PDA

Visualizza Versione Completa : Perdita tappo serbatoio benzina



desmomarco
03-07-17, 13:31
Ho visto che anche questo è un problema noto, ok guarnizione nuova... ma come riparo quella parte senza vernice? Che sicuramente andrà a tagliare la nuova guarnizione!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170703/43dd394cbf1475a2bca4876259df662e.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

LuigiPx125
03-07-17, 18:53
Leva la vernice dove appoggia il tappo(attento a non far cadere troppi residui nel serbatoio e pulisci bene)...Io ho avuto lo stesso problema con la mia p125x e grattando via quella vernice e centrando meglio il tappo ho risolto..
Poi quella guarnizione non sembra nuova, o è la foto fatta prima?

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

E se dopo fatto questo continui a trovare poche tracce di olio o un pò di umido stai tranquillo, un pò di benzina soprattutto d'estate esce già dai fori di sfiato del tappo..è pur sempre una vespa antica :roll:

desmomarco
03-07-17, 19:03
Leva la vernice dove appoggia il tappo(attento a non far cadere troppi residui nel serbatoio e pulisci bene)...Io ho avuto lo stesso problema con la mia p125x e grattando via quella vernice e centrando meglio il tappo ho risolto..
Poi quella guarnizione non sembra nuova, o è la foto fatta prima?

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

E se dopo fatto questo continui a trovare poche tracce di olio o un pò di umido stai tranquillo, un pò di benzina soprattutto d'estate esce già dai fori di sfiato del tappo..è pur sempre una vespa antica :roll:

Quella guarnizione è la vecchia oviamente! Come tolgo la vernice? Dremel e carta vetrata o pezza e diluente?
Rimetto un modello in viton o una in sughero?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

LuigiPx125
03-07-17, 19:44
Allora molto meglio pezza e diluente così eviti di graffiare o lesionare il metallo sotto...A quel punto riprova con la classica guarnizione(dicono che quella in sughero sia migliore) che ho anche io(e non solo) e non da problemi..
Se continua a perdere molto controlla che sia centrato il tappo e ci risentiamo..

FerrJey
03-07-17, 19:50
Ciao anche io ho lo stesso problema, di che marca è meglio prenderla la guarnizione? Corteco esiste?

desmomarco
03-07-17, 20:52
Ok la acquisto in sughero, cosa si usa per farla reggere al tappo?

Marben
03-07-17, 23:50
La guarnizione originale era in gomma rossa, come quella in foto.
In commercio si trova solo nera e talvolta si tratta di ricambi di qualità estremamente bassa.

Quelle in sughero risultano un po' più morbide e spesso esercitano una migliore tenuta.

Il fatto che la guarnizione sia tagliata, mi fa pensare che il tappo sia stato serrato eccessivamente: questo può peggiorare la situazione ed è molto pericoloso, perché si rischia di strappare il ponticello cui è incernierato il tappo stesso; se troppo sollecitato, si possono formare crepe in corrispondenza dei punti di saldatura, con eventuale trafilaggio di benzina.

Cambia la guarnizione. Sgrassa bene la zona del ponticello per accertare che non abbiano luogo perdite. Ricorda di non serrare eccessivamente il pomello.

Per la vernice se, come penso, si tratta di una bicomponente, il diluente non basterà a rimuoverla.
Puoi usare un taglierino, incidendo il perimetro entro il quale la lamiera deve essere scoperta. Puoi aiutarti con la stessa lama, cerca di non fare cadere troppi residui nel serbatoio.

desmomarco
04-07-17, 07:06
Ok per il serraggio non eccessivo!
Per quanto riguarda la guarnizione, sono riuscito a trovarla anche rossa in Viton, quindi ditemi voi se prenderla così o in sughero...

Per quanto riguarda la vernice, passo prima un po di wd40 per dare una grassata, poi del diluente, ed infine cercherò di rimuoverla con un taglierino o carta vetro.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

FerrJey
04-07-17, 07:32
Qual è la durata media di quella guarnizione in anni prima che essa vada cambiata per ragioni di sicurezza o per deterioramento fisiologico?

Marben
04-07-17, 11:56
Ok per il serraggio non eccessivo!
Per quanto riguarda la guarnizione, sono riuscito a trovarla anche rossa in Viton, quindi ditemi voi se prenderla così o in sughero...

Sicuro che sia adatta al tappo della Super? Da qualche tempo sono in commercio guarnizioni rosse, si dice in viton, ma adattabili al tappo tipo Arcobaleno. Si riconoscono perché il bordo esterno ha una serie di piccole nicchie. Il loro diametro è inferiore rispetto alle guarnizioni dei vecchi tappi incernierati.



Qual è la durata media di quella guarnizione in anni prima che essa vada cambiata per ragioni di sicurezza o per deterioramento fisiologico?

Non c'è una durata fissa, se la guarnizione è abbastanza morbida e non si verificano perdite, non c'è ragione per sostituirla.

LuigiPx125
04-07-17, 12:06
Si molto importante come ha detto l'esperto Marben è non serrare troppo..poi levi quella vernice, una guarnizione nuova e non dovresti avere più problemi..

FerrJey
04-07-17, 13:01
Sicuro che sia adatta al tappo della Super? Da qualche tempo sono in commercio guarnizioni rosse, si dice in viton, ma adattabili al tappo tipo Arcobaleno. Si riconoscono perché il bordo esterno ha una serie di piccole nicchie. Il loro diametro è inferiore rispetto alle guarnizioni dei vecchi tappi incernierati.




Non c'è una durata fissa, se la guarnizione è abbastanza morbida e non si verificano perdite, non c'è ragione per sostituirla.

la mia è li dal 1982. Oggi la cambio

Marben
04-07-17, 13:35
Inizierà a perdere [emoji23]

Inviato dal mio Siemens S62

desmomarco
04-07-17, 13:36
Sicuro che sia adatta al tappo della Super? Da qualche tempo sono in commercio guarnizioni rosse, si dice in viton, ma adattabili al tappo tipo Arcobaleno. Si riconoscono perché il bordo esterno ha una serie di piccole nicchie. Il loro diametro è inferiore rispetto alle guarnizioni dei vecchi tappi incernierati.


Non c'è una durata fissa, se la guarnizione è abbastanza morbida e non si verificano perdite, non c'è ragione per sostituirla.



Per tutti gli interessati, sono riuscito a trovare la guarnizione in Viton per tappo serbatoio 125 super su Vespatime ;)

FerrJey
04-07-17, 14:26
Io l'ho trovata di gomma nera.

Marben
04-07-17, 15:38
Giusto così, la tua è una PX.

Inviato dal mio Siemens S62

FerrJey
04-07-17, 20:54
Montata oggi ho notato però che è più cicciona che la vecchia (che era proprio piatta) oltre che più morbida e flessibile. Dici che comunque è di qualità più scarsa che quella degli anni 80? Già che c'ero ho cambiato anche le manopole in gomma (le ho trovate uguali originali e nuove) perché le vecchie venivano via con il calore (si erano allargate)

Marben
04-07-17, 23:28
Vedi come va. Diciamo che, in assenza di perdite, io avrei lasciato l'originale.

Inviato dal mio Siemens S62

FerrJey
05-07-17, 08:07
Per ora sembra non perdere e tenere decisamente meglio. L'originale aveva una parte non integra. Speriamo la qualità della gomma sia buona...

desmomarco
07-07-17, 18:33
La guarnizione mi è arrivata, postare una foto su come dovrei rifinire il tappo? Per vedere fin dove devo sverniciarlo, grazie!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

desmomarco
10-07-17, 22:20
Nessuno?!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Marben
10-07-17, 22:26
Tutta la parte interna va lasciata a lamiera nuda.
La guarnizione va calzata nel bordo; se è ben fatta, dovrebbe stare al suo posto senza l'utilizzo di colla.

Se i due buchi non sono tappati, non stare a sverniciare la parte interna del tappo, col rischio di riempirli...
Al più, se vedi che la vernice si stacca facilmente, toglila con attenzione usando una lama. Evita che le scaglie finiscano nel serbatoio.

desmomarco
14-07-17, 09:05
Allora molto meglio pezza e diluente così eviti di graffiare o lesionare il metallo sotto...A quel punto riprova con la classica guarnizione(dicono che quella in sughero sia migliore) che ho anche io(e non solo) e non da problemi..
Se continua a perdere molto controlla che sia centrato il tappo e ci risentiamo..

Ciao Luigi, ho comprato il diluente. Come hai detto tu con una pezza imbevuta procedo a sverniciare il bordo. Una volta tolta la parte che mi interessa come va rifinito il tutto?
Cioè non devo far più nulla? Non c'è il rischio che la vernice inizi a togliersi o sfaldarsi anche ai lati?

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -



Per la vernice se, come penso, si tratta di una bicomponente, il diluente non basterà a rimuoverla.
Puoi usare un taglierino, incidendo il perimetro entro il quale la lamiera deve essere scoperta. Puoi aiutarti con la stessa lama, cerca di non fare cadere troppi residui nel serbatoio.

Ma con la lama del taglierino non vado a rendere la lamiera tutta a "tagli"? Questo rovinerebbe la guarnizione nuova?

schimiro
14-07-17, 10:05
Buongiorno a tutti,
sul mio arcobaleno il tappo è del tipo che si avvita in mezzo giro.
Anch'io ho avuto il problema della scarsa tenuta della guarnizione, con il pieno nello sguazza sguazza la benzina usciva... però a dirvi il vero ho rattoppato "momentaneamente" (in attesa di comprare la guarnizione giusta) rintagliando con una forbice un pezzo di una vecchia camera d'aria e il problema è risolto, anzi... ad essere sincero non proprio risolto del tutto.... il fatto è che sono passati circa 15 anni da quella riparazione e ancora devo comprare la guarnizione giusta.... :risata: :risata: