-benzina-per-Piaggio-Vespa-SI-20-20-per-Vespa-PX-125-150-/262173111703?hash=item3d0abc3597:g:3OMAAOSw8-tWX~sj
Spaco versione standard come quella montata da Piaggio dagli anni '90 in poi:
http://www.ebay.it/itm/CARBURATORE-DELLORTO-SI-20-20-D-SENZA-MISCELATORE-PER-PIAGGIO-VESPA-PX-125-/201566669063?hash=item2eee4f4907:g:8GkAAOSw8aNXGe1 K
Per quest'ultima dovresti accorciare la vite titolo e praticare il taglio per il cacciavite.
È probabile che il primo abbia configurazioni di getti strane (per Bajaj e/o LML).
Ciao Marben, alla fine dopo i mille sbattimenti per pulirlo e comprare tutte la parti mancanti... ho preferito comprarlo nuovo!
Il gioco non valeva la candela...
Lo monto con i getti che mi fornisce o faccio l'ordine di quelli che mi hai consigliato tu?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ma non avevi detto che il venditore ti avrebbe fornito i getti secondo la tua richiesta?
Inviato dal mio Siemens S62
desmomarco
23-06-17, 06:54
Lo so, sembra una storia infinita in cui forse mi sto pentendo di essermi imbarcato!
Ad ogni modo devo prendere da un'altra parte i getti che mi hai suggerito, prendo sia il 98 che il 96!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
desmomarco
26-06-17, 14:40
È arrivato il carburatore, e come non detto... monta un 140-BE5-98
Quindi ora ho il 140 e 160 come freno aria, 96 e 98 di massimo e solo il BE5.
Non ho il BE3!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come ti dicevo nell'altra discussione, lo immaginavo... È la configurazione dei 125 elettronici.
Inviato dal mio Siemens S62
desmomarco
26-06-17, 15:14
Come ti dicevo nell'altra discussione, lo immaginavo... È la configurazione dei 125 elettronici.
Inviato dal mio Siemens S62
Purtroppo questi venditori non sanno neanche loro cosa vendono.
Lo provo lo stesso?!
Vado con 160-BE5-98 che dici?
Come regolo inizialmente vite dell'aria e del minimo? Giusto per farla metter in moto!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No, col BE5 io starei su 140 di freno aria. Prova col 98, se eccessivo scendi.
Inviato dal mio Siemens S62
desmomarco
26-06-17, 15:25
No, col BE5 io starei su 140 di freno aria. Prova col 98, se eccessivo scendi.
Inviato dal mio Siemens S62
Ok 140-BE5-98!
E per la vite del minimo e della carburazione? Come le regolo di base?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
desmomarco
27-06-17, 22:05
Montato, sembra un po grassa... va devo verificare meglio!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Io quella tabella l'ho sempre vista con sospetto... Per il 150 vbc1 Riporta addirittura il 20/15 D e mi pare strano che il 150 monti un carburatore pou piccolo del rispettivo 125 visto che gia dal vba vbb vs vna vnb avveniva il contrario ( 20/17 vs 20/15 )
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Io quella tabella l'ho sempre vista con sospetto... Per il 150 vbc1 Riporta addirittura il 20/15 D e mi pare strano che il 150 monti un carburatore pou piccolo del rispettivo 125 visto che gia dal vba vbb vs vna vnb avveniva il contrario ( 20/17 vs 20/15 )
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Confermo, la super 150 monta un 20-15D, un mio collega ne ha comprata una conservata una decina di anni fa e monta proprio quel carburatore.
Vol.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.