PDA

Visualizza Versione Completa : Px 177 polini carburazione



Pkakka
15-06-17, 20:18
Salve a tutti. La configurazione presente sul p125x del 1980 è la sefuente:
-polini 177 raccordato ai carter
-albero anticipato(posticipato)
-valvola allargata secondo istruzioni polini
-carburatore originale 20/20 con getti min 45/60(?)credo, max 185/be3/114
-accensione elettronica
-candela ngk b8hs
-marmitta zirri
Il problema che ha avuto da sempre è che quando accelero gradualmente sale di giri in modo irregolare scoppiettando e sembra che la benzina non scoppi a ogni salita del pistone, sembra che "manchi" qualche scoppio. Mentre se accelero a tutto gas dai bassi ai medi scoppietta ancora irregolare tirado un po' indietro(di meno rispetto ad accelerare gradualmente) e dai medi in su sale di giri in modo molto pulito e uniforme.
Cosa può essere la causa dello scoppiettio?
Il freno aria troppo grosso (185 invece che 160)?
La vite carburazione(svitata 1,5 giri)?
O il getto del max troppo piccolo/grande?

Il secondo "problema" probabilmente legato al primo, è che non sono riuscito ad arrivare alla soglia massima dei giri del polini: ho provato a tirarla da calda in 1, 2, 3 e non smette mai di salire di giri, la seconda è arrivata fino a 60 km/h e quando ha incominciato a vibrare troppo la vespa ho decellerato(ne aveva ancora). È normale che non abbia una soglia massima di giri?


Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

pulun
15-06-17, 23:00
Premetto che dovresti aspettare la risposta degli esperti ma... secondo me... bisogna fare chiarezza sul getto minimo... perchè se hai l'originale cioè 45/140 con la vite svitata solo 1,5 giri con:
-polini 177 raccordato ai carter
-albero anticipato(posticipato)
-valvola allargata secondo istruzioni polini
-marmitta zirri

secondo me sei un po' magro e... credo anche che il 20 sia un po' pochino per la configurazione del tuo motore... io metterei un 24... e... il freno aria da 185 io non l'ho nemmeno mai visto...
Se non vuoi mettere un 24 io metterei almeno getto minimo 48/160 e vite svitata di 2,5-3 giri e colonna max 160/BE3/118 o 120
Francamente per come stai girando ora mi meraviglio come tu non abbia grippato!

poeta
16-06-17, 00:00
Premetto che dovresti aspettare la risposta degli esperti ma... secondo me... bisogna fare chiarezza sul getto minimo... perchè se hai l'originale cioè 45/140 con la vite svitata solo 1,5 giri con:
-polini 177 raccordato ai carter
-albero anticipato(posticipato)
-valvola allargata secondo istruzioni polini
-marmitta zirri

secondo me sei un po' magro e... credo anche che il 20 sia un po' pochino per la configurazione del tuo motore... io metterei un 24... e... il freno aria da 185 io non l'ho nemmeno mai visto...
Se non vuoi mettere un 24 io metterei almeno getto minimo 48/160 e vite svitata di 2,5-3 giri e colonna max 160/BE3/118 o 120
Francamente per come stai girando ora mi meraviglio come tu non abbia grippato!



quoto.

Pkakka
16-06-17, 08:14
Ok, quindi monto il freno aria 160, getto minimo 48/160, getto max 118 e vita a 2,5/3. Facendo queste operazioni dite che andrà bene? Il 24 ce l'ho, ma è una indonesiata e mi fa vuoti su vuoti, le ho provate tutte non c'è niente da fare con quel carburatore, perciò uso il 20 che mi trovo bene.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

poeta
16-06-17, 20:33
infatti il 20 và meglio sul polini....


serve poi ed è FONDAMENTALE accensione PXE elettronica se non la hai.....

Pkakka
18-06-17, 15:41
Si l'accensione ce l'ho, non del pxe credo ma è elettronica e testata con la stroboscopica. Ieri ho preso il freno aria 160 e il getto minimo 48/160...ai bassi sembra andare un pochino meglio ma rimane praticamente lo stesso problema e in più si è aggiunto il fatto che quando accelero dai medi agli alti sembra che ci sia l'aria tirara e non sale più di giri. Secondo voi? Il getto max è del 114 e vite a 3 giri. Secondo le mie esperienze mi pare estremamente grassa, poi non so ditemi voi.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

poeta
18-06-17, 20:42
straccio nel foro attacco sella sul telaio, oppure provala con il tappo della benzina totalmente aperto e sola riserva...

Pkakka
18-06-17, 20:54
E questo procedimento per..? Capire se è grassa o meno?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

poeta
18-06-17, 21:08
ingrassa o perlomeno sembra....

se non entra aria nel telaio causa straccio nel foro cerniera sella "chiamato foro di presa aria sul telaio chissà perchè?"

o se il forellino di depressione sul tappo è ostruito e ai medi non entra aria e quindi la benzina non scende.... fà vuoti come se fosse grassa.

Pkakka
18-06-17, 21:11
Ok domani provo

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Pkakka
20-06-17, 12:07
Ho provato a girare con getto del max 160/be3/105 e il problema ai medi è calato di molto, con questa configurazione ho provato a mettere lo straccio nel foro cerniera sella e quando deceleravo e riaprivo il gas mi tirava per un secondo indietro come se fosse ingolfata e poi saliva normalmente. Coi getti 114 e 124 sono troppo grossi e la vespa affogava, mentre col 105 è più scattante ma secondo me un po' magrina, meglio il 110 o 108? La vite è a 2,5 giri, va bene così?
Ho inoltre sentito che molti forano il filtro sopra i getti, se lo faccio anche io è meglio o peggio? Cosa cambierebbe?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Pkakka
21-06-17, 11:57
C'è qualcuno?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

llucky
21-06-17, 14:03
secondo me sei sulla strada sbagliata e, siccome il motore non va affatto bene e rischi di fare danni seri (prime scaldate o grippate), seguirei la strada del secondo post.
carburatore 24 getto minimo 48/160 e vite svitata di 2,5-3 giri e colonna max 160/BE3/118 o 120. fori sul filtro in corrispondenza dei getti in attesa di scatola maggiorata e filtro t5.
se non hai un 24 decente almeno spaco, procuralo con calma e non aver fretta di mettere in strada il motore.
il polini andrà pure bene con il 20 ma con i dovuti raccordi e marmitta aperta il motore ha bisogno di avere maggiore miscela aria/benzina.
con il 105 è impossibile che possa andare bene (anche se a orecchio può sembrare). il prossimo post può solo riguardare dei danni con quel getto..

