PDA

Visualizza Versione Completa : Numero di telaio Vespa 180 Super Sport II serie anno 1968



Eremita
02-07-17, 19:14
Salve a tutti! :lol:

Scusate ma mi è risorto spontaneo un dubbio che ho da quando ho acquistato la mia Vespa 180 Super Sport II serie del 1968.

Ora mi spiego: la Vespa, pur avendo già lo stemma esagonale sullo scudo (introdotto a partire dal 1 Ottobre 1967), ha il numero di telaio con ancora davanti lo scudetto Piaggio anziché lo stemma esagonale come sullo scudo.
Inoltre quello del numero di motore (che fra l' altro coincide con il numero di telaio) è del tipo esagonale.
Avrei bisogno di una conferma se è normale che in Piaggio accadessero in quegli anni (anno 1968 nella fattispecie) questo tipo di incongruenze. :mah:
Io personalmente ho sempre letto e sentito dire che, considerando la Piaggio la Vespa 180 SS un' unica serie (anche se in realtà la produzione è suddivisa in I e II serie), su tutte le 180 SS da inizio a fine produzione dovrebbe esserci lo scudetto vicino al numero di telaio ma ripeto, gradirei da parte dei più esperti avere conferme in merito, tali da farmi dormire sogni tranquilli.

Grazie infinite in anticipo a tutti. :ciao:

volumexit
02-07-17, 19:26
Salve a tutti! [emoji38]

Scusate ma mi è risorto spontaneo un dubbio che ho da quando ho acquistato la mia Vespa 180 Super Sport II serie del 1968.

Ora mi spiego: la Vespa, pur avendo già lo stemma esagonale sullo scudo (introdotto a partire dal 1 Ottobre 1967), ha il numero di telaio con ancora davanti lo scudetto Piaggio anziché lo stemma esagonale come sullo scudo.
Inoltre quello del numero di motore (che fra l' altro coincide con il numero di telaio) è del tipo esagonale.
Avrei bisogno di una conferma se è normale che in Piaggio accadessero in quegli anni (anno 1968 nella fattispecie) questo tipo di incongruenze. :mah:
Io personalmente ho sempre letto e sentito dire che, considerando la Piaggio la Vespa 180 SS un' unica serie (anche se in realtà la produzione è suddivisa in I e II serie), su tutte le 180 SS da inizio a fine produzione dovrebbe esserci lo scudetto vicino al numero di telaio ma ripeto, gradirei da parte dei più esperti avere conferme in merito, tali da farmi dormire sogni tranquilli.

Grazie infinite in anticipo a tutti. :ciao:
Mi viene solo il dubbio che l'abbiano fatto per non aggiornare la scheda di omologazione, immagino che un cambio logo avrebbe richiesto un aggiornamento riportando da che numero di telaio era stato applicato il nuovo stemma.

Eremita
02-07-17, 19:38
Quindi, da quanto ho capito Vol, posso dormire sogni tranquilli?!
Voglio dire: è tutto in regola? Anche perché ho anche il Certificato di Origine richiesto alla Piaggio, da dove si evince che numero di telaio e numero di motore sono corretti e coincidono...

senatore
02-07-17, 20:45
:shock:Questa è la prima volta che sento che una vespa ha lo stesso numero seriale sia di motore che di telaio!!!:shock:

cuorenevro1977
02-07-17, 21:59
:shock:Questa è la prima volta che sento che una vespa ha lo stesso numero seriale sia di motore che di telaio!!!:shock:
È la prima volta anche per me.....

Inviato dal mio MEIZU_M5 utilizzando Tapatalk

Eremita
02-07-17, 22:22
:shock:Questa è la prima volta che sento che una vespa ha lo stesso numero seriale sia di motore che di telaio!!!:shock:

Sì, in effetti, se è vero che trovare il cosiddetto (e tanto decantato dagli appassionati e dai collezionisti di auto e moto d' epoca) "Matching Numbers", ossia la perfetta coincidenza tra numero seriale di telaio e numero seriale di motore, è rarissimo su una Vespa, è anche vero che tanto più lo è su una 180 SS.
Mi hanno spiegato infatti che i motori della 180 Super Sport erano tirati a tal punto che erano facilmente soggetti a grippaggi (specialmente se si considerano gli oli minerali di pessima/scarsissima qualità utilizzati a quei tempi), e che quindi molti di essi venivano scartati dalla Piaggio stessa proprio per queste rotture; per questo avveniva assai raramente che uno si ritrovasse una 180 Super Sport con lo stesso numero seriale di telaio e motore, perché appunto molti motori di 180 SS venivano saltati.

poeta
02-07-17, 22:30
foto numero telaio e motore....

Eremita
02-07-17, 22:37
foto numero telaio e motore....

Ciao Poeta! :ciao:
Ce le ho su Whatsapp sul cellulare purtroppo, altrimenti le avrei messe volentieri.
Se mi lasci per mp un tuo contatto vedo se riesco a mandartele. ;-)

senatore
03-07-17, 06:27
Collegando il cellulare al PC si può scaricare qualunque foto, anche quelle ricevute tramite whatsapp.
E lo dico con assoluta certezza avendolo fatto io stesso che, notoriamente, sono una capra con tutte queste diavolerie informatiche!
Comunque, anche se tu non dovessi riuscirci, dato che la vespa è la tua, non ti dovrebbe essere difficile fare delle nuove foto, o no?
Quanto al Matching Numbers, per alcune moto è una prerogativa, ed in questo caso è facilissimo capire se il motore sia originale o meno, per altre no e per la Piaggio, che io sappia, non lo è mai stato.
La spiegazione che ti hanno dato, mi sembra alquanta tirata, comunque.
Dando per vero la scarsa qualità degli oli di una volta, dando per vero che questi motori venivano assai tirati, mi suona strano che una rottura del motore fosse tale da giustificare la sostituzione dell'intero propulsore e, comunque, la sostituzione doveva avvenire prima che la vespa lasciasse lo stabilimento di produzione per essere certificata dalla Piaggio, perchè se fosse avvenuta dopo, sarebbe potuta avvenire solo dopo la vendita della vespa, ed in questo caso non credo che la Piaggio possa certificare nulla, se non che il motore è stato sostituito.

Eremita
04-07-17, 00:44
Forse finalmente sono riuscito a mettere le foto del numero di telaio e del numero di motore...

FerrJey
04-07-17, 08:28
Bellissima combinazione
Complimenti per la vespa, sei stato molto fortunato

exstreme
04-07-17, 09:18
grande soddisfazione quell'accoppiata su un 180ss!!:ok::applauso::applauso:

Io i matching numbers ce li ho sulla ben più umile VNB5, una delle prime 300.

volumexit
04-07-17, 10:09
Ma matching number vuol dire il motore originale, sappiamo che avere lo stesso numero per motore e telaio su una Vespa e più unico che raro. Per varie ragioni il numero motore e sempre più alto del numero di telaio.
Comunque ho qualche dubbio sul quel numero di motore, i numeri hanno dimensioni e diverse. Anche la forza con cui sono stati stampati pare diversa da numero a numero.

Vol.

FerrJey
04-07-17, 10:19
Ma matching number vuol dire il motore originale, sappiamo che avere lo stesso numero per motore e telaio su una Vespa e più unico che raro. Per varie ragioni il numero motore e sempre più alto del numero di telaio

Ciao come mai questa cosa?

exstreme
04-07-17, 10:29
si , precisazione corretta di Vol.
Matching number significa perfetta corrispondenza tra numero di motore / numero di telaio (e numero cambio per le auto) così come uscita dalla fabbrica, dato che si evince con un certificato d'origine alla PIAGGIO, il che non significa necessariamente seriale telaio = seriale motore.

volumexit
04-07-17, 10:36
Ciao come mai questa cosa? Ci sono tante ipotesi tra cui i motori di ricambio, i motori usati per fare delle prove di affidabilità magari prelevati dalla produzione finita etc etc.

Vol.

Marben
04-07-17, 12:37
Sì, in effetti, se è vero che trovare il cosiddetto (e tanto decantato dagli appassionati e dai collezionisti di auto e moto d' epoca) "Matching Numbers", ossia la perfetta coincidenza tra numero seriale di telaio e numero seriale di motore, è rarissimo su una Vespa, è anche vero che tanto più lo è su una 180 SS.

È decantato dagli appassionati nel caso di quei veicoli in cui sistematicamente, all'uscita dalla fabbrica, le numerazioni fossero coincidenti. Decantato, dunque, perché in quei casi la corrispondenza dei numeri indica che il veicolo non ha subito manomissioni importanti, come la sostituzione dell'intero blocco motore.
Nel caso di una Vespa è invece una cosa alquanto sospetta, specie per un esemplare a fine produzione: in simili situazioni, infatti, il divario accumulato fra le matricole potrebbe essere piuttosto significativo.

I motori GS 160 e SS 180 sono indubbiamente fra i più particolari della produzione Vespa; hanno peculiarità che non sono state replicate su altri modelli, come per esempio il cuscinetto di banco lato volano lubrificato dal grasso e inserito fra due paraoli. Hanno fama di essere meno robusti rispetto agli altri, sicuramente i classici 125/150, meno sofisticati, richiedono meno attenzioni.
Con questo, dubito proprio che in Piaggio scartassero motori già assemblati e punzonati perché difettosi in gran quantità. E non mi torna nemmeno la storia della tendenza al grippaggio. Basti pensare che con la GS 160 Piaggio scelse di ridurre la percentuale miscela al 5%, mentre sulle precedenti 150 era al 6%. E fino al 1968 non ritenne necessario incrementarla di nuovo.

La singolare coincidenza della tua Vespa è strana, fossi in te richiederei il Certificato d'Origine alla Piaggio; dovrebbe riportare, per quel periodo, anche il corrisponde numero motore, installato in origine sulla tua Vespa.
Giusto per escludere strane eventualità.

senatore
04-07-17, 13:26
La singolare coincidenza della tua Vespa è strana, fossi in te richiederei il Certificato d'Origine alla Piaggio; dovrebbe riportare, per quel periodo, anche il corrisponde numero motore, installato in origine sulla tua Vespa.
Giusto per escludere strane eventualità.
Ehm....:

Anche perché ho anche il Certificato di Origine richiesto alla Piaggio, da dove si evince che numero di telaio e numero di motore sono corretti e coincidono...
Anche se a me, continua a sembrare strano!:roll:

ggiorgio15
04-07-17, 13:27
La singolare coincidenza della tua Vespa è strana, fossi in te richiederei il Certificato d'Origine alla Piaggio; dovrebbe riportare, per quel periodo, anche il corrisponde numero motore, installato in origine sulla tua Vespa.
Giusto per escludere strane eventualità.

nel terzo messaggio scrive che lo ha gia e tutto torna. anche nelle foto che ha messo mi sembra tutto ok

Marben
04-07-17, 13:34
Scusatemi, mi era sfuggito quel passaggio.
Molto, molto strano.

Inviato dal mio Siemens S62

Vespa979
04-07-17, 14:06
A parer mio sulla punzonatura non trovo nulla di strano, il fatto che i numeri siano coicidenti è strano e inusuale.
Quello che posso confermarti e la questione dei loghi, come puoi vedere su questo esemplare del 68, con numerazione leggermente più alta della tua:

167435

167436

167437

Eremita
04-07-17, 17:02
A parer mio sulla punzonatura non trovo nulla di strano, il fatto che i numeri siano coicidenti è strano e inusuale.
Quello che posso confermarti e la questione dei loghi, come puoi vedere su questo esemplare del 68, con numerazione leggermente più alta della tua:

167435

167436

167437

Grazie infinite per avermi confermato la questione dei loghi.
Ora posso stare più sereno, perché grazie a te ho avuto la conferma che cercavo da tempo.

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


È decantato dagli appassionati nel caso di quei veicoli in cui sistematicamente, all'uscita dalla fabbrica, le numerazioni fossero coincidenti. Decantato, dunque, perché in quei casi la corrispondenza dei numeri indica che il veicolo non ha subito manomissioni importanti, come la sostituzione dell'intero blocco motore.
Nel caso di una Vespa è invece una cosa alquanto sospetta, specie per un esemplare a fine produzione: in simili situazioni, infatti, il divario accumulato fra le matricole potrebbe essere piuttosto significativo.

I motori GS 160 e SS 180 sono indubbiamente fra i più particolari della produzione Vespa; hanno peculiarità che non sono state replicate su altri modelli, come per esempio il cuscinetto di banco lato volano lubrificato dal grasso e inserito fra due paraoli. Hanno fama di essere meno robusti rispetto agli altri, sicuramente i classici 125/150, meno sofisticati, richiedono meno attenzioni.
Con questo, dubito proprio che in Piaggio scartassero motori già assemblati e punzonati perché difettosi in gran quantità. E non mi torna nemmeno la storia della tendenza al grippaggio. Basti pensare che con la GS 160 Piaggio scelse di ridurre la percentuale miscela al 5%, mentre sulle precedenti 150 era al 6%. E fino al 1968 non ritenne necessario incrementarla di nuovo.

