Visualizza Versione Completa : frizione/trasmissione Cambio Duro e Assistenza lavativa
Ciao ragazzi, vi seguo spesso ma sfortunatamente non ho trovato quello che cerco.
Ho veramente urgenza dei vostri consigli poiché il 30 giugno mi scade la garanzia della mia vespa px 125 my 11 (kat.) E vorrei far fare l'intervento in garanzia.
Ho portato la Vespa in assistenza (circa 2.100 km). Tra i vari problemi oltre al blocchetto di accensione molto duro e perdita d'olio non identificato , la Vespa ha da sempre avuto un cambio molto duro.
Se non faccio una leggera sgasata nell'inserimento tra una marcia e l'altra ,la marcia fa molto fatica ad entrare. Stessa cosa per le scalate.
Addirittura se sono di seconda e mi fermo al semaforo , devo sgasare un po ' , altrimenti non entra la prima . Con i conseguenti disagi in caso di necessità di partenza rapida . È normale tutto ciò? A moto ferma specialmente?
In tutto ciò l'assistenza dice che "non faccio il gioco di frizione, lasciando e riprendendo" . Non ha meglio specificato questo modo innovativo e fantastico , sostenendo che sia normale .
Mi aiutate ? Ve ne prego
Io avevo lo stesso problema e ho risolto togliendo il gancetto sotto il copriventola che raccoglieva le due guaine che vanno al selettore, se non risolvi nulla prova a cambiare le guaine vecchie con delle nuove e lubrifica bene
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Grazie per la risposta immediata.
Il problema è che la vespa è nuova , duemila chilometri , in 2 anni . Come pOssono essersi rovinate le guaine?
Inoltre io non so proprio dove mettere le mani .. per questo è in assistenza piaggio . Almeno fino a venerdì che è in garanzia ..
Te nel frattempo continua ad insistere con l'assistenza, comunque se riesci manda la foto della zona copriventola-selettore così possiamo vedere in che condizioni sono le guaine
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
[QUOTE=Pkakka;1119403 se riesci manda la foto della zona copriventola-selettore così possiamo vedere in che condizioni sono le guaine
[/QUOTE]
A parte che non so neanche dove sia :( e poila vespa è da loro al momento . Tutto ciò è normale?
È quella parte che sta indicando il tipo, come puoi vedere ci sono 2 guaine e nella foto non si vede ma a destra c'è un ferretto che si attacca tramite una vite al copriventola che avvolge le due guaine per evitare che 'svolazzino' quando viaggi, può darsi che questo ferretto stringa troppo e impedisce ai fili all'interno della guaina di scorrere in modo fluidohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170628/9f444f55bd12f53afceb3c71ecb3051c.jpg
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ottimo sei stato precisissimo. Allora posso dire così al meccanico : " controlli il gancetto sotto il copriventola che raccoglie le due guaine"?
Purtroppo sono veramente negato in materia e di questo i meccanici se me approfittano tanto . Non vorrei poi dover pagare tanti soldi per danni al cambio , perché ho comprato una vespa nuova proprio per non avere problemi
Una domanda: l'assistenza la paghi?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Finché è in garanzia io non la pago . Ma loro vengono pagati dalla piaggio
Ok allora ddigli di controllare il ferretto attaccato il copriventola che tiene ferme le guaine che non sia troppo stretto e che non le forzi, se non è quello digli di controllare che non ci sia del gioco nelle regolazioni sempre delle guaine dal selettore e magari dirgli di lubrificare un pochetto il tubo del manubrio dalla parte delle marce che non faccia attrito con la sede. Se mi viene in mente altro te lo dico, dimmi se è tutto chiaro
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Posso ripetergli esattamente tutto ciò che hai scritto , purtroppo non ho ben idea di cosa siano . Il punto è che non mi da retta , visto che vede un ragazzo di 20 anni . Se ne fottono e inventano le cose più assurde
Se hai pazienza tra un oretta mando le foto di tutte le parti che ho nominato, così le hai presenti pure te e magari riesci a farla capire meglio al meccanico
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Sarebbe perfetto in modo tale che almeno provo a farmi capire. Speriamo che mi ascolti !