Pkakka
21-06-17, 14:09
Nel tempo in cui cerco con calma il 24, come sistemo il 20? Perché a me serve in questo periodo la vespa

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

llucky
21-06-17, 14:16
anche con il 20 secondo me la configurazione non è sbagliata
48/160 e 160/be3/114
vite a 2.5 giri o 3.
la candela 8 potrebbe anche essere fredda per un polini. prova a cambiarla e mettere una 7, magari scopri che è quella che ha qualche difetto.
l'anticipo è corretto?
anche quando non sale bene di giri ma poi torna al minimo velocemente o ci mette un po'?
poi magari è un problema elettrico e tu ti accanisci con la carburazione..

Pkakka
21-06-17, 14:43
L'accensione è stata testata con la dinamometrica quindi dovrebbe essere ok. Bobina e cavo candela sono a posto, rimane da controllare la candela. In garage avrei un 24...ma va maluccio perché penso che sia tarocco. Oggi Mi è sorto il dubbio che non sia una cosa di getti...nella colonna del max (dove vi era indicato il numero solo sul getto del max 105) appena comprato il carburatore montava un 160/be1/105 e il minimo è ancora un mistero. La vespa andava bene fino a quando ai medio-alti deceleravo e poi accelerando mi faceva subito un vuoto tirando all'indietro e poi continuava a salire normalmente. Non vorrei che questa cosa sia data dal be1 invece che il be3.... non penso sia questione di getto del max perché dava lo stesso problema sia con il 114, 110 e 124 provati con e senza filtro con tutte le combinazioni possibili della vite.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

llucky
21-06-17, 15:03
se non sei sicuro neanche dei getti che monta diventa quasi impossibile far andare quel motore.
la configurazione deve almeno essere sicura e partire da quella che ti ho riportato ma non mettere il max 105 altrimenti grippi presto.

e poi spero che l'accensione sia stata testata con la stroboscopica :quote:;-)

Pkakka
21-06-17, 23:19
Si l'accensione è stata testata con la stroboscopica. Prima di testarla era su IT e la scintilla scoccava a 3/4 gradi prima del PMS e a me pareva andasse abbastanza bene, poi è stata regolata a circa 17/18 gradi prima del PMS e lo statore era tutto a pacco dopo la tacchetta A. Sicuramente la stroboscopica non si sbaglia, ma il problema si è ingrossato di brutto appena dopo che è stata aggiustata a 17/18 gradi. Per quanto riguarda al messaggio che ho scritto sopra mi riferivo al carburatore del 24 che non uso, i getti del 20 che monto ora c'è indicato il nome.
Comunque sia ricapitolando con anticipo a circa 3/4 gradi la vespa scoppiettava un pelo ai bassi ma dai medio-alti agli alti saliva pulitissima e montava il carb.20/20 con 185/be3/114 min 45/140 vite a 2,5

Con anticipo a 17/18 gradi(anticipo attuale) la vespa scoppietta e tira indietro molto di più ai bassi e dai medio alti agli alti scoppietta un pochino mentre sale. Monta il carb. 20/20 con 160/be3/105 min 48/160. Vite a 2,5

Oggi ho cambiato solo il getto del max da 105 a 114 e la vespa andava davvero male: ai bassi sembrava affogasse, ai medi scoppietta tanto e fa fatica a salire di giri, ai medio alti borbotta come se ci fosse l'aria tirata o come se fosse fredda e praticamente non sale di giri l'unica maniera per farlo è accelerare in modo moooolto graduale e pianopiano sale, sempre scoppiettando.

Questo è tutto spero di essere stato chiaro e che mi possiate aiutare!! Grazie in anticipo!

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

fenn
22-06-17, 00:46
Prima di testarla era su IT e la scintilla scoccava a 3/4 gradi prima del PMS e a me pareva andasse abbastanza bene, poi è stata regolata a circa 17/18 gradi prima del PMS e lo statore era tutto a pacco dopo la tacchetta A.

c' é qualcosa che davvero non va in questi valori. lo statore su IT corrisponde a un anticipo di circa 18 gradi, ossia lo standard per il px 125/150.
quando dici di avere l'accensione elettronica, vuol dire che prima avevi le puntine e hai cambiato tutta l'accensione, volano compreso?

Pkakka
22-06-17, 07:51
Prima avevo le puntine e poi ho cambiato volano e statore per mettere l'elettronica. Forse fa così per il fatto che non è l'accensione del PXE ma di un'altra marca..non so

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

llucky
22-06-17, 08:20
secondo me il problema è l'accensione ma aspetta i più esperti che ti diranno le prove da effettuare...

Pkakka
22-06-17, 08:45
Lo statore è a posto, quello sospetto è il volano che non ha una marca e sopra non vi sono sigle o altre cose. Secondo voi se dovessi comprare un volano del PXE va bene?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

FedeBO
22-06-17, 08:56
Se hai lo statore oltre A,a sinistra di A, sei super anticipato ,ma se hai fatto davvero l'anticipo con la stroboscopica in teoria sei giusto.perdonami ma non capisco.

llucky
22-06-17, 09:05
Se hai lo statore oltre A,a sinistra di A, sei super anticipato ,ma se hai fatto davvero l'anticipo con la stroboscopica in teoria sei giusto.perdonami ma non capisco.

esatto.. anche io non capisco, come faceva ad essere 3/4 gradi con lo statore su IT e a 18 gradi con lo statore oltre la A? funziona al contrario il suo statore? non è possibile.. oppure ho capito male

Pkakka
22-06-17, 09:20
L'anticipo è stato regolato con la stroboscopica. Prima ce l'avevo su IT a 3/4 gradi prima del PMS e mi pareva andasse meglio di adesso che è a pacco dopo A e anticipo a 16/17 regolata con la stroboscopica e a parere mio andava molto meglio prima quando era a 3/4 gradi. È strana questa cosa, secondo voi? Ormai non so più dove mettere le mani

