PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro VNB5T



Karl90
07-07-17, 16:40
Buonasera a tutti...Dopo il restauro della mia special, mi sto cimentando nel restauro della VNB5T di mio nonno. Ho gia revisionato completamente il motore. Adesso mi sto dedicando alla carrozzeria. Purtroppo le condizioni dopo la sabbiatura sono risultate essere peggiori del previsto! Ho gia ordinato scudo e pedana,. Intanto mi allego qualche foto dello stato di fatto. e a presto quelle delle varie fasi del restauro! Avrò bisogno della vostra esperienza...
La cosa più importante adesso è che mi aiutate a definire quali sono i colori dei particolari in seguito listati. Scusate ma non sono riuscito a trovare molte info anche usando il tasto cerca! Aiutatemi a confermare questa lista

VNB5T

Antiruggine o fondo: Nocciola 3000M
Colore principale: Grigio ametista 1.298.871
Altro: Alluminio 983 (1.268.0983)

- Punti dove il fondo nocciola rimane a vista:
1) La parte non a vista del serbatoio benzina
2) L'interno della scocca dove vi alloggia il serbatoio benzina
3) L'interno del vano motore
4) L'interno del Parafango anteriore
5) Parte interna delle scocche laterali

- Copriventola:
Dentro =nocciola 3000 M
Fuori =Alluminio 983 (1.268.0983) + trasparente

- Parapolvere:
Alluminio 983 + trasparente

- Telaio, Sacche, Parafango, Piastra portapacchi, Manubrio, Forcella + mozzo anteriore + Cerchi:
Grigio ametista 1.298.871


- Zincare a freddo:
Cavalletto,
Molla e piastrine cavalletto,
Bulloneria di carrozzeria,
Ammortizzatore,
Molla anteriore.

- Fosfatare (In alternativa sabbiare e passarli con il FEROX o NEOFER):
Cuffia coprimotore
Ammortizzatore posteriore.

- Lucidare a specchio:
Terminali manubrio,
Leve
Pedale freno,
Copribiscottino
Sospensione
Fregi cofani

humabel82
07-07-17, 16:56
eh aimè la salsedine gioca brutti scherzi..
metti foto del telaio sabbiato se puoi
grazie

vints
07-07-17, 20:33
In bocca al lupo per questo nuovo restauro!!!!:ok:

Eremita
07-07-17, 23:08
Un grossissimo in bocca al lupo anche da parte mia!!! :ok:
La VNB5T è uno dei miei modelli preferiti, nonché la mia primissima Vespa!! :sbav: :rulez:
Complimenti ancora, sono sicuro che tornerà a splendere meglio di come mamma Piaggio l' ha fatta! ;-) :applauso: :mavieni: :bravo:

exstreme
10-07-17, 11:38
Occhio: grigio ametista codice 1.298.8710

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

[QUOTE=Karl90;1120645]Buonasera a tutti...Dopo il restauro della mia special, mi sto cimentando nel restauro della VNB5T di mio nonno. Ho gia revisionato completamente il motore. Adesso mi sto dedicando alla carrozzeria. Purtroppo le condizioni dopo la sabbiatura sono risultate essere peggiori del previsto! Ho gia ordinato scudo e pedana,. Intanto mi allego qualche foto dello stato di fatto. e a presto quelle delle varie fasi del restauro! Avrò bisogno della vostra esperienza...
La cosa più importante adesso è che mi aiutate a definire quali sono i colori dei particolari in seguito listati. Scusate ma non sono riuscito a trovare molte info anche usando il tasto cerca! Aiutatemi a confermare questa lista

VNB5T

Antiruggine o fondo: Nocciola 3000M
Colore principale: Grigio ametista 1.298.871 1.298.8710
Altro: Alluminio 983 (1.268.0983)

- Punti dove il fondo nocciola rimane a vista:
1) La parte non a vista del serbatoio benzina OK
2) L'interno della scocca dove vi alloggia il serbatoio benzina OK
3) L'interno del vano motore NO
4) L'interno del Parafango anteriore OK
5) Parte interna delle scocche laterali OK

- Copriventola:
Dentro =nocciola 3000 M NO
Fuori =Alluminio 983 (1.268.0983)OK + trasparente NO
- Parapolvere:
Alluminio 983 + trasparente NO, zincato a freddo

- Telaio, Sacche, Parafango, Piastra portapacchi, Manubrio, Forcella + mozzo anteriore + Cerchi:
Grigio ametista 1.298.871 1.298.8710


- Zincare a freddo:
Cavalletto, OK
Molla e piastrine cavalletto, OK
Bulloneria di carrozzeria, OK
Ammortizzatore, ant OK
Molla anteriore. OK

Marben
10-07-17, 11:40
- Punti dove il fondo nocciola rimane a vista:
1) La parte non a vista del serbatoio benzina
2) L'interno della scocca dove vi alloggia il serbatoio benzina
3) L'interno del vano motore
4) L'interno del Parafango anteriore
5) Parte interna delle scocche laterali

Non commettere l'errore (madornale) di lasciare "nettamente" a vista il fondo nella parti che hai menzionato; su di esse la tinta Grigio Ametista va data a sfumare.
Nella mia VNB5, sebbene esteriormente ridipinta a pennello, queste parti erano coperte piuttosto bene, al punto che il fondo risultava pressoché invisibile nel vano serbatoio, al di sopra della paratia; idem per l'interno del parafango anteriore.
In ultima analisi, tutto era affidato alla mano del verniciatore, per questo non esiste una regola fissa ed inviolabile.




- Fosfatare (In alternativa sabbiare e passarli con il FEROX o NEOFER):
Cuffia coprimotore
Ammortizzatore posteriore.

Il Ferox non riproduce affatto quell'effetto, anzi, lascia uno strato crostoso e violaceo. Non usarlo!
Il Remox produce un effetto simile alla fostatazione, che tuttavia puoi riprodurre anche mediante brunitura, avendo cura di strofinare un po' la lamiera con un panno per schiarirla un po'.

exstreme
10-07-17, 12:21
se ti può aiutare , il livello di nocciola "a vista" sulla mia vnb5 rimane così

[OT: ne approfitto chiedendo a Marben se tali sfumature posso replicarle su GTR , chiaramente non 3000M ma 8012M, chiuso OT]



167544167546167547167545167548

screecit
15-07-17, 01:05
Ciao Karl90 .
Una cortesia . Se pensi che il vetro del fanale e la ghiera non siano stati cambiati nel tempo, scatta qualche foto per vedere le scritte e numeri ; ed anche lo stemma Siem della ghiera .
Ringrazio anticipatamente.
Saluti.