Accedi

Visualizza Versione Completa : Carrello portamoto



horusbird
04-05-08, 18:59
Stavo valutando l'opportunita' di acquistare un carrello portamoto usato visto che sempre piu' spesso mi capita di dover trasportare una o piu' vespe.
In giro ho visto che ci sono quelli a un posto che pero' mi sembrano piccoli e quelli nati per tre moto... ma quante vespe ci vanno su uno a tre posti?
Vista la larghezza delle pance soltanto due o si riesce a caricarne tre?
E poi la parte burocratica com'e'? Il carrello ha la sua targa ed e' svincolato dall'auto?

In ultimo cosa verrebbe a costare un gancio da mettere sulla macchina?

http://www.rsa-fr.com/Images/Diaporama/VM033S.jpg

antovnb4
04-05-08, 19:18
In quelli a tre posti ne metti al massimo 2, per via delle sacche ben più larghe di una comune moto. Io mi sono largamente informato, ed ero per l'acqusto, ma mi sono indirizzato al carrello a trasporto cose, non TATS, quindi con pianale intero e accessoriato con rampa di monta, frenato che è tutta un'altra musica. Ti suggerisco di visionarlo al www.ellebi.com
Il modello che ti ho descritto è della serie il modello LBW 500C - oppure LBW 600C trasporto cose portata utile che va da 435 kg a 520. Oltretutto il trasporto cose è detraibile se hai partita iva, mentre il TATS no perchè è ad uso privato.
Mi pare che in strada costi attorno i 1200 euro circa, ma non ricordo bene, senti un concessionario di zona.
Il gancio varia in funzione del massimo carico trainabile della tua auto, nel mio caso, che ho un traino di 1200kg, per Audi, sempre ellebi costa 900 con collaudo, finito. In effetti è una bella mazzata, ed è per questo motivo che rimando in continuazione il lavoro. Poi va considerato che se traini, per il coice della strada sei un'autotreno, con i limiti di velocità 40/70/80 , rispettivamente urbane , extraurbane, ed autostrada, e le infrazioni valgono doppie! poi vi è un aumento sensibile su assicurazione auto, poi bollo ed assicurazione rimorchio.
Spero di esserti stato d'aiuto.

antovnb4
04-05-08, 19:21
E poi la parte burocratica com'e'? Il carrello ha la sua targa ed e' svincolato dall'auto?


Dimenticavo, il carrello vive di suo, ha una sua targa con immatricolazione propria,quindi libretto,collaudo ogni due anni, con la targa di ripetizione per la motrice, quindi difficile da prestare ad un'amico. Questo perchè parliamo di rimorchio, non carrello appendice, che al massimo può raggiungere i 350kg di massa complessiva.

eleboronero
04-05-08, 19:46
[quote="antovnb4t"]In quelli a tre posti ne metti al massimo 2, per via delle sacche ben più larghe di una comune moto. Io mi sono largamente informato, ed ero per l'acqusto, ma mi sono indirizzato al carrello a trasporto cose
[quote]
con questo tipo di carrello non puoi trasportare moto,(tipo appendice) ma ci vuole lo specifico x trasporte attrezzature sportive.

eleboronero
04-05-08, 19:49
E poi la parte burocratica com'e'? Il carrello ha la sua targa ed e' svincolato dall'auto?


Dimenticavo, il carrello vive di suo, ha una sua targa con immatricolazione propria,quindi libretto,collaudo ogni due anni, con la targa di ripetizione per la motrice, quindi difficile da prestare ad un'amico. Questo perchè parliamo di rimorchio, non carrello appendice, che al massimo può raggiungere i 350kg di massa complessiva.
la revisione non e' ogni 2 anni e al momento non e' ancora fissato il tempo.
io ho un vecchio ellebi 3 posto con ruote da 8" e ci carico al max 2 moto medie .
e' sicuramente meglio acquistarne uno con ruote da 10" e comunque sempre a 3 posti cos'ì ci carichi 2 vespe.

Verkaufer
04-05-08, 20:02
secondo me se le vespe le metti in maniera alternata ce ne entrano 3.

Se metti quella tutta destra e quella tutta a sinistra con il manubrio verso la macchina e quella centrale al contrario, 3 ne entrano

senatore
04-05-08, 22:12
Io, ho un Ellebi attrezzato per trasporto moto, ma è un appendice. Pare che la Ellebi non li faccia più e non so bene perchè. Nono stante abbia tre posti, tre moto non ci stanno e neppure tre vespe, ma due si! Io credo che non sia davvero tre posti, ma che abbia i tre posti per scegliere di caricare la/le moto al centro o ai lati. Le ruote sono da 8 pollici. Riguardo al discorso assicurativo, sui carrelli funziona così:
l'assicurazione, obbligatoria, serve solo unicamente per quei momenti in cui il carrello non è attaccato all'auto ed è parcheggiato sulla pubblica via. Quando il carrello è agganciato all'auto, è l'assicurazione dell'auto che viene estesa al carrello. Sui carrelli appendice, non è obbligatoria l'assicurazione, mentre sui carrelli immatricolati si. Riguardo al gancio, non so i costi, ma 900 euro, mi sembra moltissimo.
Comunque, pur essendo un carrello appendice, non soggetto a nessun obbligo, quando vado in autostrada, diventa obbligatorio pagare!!!

rally200
04-05-08, 22:48
Io ho appena acquistato un ellebi lbm 500 sf rimorchio contre posti 3,30 di lunghezza 1,770 di larghezza pagato 1000 euro compreso l'immatricolazione, il gancio umbria rimorchi pagato 250 compreso il montaggio collaudo 70 euro.

antovnb4
05-05-08, 08:41
Mi scuso se ho scritto qualche ca@@ata, ma era quello che sapevo, sono sicuro riguardo il collaudo, che allora sarà ogni 4 anni, ma c'è.
Riguardo il tipo di omologazione sono sicuro che non esiste come Appendice, ma solo come Rimorchio leggero.
Per il discorso trasporto Cose, è da approfondire, poichè chi mi ha proposto questa alternativa è un concessionario Ellbi, magari intendeva il tipo Promisquo, comunque rivolto ad aziende,ed artigiani, non ad uso privato (TATS). In effetti il settore è molto caotico, neanche la stradale a volte sa distinguere un rimorchio, se leggete nei vari forum discorsi in merito ai TATS vi si raddrizza il pelo. Di fatto le moto omologate in strada non sono considerate attrezzature turistiche sportive..... ma se parlassimo di una moto da comptizione Si.
Per quanto riguarda il gancio traino, quoto per Umbria Rimorchi, che a parità di prodotto mi ha fatto un preventivo di 750 euro, contro 900 di ellebi. Ma come dicevo il gancio è in funzione della massa rimorchiabile complessiva della propria auto, io ho una A6 con un traino altissimo. Sulla precedente auto mi sarebbe costato 350 euro, su una utilitaria costa ancora meno.Poi su certi tipi di auto non sono previsti i ganci estraibili, quelli a scomparsa.