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

steste89
22-06-17, 09:30
ma su IT dovrebbe essere 18°
su A 23°

Pkakka
22-06-17, 09:32
Non vorrei che i magneti del volano siano disposti in maniera diversa da quelli del volano originale del PXE...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

llucky
22-06-17, 10:11
Non vorrei che i magneti del volano siano disposti in maniera diversa da quelli del volano originale del PXE...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

il problema è che se l'anticipo è verificato correttamente non importa se eventualmente il magnete è leggermente spostato. invece da quello che dici pare che i sintomi siano di anticipo errato su tutta l'erogazione perchè non prende giri e continua a scoppiettare. inoltre mi par strano un anticipo di 3 su it e 18 oltre la A, sono 15 gradi, mentre tra a e it di solito ce ne sono solo 5/6 di gradi... io verificherei meglio l'anticipo, eventualmente cercando un'altra accensione.
poi magari altri utenti più esperti ti diranno se ci sono altre prove da poter fare.
ciao

Pkakka
22-06-17, 10:38
Ok ragazzi....sono appena andato a controllare i calcoli che ha fatto il "vespista meccanico" e per fortuna che quando l'ha fatto c'ero anche io perché se no ero finito. Andando al sodo ha sbagliato a trovare il PMS e di conseguenza veniva sballato tutto. Ora mando la foto del copriventola con su le misure. Le tacchette corte più scure sono le misure prese dal meccanico mentre le tacchette a matita più lunghe sono quelle che ho (correttamente) ho preso io stamattina. In pratica i 18° della misura che ho preso io adesso equivalgono ai 4° o 5° secondo il meccanico (con la tacca su IT). Sono rimasto scioccato e mi meraviglio che io non abbia grippato...smonto lo statore e vi mando la foto di come l'ha messo l'uomo della pistola stroboscopica
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170622/a0f569a08c3fc92bec5e9f0984162e69.jpg

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Pkakka
22-06-17, 10:51
Ecco dove l'ha regolato...ora la posiziono su IT e dopo averla provata vi dico!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170622/48f5efadd9902ec69e2ccaa2ff1fb23c.jpg

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

steste89
22-06-17, 10:55
il miglior meccanico della vespa è il vespista stesso

metti la tacca su IT o poco più avanti
sarebbero 17-18 gradi e vedi che va bene

llucky
22-06-17, 10:57
bella differenza... magari ora siamo sulla strada giusta per farla andare.
monta i getti corretti però.. con almeno il 114 e fai un controllo del colore della candela.

Pkakka
22-06-17, 11:02
Speriamo...Comunque metto il 16 0/be3/114 min 48/160, faccio un giro, controllo la candela e vi faccio sapere. Dai che forse prima dei 18 anni riuscirò a farla andare!!!

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

llucky
22-06-17, 11:07
Speriamo...Comunque metto il 16 0/be3/114 min 48/160, faccio un giro, controllo la candela e vi faccio sapere. Dai che forse prima dei 18 anni riuscirò a farla andare!!!

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

non hai ancora fatto il giro?
dai... facci sapere come va :-)

Pkakka
22-06-17, 11:27
Ecco la candela dopo una tirata in terza...adesso sale benissimo in modo lineare ma è rimasto.il problema degli alti che borbotta e non sale più come se fosse fredda. Lo fa solo con il freno aria 160 e con il 185 no...secondo voi? La vite è a 2,5, l'ho provatavanche a 1,5 ma non cambia nientehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170622/af10200d499c2fda35b1142923a675ec.jpg

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

llucky
22-06-17, 11:33
non è che sia ancora troppo anticipata? se fosse potrebbe essere quello il problema che non sale di giri, oppure essere lo stesso statore che a volte è difettoso e limita i giri.
dal colore della candela sembra grassa ma io non scenderei con il getto visto il motore che monti.
ma il gt quanti km ha?

Pkakka
22-06-17, 11:43
Ne avrà più o meno 4000 in totale e 2000 dopo che quest'anno abbiamo rifatto il motore. Provo a mettere a pacco prima di IT per vedere se peggiora o migliora il problema e poi lo regolo bene?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

steste89
22-06-17, 11:57
troppo grassa la carburazione
te lo spiega il fatto che montando un freno aria più grande del 160 non borbotta agli altri giri

monti il filtro aria in spugna o il soffietto al telaio?

Pkakka
22-06-17, 12:01
Monto il soffietto al telaio con il filtro aria originale del p125x senza fori sui getti. Che faccio? Rimonto il 185? Faccio i fori sul filtro? Cambio getto del max?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Vespa30
22-06-17, 12:52
Secondo me devi ridurre il getto max. Prova a fare un giro senza filtro e vedi se migliora.

Pkakka
22-06-17, 12:55
Va bene, mente per il getto? Provo con 110 e 108?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

llucky
22-06-17, 13:46
aspetta.. io non ridurrei il getto max. fora il filtro. spesso si fa anche per migliorare su motori originali!
sicuramente non arriva abbastanza aria con il filtro originale che oltre a essere piccolo non permette il sufficiente afflusso di aria. non serve aumentare il freno aria che poi complica più avanti la carburazione se metti conetti, filtro t5 ecc..

lascia l'anticipo sui 18 gradi più precisi che hai misurato che è la cosa migliore. se poi la vespa va bene ed è tutto a posto e vuoi ulteriormente migliorare monti poi una centralina ad anticipo variabile.

Vespa30
22-06-17, 13:49
Va bene, mente per il getto? Provo con 110 e 108?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
110 dovrebbe essere più che sufficiente

Pkakka
22-06-17, 13:52
Cosa sono i conetti del t5? Comunque adesso prima di cambiare getti ecc. Provo a girare senza filtro per vedere se vale o no la pena di forare il filtro. Se vedo che va bene foro il filtro e se dopo averlo foraro non va ancora alla perfezione metto mano al getto del max. Fila il ragionamento? Hai detto centralina anticipo variabile, è quella che fa fare 2/3 scintille ad ogni salita del pistone?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

llucky
22-06-17, 14:11
Cosa sono i conetti del t5? Comunque adesso prima di cambiare getti ecc. Provo a girare senza filtro per vedere se vale o no la pena di forare il filtro. Se vedo che va bene foro il filtro e se dopo averlo foraro non va ancora alla perfezione metto mano al getto del max. Fila il ragionamento? Hai detto centralina anticipo variabile, è quella che fa fare 2/3 scintille ad ogni salita del pistone?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

i fori sul filtro secondo me sono indispensabili. spesso migliora un motore originale ma su un'elaborazione sono indispensabili altrimenti non c'è abbastanza flusso d'aria. è comunque ben diverso che girare senza filtro, anzi senza filtro proverei solo con un max di 120 con altri rischi comunque.
io farei i fori sul filtro e proverei con 114 per vedere come va.

