Accedi

Visualizza Versione Completa : Acquisto vespa small 125: pk 125 xl o P 125 Ets ?



Mirko0572
28-06-17, 12:26
buongiorno a tutti,

ho bisogno di qualche consiglio...
non sono un esperto ma mi piacciono le vespe e le elaborazioni "turistiche".

vorrei acquistare una vespa 125 come da titolo, e sto valutando una PK 125 XL del 86, oppure una P 125 ETS del 1984, entrambe in buone condizioni.
mi piacciono entrambi, forse meglio la ETS (anche piu ricercata..).

Volevo sapere:
1) se in termini affidabilità sono valide entrambe o eventuali differenze tecniche del motore

2) se volessi installare il 130 polini doppia aspirazione, marmitta polini a banana e carb. 24 (questo il mio vero obiettivo) quale delle due vespe mi consigliate?
posso tenere l albero motore originale ?

3) a parte il discorso estetico, tecnicamente le due vespe sono diverse nel telaio e/o motore ?

grazie a tutti
buona giornata

armiET3
28-06-17, 14:52
buongiorno a tutti,

ho bisogno di qualche consiglio...
non sono un esperto ma mi piacciono le vespe e le elaborazioni "turistiche".

vorrei acquistare una vespa 125 come da titolo, e sto valutando una PK 125 XL del 86, oppure una P 125 ETS del 1984, entrambe in buone condizioni.
mi piacciono entrambi, forse meglio la ETS (anche piu ricercata..).

Volevo sapere:
1) se in termini affidabilità sono valide entrambe o eventuali differenze tecniche del motore

2) se volessi installare il 130 polini doppia aspirazione, marmitta polini a banana e carb. 24 (questo il mio vero obiettivo) quale delle due vespe mi consigliate?
posso tenere l albero motore originale ?

3) a parte il discorso estetico, tecnicamente le due vespe sono diverse nel telaio e/o motore ?

grazie a tutti
buona giornata
Ciao io ho anche la ETS , che dovrebbe essere quella che ha dato le migliorie meccaniche a tutte le vespe Pk dopo il 1984...
La reputo una buona vespa, non bella ma ricercata, fatta sportiva, che tiene la strada e frena meglio delle altre sempre parlando di vespa....di sicura rivalutazione.... buon acquisto...:ciao:

joedreed
28-06-17, 15:28
Prendi l'ets e lascia da parte il blocco. Poi prendi un blocco 130.
Altrimenti prendi la pk e la elabori.

FedeBO
28-06-17, 17:11
Ets tutta la vita

Mirko0572
28-06-17, 18:25
Prendi l'ets e lascia da parte il blocco. Poi prendi un blocco 130.
Altrimenti prendi la pk e la elabori.

Grazie a tutti per il contributo e risposte

Vorrei chiederti Joedreed quali sono le motivazioni tecniche alla base della tua risposta.
Il PK 125 XL si presta meglio per l elaborazione 130 doppia asp. ?

Non hanno lo stesso carter e caratteristiche ?

Un conoscente mi ha detto che l ETS ha una elettronica migliore ma che su entrambe per mettere il doppia aspirazione devo metter un albero motore ad hoc (non l oroginale).

Grazie ciao

Psycovespa77
28-06-17, 20:08
Il motore è lo stesso per tutti e due i modelli,cambiano alcuni particolari insignificanti ma meccanicamente sono gemelli.Prendi quella che ti piace di piu e portala a casa.E puoi dire al conoscente di documentarsi meglio la prossima volta,quello dell'ets è il miglior albero mai prodotto dalla piaggio con fasature adattissime per montare un 130 senza pretese sportive.

Mirko0572
28-06-17, 20:36
Il motore è lo stesso per tutti e due i modelli,cambiano alcuni particolari insignificanti ma meccanicamente sono gemelli.Prendi quella che ti piace di piu e portala a casa.E puoi dire al conoscente di documentarsi meglio la prossima volta,quello dell'ets è il miglior albero mai prodotto dalla piaggio con fasature adattissime per montare un 130 senza pretese sportive.