GustaV
05-05-08, 09:02
Bah, secondo me tutto il gioco ha un costo davvero eccessivo.
O ci fai almeno un trasporto al mese nel periodo estivo, oppure costa meno affittare un furgoncino.
Per il discorso delle 3 slitte di carico, quoto Senatore: probabilmente usi le 2 laterali con 2 moto o la centrale se ne trasporti solo una. Trasportare 3 moto non si può.
Occhio anche ai carichi per la patente: se auto a pieno carico + carrello a pieno carico supera 35 q.li, ci vuole la patente C per guidare.

antovnb4
05-05-08, 09:43
Trasportare 3 moto non si può.

Se parliamo dio moto da cross, con quella al centro invertirta ci stanno benissimo, le ho viste caricate, il più delle volte questi carrelli vengono utilizzati proprio per questo tipo di trasporto.

Sono d'accordo con te, riguardo il costo totale,che è veramente proibitivo.

GiPiRat
05-05-08, 09:47
900 euro credo che costi il gancio di ultima generazione, di quelli a scomparsa totale (si ripiegano sotto il telaio). Un gancio normale non costa più di 2-300 euro. Io ho montato quello intermedio (a scomparsa ma da smontare, ma non si deve modificare il para) e mi è venuto circa 480 euro.

L'assicurazione mi costa 49 euro l'anno per il carrello porta auto e circa 40 per il carrello cassonato. In più ci sono da aggiungere circa 15 euro sull'assicurazione per l'auto (per il gancio!).

Io trovo che, per il trasporto delle vespe, sia meglio un carrello con pianale piuttosto che quelli con i binari, mentre per le moto è indifferente. Comunque bisogna munirsi dei ferma ruote anteriori appositi, diversi a seconda del diametro della ruota stessa.

Ciao, Gino

norkio
05-05-08, 10:10
con tutte ste spese conviene quasi trovarsi uno Fiat scudo un pò vecchiotto.. nn ci sarebbe neanche il pericolo di perderle.. :mrgreen:

GiPiRat
05-05-08, 10:26
con tutte ste spese conviene quasi trovarsi uno Fiat scudo un pò vecchiotto.. nn ci sarebbe neanche il pericolo di perderle.. :mrgreen:

Ci avevo pensato, ma le spese (di manutenzione, assicurazione, bollo) sarebbero di molto superiori, soprattutto se lo si usa solo come carrello la spesa non vale l'impresa.

Ciao, Gino

GustaV
05-05-08, 10:31
In USA si vedono dei ganci ai quali attaccare la ruota anteriore della moto, tipo questi:

http://www.sportutilitytrailers.com/Magneta/RHMC1.htm

Chiaramente da noi cavernicoli non sono ammessi.

antovnb4
05-05-08, 10:35
sia meglio un carrello con pianale piuttosto che quelli con i binari

Era il modello che suggerivo io, che si può omologare trasporto Cose, ma non ai privati. Era la soluzione che mi avevano proposto da un concessionario Ellebi

antovnb4
05-05-08, 10:43
In USA si vedono dei ganci ai quali attaccare la ruota anteriore della moto, tipo questi:

http://www.sportutilitytrailers.com/Magneta/RHMC1.htm

Chiaramente da noi cavernicoli non sono ammessi.


Che strano,non ci crederai ma me lo sono sognato quando avevo in mente il carrello, dicevo ma è possibile che nessuno abbia inventato un acrocchio del genere. Eccolo lo sapevo che era possibile, ma ovvio no in Italia.

senatore
05-05-08, 11:14
In Italia, c'era qualcosa del genere, ed era fatto per trainare le vespe. Era un attrezzo Piaggio, ma non so se fosse legale o meno.

horusbird
05-05-08, 13:17
Bah, secondo me tutto il gioco ha un costo davvero eccessivo.
O ci fai almeno un trasporto al mese nel periodo estivo, oppure costa meno affittare un furgoncino.
Per il discorso delle 3 slitte di carico, quoto Senatore: probabilmente usi le 2 laterali con 2 moto o la centrale se ne trasporti solo una. Trasportare 3 moto non si può.
Occhio anche ai carichi per la patente: se auto a pieno carico + carrello a pieno carico supera 35 q.li, ci vuole la patente C per guidare.

Io di spostamenti ne faccio veramente tanti, disciamo che mediamente una o due vespe al mese viaggiano tra carrozzieri, officine, raduni, vendite o acquisti quindi il discorso del furgone in affitto dioventerebbe pesantissimo, oltre tutto se mi chiama l'amico che ha trovato la classica vespa nel campo e va presa di corsa che faccio?
Quindi procederei all'acquisto del carrello magari pero' usato.

GustaV
05-05-08, 13:28
Bah, secondo me tutto il gioco ha un costo davvero eccessivo.
O ci fai almeno un trasporto al mese nel periodo estivo, oppure costa meno affittare un furgoncino.
Per il discorso delle 3 slitte di carico, quoto Senatore: probabilmente usi le 2 laterali con 2 moto o la centrale se ne trasporti solo una. Trasportare 3 moto non si può.
Occhio anche ai carichi per la patente: se auto a pieno carico + carrello a pieno carico supera 35 q.li, ci vuole la patente C per guidare.

