Accedi

Visualizza Versione Completa : Sto impazzendo non parte piu!



paulmod83
03-07-17, 11:35
ciao ragazzi, ho bisogno si un vostro consulto perche' non so più dove sbattere la testa.... insomma, riprendo in mano la vespa dopo il periodo invernale che andava come un treno, perfetta... noto che dopo 10 minuti di percorrenza se la spengo a pedivella non parte più... devo spingerla... e fin qui ok... un giorno avevo un po' di tempo libero e una bobina at in casa e decido di sostituirla perche' mi era gia' capitato che davano problemi a caldo.. la cambio e niente, stesso problema... smonto il carburatore, lo puliso per bene, rimonto tutto e da qui cominciano i problemi.. prima parte poi si spegne, poi stenta a partire, parte solo a spinta e poi non parte più... ripulisco tutto, spingo la vespa dalla discesa e borbotta un pochino fa per accendersi ma nulla.... sembra ingolfatissima... ma la cosa strana è che se la lascio al minimo non fa neanche cenno, ma se accelero un pochino sempre con l'aria tirata, qualche scoppiettio lo fa....ripeto, prima dell'inverno andava alla perfezione... adesso ho cambiato il pacco lamellare, ma niente... sempre il solito problema....ho provato a togliere l'olio dal carter e non sa assolutamente di benzina... e il paraolio lato volano è ok... l'unico comportamento strano che ho avuto è che ho fatto un bel tratto di strada al minimo e avendo il minimo un po' grasso si imbrodava...

la mia configurazione è 132 malossi al carter con collettore da 28, 28 phbh bd 132max, 62 minimo espanzione silent, 25/69 carter lavorati per il cilindro..

vi prego, non so più cosa fare, sto recuperando un carburatore nuovo per provare se magari si è danneggiato / cotto quello, ma non so più come fare... accetto consigli. grazie

Psycovespa77
03-07-17, 11:38
Io proverei a cambiare condensatore-puntine e candela.Assicurati anche che il cablaggio dello statore sia in buone condizioni.

paulmod83
03-07-17, 11:40
dimenticavo, la candela la smonto bagnata se accelero, altrimenti è asciutta se la spingo al minimo e corrente e anticipo gia' verificati e perfetti...

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

[QUOTE=Psycovespa77;1120015]Io proverei a cambiare condensatore-puntine e candela.Assicurati anche che il cablaggio dello statore sia in buone condizioni.[/QUOciao psyco, ho gia' cambiato tutto e controllato i cavi.... ma niente...,

Psycovespa77
03-07-17, 11:51
Purtroppo a mano vedi poco,specie se si tratta di corrente.Cosi di primo impatto sembrerebbe proprio il condensatore,verificare la corrente visivamente è complicato.Sei in grado di vedere se ad ogni giro corrisponde una scintilla?In quel caso avresti poteri superiori a noi poveri mortali:mrgreen:

paulmod83
03-07-17, 12:08
Purtroppo a mano vedi poco,specie se si tratta di corrente.Cosi di primo impatto sembrerebbe proprio il condensatore,verificare la corrente visivamente è complicato.Sei in grado di vedere se ad ogni giro corrisponde una scintilla?In quel caso avresti poteri superiori a noi poveri mortali:mrgreen:

hai ragione, ma visto che avevo un altro condensatore nuovo a casa l'ho cambiato, così da escludere il problema... la scintilla la fa bella blu.. pero' potrebbe anche essere un condensatore difettoso pur essendo nuovo di scatola

Psycovespa77
03-07-17, 12:19
Io ho smesso di montare condensatori da vespa ripiegando su quelli da auto o da elettronica.Quelli da vespa che si trovano adesso...meglio lasciar perdere.
Procuratene uno per fiat 500-ducato benzina-fiat 127 e riprova dopo aver controllato anche le puntine.Hai anche una candela nuova da qualche parte?

paulmod83
03-07-17, 13:21
Io ho smesso di montare condensatori da vespa ripiegando su quelli da auto o da elettronica.Quelli da vespa che si trovano adesso...meglio lasciar perdere.
Procuratene uno per fiat 500-ducato benzina-fiat 127 e riprova dopo aver controllato anche le puntine.Hai anche una candela nuova da qualche parte?

mi viene voglia di passare all'accensione elettronica...
comunque grazie psyco... come sempre.... mi stavo demoralizzando... stavo per riaprire i carter per controllare i paraoli.... adesso vediamo di procurarmi un condensatore e fare la prova...