La singolare coincidenza della tua Vespa è strana, fossi in te richiederei il Certificato d'Origine alla Piaggio; dovrebbe riportare, per quel periodo, anche il corrisponde numero motore, installato in origine sulla tua Vespa.
Giusto per escludere strane eventualità.

No Marben, il Certificato di Origine richiesto alla Piaggio ce l' ho.
Da esso si evince che numero di telaio e numero di motore sono quelli corretti e coincidono.
Il dubbio era venuto infatti già al precedente proprietario quando l' aveva acquistata, per questo motivo ha deciso di richiederlo, proprio perché era anch' egli rimasto sorpreso da questa coincidenza.

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


Ehm....:

Anche se a me, continua a sembrare strano!:roll:

Forse però ho trovato una spiegazione plausibile a tutto ciò: la Vespa era un modello prodotto dalla Piaggio di Pontedera per il mercato svizzero, e che quindi ci possono stare certe piccole anomalie come questa...

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


nel terzo messaggio scrive che lo ha gia e tutto torna. anche nelle foto che ha messo mi sembra tutto ok

Grazie Giorgio, infatti!

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


grande soddisfazione quell'accoppiata su un 180ss!!:ok::applauso::applauso:

Io i matching numbers ce li ho sulla ben più umile VNB5, una delle prime 300.

Grazie exstreme!!!
Eh, già, è una grande soddisfazione! :mrgreen: :mavieni:

Azz... che coincidenza... la mia primissima Vespa era proprio una VNB5T targata Siena (SI), rimpiango ancora il giorno in cui l' ho venduta... non sai quanto darei per riaverla... tutte le volte che ci penso mi mangio le mani! :azz: E per di più l' ho venduta anche a poco!
E poi mi dici: "una ben più umile VNB5"? La VNB5T è la prima Vespa 125 a quattro marce come ben sai, devi andarne fiero!
E poi hai una delle prime 300 mai prodotte, cavolo, è un gran bel pezzo! :mavieni:
Inoltre le VNB sono dei muli ed hanno un fascino incredibile al tempo stesso! :sbav:
Complimentoni per la tua Vespa!! :applauso::bravo:
Mi raccomando, tienitela stretta!!! :ciao:

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


Bellissima combinazione
Complimenti per la vespa, sei stato molto fortunato

Ciao e grazie mille FerrJey!!! :lol: :ciao:
Eh sì, devo ammettere che ho avuto abbastanza c..o... :Lol_5: :banana:

senatore
04-07-17, 17:09
Forse però ho trovato una spiegazione plausibile a tutto ciò: la Vespa era un modello prodotto dalla Piaggio di Pontedera per il mercato svizzero, e che quindi ci possono stare certe piccole anomalie come questa...
Ecco, già questa è una spiegazione più accettabile, ma quella di prima era proprio inesistente, secondo me.

volumexit
04-07-17, 17:19
Forse però ho trovato una spiegazione plausibile a tutto ciò: la Vespa era un modello prodotto dalla Piaggio di Pontedera per il mercato svizzero, e che quindi ci possono stare certe piccole anomalie come questa...




Io ho un PX prodotto per il mercato svizzero ed il numero motore è ben distante dal numero telaio e come già detto il numero motore è più alto del telaio.

Vol.

Eremita
04-07-17, 19:26
Io ho un PX prodotto per il mercato svizzero ed il numero motore è ben distante dal numero telaio e come già detto il numero motore è più alto del telaio.

Vol.

Ho capito, ma la mia non potrebbe essere l' eccezione che conferma la regola?
Non ho capito perché ostinarsi a cercare qualcosa di strano quando non c' è... in fondo ho trovato, oltre al caso dell' utente exstreme con la sua VNB5T, almeno altri due casi di Vespe con questa particolarità/caratteristica.
Quindi a questo punto per me il problema non si pone.
Se proprio vogliamo essere pignoli (ma in questo caso sarebbe un pregio e non un difetto per la Vespa) diciamo pure che ad oggi non ho trovato altre 180 Super Sport con tale peculiarità, ma altre Vespe sì: oramai questo mi sembra appurato.

Marben
04-07-17, 19:56
Se parliamo dei primi esemplari di un modello, per ragioni facilmente intuibili, la corrispondenza dei numeri è molto meno "strana".
Poi, se non ci sono manomissioni, ben meglio per te e per la tua 180 SS. Più che un pregio, è una curiosità!

A proposito di curiosità: la tua Vespa ha due buchi sul lato destro della pedana, vicino al motore?

Inviato dal mio Siemens S62

Eremita
04-07-17, 20:20
Se parliamo dei primi esemplari di un modello, per ragioni facilmente intuibili, la corrispondenza dei numeri è molto meno "strana".
Poi, se non ci sono manomissioni, ben meglio per te e per la tua 180 SS. Più che un pregio, è una curiosità!

A proposito di curiosità: la tua Vespa ha due buchi sul lato destro della pedana, vicino al motore?

Inviato dal mio Siemens S62

No, perché?
Faccio così, se la cosa non vi disturba allego altre foto della Vespa...
Comunque la Vespa ho scoperto di recente essere stata restaurata da un certo utente "bepo" di un altro forum.
Ora, io personalmente non lo conosco, so solo che si chiama Roberto di nome e che abita a Maglie in provincia di Lecce (LE).

FerrJey
04-07-17, 20:48
La miscela la fai regolarmente al 5?
comunque è proprio un gran bel mezzo complimenti ancora

Kaliningrad
04-07-17, 21:19
Comunque la Vespa ho scoperto di recente essere stata restaurata da un certo utente "bepo" di un altro forum.
[...] si chiama Roberto di nome e [...] abita a Maglie in provincia di Lecce

Scusa, ma da un'altra parte (topic credo eliminato) avevi detto che l'aveva restaurata un famoso restauratore emiliano ... o mi confondo io?

Marben
04-07-17, 21:44
Scusa, ma da un'altra parte (topic credo eliminato) avevi detto che l'aveva restaurata un famoso restauratore emiliano ... o mi confondo io?

Ricordo anch'io.

Eremita
04-07-17, 21:49
Scusa, ma da un'altra parte (topic credo eliminato) avevi detto che l'aveva restaurata un famoso restauratore emiliano ... o mi confondo io?