Io di spostamenti ne faccio veramente tanti, disciamo che mediamente una o due Vespe al mese viaggiano tra carrozzieri, officine, raduni, vendite o acquisti quindi il discorso del furgone in affitto dioventerebbe pesantissimo, oltre tutto se mi chiama l'amico che ha trovato la classica Vespa nel campo e va presa di corsa che faccio?
Quindi procederei all'acquisto del carrello magari pero' usato.

Beh in questo caso allora a te conviene. Inoltre pensavo che l'assicurazione costasse più di quanto detto da Gino.
Piacerebbe molto anche a me trovare il modo di poter trasportare la Vespa in vacanza, ma io il carrello non posso permettermelo per i costi, per la macchina (a noleggio triennale) e per la mancanza di spazio.

vespastrone
05-05-08, 22:55
Ma...esistono carrelli dove si possono mettere le vespe di traverso?
Non in senso longitudinale ma di traverso?in questo caso quante potrebbero starcene al massimo?
Altra domanda, mi hanno regalato un vecchio carrello da 2 posti, molto bello in quanto telonato con telo "ribaltabile" ma non posso in qualche modo reimmatricolarlo?non ha documenti ma è un vero peccato perchè è fatto in maniera geniale.
grazie a tutti

Gabriele82
05-05-08, 23:16
Cambio un pelo discorso...caricando la vespa dentro ad un furgone, come faccio per ancorarla, assicurarla e fermarla?
Esistono non so dei telaietti che assicurano la vepsa in piedi?nonn mi fido tanto di corde e elastici da soli!
Comunque l'idea del carrello è veramente bella, magari bello robusto..in autostrada vedo tanti zavaglini che ad ogni buca ballano da matti!

GiPiRat
06-05-08, 07:54
Ma...esistono carrelli dove si possono mettere le Vespe di traverso?
Non in senso longitudinale ma di traverso?in questo caso quante potrebbero starcene al massimo?
Altra domanda, mi hanno regalato un vecchio carrello da 2 posti, molto bello in quanto telonato con telo "ribaltabile" ma non posso in qualche modo reimmatricolarlo?non ha documenti ma è un vero peccato perchè è fatto in maniera geniale.
grazie a tutti

Certo che esistono, sono i carrelli a pianale, ma sono molto larghi e devi avere un veicolo proporzionato per poterli trainare (hai mai visto quelli attaccati dietro i pullman, adibiti al trasporto bagagli? In autostrada se ne vedono parecchi, provenienti soprattutto da Polonia, Cecoslovacchia e paesi del nord est europeo.

Il carrello puoi anche reimmatricolarlo, ma devi avere il vecchio libretto e i dati tecnici (ma sei sicuro che fosse immatricolato? O era un carrello appendice?).

Ciao, Gino

GiPiRat
06-05-08, 08:02
Cambio un pelo discorso...caricando la Vespa dentro ad un furgone, come faccio per ancorarla, assicurarla e fermarla?
Esistono non so dei telaietti che assicurano la vepsa in piedi?nonn mi fido tanto di corde e elastici da soli!
Comunque l'idea del carrello è veramente bella, magari bello robusto..in autostrada vedo tanti zavaglini che ad ogni buca ballano da matti!

Assicurare un carico con le funi (non certo elastiche!) è il miglior modo per bloccarlo, meglio anche delle fasce di fissaggio a cricchetto (a meno che non siano di quelle professionali tipo quelle in uso sulle bisarche, che costano un occhio!).

Certo, la cosa migliore da fare per fissare una vespa su una superficie piana, sarebbe creare una base sagomata (meglio se in legno), leggermente inclinata nella parte anteriore e posteriore, da sistemare sotto la pedana, in modo da non dover usare il cavalletto. Poi usi le corde come tiranti, assicurandole ai ganci sul pianale, e quella non si sposta più (se l'hai tirate per bene!).

Ciao, Gino

antovnb4
06-05-08, 08:37
Certo che esistono, sono i carrelli a pianale, ma sono molto larghi e devi avere un veicolo proporzionato per poterli trainare

Scusa se mi permetto Gino, ma che io sappia non dipende affatto dal tipo di motrice, in questo caso l'auto, ma da codice della strada che ammette un larghezza massima di 210cm, se non vado errato. L'importante è istallare specchietti retrovisori adeguati, tipo quelli che si utilizzano per le rulottes. Oppure altro esempio chi traina barche molto grandi, l'imortante è non eccedere in larghezza.
Correggetemi se sbaglio

GiPiRat
06-05-08, 09:34
Mi pare che la larghezza massima, per tutti i veicoli e loro rimorchi, esclusi i carichi eccezionali e i carri frigorifero, sia di 2,55 m., oltre i retrovisori.

A parte questo, in genere il rimorchio non deve eccedere i 30 cm. per lato del veicolo che traina, quindi se hai un rimorchio largo 240 cm., l'auto dev'essere larga almeno 180 cm., oltre i retrovisori. Quindi non puoi usare un'utilitaria per trainare un rimorchio largo.

Discorsi a parte sono poi quelli del peso trainabile dal vettore, del peso di carico per cui è omologato il rimorchio e del peso complessivo. Comunque, se hai un rimorchio omologato per 1200 kg e la tua auto non è omologata per trainare quel peso, non puoi neanche attaccarci il rimorchio. Infatti i carrelli, anche dello stesso identico tipo, vengono omologati dai costruttori in base alle esigenze specifiche della macchina dell'acquirente, per cui un carrello che potenzialmente può essere caricato con 1500 kg, viene omologato soltanto per 800 kg. Poi, però, non potrà più essere modificata l'omologazione, quindi, anche se si cambia auto e se ne prende una che può trainare un carico superiore, su quel carrello non si potrà mai più caricare più di 800 kg!

Ciao, Gino

antovnb4
06-05-08, 09:50
Grazie per la delucidazione Gino, non ero sufficentemente informato in merito, ne sai una in più del ... :Lol_5:

saliddo
06-05-08, 09:53
Domanda
Ma io posso prendere un carrello appendice, coricarci la vespa su (con tutte le accortezze del caso) e girare o ci sono problemi di codice ecc?
E poi ci sta come dimensioni una vespa coricata su un carrello appendice ?

