PDA

Visualizza Versione Completa : px che si ingolfa in discesa



latinblues
29-06-17, 13:43
salve a tutti,ho fatto varie ricerche ma non ho trovato niente a riguardo,vi spiego subito il problema...ho una px125e arc con motore originale,praticamente,in discesa specie in frenata,tende ad ingolfarsi...devo sgasare per non farla "soffocare" di miscela,da premettere che ho recentemente cambiato lo spillo conico pulito filtro aria,benzina,e getti...per il resto va bene,tranne "borbottare" a freddo e avviarsi dopo 3 o 4 spedivellate sempre a freddo...la candela è una champion l82c cambiata un 1000km fa...

poeta
29-06-17, 23:16
i getti avranno una misura? Quale?

latinblues
30-06-17, 07:45
46/160 e 105/160

FedeBO
30-06-17, 08:50
In discesa...ma a che altitudini ? Se vai in montagna è abbastanza normale che in quota la miscela si ingrassi e possa fare quell'effetto...

Stelvio
30-06-17, 09:29
I getti originali del 125 Arc sono 140/BE5/96 e il minimo 140/45, prova a riportarla alla configurazione originale. Gli originali vanno benissimo con padellino originale e padellino Sito.

Stelvio
30-06-17, 10:39
P.S. ...però verifica di avere la valvola a ghigliottina originale 6823/11

Razos
30-06-17, 10:50
46/160 e 105/160Getti un po' sovradimensionati come ti è stato detto ..riporta la configurazione dei getti a quella suggerita da Stelvio

latinblues
30-06-17, 11:47
Grazie ragazzi! Anche io quando li ho puliti mi sono chiesto come mai stesse il 105 max...invece del 98 come riporta ilanuale...essendo che la vespa l ho presa così usata,ho sospettato che li avessero aumentati per metterci il gt150 ma date le prestazioni non credo propio che ci sia il 150...purtroppo non posso misurarlo in quanto mon ho la dinamometrica per richiudere la testa.ad ogni modo i problemi di carburazione grassa li ho sempre avuti,ed ho iniziato a sostituire lo spillo,la candela tutto sommato nn è imbrattata l elettrodo è nocciola...provvederò a cambiare i getti e vedere come si comporta,e magari in inverno monterò un bel dr177 con i getti adeguati...:-)

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

scusatemi ma questo comportamento "scarburato" oltre ai getti,potrebbe anche essere dovuto al gruppo termico spompato da rettificare? perchè sento che scampanella un pò...questo soffocamento ai medio minimi specie in frenata potrebbero provenire dalla cattiva combustione dovuta ai trafilaggi di miscela nel cilindro per via delle fasce/pistone usurati? il getto del massimo ricordo con esattezza che vi era scritto 105/160 be3 il minimo non ricordo bene se fosse 45 o 46...

Razos
30-06-17, 12:08
Sarebbe buona cosa accertarsi prima di tutto di quale termica si dispone .
L'assenza della dinamometrica può essere un problema ma non è vincolante a patto di seguire le norme del buon senso nello smontaggio e nel rimontaggio della testa .
Se non ci si vuole arrischiare , potresti provare a chiedere al vecchio proprietario cosa ha fatto al motore in questione .
Esiste la possibilità che sia stato cambiato in toto il carburatore con un'altro usato che aveva questa configurazione di getti .

Comunque azzardo questa ipotesi :
dato che lamenti ingolfamenti in molte situazioni

...ad ogni modo i problemi di carburazione grassa li ho sempre avuti
probabile che tu abbia la termica 125 originale ed i getti (sia minimo che massimo) sovradimensionati per questa configurazione che causano appunto il sintomo .
Scongiurando problemi più seri .

Non so dirti la differenza tra 125 e 150 non avendo mai guidato un 125cc ,ma di sicuro spunto e coppia sono a favore del secondo .

latinblues
30-06-17, 12:20
il vecchio propietario l'ha posseduta per 4 anni di cui 2 ferma in garage...e mi ha ribadito piu volte,di non averci mai messo mano!di averla usata così come l'ha presa per cui non mi ha dato info di nessun tipo,ad ogni modo dovrò in inverno revisionare in toto la meccanica,revisione friizone che slitta,cambio guarnizioni carter frizione (goccioline olio per terra zona seletttore) ammortizzatori e gruppo termico maggiorato! per ora essendo che la sto usando preferisco usarla così,mi interessa solo risolvere questa questione della carburazione grassa ke me la "impigrisce" ai bassi soffocandola...in inverno farò i lavori del caso ;)

Marben
30-06-17, 13:11
Senza stare a smontare il cilindro, prova a togliere la cuffia: cerca di leggere le scritte a rilievo sulla testata. Non avrai totale garanzia circa il tipo di cilindro, tuttavia puoi farti un'idea.