Grazie Psycovespa77,
se ho capito bene le due vespe hanno motore uguale...
Ma hanno entrambe lo stesso buon albero motore che dici ?
Posso quindi montare su entrambe il 130 DOPPIA aspirazione ?
grazie buona serata

Psycovespa77
28-06-17, 21:06
I motori sono sempre gli stessi su tutte le small 125 dall'ets in poi compresi il 90% dei componenti tra cui albero-cilindro-carburatore.La particolarità dell'albero è la sede cuscinetto da 25mm ed il cuscinetto-paraolio lato volano che sono quelli del px.Per quel che riguarda l'albero in particolare,gia di serie ha un anticipo maggiore e maggior ritardo creato fresando la valvola di circa 6mm verso il basso;valori superiori a quelli di un albero anticipato montato su carter standard pre-ets.Io ci monterei un 130 mono con sola raccordatura travasi carter-cilindro per avere un mulo turistico.Con il doppia lieviterebbero di molto le spese.

Mirko0572
28-06-17, 21:30
I motori sono sempre gli stessi su tutte le small 125 dall'ets in poi compresi il 90% dei componenti tra cui albero-cilindro-carburatore.La particolarità dell'albero è la sede cuscinetto da 25mm ed il cuscinetto-paraolio lato volano che sono quelli del px.Per quel che riguarda l'albero in particolare,gia di serie ha un anticipo maggiore e maggior ritardo creato fresando la valvola di circa 6mm verso il basso;valori superiori a quelli di un albero anticipato montato su carter standard pre-ets.Io ci monterei un 130 mono con sola raccordatura travasi carter-cilindro per avere un mulo turistico.Con il doppia lieviterebbero di molto le spese.

grazie, molto chiara la spiegazione tecnica !
con ets o pk 125 xl ho capito d avere un buon albero e cuscinetti.....

cosa intendi che con il doppia lievitano molto le spese (i pezzi per l elaborazione o il consumo di carburante?

eventualmente Tu Cosa mi consiglieresti come elaborazione turistica per avere un po' di brio in salita e per qualche giro in montagna, senza dover toccare il carter (raccordatura),
cilindo, carb., marmitta?

il DOPPIA aspirazione mi è rimasto impresso da quando avevo 16 anni... Una coppia improvvisa ad un certo numero di giri e un rombo "molto pieno" in accelerazione.
Polini a banana, campana denti dritti, 24 carburatore...Rombo eccezionale per i miei gusti...
Avevo letto da qualche parte che potevo montare il doppia aspirazione senza fare raccordature...e quindi un lavoro che potevo provare a fare anch io che non sono esperto...ma forse l informazione era errata.

grazie ancora
b notte

Psycovespa77
28-06-17, 21:52
Diciamo che le spese lievitano perchè il collettore doppia alimentazione 3 fori si trova da 24mm(non ricordo se c'è da 19mm) e comunque sia su nessuno dei 2 puoi montare il carburatore da 20 originale che potresti invece mantenere su un gt aspirato al carter.quindi un centone in piu per il carburatore ed altri 50 per il collettore ce li devi mettere in conto.Il vero doppia alimentazione rabbioso veniva montato con collettore valvola-piston ported al cilindro,ai bassi sbrodola,sputa miscela,è incarburabile...ma dall'entrata in coppia al regime max da un bello strappo.Quei collettori non esistono piu da anni,adesso ci sono i valvola-lamellari al cilindro.Erogazione molto piu dolce,discretamente carburabili senza troppi rifiuti di miscela e piu adatti all'uso su strada.Come montaggio è un po piu rognoso,calcola bene gli spessori delle guarnizioni o tira aria(quando va bene) o si rompe il collettore lato gt quando tiri i buloni(quando va male) ma se tutto va bene dice comunque la sua anche senza raccordature sfruttando la maggior coppia rispetto al fratello mono.Semiespansione sottopedana o banana a tuo piacimento,phbl 24 e gas a secchiate.