GiPiRat
06-05-08, 10:51
Grazie per la delucidazione Gino, non ero sufficentemente informato in merito, ne sai una in più del ... :Lol_5:

Diciamo che, provenendo da una famiglia che aveva una ditta di soccorsi stradali, trasporti e sollevamenti, qualcosina la so. :roll:

Oltretutto negli ultimi 15 anni ho cambiato 4 auto, sempre di peso maggiore e tutte con il gancio di traino. ;-)

Ciao, Gino

GiPiRat
06-05-08, 10:55
Domanda
Ma io posso prendere un carrello appendice, coricarci la Vespa su (con tutte le accortezze del caso) e girare o ci sono problemi di codice ecc?
E poi ci sta come dimensioni una Vespa coricata su un carrello appendice ?

Sui carrelli appendici si può trasportare solo "bagagli, attrezzi e simili", quindi la Vespa, essendo un veicolo, sarebbe esclusa, ma la cosa è abbastanza vaga. Diciamo che puoi trasportarla se l'ampiezza del carrello te lo consente (ce n'è di tutte le misure), se l'assicuri perfettamente e se la copri, magari con un coperchio rigido. ;-)

Ciao, Gino

saliddo
06-05-08, 11:15
Grazie :ciao:

antovnb4
06-05-08, 11:37
Oltretutto negli ultimi 15 anni ho cambiato 4 auto, sempre di peso maggiore e tutte con il gancio di traino.

Pensa che c'è chi lo ha ereditato acqistando un'auto usata e non sa cosa farsene!

GiPiRat
06-05-08, 11:51
Pensa che c'è chi lo ha ereditato acqistando un'auto usata e non sa cosa farsene!

Hehehe! Io ho ereditato la prima auto col gancio (la mia Panda non l'aveva! ;-) ), le altre 3 le ho acquistate nuove e ce l'ho fatto montare dalla concessionaria, e devo dire che i ganci di traino sono migliorati enormemente negli ultimi anni.

Ciao, Gino

antovnb4
06-05-08, 12:13
Quale gancio hai montato ? Che traino hai max?

GiPiRat
06-05-08, 15:04
Ho una Ford S-Max, con capacità di traino di 1750 kg, il massimo per le auto. Ho montato il gancio Ford a "U", con la testa che si smonta. C'era anche quello che si piega e scompare, senza bisogno di smontarlo, ma costava quasi il doppio e non mi pareva il caso di buttare tanti soldi solo per non rischiare di sporcarmi le mani ogni tanto. ;-)

Ciao, Gino

Gabriele82
06-05-08, 22:56
Grazie Gino, allora proverò magari a studiare qualcosa che vada a pennello per la pedana della vespa, magari che la sollevi appena quel poco da fare forza, il problema sta poi nell'ancorarla al furgone, dato che non ho alcun appiglio....però non mi lamento ho già il furgone che è una gran cosa! :mrgreen:

ruotepiccole
06-05-08, 23:30
Vedo che la questione "trasporto vespa" è annosa e interessa un pò tutti.
Io credo che provvederò sostituendo la mia auto con un furgoncino nove posti con sedili asportabili tipo Fiat Scudo e simili. Certo il sogno resta il Vito della Mercedes... Ma che prezzi ragazzi!

M

areoib
12-05-08, 00:40
Vespa .. porta Vespa :-)

EzioGS160
22-05-09, 11:58
questo è quello che ho sempre sognato per portarmi dietro la mia vespa, sia in vacanza o magari solo dal meccanico.
il portabagagli da gancio di traino ha una portata max di 60 kg, magari con opportuni accorgimenti la portata potrebbe aumentare sino ad un max di 100kg, più che suffucenti.
Attualmente è possibile caricare fino a tre bici elettriche o accessoriarlo con il portabagagli chiuso.
chi sa se in un futuro potremmo avere qualche speranza.

Vespista46
22-05-09, 14:54
Vespa .. porta Vespa :-)
Fantastico!!! :orrore:

horusbird
22-05-09, 14:55
questo è quello che ho sempre sognato per portarmi dietro la mia vespa, sia in vacanza o magari solo dal meccanico.
il portabagagli da gancio di traino ha una portata max di 60 kg, magari con opportuni accorgimenti la portata potrebbe aumentare sino ad un max di 100kg, più che suffucenti.
Attualmente è possibile caricare fino a tre bici elettriche o accessoriarlo con il portabagagli chiuso.
chi sa se in un futuro potremmo avere qualche speranza.

La vedo dura... tempo fa pensando a vacanze tranquille anche se spartane, avevamo valutato l'opportunita' di acquistare un vecchio camper a cui nel lato posteriore applicare quel tipo di aggeggio dato che tempo fa lo avevo visto su un camper mi pare tedesco con sopra un plasticone.
Sembrava impossibile perche' in Italia era obbligatorio che fosse scritto nel libretto prima della messa su strada ma da poco ho trovato questo (http://www.campermessina.com/portamoto.html) articolo e quindi potrei farci un pensierino.

:ciao:

horusbird
22-05-09, 15:02
Sempre relativamente ai supporti per furgoni e camper guardate il listino (http://www.goldschmittitalia.it/portamoto.htm)

pakicit
22-05-09, 16:21
mi sto giusto informando in questi giorni per l'acquisto di un carrello.....vabbè è un carrello tenda e non un carrello pe ril tarsporto di cose etc..... però alcune cose possono andar bene alla discussione.....

un utile sito con molte delucidazioni sul mondo dei carrelli sia appendice che rimorchi è questo:

:::ACIRIL::: Associazione.Costruttori.Italiani.Rimorchi.Leggeri (http://www.rimorchileggeri.it/)

di fatto è un sito che raggruppa i principali costruttori italici di carrelli....

quanto al resto mi pare che ci fossero pure dei portamoto ( moto singola) appendice......:boh:

quanto alla scelta dipende molto dall'utilizzo che se ne fa.... le spese non sono così elevate certo un rimorchio comporta qualche spesa in più rispetto ad un appendice ma non sono cifre esorbitanti.....

