Accedi

Visualizza Versione Completa : marce che saltano



Mattino
04-05-08, 17:32
Ciao ragazzi sono nuovo del forum e sono anche un nuovo vespista.
Ho appena acquistato un'ET3 che purtroppo doveva essere a posto, ma che presenta un problema strano, saltano le marce.
Appena inserite due volte su tre, seconda, terza o quarta saltano per andare in folle apparente. Strano è che saltando la quarta non va in terza ma nel mezzo fra terza e quarta e il motore va su di giri di colpo. Lo stesso succede tra terza e seconda e come potete intuire andare in giro così è abbastanza imbarazzante. In poche parole sembra ci sia un punto a folle fra seconda e terza e terza e quarta.
La crociera, per quello che mi è stato detto è stata sostituita l'anno scorso, e se fosse lei credo che dalla quarta si salterebbe in terza e non come fa la mia a folle. Che sia stata montata male? E' possibile che non sia stato montato uno spessore o un seeger e quando saltano le marce succede che si muovono le ruote dentate e i quattro denti della crociera girano a vuoto fra una ruota dentata e l'altra??
Purtroppo non riesco a spiegare quanto capita, per questo chiedo a voi se si è gia verificato questo problema o a chi ha già smontato il cambio, la possibile causa.

Gattopanzer
04-05-08, 17:52
Curiosità.....hai provato a regolare i fili????

leopoldo
04-05-08, 17:57
mi puzza di crocera....

Gattopanzer
04-05-08, 18:01
Si...tecnicamente sembra un mel di crociera(peccato che col travelgum....non passi).....ma magari sarebbe meglio controllare i cavi....magari ne ha uno troppo tirato e gli tenta di togliere la marcia tramite le vibrazioni!!! :roll:

antovnb4
04-05-08, 19:27
Anche secondo me sitratta di crocera, in quanto il pre selettore ha degli scatti ben definiti, e ti accorgeresti subito che non preseleziona a dovere, se fosse lui!Comunque non fasciarti la testa fai tutti i controlli di rutine prima di sezionare il motore.
Nel cambio non vi sono spessori, vi è solo un seger che tiene tutto a pacchetto.
Quello che tu chiami folle, altro non è che la crocera posizionata tra la terza e la quarta.

Vesponauta
04-05-08, 19:38
Sulle small il preselettore è parte integrante della crocera: non so se questo può aiutarvi nella diagnosi...

Mattino
04-05-08, 20:45
grazie per le risposte.
I cavi ho provato a regolarli prima avevano un pò di gioco adesso l'ho tolto ed è peggiorata è diventeto più difficile trovare le marce ed è più duro inserirle. Andava sicuramente meglio prima anche se le marce saltavano comunque. Vi volevo chiedervi se le ruote dentate sono a contatto tra di loro o se c'è dello spazio l'una dall'altra dove prende la crociera, perchè se c'è dello spazio allora è lei che è andata e quando va in folle in realtà gira a vuoto fra una ruota dentata e l'altra.

antovnb4
05-05-08, 10:51
grazie per le risposte.
I cavi ho provato a regolarli prima avevano un pò di gioco adesso l'ho tolto ed è peggiorata è diventeto più difficile trovare le marce ed è più duro inserirle. Andava sicuramente meglio prima anche se le marce saltavano comunque. Vi volevo chiedervi se le ruote dentate sono a contatto tra di loro o se c'è dello spazio l'una dall'altra dove prende la crociera, perchè se c'è dello spazio allora è lei che è andata e quando va in folle in realtà gira a vuoto fra una ruota dentata e l'altra.

Non so cosa intendi per spazio, ma detto terra terra, tutti i 4 ingranaggi sono in presa con gli altri 4 ingranaggi dell'albero primario,questi ultimi sono solidali tra di loro. Il secondario è fatto in modo che, la crocera, selezioni uno dei quatto, scappando si posiziona a metà tra un'ingranaggio e l'altro, ciò può accadere tra 1° e 2°, 2°e 3° ecc. dipende da come e quanto il cambio è stato sfruttato.

GustaV
05-05-08, 11:03
Nelle small il selettore funziona con 2 sfere, che premute da delle molle si inseriscono su delle sedi, una per ogni marcia. Se le cuspidi sulle sedi si usurano, le marce fanno lo scherzo descritto da Mattino. Comunque, selettore o crocera, c'è da aprire i carter e verificare.

Mattino
05-05-08, 12:07
Ma per spazio intendo il vuoto che c'è fra una ruota dentata e l'altra dell'albero secondario. Non ho mai visto un cambio della vespa smontato, e adesso con le vostre indicazioni credo che i fianchi più estremi delle ruote siano attaccati, mentre più verso in centro c'è quello spazio dove girerebbero a vuoto i denti della crociera.
Scusate l'ignoranza, ma vorrei chiedere che cos'è il selettore, fino ad ora pensavo fosse quella piatrina esterna a cui vengono attaccati i fili, ma non credo che parliate di questo.
Per caso avete delle foto, o spaccati da consultare? Quelli che ho trovato se li ingrandisco si sgranano e così in piccolo non li capisco.
Grazie 1000 per gli aiuti

GustaV
05-05-08, 13:03
http://www.palli.it/vespa/vespa%20images/SM_GEAR/S58.JPG

http://www.palli.it/vespa/vespa%20images/SM_GEAR/S59.JPG

http://www.palli.it/vespa/vespa%20images/SM_GEAR/09-2shift-dog-parts.jpg

Mattino
06-05-08, 13:24
Grazie GustaV delle immagini, volevo chiederti se per crociera e selettore si intende la stessa cosa.
Una cosa molto più importante vorrei chiederti, e cioè vorrei sapere se usando la vespa in queste condizioni le ruote dentate possono danneggiarsi per lo sfregamento dei denti della crociera. Il lavoro pensavo di farlo il prossimo inverno quando ristrutturerò la vespa, non volevo trovarmi però nella condizione di dover cambiare anche le ruote dentate.
Ciao Nuccio S. (Mattino)

Mattino
07-05-08, 20:17
Ho ringraziato GustaV per le immagini ma mi piacerebbe sapere da chiunque vorrà rispondermi sul rischio che corro a lasciare una crociera che fà scappare le marce, si rovinano i fianchi delle ruote dentate oppure sono duri che non si scalfiscono?
Girando qua e la ho visto anche alcune discussioni sulla valvola del carter, sapreste dirmi di cosa si tratta?