Visualizza Versione Completa : Come vorreste la nuova vespa PX?Jettatori astenersi!!!
...ne ho sentite davvero di cotte e di crude su questo modello che la piaggio starebbe studiando per sostituire il px e devo dire che conoscendo con chi abbiamo a che fare si tratterà di una specie di gts con la marmitta a sogliola e le ruote intercambiabili con quella di scorta, ma sempre automatica e quattro tempi....già potrebbe essere un passo avanti, ma a mio parere è ancora pochino....proviamo a far sentire la nostra voce? Prego astenersi quelli che sostengono che il px è defunto, che non conviene produrlo e che siamo stati cattivi e la mamma non ci farà più i biscotti....
Inizio io, ovviamente
MOTORE: sono amante del duetempi, ma voglio essere realistico, probabilmente renderlo conforme a euro 4 lo complicherebbe molto e alla fine non è detto che sarebbe superiore ad un 4 tempi nè come prestazioni nè come consumi, quindi accetterei volentieri un 4t, anche perchè potrebbero prospettarsi buoni risparmi di benzina nell'uso radunistico che ne faccio; non mi interessano i cavalli più di tanto...penso che l'optimum possa essere un entry level 125 cc ed un 200 cc per uso radunistico: il 125 cc con i suoi 10 cv di ordinanza, ed il 200 cc, per essere usato convenientemente in autostrada e nei viaggi, necessiterebbe almeno di 16-18 cv; il tutto dovrebbe portare alle solite velocità max di 100kmh scarsi per il 125 e sui 120 kmh effettivi per il 200, che in effetti potrebbero bastare, anche per uso radunistico, anche se prevedere anche versioni un pò più potenti non dimenticando leggerezza ed agilità per il futuro non potrebbe che essere l'optimum....
CARROZZERIA: le chiappe sono importanti, vanno salvaguardate, fanno "Vespa" con la v maiuscola, se non lo capite lavorando in piaggio, andate a lavorare alla buitoni, con rispetto parlando; e devono essere apribili e smontabili...l'estetica del posteriore non deve finire verso l'alto, la vespa è rastremata in verticale, è inutile fare linee laterali che sparano all'insù....tutto sommato, ribadisco, potrebbe essere utilizzata la scocca del px, ridisegnando i cofani togliendo quel rilievo orizzontale anche dal parafango e mettendo delle freccie meno spesse, ma nelle stesse identiche posizioni...niente faro posteriore a scomparsa a led tipo luci di natale...si è visto come è stato apprezzato sul gts, anche il faro posteriore con la sua cornicetta e il suo tegolino fanno parte del design vespa, studiate tutte le evoluzioni vespa dalla 98 al px....non sarebbe male abbassarla un pò tipo la rally, perchè il px, essendo più alto, imbarca più aria alle alte velocità ed è meno stabile, copiate dalla rally pure un manubrio leggermente più ampio....la sospensione posteriore deve obbligatoriamente essere ammodernata,ci vuole indubbiamente più escursione... l'anteriore va bene aggiornarla come avete fatto sui frulli... ; le ruote, obbligatoriamente fissate a sbalzo: occorre non andare oltre le 11 pollici, ribassate come quelle che montava l'exagon, sempre cerchi intercambiabili e ruota di scorta, è importantissimo per l'utente vespa....
COMANDI:cambio al manubrio con preselettore tipo moto, a ridotta escursione, meccanico;se volete, mi telefonate e vi spiego come fare...pedale freno posteriore su pedana, magari con qualche piccolo studio di un rialzo dove poggiare il piede a riposo....contattate un vero vespista e risolverete il problema...freni a disco su entrambi gli assi o post a tamburo se vi costa meno ok
le dimensioni ed i pesi DEVONO essere simili a quelli della px, non create il solito scooter alla gts che già è troppo mastodontico per essere una vespa, infatti non lo è....
inoltre, mi impegno sin d'ora con la piaggio, qualora dovesse essere messo in produzione, ad acquistare immediatamente un modello con tali caratteristiche , nel modello di cilindrata superiore, e voglio pure la targhetta personalizzata per sfoggiarla ai raduni.....
Ciao,al limite se inquina e mettiamogli sto benedetto 4t. Però,non capisco una cosa.Alla fine degli anni 90 "allora correvo,facevo enduro"iniziava l'ondata di 4t,perché il 2t inquina blabla di qua,blabla di la.Io correvo con la Tm 300 moto della Madonna,c'era già husqvrna e ktm 4t però i big e quelli alla moda iniziavano con la honda XR400 4T anche la 250 4t,moto ferme,date in mano a professionisti con la manetta,ingolosivano la massa.Poi arrivavrono le ktm quelle più evolute e la yamaha e tutti volevano il 4t,su 10 moto 9 erano 4tsino al 2002 ho corso con il 2t e ti guardavano male, hai una moto che inquina e noi no ,il futuro è 4 tempi.Poi nel 2003,mi sono fatto coinvolgere e ho preso il Tm400 4t poi nel 2004 e 2005 il 450 4t poi li finì la mia carriera per motivi di salute.Effettivamente,io con il 450 4t ho trovato la cerchia,motore che ti faceva vedere la Madonna con la M maiuscola,ma nello stesso tempo,molto più guidabile del 2t. Però il 2 tempi facevi anche 2 stagioni con un pistone,mentre con il 4t,a fine stagione era meglio venderlo e ricomprarlo nuovo,altrimenti rischiavi di fare danni a 3 zeri.Ma incredibilmente,negli ultimi anni il 2t è ritornato di moda,i Big hanno tutti o quasi il 2t,e su 10 moto che gareggiano ora 6 sono 2t. Come mai
Special2000
26-06-17, 13:52
Perché dato che il 2t è più scorbutico del 4t, la moda vuole che chi guida il primo è un master della guida, mentre chi guida il secondo solo un "cagasotto" (scusate del termine).
Comunque Mr. Oizo io sono d'accordo con te al 100%, soprattutto sul 4t con cambio al manubrio
Tornando al post,secondo me dovrebbero tenerlo così com'è,motore "4t",al limite omologhiamo sti benedetti tubeless.Secondo me,il Px ha un senso se lo tengono com'è adesso,se lo modificano ho paura che non abbia più senso di esistere.La vespa è nata 70 anni fa,la massima espressione tollerabile raggiunta è il Px MY. Il senso del Px è quel non so che di nostalgico, non è una moto ma strega il motociclista più incallito.Avere una vespa Px è come portarsi a spasso un'eredità di un'era ormai scomparsa.Il Px è un pezzo della nostra giovinezza.Un Px di nuova concezione non sarà mai come i nostri
...ne ho sentite davvero di cotte e di crude su questo modello che la piaggio starebbe studiando per sostituire il px e devo dire che conoscendo con chi abbiamo a che fare si tratterà di una specie di gts con la marmitta a sogliola e le ruote intercambiabili con quella di scorta, ma sempre automatica e quattro tempi....già potrebbe essere un passo avanti, ma a mio parere è ancora pochino....proviamo a far sentire la nostra voce? Prego astenersi quelli che sostengono che il px è defunto, che non conviene produrlo e che siamo stati cattivi e la mamma non ci farà più i biscotti....
Inizio io, ovviamente
MOTORE: sono amante del duetempi, ma voglio essere realistico, probabilmente renderlo conforme a euro 4 lo complicherebbe molto e alla fine non è detto che sarebbe superiore ad un 4 tempi nè come prestazioni nè come consumi, quindi accetterei volentieri un 4t, anche perchè potrebbero prospettarsi buoni risparmi di benzina nell'uso radunistico che ne faccio; non mi interessano i cavalli più di tanto...penso che l'optimum possa essere un entry level 125 cc ed un 200 cc per uso radunistico: il 125 cc con i suoi 10 cv di ordinanza, ed il 200 cc, per essere usato convenientemente in autostrada e nei viaggi, necessiterebbe almeno di 16-18 cv; il tutto dovrebbe portare alle solite velocità max di 100kmh scarsi per il 125 e sui 120 kmh effettivi per il 200, che in effetti potrebbero bastare, anche per uso radunistico, anche se prevedere anche versioni un pò più potenti non dimenticando leggerezza ed agilità per il futuro non potrebbe che essere l'optimum....