la mia assicurazione (Sara) mi chiede un 5% in più sulla polizza per estenderla a ciò che mi sta dietro nel caso di appendice....nel caso del carrello tenda ( rimorchio ) oltre a questo 5% mi hanno chiesto 35 euro /anno.

il bollo va pagato se viene usato e credo sia in base alla portata ( sempre esempio del carr tenda tara massima 3quintali: 26,55 euro )

per quanto riguarda le revisioni ...ho chiamato ieri in motorizzazione a bergamo e mi hanno detto che per i rimorchi sono "fermi" al 1997-1998 ( forse 1999) queste sono le ultime revisioni fatte......


saluti>>L

antovnb4
22-05-09, 21:57
Visto che è stato rispolverato un vecchio argomento, aggiorno; Lo scorso Marzo 2009 ho acquistato con molta soddisfazione un carrello portamoto ELLEBI mod.LBM 285.
http://www.vesparesources.com/off-topics/14788-il-mio-nuovo-giocattolo-lbm285.html

Cosa aggiungere, il costo del rimorchio è stato di 950 euro in strada, il gancio traino, sempre ELLEBI 750 euro collaudato. Certo io pago per il fatto che la mia auto monta esclisivamente un modello tra i più cari, estraibile con chiave di sicurezza. Umbra rimorchi mi faceva 40 euro in meno ma il modello del gancio era diverso, ed il fornitore era dall'altra parte della città. Alla fine mi sono deciso ed ho scelto di rivolgermi ad un'unico fornitore. EDRA TORINO, consigliatissimo,grande professionalità.

La mia assicurazione non mi fa pagare niente per il gancio, è già inclusa nella polizza, sono molte le compagnie che includono il traino.Informatevi bane, anch'io pensavo di dover pagare un 5% in più, mi è andata bene.

Unica cosa che ho fatto al carrello è stato sostituire le gomme originali con dalle gomme maggiorate, scritte nella carta di circolazione, questo per ridurre l'effetto pendolo e migliorare la stabilità, visto che non sono capace di andare ad 80 km/h, la media ch eho tenuto per la grande discesa al VRaduno, circa 850 km è stata dei 110, con punte di 140. Quindi sono passato dalla gomma originale 4.00- 10 alle 145/80 10
di derivazione automobilistica con indice di velocità S (180) e carico 69.

Prossimamente farò una modifica ai gruppi ottici per migliorare la visibilità.

zak61
05-06-09, 23:44
Gomme maggiorate? ... niente male ... hai potuto usare gli stessi cerchi? after market o l'hai ordinato già così alla ellebi?

antovnb4
06-06-09, 00:12
Gomme maggiorate? ... niente male ... hai potuto usare gli stessi cerchi? after market o l'hai ordinato già così alla ellebi?

Ovvio sempre da 10", gli originali, in luogo degli 4.00-10, che sembrano ruote di una carriola, ho installato 145/80-10 alternativa omologata sulla carta di circolazione del carrello. In questa configurazione viaggio anche un pò più tranquillo, dato che sono come indice di carico e velocità superiori; 69S;-)
ovvero 325kg e 180kmh:mrgreen:

EzioGS160
10-09-09, 12:16
aggiornamenti,
MOTORCYCLE CARRIERS (http://store.rampconnection.com/section.php?xSec=163)
purtroppo in america:azz:

areoib
10-09-09, 12:58
aggiornamenti,
MOTORCYCLE CARRIERS (http://store.rampconnection.com/section.php?xSec=163)
purtroppo in america:azz:

e proprio in america si poteva acquistare un kit originale Piaggio per il trasporto delle vespe davanti o dietro l'auto... ne ho visto uno nuovo dell'epoca con tutte le scatole originali piaggio.. ecc. ecc.

:ciao:

Vespista46
10-09-09, 14:54
aggiornamenti,
MOTORCYCLE CARRIERS (http://store.rampconnection.com/section.php?xSec=163)
purtroppo in america:azz:

:orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore:
S T U P E N D O !!!
Soluzione grandiosa per trasportare una moto, poco ingombrante (anche da smontata, posata nel garage) dal prezzo che leggo (129 dollari) diciamo economica e geniale!!
Quando arriva da noi!! :mrgreen:

antovnb4
10-09-09, 22:24
Se non sbaglio è comunque un'accessorio che si monta su gancio traino. La Thule lo fa per le bici, fino a tre posti.
Preferisco il mio bel carrello:mrgreen:

GiPiRat
11-09-09, 09:09
aggiornamenti,
MOTORCYCLE CARRIERS (http://store.rampconnection.com/section.php?xSec=163)
purtroppo in america:azz:

Occhio che, per montare uno di quegli affari e poi, sopra, una moto, bisogna avere un veicolo che supera di parecchio le 2 tonnellate, proprio come le auto americane o i loro pickup. Un peso di 100-150 kg o più sul retro della sagoma esterna del veicolo genera un allegerimento dell'avantreno, con risultati poco allegri, soprattutto in caso di pioggia o di strade dissestate (come sono, troppo spesso, le nostre!).

Ecco perchè, in genere, non si deve mai eccedere i 70 kg di peso sul gancio di traino.

Ciao, Gino

Fricicchia
20-09-09, 22:09
Oggi, a Rimini alla fiera di tutto ciò che concerne il campeggiol
MONDONATURA (http://www.mondonatura.it/)
mi ha colpito questo bellissimo sistema portamoto tedesco (la ditta è quella della targa),
che non solo se non utilizzato scompare sotto il telaio del mezzo ma è
dotato addirittura di sollevatore idraulico, adattabile a tutti i camper e furgoni.
Come poteva non colpirmi, notate che hanno costruito anche un blocca tunnel/pedana a cinghia.
E bravi i camperisti/vespisti teutonici!:applauso::applauso::applauso:

DeXoLo
20-09-09, 23:24
Essendo tedeschi maciullerano la vespa alla prima retromarcia :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:


Scherzo neh, non me ne vogliano gli amici crucchi! ;-)

Gabriele82
20-09-09, 23:48
moooolto interessante!!!