Io proverei i getti che ti sono stati indicati, eventualmente mettendo un massimo da 100 a titolo prudenziale. Un 105 sarebbe in ogni caso eccessivo anche su un 150.

latinblues
30-06-17, 16:28
allora ragazzi,sotto consiglio di Marben ho smontato la cuffia ma purtroppo non ho letto niente sulla testa...ho rismontato i getti,quello del minimo è un 45 140 su quello del massimo c'è scritto 160 sulla parte alta, be3 al centro e 105 la parte finale in basso...ho notato anche un altra cosa,il galleggiante con le sue parti limitrofe sono unte di miscela ke fuoriesce dalla parte superiore da quel buchetto di sfiato! infatti c'erano residui anche in basso dove sta la vite della carburazione...strano,eppure lo spillo è nuovo!

Marben
30-06-17, 17:06
Non ho capito a quale sfiato ti riferisci. Forse al foro vicino al comando starter?

Inviato dal mio Siemens S62

latinblues
30-06-17, 18:49
sul cupolino del galleggiante,dove sta il filtro benzina ho notato ke quella parte è unta di miscela e scende fino a ristagnarsi sul fondo vicino al foro della vite della carburazione...è un piccolo trafilaggio ma c'è considerando ke chiudo il rubinetto quando la parcheggio.

Marben
30-06-17, 20:42
Da quello che dici c'è da rivedere la tenuta della guarnizioni del coperchio vaschetta (detto talvolta "torretta"); ti consiglio di comprare un set di guarnizioni e di sostituirle. Quanto trovo problemi del genere, di solito li risolvo efficacemente usando:
- guarnizione di gomma nera sotto al coperchio filtro benzina;
- guarnizione di carta sotto alla relativa vite.

La perdita dalla torretta deve essere eliminata.
Ma non stupirti se trovassi comunque bagnato il corpo carburatore attorno al venturi: talvolta è generata dal rifiuto espulso dall'aspirazione.

latinblues
30-06-17, 20:50
Da quello che dici c'è da rivedere la tenuta della guarnizioni del coperchio vaschetta (detto talvolta "torretta"); ti consiglio di comprare un set di guarnizioni e di sostituirle. Quanto trovo problemi del genere, di solito li risolvo efficacemente usando:
- guarnizione di gomma nera sotto al coperchio filtro benzina;
- guarnizione di carta sotto alla relativa vite.

La perdita dalla torretta deve essere eliminata.
Ma non stupirti se trovassi comunque bagnato il corpo carburatore attorno al venturi: talvolta è generata dal rifiuto espulso dall'aspirazione. si,aprendo il coperchio ho notato quella guarnizione un po appiattita...scusami,il fatto che la torretta sia colma di miscela al punto di trafilare attraverso la guarnuzione,può dipendere dalla cattiva chiusura dello spillo?mi converrebbe a questo punto cambiare il corpo galleggiante completo?ho cone l impressione che lo spillo non chiusa a dovere nonostante fosse nuovo...poi potrei anche sbagliarmi...

Marben
01-07-17, 00:24
Se lo spillo non chiude bene, hai chiari sintomi di ingolfamento anche lasciando ferma la Vespa col rubinetto aperto.
Se la tenuta dello spillo è inesistente e l'afflusso di benzina molto consistente, l'eccesso viene scaricato da un apposito condotto, che lo lascia sopra al carter frizione.
Se pure cambiando lo spillo noti problemi di ingolfamento, è sensato sostituire tutto il gruppo.
Si trova presso svariati rivenditori e a basso prezzo il ricambio Spaco.

Inviato dal mio Siemens S62

latinblues
01-07-17, 09:06
Se lo spillo non chiude bene, hai chiari sintomi di ingolfamento anche lasciando ferma la Vespa col rubinetto aperto.
Se la tenuta dello spillo è inesistente e l'afflusso di benzina molto consistente, l'eccesso viene scaricato da un apposito condotto, che lo lascia sopra al carter frizione.
Se pure cambiando lo spillo noti problemi di ingolfamento, è sensato sostituire tutto il gruppo.
Si trova presso svariati rivenditori e a basso prezzo il ricambio Spaco.