CARROZZERIA: le chiappe sono importanti, vanno salvaguardate, fanno "Vespa" con la v maiuscola, se non lo capite lavorando in piaggio, andate a lavorare alla buitoni, con rispetto parlando; e devono essere apribili e smontabili...l'estetica del posteriore non deve finire verso l'alto, la vespa è rastremata in verticale, è inutile fare linee laterali che sparano all'insù....tutto sommato, ribadisco, potrebbe essere utilizzata la scocca del px, ridisegnando i cofani togliendo quel rilievo orizzontale anche dal parafango e mettendo delle freccie meno spesse, ma nelle stesse identiche posizioni...niente faro posteriore a scomparsa a led tipo luci di natale...si è visto come è stato apprezzato sul gts, anche il faro posteriore con la sua cornicetta e il suo tegolino fanno parte del design vespa, studiate tutte le evoluzioni vespa dalla 98 al px....non sarebbe male abbassarla un pò tipo la rally, perchè il px, essendo più alto, imbarca più aria alle alte velocità ed è meno stabile, copiate dalla rally pure un manubrio leggermente più ampio....la sospensione posteriore deve obbligatoriamente essere ammodernata,ci vuole indubbiamente più escursione... l'anteriore va bene aggiornarla come avete fatto sui frulli... ; le ruote, obbligatoriamente fissate a sbalzo: occorre non andare oltre le 11 pollici, ribassate come quelle che montava l'exagon, sempre cerchi intercambiabili e ruota di scorta, è importantissimo per l'utente vespa....
COMANDI:cambio al manubrio con preselettore tipo moto, a ridotta escursione, meccanico;se volete, mi telefonate e vi spiego come fare...pedale freno posteriore su pedana, magari con qualche piccolo studio di un rialzo dove poggiare il piede a riposo....contattate un vero vespista e risolverete il problema...freni a disco su entrambi gli assi o post a tamburo se vi costa meno ok
le dimensioni ed i pesi DEVONO essere simili a quelli della px, non create il solito scooter alla gts che già è troppo mastodontico per essere una vespa, infatti non lo è....
inoltre, mi impegno sin d'ora con la piaggio, qualora dovesse essere messo in produzione, ad acquistare immediatamente un modello con tali caratteristiche , nel modello di cilindrata superiore, e voglio pure la targhetta personalizzata per sfoggiarla ai raduni.....
Praticamente vuoi un lml con le frecce a raso e le pance lisce senza la scarsa qualità deli lml...
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
4 tempi con 3/4 cv in più alla ruota ed il resto possono lasciarlo così, per quanto mi riguarda.
Kaliningrad
26-06-17, 14:39
Allora, dico anch'io la mia.
1) Carrozzeria: usare gli stampi del PX, ché vanno più che bene e non richiedono nuovi investimenti. Certe parti aggiunte alla scocca (es. cofani) potranno utilmente essere modificate, non ultimo per alloggiare convenientemente nuovi o diversi elementi (es. alimentazione a iniezione con ammennicoli varî).
1a) Nasello: ottimo l'attuale elegante nasello pre-arcobaleno.
1b) Bauletto: quello più piccolo ma più elegante del pre-arcobaleno.
1c) Frecce: come monsieur oiseau, anch'io ho sempre pensato che delle frecce a filo della carrozzeria sarebbero più belle (sulla Cosa le avevano fatte così). Preferisco l'attuale vetro bianco al posto dell'arancione.
1d) Faro posteriore: quello del PX euro 3 è il più bello della serie. Mantenere.
1e) Colori: offrire una più vasta gamma.
2) Motore: rigorosamente a due tempi con carburatore elettronico (euro 4), successivamente (euro 5) ad iniezione. Quest'ultima potrebbe anche essere indiretta del tipo TPI, cioè nei travasi anziché diretta in testa. Cilindrate 125, 150 e 180 "Rally"* (a carter unificati). Potenza, rispettivamente, 7, 8 e 9 KW. Velocità, rispettivamente, 90, 100 e 110 Km/h (di più una Vespa non deve andare). Consumi 50-60 Km/l. Consumo olio 2000-3000 Km/l.
3) Trasmissione: diretta sulla ruota posteriore con cambio meccanico a quattro velocità comandato da leva al manubrio. Non sono contrario a misure di (semi-)automatizzazione della cambiata, ma non ho per ora lumi. Impensabile (a dir poco) sarebbe l'uso di un variatore continuo con frizione centrifuga.
3) Freno anteriore: va bene quello del PX euro 3 aggiornato con ABS.
4) Freno posteriore: va bene quello a tamburo tradizionale comandato da pedale. Migliore qualità delle parti però indispensabile. Il sistema di frenata integrale della Cosa a me piaceva molto.
5) Ruote: vanno bene quelle scomponibili e intercambiabili da 10" (con ruota di scorta alloggiata sotto il cofano sinistro).
6) Sella: preferivo la sella delle PX pre-arcobaleno (come estetica, la seduta è poi sempre migliorabile).
7) Tachimetro: l'indicazione delle miglia orarie fa solo confusione e andrebbe tolta. Tachimetro e contachilometri poi devono funzionare bene e indicare dati affidabili.
8 ) Avviamento: Sarebbe bello se, come fu per le Arcobaleno e le Cosa, dessero libertà di scelta. A me l'avviamento elettrico non piace. Pagherei lo stesso prezzo, senza chiedere sconti, per una versione che ne fosse priva (senza contare che, in assenza del motorino d'avviamento, l'accesso alla vite parzializzatrice del minimo è 1000 volte più agevole .... beh, con l'iniezione quest'ultima sparirà comunque ...).
* Un'eventuale Versione 180 "Rally" potrebbe/dovrebbe distinguersi anche per altri particolari (che so, ruote da 11", serbatoio con maggiore capienza abbinato a una pompa della benzina ...)
Rispondo nonostante debba astenermi .
Il Px non è defunto , ma lo sarà a breve . Qualsiasi porcheria di plastica che uscirà o meno dalla Piaggio sarà solo una sbiadita copia , per non dire altro .
Il motore 2T della Vespa è difficile da adeguare alle normative Euro 4 imposte di recente ( regolamenti giusti o meno , non spetta a me dirlo). Strano ? Non più di tanto .
Per adeguarlo fino all'Euro 3 non hanno fatto altro che strozzarlo nei due versi , ovvero in ingresso ed in uscita . Anacronisticamente si potrebbe far diventare qualsiasi Px degli anni 80 un Euro 3 . Magie delle meccanica ? No ,adeguamenti a buon mercato e basso costo per restare in pari con le normative vigenti . Forse anche cavilli da legulei e burocrati ,chi lo sa .
Ora , cari miei , c'è rimasto ben poco da strozzare .
Consideriamo anche l'obbligo di adozione dell'Abs , dulcis in fundo .
Telaio portante di lamiera ? Questo fantomatico nuovo Px avrebbe un costo tutt'altro che popolare , in barba al suo passato .
Molto più comodo adeguarlo ai tanti anonimi scooter in circolazione plasticosi : meno spese di progettazione ,meno sbattimenti . Ah il nome va lasciato , quella scritta Px sulla fiancata potrebbe smuovere gli animi dei nostalgici ad acquistare questo scooter lontano anni luce dal suo predecessore .
Qualcuno pensa che stia farneticando ?
Ecco cosa intende la Piaggio per ammodernamento di mezzi dal nome per noi fin troppo glorioso :
Vespa """Sprint"""
http://www.vespa.com/dam/jcr:41bd73d9-bf6d-4bd3-bb6b-d2602be8cd11/sprint-features-4.jpg
Vespa """Primavera""""
http://www.vespa.com/dam/jcr:f450cc1e-0cca-4038-83a7-f9997706eaf4/primavera-features-1.jpg
Credo siano inutili ulteriori confronti .
Insomma jettatori o meno c'è ben poco da sperare.
Ma se è vero che i cavalli buoni si vedono sul lungo e che le somme si fanno sempre alla fine ,concedetemi quanto segue :
___
Grazie Vespa Px
Trenta e più anni di produzione sono roba da primi della classe ,non dimenticarlo mai . A sublimare questo primato l'enorme soddisfazione di aver portato le tue ridicole ruotine praticamente in ogni parte del globo (mancano i Poli,forse) con piloti di ogni sorta , dai più preparati ai più improponibili .
Grazie per aver resistito a trattamenti di ogni sorta negli anni ed essere ancora qui ,qualche volta ammaccata e rugginosa ,altre volte perfetta , ma pur sempre qui tra noi , nel terzo millennio .
Ti diranno che non vai più bene e ti spodesteranno con un anonimo scooter che avrà il tuo stesso nome .Non prendertela più di tanto , in parte hanno ragione .