EzioGS160
08-03-10, 13:45
riapro questo post alle porte del VR raduno per chiedere ai possessori di carrello, come si blocca la vespa sul carrello. Essendo inseperto non vorrei perdermi la vespa per strada.

senatore
08-03-10, 15:33
Hahahahaha Ezio, mi stai facendo ribaltare dalle risate!!!
Se passi da me, ti faccio vedere.
Ad ogni modo, va legata con delle cinghie apposite. Alla LIDL ne ho viste di buone.

EzioGS160
08-03-10, 16:06
ma le cinghie ho visto legano il manubrio al carrello facendo affondare l'ammortizzatore anteriore, ma il posteriore mi sembra libero di saltellare o sbaglio?

senatore
08-03-10, 16:12
Certamente, devi legare anche la parte posteriore.

GiPiRat
08-03-10, 16:59
Anche le corde vanno benissimo e, se buone, sono meno fragili delle fasce. Certo, si dev'essere più esperti nel tenderle bene.

Un buon metodo è quello di legare e tirare anche il cavalletto, oltre alla parte anteriore e posteriore della vespa, verso la parte anteriore del carrello, così da evitare saltellamenti che possano chiuderlo.

Certo, il metodo migliore è quello di costruirsi un supporto in legno, dell'esatta altezza della vespa sino alla pedana, con i lati inclinati per facilitare il posizionamento, poi si blocca il tutto con una fascia rigida.

Ciao, Gino

salvamoto
08-03-10, 17:12
In quelli a tre posti ne metti al massimo 2, per via delle sacche ben più larghe di una comune moto. Io mi sono largamente informato, ed ero per l'acqusto, ma mi sono indirizzato al carrello a trasporto cose, non TATS, quindi con pianale intero e accessoriato con rampa di monta, frenato che è tutta un'altra musica. Ti suggerisco di visionarlo al www.ellebi.com (http://www.ellebi.com)
Il modello che ti ho descritto è della serie il modello LBW 500C - oppure LBW 600C trasporto cose portata utile che va da 435 kg a 520. Oltretutto il trasporto cose è detraibile se hai partita iva, mentre il TATS no perchè è ad uso privato.
Mi pare che in strada costi attorno i 1200 euro circa, ma non ricordo bene, senti un concessionario di zona.
Il gancio varia in funzione del massimo carico trainabile della tua auto, nel mio caso, che ho un traino di 1200kg, per Audi, sempre ellebi costa 900 con collaudo, finito. In effetti è una bella mazzata, ed è per questo motivo che rimando in continuazione il lavoro. Poi va considerato che se traini, per il coice della strada sei un'autotreno, con i limiti di velocità 40/70/80 , rispettivamente urbane , extraurbane, ed autostrada, e le infrazioni valgono doppie! poi vi è un aumento sensibile su assicurazione auto, poi bollo ed assicurazione rimorchio.
Spero di esserti stato d'aiuto.


La mia asicurazione non mi fa spendere un centesimo in più per il gancio traino ,il carrello quando è attacato alla macchina, non ha bisogno di asssicurazione e ne di bollo, se la vuoi fare si chiama assicurazione statica, costa 45€ l'anno e copre i danni che può fare il rimorchio quando è sganciato dalla macchina. il rimorchio non ha bisogno di revisione , e lo puoi prestare o attacare in qualsiasi auto basta cambiare la ripetitrice, comunque vespe large ne carichi due anche mettendole una di testa e l'altra di culo, oppure max carico due lerge ed una smoll, fatto su carrello portamoto più largo che esiste della ellebi a pinale unico senza corsie.

GiPiRat
08-03-10, 17:16
La mia asicurazione non mi fa spendere un centesimo in più per il gancio traino ,il carrello quando è attacato alla macchina, non ha bisogno di asssicurazione e ne di bollo, se la vuoi fare si chiama assicurazione statica, costa 45€ l'anno e copre i danni che può fare il rimorchio quando è sganciato dalla macchina. il rimorchio non ha bisogno di revisione , e lo puoi prestare o attacare in qualsiasi auto basta cambiare la ripetitrice, comunque vespe large ne carichi due anche mettendole una di testa e l'altra di culo, oppure max carico due lerge ed una smoll, fatto su carrello portamoto più largo che esiste della ellebi a pinale unico senza corsie.

La revisione la deve afre anche il carrello, anche se, per il momento, è tutto bloccato.

Ciao, Gino

salvamoto
08-03-10, 17:28
La revisione la deve afre anche il carrello, anche se, per il momento, è tutto bloccato.

Ciao, Gino


A me he stato sempre detto che non si deve fare e dal 95 che lavoro con il rimorchio, anche se ne ho cambiati 3 non ho mai fatto una revisione

GiPiRat
08-03-10, 17:35
A me he stato sempre detto che non si deve fare e dal 95 che lavoro con il rimorchio, anche se ne ho cambiati 3 non ho mai fatto una revisione

Ti consiglio di informarti presso la motorizzazione, portando il libretto.

Ciao, Gino

salvamoto
08-03-10, 17:39
In tal caso funzionerà come la macchina, la prima ai 4 anni , ora il carrello che ho ha due anni quindi al momento mi informerò, comunque grazie!!!

EzioGS160
08-03-10, 18:56
il discorso del sotto pedana sicuramente è ottimo, ma io non ho un carrello, lo noleggio all'occorrenza e quindi non ho la possibilità di fare delle prove. Spero solo di non trovarmi nei guai all'occorrenza.

senatore
08-03-10, 19:39
il discorso del sotto pedana sicuramente è ottimo, ma io non ho un carrello, lo noleggio all'occorrenza e quindi non ho la possibilità di fare delle prove. Spero solo di non trovarmi nei guai all'occorrenza.
Non sapevo noleggiassero anche i carrelli. Quanto costa noleggiarli?
Per quanto diceva Gino poi, cioè del cavalletto, sui carrelli portamoto non si può fare, perchè hanno un binario in cui vanno solo le ruote della moto ed ai lati del binario, c'è il vuoto. Gino lo può fare in quanto il suo carrello ha il pianale unico.

