Visualizza Versione Completa : Carburatore Sprint Veloce
Ciao a tutti
Ho il carburatore dello Sprint Veloce che ha la filettatura di una delle due viti che lo fissano leggermente spannata. Mi è stato detto che cambiando il carburatore risolvo.
Mi confermate?
Il carburatore è uguale a quello dei Px ovvero Dell'Orto Si 20 20 D ?
Oppure Si 20 20 E?
Ci sono differenze?
È possibile trovare il carburatore originale nuovo?
Non esiste un SI 20/20 E: il corpo "E" è quello del 24/24 montato sulle PX 200.
La Sprint Veloce monta un 20/20 D, analogamente alle PX 125 e 150.
Spiega meglio quale filettatura è spanata. Se ti riferisci effettivamente al fissaggio del carburatore al blocco motore, in nessun modo potresti risolvere cambiando il carburatore.
Resta da capire quale filetto abbia ceduto: se quello delle bussole che fissano il carburatore, se quelli dei prigionieri, oppure se quelli nella fusione del carter.
Nella terza ipotesi, la soluzione migliore è l'applicazione di un helicoil M7 (non facile a trovarsi) nella fusione; lavoro da far eseguire ad un'officina meccanica, a meno di disporre dell'attrezzatura necessaria.
Se il problema riguarda i prigionieri o le bussole, è sufficiente sostituire questi ultimi ed il costo dei ricambi è irrisorio.
Se invece parliamo di qualche altro filetto sul corpo carburatore, allora il discorso cambia, ma è verosimile che tu possa risolvere senza sostituire tutto il carburatore.
Ciao Marben
Grazie della risposta
Purtroppo non sono praticissimo
Il meccanico a cui ho portato lo Sprint mi ha detto che è spanato il filetto e che cambiando il carburatore si risolve. Suppongo sappia quello che dice ma non mi ha specificato quale è il filo spanato e inoltre mi ha detto che il carburatore dello sprint è diverso da quello del px
Quindi comunque il Dell'Orto Si2020D si trova nuovo, giusto?
Io avevo provato a fissare i prigionieri (le due viti che fissano il carburatore quando lo si monta?) e una alla fine girava mezza a vuoto
Avevo anche acquistato due viti piu lunghe e il rivenditore mi aveva detto che montando quelle al posto dei prigionieri svitando prima i due perni filettati a cui i prigionieri si avvitano avrei risolto
Cosa ne pensi?
Da profano non vedo peró cosa c'entri il carburatore col suo fissaggio.
Credo che la problematica risieda nei prigionieri o nei perni filettati a cui essi si avvitano oppure al filetto a cui i perni filettati si avvitano a loro volta sul carter
Ciao..perché non metti delle foto per capire meglio il problema?
Ciao Lucag63
Quando riesco volentieri
Come si allegano le foto?
Che dite, svitare i due perni filettati che vanno nel carter dove vanno ad avvitarsi i prigionieri?
E mettere le viti che ho acquistato dedicate che vanno direttamente dentro i due fori del carburatore ad avvitarsi nel carter?
Puó essere in idea o é sconsigliabile?
Allora il 20-20 per sprint veloce è uguale a quello per i modelli precedenti, nel dettaglio ha il getto del minimo da 42 òrivo del freno aria, avendo il foro di presa aria direttamente sul corpo carburatore con diam 140 se ben ricordo....
ora.... la filettatura spanata è certo quella che tiene la torretta filtro sul corpo carburatore, si può rifilare usando al posto della filiera da 4 quella da 5 e sostituendo le viti da 4 con quelle da 5, oppure.. ha spanato la vite che fissa sempre sulla torretta filtro l'ugello di ingresso dove imbocca il tub benzina...
le sluzioni sono: o rifilettare o se è spanata la torretta cambiare la torretta...
originale NON SERVE se decidi di cambiarlo, puoi prendere anche uno SPACO che è praticamente la fotocopia del DELLORTO ma con altro setting di getti.... oppure un ORIGINALE USATO, ma costerebbe uguale e non hai garanzie sulle condizioni, nuovo direi,,,, il meccanico conssiglia NUOVO ed ha ragione.