Mirko0572
28-06-17, 22:30
intanto complimenti per la preparazione e chiarezza...
ne approfitto per un parere su prezzi vespa.
io son fuori dal mondo vespa da circa 20 anni...anche se un paio di anni fa, io e mio fratello abbiamo rimesso in moto la ns 50 special....che ora utilizzo ogni tanto

Ora vorrei prendermi la 125 small ma trovo prezzi elevati di vendita delle vespe usate. se poi guardo le quotazioni consigliate anche all interno di questo forum le differenze sono ancora piu evidenti fra quotazioni e prezzi proposti in vendita.
io non sono un collezionista, non voglio fare l affare per la rivendita, ma neanche vorrei "strapagare" per inesperienza...Mi interessa prendermi la vespa per usarla e tenerla.
questi prezzi sono adeguati secondo te?
pk 125 xl 1986 originale ottime cond. 15000km a 2100 euro
p 125 ets 1984 originale ottime cond. km 25000 a 2600 euro

grazie ciao

armiET3
29-06-17, 07:52
Ora vorrei prendermi la 125 small ma trovo prezzi elevati di vendita delle vespe usate. se poi guardo le quotazioni consigliate anche all interno di questo forum le differenze sono ancora piu evidenti fra quotazioni e prezzi proposti in vendita.
io non sono un collezionista, non voglio fare l affare per la rivendita, ma neanche vorrei "strapagare" per inesperienza...Mi interessa prendermi la vespa per usarla e tenerla.
questi prezzi sono adeguati secondo te?
pk 125 xl 1986 originale ottime cond. 15000km a 2100 euro
p 125 ets 1984 originale ottime cond. km 25000 a 2600 euro

grazie ciao[/QUOTE]

Ciao secondo me prezzo adeguato per l' ETS e un pò su di 400 euro per il Pk...

Buon acquisto...:ciao::ok:

Mirko0572
29-06-17, 17:16
Grazie armiEt3. ciao

poeta
29-06-17, 23:54
la ETS più del discorso albero ha l'ACCENSIONE E VOLANO SEI POLI migliori per modifica!!!

Mirko0572
30-06-17, 08:21
la ETS più del discorso albero ha l'ACCENSIONE E VOLANO SEI POLI migliori per modifica!!!
Grazie Poeta !
Mi puoi spiegare quali sono le differenze/ vantaggi di questa accensione e volano a 6 poli rispetto a quella del pk xl, così imparo qualcosa di nuovo ?
Da giovane ho elaborato la special 50....ma non ho particolari conoscenze
Grazie ciao

Psycovespa77
30-06-17, 11:39
Tutte le small 125 dal pk in poi montano di serie accensione 6 poli 12v,compresa la pk125s e la 125fl2 non menzionate nel titolo.

Mirko0572
19-07-17, 13:37
Ciao a Tutti,
solo per informarvi che ho acquistato una PK 125 XL dell 87 grigia. Una bella vespa!
In questi l ho portata a fare la revisione.
Appena c e l ho a casa vi posto una fotografia.

Il mecanico mi dice che perde colpi ai regimi medio alti...sta controllando la bobina e se non va bene proverà con lo statore. Speriamo bene.....

Ne approfitto per chiedervi una informazione relativa alla marmitta.
con l occasione della revisione ho voluto sostituire la marmitta originale con una polini a banana (codice polini 200.2051/S) che ho acquistato.
Questa marmitta ho letto su qualche sito dovrebbe essere specifica per pk 125 xl (è infatti un po schiacciata), qualcuno addirittura mi aveva sparacchiato che potevo mantenere la ruota di scorta...

in defintiva, la ruota davo per scontato che non l avrei potuta mantenere,
ma ora alla prova dei fatti, il meccanico mi ha fatto vedere che per fare stare questa marmitta ci vuole un piccolo intervento sulla parte interna del telaio (la parte interna dove poggia la ruota di scorta per capirci), altrimenti la marmitta non ci sta.
qualcuno di voi ha verificato il medesimo problema ?

grazie buona giornata
Mirko0572

Psycovespa77
19-07-17, 17:27
Prima di spendere soldi,fagli fare la prova con lo spinotto statore-telaio scollegato.Se continua ancora a dare noie elettriche non cambiare lo statore originale piaggio per comprare una cagata cinese,prova prima a riparare quello che se avesse i fili cotti li cambi e torna nuovo.
La polini banana se è specifica per pk deve montare senza modifiche al telaio,fa il pelo alla paratia senza toccarla.Se ci tocca,potresti avere i silent block un po morti al braccio motore o ilk collettore sbagliato per quella marmitta.Se non ricordo male,il supporto ruota-batteria dovrebbe entrarci lo stesso.

Mirko0572
06-08-17, 21:55
Ciao ragazzi, allego la foto della vespa come promesso!
buone ferie a tutti 168037