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
Credi comunque che sia normale? È la mia prima vespa (in realtà primo mezzo a due ruote della mia vita) e non vorrei fare danni
Sisi, non sono un veterano di vespe perché ho 17 anni, ma dai 14 fino adesso ho avuto a che fare solo con le vespe, prima pk con il 100 e adesso px con il 177 e ho passato più tempo in officina che in sella, secondo le mie esperienze è normale, mo è capitato e le cause possono essere le 3 che ti ho elencato prima:
1-gancetto troppo stretto che tiene le guaine(io l'ho tolto
2- c'è troppo gioco nelle regolazioni dal selettore(quel cosetto in cui si vanno ad inserire le guaine)
3-c'è troppo attrito tra il tubo che viene dalla.manopola sinistra del manubrio(quello dove ci sono le marce) e la sede dentro al quale si inserisce il tubo.
Ora mando le foto del gancetto, del selettore e del tubo del manubrio, chiedi pure se hai dei dubbihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170628/e8e303bab632ae535e30f8eedbea0823.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170628/3213540db84f5dfa0712c5d4dfcf6510.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170628/712750ae3ec881f975a2496cefa080fc.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170628/95dc16a51d963a485568e7eb45abea5d.jpg
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Credo di aver capito tutto !! Grazie mille veramente . Allora dovrò dire di : fare allentare un po' il gancetto che tiene le guaine , fare ingrassare il tubo del manubrio ?
Non capsico quando parli del gancetto se ti riferisci a quello dove c'è la manopola per cambiare le marce che hai segnato con la freccia rossa , o quello sotto il copriventola.
Il gancetto è questo, la freccia rossa non c'entra perché la foto l'ho presa da internet e se lo allenti nel senso di svitare la vite meglio di no perché poi con le vibrazioni ei svita da sola e poi ti penzola giù il gancetto, al massimo fallo svitare per capire se forzava le guaine: se le forza puoi anche toeglierlo e se non le forza rimontalo come prima. Per quanto riguarda il manubrio, se ci fai caso il tubo che si vede puoi notare che di fianco ai numerini delle marce c'è la sede del tubo che fai muovere tu quando cambi marcia e quella sede va lubrificata nel caso non lo fosse. Comunque ti ho segnato la sede in arancione https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170628/71b3a208723be625d964a56dc910cef4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170628/8c45893e93e5068556cd740455aefa63.jpg
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Mi sono spiegato male, il gancetto è quello della prima foto e il tubo e la sede come puoi immaginare della seconda, la freccia rossa della seconda foto non c'entra nulla, chiedi pure se non è tutto chiaro
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Nono tutto chiaro , grazie mille !! Riferirò tutto .. ma a che ci sono .. anche la tua vespa ha delle trasudazioni di olio? Che se la lasci ferma un po , tipo 3 4 orette trovi delle chiazzette a terra ? Il meccanico dice che è normale
No non è normale ma diciamo che è un classico ed è frequente, anche la mia lo fa, ricodati di riabboccare l'olio del motore se perde, se no rischi di danneggiare gli ingranaggi. Dillo al tuo meccanico di farti il cambio dell'olio motore e ricordati di farti mettere le guarnizioni delle viti attaccate al carter: una è sopra il selettore e l'altra è sotto.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170628/470c792e8e63d27552a7d71b18576e9b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170628/16584cf7f03de0ca4f0f68711a79913c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170628/599a015e2987245d771f26b66374b26b.jpg
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ricordati di farti mettere le guarnizioni nuove delle viti dell'olio*
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Pkakka, il gancio che guida le guaine non è montato come sembra alludere la tua foto: ovvero, sulle Vespe precedenti alla PX Euro3, quel gancio è fissato ad una delle viti di chiusura del carter, precisamente quella a destra dell'alberino della pedivella. Ovviamente è orientata in direzione opposta rispetto alla foto.
Nel caso della PX Euro3, invece, il cancio è diverso ed un poco più corto. Si fissa proprio alla vite che tiene il copriventola e la parte inferiore della cuffia cilindro: è conformata in questo modo per la necessità di mantenere le guaine distanti dal collettore della marmitta, fonte di una gran quantità di calore per via dei due catalizzatori che vi trovano posto.
Importante, dunque, assicurarsi che le guaine del cambio, avvolte in una guaina in fibra di vetro rivestita, stiano ben lontane dalla marmitta.
Tuttavia, se sgasando l'innesto delle marce è più dolce, mi viene da pensare che la frizione non stacchi bene, e questo probabilmente si può risolvere semplicemente riducendo il gioco del cavo che comanda la frizione stessa.
Per il resto, buona norma lubrificare il selettore con un po' di grasso, così come il comando al manubrio.