GiPiRat
08-03-10, 20:04
. . . Gino lo pu? fare in quanto il suo carrello ha il pianale unico.

Vero! :mrgreen:

Ciao, Gino

EzioGS160
08-03-10, 20:49
Non sapevo noleggiassero anche i carrelli. Quanto costa noleggiarli?
.

per un giorno 25 euro nel caso servisse per più giorni il prezzo cala, quindi se non si usa spesso si risolve il problema del trasporto quando necessita senza avere problemi sullo spazio dove parcheggiare il carrello, cambiare le gomme, fare la revisione ecc.

antovnb4
08-03-10, 23:31
non ha bisogno di asssicurazione e ne di bollo,

Il bollo è obbligatorio! Essendo un rimorchio e non un appendice.
L'assicurazione, è quella statica, ma conviene sempre farla. Certo che quando sei in movimento è l'auto che ne risponde. Ma se lo lasci in un luogo pubblico, sganciato ?
Comunque hai ragione non sei obbligato ad assicurare il rimorchio.

antovnb4
08-03-10, 23:47
Questo è il metodo che adotto io, per i lunghi tragitti, metto anche una cinghia sulla pedana, lo stesso metodo lo uso per due vespa.
Guarda qui :http://www.vesparesources.com/off-topics/17120-appena-ritirata-la-rally.html

senatore
09-03-10, 07:21
Guarda qui
Ok tutto giusto, però........:
ma quella vespa Antonio, era da rifare tutta ed allora non si va troppo per il sottile, perchè se la si ancora in quel modo e bisogna fare molta strada, è bene che le cinghie non tocchino la carrozzeria, a meno che non si interpongono degli stracci di lana tra cinghia e vespa, in modo da annullare l'abrasività della cinghia.

EzioGS160
09-03-10, 09:15
ok grazie per l'esempio vedremo cosa riuscirò a fare

babbylavespa
09-03-10, 17:53
Ho sempre pensato al carrello pure io, ma mi sa che dopo tutti questi costi preferisco affittare una tantum un furgoncino e caricarla li. :cry:

GiPiRat
09-03-10, 18:01
Complimenti ed auguri. Non saprei cos'altro dirti.
Fossi in te, comunque, vedrei il dafarsi, almeno per limitare i danni, perchè quando arriverà il conto, sarà gonfiato da sanzioni ed interessi.
Uomo avvisato, mezzo salvato.

Mi pare che il bollo per i rimorchi sino a 3,5 tonnellate sia stato eliminato nel 2001, tranne nel caso dei rimorchi speciali, che dovrebbero pagare circa quanto i ciclomotori.

Ciao, Gino

antovnb4
09-03-10, 22:27
è bene che le cinghie non tocchino la carrozzeria, a meno che non si interpongono degli stracci di lana tra cinghia e vespa, in modo da annullare l'abrasività della cinghia.

Si esatto, quelle "belle" le proteggo infrapponendo delle pezze recuperate con delle felpe vecchie. Ma il sitema d'ancorarggio è il medesimo.

Gabriele82
10-03-10, 10:42
Non sapevo noleggiassero anche i carrelli. Quanto costa noleggiarli?
Per quanto diceva Gino poi, cioè del cavalletto, sui carrelli portamoto non si può fare, perchè hanno un binario in cui vanno solo le ruote della moto ed ai lati del binario, c'è il vuoto. Gino lo può fare in quanto il suo carrello ha il pianale unico.


Vero! :mrgreen:

Ciao, Gino


Ok tutto giusto, però........:
ma quella vespa Antonio, era da rifare tutta ed allora non si va troppo per il sottile, perchè se la si ancora in quel modo e bisogna fare molta strada, è bene che le cinghie non tocchino la carrozzeria, a meno che non si interpongono degli stracci di lana tra cinghia e vespa, in modo da annullare l'abrasività della cinghia.

Mi inserisco in questa discussione..io non ho un carrello, ma carico le due vespe (piuttosto spesso) sul mio furgone, fortunatamente dotato di rampa di carico.
il problema però è sempre l'ancoraggio...sopratutto per il px.
Le lego alla parete tramite robuste cinghie, avendo cura di frapporre protezioni, per non segnarla, ma il metodo non mi soddisfa, la vespa, un pò, si può muovere, per via delle buche, e ho paura di segnarla, oltre al fatto che si segna pure un pò la parete del furgone con la leva del freno e dell'avviamento.
Mi piace il metodo di Gino, potrei costruire una "base" di ancoraggio....Gino hai una foto?

GiPiRat
10-03-10, 10:52
Mi inserisco in questa discussione..io non ho un carrello, ma carico le due vespe (piuttosto spesso) sul mio furgone, fortunatamente dotato di rampa di carico.
il problema però è sempre l'ancoraggio...sopratutto per il px.
Le lego alla parete tramite robuste cinghie, avendo cura di frapporre protezioni, per non segnarla, ma il metodo non mi soddisfa, la vespa, un pò, si può muovere, per via delle buche, e ho paura di segnarla, oltre al fatto che si segna pure un pò la parete del furgone con la leva del freno e dell'avviamento.
Mi piace il metodo di Gino, potrei costruire una "base" di ancoraggio....Gino hai una foto?

Purtroppo no. Ma si tratta di costruire una struttura prismatica in legno, con sezione di trapezio isoscele (in modo che sia facile farvi salire la vespa anche da soli), magari con scanalature ad hoc sulla base superiore, per la parte inferiore della pedana (cavalletto, molla, ecc.), così che il peso sia distribuito al meglio una volta bloccata la vespa.

Ciao, Gino

Gabriele82
10-03-10, 11:05
Purtroppo no. Ma si tratta di costruire una struttura prismatica in legno, con sezione di trapezio isoscele (in modo che sia facile farvi salire la vespa anche da soli), magari con scanalature ad hoc sulla base superiore, per la parte inferiore della pedana (cavalletto, molla, ecc.), così che il peso sia distribuito al meglio una volta bloccata la vespa.

Ciao, Gino

mmmhh...più o meno ho capito il metodo che dici.

proverò a studiare qualcosa...