Se fosse mio lo riparavo però.
Ciao a tutti
Aggiorno la discussione
Portato Sprint da meccanico
Il problema dovrebbe risolversi cambiando il carburatore perchè il filetto spanato fa parte di due corpi carburatore e non dei prigionieri carburatore-carter
Ripresa la vespa è andata bene per il tragitto fino a casa.
Poi lasciata nel box per una settimana con rubinetto benzina chiuso.
Provo in questi giorni a farla ripartire ma sputa nuovamente benzina dalla marmitta.
Quindi vorrei acquistare un carburatore nuovo e vedere se il meccanico ha ragione e risolvere (chissà)
Vi chiedo: esistono ormai solo Spaco?
Guardando su Ebay qualcuno titola Nuovo Carburatore Dell'Orto Sprint/Px/etc Si 20/20 D
Sono ancora in produzione gli originali Dell'Orto nuovi? Oppure sono Spaco?
So che Spaco è la stessa cosa ma per un discorso di storicità del mezzo preferirei Dell'Orto.
Poi: Per il montaggio basta togliere i prigionieri, il carburatore vecchio e mettere il nuovo?
Oppure mi arriva smontato e devo fare altri passaggi?
Mi conviene acquistare altro oltre al carburatore? Filtro aria nuovo, getti, guarnizioni etc?
Fatemi sapere grazie mille
Ciao
Allora il 20-20 per sprint veloce è uguale a quello per i modelli precedenti, nel dettaglio ha il getto del minimo da 42 òrivo del freno aria, avendo il foro di presa aria direttamente sul corpo carburatore con diam 140 se ben ricordo....
ora.... la filettatura spanata è certo quella che tiene la torretta filtro sul corpo carburatore, si può rifilare usando al posto della filiera da 4 quella da 5 e sostituendo le viti da 4 con quelle da 5, oppure.. ha spanato la vite che fissa sempre sulla torretta filtro l'ugello di ingresso dove imbocca il tub benzina...
le sluzioni sono: o rifilettare o se è spanata la torretta cambiare la torretta...
originale NON SERVE se decidi di cambiarlo, puoi prendere anche uno SPACO che è praticamente la fotocopia del DELLORTO ma con altro setting di getti.... oppure un ORIGINALE USATO, ma costerebbe uguale e non hai garanzie sulle condizioni, nuovo direi,,,, il meccanico conssiglia NUOVO ed ha ragione.
Se fosse mio lo riparavo però.
Ciao Poeta
Puoi approfondirmi quale è la parte "torretta filtro"?
Magari con una foto
Potrei provare a chiedere a un vicino tornitore se può farmi la modifica 4/5 che dici e quanto mi costerebbe
Oppure ordinare la sola torretta, se il problema è li e se la vendono singolarmente
Grazie Mille
Purtroppo non ancora chiaro quale filetto sia rovinato, ma assumo che possa trattarsi di uno dei due che fissano la cosiddetta torretta; si tratta di filetti M4,5, che possono essere passati M5. Impiegando viti a testa esagonale, avresti comunque un esagono da 8mm come sulle viti originali.
Il lavoro è fattibile e non richiede necessariamente la professionalità di un tornitore.
Detto questo, se perde benzina dalla marmitta significa che hai anzitutto un riempimento della camera di manovella e del cilindro, imputabile ad un problema di tenuta dello spillo.
Questo può trovare spiegazione se la torretta non è per nulla fissata, ma può essere che il problema sia in realtà proprio dello spillo o della sua sede.
Puoi andare per step: in primo luogo maschiatura del corpo carburatore con un normale maschio M5, al fine di fissare stabilmente la torretta.
Già che ci sei metti uno spillo nuovo e verifica che il galleggiante sia integro.