Le tue simpatiche ruotine da 10,il motore 2 tempi preistorico ed il doppio tamburo mal si conciliano con strade sempre più trafficate e mezzi sempre più veloci , proprio come questi tempi .
Hai donato in tutti questi anni tanti sorrisi e poche delusioni riuscendo ad entrare persino nel cuore di chi non ti ha visto nascere e crescere ,questo non è davvero da tutti .
Hai creato adunanze e raduni oceanici tra persone di culture differenti , nazioni lontane ed estrazioni variegate , tutte li per te , per la Vespa in generale ovvio, ma spesso in Vespa Px .
I tuoi volumi di vendita , il tuo apprezzamento a livello mondiale ,la tua proverbiale affidabilità , i milioni di km di tutti gli utilizzatori nelle strade del mondo ti eleggono a mio modesto parere il vero capolavoro di casa Piaggio , la Vespa con la V maiuscola , con buona pace di puristi e collezionisti.
Anche per i migliori guerrieri arriva il momento di fermarsi e deporre l'arma ed il tuo momento ,cara Vespa Px, è arrivato .
Una nota citazione afferma che si muore davvero quando non si è più nel cuore di chi vive , ma questo scenario è per te ancora molto ,molto lontano .Riposa serena .
Potrà fermarsi la produzione ,potrà fermarsi la vendita , ma sulle vie del mondo ci sarà sempre un px ed un px-ista pronto a far scendere giù la pedivella . Ancora una volta , un'altra volta ancora .
Grazie di tutto .
___
Un Px 4 tempi plasticoso ? No , non è un Px
in questo momento, su 5, 4 "sopporterebbero" il 4t, ed uno vuole il 2t ad iniezione...
Praticamente vuoi un lml con le frecce a raso e le pance lisce senza la scarsa qualità deli lml...
.
Perché no? Tanti hanno vissuto di rendita copiando il prodotto italiano, in alcuni casi (LML) innovandolo (es mot 4T) avendo già una ottima base di partenza. Sarebbe tanto brutto per la piaggio ispirarsi a questo motore 4T già esistente per migliorarlo in termini di qualità, affidabilità e prestazioni? Io sono convinto che la strada da seguire sia quella del 4T. Un 4T semplice ed affidabile che rispetti le norme antiinquinamento. Poi come dice MrOizo non sarebbe male aumentare un pelino il diametro delle ruote e dotare il nuovo PX di un freno posteriore più efficiente. Non è necessario per forza il disco, basterebbe dotare il tamburo posteriore della camma flottante tipo "anteriore arcobaleno" oppure di un sistema frenante oleodinamico (tipo Cosa). La base di lavoro potrebbe essere l'attuale PX LIEVEMENTE rivisto esteticamente oppure, perché no, su base Cosa, .... telaio più grande per accogliere tali modifiche ma con estetica simil PX. Quindi un PX di dimensioni e passo un po' aumentati mantenendo l'estetica semplice e pulita del PX che si è già rivelata essere un mix classico-moderno indiscutibilmente vespa. Ovviamente cambio meccanico o tipo sequenziale (quello descritto da MrOizo in altro post) come optional. Come si vede anche dalle opinioni di chi mi ha preceduto, (ascolta PIAGGIO!) ci sono delle linee da percorrere senza dover investire molto. La vespa, quella vera, è un must in tutto il mondo. La Piaggio avrebbe un potenziale di vendita al di fuori dei confini nazionali che le altre case se lo sognano.....Di frullini ce n'è quanti se ne vuole...la vespa è solo una ed inimitabile. Un altro valore aggiunto sarebbe che fosse prodotta tutta in Italia. Un prodotto che si paga (un po' di più) ma di qualità...le porcherie lasciamole ad altri...almeno le vendono a poco e non saremmo competitivi.:ciao:
Rispondo nonostante debba astenermi .
Il Px non è defunto , ma lo sarà a breve . Qualsiasi porcheria di plastica che uscirà o meno dalla Piaggio sarà solo una sbiadita copia , per non dire altro .
Il motore 2T della Vespa è difficile da adeguare alle normative Euro 4 imposte di recente ( regolamenti giusti o meno , non spetta a me dirlo). Strano ? Non più di tanto .
Per adeguarlo fino all'Euro 3 non hanno fatto altro che strozzarlo nei due versi , ovvero in ingresso ed in uscita . Anacronisticamente si potrebbe far diventare qualsiasi Px degli anni 80 un Euro 3 . Magie delle meccanica ? No ,adeguamenti a buon mercato e basso costo per restare in pari con le normative vigenti . Forse anche cavilli da legulei e burocrati ,chi lo sa .
Ora , cari miei , c'è rimasto ben poco da strozzare .
Consideriamo anche l'obbligo di adozione dell'Abs , dulcis in fundo .
Telaio portante di lamiera ? Questo fantomatico nuovo Px avrebbe un costo tutt'altro che popolare , in barba al suo passato .
Molto più comodo adeguarlo ai tanti anonimi scooter in circolazione plasticosi : meno spese di progettazione ,meno sbattimenti . Ah il nome va lasciato , quella scritta Px sulla fiancata potrebbe smuovere gli animi dei nostalgici ad acquistare questo scooter lontano anni luce dal suo predecessore .
Qualcuno pensa che stia farneticando ?
Ecco cosa intende la Piaggio per ammodernamento di mezzi dal nome per noi fin troppo glorioso :
Vespa """Sprint"""
http://www.vespa.com/dam/jcr:41bd73d9-bf6d-4bd3-bb6b-d2602be8cd11/sprint-features-4.jpg
Vespa """Primavera""""
http://www.vespa.com/dam/jcr:f450cc1e-0cca-4038-83a7-f9997706eaf4/primavera-features-1.jpg
Credo siano inutili ulteriori confronti .
Insomma jettatori o meno c'è ben poco da sperare.
Ma se è vero che i cavalli buoni si vedono sul lungo e che le somme si fanno sempre alla fine ,concedetemi quanto segue :
___
Grazie Vespa Px
Trenta e più anni di produzione sono roba da primi della classe ,non dimenticarlo mai . A sublimare questo primato l'enorme soddisfazione di aver portato le tue ridicole ruotine praticamente in ogni parte del globo (mancano i Poli,forse) con piloti di ogni sorta , dai più preparati ai più improponibili .
Grazie per aver resistito a trattamenti di ogni sorta negli anni ed essere ancora qui ,qualche volta ammaccata e rugginosa ,altre volte perfetta , ma pur sempre qui tra noi , nel terzo millennio .
Ti diranno che non vai più bene e ti spodesteranno con un anonimo scooter che avrà il tuo stesso nome .Non prendertela più di tanto , in parte hanno ragione .
Le tue simpatiche ruotine da 10,il motore 2 tempi preistorico ed il doppio tamburo mal si conciliano con strade sempre più trafficate e mezzi sempre più veloci , proprio come questi tempi .
Hai donato in tutti questi anni tanti sorrisi e poche delusioni riuscendo ad entrare persino nel cuore di chi non ti ha visto nascere e crescere ,questo non è davvero da tutti .
Hai creato adunanze e raduni oceanici tra persone di culture differenti , nazioni lontane ed estrazioni variegate , tutte li per te , per la Vespa in generale ovvio, ma spesso in Vespa Px .
I tuoi volumi di vendita , il tuo apprezzamento a livello mondiale ,la tua proverbiale affidabilità , i milioni di km di tutti gli utilizzatori nelle strade del mondo ti eleggono a mio modesto parere il vero capolavoro di casa Piaggio , la Vespa con la V maiuscola , con buona pace di puristi e collezionisti.
Anche per i migliori guerrieri arriva il momento di fermarsi e deporre l'arma ed il tuo momento ,cara Vespa Px, è arrivato .
Una nota citazione afferma che si muore davvero quando non si è più nel cuore di chi vive , ma questo scenario è per te ancora molto ,molto lontano .Riposa serena .
Potrà fermarsi la produzione ,potrà fermarsi la vendita , ma sulle vie del mondo ci sarà sempre un px ed un px-ista pronto a far scendere giù la pedivella . Ancora una volta , un'altra volta ancora .
Grazie di tutto .