tieni conto che su un'elaborazione spesso non arriva abbastanza miscela aria benzina che però il gt apprezzerebbe, quindi aumentando carburatore faresti la cosa migliore e magari sopra ci metti un bel filtro del t5 che sostanzialmente è uguale al tuo filtro ma più grosso e con piccolo venturi, con conseguente rialzo della scatola o scatola maggiorata tipo la pinasco. con questo filtro del t5 aumenta il getto max di 5 punti rispetto al filtro originale.

il conetto è un'ulteriore modifica che si fa sostituendo il filtro (quindi girando senza) appunto con un cono che permette maggiore afflusso d'aria. amato e odiato appunto per il fatto di girare senza filtro con i relativi rischi reali o psicologici che ne derivano. con il conetto si aumenta il getto max di 10 punti rispetto al filtro normale e l'erogazione dovrebbe migliorare ulteriormente. da montare sempre con la scatola rialzata.

ti ho fatto tutta la spiegazione per chiarirti le idee ma per il momento metti a posto quello che hai come ti ho detto, forando il tuo filtro e lasciando almeno il 114.

l'anticipo variabile è un'altra storia, permette di essere più anticipato ai bassi per avere più spinta e più ritardato agli alti per avere maggiore allungo e scaldare meno. migliora i consumi, temperature e sensibilmente anche le prestazioni ma non è la soluzione per risolvere problemi. prima metti a posto il motore così com'è con anticipo fisso, poi se vuoi migliorare ti dò i miei personali consigli su questo.

ciao

Pkakka
22-06-17, 14:17
Bene! Tra un'oretta foro il filtro tenendo sempre la stessa configurazione e vedo come va! Devo dire che mi attira molto quell'anticipo variabile, ti è mai capitato di provarlo?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

steste89
22-06-17, 14:23
l'anticipo variabile sicuramente darà benefici,
ma io lo monterei insieme ad altre modifiche del tipo

carburatore Phbh 28
carter raccordati
valvola lavorata
marmitta espansione ecc

secondo un mio parere il si 20/20 è un po piccolo, gia un 24/24 sarebbe diverso
ma vabbe puoi tenere anche il 20/20 provando a forare il filtro come ti hanno detto gli altri

Pkakka
22-06-17, 14:29
Il carburatore phbh 28 era la mia prossima preda, per il resto ho tutto "in regola": marmitta zirri, carter raccordato per il 24/24 e valvola allungata di 4 mm per lato secondo istruzioni polini. Volendo il motore sarebbe pronto, mancano solo i soldi!!!!

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

llucky
22-06-17, 14:41
Il carburatore 24 per me ci va con maggiore afflusso aria, filtro t5 o conetto. io mi trovo bene con il filtro e non ho le pretese di andare ancora meglio con il conetto.
per l'anticipo io ce l'ho e va bene. ho questa centralina che in pratica è totalmente reversibile, non invasiva e dal prezzo accessibile. in più hai varie curve da selezionare
https://www.kytronik.com/collections/all/products/smart-booster2016
la curva 8 o 9 direi che è buona per un motore già elaborato e tutto raccordato come il tuo e viaggi tranquillo anche a velocità sostenute. una padella ben aperta io la preferisco a una espansione e questa centralina dà sicuramente benefici al motore e anche leggermente alle prestazioni.

prima risolvi il resto poi man mano migliori con questi step.

steste89
22-06-17, 15:14
bene, non avevo letto tutta la discussione,
e dato che montavi il si 20/20 credevo che non avevi fatto altri lavori
non mi resta che dirti (butta su quel phbh 28 con collettore malossi e filtro in spugna ramair) vedrai che ti diverti

ma come giustamente a detto @lluchy risolviamo prima sti problemi, poi passiamo al resto

Pkakka
22-06-17, 16:04
Rispetto a ieri sembra un'altra vespa...ho fatto i fori e VAAAAAAA! Finalmente funziona bene, non mi resta che abbassare un pelino il getto del max con un 112 o 110 ed è perfetta!
Mentre per il carburatore phbh 28 avrei qualche domanda: è uguale ai carburatori delle small? E poimi sono sempre chiesto se lavorasse bene anche se inclinato...la vaschetta non deve essere dritta?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

steste89
22-06-17, 17:01
felice che hai risolto:applauso:

il carburatore deve essere phbh 28 bs
lavora bene anche se sta un po inclinato
ti consiglio il collettore malossi
oltre a cio ti serve anche la modifica per il filo dello starter,
io ho preferito acquistare il pomello gia modificato sul sito sipscootershop

Echospro
22-06-17, 17:04
Il problema dei gradi del Volano è perchè stai usando un volano destinato alle puntine, che rispetto a quello per l'elettronica, ha 15° di differenza (non rammento se in anticipo o in ritardo)
Qui su VR ci sono varie discussioni a riguardo
Il 20/20 se lavorato e ben settato è il carburatore perfetto per un Polini da turismo, già gestire un 24 diventa difficile, figurati un 28
I 28 vanno bene su motori lavorati ad-hoc
Vuoi sistemare bene il tuo 20?
Recuperati un filtro della T5 originale (alcuni aftermarket hanno la retina troppo fine e si intasano velocemente), risavel per alzare il coperchio scatola, una lavorata al coperchio galleggiante ed ai condotti e passa ad una colonna che porti come massimo il 114 di getto, Be3 e 160 di freno. Minimo 48/160
Una carburatina e via
Ciao e buona preparazione


Gg

Pkakka
22-06-17, 17:15
Il problema dei gradi del Volano è perchè stai usando un volano destinato alle puntine, che rispetto a quello per l'elettronica, ha 15° di differenza (non rammento se in anticipo o in ritardo)
Qui su VR ci sono varie discussioni a riguardo
Il 20/20 se lavorato e ben settato è il carburatore perfetto per un Polini da turismo, già gestire un 24 diventa difficile, figurati un 28
I 28 vanno bene su motori lavorati ad-hoc
Vuoi sistemare bene il tuo 20?
Recuperati un filtro della T5 originale (alcuni aftermarket hanno la retina troppo fine e si intasano velocemente), risavel per alzare il coperchio scatola, una lavorata al coperchio galleggiante ed ai condotti e passa ad una colonna che porti come massimo il 114 di getto, Be3 e 160 di freno. Minimo 48/160
Una carburatina e via
Ciao e buona preparazione


Gg
Il problema dei gradi l'ho risolto, non mi resta che montare il getto max 110/112 ed è perfetta. Finché non ne ho necessità lascio così com'è il filtro originale forato e pure il coperchio. Purtroppo un utente mi ha fatto incuriosire all'anticipo variabile ed ora punto su quello. Come ultima finezza mi dedicherò al carburatore phbh 28 perché mi sembra sia la migliore pappa per il motore. Ringrazio tutti voi per avermi aiutato nonostante inizialmente non si capisse il vero problema, veramente complimenti e grazie a tutti!