No, non ti confondi. Ne ero convinto anch' io fino a qualche giorno fa.
Poi ho visto su Vespa Forever le Vespe di "Bepo" e sorpresa, ho scoperto che la mia era fra quelle e che nel 2011 era già perfettamente restaurata.
Il restauratore effettivamente mi aveva detto di averla restaurata egli stesso ma ha mentito, perché sapeva di fare anch' egli degli ottimi restauri e che quindi essendo la Vespa obiettivamente perfetta, avrebbe potuto far passare il restauro comodamente per uno dei suoi.
Ho scoperto inoltre che questo signore è un noto collezionista di Vespe, moto e auto storiche e che fa dei restauri che hanno qualcosa di straordinario (non mi riferisco solo ed esclusivamente alla mia), ma credo che l' unico che lo conosce bene qui sia Poeta.
Inoltre ha vinto numerosi concorsi di bellezza su Vespa Forever con le sue Vespe.
Se Poeta o altri utenti qui del forum ne sanno qualcosa in più possono forse farci capire meglio... attendo con trepidazione...

Kaliningrad
04-07-17, 22:15
Poi ho visto su Vespa Forever le Vespe di "Bepo" e sorpresa, ho scoperto che la mia era fra quelle e che nel 2011 era già perfettamente restaurata


Che storia strana però ...

https://win.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=28731

Eremita
04-07-17, 22:44
La miscela la fai regolarmente al 5?
comunque è proprio un gran bel mezzo complimenti ancora

La miscela mi è stato consigliato di farla al 4% dal momento che la Vespa è ancora in rodaggio (ha percorso sì e no 20 Km per andare a un raduno e poi è rimasta sempre ferma).
Al momento, siccome la tengo in casa in esposizione, mi è stato consigliato di aspirare tutta la miscela con un tubicino e di svuotarla in un secchio a motore acceso finché non si spegnesse da sola secondo il processo dei vasi comunicanti, in modo tale da non far trasudare il serbatoio e così ho fatto.
Comunque, una volta terminato il rodaggio (cosa che tanto non avverrà mai perché la Vespa, ripeto, è in esposizione), mi è stato consigliato di farla al 3%, poiché gli oli sintetici di oggigiorno sono assai migliori di quelli minerali di una volta.
Grazie mille ancora dei complimenti ma non l' ho restaurata io. :mrgreen:
Io l' ho acquistata (ahimè, pagandola pure salata) già restaurata.
Purtroppo, dal momento che appunto non la utilizzo, sto valutando se venderla o meno, anche perché le offerte non mancano...
Bah... ad ogni modo staremo a vedere.

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


Che storia strana però ...

https://win.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=28731

Infatti sono rimasto alquanto esterrefatto anch' io quando ho visto la mia Vespa in quel forum... non potevo crederci... comunque non importa CHI l' ha restaurata (se si chiama Roberto o Luca di Vespazio) bensì COME è stata restaurata. E lì, poiché sono entrambe mi pare di capire persone in gamba, dove vai non sbagli.
Infatti, non per vantarmi (non l' ho mica restaurata io!) ma la Vespa è perfetta sotto ogni aspetto.

Marben
04-07-17, 22:51
No, perché?



I due piccoli fori (e memoria diam. 4 mm circa, posti ad un centimetro di distanza l'uno dall'altro, o poco più) sono una peculiarità delle Vespe esportate in Svizzera; pare vi fosse apposto un qualche sigillo a piombo, probabilmente per attestare il versamento delle tasse d'importazione. Areoib, che risiede in Svizzera, saprà certamente essere più preciso di me.
Questo dettaglio ricorre nelle Vespa importate in Svizzera nel corso dei decenni, dagli anni '50 sino alle PX degli anni '80. L'ho potuto vedere su molti esemplari.

Comunque complimenti per la Vespa, molto bella. Ricordo altri restauri molto ben fatti di Bepo.
Se ti può interessare, qui trovi una sua "sorella" un poco più anziana: https://ve8pa.ch/2015/01/18/vespa-ss180-schweizer-auslieferung-1966/
Purtroppo nelle foto non è inquadrata quella porzione di pedana nella quale sono presenti i fori.

Ma il trasparente posteriore non riporta loghi né scritte? Dovrebbe essere un trasparente normale Siem, al quale veniva sostituito il catadiottro per adeguamento alle disposizioni Svizzere.
Il clacson dovrebbe essere il KAA6V, produzione GPM, nella versione inox, che peraltro ritroviamo sulle prime 180 Rally. Ma sono cose di poco conto.

FerrJey
04-07-17, 23:07
Al momento, siccome la tengo in casa in esposizione
----
terminato il rodaggio (cosa che tanto non avverrà mai perché la Vespa, ripeto, è in esposizione)
------
Purtroppo, dal momento che appunto non la utilizzo, sto valutando se venderla o meno, anche perché le offerte non mancano...
Bah... ad ogni modo staremo a vedere

Scusa ma eri tanto contento della particolarità dei numeri corrispondenti, della qualità del restauro ecc... , la tieni in casa senza nemmeno usarla (sai già che non ci farai nemmeno 1000km) e poi addirittura stai pensando se venderla?
C'è qualcosa che non torna ..

Eremita
04-07-17, 23:19
I due piccoli fori (e memoria diam. 4 mm circa, posti ad un centimetro di distanza l'uno dall'altro, o poco più) sono una peculiarità delle Vespe esportate in Svizzera; pare vi fosse apposto un qualche sigillo a piombo, probabilmente per attestare il versamento delle tasse d'importazione. Areoib, che risiede in Svizzera, saprà certamente essere più preciso di me.
Questo dettaglio ricorre nelle Vespa importate in Svizzera nel corso dei decenni, dagli anni '50 sino alle PX degli anni '80. L'ho potuto vedere su molti esemplari.

Comunque complimenti per la Vespa, molto bella. Ricordo altri restauri molto ben fatti di Bepo.
Se ti può interessare, qui trovi una sua "sorella" un poco più anziana: https://ve8pa.ch/2015/01/18/vespa-ss180-schweizer-auslieferung-1966/
Purtroppo nelle foto non è inquadrata quella porzione di pedana nella quale sono presenti i fori.

Ma il trasparente posteriore non riporta loghi né scritte? Dovrebbe essere un trasparente normale Siem, al quale veniva sostituito il catadiottro per adeguamento alle disposizioni Svizzere.
Il clacson dovrebbe essere il KAA6V, produzione GPM, nella versione inox, che peraltro ritroviamo sulle prime 180 Rally. Ma sono cose di poco conto.