___
Un Px 4 tempi plasticoso ? No , non è un Px
devo dire, in sincerità, che oltre ad essere jettatore, sei anche un pelo O.T...:mrgreen:... ti salvi per l'ode finale al px, anche se non è per forza il miglior modello di vespa, è quello che, per diversi motivi, è rimasto più a lungo in produzione....comunque, in questo post ci interessano proposte concrete, se siano poi realizzate o no non ci interessa....se vuoi, potresti aprire un altro post dal titolo: la piaggio cesserà definitivamente la produzione del px o vespa similare, o no?Ok?
Come le vecchie con solo un paio di cv o tre in più per ogni cilindrata. Tutto qui.
Come carrozzeria lo voglio com'è adesso,mettiamo pure il 4t,Tubeless omologati e colori da fricchettone fine anni 70,primi 80,potrbbe bastare.Se vogliamo esagerare,delle frecce un po più graziose,fanali con più profondità,il parafango anteriore più slanciato,la sella sportiva con il gobbino e per finire,lo strumento tipo sip 2.0 per prearcobaelno
Praticamente vuoi un lml con le frecce a raso e le pance lisce senza la scarsa qualità deli lml...
Spero senza l'atroce telaio ibrido tubolare delle Star.
Comunque pare che già una dozzina d'anni fra furono approntati dei prototipi 4T su scocca PX; ora, io non so se la scocca fu modificata, oppure se il blocco motore avesse ingombri conciliabili coi lamierati già esistenti... In ogni caso non credo proprio che abbiano aggiunto dei tubolari.
Il motore c'era e c'è, anche se si dice che fu bocciato dai collaudatori, giudicato poco entusiasmante.
Ad ogni modo penso che non ci sia bisogno di prendere alcuno spunto dal motore LML che in pochi anni ha manifestato qualche problema di troppo, gettando nello sconforto oggi i proprietari, in seguito all'avvio della procedura fallimentare della casa indiana.
Per il resto, sottoscrivo molte delle proposte di Sergio; temo tuttavia che un mezzo del genere in ogni caso piacerebbe poco alla dirigenza Piaggio, poco attenta alle nicchie, anche se potenzialmente molto remunerative, e più intente ad economie di scala che abbraccino quella clientela che chiede semplicemente mezzi "usa e getta", utenti e non appassionati. All'appassionato, siamo sinceri, non vendi un mezzo ogni cinque anni.
Ma non c'era il motore Bajaj Chetak 4T? Montava su telaio simil Sprint. Però non ho idea di come andasse.
Ciao, Gino
Ho 17 anni e sono di parte, ma per me se la facessero 4 tempi è come se la facessero monomarcia... deve essere 2 tempi! Ktm ci è riuscita a salvarli! Sono usciti quest'anno i primi 2 tempi a iniezione... E anche se il carburatore era un organo eccezionale.... secondo me dovrebbero prendere ispirazione da loro. E non solo la Piaggio ma molte case che hanno abbandonato i 2 tempi.
Ciao,premetto su certi veicoli a 2 ruote,preferisco anche io il 2t. Dici che Ktm è riuscita a salvarli??mmmmmmm,se tu dovresti provare un Ktm,un Tm 2 tempi,o un'altra moto simile,con la strozzatura fatta ad Ok per l'omologazione euro 3-4,ovvero quando la moto arriva dal concessionario.Un 125 di quelli va come una vespa px 125 euro3. Le cose non cambiano con un 250 o 300,si va più di un 125,ma va 1/3 di come deve. un Il concessionario,gli toglie la strozzatura e la moto va come deve andare.MA priva di strozzatura sei forse a euro 0-1
devo dire, in sincerità, che oltre ad essere jettatore, sei anche un pelo O.T...:mrgreen:... ti salvi per l'ode finale al px, anche se non è per forza il miglior modello di vespa, è quello che, per diversi motivi, è rimasto più a lungo in produzione....comunque, in questo post ci interessano proposte concrete, se siano poi realizzate o no non ci interessa....se vuoi, potresti aprire un altro post dal titolo: la piaggio cesserà definitivamente la produzione del px o vespa similare, o no?Ok?Ho specificato prima entrambe le notazioni che mi hai fatto ..
- faccio parte del club 'jettatori' ,anche se preferisco definirmi 'realista tendente al pessimismo'
- ho detto che il Px è ,a conti fatti , il prodotto più riuscito della Piaggio (volumi di vendita ,durata sul mercato , tenuta del valore nell'usato , affidabilità etc etc) ; mi sembra ovvio che fattori soggettivi (o quasi) come l'estetica non sono stati conteggiati ; non dimentichiamo che il Px è l'ultima 'grande' vespa , che racchiude come summa tutto il sapere della storia vespa , con l'aggiunta del fattore tecnologico (seppur relativo) .
Chiudo il mio offtopic ribadendo il concetto espresso nel mio precedente post : qualsiasi cosa uscirà o meno dalla Piaggio che verrà chiamata Px , sarà solo una sbiadita copia .
Diciamo che in comune probabilmente avrà solo il nome,niente più .
Troppi pochi estimatori (sul totale dei possibili acquirenti),troppo poco opportuno per non dire antieconomico ammodernare un progetto vecchio di 40 anni .
Le uniche speranze di un Px solo leggermente rivisto per essere al passo con i tempi moderni ma sostanzialmente fedele al progetto originale aleggiano in questa discussione ;dubito volino nelle stanze del potere di Pontedera . Sarei felicissimo di sbagliarmi ,sia chiaro .
Riguardo gli 'ammodernamenti' delle vecchie glorie della scuderia Piaggio , invito nuovamente a guardare le foto proposte nel mio precedente post .
Lascio a voi le conclusioni ..e forse le speranze .
Ma in verità poco poco , ci spero anch'io
Ma non c'era il motore Bajaj Chetak 4T? Montava su telaio simil Sprint. Però non ho idea di come andasse.
Ciao, Gino
ogni tanto qui dalle mie parti ne vedo in giro qualcuna e il telaio é diverso (e un pó piú bruttino). io credo che abbiano dovuto cambiare qualche misura del telaio per far entrare il 4t. quello simil sprint é delle bajaj 2t.
non l'ho mai provata direttamente ma un commerciante di vespe che conosco ne era molto soddisfatto, tanto che le vespe che recuperava e sistemava le rivendeva, mentre la chetak la teneva per se (indubbiamente anche per il valore di mercato piú basso)
cuorenevro1977
26-06-17, 21:21
Non diciamo eresie.....
Io ne ho due...
Bellissime le nuove vespe 4T automatiche!!!
"Cara ti piace la nuova Vespa?",,,, se a mia moglie piace perchè no? La vedrei bene nel box...ma se la piccola Emma a 13 anni non mi guida lo specialino... vendo tutto e mi compro il più merd@so dei KIMCO!
Il motore 2T a iniezione la Piaggio lo collaudava parecchi anni fa. Avevano prototipi su base 200 e su base T5. Quello su base T5 andava come un missile e consumava una sciocchezza, un collaudatore che ne ha seguito lo sviluppo, mi diceva che il T5 a carburatore consumava quasi il doppio rispetto a quello a iniezione.
Non diciamo eresie.....
Eccolo!
cuorenevro1977
26-06-17, 21:57
Concordo con chi pensa che Piaggio non guardi per nulla il nostro target, per noi ogni vespa ha un anima e sopratutto la reputiamo eterna e immune alle mode mentre il produttore odierno tende a trovare un prodotto che in breve tempo sia obsolescente. Non è la PX ad essere defunta ma uno spirito, un modo di intendere la produzione. Questo è cominciato con Cosa che di certo non ha la robustezza di una sprint o di un px (nomino solo i due modelli che l'hanno preceduta ma vale per tutti!). Reputo un sacrilegio aver riutilizzato i nomi sprint o primavera, non hanno più il minimo rispetto per la storia del brand, nemmeno con Cosa sono arrivati a tanto.... Quando ho visionato la 946 ho trovato un ottimo design ma oltre al prezzo assurdo per una 125 nient'altro. Quanti di noi la comprerebbero? Purtroppo è il mercato odierno a stabilire le linee guida. Prendiamo il prodotto Mp3, non li vedo girare ma quanti soldi è costato all'azienda? Quanto avrebbe venduto se avesse seguito la linea tracciata dal Px? Mi spiace ma sono pessimista
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
Che la Cosa non sia stata il degno successore del PX lo dicono il buonsenso, i numeri e anche Nico Cereghini in un video vespa lo reputava un tradimento della Piaggio di cui il management doveva vergognarsi, un po come l'Arna per l'Alfa Rome..... (lo ricordo bene : Arna è sei subito alfista..... alfista de che???) Sono certo che se oggi rimettessero in vendita la Cosa venderebbero i frullini! Riproporre il Px è stato la risposta ad Lml che rischiava di rubare a Piaggio quote di mercato, non un regalo agli amanti del modello (Credo che il px piaccia a tutto il mondo!) ma un risultato di un indagine di marketing e le vendite che l'indianina stava facendo!