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Echospro
22-06-17, 17:22
Sono contento quando sento un ragazzo con la voglia di fare. :applauso:
Buon divertimento allora :ok:


Gg

Pkakka
22-06-17, 17:24
Grazie a voi!

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Pkakka
22-06-17, 18:35
Il carburatore 24 per me ci va con maggiore afflusso aria, filtro t5 o conetto. io mi trovo bene con il filtro e non ho le pretese di andare ancora meglio con il conetto.
per l'anticipo io ce l'ho e va bene. ho questa centralina che in pratica è totalmente reversibile, non invasiva e dal prezzo accessibile. in più hai varie curve da selezionare
https://www.kytronik.com/collections/all/products/smart-booster2016
la curva 8 o 9 direi che è buona per un motore già elaborato e tutto raccordato come il tuo e viaggi tranquillo anche a velocità sostenute. una padella ben aperta io la preferisco a una espansione e questa centralina dà sicuramente benefici al motore e anche leggermente alle prestazioni.

prima risolvi il resto poi man mano migliori con questi step.
Ho cercato su internet e non trovo un sito italiano sul quale comprarla, ru dove l'hai presa?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

fenn
22-06-17, 20:27
Recuperati un filtro della T5 originale Gg

ma si trovano ancora?

Marben
22-06-17, 20:54
Molto difficile.
Resta l'opzione di comprare, a caro prezzo, quella porcheria di SIP e sostituire la retina del tè con una tipo zanzariera in alluminio.

llucky
23-06-17, 08:07
Ho cercato su internet e non trovo un sito italiano sul quale comprarla, ru dove l'hai presa?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

italiano non so, sip o scooter center si trova.
sono comunque molto contento che tu abbia risolto i tuoi problemi! soprattutto grazie ai fori sul filtro. quello limitano parecchio.
in ogni caso se vuoi che il motore scaldi meno e vada leggermente meglio allora prova pure la centralina variabile, se vuoi sentire davvero qualche miglioria prestazionale spendi i soldi sul filtro e rialzo.
questo è il mio parere...

steste89
23-06-17, 08:29
quoto sip o scootercenter sono ben forniti e affidabili

ma quindi sto facendo un pensierino anche io al modulo kytronik,
vale veramente la pena montarlo?

Pkakka
23-06-17, 08:37
quoto sip o scootercenter sono ben forniti e affidabili

ma quindi sto facendo un pensierino anche io al modulo kytronik,
vale veramente la pena montarlo?
È quello che stavo pensando anche io. Sul sito sip costa 100€ e vorrei sapere se vale più la pena comprare la kttronik o il carburatore phbh 30 bs... non lo so

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

steste89
23-06-17, 08:54
È quello che stavo pensando anche io. Sul sito sip costa 100€ e vorrei sapere se vale più la pena comprare la kttronik o il carburatore phbh 30 bs... non lo so

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

prima il si 20/20
poi phbh 28

mo sei passato direttamente al 30:sbonk:

a sto punto vai di vhsa 32..... dai che sto scherzando

non possiedo la kytronic ma il phbh 28 e devo dire che sono molto soddisfatto
sto solo cercando di trovare un modo per fissare bene il filtro aria in spugna ramair

Pkakka
23-06-17, 08:56
Si ahahah ieri ho sentito un mio amico che ha il collettore malossi per il 30 e allora diciamo che è il mio sogno del cassetto

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

llucky
23-06-17, 09:06
se vuoi prestazioni lavora sul carburatore o sull'afflusso d'aria ma ascolta il consiglio di @Echospro (http://www.vesparesources.com/members/18997-Echospro) che il 28 non sia troppo per il tuo motore...
se vuoi lievi migliorie ai bassi e leggermente più allungo perchè il motore lavora meglio allora la centralina variabile, che ti aiuta anche a scaldare meno.
secondo me questi sono i parametri per la tua scelta

Pkakka
23-06-17, 09:10
Va bene allora mi dedico alla centralina variabile e poi magari in futuro al carburatore ;)

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

steste89
23-06-17, 10:24
mi spiegate un po anche il funzionamento di questa kytronic?
è semplice montarla o ci vuole sempre un po di "studi"

Pkakka
23-06-17, 10:53
Da quel che ho capito fa da tramite, i fili che escono dallo statore vanno attaccati allq kytronik e i cavi che escono da quella vanno collegati nei colori corrispondenti della bobina

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

pulun
23-06-17, 11:00
Usate il tasto "cerca" scrivendo "centralina ad anticipo variabile"

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

llucky
23-06-17, 11:01
Da quel che ho capito fa da tramite, i fili che escono dallo statore vanno attaccati allq kytronik e i cavi che escono da quella vanno collegati nei colori corrispondenti della bobina

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
sì esatto, e poi bisogna seguire le istruzioni per regolare l'anticipo, in pratica bisogna anticipare di 9 gradi o 13 in base alle curve scelte e poi ci pensa la centralina a ritardare correttamente.

steste89
23-06-17, 11:53
Usate il tasto "cerca" scrivendo "centralina ad anticipo variabile"

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

purtroppo con il tasto cerca si trova di tutto e di più, ma nulla su questa centralina
tipo montaggio
acquisto
pareri
consigli
uso

Echospro
23-06-17, 18:51
purtroppo con il tasto cerca si trova di tutto e di più, ma nulla su questa centralina
tipo montaggio
acquisto
pareri
consigli
uso

Per esempio qui (http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/70029-kytronik-kakatronik) se ne parla in maniera anche contrastante.
Una bella discussione!


Gg

fenn
23-06-17, 20:25
puoi anche iniziare con un ritardatore lineare autocostruito, trovi la discussione in evidenza in tuning. poca (pochissima) spesa, buona resa

pulun
23-06-17, 21:37
puoi anche iniziare con un ritardatore lineare autocostruito, trovi la discussione in evidenza in tuning. poca (pochissima) spesa, buona resa

Ecco io ho l'aggeggio autocostruito da me con uno schema pubblicato da un utente di un altro forum.
Non ho però ben chiaro su dove posizionare lo statore col ritardatore montato... io non ho la strobo...