Grazie infinite Marben per i complimenti! ;-)
Dunque, innanzitutto ti ringrazio per questa precisissima ed utilissima delucidazione sul perché dei due fori; anzi, mi scuso con te se ti ho risposto che non c' erano fori in precedenza ma da poco informato quale sono non li avevo notati neppure! :azz:
Il trasparente posteriore (si dovrebbe vedere da una delle foto che ho postato) è marchiato originale Siem, quanto al catadiottro in metallo avevo notato anch' io che è notevolmente più largo rispetto a quello che montano le 180 SS italiane.
Come si può vedere è largo praticamente quanto tutto il corpo superiore del faro e rende la Vespa ancora più affascinante e "culona" a mio parere, perché la fa apparire più larga.
Il clacson è il modello Bologna originale (sono andato a controllare) ma non so con certezza se sia il suo o meno.
Potrebbe darsi anche di no ma come hai detto tu in fondo sono piccolezze... a proposito... non sapevo che anche tu conoscessi Bepo.
Buono a sapersi. :ok:
Se solo potessi avere il modo di contattarlo, soprattutto per fargli i complimenti per la qualità del restauro! Ma anche per saperne di più sulla storia di questa Vespa, di cui so così poco purtroppo. :cioe:

cuorenevro1977
04-07-17, 23:24
Complimenti è meravigliosa

Inviato dal mio MEIZU_M5 utilizzando Tapatalk

Marben
04-07-17, 23:26
Non lo conosco di persona, ma ho seguito alcuni suoi post.
Potresti fare una foto della marcatura del fanale posteriore? Grazie.

P.S. Visto che è già stato preso un provvedimento qualche giorno fa, fai in modo che questo non diventi un post di vendita, nel rispetto del regolamento, visto che ha già un po' il sapore di uno spot. Grazie ;-)

Inviato dal mio Siemens S62

Eremita
04-07-17, 23:51
Scusa ma eri tanto contento della particolarità dei numeri corrispondenti, della qualità del restauro ecc... , la tieni in casa senza nemmeno usarla (sai già che non ci farai nemmeno 1000km) e poi addirittura stai pensando se venderla?
C'è qualcosa che non torna ..

E' solo perché mi piange il cuore a vederla sempre ferma... fosse una 98 o una bacchetta forse lo capirei ma una 180 Super Sport secondo me è giusto che vada a una persona che la utilizzi, non dico tutti i santi giorni perché chiederei troppo, ma almeno nel fine settimana sì. Una 180 SS è una Vespa che deve correre, macinare chilometri, ecc.
Io non la posso utilizzare, ad ogni modo, dal momento che non circolo, non pago né bollo né tanto meno assicurazione e quindi alla fine la Vespa non mi costa nulla, motivo per cui sarei più propenso a tenerla ora come ora, anche perché non ho alcun bisogno di monetizzare.

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


Non lo conosco di persona, ma ho seguito alcuni suoi post.
Potresti fare una foto della marcatura del fanale posteriore? Grazie.

P.S. Visto che è già stato preso un provvedimento qualche giorno fa, fai in modo che questo non diventi un post di vendita, nel rispetto del regolamento, visto che ha già un po' il sapore di uno spot. Grazie ;-)

Inviato dal mio Siemens S62

Ah, capisco... peccato però, mi sarebbe piaciuto moltissimo parlarci...

La foto del marchio sul trasparente posteriore comunque (se è quello a cui ti riferisci) c' è già (il marchio si intravede, non benissimo, ma posso assicurarti che è Siem).

No, infatti, l' intento non era assolutamente quello di vendere la Vespa o di fare uno "spot" qui sul forum, anzi, ne ho avute abbastanza già la scorsa volta quando, non a causa mia, la Vespa aveva destato e suscitato interesse nonché l' invidia di qualche utente piuttosto sarcastico... quindi evitiamo tutti insieme per favore di trasformare questa interessante e piacevole discussione in uno "spot" (come hai giustamente detto tu). ;-)
Grazie.

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


Complimenti è meravigliosa

Inviato dal mio MEIZU_M5 utilizzando Tapatalk

Troppo gentile! :-)
Grazie mille per i complimenti!! :ok:
Ma è tutto merito di chi l' ha restaurata!!!:vespone:

Kaliningrad
05-07-17, 08:11
I due piccoli fori (e memoria diam. 4 mm circa, posti ad un centimetro di distanza l'uno dall'altro, o poco più) sono una peculiarità delle Vespe esportate in Svizzera; pare vi fosse apposto un qualche sigillo a piombo, probabilmente per attestare il versamento delle tasse d'importazione.

Questa targhetta c'entra? (C'è un riferimento CH ....)

https://ve8pa.ch/2015/08/10/vespa-gtr-gran-turismo-schweizer-fahrzeug-o-lack-1975/#jp-carousel-3231

volumexit
05-07-17, 08:46
Questa targhetta c'entra? (C'è un riferimento CH ....)

https://ve8pa.ch/2015/08/10/vespa-gtr-gran-turismo-schweizer-fahrzeug-o-lack-1975/#jp-carousel-3231
Oltre ai due fori sul tunnel ci dovrebbe anche essere la targhetta.

humabel82
05-07-17, 09:45
La miscela mi è stato consigliato di farla al 4% dal momento che la Vespa è ancora in rodaggio (ha percorso sì e no 20 Km per andare a un raduno e poi è rimasta sempre ferma).
Al momento, siccome la tengo in casa in esposizione, mi è stato consigliato di aspirare tutta la miscela con un tubicino e di svuotarla in un secchio a motore acceso finché non si spegnesse da sola secondo il processo dei vasi comunicanti, in modo tale da non far trasudare il serbatoio e così ho fatto.
Comunque, una volta terminato il rodaggio (cosa che tanto non avverrà mai perché la Vespa, ripeto, è in esposizione), mi è stato consigliato di farla al 3%, poiché gli oli sintetici di oggigiorno sono assai migliori di quelli minerali di una volta.
Grazie mille ancora dei complimenti ma non l' ho restaurata io. :mrgreen:
Io l' ho acquistata (ahimè, pagandola pure salata) già restaurata.
Purtroppo, dal momento che appunto non la utilizzo, sto valutando se venderla o meno, anche perché le offerte non mancano...
Bah... ad ogni modo staremo a vedere.

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -



Infatti sono rimasto alquanto esterrefatto anch' io quando ho visto la mia Vespa in quel forum... non potevo crederci... comunque non importa CHI l' ha restaurata (se si chiama Roberto o Luca di Vespazio) bensì COME è stata restaurata. E lì, poiché sono entrambe mi pare di capire persone in gamba, dove vai non sbagli.
Infatti, non per vantarmi (non l' ho mica restaurata io!) ma la Vespa è perfetta sotto ogni aspetto.