Andrea78153
03-07-17, 14:24
oltre al condensatore come consigliato dal buon Psyco, dai un occhio (pulita e regolata) alle punte, è un componente che si deteriora stando fermo (si ossidano se rimangono in posizione aperta), che è proprio il tuo caso

Psycovespa77
03-07-17, 17:40
mi viene voglia di passare all'accensione elettronica...
E che qazzo aspetti a buttar via le punte e mettere una bella elettronica che ti fa funzionare bene anche i fari...

paulmod83
03-07-17, 18:10
E che qazzo aspetti a buttar via le punte e mettere una bella elettronica che ti fa funzionare bene anche i fari...
Allora... ho trovato un condensatore 500 10 euro... psyco.... non ho capito dove metterlo... esterno forse? Lo modifico e lo infilo nel posto di quello originale?

Psycovespa77
03-07-17, 18:20
Elimini quello interno(altrimenti non funzionerà).Poi fissi il nuovo ad una vite del coprivolano o comunque a massa ed il filo ai cavi rossi dentro la scatola bt.Per vedere se funziona puoi fare anche un attacco alla membro di segugio,definirai poi con calma il posto migliore dove metterlo.

paulmod83
04-07-17, 08:24
Elimini quello interno(altrimenti non funzionerà).Poi fissi il nuovo ad una vite del coprivolano o comunque a massa ed il filo ai cavi rossi dentro la scatola bt.Per vedere se funziona puoi fare anche un attacco alla membro di segugio,definirai poi con calma il posto migliore dove metterlo.

dunque...ieri sera dopo aver portato i figli al circo in paese... mi sono messo dietro la vespetta.... ho montato il condensatore fissandolo dietro alla cartre con una vite della chiocciola più lunga, forato a 6,5 e fermato con un dado. ho provato subito la scintilla che mi sembrava molto più vigorosa... pero' non ho provato ad accenderla.. era' tardi... stamattina invece era presto... pero' ho provato a dare un paio di colpi con la pedivella.... ma.... niente... non ha voluto darmi la soddisfazione.... provero' a mandarla giu dalla discesa stasera... vediamo che succede..

Psycovespa77
04-07-17, 11:43
Butta qualche cc di benzina nel foro candela e prova a mettere in moto.

paulmod83
04-07-17, 15:01
Butta qualche cc di benzina nel foro candela e prova a mettere in moto.

ma il carburatore? non potrebbe essersi danneggiato? ricordo che è un phbh anni 90... adesso ho tra le mani un pwk28 nuovo.... se non parte provo a montarlo..

ittogami17
04-07-17, 15:56
sei sicuro arrivi bene benza, io ho bestemmiato il firmamento poi mi resi conto che avevo il serbatoio sporco e la benza arrivava lenta lenta.

paulmod83
04-07-17, 17:47
sei sicuro arrivi bene benza, io ho bestemmiato il firmamento poi mi resi conto che avevo il serbatoio sporco e la benza arrivava lenta lenta.

Aggiornamenti: la ciospa si è accesa pochi metri in discesa poi spenta.. candela zuppa.. scintilla forte e decisa... riprovo... idem come sopra..

Psycovespa77
04-07-17, 18:08
Prova,dopo averla sgolfata come meglio puoi,tenendo la miscela chiusa e montando una candela vecchia ma asciutta.Perchè se la corrente c'è e la candela è buona(prova con quella della culona)ma si ingolfa di brutto,qualcosa non va a livello di carburatore.Tenendo la miscela chiusa vedi subito se continua ad ingolfarsi esageratamente oppure no.
Sei proprio sicurissimo di aver rimontato il phbh con tutti i suoi pezzettini al giusto posto,vero?Non vorrei ti fosse sfuggito qualcosa.Magari il cavo dell'aria che rimane tirato per cause oscure,un getto dimenticato,uno spillo malmesso...