Pkakka
23-06-17, 21:39
Ecco io ho l'aggeggio autocostruito da me con uno schema pubblicato da un utente di un altro forum.
Non ho però ben chiaro su dove posizionare lo statore col ritardatore montato... io non ho la strobo...
Di quale aggeggio stiamo parlando? Ci sono foto o spiegazioni sul funzionamento?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

pulun
23-06-17, 21:55
Di quale aggeggio stiamo parlando? Ci sono foto o spiegazioni sul funzionamento?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

ritardatore lineare autocostruito, trovi la discussione in evidenza in tuning

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

Dai su ragazzi, belli agili e scattanti!
Leggere il forum, leggere, non solo facebook e twitter!

fenn
23-06-17, 22:11
Ecco io ho l'aggeggio autocostruito da me con uno schema pubblicato da un utente di un altro forum.
Non ho però ben chiaro su dove posizionare lo statore col ritardatore montato... io non ho la strobo...

senza strobo lascia stare, il valore con cui l'aggegio autocostruito fa scendere l' anticipo coll'aumetare dei giri varia da statore a statore e soprattutto in base al valore della resistenza che usi. va benissimo anche una strobo economica da ebay, almeno ti permette di verificare sul tuo motore e fare un pó di prove con resistenze diverse

pulun
23-06-17, 22:31
Ok allora per il momento continuo con il "tutto ritardato" che va bene così... poi mi cerco una strobo e mi faccio tutte le tacche sul copriventola dal pms ecc ecc...

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

Giammarco
23-06-17, 23:17
Io smagrirei se manca ai medi e alti.. ti da anche di piu di giri, questione di poco,ovvio.
Se vuoi un consiglio, monta un carburatore classico(phbh-pwk-phbg-phbl e compagnia bella)più facile da gestire e più performante


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pkakka
23-06-17, 23:22
Io smagrirei se manca ai medi e alti.. ti da anche di piu di giri, questione di poco,ovvio.
Se vuoi un consiglio, monta un carburatore classico(phbh-pwk-phbg-phbl e compagnia bella)più facile da gestire e più performante


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si, infatti domani proverò con il getto 110, il phbh sarebbe il massimo ma costa parecchio

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Giammarco
23-06-17, 23:24
Si, infatti domani proverò con il getto 110, il phbh sarebbe il massimo ma costa parecchio

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Io monto un phbh 26 sulla mia configurazione "illegale"[emoji57]
Pagato 50 euro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pkakka
23-06-17, 23:25
Usato?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Giammarco
23-06-17, 23:27
Usato?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Si, di un mio amico. Lo abbiamo smontato da un ape preparata.. ma comunque sui 50 si aggira la cifra


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pkakka
23-06-17, 23:29
Ah cazzz
Usato dalle mie parti è difficile da trovare

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Giammarco
23-06-17, 23:39
Ah cazzz
Usato dalle mie parti è difficile da trovare

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Per curiosità, che configurazione monti? Oltre il cilindro?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pkakka
24-06-17, 08:46
-polini 177 ghisa con travasi raccordati ai carter
-albero anticipato(posticipato)
-valvola allungata di 4mm per parte
-accensione elettronica
-carb. 20/20 max 160/be3/114 min.48/160 vite 2,5
-marmitta zirri artigianale
Penso sia tutto

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Giammarco
24-06-17, 08:48
-polini 177 ghisa con travasi raccordati ai carter
-albero anticipato(posticipato)
-valvola allungata di 4mm per parte
-accensione elettronica
-carb. 20/20 max 160/be3/114 min.48/160 vite 2,5
-marmitta zirri artigianale
Penso sia tutto

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Che albero però? Hai anticipato le spalle dell'originale?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pkakka
24-06-17, 08:50
Si, esattamente

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

pulun
24-06-17, 19:00
In pratica hai fatto i lavori come scritto sul foglietto Polini, giusto?
Poi che Zirri hai? Quella che sembra una marmitta di uno scooter? Cioè simil-cannone?
Hai lasciato i rapporti originali?!?

Pkakka
24-06-17, 19:01
Con questo caldo non oso tirarla chense no il grippaggio è molto vicino

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

pulun
24-06-17, 19:04
Con questo caldo non oso tirarla chense no il grippaggio è molto vicino

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

In realtà volevo farti un'altra domanda... ;-)

Pkakka
24-06-17, 19:24
In realtà volevo farti un'altra domanda... ;-)
Eh ahah hai modificato la domanda quando ormai avevo risposto..va be, comunque sì, ho seguito le istruzioni polini tranne per l'albero che invece di posticiparlo di 19mm secondo polini(credo) l'ho tagliato di circa 1,5 cm. La marmitta zirri non è quella stile scooter ma è questa, e spinge direi abbastanzahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170624/b72c50ece85bbeb68604a9b5dc3706dc.jpg

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Pkakka
24-06-17, 19:25
Ah e i rapporti sono pingone 22 promaria 68

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

steste89
24-06-17, 21:50
I carburatori io preferisco prenderli nuovi.... li compri una volta, e te li ritrovi per ogni modifica che vuoi fare...

Consiglio, per questa stagione giraci cosi, in inverno avrai il tempo per ulteriori upgrade

pulun
25-06-17, 00:01
Ah e i rapporti sono pingone 22 promaria 68

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk


22/68 immagino col cambio a denti grossi... beh con l'espansione che monti, sei corto ma va bene, è un motore da giri... ma con quella marmitta e con albero e valvola... ci vorrebbe un 24... almeno... no?

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


I carburatori io preferisco prenderli nuovi.... li compri una volta, e te li ritrovi per ogni modifica che vuoi fare...

Consiglio, per questa stagione giraci cosi, in inverno avrai il tempo per ulteriori upgrade

Bah... se sai da dove arriva... e che non ha 20 anni e 100.000km.... un kit guarnizioni e or... una bella lavata... ed è nuovo!

poeta
25-06-17, 21:08
20-20SI, rialzo RISAVEL, Conetto allungo del venturi della POLINI specifico per 20SI, minimo 50-160/48-160 (con il 50 vite a 1,5 giri, con il 48 3 giri), max 160-BE3_130, con il KIT la polini fornisce un 140 provalo con quello intanto, IMPORTANTISSIMO è averci la TORRETTA A PORTATA MAGGIORATA, basta una ridicola Spaco da pochi euro, se hai il DELLORTO d'epoca, con la torretta filtro originale NON PUO' andare il tuo POLINI!

vedo di rileggermi il tuo setting... marma fantastica...

riletto, hai ritardo eccessivo se monti il 28 rischi di incasinarti peggio... vai di conetto e rialzo risavel.... il volano poi se hai quello originale non và bene, prima sistema la carburazione come detto e poi, solo poi se il motore inizia a girare come dovrebbe, volano LML da 2,2 Kg o quello della My avv elettrico privato della cremagliera avviamento 2 Kg secchi...


da come sei configurato dovrebbe fare le fiamme...

io ne ho uno più modesto con cono 19 e a puntine... rifasatissimo, è carburato talmente bene che ieri con CLAPX data la TOTALE assenza di fumo dallo scarico e la fluidità generale ho dubitato per un attimo di averci messo l'olio nel serbatoio!