Inviato dal mio Siemens S62infatti sulla torretta c'è scritto (spaco)mentre sulla ghigliottina (dell'orto)sarà già stato cambiato...provvederò a cambiarlo,anche se mi sono accorto che i sintomi avvengono quando faccio benzina in un determinato distributore di zona!misà che lo allunga con l acqua uhuhuh...per quanto riguarda il getto del max,il 105 be3 160 che sta montato influisce sulla carburazione? Dovrei metterci un 100 be5 140?

Razos
01-07-17, 10:35
I getti per il Px 125 arcobaleno in configurazione originale sono i seguenti :
Minimo : 45/140
Massimo : 140/be5/96

Marben
01-07-17, 12:10
I getti per il Px 125 arcobaleno in configurazione originale sono i seguenti :
Minimo : 45/140
Massimo : 140/be5/96


Quoto, aggiungendo che se non vuoi smontare la testata (strano non ci sia nulla), poi scendere gradualmente col getto del massimo (mantenendo 160 e BE3), per verificare se i sintomi di ingolfamento si attenuano.

latinblues
01-07-17, 12:25
Quoto, aggiungendo che se non vuoi smontare la testata (strano non ci sia nulla), poi scendere gradualmente col getto del massimo (mantenendo 160 e BE3), per verificare se i sintomi di ingolfamento si attenuano.
Ho sostituito il getto con un 100 e ho cambiato l emulsionatore con un be5...l ho montato e ho fatto un giro di prova senza muovere nulla e mi picchiava in testa!ho smontato la candela ed era bianchissima! Giustamente da cretino non ho carburato con la vite...l ho svitata di un giro e 1/4 circa,ho rifatto un giro di prova,ho ricontrollato la candela questa volta nerissima! Ho avvitato di 1/4 ora vedo come va...però continua a morire solo se inclinata in discesa...

Marben
01-07-17, 12:39
Piano...
Da quello che mi risulta, trovando riscontro nelle varie tabelle che girano sul web, il BE5 smagrisce agli alti rispetto al BE3, questo potrebbe spiegare la comparsa del battito. Infatti sulla 125 Arcobaleno, Piaggio ha abbinato il BE5 ad un freno aria da 140. A che regime hai notato il battito?

Ti consigliavo di scendere progressivamente col getto del massimo, o di partire con un 100 abbinato a 140+BE5, proprio per non fare salti troppo "lunghi" ed evitare brutte sorprese.


Comunque se noti problemi esclusivamente in discesa, conviene anche approfondire il comportamento del gruppo spillo-galleggiante.
Per dirne una: ho notato che coi coperchi Spaco è importante montare il galleggiante con la scanalatura centrale per lo spillo, ovvero quello prodotto attualmente; i galleggianti più vecchi, hanno la sede dello spillo diversa, una sorta di rientranza laterale. Usando quest'ultimo tipo di galleggiante sui coperchi Spaco, per ragioni che ancora non ho identificato, ci possono essere problemi nel movimento del galleggiante. Non vorrei che si impunti, specie in pendenza, lasciando passare benzina.
Prova a controllare che galleggiante monti, magari è stata cambiata la "torretta" ma non il galleggiante.

latinblues
01-07-17, 12:49
Piano...
Da quello che mi risulta, trovando riscontro nelle varie tabelle che girano sul web, il BE5 smagrisce agli alti rispetto al BE3, questo potrebbe spiegare la comparsa del battito. Infatti sulla 125 Arcobaleno, Piaggio ha abbinato il BE5 ad un freno aria da 140. A che regime hai notato il battito?

Ti consigliavo di scendere progressivamente col getto del massimo, o di partire con un 100 abbinato a 140+BE5, proprio per non fare salti troppo "lunghi" ed evitare brutte sorprese.