paulmod83
04-07-17, 18:29
Prova,dopo averla sgolfata come meglio puoi,tenendo la miscela chiusa e montando una candela vecchia ma asciutta.Perchè se la corrente c'è e la candela è buona(prova con quella della culona)ma si ingolfa di brutto,qualcosa non va a livello di carburatore.Tenendo la miscela chiusa vedi subito se continua ad ingolfarsi esageratamente oppure no.
Sei proprio sicurissimo di aver rimontato il phbh con tutti i suoi pezzettini al giusto posto,vero?Non vorrei ti fosse sfuggito qualcosa.Magari il cavo dell'aria che rimane tirato per cause oscure,un getto dimenticato,uno spillo malmesso...
Mah spero proprio di sì... però io sono convinto che il problema sia il phbh... adesso ho mantato il pwk nuovo di scatola... se riesco provo stasera altrimenti rimando domani... però il condensatore della 500 rende un casino ... si capisce subito che è diverso dal l'originale a livello di scintilla...

Psycovespa77
04-07-17, 18:32
Almeno sul fatto corrente sei migliorato...speriamo nel pwk.poi con calma analizza il phbh e cerca di capire cosa gli è successo.

paulmod83
04-07-17, 21:40
Almeno sul fatto corrente sei migliorato...speriamo nel pwk.poi con calma analizza il phbh e cerca di capire cosa gli è successo.

Allora con il pwk situazione migliorata.. si accende tartaglia ma poi muore.. non so più cosa fare...

Psycovespa77
05-07-17, 06:16
Non è che ti sia rimasto un pezzo di carta-straccio infilato da qualche parte quando hai smontato collettore e carburatore?

paulmod83
05-07-17, 06:50
Non è che ti sia rimasto un pezzo di carta-straccio infilato da qualche parte quando hai smontato collettore e carburatore?
No no quello no.. ho smontato il collettore lamellare al cilindro ho cambiato le guarnizioni ho cambiato il pacco lamellare e l'ho rimontato .. sembra che sia ingolfata a livelli stratosferici ... perché si accende Tartaglia ma è come se arrivasse secchiellata di benzina sulla candela e si spegne...comunque prima non si accendeva neanche quindi un passo avanti l'abbiamo fatto

paulmod83
05-07-17, 08:59
No no quello no.. ho smontato il collettore lamellare al cilindro ho cambiato le guarnizioni ho cambiato il pacco lamellare e l'ho rimontato .. sembra che sia ingolfata a livelli stratosferici ... perché si accende Tartaglia ma è come se arrivasse secchiellata di benzina sulla candela e si spegne...comunque prima non si accendeva neanche quindi un passo avanti l'abbiamo fatto

comunque mi sto demoralizzando.... a questo punto penso sia un paraolio andato.... statore perfetto, carburo nuovo, collettore lamellare con pacco nuovo...

provo ancora qualce accensione poi apro... cosi' magari con l'occasione cambio quei rappori un po' lunghetti (27/69) che con l'espansione ho dovuto accorciare con un pignone da 25....

che tristezza...

ittogami17
05-07-17, 09:13
comunque mi sto demoralizzando.... a questo punto penso sia un paraolio andato.... statore perfetto, carburo nuovo, collettore lamellare con pacco nuovo...

provo ancora qualce accensione poi apro... cosi' magari con l'occasione cambio quei rappori un po' lunghetti (27/69) che con l'espansione ho dovuto accorciare con un pignone da 25....

che tristezza...

scusa la banalità ma il carburo di scatola sai che è tarato giusto?

paulmod83
05-07-17, 09:27
scusa la banalità ma il carburo di scatola sai che è tarato giusto?

hai ragione,
scusa ho dato per scontato.... quel carburatore lo montavo prima del phbh, quindi so la configurazione giusta per la mia vespa... che casualmente era quella montata di fabbrica dalla polini...

cavoli sono proprio a terra.... secondo me è ingolfata da fare schifo....

secondo voi la storia del paraolio potrebbe essere?

osler38
05-07-17, 11:01
Non è che potrebbe essere lo scarico intasato?
A volte si tralasciano le cose più banali e i sintomi potrebbero far pensare a quello.

Psycovespa77
05-07-17, 11:10
Per sgolfarla con efficacia,togli carburatore,togli candela e la lanci in una bella discesa con la marcia piu bassa che riesci ad usare.A memoria le discese non dovrebbero mancarti di certo.

paulmod83
05-07-17, 11:31
non è che potrebbe essere lo scarico intasato?
A volte si tralasciano le cose più banali e i sintomi potrebbero far pensare a quello.


la marmitta avra' su 300 km...

