PDA

Visualizza Versione Completa : Problema impianto Millennium su vespa arcobaleno



Mason1981
30-06-17, 00:12
Buongiorno a tutti o buonasera...
Sto ultimando il mio px e sto avendo un problema con le frecce
Il regolatore e un ducati 343420
Il relè e nuovo.
Azionando il Devio frecce la freccia anteriore lampeggia non proprio bene ma la posteriore rimane fissa accesa.
Qualcuno sa dirmi dove sta il problema? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170629/473e3bef9a2105e2494f35f9f73832b8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170629/99632fbf8a1480fe4e73a08e0417b313.jpg

FedeBO
30-06-17, 08:52
Quando succedeva a me il problema era il devio frecce

Mason1981
30-06-17, 10:17
Il devio è nuovo. Ho messo quello con il pulsante per le quattro frecce stile auto. Pensando fosse quello ho provato con un'altro che avevo ma il risultato non cambia :(

pulun
30-06-17, 12:04
Allora, non credo che il problema che ho avuto io sia lo stesso tuo problema ma... io sono diventato matto cambiando regolatore, lampeggiatore e comando frecce... alla fine erano 3 lampadine e il portalampada posteriore sinistro!

Io avevo anche smontato il serbatoio e controllato il contatto a molla delle pance ecc ecc... un delirio.

Quindi per esperienza recente, parti dai controlli più facili e stupidi per poi andare avanti.

In bocca al lupo!

Mason1981
30-06-17, 12:06
Allora, non credo che il problema che ho avuto io sia lo stesso tuo problema ma... io sono diventato matto cambiando regolatore, lampeggiatore e comando frecce... alla fine erano 3 lampadine e il portalampada posteriore sinistro!

Io avevo anche smontato il serbatoio e controllato il contatto a molla delle pance ecc ecc... un delirio.

Quindi per esperienza recente, parti dai controlli più facili e stupidi per poi andare avanti.

In bocca al lupo!
Mo rivedo anche quelli. Son i sip nuovi con gemma trasparente

Marben
30-06-17, 12:29
Attento, hai collegato male l'intermittenza: il cavo verde (col grigio) - che porta la tensione 12 V CA - va sul contatto "C"; L1 e L2 sono le due uscite che sovrintendono i due canali (anteriore e posteriore) diretti al deviatore.

Mason1981
01-07-17, 07:41
Attento, hai collegato male l'intermittenza: il cavo verde (col grigio) - che porta la tensione 12 V CA - va sul contatto "C"; L1 e L2 sono le due uscite che sovrintendono i due canali (anteriore e posteriore) diretti al deviatore.
Grazie della dritta. Sembra che il problema era proprio quello!!
Ora mi rimane solo da capire a che servono questi fili in più sotto il nasello.
Il rosa l'ho usato per alimentare il tachimetro sip. Un giallo è il clacson, nero La massa del clacson mq non capisco a cosa servono il giallo in più e i due grigi??? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170701/da9a9f1ac946dc4fb1ed59802e082e89.jpg

Marben
01-07-17, 19:31
Immagino che, montando l'intero impianto Millenium/Euro3, tu abbia inteso mantenere la batteria e dunque il ramo in CC dell'impianto.
Considera che al clacson devi portare i due cavi gialli, e non il nero: un giallo porta 12V CC sotto chiave; l'altro porta la massa, che deve essere sezionata dal pulsante sul devioluci.
Se tu collegassi al clacson il giallo coi 12V CC ed il nero, il clacson suonerebbe sempre, una volta girata la chiave.
Se tu collegassi il nero e l'altro giallo, quello proveniente dal devioluci, il clacson ovviamente non suonerebbe mai.

Quanto agli altri cavi, dovresti avere:
- due cavi rosa, con due faston separati;
- due cavi grigi, collegati ad un unico faston;
- un cavo nero (che è quello di cui parlavamo prima).