Buongiorno,
ho letto tutta la discussione e devo dire che sulla punzonatura secondo me non ci sono dubbi è regolare come diceva 979 ed è regolare l'abbinamento dei due numeri di telaio/motore, da che mondo e mondo Piaggio si inventerebbe dei numeri nella certificazione??? e in effetti su sta cosa do assolutamente ragione ad Eremita e sinceramente non capisco tutta questo RIBADIRE IL CONTRARIO dal momento che ha in mano documentazioni originali e dal momento che dalle foto mi sembra tutto regolare..bah..
detto questo però vorrei chiedere ad Eremita chi gli ha detto di fare miscela al 4% in rodaggio e poi il 3% ???!!! ma quando mai???! oggi c'è una benzina sintetica molto "secca" e molto ma moooolto meno oleosa della vecchia rossa di quegli anni dove la vespa come 180 ss viaggiava al 5% e non aveva problemi..assolutamente non è esatto quello che ti vien detto e anzi io al contrario durante un rodaggio, visto la benzina che esiste oggi, ti consiglierei un 5.5%

Marben
05-07-17, 11:46
La targhetta non è presente sulle Vespa prodotte in Italia per il mercato Svizzero prima dei primi anni '70; lo si nota anche sulle Vespe ben conservate del sito che ho menzionato prima.
I due fori sulla pedana, invece, ci dovrebbero essere. Ma è molto probabile che al momento del restauro siano stati ritenuti "non originali" e pertanto siano stati chiusi.


Humabel, riconoscerai proprio tu - che sovente non manchi di mettere in discussione situazioni simili, quando le Vespe sono in vendita on line - che dopo oltre 32000 esemplari costruiti, è singolare, nell'ambito Vespa, ritrovare la coincidenza di matricola fra telaio e motore. È invece ragionevolissimo e ben comprensibile che si verifichi nelle prime centinaia di esemplari, come per la VNB5 di Exstreme. Dire che è strano non significa emettere sentenza, ma sottilineare, semplicemente, che è molto strano, inusuale.
La documentazione Piaggio, che pure io ho consigliato di richiedere, non è sempre esatta. Certo, non è questo il caso, ma per esempio si sono verificate strane discordanze fra i luoghi di vendita, nel senso che talvolta Piaggio ha riportato località distanti centinaia di chilometri da quelle dove si ha certezza che la Vespa fu venduta; altre volte negli archivi il numero di motore non è affatto riportato, ed è per questo che, come potete vedere voi stessi, nel form di richiesta sul sito è Piaggio a richiederlo al cliente (c'è un campo da compilare).

humabel82
05-07-17, 15:20
marben, son d'accordo che i numeri di motore saltino di centinaia di unità.
anche a me par magnifica questa uguaglianza però io sinceramente non riesco a intravvedere scorrettezze nella punzontura.
poi tutto può essere, ci son stati in vendita punzoni originali piaggio sia su ebay che su subito.it ma lungi da me incolpevolizzare qualcuno.
a me sembrano i suoi come detto prima.
poi nelle mie documentazioni piaggio - io le ho di tutte delle mie compreso il v15 - ed è tutto corretto.
l'unica cosa che ho notato che come luogo di vendita,a volte poteva essere "tracciato" solo il primo, e per la piaggio l'ultimo posto di distribuzione, prima che la vespa venisse spedita al concessionario che probabilmente ne aveva fatto richiesta.
questo lo dico perchè solo il v15 (ovvio si trattava di anni differenti dal 1968 delle 180 ss ecc ecc) che da certificato Piaggio è stato consegnato a Milano e il vecchio unico proprietario l'aveva comprata a Gallarate (VA) (magari all'epoca Milano era considerato centro di smistamento per la regione...bah..)
poi il resto è regolare delle altre..;-)

Eremita
05-07-17, 16:38
Buongiorno,
ho letto tutta la discussione e devo dire che sulla punzonatura secondo me non ci sono dubbi è regolare come diceva 979 ed è regolare l'abbinamento dei due numeri di telaio/motore, da che mondo e mondo Piaggio si inventerebbe dei numeri nella certificazione??? e in effetti su sta cosa do assolutamente ragione ad Eremita e sinceramente non capisco tutta questo RIBADIRE IL CONTRARIO dal momento che ha in mano documentazioni originali e dal momento che dalle foto mi sembra tutto regolare..bah..
detto questo però vorrei chiedere ad Eremita chi gli ha detto di fare miscela al 4% in rodaggio e poi il 3% ???!!! ma quando mai???! oggi c'è una benzina sintetica molto "secca" e molto ma moooolto meno oleosa della vecchia rossa di quegli anni dove la vespa come 180 ss viaggiava al 5% e non aveva problemi..assolutamente non è esatto quello che ti vien detto e anzi io al contrario durante un rodaggio, visto la benzina che esiste oggi, ti consiglierei un 5.5%

Ciao Humabel! :ciao:

Ti ringrazio innanzitutto di essere intervenuto nella discussione, mi ha fatto molto piacere sentire anche la tua opinione in merito (che fra l' altro corrisponde con la mia). ;-)
Per quanto riguarda la miscela mi è stato consigliato farla in questo modo da Luca di Vespazio.
Effettivamente ero rimasto anch' io un tantino sorpreso quando me l' ha detto... bah! :roll:
Io di olio di solito utilizzavo il Motul, che secondo me è uno dei migliori oli sintetici che si trovano in commercio, ad ogni modo, se dovessi tante volte utilizzare la Vespa, seguirò il tuo consiglio. :ok:

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

[QUOTE=Marben;1120300]La targhetta non è presente sulle Vespa prodotte in Italia per il mercato Svizzero prima dei primi anni '70; lo si nota anche sulle Vespe ben conservate del sito che ho menzionato prima.
I due fori sulla pedana, invece, ci dovrebbero essere. Ma è molto probabile che al momento del restauro siano stati ritenuti "non originali" e pertanto siano stati chiusi.

Grazie Marben per la precisazione! :ok:
Caspita!! Ne sai una più del diavolo!!! :shock: :applauso: :mavieni: :bravo:

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

Mi piacerebbe inoltre sapere quanti esemplari di 180 Super Sport sono stati prodotti per il mercato svizzero, perché su Internet non ho trovato alcuna informazione in merito... grazie mille in anticipo! ;-)

Marben
05-07-17, 17:09
Difficilmente lo verremo mai a sapere. Trattandosi di un modello sostanzialmente identico a quello nostrano, oggetto di minimi adattamenti non avrebbe senso distinguerlo; per questo la numerazione segue quella delle altre 180 SS.
Diverso è il discorso dei modelli specifici, realizzati appositamente: per esempio le VNT1/2 (in sostanza, VBB1 con cilindrata 125); le VNL1 (delle GL VLA1 con cilindrata 125 e ruote da 8"); le 175 Rally (VRD1). Tutti modelli realizzati per il mercato Svizzero e pochi altri contesti, essenzialmente per ottenere agevolazioni assicurative (in tutti i casi, infatti, la cilindrata è stata ridotta). Modelli ovviamente prodotti in numeri relativamente piccoli.

volumexit
05-07-17, 17:21
Difficilmente lo verremo mai a sapere. Trattandosi di un modello sostanzialmente identico a quello nostrano, oggetto di minimi adattamenti non avrebbe senso distinguerlo; per questo la numerazione segue quella delle altre 180 SS.
Diverso è il discorso dei modelli specifici, realizzati appositamente: per esempio le VNT1/2 (in sostanza, VBB1 con cilindrata 125); le VNL1 (delle GL VLA1 con cilindrata 125 e ruote da 8"); le 175 Rally (VRD1). Tutti modelli realizzati per il mercato Svizzero e pochi altri contesti, essenzialmente per ottenere agevolazioni assicurative (in tutti i casi, infatti, la cilindrata è stata ridotta). Modelli ovviamente prodotti in numeri relativamente piccoli.

