PDA

Visualizza Versione Completa : PROBLEMI DI ACCENSIONE VESPA 1956



VESPONE56
23-10-06, 23:04
Ciao a tutti…
Vi scrivo per chiedervi un consiglio .
Io ho appena finito di restaurare una vespa VN2t del 1956 da solo però ho un piccolo problema….non và in moto…!!!

Premetto, quando l’ho smontata, la parte elettrica era effettivamente mal messa, quindi ho cambiato bobina puntine e condensatore.
Il problema è che non scocca la scintilla sulla candela,o meglio scocca 1 volta su 10.

Se tolgo la candela dalla pipetta ed appoggio la focelletta sulla testata del motore vedo sempre la scintilla ma a mio avviso è misera.
Per cui considerando che non penso vi siano grossi problemi sulle puntine e sul condensatore, il,problema grosso secondo me è sulla bobina.

Infatti quella che montava in origine la mia vespa è un modello di bobina uscita nel 1958 e installata su tutti i modelli di vespa fino al 1963,mentre io adesso ho comprato e montato la bobina del 1956 (anno della immatricolazione della mia vespa).

Vi chiedo può essere questo il problema…?c’è differenza tra le 2 bobine secondo voi…?

A me hanno anche consigliato di fare riavvolgere la bobina con filo più sottile con maggiore numero di spire per aumentarne la potenza…e vero?

Mi hanno anche dato come ultima soluzione il montaggio di una bobina esterna tipo ‘ciao’ …ma come devo collegarla…?

Grazie del vostro aiuto.

Marben
23-10-06, 23:18
Su Vespe così anziane è sempre buona norma sostituire puntine e condensatore. In particolare io proverei prima a sostituire quest'ultimo.

Prova, si sa mai, ma prima di fare interventi più complessi credo che sia buona cosa partire dalle operazioni più semplici ;)


Dimenticavo... Benvenuto su VR!! Buona permanenza e tanti auguri per la soluzione del problema: tienici aggioranti, ora vediamo se qualcuno ti sa dare consigli più precisi.

Occhio alla sezione, le farobasso sono "wideframe", ed inoltre è un argomento più da "officina" che da restauri. Ora sposto la discussione nella sezione giusta ;)