Ti chiedo solo quando ne hai la possibilità di farmi cortesemente una foto, così capisco meglio.;-)

GiPiRat
10-03-10, 13:36
mmmhh...più o meno ho capito il metodo che dici.

proverò a studiare qualcosa...

Ti chiedo solo quando ne hai la possibilità di farmi cortesemente una foto, così capisco meglio.;-)

Non posso farti una foto perchè non è una cosa che abbia io. L'ho solo visto applicare su un carrello a pianale durante l'Eurovespa di Viterbo (i vespisti arrivavano da Roma! :roll:). ;-)

Ciao, Gino

Gabriele82
10-03-10, 14:16
AHHHHHH.....ecco perchè!;-)
grazie lo stesso!

EzioGS160
14-06-10, 07:57
Ogni tanto questo riesumo questo post, ma ho ancora alcuni dubbi.
Nella ricerca del carrello, mi sono imbattuto in un rivenditore che mi assicura che un carrello con pianale tipo LBW500M, si può immatricolare come trasporto cose, ma lo si può attrezzare per il trasporto moto è non avere né problemi di bollo annuale e neanche con i controlli della polizia. Non essendo convinto della risposta ho mandato una mail alla ellebi che prontamente mi ha risposto:
Domanda:
Salve, sono in procinto di acquistare un carrello per poter trasportare sia le mie vespe, regolarmente immatricolate, che ogni altra eventuale cosa (legna o altro) per esclusivo uso personale. Un vostro rivenditore, mi assicura che è possibile immatricolare il carrello LBW 500 M SF sia per il trasporto moto che per il trasporto cose. Leggendo la normativa, a mio giudizio non da esperto nel settore, non è possibile avere le due immatricolazioni contemporaneamente, ma il rivenditore dice di si. Prima di procedere ad un acquisto che potrebbe non essere confacente alle mie necessità, gradirei un vostro giudizio in merito.
Risposta:
Buongiorno.
Un rimorchio immatricolato come trasporto cose, mi permette di trasportare, mie cose personali, quali legna, fasciami o damigiane di vino, sia la mia motocicletta, purché sia fissata con supporti idonei al tipo di trasporto, in quanto il responsabile, ne e' il conducente.
La definizione trasporto cose, in quanto definizione generica, mi permette di trasportare cose mie personali, comprese moto.
Saluti.
xxx@ellebi.com
devo essere sincero, io continuo ad avere dei dubbi ma vorrei sentire anche la vostra opinione.
Inoltre avete esperienza di immatricolazione di un carrello con targa estera? Se non fosse molto costosa sarebbe un vero affare.

eleboronero
14-06-10, 14:21
ok per la risposta,ma sorge una domanda spontanea:
se vado ad un raduno con la mia macchina con il carrello trasporto cose (mie) e carico pure la moto di un amico (non mia) come mi comporto?
poi se fosse cos'ì perche' esistono i carrelli appendice e quelli per il trasporto di attrezzature sportive (moto)?:mah:

EzioGS160
14-06-10, 15:13
giuste domande, nel primo caso si spera nell'elasticità delle fdo, comunque rimane il fatto che faccio un favore ad un amico, non lo faccio a scopo di lucro, per la seconda domanda me lo sto chiedendo anch'io.
Ci vorrebbe qualche amico alla stradale per vedere cosa ne pensa.

EzioGS160
14-06-10, 15:16
comunque la differenza tra carrello appendice e rimochio porta cose, sta nella portata e nella grandezza e nel fatto che il rimorichio posrta cose ha una vita sua, una sua targa che può essere rimorchiata da diverse motrici, mentre l'appendice è più piccolino ed è strettamente legato all'auto, la segue nelle revisioni ed è intesa come un prolungamento del bagagliaio.

GiPiRat
14-06-10, 19:06
ok per la risposta,ma sorge una domanda spontanea:
se vado ad un raduno con la mia macchina con il carrello trasporto cose (mie) e carico pure la moto di un amico (non mia) come mi comporto?
poi se fosse cos'ì perche' esistono i carrelli appendice e quelli per il trasporto di attrezzature sportive (moto)?:mah:
Una volta sono stato fermato in autostrada mentre trasportavo 3 vespe con il mio carrello per il trasporto cose. Il poliziotto VOLEVA farmi una multa, ha anche tirato fuori la calcolatrice per fare la media oraria dal mio ingresso in autostrada sino al punto in cui mi aveva fermato!:orrore: :crazy: Ma è rimasto fregato perché superavo la media di 1 km/h scarso! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

Eppure, non ha assolutamente trovato nulla da ridire per il trasporto delle vespe (di cui avevo i documenti, ma che non mi è stato chiesto di esibire).

Ciao, Gino

EzioGS160
14-06-10, 19:47
questo è il carrello che ho visto oggi, pianale 120x220 alto 110. Il prezzo mi sembra buono considerato che ha anche la copertura, ma ora devo vedere dal punto di vista burocratico visto che è immatricolato in germania e le targhe sono state restituire per non pagare l'assicurazione che lì è abbligatoria.
Gipirat, hai qualche notizia in merito alla nazionalizzazione del carrello?

spinta
14-06-10, 20:09
Io ho un ellebi 3 posti del 2002, tornare indietro non lo ricomprerei..l'impianto elettrico fa compassione e le lampadine praticamente non funzionano mai, il portatarga completo l'ho perso 2 volte..stò valutando altro ma mai più ellebi, parecchie persone ne parlano male.

GiPiRat
15-06-10, 09:47
questo è il carrello che ho visto oggi, pianale 120x220 alto 110. Il prezzo mi sembra buono considerato che ha anche la copertura, ma ora devo vedere dal punto di vista burocratico visto che è immatricolato in germania e le targhe sono state restituire per non pagare l'assicurazione che lì è abbligatoria.
Gipirat, hai qualche notizia in merito alla nazionalizzazione del carrello?
Me ne fu proposto uno simile qualche hanno fa, tedesco anche quello, con le targhe, ma lasciai perdere perchè, tra carrello e immatricolazione, andavo a spendere troppo.

Devi sentire in motorizzazione, la spesa dipende molto dalla classificazione del carrello.

Ciao, gino