Fatto questo, se la perdita continua ad avere luogo, conviene sostituire la torretta con l'attuale ricambio Spaco.
La sostituzione complessiva del carburatore credo si possa evitare.
Ciao Marben
Il meccanico ha controllato spillo e galleggiante e secondo lui era ok. Anche io avevo sostituito lo spillo e le guarnizioni piu volte prima di portare la vespa dal meccanico e il problema di perdita benzina dalla marmitta rimaneva. Tra l'altro nei 20 km di tragitto meccanico casa lo sprint è andato magicamente.
Poi lasciata nel box una settimana e col rubinetto chiuso mi fa la stessa cosa: benza dalla marmitta.
Per la maschiatura non saprei come fare se non chiedere al mio vicino tornitore. C'è qualche metodo piu semplice? Ora chiedo anche a un negozio delle mie parti se è possibile ordinare solo la torretta. Su internet non ho trovato niente, solo carburatori interi. A proposito i carburatori nuovi online venduti per "Dell'Orto" sono comunque Spaco secondo te? La Dell'Orto non li fa più?
Sì, Dell'Orto non produce più da diversi anni e si limita a distribuire gli Spaco.
La torretta ("coperchio galleggiante", "coperchio vaschetta") si trova in vendita anche separatamente.
vespeggiando
17-08-17, 20:10
ciao, mi aggiungo alla discussione con una domanda, quali sono i getti giusti del carburatore? ho un motore sprint veloce con carburatore 20 20, ma i getti credo siano di px 125
grazie
Sì, Dell'Orto non produce più da diversi anni e si limita a distribuire gli Spaco.
La torretta ("coperchio galleggiante", "coperchio vaschetta") si trova in vendita anche separatamente.
Ok Thanks
Provo a chiedere quanto costa la torretta qui o se mi conviene prendere il carburatore intero online
Aggiorno
Grazie a tutti
vespeggiando
19-08-17, 17:14
quando prendi in mano il carburatore, per favore puoi darmi una guardata a che getti monti?
grazie :)
Dovrebbe avere: 160 + BE3 + 102 sul massimo; minimo da 50 con freno aria sul corpo carburatore. In assenza di quest'ultimo (carburatori modificati, da fine anni '70), si adotta il 48-160.
vespeggiando
19-08-17, 18:59
ottimo, grazie mille
168223168224
Allora ragazzi innanzitutto chiedo conferma che per torretta si intende la parte del carburatore in foto 1
Se si ho notato che i due fori dove vanno ad inserirsi le viti non hanno filettatura.
La filettatura è nel corpo sottostante la torretta in foto 3.
168225
Quindi non vedo come potrei risolvere sostituendo la torretta.
Ho verificato la presa delle viti sui due fori filettati del corpo dove la torretta va a fissarsi e la tenuta è normale.
Non saprei quindi
Posso provare a comprare comunque uno spaco e mettere quello
Voi che dite?
Infatti la sostituzione della torretta (confermo la sua identificazione) ha senso solo se continui ad avere perdite anche dopo la sostituzione dello spillo: significa che con ogni probabilità la battuta dello spillo non fa più tenuta e dunque bisogna sostituire il pezzo intero.
Se le viti di fissaggio della torretta fanno buona tenuta (tenendo conto dello spessore della torretta) non devi maschiare nulla.
Inviato dal mio Siemens S62
(tenendo conto dello spessore della torretta)
Cosa intendi?
Comunque ordino il carburatore intero mi sa, tanto la differenza di prezzo con la sola torretta non è molta se si considera la spesa di spedizione. Poi chiederò lumi su come regolare i getti sul nuovo
Cosa intendi?
Che magari le viti della torretta fanno buona presa, ma solo se avvitate a fondo senza torretta, perché può essere il filetto più in basso sia "sano".
Ipotesi... solo tu puoi valutarlo, maneggiando il carburatore.
Per i getti, travasa quelli attuali, se corrispondono a quelli indicati sopra. Tranne il getto del minimo, se questo non ha un foro nella parte superiore.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.