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


Per sgolfarla con efficacia,togli carburatore,togli candela e la lanci in una bella discesa con la marcia piu bassa che riesci ad usare.A memoria le discese non dovrebbero mancarti di certo.
ESATTO PSYCO... MI STO FACENDO I MUSCOLI A FURIA DI FARE SU E GIU
SOLO PER FARMI STARE TRANQUILLO... IL PARAOLIO NON DOVREBBE ESSERE VERO?
SI SARA' SUPER INGOLFATA A FURIA DI PROVARE E PROVARE... OGGI PER SCRUPOLO VADO A PRENDERE UNA CANDELA NUOVA... NE AVEVO LI 3 MA TUTTE USATE....

AH PER INFORMAZIONE... LA CULONA L'HO VENDUTA.... CAUSA BUROCRAZIA INFINITA PER I DOCUMENTI...

Psycovespa77
05-07-17, 12:22
Se l'hai parcheggiata funzionante,anche fosse partito il paraolio lato frizione fumerebbe un pò oltre il normale e avrebbe qualche problema al minimo ma parte e va senza problemi.Hai benzina nuova nel serbatoio?
Mi dispiace per la culona ma a volte ci vuole troppo tempo e ci passa la voglia di perercene altro.
Se riaprirai,non cambiare primaria.Cambia il primario.

paulmod83
05-07-17, 13:28
Se l'hai parcheggiata funzionante,anche fosse partito il paraolio lato frizione fumerebbe un pò oltre il normale e avrebbe qualche problema al minimo ma parte e va senza problemi.Hai benzina nuova nel serbatoio?
Mi dispiace per la culona ma a volte ci vuole troppo tempo e ci passa la voglia di perercene altro.
Se riaprirai,non cambiare primaria.Cambia il primario.

.... la benzina.... bella domanda... almeno almeno avra' 10 mesi.... effettivamente è un po' rossa... ok l'olio è rosso... pero'......c'è anche un po' di ruggine nel serbatoio... che avevo eliminato ma è tornata...

Andrea78153
05-07-17, 13:54
Una banalità.... Hai provato a "giocare" con le puntine?
Più larghe o più strette?

paulmod83
05-07-17, 14:33
una banalità.... Hai provato a "giocare" con le puntine?
Più larghe o più strette?

le puntine sono a 0,40... Provero' stasera a controllarle... STO CERCANDO UNO STATORE 4 POLI DELLA PK S COSI LE MANDO IN PENSIONE DEFINITIVAMENTE...

Psycovespa77
05-07-17, 17:07
Gia che ci sei cambia anche benzina.Visto che hai cono 19,cerca un volano del pks ed uno statore 4 poli tutto 12v almeno hai qualche w in piu rispetto al pks

paulmod83
06-07-17, 08:05
AGGIORNAMENTI :

ieri sera ho smontato il volano, ho controllato ancora le puntine, e i vari fili... premetto che ho giuntato un filo alla bobina di alimentazione con un occhiello che va direttamente alle puntine evitando cosi di saldarlo al condensatore.. questa soluzione è sempre stata adottata sia sul condensatore vespa che su quello della 500.. per una mia maggiore comodita' in caso di sostituzione... insomma, controllo quel filo e appena lo sfioro mi rimane in mano tutto il filo.. praticamente si trancia sulla bobina stessa... allora smonto la bobina e noto che manca tutto il materiale isolante su un lato... boh, è sempre andata acnhe cosi', ma magari il problema è li... adesso cerco una bobina nuova poi vi dico...

paulmod83
08-07-17, 18:07
AGGIORNAMENTI :

ieri sera ho smontato il volano, ho controllato ancora le puntine, e i vari fili... premetto che ho giuntato un filo alla bobina di alimentazione con un occhiello che va direttamente alle puntine evitando cosi di saldarlo al condensatore.. questa soluzione è sempre stata adottata sia sul condensatore vespa che su quello della 500.. per una mia maggiore comodita' in caso di sostituzione... insomma, controllo quel filo e appena lo sfioro mi rimane in mano tutto il filo.. praticamente si trancia sulla bobina stessa... allora smonto la bobina e noto che manca tutto il materiale isolante su un lato... boh, è sempre andata acnhe cosi', ma magari il problema è li... adesso cerco una bobina nuova poi vi dico...

Ragazzi domandona forse stupida.. ho a casa una bobina luci .. secondo voi è la stessa della bobina alimentazione? A vederle non hanno grosse differenze..

paulmod83
11-07-17, 08:10
AGGIORNAMENTI:

Ho cambiato anche la bobina che sembrava difettosa.... ninte da fare... come prima due singhiozzi e morte... mi sono deciso ho tirato giù il blocco... l'ho inclinato ed è uscita una buona quantita' di benzina dal collettore.. sicuramente era ingolfata... pero' adesso che è giù ne approfitto per fare un paio di lavoretti che volevo fare ...

allora prima cosa cambio quella crociera da 4 soldi che avevo messo e ne metto una seria...
poi volevo cambiare i rapporti.... psyco diceva di cambiare il primario.... io invece pensavo di metterci una bella 24/72 che con l'espansione e le salite del mio paese secondo me diventa bella divertente...
poi gia' che siamo in mezzo alle spese cambio l'albero e metto quello a spalle piene visto che uso l'aspirazione al cilindro...
cosa ne pensate?

Psycovespa77
11-07-17, 11:25
Crocera faio eco e vai sul sicuro
Albero a spalle piene più che buono
Rapporti...vedi te.
Ti avevo consigliato di cambiare il primario originale con un 10-14-17-20 perchè il cambio è spaziato decisamente meglio e con l'espansione aiuta notevolmente.Mantenendo la 27/69 e forse aggiustando con un dente in meno(o con il 25 se vuoi scalare i monti in quarta) al pignone sei a posto.

paulmod83
14-07-17, 10:37
Crocera faio eco e vai sul sicuro
Albero a spalle piene più che buono
Rapporti...vedi te.
Ti avevo consigliato di cambiare il primario originale con un 10-14-17-20 perchè il cambio è spaziato decisamente meglio e con l'espansione aiuta notevolmente.Mantenendo la 27/69 e forse aggiustando con un dente in meno(o con il 25 se vuoi scalare i monti in quarta) al pignone sei a posto.
psyco ciao....

ho fatto un po' di conti qua e la e volevo chiederti un consiglio....

dunque: premettendo che cosi' com'è adesso la vespa va bene, ma mi manca qualche giro in 4.... abito in piena montagna il 90% delle volte affronto salite....

detto questo, vorrei sapere secondo te se montassi una 24/72 con cambio originale farei una cavolata oppure avrei una vespa bella reattiva per le mie esigenze... adesso arriva a 120 km/h... diciamo che se perdessi una decina di km/h non sarebbe un problema...

domanda 2: l'albero a spalle piene potrei anche non metterlo? perche' cosi avrei la doppia alternativa pèer tornare a valvola senza riaprire...

grazie psyco come sempre

Psycovespa77
14-07-17, 11:07
Con una 24/72 spendi di certo meno che a comprare un primario,prendila anche da 3 soldi ma montaci un parastrappi buono che eviti riaperture indesiderate.
Per l'albero va bene anche un comune anticipato se hai in programma un eventuale ritorno alla valvola,se è andato finora...andrà ancora senza tante storie.

paulmod83
14-07-17, 11:50
Con una 24/72 spendi di certo meno che a comprare un primario,prendila anche da 3 soldi ma montaci un parastrappi buono che eviti riaperture indesiderate.
Per l'albero va bene anche un comune anticipato se hai in programma un eventuale ritorno alla valvola,se è andato finora...andrà ancora senza tante storie.


grazie psyco...
allora vado sulla 24/72..

paulmod83
29-07-17, 09:23
Con una 24/72 spendi di certo meno che a comprare un primario,prendila anche da 3 soldi ma montaci un parastrappi buono che eviti riaperture indesiderate.
Per l'albero va bene anche un comune anticipato se hai in programma un eventuale ritorno alla valvola,se è andato finora...andrà ancora senza tante storie.

Ragazzi non sono sparito... mi manca solo il tempo... comunque ieri notte finalmente ho chiuso il blocco... solo che penso di aver fatto un errore.. il parabolico lato volano mi è entrato di un paio di mm scarsi dal carter.. non è a filo ma è dentro...cosa faccio lascio così o lo cambio?