Minimo ed erogazione da manuale, vel max di rilievo e fumo ZERO... oggi gli ho fatto la miscela al 3% che se non vedo perlomeno un minimo di fumetto dal cannello perlomeno di notte alla luce dei fanali, mi preoccupo!!!

Ma al 2% ci sono andato e tornato dal TERMINILLO tirando i 120 sulla SS Salaria tra Rieti e Roma (rettilineo infinito a tre corsie)....

Tutti hanno vespe che fumano da SKIFO, io mi ritrovo il problema opposto, ci ho pure messo il naso vicino al cannello, niente puzza... meglio della miglior Euro 3 perlomeno a vista ed a naso!

mia carburazione con 20-20 raccordato carter-scatola-base carburatore quindi strombato di base, foro vaschetta 1,5mm, torretta Spaco, filtro aria Piaggio P200E con fori in corrispondenza delle prese aria dei getti, ho conato ovviamente la parte superiore del foro carburatore per adatarla al filtro da 23mm, getti MINIMO 48-160 (ma è grassoccia, in vero giusta, ma voglio provarci un 45-160 e vedere se mi si pulisce ancor meglio, anche se sono matto datosi che la carburazione è a dir poco perfetta anche al minimo, max il classico 160-be3-112, penserai che è modesto, ma in vero avendo fase ammisione da 115-55 e scarico di dimensioni preoccupanti ben oltre i 180° la vespa è più che ben alimentata e più ha alimentazione più il getto può scendere, rimanendo sul compromesso che più correrà più avrà bisogno di un grande getto max che assicuri a elevati giri motore un flusso benzina adeguato, ma se la fase in cui questa benzina arriva ovvero la durata dell'apertura della spalla di ammissione e se anche i travasi sono raccordati e quindi ben grandi per assurdo arriverà benzina per un tempo maggiore e in quntità maggiore non trovando piccoli travasi ad ostacolo, ergo un travasato e rifasato per assurdo correrà di più e girerà più alto (ma qui entra in gioco marma e carburo anche ed accensione ovvio)ma...

avendo un miglior "lavaggio" il getto max potrà essere più piccolo di un analogo non travasato e rifasato, qualcosina meno o uguale diciamo, quando invece ci si aspetterebbe un getto 10 punti più grande!

Io ghigliottima magrissima la 11 della euro 3, i flussi ottimi del mio carter mi consentono di arrischiarmi su settaggi anche magrissimi....

pronta e pulita sul filo di una leggera magrezza quindi....

non temo grippaggi...

ed aspetto getto minimo più magro e pignone di accorcio da 22DD per 23-64DD POLINI....attenbdo anche il CONETTO POLINI da sostituire al filtro originale PX....avendo montato un volano VBB con ventola in plastica dal peso inferiore a 1,5 KG il motore diventerà da giri puro

CONETTO+VOLANO LEGGERO+SCARICO oltre i 180°+TRAVASI+RAPPORTO CORTO

il tutto si renderà possibile dopo aver provato varii VOLANI VBB VNB, varii condensatori e varii setting di puntine platinate... e trovando ottimizzando i risultati una accensione sì a PUNTINE ma davvero perfetta che tiene a mio dire senza colpo ferire oltre 7000 giri!!!

certo con una elettronica farebbe meglio, ma con cono 17 l'unica è la costosa PARMAKIT, stravolgere a 12 Volt una TS o una Sprint Veloce o peggio una VNB1-2 (questo motore monterebbe no-problem anche su una GT o una GL volendo avendo statore classico a 5 fili) non è cosa che mi interessa!

Ho più piacere ai raduni o agli incontri far sfoggio di una PUNTINE degna di nota, la cosa sembra banale, ma date retta, vedersi suerare da una vecchietta oltre i 100 GPS fà un certo effetto!!!!

Scusa la lungaggine....

il setting per il 20SI lo hai ed è giusto, ghigliottina da 8, la 1 che monti forse è grassa, ai medi ti incasina, provane altre se le hai, smontale da qualche altro carburo....

Pkakka
30-06-17, 10:05
20-20SI, rialzo RISAVEL, Conetto allungo del venturi della POLINI specifico per 20SI, minimo 50-160/48-160 (con il 50 vite a 1,5 giri, con il 48 3 giri), max 160-BE3_130, con il KIT la polini fornisce un 140 provalo con quello intanto, IMPORTANTISSIMO è averci la TORRETTA A PORTATA MAGGIORATA, basta una ridicola Spaco da pochi euro, se hai il DELLORTO d'epoca, con la torretta filtro originale NON PUO' andare il tuo POLINI!

vedo di rileggermi il tuo setting... marma fantastica...

riletto, hai ritardo eccessivo se monti il 28 rischi di incasinarti peggio... vai di conetto e rialzo risavel.... il volano poi se hai quello originale non và bene, prima sistema la carburazione come detto e poi, solo poi se il motore inizia a girare come dovrebbe, volano LML da 2,2 Kg o quello della My avv elettrico privato della cremagliera avviamento 2 Kg secchi...


da come sei configurato dovrebbe fare le fiamme...

io ne ho uno più modesto con cono 19 e a puntine... rifasatissimo, è carburato talmente bene che ieri con CLAPX data la TOTALE assenza di fumo dallo scarico e la fluidità generale ho dubitato per un attimo di averci messo l'olio nel serbatoio!

Minimo ed erogazione da manuale, vel max di rilievo e fumo ZERO... oggi gli ho fatto la miscela al 3% che se non vedo perlomeno un minimo di fumetto dal cannello perlomeno di notte alla luce dei fanali, mi preoccupo!!!

Ma al 2% ci sono andato e tornato dal TERMINILLO tirando i 120 sulla SS Salaria tra Rieti e Roma (rettilineo infinito a tre corsie)....