E non volgiamo aggiungerci anche la Sprint 125? Praticamente una Sprint con motore 125. Una nota curiosa su questo modello, il prefisso telaio e' lo stesso delle nostrane GT quindi VNL2T, ma con DGM della nostrana sprint. Ovviamente per in svizzero il nostro DGM non conta un piffero ma crea qualche problema quando qualcuno la vuole importare.
https://simonknecht.files.wordpress.com/2015/06/vespa-sprint-gt-125-1969-im-o-lack-original-zustand-wie-vespa-ss-180-ve8pa-ch-18.jpg

Vol.

humabel82
05-07-17, 18:40
Difficilmente lo verremo mai a sapere. Trattandosi di un modello sostanzialmente identico a quello nostrano, oggetto di minimi adattamenti non avrebbe senso distinguerlo; per questo la numerazione segue quella delle altre 180 SS.
Diverso è il discorso dei modelli specifici, realizzati appositamente: per esempio le VNT1/2 (in sostanza, VBB1 con cilindrata 125); le VNL1 (delle GL VLA1 con cilindrata 125 e ruote da 8"); le 175 Rally (VRD1). Tutti modelli realizzati per il mercato Svizzero e pochi altri contesti, essenzialmente per ottenere agevolazioni assicurative (in tutti i casi, infatti, la cilindrata è stata ridotta). Modelli ovviamente prodotti in numeri relativamente piccoli.

tutto perfetto ma manca anche una 50s V5SA1T azzurra prima serie come la 90 ;-) e serie dopo..:ciao:

Marben
05-07-17, 18:54
tutto perfetto ma manca anche una 50s V5SA1T azzurra prima serie come la 90 ;-) e serie dopo..:ciao:

Ma quella ha la stessa numerazione delle 50 S realizzate per diversi mercati. ;-)

Eremita
05-07-17, 21:13
Caspita, quante ne sapete! :Ave_2:
Io personalmente nel mio piccolo conoscevo solo le VRD1T (175 Rally) e le VNL1T (GL VLA1T ma con appunto cilindrata di 125 cc e ruote da 8 pollici)... è proprio vero, c' è sempre da imparare qualcosa...
Riguardo le 180 SS costruite per il mercato svizzero forse si potrebbe venire a sapere qualcosa parlando direttamente con il Sig. Lari... forse lui sa qualcosa, chissà...

Kaliningrad
23-07-17, 13:38
I due fori sulla pedana, invece, ci dovrebbero essere.

Ecco i due forellini su quest'altra svizzera:

https://ve8pa.ch/2015/08/10/vespa-gtr-gran-turismo-schweizer-fahrzeug-o-lack-1975/#jp-carousel-3230

volumexit
23-07-17, 13:55
Ecco i due forellini su quest'altra svizzera:

https://ve8pa.ch/2015/08/10/vespa-gtr-gran-turismo-schweizer-fahrzeug-o-lack-1975/#jp-carousel-3230Questi sono i fori della mia vespa svizzerahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170723/d9e209141aeef435db71838ce96bd4ac.jpg

Eremita
23-07-17, 23:15
E con ciò?!
Scusate ma non vi capisco...

Io sinceramente la Vespa la preferisco di gran lunga senza i fori, per quanto piccoli essi siano.
Non credo proprio che per due forellini che molto probabilmente sono stati tappati durante il restauro la Vespa pecchi di originalità.
Oltretutto se si trattasse di un conservato lo capirei (i fori sulla pedana ci sono, ergo ce li lascio), ma qui stiamo parlando di un restaurato di cinquant' anni dopo... se la Vespa l' avessi restaurata io vi dico la verità: avrei fatto la stessa cosa (e penso lo stesso valga per voi).
Ad ogni modo, detto questo lo ribadisco: a me personalmente sembra una stupidaggine ma soprattutto il voler trovare difetti a tutti i costi quando questi non sussistono.
Anche perché, non per vantarmi (il restauro mica l' ho fatto io!) ma la Vespa è perfetta sotto ogni punto di vista/aspetto (l' avete visto voi stessi, no?), quindi dormo più che sereno.
Di 180 Super Sport pasticciate o mal restaurate (da cani) in vendita a prezzi folli ne vedo tutti i giorni su Internet, ma questa è un' altra storia purtroppo... e comunque il topic della discussione era un altro.

Marben
24-07-17, 10:24
Siccome si è parlato di questa caratteristica peculiare delle Vespe svizzere, Kaliningrad ha giustamente portato ulteriore testimonianza di quei due fori; Volumexit ha fatto altrettanto.
Il forum è e deve essere a servizio di una conoscenza sempre più estesa.

Eremita, il tuo post mi stupisce molto. Se introduciamo il fattore "io la preferisco così", evidentemente perdiamo il contatto col significato di restauro; sullo stesso principio potremmo variare - o stravolgere - a piacimento qualsiasi particolare.
Mi pare evidente che tu sia libero di fare ciò che preferisci sulla tua Vespa; altrettanto evidente è che non si voglia demonizzare la tua Vespa per la rimozione - penso inconsapevole - dei fori, ma non vorrei che tu intendessi questo post come occasione di magnificazione totale della tua 180 SS, respingendo qualsiasi osservazione, anche la più pertinente, sulla scorta di un semplice gusto personale.

Quando invocavo che questo non diventasse uno spot, intendevo questo (alla luce di un precedente), e mi dispiace che sia così :oops:

humabel82
24-07-17, 13:12
Ma quella ha la stessa numerazione delle 50 S realizzate per diversi mercati. ;-)

si ma secondo me la svizzera aveva la sua vespa 50 s..ne ho viste molte lì e meno in altri posti soprattutto quella azzurra prima serie.
comunque come hai detto tu da archivio la v5sa1t va a crescere di numero come la 90 del resto e non vi è nessun riscontro a differenza delle altre citate

Eremita
24-07-17, 14:41
Siccome si è parlato di questa caratteristica peculiare delle Vespe svizzere, Kaliningrad ha giustamente portato ulteriore testimonianza di quei due fori; Volumexit ha fatto altrettanto.
Il forum è e deve essere a servizio di una conoscenza sempre più estesa.