Da verificare anche il livello dell'olio nel cambio.
Sono interventi banali che devi esigere dall'assistenza Piaggio.
Se si rifiutano di eseguirli, contatta telefonicamente il servizio clienti, facendo presente la situazione e la ritrosia del meccanico. Se la situazione non cambia, invia una raccomandata oppure una PEC.
Quanto alla perdita, da dove si verifica? Occhio che non perda dall'alberino della pedivella, su alcune Euro3 capita... e se capita, per risolvere occorre aprire il motore, quindi fai fruttare la garanzia.
Poi fra un mese impara a sporcarti le mani che è meglio!
Ahhhh vero la frizione! Si non.ci avevo pensato, potrebbe essere anche quella la causa. Il fatto è che da quel che ho capito,A_drose, non sei un esperto di vespe e mettendomi nei tuoi panni avrei difficoltà a spiegarlo al meccanico
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ho detto al meccanico di ingrassare selettore e il comando al manubrio . Speriamo non faccia orecchio fa Merecante !! Anche se non saprei come verificare. . Si spero di capirne qualcosa il prima possibile !
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
In ogni caso grazie davvero , siete la mia arma contro questa gentaglia che purtroppo fa le cose a cavolo di cane , come tante cose qui da me !
Tranquillo, dopo aver visto strappare ad un amico la bellezza di 150€ per una scatalizzazione con padella ORIGINALE... RMS (che su internet trovi a 20-25€) da un Piaggio Center della provincia di Varese, mi sento di dire che tutta l'Italia è paese.
A proposito , io la farò la settimana prossima ! Mi hanno chiesto 80 euro in tutto con marmitta non originale però .. se porto io la marmitta viene 30 euro .. che te ne sembra ?
Beh, i conti sono presto fatti: una Sito si trova sui 40-45€; una RMS a molto meno e non va male. A 50-55€ puoi trovare l'originale Piaggio.
Ricorda che i getti devono essere adeguati di conseguenza (se fai una ricerca, trovi numerose discussioni a riguardo).
Mi ha detto che una piaggio originale costa circa 250 euro .. !! E poi per i getti e carburazione ci penserebbero loro ..
Non so veramente che fare ! Volevo mettere una polini original (nuovo prodotto della polini che va bene per gt originale ) ma non so come sia e non è che abbia così tanti soldi .. che marmitta dovrei mettere ?
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
Dice anche che quelle che trovo a 50 euro non sono originali .. ma Cercando in giro , così non sembra . Ad esempio , questa non è una originale? https://www.rialb.it/marmitta-originale-piaggio-per-vespa-px-125-150-419167_4529.html
Infatti, è originale. Anni fa ne comprai alcune da Piaggio Calò a prezzi fra i 30 ed i 35 €...
Il costo di listino è certamente più elevato (mi sembra prossimo ai 90€), ma certamente ben lontano dai 250€.
Piaggio sarà ben fiera di questi suoi affiliati, che spingono poco sul ricambio originale...
Sempre che, come fanno certi, non spaccino per originali certi ricambi che magari poi restano ben chiusi nel motore e... chissà.
La Polini Original ha molti estimatori, è un buon prodotto, la trovi a poco più di 100€ spedito.
In ogni caso, quando farai effettuare il lavoro, fatti restituire sia la marmitta, sia i getti sostituiti. E conservali con cura.
Sisi certamente , mi faccio dare tutto senza dubbi ! Ora mi resta solo da trovare una marmitta adeguata che non faccia troppo baccano ! Sai consigliarmi qualcosa ? Visto che la piaggio sta sugli 80 e la polini sui 100 .. propenderei quest'ultima .
Mi ha detto che una piaggio originale costa circa 250 euro .. !!
ti ha detto il prezzo proprio di quella catalitica:crazy:
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
Mi ha detto che una piaggio originale costa circa 250 euro .. !!
ti ha detto il prezzo proprio di quella catalitica:crazy:
Sì ma ho specificato che volevo scatalizzare ... mi sembra un errore grossolano . Davvero grossolano .
Oppure malizia.
Comunque la Piaggio come vedi la trovi a meno di 60€ spedita, è silenziosa ed insospettabile.
La Polini è ovviamente più rumorosa, anche se piacevole, regala qualche giro in più.
Prenderò la piaggio .. spero di potermi fidare ancora a questo punto . Dicono sia il migliore come assistenza piaggio. .
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.