PDA

Visualizza Versione Completa : vespa 50L verde paraggi



Julian
08-07-17, 23:55
ciao a tutti,

sono all'inizio del restauro della vespa in oggetto e dopo aver grattato, sotto 2/3 strati di vernice è uscito il colore originale, verde paraggi appunto.
visto che abito in lombardia e per poter circolare sono obbligato ad iscriverla ad un registro storico mi chiedevo:
siccome il colore in oggetto, riferito a quel modello, è riportato in alcuni database colori e in altri no, potrei avere noie con l'iscrizione al registro?
qualcuno ha fatto una 50L verde paraggi ed è passata?

Marben
10-07-17, 14:16
1969, vero?
Il verde "Paraggi" è stato usato su 50 L verso fine produzione, non dovresti avere noie.
Ad ogni modo, fai molte foto della Vespa prima del restauro, documentando in maniera particolareggiata la presenza dello strato originale in tinta Verde Paraggi, potrebbe esserti utile qualora ti venga mossa qualche contestazione.
Ad ogni modo, penso che con una ricerca si possa trovare qualche foto di esemplari conservati.

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

Per esempio questa, anche se con qualche rimaneggiamento, sembra in verniciatura originale: https://www.vintagescooters.nl/verkocht/vespa-50-l-verde-paraggi/

Julian
10-07-17, 22:17
grazie per la risposta,

esatto, 1969
ho fatto queste foto, pensi che possono andar bene?
167580167581167582

comunque se grattando troverò altro colore farò altre foto

Marben
10-07-17, 22:35
Dal mio punto di vista quello è certamente verde Paraggi, però è meglio se fai foto più dettagliate e, possibilmente, con un macchina fotografica più efficiente.
Magari fai il sacrificio di grattare un po' di più per portare alla luce zone più estese della tinta originale.

Per il resto consigliere di sabbiare, visto che la ruggine è abbastanza estesa.

Julian
10-07-17, 22:53
in effetti quelle foto fanno abbastanza schifo, nella semi oscurità con il cellulare

la porterò a sabbiare quanto prima, prima che la ruggine se la mangi
ho trovato un sabbiatore che fa il lavoro e da anche il fondo bicomponente, mi ha chiesto 200 euro, è un prezzo allineato alla media?

consigli di tirare su le bottarelle sullo scudo prima di sabbiare o va bene anche dopo?

Marben
10-07-17, 22:56
Il prezzo è un po' alto, ma se ti dà una mano di fondo forse ci può stare.