Tutti questi cavi sono riservati al collegamento della centralina "antiripetizione" (detto anche relé "PRD"), la cui funzione è impedire l'azionamento del motorino d'avviamento se il motore è già avviato.
Si tratta di un piccolo scatolotto, nella maggior parte dei casi di colore rosso, collocato sul tubo sede della forcella mediante una fascetta metallica; presenta quattro cavi: grigio; nero; rosa; bianco-rosso.

Se hai l'avviamento elettrico, ma non hai questa centralina (fu montata a partire dagli anni '90, inizialmente sulle sole 200), perché l'avviamento elettrico funzioni devi unire i due cavi rosa. Diversamente al relé non arriverebbe il consenso attivato (chiudendo a massa) dal piccolo pulsante sul quale insiste la leva della frizione.

Se non hai l'avviamento elettrico, puoi lasciare scollegati tutti i fili, tenendo presente che i cavi grigi sono collegati direttamente al regolatore di tensione e portano 12V CA.

Mason1981
03-07-17, 15:26
Immagino che, montando l'intero impianto Millenium/Euro3, tu abbia inteso mantenere la batteria e dunque il ramo in CC dell'impianto.
Considera che al clacson devi portare i due cavi gialli, e non il nero: un giallo porta 12V CC sotto chiave; l'altro porta la massa, che deve essere sezionata dal pulsante sul devioluci.
Se tu collegassi al clacson il giallo coi 12V CC ed il nero, il clacson suonerebbe sempre, una volta girata la chiave.
Se tu collegassi il nero e l'altro giallo, quello proveniente dal devioluci, il clacson ovviamente non suonerebbe mai.

Quanto agli altri cavi, dovresti avere:
- due cavi rosa, con due faston separati;
- due cavi grigi, collegati ad un unico faston;
- un cavo nero (che è quello di cui parlavamo prima).

Tutti questi cavi sono riservati al collegamento della centralina "antiripetizione" (detto anche relé "PRD"), la cui funzione è impedire l'azionamento del motorino d'avviamento se il motore è già avviato.
Si tratta di un piccolo scatolotto, nella maggior parte dei casi di colore rosso, collocato sul tubo sede della forcella mediante una fascetta metallica; presenta quattro cavi: grigio; nero; rosa; bianco-rosso.

Se hai l'avviamento elettrico, ma non hai questa centralina (fu montata a partire dagli anni '90, inizialmente sulle sole 200), perché l'avviamento elettrico funzioni devi unire i due cavi rosa. Diversamente al relé non arriverebbe il consenso attivato (chiudendo a massa) dal piccolo pulsante sul quale insiste la leva della frizione.

Se non hai l'avviamento elettrico, puoi lasciare scollegati tutti i fili, tenendo presente che i cavi grigi sono collegati direttamente al regolatore di tensione e portano 12V CA.
Mitico!!! Se sei al raduno sullo Stelvio avanzi na birra!!! Risolto tutto grazie infinite della spiegazione.
Appena trovo il regolatore ducati 343621 metto tutto in cc così risolvo gli sbalzi di tensione!!

luigi139
20-07-17, 17:46
domanda stupida, ma non si puo fare con il regolatore originale? premetto che ho una prmavera ed un regolatore 343420 avendo gia l'impianto a 12 v mi attira la batteria , qualcuno ha provato a tenere il 343420 e vedere se carica a sufficenza? altri regolatori non piaggio? tutte le moto hanno regolaori x caricare la batt. 12v e far funzionare tutto l'impianto sotto bateria...e costano molto meno rispetto a quello piaggio e....si trovano a due soldi dallo sfasciacarrozze...mentre quelli "vespa" vista la parola magica lievitano di prezzo

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

Mason1981
23-07-17, 19:26
Puoi usare regolatori diversi Ma devi sempre vedere come si comporta il regolatore

snaicol
23-07-17, 20:17
Attento, hai collegato male l'intermittenza: il cavo verde (col grigio) - che porta la tensione 12 V CA - va sul contatto "C"; L1 e L2 sono le due uscite che sovrintendono i due canali (anteriore e posteriore) diretti al deviatore.