Il motore 2T a iniezione la Piaggio lo collaudava parecchi anni fa. Avevano prototipi su base 200 e su base T5. Quello su base T5 andava come un missile e consumava una sciocchezza, un collaudatore che ne ha seguito lo sviluppo, mi diceva che il T5 a carburatore consumava quasi il doppio rispetto a quello a iniezione.
Eccolo!
Che la Cosa non sia stata il degno successore del PX lo dicono il buonsenso, i numeri e anche Nico Cereghini in un video vespa lo reputava un tradimento della Piaggio di cui il management doveva vergognarsi, un po come l'Arna per l'Alfa Rome..... (lo ricordo bene : Arna è sei subito alfista..... alfista de che???) Sono certo che se oggi rimettessero in vendita la Cosa venderebbero i frullini! Riproporre il Px è stato la risposta ad Lml che rischiava di rubare a Piaggio quote di mercato, non un regalo agli amanti del modello (Credo che il px piaccia a tutto il mondo!) ma un risultato di un indagine di marketing e le vendite che l'indianina stava facendo!
Ora tu hai probabilmente qualche questione personale irrisolta nei confronti della Cosa, ma non si può dire che non sia la massima evoluzione del concetto Vespa a marce con ruote intercambiabili e scocca portante in lamiera.
Hanno rimesso in vendita il Px e hanno comunque venduto frullini, questo è segno dei tempi che cambiano, non c'è nulla da fare...altrimenti saremmo ancora ai tempi della clava.
Facciamo un rapido calcolo, visto dalla parte della Piaggio:
Quante Px sono state vendute dal 2011 a ora?
Hanno ripagato dell' investimento fatto? (Stampi nuovi per il telaio e per le parti in alluminio, lavorate presso ditte esterne)
Di tutti quelli che si dichiarano appassionati di Vespa, che gioivano della rimessa in produzione, quanti hanno acquistato un Px post 2011?
Il numero di Px venduti dal 2011 a oggi, che percentuale è rispetto al totale del venduto del gruppo Piaggio?
Rispondendo a queste 4 sempilici domande, dovrebbe apparire chiaro il concetto di come mai l'evoluzione della Vespa è esattamente quella che il mercato richiede ora.
ogni tanto qui dalle mie parti ne vedo in giro qualcuna e il telaio é diverso (e un pó piú bruttino). io credo che abbiano dovuto cambiare qualche misura del telaio per far entrare il 4t. quello simil sprint é delle bajaj 2t.
non l'ho mai provata direttamente ma un commerciante di vespe che conosco ne era molto soddisfatto, tanto che le vespe che recuperava e sistemava le rivendeva, mentre la chetak la teneva per se (indubbiamente anche per il valore di mercato piú basso)
Quoto, per Chetak 4T fu sviluppato un telaio almeno in parte nuovo. Dico almeno in parte perché può darsi che scudo e tunnel anteriore siano stati mantenuti, mentre di certo sono stati ridisegnati i due gusci posteriori e, verosimilmente, anche il lamierato del passaruota. Infatti la scocca è visibilmente più lunga, come maggiore è il passo, anche in virtù della staffa oscillante che fissa il motore (già vista sulla PK automatica e, probabilmente, essenziale per smorzare le vibrazioni del motore e preservare l'integrità della scocca).
Quello che è significativo, è che si trattò di un progetto nuovo e curato nel suo insieme, senza arrangiamenti posticci tipo telaio LML; è la dimostrazione che una scocca portante realizzata secondo i criteri tradizionali delle Vespa largeframe poteva essere realizzata per ospitare un motore a quattro tempi.
Il motore era quasi completamente nuovo, con una grossa frizione multidisco, messa sul multiplo tipo smallframe; negli USA ha ancora una schiera di appassionati che la apprezzano nonostante la produzione sia cessata da tempo. Non si leggono le lamentele allucinanti delle Star 4T, con sfortunati possessori costretti a montare dopo 15000km le bielle dei vecchi SH accorciando spinotti e via dicendo.
167360
Facciamo un rapido calcolo, visto dalla parte della Piaggio:
Quante Px sono state vendute dal 2011 a ora?
Hanno ripagato dell' investimento fatto? (Stampi nuovi per il telaio e per le parti in alluminio, lavorate presso ditte esterne)
Di tutti quelli che si dichiarano appassionati di Vespa, che gioivano della rimessa in produzione, quanti hanno acquistato un Px post 2011?
Il numero di Px venduti dal 2011 a oggi, che percentuale è rispetto al totale del venduto del gruppo Piaggio?
Sicuramente non ha fatto grandi numeri, ma nemmeno così piccoli. Ma la "colpa" grossa della PX, rispetto a qualsiasi altro modello in gamma, anche quelli meno apprezzati, è di essere "un mondo a parte": gli altri sono accomunati da un gran numero di pezzi, mentre il PX ha componentistica specifica e questo sicuramente lo rende un prodotto meno sostenibile nell'ambito di uno stabilimento come quello di Pontedera. Non a caso l'assemblaggio aveva luogo in un settore ristretto e separato.
Quanto agli investimenti, non ho numeri alla mano, ma penso che l'adattamento alla normativa Euro 3 non abbia richiesto grandi sacrifici. Gli stampi dei carter sono rimasti immutati sino agli ultimi esemplari (da fine 2015 curiosamente sono scomparsi i loghi Piaggio, cosa ben strana); gran parte dei carter Euro 3 sono identici (anche nei piccoli difetti superficiali) agli Euro 2, segno che perlomeno le matrici sono state mantenute, molti poi recano addirittura la data "07".
Per gli stampi dei lamierati, corre voce che siano stati recuperati dal Brasile e non rifatti... E in effetti è curioso che la sede del manettino aria sia orizzontale proprio come sulle Motovespa do Brasil.
Viene da pensare che Piaggio abbia fatto in modo di spendere il meno possibile. E non li biasimo, anche se su qualche dettaglio forse ha tirato un po' troppo la cinghia a fronte di un prezzo di mercato comunque molto più alto rispetto alla serie Euro 2.
Se un domani Piaggio proporrà qualcosa di innovativo, ma nel solco della tradizione, può essere che i numeri cambino. Anche beneficiando di un mercato in leggero risveglio, dopo una recessione drammatica che comunque non ha aiutato la PX Euro 3.
Io comunque di Euro 3 ne vedo in giro non poche. E certe case forse avrebbero fatto carte false per avere la posizione in classifica della PX... Di certo il termine di paragone non deve essere l'SH, né il Liberty.
cuorenevro1977
26-06-17, 23:20
Non sapevo avessi conoscenze di marketing, di certo dovresti ricordare che alla sua nascita la vespa fu una rivoluzione, davanti a tanto scetticismo degli addetti ai lavori conquisto letteralmente il mondo. E' un modo di vedere le cose, c'è chi propone la propria idea e conquista il mondo (oggi hanno tentato la stessa cosa con Mp3) e chi invece segue la massa. Quando fu riproposto il Px la risposta è stata più che positiva tanto da costringere la Piaggio ad aumentare la produzione! vespa è uno dei prodotti più conosciuti al mondo ma se tanti appassionati in tutto il mondo cercano ancora modelli più vetusti, significa che non si sentono appagati dai frullatori ne da Cosa. Intendiamoci non ho nulla contro Cosa, ma non la reputo una vespa, del resto manco in Piaggio hanno voluto prendersi la responsabilità di farlo, magari un giorno ne prenderò una visto che ha il beneficio di essere reperibile con poche centinaia di euro e sopratutto la si può lasciare tranquillamente incustodita senza il rischio di doversene tornare a casa a piedi! Mi avevano proposto una 200 ma la scelta è ricaduta su una vespa...
Ora tu hai probabilmente qualche questione personale irrisolta nei confronti della Cosa, ma non si può dire che non sia la massima evoluzione del concetto Vespa a marce con ruote intercambiabili e scocca portante in lamiera.
Hanno rimesso in vendita il Px e hanno comunque venduto frullini, questo è segno dei tempi che cambiano, non c'è nulla da fare...altrimenti saremmo ancora ai tempi della clava.