Eremita, il tuo post mi stupisce molto. Se introduciamo il fattore "io la preferisco così", evidentemente perdiamo il contatto col significato di restauro; sullo stesso principio potremmo variare - o stravolgere - a piacimento qualsiasi particolare.
Mi pare evidente che tu sia libero di fare ciò che preferisci sulla tua Vespa; altrettanto evidente è che non si voglia demonizzare la tua Vespa per la rimozione - penso inconsapevole - dei fori, ma non vorrei che tu intendessi questo post come occasione di magnificazione totale della tua 180 SS, respingendo qualsiasi osservazione, anche la più pertinente, sulla scorta di un semplice gusto personale.

Quando invocavo che questo non diventasse uno spot, intendevo questo (alla luce di un precedente), e mi dispiace che sia così :oops:

Marben, la Vespa non è più in vendita!!!
L' avevo già specificato anche a Kaliningrad (Alessandro) in un suo messaggio privato nei miei confronti (in cui egli mi chiedeva di poter visionare la Vespa "per un eventuale acquisto"), quindi figuriamoci se voglio che questo diventi uno "spot"!!!
Non ve ne sarebbe motivo/ragione. ;-)
Mi spiace Marben ma qui sei fuori strada. :cioe:
Quanto ai due forellini ribadisco il concetto ancora una volta: la Vespa la preferisco di gran lunga senza, anche perché se è vero che la Vespa come sostenete voi in origine ce li avesse (e ci credo, per carità di Dio, ci mancherebbe altro...) è anche vero che non sono certo belli da vedere né utili o necessari a qualcosa adesso nel 2017, motivo per cui (chiunque sia stato) ha fatto bene a chiuderli, perché, come ho già detto in precedenza, io avrei fatto lo stesso (oramai non hanno più alcuna funzionalità/scopo/funzione).
Poi come hai detto tu stesso Marben ciascuno è libero di fare ciò che maggiormente gli aggrada sulla propria Vespa: se i forellini li vuol lasciare ce li lascia, se invece li vuol tappare li tappa. :ok:
E comunque mi pare che siamo andati anche troppo fuori tema, quindi per me questa discussione (peraltro alquanto sterile e fine a se stessa) si può chiudere anche qui. :offtopics:

Marben
24-07-17, 15:00
Fuori strada?
Si è parlato delle caratteristiche delle Vespe prodotte per il mercato Svizzero e in questo solco si sono valutati alcuni aspetti peculiari, anche per la loro corretta identificazione. Funzionali o no, erano previsti all'origine. Chiuderli deliberatamente comporta l'eliminazione di una caratteristica peculiare, distintiva, con buona pace di tutti.

Un appunto: finché siamo prodighi di complimenti, siamo tutti bravi e competenti; se facciamo un'osservazione, siamo fuori strada ed off topic. Del resto sei stato tu, ed hai fatto bene a farlo, a voler postare tutte le foto della Vespa, muovendo dalla questione del numero di telaio.

Ad ogni modo, buon proseguimento.

Kaliningrad
24-07-17, 15:06
Come giustamente dice Marben, il forum è una base per lo scambio di informazioni e l'informazione sulla presenza dei due forellini nei modelli svizzeri d'una certa epoca è assolutamente pertinente. Rinnovo i complimenti alla Vespa di eremita che avrei molto volentieri voluto visionare e che è bellissima (almeno in foto) anche senza i forellini. Sbaglia eremita a pensare che queste informazioni costituiscano un attacco alla bontà/originalità della sua 180 S.S.

Razos
24-07-17, 15:37
Perdonatemi , dovevo
https://www.youtube.com/watch?v=DOVGmoQpOaA

Eremita
24-07-17, 17:39
Fuori strada?

Per "fuori strada" mi riferivo solo al fatto di voler vendere la Vespa in questa discussione.
Se è così, sono stato frainteso. :roll:
Buon proseguimento anche a te Marben! :ok: :ciao:

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

[QUOTE=Kaliningrad;1122397]Come giustamente dice Marben, il forum è una base per lo scambio di informazioni e l'informazione sulla presenza dei due forellini nei modelli svizzeri d'una certa epoca è assolutamente pertinente. Rinnovo i complimenti alla Vespa di eremita che avrei molto volentieri voluto visionare e che è bellissima (almeno in foto) anche senza i forellini. Sbaglia eremita a pensare che queste informazioni costituiscano un attacco alla bontà/originalità della sua 180 S.S.

No, Alessandro, non ho mai pensato che queste informazioni costituiscano un attacco alla bontà/originalità della mia 180 SS. ;-)
Che poi, come giustamente ha fatto osservare Marben, il forum sia e debba costituire uno scambio di informazioni sono più che d' accordo, ma a questo punto anche di vedute. :ok: E io la vedo diversa da come la vedete voi: la Vespa così non è originale? "Bene, avete ragione voi, dico io". Però personalmente io la preferisco così, con buona pace di tutti (il mezzo è mio, sarò libero di farne ciò che voglio, o no?).
Detto questo, ti ringrazio infinitamente ancora per i complimenti Alessandro! :mrgreen:
Sono contento che ci sia ancora qualcuno che sa apprezzare, anche laddove può esserci un minimo "errore" (mah, se così si vuole definirlo...). :boh:
Grazie ancora e spero un giorno di incontrarti di persona! :lol: :ciao: :vespone:

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


Perdonatemi , dovevo
https://www.youtube.com/watch?v=DOVGmoQpOaA

Come tuo solito sei di un' ironia e di un sarcasmo disumani. :shock: :-( :roll: :crazy: :polliceverso: :risata:

Eremita
29-07-17, 19:49
Vorrei sapere una cosa dai più esperti: :offtopics: il rosso con cui è stata riverniciata la mia 180 SS è il rosso PIA847 o il rosso PIA850? :cioe: :mah:
Faccio questa domanda perché da codice Piaggio il colore rosso previsto per il 1968 era il PIA850 ma, essendo la differenza lieve fra i due rossi suddetti, gradirei averne la conferma.
Mi piacerebbe anche sapere che cosa cambia fra le due tonalità di rosso in questione.
Grazie in anticipo a tutti. :ciao:

P. S. Per chi non lo sapesse, le foto della Vespa si trovano a pagina 2 della discussione. ;-)