Marben ma a te quell'intermittenza sembra originale? io ne ho trovata montata su una vespa una uguale, ed i collegamenti devono essre giustamente come tu dici. però nel caso che ho avuto io L1 e L2 in realtà faceva funzionare le due lampade dello stesso lato contemporaneamente ma alternativamente con la spia sul cruscotto ( invece classicamente la spia funziona contemporaneamente alle posteriore e alternata alle anteriori)....o qualcuno aveva pasticciato con i cavetti del devio, oppure l'intermittenza non lavora correttamente, facendo assorbire 20W di più in quanto le frecce sono accese contemporaneamente su un lato.

N
m

Marben
23-07-17, 21:12
Non so se sia originale o meno, di certo Piaggio ne ha montate di quel colore (produzione ICA - Aulla oppure R.E.A. - Segrate) e quelle sono regolari nel funzionamento, anche se non funzionano in C.C. diversamente dalle Wepoo nere e dalle Icet azzurre, sempre di primo equipaggiamento Piaggio.
Sono verdi anche quelle delle Star, marchiate LML.
Il problema che descivi (lampeggio non alternato) so che succede con certe intermittenze verdi distribuite da RMS.
Purtroppo funzionano così... In maniera totalmente difforme dalle originali. Se ben ricordo se ne è già parlato anche qui su VR.
Comunque la spia deve accendersi simultaneamente alle frecce, essendo connessa al cavo rosso.
Altro discorso sono le intermittenze automobilistiche col contatto "L" per la lampada spia.


Inviato dal mio Siemens S62

luigi139
24-07-17, 05:32
Puoi usare regolatori diversi Ma devi sempre vedere come si comporta il regolatore
ok quello lo so, ma il 343420 sicuri che non carica a suffucenza? qualcuno ha provato? non trovo le caratteristice tecniche in rete....

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

Mason1981
24-07-17, 13:33
ok quello lo so, ma il 343420 sicuri che non carica a suffucenza? qualcuno ha provato? non trovo le caratteristice tecniche in rete....

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
Se ti riferisci al regolatore originale non carica!! Normale la. Batteria è per il. Clacson e avviamento elettrico. Il consumo di questi due elementi è minimo!

luigi139
24-07-17, 21:10
ho trovato che il 343420 é un regolatore da 12V 16A ovvero12x16=192w penso che siano sufficenti o sbaglio?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170724/b2f12461e448dcc59b598308ebaf8bc6.jpg


Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

snaicol
24-07-17, 21:34
Non so se sia originale o meno, di certo Piaggio ne ha montate di quel colore (produzione ICA - Aulla oppure R.E.A. - Segrate) e quelle sono regolari nel funzionamento, anche se non funzionano in C.C. diversamente dalle Wepoo nere e dalle Icet azzurre, sempre di primo equipaggiamento Piaggio.
Sono verdi anche quelle delle Star, marchiate LML.
Il problema che descivi (lampeggio non alternato) so che succede con certe intermittenze verdi distribuite da RMS.
Purtroppo funzionano così... In maniera totalmente difforme dalle originali. Se ben ricordo se ne è già parlato anche qui su VR.
Comunque la spia deve accendersi simultaneamente alle frecce, essendo connessa al cavo rosso.
Altro discorso sono le intermittenze automobilistiche col contatto "L" per la lampada spia.


Inviato dal mio Siemens S62

allora deve essere proprio quella RMS...anche perchè fino ad ora quelle che ho visto montate da piaggio hanno i pallini colorati per indicarne la posizione, sia che siano verdi o blu. La spia come dici si accende insieme alle frecce, quelle posteriori, essendo collegata al rosso che appunto alimenta quelle posteriori.

N.