Facciamo un rapido calcolo, visto dalla parte della Piaggio:
Quante Px sono state vendute dal 2011 a ora?
Hanno ripagato dell' investimento fatto? (Stampi nuovi per il telaio e per le parti in alluminio, lavorate presso ditte esterne)
Di tutti quelli che si dichiarano appassionati di Vespa, che gioivano della rimessa in produzione, quanti hanno acquistato un Px post 2011?
Il numero di Px venduti dal 2011 a oggi, che percentuale è rispetto al totale del venduto del gruppo Piaggio?
Rispondendo a queste 4 sempilici domande, dovrebbe apparire chiaro il concetto di come mai l'evoluzione della Vespa è esattamente quella che il mercato richiede ora.
motore- 2 tempi mix automatico, 125 e 200 (e oltre) differenti in termica, albero e rapportatura. (in poche parole il 125 si deve convertire in 200 con estrema facilità). Cambio a 5 marce del tipo motociclistico a ridotta escursione, con 5a marcia "overdrive",al manubrio. Termica in alluminio di tipo "moderno" magari con valvola di scarico e raffreddamento a liquido, scarico del tipo padella a coni. Ammissione lamellare (vera, non tipo LML) + carburatore tipo PHBH/VHST/PWK.
Ben potente,estremamente elastico e votato alla fluidità di marcia, con vibrazioni ridotte al minimo.
Ciclistica- freni disco+disco ABS, tubeless di serie da 12" e canale maggiorato, sospensioni regolabili di serie. Obiettivo: massimo comfort e stabilità di marcia, frenata potente e sicura.
A livello di telaio gli ingegneri dovrebbero puntare al massimo isolamento dalle vibrazioni, alla massima accessibilità meccanica ed alla massima ergonomia possibile.
così su due piedi sono le prime cose che mi vengono in mente, buonanotte a tutti :)
P200 con freno a disco, rigorosamente 2T con mix ed euro 0, tanto il catalizzatore glielo tolgono tutti.
Norme anti-inquinamento? Iscriviamola subito alla FMI no?
Scherzi a parte, il modello PX dovrebbe rimanere così com'è, col suo bel 2T etc etc, altrimenti non chiamatela PX.
Lo so, non credo che sarà possibile mantenere in produzione un mezzo simile a 2T, siamo in Italia mica in India.
Qui da noi tengono alla nostra salute, altrimenti avrebbero permesso motori diesel con filtri che sputano particelle così piccole da finirci direttamente negli alveoli, o peggio avrebbero permesso di additivare la benzina con sostanze fortemente cancerogene quali il Benzene.
Meno male che da noi la salute è importante.
Gg
dal canto mio quoto il buon Sergio in tutto . Purché si abbia la vespa vera ,che è solo quella con le marce,mi va benissimo il 4t. Motore raffreddato ad aria ,niente complicazioni ulteriori ,posto dove mettere i radiatori ecc. 125 e 200,ma anche 250 ,perché no. Bella gamma di colori ,quelli veri , originali , giallo arancio,giallo cromo, rosso arancio,verde mela,azzurro metallizzato,grigio antracite ecc. Che si peschi dalla tradizione e si aggiunga un po' di opachi moderni.
Il px dovrebbe essere due tempi, carburatore elettronico, raffreddamento a liquido, aria automatica, 5 marce, 300cc di cilindrata, doppio disco, fari full leds, Gps navigatore di serie.
Così sarebbe moderno ed efficiente.......!!
Magari anche una versione uguale ma detta Nostalgia con la scocca della Rally........!!
GTS350i devi morire!!
..questo fatto del collaudatore piaggio che "cassa" il 4t perché lo ritiene poco "emozionante", suvvia, sa proprio di supercazzola.....per trovare un due tempi con la stessa erogazione del motore vespa originale devi sconfinare nel campo dei tosaerba....ricordo benissimo quando guidai la prima volta il mio p125x del 79 , ancora tutto originale, che arrivato a metà gas aveva già dato tutto....se aprivi l'altra metà l' unico effetto era aumentare il consumo...e là qualche emozione l' avrebbero provata i benzinai....ripeto, se per farlo sopravvivere lo dobbiamo fare 4 tempi togliamoci il dente....se voglio provare emozioni mi prendo un cbr....non facciamo come il tizio ad un raduno che nel descrivermi le sensazioni provate da ragazzo col suo gs 150 mi disse che gli strappava i polsi in accelerazione...probabilmente un kawa turbo gli avrebbe lussato la clavicola....
Non esagererei con navigatori e diavolerie varie,vorrei una presa 12v di serie e basta .
Vabbè vi concedo il 4t, ma almeno 500cc......
...questa volta o.t. ci vado io.....lo scorso w.e. ho percorso 750 km con la mia p200e del 1980...per intenderci quella targata cs color tabacco che mi face prendere il buon CiccioPerri e che ho migliorato aggiungendo il freno a disco, il faro millennium, e un buon malox 210....ebbene, in autostrada ho goduto.....non so dirvi di cosa, ma ho goduto....con un filo di gas ero a 100, se mi serviva per qualche sorpasso avevo ancora un po' di riserva....eccezionale....ma appunto, mi chiedo: ho viaggiato in lungo e largo per l'europa con moto di tutte le salse, dal bombardone all'enduro alla 4 cilindri sibilante per non parlare dei viaggi fatti con l'rd yamaha, davvero stupefacenti perché oltre una certa velocità il motore non lo senti più...si fila lisci come spinti dal vento....e allora....cosa ci troverò mai a viaggiare in vespa? con quel trabiccolo decentrato e le ruotine che appena c'è una riga sull'asfalto in autostrada rischi di cadere, quel contakm che è più mestruato di una donna al primo giorno del ciclo e quel rumorino di trasmissione che fa tanto ape....boh....intanto ho goduto e questo mi basta....sarà l'età....
Io ho goduto oggi con la mia VBB2 polinizzata, ma quando non ho visto più l'ago del tachimetro, sprofondato a destra, ho pensato che stavo con le ruote da 8" e che una buca o un sassolino mi avrebbero precipitato, quindi ho fanto risalire l'ago. Ma avevo un sorrisone stampato sotto il casco! :risata1:
Ciao, Gino
Il px dovrebbe essere due tempi, carburatore elettronico, raffreddamento a liquido, aria automatica, 5 marce, 300cc di cilindrata, doppio disco, fari full leds, Gps navigatore di serie.
Così sarebbe moderno ed efficiente.......!!
Magari anche una versione uguale ma detta Nostalgia con la scocca della Rally........!!
GTS350i devi morire!!
un motore del genere sarebbe mooolto potente... ed è quello che ci vuole! una termica LC , con valvola di scarico e "portmap" moderna può tirare fuori una mandria di cavalli anche senza un'espansione da codice penale, specie con una cubatura del genere. Certo non sarebbe potente come un KTM 300 2t enduro, ma direi che andrebbe forte lo stesso:lol:
Ora tu hai probabilmente qualche questione personale irrisolta nei confronti della Cosa, ma non si può dire che non sia la massima evoluzione del concetto Vespa a marce con ruote intercambiabili e scocca portante in lamiera.
La Cosa è l'evoluzione di un concetto che non esiste perchè non ha precedenti, è una porcheria pura. Non si può definire ''evoluzione della Vespa'' perchè non è una Vespa. E' l'evoluzione del nulla.
Comunque io penso che la PX abbia avuto i suoi 40 anni di gloria ma non sia più il momento. Se la Vespa con il cambio al manubrio deve evolversi, deve abbandonare il design della PX. Quali sono le Vespa più desiderate dai Vespisti? Probabilmente le large sportive come la Rally 200 o la 180 SS. Quindi io partirei dalla Rally 200 e gli metterei di serie tutto ciò che noi gli montiamo per migliorarne le prestazioni: impianto 12V, presa usb, motore almeno un 250cc, cerchi tubeless, tachimetro tipo SIP,fari a led, magari ruote un po' più grandi e sella più comoda.
La Cosa è l'evoluzione di un concetto che non esiste perchè non ha precedenti, è una porcheria pura. Non si può definire ''evoluzione della Vespa'' perchè non è una Vespa. E' l'evoluzione del nulla.