Tutti hanno vespe che fumano da SKIFO, io mi ritrovo il problema opposto, ci ho pure messo il naso vicino al cannello, niente puzza... meglio della miglior Euro 3 perlomeno a vista ed a naso!

mia carburazione con 20-20 raccordato carter-scatola-base carburatore quindi strombato di base, foro vaschetta 1,5mm, torretta Spaco, filtro aria Piaggio P200E con fori in corrispondenza delle prese aria dei getti, ho conato ovviamente la parte superiore del foro carburatore per adatarla al filtro da 23mm, getti MINIMO 48-160 (ma è grassoccia, in vero giusta, ma voglio provarci un 45-160 e vedere se mi si pulisce ancor meglio, anche se sono matto datosi che la carburazione è a dir poco perfetta anche al minimo, max il classico 160-be3-112, penserai che è modesto, ma in vero avendo fase ammisione da 115-55 e scarico di dimensioni preoccupanti ben oltre i 180° la vespa è più che ben alimentata e più ha alimentazione più il getto può scendere, rimanendo sul compromesso che più correrà più avrà bisogno di un grande getto max che assicuri a elevati giri motore un flusso benzina adeguato, ma se la fase in cui questa benzina arriva ovvero la durata dell'apertura della spalla di ammissione e se anche i travasi sono raccordati e quindi ben grandi per assurdo arriverà benzina per un tempo maggiore e in quntità maggiore non trovando piccoli travasi ad ostacolo, ergo un travasato e rifasato per assurdo correrà di più e girerà più alto (ma qui entra in gioco marma e carburo anche ed accensione ovvio)ma...

avendo un miglior "lavaggio" il getto max potrà essere più piccolo di un analogo non travasato e rifasato, qualcosina meno o uguale diciamo, quando invece ci si aspetterebbe un getto 10 punti più grande!

Io ghigliottima magrissima la 11 della euro 3, i flussi ottimi del mio carter mi consentono di arrischiarmi su settaggi anche magrissimi....

pronta e pulita sul filo di una leggera magrezza quindi....

non temo grippaggi...

ed aspetto getto minimo più magro e pignone di accorcio da 22DD per 23-64DD POLINI....attenbdo anche il CONETTO POLINI da sostituire al filtro originale PX....avendo montato un volano VBB con ventola in plastica dal peso inferiore a 1,5 KG il motore diventerà da giri puro

CONETTO+VOLANO LEGGERO+SCARICO oltre i 180°+TRAVASI+RAPPORTO CORTO

il tutto si renderà possibile dopo aver provato varii VOLANI VBB VNB, varii condensatori e varii setting di puntine platinate... e trovando ottimizzando i risultati una accensione sì a PUNTINE ma davvero perfetta che tiene a mio dire senza colpo ferire oltre 7000 giri!!!

certo con una elettronica farebbe meglio, ma con cono 17 l'unica è la costosa PARMAKIT, stravolgere a 12 Volt una TS o una Sprint Veloce o peggio una VNB1-2 (questo motore monterebbe no-problem anche su una GT o una GL volendo avendo statore classico a 5 fili) non è cosa che mi interessa!

Ho più piacere ai raduni o agli incontri far sfoggio di una PUNTINE degna di nota, la cosa sembra banale, ma date retta, vedersi suerare da una vecchietta oltre i 100 GPS fà un certo effetto!!!!

Scusa la lungaggine....

il setting per il 20SI lo hai ed è giusto, ghigliottina da 8, la 1 che monti forse è grassa, ai medi ti incasina, provane altre se le hai, smontale da qualche altro carburo....
Ho letto adesso. Complimenti per la carburazione, mi ricorda il mio pk con proma, 100 polini e carb 19...fumava solo da fredda e potevi tirarla per kilometri e non grippavi mai. Ahhhh che bei tempi! Comunque tornando a noi dico subito che non riesco a stare a dietro alle spese della vespa perciò tutti gli accessori che mi hai consigliato mi sa che dovranno aspettare, inoltr l'altro giorno mi è venuto in mente di smontare la frizione per saldare l'anello di rinforzo e intanto che c'ero mettere un bel 23 invece che il 22 denti perché la mia vespa (p125x) ha i rapporti con denti grossi e non allunga molto, in quarta sono a 3/4 del gas agli 80!! Dite che con il 23 cambia poco o meglio il 24?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

llucky
30-06-17, 11:42
Ho letto adesso. Complimenti per la carburazione, mi ricorda il mio pk con proma, 100 polini e carb 19...fumava solo da fredda e potevi tirarla per kilometri e non grippavi mai. Ahhhh che bei tempi! Comunque tornando a noi dico subito che non riesco a stare a dietro alle spese della vespa perciò tutti gli accessori che mi hai consigliato mi sa che dovranno aspettare, inoltr l'altro giorno mi è venuto in mente di smontare la frizione per saldare l'anello di rinforzo e intanto che c'ero mettere un bel 23 invece che il 22 denti perché la mia vespa (p125x) ha i rapporti con denti grossi e non allunga molto, in quarta sono a 3/4 del gas agli 80!! Dite che con il 23 cambia poco o meglio il 24?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

il 24 non esiste per corona 68 originale. secondo me per il tuo motore è fin che mai il 23/68 e quarta corta.. ed è già da vedere se il motore basta per tirare bene in salita visto che hai un motore con carburatore piccolo. sicuramente diventa un motore molto turistico perdendo un po' di brio.
rapporti più lunghi si possono provare solo con lamellari e corsa 60.

pulun
30-06-17, 12:15
rapporti più lunghi si possono provare solo con lamellari e corsa 60.

Con lamellari non saprei ma con corsa 60 certamente, più corsa di solito uguale a più coppia in basso quindi ok rapporti lunghi.
Ma soprattutto per allungare devi montare marmitte più chiuse della tua Zirri.. tipo megadelle, sip road ecc... le espensioni non van d'accordo coi rapporti lunghi...
Oppure per allungare devi andare su cilindrate oltre i 200cc..

Pkakka
30-06-17, 12:22
Con lamellari non saprei ma con corsa 60 certamente, più corsa di solito uguale a più coppia in basso quindi ok rapporti lunghi.
Ma soprattutto per allungare devi montare marmitte più chiuse della tua Zirri.. tipo megadelle, sip road ecc... le espensioni non van d'accordo coi rapporti lunghi...
Oppure per allungare devi andare su cilindrate oltre i 200cc..
Sisi, su questo ci avevo già pensato

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk