Visualizza Versione Completa : abbigliamento estivo e invernale
Salve a tutti rieccomi qua con un nuovo quesito volevo sapere che abbigliamento usate, "tecnico" o normale, in estate e in inverno sulle vostre vespe originali e non. In particolare sono curioso di sapere cosa indossate in caso di un uso urbano e in caso di una gita fuori porta. So gia che ovviamente ognuno di noi in base a quanto vuole essere sicuro sceglie cosa mettere pero era una curiosita per farmi anche un po di cultura sull'abbigliamento che non sia limitato a casco e guanti :lol::lol:
Io, per non aver indossato il giubbotto con le protezioni, mi ritrovo a dover stare 3 mesi a casa dal lavoro, a patire parecchio dolore dato dalla frattura del gomito prima, dall' operazione di riduzione della frattura con placca e viti, dal decorso post operatorio e dalla riabilitazione, senza considerare l'impossibilità di svolgere senza dolori acuti, le varie operazioni quotidiane come fare una doccia, guidare la macchina, affettare qualcosa a tavola o legare le scarpe.
Per quanto mi riguarda, appena mi rimetto, se fa ancora caldo, vado a comprare giacca e pantaloni estivi, altrimenti aspetto la prossima bella stagione.
Quindi casco modulare e abbigliamento tecnico. Preferisco patire il caldo che il dolore e il gesso fa mooooolto caldo... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170712/c1d61fae17619db950fde5e481182407.jpg
sai gia su che marca orientarti?
tutto quello che non sia bermuda e infradito !!!
Scherzi a parte ,dipende dalle occasioni . Per andare a fare la spesa o comunque restare nei paraggi basta un normale abbigliamento 'lungo' ; se si ha in mente qualche gita fuoriporta / viaggetto o peggio strade a scorrimento veloce abbigliamento tecnico tutta la vita ! .
Marchè ? Non esistono estetismi per la sicurezza . Esistono omologazioni e certificazioni .
Fermo restando che l'attenzione e la prudenza valgono sempre di più del miglior capo tecnico
vabbe è ovvio le marche contano poco pero era per farmi un'idea. Poi con abbigliamento lungo intendi maglia lunga e pantalone lungo?
Io ho visto giacca e pantaloni della Rev'it! Che è la stessa marca dell' abbigliamento invernale e mi trovo bene. Ovviamente sono prodotti entry level, ma comunque omologati è col paraschiena compatibile con quello che ho adesso.
io per quanto riguarda il paraschiena ho visto che sono ottimi nel rapporto qualita prezzo sono gli spidi si trovano parasschiena di livello 2 a ottimi prezzi e li usano in molti
Che poi adesso mi è venuto un dubbio per essere più "comodi" conviene farsi sia un abbigliamento invernale che uno estivo se no o si muore di freddo o si muore di caldo o ci sono anche dei capi per entrambe le stagioni?
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Vesponauta
12-07-17, 21:28
Penso ce ne siano alcuni con parti rimovibili per il caldo, ma seguo con curiosità gli interventi di chi ne sa più di me. ;-)
Ci sono giacche "4 stagioni" che funzionano egregiamente solo per 3. Un amico ha una giacca della OJ, davvero ben fatta, ha un totale di 3 strati, ma per l'estate, pur aprendo tutte le prese d'aria, dice che il caldo è eccessivo e dopo la mia caduta è andato a comprare la giacca traforata...
Se la giacca estiva non fosse sufficiente, sembra che questo oggettino faccia miracoli, a patto di essere investiti dall' aria. Ho letto di un tizio che l'ha venduto perchè il cupolino della sua moto lo proteggeva talmente tanto dal vento, da rendergli inutile questo gilet.
https://www.youtube.com/watch?v=4PrVNg-2gmo
Eh penso che sulla vespa il vento non è eccessivo e poi in caso di uso urbano si soffrirebbe lo stesso il caldo mi sa che è meglio soffrire un po' il caldo e essere protetti
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
cuorenevro1977
13-07-17, 07:49
Io invece non uso roba tecnica ma demijet e a volte pantaloncini e maglia corta, girare in Vespa deve essere un piacere non una tortura!
Inviato dal mio MEIZU_M5 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti io ho avuto la moto vari anni e ho sempre girato con tutte le protezioni ( giacca, guanti, pantaloni, para schiena ) ma, anche se so che è sbagliato in vespa non uso niente, quando salto su al mio px mi sento libero, il mio andare diventa viaggio , la velocità di crociera del mio mezzo da tranquillità , non ho mai la fretta di arrivare e ,mettermi una giacca, guanti ecc ecc mi farebbe solo togliere il gusto di girare,
so di sbagliare ho visto un mio amico in moto cadere hai 50 ed ha fatto un bel volo ...ma è più forte di me
La tortura è se assaggi l'asfalto... Nella mia caduta ho battuto per terra anche il caso. Io non mi ricordo, ma l'ho trovato graffiato sulla mentoniera e sulla visiera. Se al gomito, avessi aggiunto anche qualche dente, sarebbe andata sicuramente peggio.