Comunque io penso che la PX abbia avuto i suoi 40 anni di gloria ma non sia più il momento. Se la Vespa con il cambio al manubrio deve evolversi, deve abbandonare il design della PX. Quali sono le Vespa più desiderate dai Vespisti? Probabilmente le large sportive come la Rally 200 o la 180 SS. Quindi io partirei dalla Rally 200 e gli metterei di serie tutto ciò che noi gli montiamo per migliorarne le prestazioni: impianto 12V, presa usb, motore almeno un 250cc, cerchi tubeless, tachimetro tipo SIP,fari a led, magari ruote un po' più grandi e sella più comoda.
Mi piace! :ok:
Ciao, Gino
cuorenevro1977
30-06-17, 20:36
Concordo con te Om8r4 e mi chiedo perché dovrebbe chiamarsi ancora px la piaggio ha sempre innovato partendo dal nome! Fino al px (poi hanno prodotto l'aggeggio Cosa che non fa testo!) Un susseguirsi di meravigliose vespe con nomi bellissimi!
Inviato dal mio MEIZU_M5 utilizzando Tapatalk
cuorenevro1977
30-06-17, 21:04
La Cosa è l'evoluzione di un concetto che non esiste perchè non ha precedenti, è una porcheria pura. Non si può definire ''evoluzione della Vespa'' perchè non è una Vespa. E' l'evoluzione del nulla.
Comunque io penso che la PX abbia avuto i suoi 40 anni di gloria ma non sia più il momento. Se la Vespa con il cambio al manubrio deve evolversi, deve abbandonare il design della PX. Quali sono le Vespa più desiderate dai Vespisti? Probabilmente le large sportive come la Rally 200 o la 180 SS. Quindi io partirei dalla Rally 200 e gli metterei di serie tutto ciò che noi gli montiamo per migliorarne le prestazioni: impianto 12V, presa usb, motore almeno un 250cc, cerchi tubeless, tachimetro tipo SIP,fari a led, magari ruote un po' più grandi e sella più comoda.
Sulla Cosa siamo d'accordo! Non credo che il progettista abbia fatto tanta strada! Non hanno avuto il coraggio di nominarla Vespa, meglio una bajaj
Inviato dal mio MEIZU_M5 utilizzando Tapatalk
Kaliningrad
30-06-17, 21:14
Non hanno avuto il coraggio di nominarla Vespa
Non del tutto vero: all'estero non si chiamava "Piaggio Cosa" ma "Vespa Cosa".
cuorenevro1977
30-06-17, 21:42
Non del tutto vero: all'estero non si chiamava "Piaggio Cosa" ma "Vespa Cosa".
Solo li potevano provarci in Italia (credo che a tutti noi interessi il mercato italiano) si chiama Cosa è lo spot fu più che esplicito!!! [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio MEIZU_M5 utilizzando Tapatalk
A dire la verità il curioso nome di battesimo fu "NonproprioVespa-Cosa" .. questione di nomenclatura comunque .
Fa sorridere ,ci pensavo leggendo il topic ,che Px sia l'acronimo di Progetto X , la dicitura "New Line" utilizzata nella sua presentazione .. futurismo , per quegli anni .
Ora la tecnologia fa passi da gigante ..e ripensandoci un sorriso ce lo strappa
https://www.youtube.com/watch?v=c37sgXRU7lA
La Vespa "vera" ha la scocca portante in acciaio invece la Cosa......pure!
La Vespa "vera" ha il cambio manuale al manubrio mentre la Cosa :mah:..pure!
La Vespa vera ha il motore disassato mentre la Cosa ha lo stesso identico motore ma con gli attacchi lievemente diversi, ergo...è diversa!!:azz:
La vespa "vera" ha le ruote infulcrate da un solo lato, intercambiabili e facilmente sostituibili mentre invece la Cosa......pure!!:sbonk:
La vespa vera ha la ruota di scorta mentre la Cosa....... pure!!
Inoltre la migliore stabilità, miglior frenata (idraulica ed integrale) tanto per citare un paio di cose, sono sicuramente una involuzione :Lol_5:
Si consolino gli amici "cosisti"..... qualcuno sostiene che anche il PX non è una vera vespa
PS. Ho tre PX e non ho mai avuto una Cosa
cuorenevro1977
01-07-17, 00:44
La Vespa "vera" ha la scocca portante in acciaio invece la Cosa......pure!
La Vespa "vera" ha il cambio manuale al manubrio mentre la Cosa :mah:..pure!
La Vespa vera ha il motore disassato mentre la Cosa ha lo stesso identico motore ma con gli attacchi lievemente diversi, ergo...è diversa!!:azz:
La vespa "vera" ha le ruote infulcrate da un solo lato, intercambiabili e facilmente sostituibili mentre invece la Cosa......pure!!:sbonk:
La vespa vera ha la ruota di scorta mentre la Cosa....... pure!!
Inoltre la migliore stabilità, miglior frenata (idraulica ed integrale) tanto per citare un paio di cose, sono sicuramente una involuzione [emoji38]_5:
Si consolino gli amici "cosisti"..... qualcuno sostiene che anche il PX non è una vera vespa
PS. Ho tre PX e non ho mai avuto una Cosa
Anche i frullini di oggi hanno parecchio in comune con cosa. Fu presentato come qualcosa di nuovo ma non una Vespa. Il px è l'evoluzione del TS rally poi se ne sei convinto puoi sempre barattare un tuo px con una Cosa...
Inviato dal mio MEIZU_M5 utilizzando Tapatalk
Kaliningrad
01-07-17, 08:17
ripensandoci un sorriso ce lo strappa
... carina quella pubblicità (peccato per la definizione) con la musica di Also sprach Zarathustra in cui il ritmo dei tamburi è sincronizzato con lo "scoccare" delle frecce (grande novità dell'epoca)
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
Anche i frullini di oggi hanno parecchio in comune con cosa
I frullini di oggi sono tanto distanti dalla Cosa come lo sono dal PX.
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
La Vespa "vera" ha
... hai dimenticato il freno posteriore a pedale.
Da possessore, negli anni, di 4 PX e 1 Cosa dico la mia:
Quando la Cosa funzionava bene (non sempre, ahimè, vedi sotto) il piacere di guida era nettamente superiore al PX, soprattutto a livello di andature veloci su lunghe tratte, grazie alla migliore aerodinamica. Anche il comportamento in curva e in frenata era decisamente migliore (gommatura larga, frenata integrale). Il pratico portacasco nel sottosella era un valore aggiunto. Purtroppo, la Cosa (almeno la mia prima serie 200) aveva dei difetti di fondo quasi impossibili da eliminare (problemi elettrici, benzina che talvolta arrivava a singhiozzo col serbatoio soltanto mezzo pieno, ecc.). Poi c'era il problema del peso, un 10-20% superiore rispetto al PX di pari cilindrata. Ma soprattutto, ahinoi, la Cosa era tutt'altro che bella. La scelta del nome fu a mio avviso disgraziata. Ciliegina sulla torta, il logo Cosa di una bruttezza incredibile, uno sgorbio come solo un bambino delle elementari sarebbe stato in grado di produrre (anzi, forse un bambino delle elementari l'avrebbe fatto più bello).
... carina quella pubblicità (peccato per la definizione) con la musica di Also sprach Zarathustra in cui il ritmo dei tamburi è sincronizzato con lo "scoccare" delle frecce (grande novità dell'epoca)
Credo sia una risoluzione consona a quegli anni :lol: .
Come hai acutamente osservato , nella presentazione si lascia grande visibilità proprio agli indicatori di direzione ,enorme innovazione di quegli anni ..
A proposito di evoluzione ..confido che abbiate notato che la musica utilizzata nel promo del Px , seppur leggermente rivista , è la colonna sonora del film 2001 -Odissea nello spazio ..film che parla proprio di .. :-)
Uno spot meno banale di quello che sembra
https://www.youtube.com/watch?v=af3YAP6TBmk
Sono molto d'accordo con Mr Oizo e Fede
Se per ragionare parto dal px che abbiamo tutti e mi chiedo di cosa avrebbe bisogno, direi:
- un telaio un po' più rigido
- ammorizzatori decenti
- ruote appena più grandi
- qualche cv in più (ma non tanti)
- un faro come si deve
- freno a disco ant/post
- cerchi tubeless
- presa 12v
Cambio rigorosamente manuale al manubrio, non mi interessa se sequenziale o meno
Per attualizzare il px e zittire i falsi ambientalisti (che magari girano con un berlinone o un suv 6.0 di cilindrata che bevono come una petroliera), motore 2T a iniezione, raffreddato ad aria. Alla peggio, 4T
Anche se, per essere ancora una volta proiettata nel futuro e davanti a tutti, il massimo sarebbe un motore ibrido o elettrico, con ricarico delle batterie domestico e con un sistema tipo Kers (ma immagino che sia complicato far stare tutto sotto le chiappe di un px). I carburanti fossili hanno imboccato la via del tramonto e si investirà sempre di più in mezzi ad alimentazione alternativa (e sempre meno per i motori termici tradizionali)
:ciao:
Sulla Cosa siamo d'accordo! Non credo che il progettista abbia fatto tanta strada!