Comunque se noti problemi esclusivamente in discesa, conviene anche approfondire il comportamento del gruppo spillo-galleggiante.
Per dirne una: ho notato che coi coperchi Spaco è importante montare il galleggiante con la scanalatura centrale per lo spillo, ovvero quello prodotto attualmente; i galleggianti più vecchi, hanno la sede dello spillo diversa, una sorta di rientranza laterale. Usando quest'ultimo tipo di galleggiante sui coperchi Spaco, per ragioni che ancora non ho identificato, ci possono essere problemi nel movimento del galleggiante. Non vorrei che si impunti, specie in pendenza, lasciando passare benzina.
Prova a controllare che galleggiante monti, magari è stata cambiata la "torretta" ma non il galleggiante.
Il freno aria ho lasciato il 160 il ricambista ha insistito che è uguale per tutti...io ho letto che va il 140 cmq,mi consigli di rimetterci il be3? Col getto nuovo da 100?o lascio il be5 e ricarburo con la vite?

Marben
01-07-17, 12:53
Mi ripeto, io andrei un po' più graduale nelle prove...

Col 160 terrei il BE3, scendendo di getto per vedere se la situazione migliora.
Ma col 105 in piano a tutto gas va bene e fluidamente? Non borbotta?
Sicuro di avere un 125 e non un 177 spompato? Perché non è facile far battere in testa un 125/150 originale . . .

Se il problema è solo in discesa, io valuterei bene la funzionalità del galleggiante, prima di rischiare smagrimenti pericolosi.

latinblues
01-07-17, 13:01
Mi ripeto, io andrei un po' più graduale nelle prove...

Col 160 terrei il BE3, scendendo di getto per vedere se la situazione migliora.
Ma col 105 in piano a tutto gas va bene e fluidamente? Non borbotta?
Sicuro di avere un 125 e non un 177 spompato? Perché non è facile far battere in testa un 125/150 originale . . .

Se il problema è solo in discesa, io valuterei bene la funzionalità del galleggiante, prima di rischiare smagrimenti pericolosi.
Con il 105 agli alti si comporta bene ma borbotta ai medio bassi,il battito in testa non me lo fa più lo faceva credo perchè troppo magro...e a filo di gas,ora riprovo a mettere il be3 col 100 e vedo come va...non ho idea di ke gruppo sia,fatto sta, che il getto minimo è originale del 125 e,considerando il suono del motore le prestazioni e la compressiobe ke ha...escludo sia un 177...una volta rimesso il be3 mi consigli come carburare?stringo tutta la vite?e la svito di 2,5 giri?o procedo gradualmente?

Marben
01-07-17, 13:07
Cito un post di Volumexit:


giri la vite titolo piano piano ascoltando il numero di giri che fa il motore, ti fermi quando trovi quel punto a cui corrispondono i giri massimi. Trovato quella regolazione svita ancora di mezzo giro.

latinblues
01-07-17, 13:12
Cito un post di Volumexit: la giro nel senso che la (avvito) smagrendo,cosicchè aumentano i giri del motore?e poi la svito di 1/2 giro giusto?

latinblues
01-07-17, 17:09
Credo di aver risolto,col getto max 100/be3 160...forse è la mia impressione ma sembra andare meglio,la sento più reattiva...sono davvero curioso di sapere che caspita di gt monto! Trovandoci il 105/be3 160 mi fa pensare che ci sia un 177 p&p...vorrei scoprirlo,ma ho paura di smontare la testa...ho paura di non riuscirla a serrare bene dopo non avendo nemmeno la dinamometrica...

LuigiPx125
06-07-17, 21:40
La dinamometrica non è obbligatoria, è molto consigliata..
Puoi anche stringere non esageratamente con criterio a X..
Puoi provare a vedere con che forza caccia i gas dalla marmitta oppure confronatre la compressione sul pedale con un'altra px125 originale...

latinblues
04-08-17, 21:44
Rieccomi ragazzi,questa volta con la soluzione al problema,finalmente svelato il mistero del gruppo termico con i relativi problemi...gt smontato! 125 originale piaggio con segni di sfiammata laterale al pistone(prima causa dei problemi di combustione) travasi lavorati al cater,eventualmente prima del 125 c era un 177polini...e di conseguenza aspirazione d aria da questi ultimi per la scarsa tenuta della guarnizione,(seconda causa per le scarse prestazioni e i consumi alti) abbiamo risolto il tutto montando un cilindro 150 rettificato con pistone asso werke da 59,ed eliminando i problemi di aspirazione aria con silicone alta temperatura e guarnizione nuova...ke dire minimo.perfetto cone un.orologio e prestazioni ottime!insomma è un sltra vespa! :-) aspetto la fine del rodaggio per le conclusioni...salute a tutti ;-)