Per "dovere di cronaca", c'è da dire che il progetto Cosa non fu certo figlio di mani inesperte o sprovvedute, anzi. Il progetto fu condotto sotto la direzione tecnica dell'Ing. Filippo Surace, per trent'anni brillante progettista in Alfa Romeo.
Lo studio dell'estetica, invece, è di un altro nome importante: Paolo Martin, designer d'esperienza, padre anche di veicoli controversi (sempre in Piaggio, il Gilera GSA), ma anche tante auto che hanno lasciato il segno (come la Lancia Beta Montecarlo).
La Cosa era figlia della sua epoca. L'avanzata dei Giapponesi stava rendendo "vecchia" la Vespa. Penso che anche qui dentro, molti già adulti all'epoca abbiano buttato o svenduto una Vespa giudicata ormai sorpassata.
Questo ha incoraggiato scelte infelici, se non folli, come l'abbandono drastico del nome.
Non entro del merito della diatriba se sia o meno una Vespa, la lascio a voi; ma che sia l'evoluzione della Vespa largeframe credo sia palese a tutti. A partire dai motori, dallo schema delle sospensioni, passando per tutti i tratti salienti già enumerati da Victor e arrivando a dettagli significativi come gli stessi prefissi identificativi di telaio e motore.
Di qualche prerogativa della Cosa, penso che faremmo tutti a meno (penso alla frenata integrale), ma non conviene buttare il bambino con l'acqua sporca.
Per "dovere di cronaca", c'è da dire che il progetto Cosa non fu certo figlio di mani inesperte o sprovvedute, anzi. Il progetto fu condotto sotto la direzione tecnica dell'Ing. Filippo Surace, per trent'anni brillante progettista in Alfa Romeo.
Lo studio dell'estetica, invece, è di un altro nome importante: Paolo Martin, designer d'esperienza, padre anche di veicoli controversi (sempre in Piaggio, il Gilera GSA), ma anche tante auto che hanno lasciato il segno (come la Lancia Beta Montecarlo).
La Cosa era figlia della sua epoca. L'avanzata dei Giapponesi stava rendendo "vecchia" la Vespa. Penso che anche qui dentro, molti già adulti all'epoca abbiano buttato o svenduto una Vespa giudicata ormai sorpassata.
Questo ha incoraggiato scelte infelici, se non folli, come l'abbandono drastico del nome.
Non entro del merito della diatriba se sia o meno una Vespa, la lascio a voi; ma che sia l'evoluzione della Vespa largeframe credo sia palese a tutti. A partire dai motori, dallo schema delle sospensioni, passando per tutti i tratti salienti già enumerati da Victor e arrivando a dettagli significativi come gli stessi prefissi identificativi di telaio e motore.
Di qualche prerogativa della Cosa, penso che faremmo tutti a meno (penso alla frenata integrale), ma non conviene buttare il bambino con l'acqua sporca.
Marco hai perfettamente ragione: non tutte le idee erano fuori dal contesto, ma come già detto, si lasciarono prendere la mano....i pesi, ad esempio, e gli ingombri lievitano ancora...a dispetto di un'estetica poco felice e prestazioni ancor più mortificate....l'erede della vespa, a mio avviso deve essere più agile......
Perfettamente d'accordo: la presenza del vano sottosella, ancorché non molto ampio, ha portato ad allargare così vistosamente la scocca, con ripercussioni negative sull'estetica.
Problema che peraltro ritroviamo nelle automatiche del nuovo corso: io le trovo inutilmente "ciccione", ed in quelle anche il motore centrale porta tanti vincoli.
Una ragione in più per esigere il motore laterale, che comunque è anche il "marchio di fabbrica" della vera Vespa.
E per giunta semplifica la scocca: provate a sollevare il sottosella di una GTS e guardate che cosa si sono dovuti inventare per "legare" tutti i lamierati della coda, lasciando aperta la parte inferiore... :roll:
Però occhio che stiamo andando parecchio off topic. I gusti sono come le opinioni (e i buchi del c..o), ognuno ha i propri e se li tiene. Chiudo (spero) la divagazione con una perla:
Kaliningrad
01-07-17, 14:16
il Gilera GSA
Per i più giovani che non l'hanno mai visto:
http://www.gilera-bi4.it/download/Riviste/Gilera%2050%20GSA.pdf
cuorenevro1977
01-07-17, 15:13
Però occhio che stiamo andando parecchio off topic. I gusti sono come le opinioni (e i buchi del c..o), ognuno ha i propri e se li tiene. Chiudo (spero) la divagazione con una perla:
Montessori! Sulla tua divagazione posso solo dire che se dovessimo mai (ed io me ne guardo bene dal farlo!) Accumunare la Cosa ad una meravigliosa Vespa allora dovremmo accettare anche tutti i mezzi dall'et2 in poi
Inviato dal mio MEIZU_M5 utilizzando Tapatalk
Si, ma qui si parla d'altro. Rinnovo l'invito a rispettare il titolo della discussione ed eventualmente aprirne un'altra per altri argomenti che ci stanno a cuore.
cuorenevro1977
01-07-17, 18:12
Si, ma qui si parla d'altro. Rinnovo l'invito a rispettare il titolo della discussione ed eventualmente aprirne un'altra per altri argomenti che ci stanno a cuore.
Mi sembra che sia stato proprio tu a divagare...... Cmq andiamo avanti
Inviato dal mio MEIZU_M5 utilizzando Tapatalk
Accumunare la Cosa ad una meravigliosa Vespa allora dovremmo accettare anche tutti i mezzi dall'et2 in poi
Non capisco perché tutto questo astio per la Cosa... Comunque per scelta - direi sacrosanta - questo forum è aperto alla Cosa, che ha moltissimo in comune con le Vespe che l'hanno preceduta, e non tratta invece le automatiche moderne.
Rientriamo in topic, tenendo presente che parlando di una possibile evoluzione della Vespa la vicenda della Cosa può essere un riferimento di cui tener presente. :ciao:
Per qualsiasi altro chiarimento pregherei di usare i messaggi privati. ;-)
Considerando la situazione attuale della LML, la Piaggio ha pronta sul piatto la PX 4T. Poi possiamo anche dire che il telaio è stato snaturato e quant'altro, di fatto esternamente è una PX ma sotto ha un 4T. Marchiata Piaggio avrebbe una migliore cura costruttiva e di componentistica, a fronte di un prezzo più alto. Personalmente la vorrei con gomme di maggior diametro (ad esempio quelle della Cosa) ed il disco posteriore. Dato che la presa USB l'abbiamo messa noi amanti delle nostre vespette (e sappiamo che non serve un ingegnere aeronautico per installarla), è una cosa che a livello industriale è fattibile e, dati i volumi, anche a costo minore.
Buona strada
cuorenevro1977
01-07-17, 20:43
Considerando la situazione attuale della LML, la Piaggio ha pronta sul piatto la PX 4T. Poi possiamo anche dire che il telaio è stato snaturato e quant'altro, di fatto esternamente è una PX ma sotto ha un 4T. Marchiata Piaggio avrebbe una migliore cura costruttiva e di componentistica, a fronte di un prezzo più alto. Personalmente la vorrei con gomme di maggior diametro (ad esempio quelle della Cosa) ed il disco posteriore. Dato che la presa USB l'abbiamo messa noi amanti delle nostre vespette (e sappiamo che non serve un ingegnere aeronautico per installarla), è una cosa che a livello industriale è fattibile e, dati i volumi, anche a costo minore.
Buona strada
Io penso che il px abbia ormai battuto ogni record di longevità e vada sostituto e che la nuova Vespa debba partire da uno sterzo in alluminio pressofuso e soprattutto fare rivivere le linee vintage seguendo la scia di mini e cinquecento. Cambio a quattro velocità manuale o col variatore, offrire entrambe le possibilità ma soprattutto che sia originale e non come sulle nuove sprint e primavera dove l'unica differenza è data dalla diversità dello sterzo!
Inviato dal mio MEIZU_M5 utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.