La settimana dopo la mia caduta, un caro amico ha avuto un incidente con lo scooterone. Una signora a causa del sole basso, non l'ha visto e gli ha tagliato la strada. Lui aveva canottiera, pantaloni corti e scarpe leggere. Partendo dal basso, un piede quasi del tutto scarnificato e tutto rotto a parte la caviglia, bacino rotto, coscia e gluteo aperti "come quando si disossa il prosciutto", ha detto lui, 8 costole rotte e un polmone danneggiato, grosse ed estese abrasioni, con croste che sembravano biscotti, quando si staccavano... Il tutto a circa un km da casa, nel centro del paese.
Per quanto mi riguarda, mai più senza protezioni, perchè mi sono reso conto che certe cose succedono sempre agli altri e sempre in lunghi viaggi, ma non è sempre così.
Una banale caduta come la mia, a 30 km da casa, e a bassissima velocità, può creare "disagi" che non vorrei più subire.
Ma indossi scarpe tecniche o soltanto scarpe un po' più alte?
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Come scarpe ho queste della OJ. Assolutamente impermeabili e calde d'inverno. In estate il piede ci fa un po' il bollito, ma comunque è sopportabile.
Proteggono la caviglia perché sono molto imbottite nella zona e sono comunque studiate per proteggere complessivamente il piede. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170713/941ce8c2e1931da996b8c59fbdb1f631.jpg
luxinterior
13-07-17, 11:53
Indosso sempre giubbotto e guanti con protezioni, ma in estate non ci riesco, mi toglie il gusto di andare in Vespa, quindi bermuda, Converse alte, maglietta/canottiera e guanti
Il mese scorso sono caduto, pioveva e indossavo un giubbotto estivo con protezioni, solo il giorno successivo mi sono accorto di averlo strappato sul gomito, avevo soltanto un' indolenzimento alle spalle e braccia.
Ciao Lux
cuorenevro1977
13-07-17, 14:00
La tortura è se assaggi l'asfalto... Nella mia caduta ho battuto per terra anche il caso. Io non mi ricordo, ma l'ho trovato graffiato sulla mentoniera e sulla visiera. Se al gomito, avessi aggiunto anche qualche dente, sarebbe andata sicuramente peggio.
La settimana dopo la mia caduta, un caro amico ha avuto un incidente con lo scooterone. Una signora a causa del sole basso, non l'ha visto e gli ha tagliato la strada. Lui aveva canottiera, pantaloni corti e scarpe leggere. Partendo dal basso, un piede quasi del tutto scarnificato e tutto rotto a parte la caviglia, bacino rotto, coscia e gluteo aperti "come quando si disossa il prosciutto", ha detto lui, 8 costole rotte e un polmone danneggiato, grosse ed estese abrasioni, con croste che sembravano biscotti, quando si staccavano... Il tutto a circa un km da casa, nel centro del paese.
Per quanto mi riguarda, mai più senza protezioni, perchè mi sono reso conto che certe cose succedono sempre agli altri e sempre in lunghi viaggi, ma non è sempre così.
Una banale caduta come la mia, a 30 km da casa, e a bassissima velocità, può creare "disagi" che non vorrei più subire.
Ti auguro vivamente di non ripetere più l'esperienza vissuta come lo auguro a chiunque, purtroppo da quello che posso capire hai preso tutto il peso della cosa in aggiunta al tuo sul gomito non riuscendo a mollarlo e a lasciarlo andare. Una cosa del genere mi è successa anni fa, ma la mia fortuna è che sono riuscito a lasciarla andare. Nel 1991 senza casco mi tagliarono la strada con una 126 senza fermarsi allo stop non riusci ad evitare il colpo lasciai andare la moto facendo un volo allucinante, chi mi vide pensò che fossi morto ma con il dito medio alzato rassicurai. La cosa più triste è che questo ragazzo dell'epoca morirà una ventina d'anni dopo in un incidente con la moto con casco e protezioni. Sono un fatalista e penso che se una cosa deve succedere non ci sono modi per evitare. Qualche mese dopo quell'episodio un mio amico fraterno morì in un incidente stradale e dietro la sua moto al mio posto c'era suo cugino appena arrivato per le ferie (si spappolo' la milza). Un mio carissimo amico (grande vespista e preparatore di vespe il più bravo) dopo incidenti in moto morirà in un incidente stradale. Dalle mie parti c'era chi prendeva il treno per essere più sicuro ed è morto in uno scontro tra treni. La mia è una filosofia di vita.
Inviato dal mio MEIZU_M5 utilizzando Tapatalk
Ti auguro vivamente di non ripetere più l'esperienza vissuta come lo auguro a chiunque, purtroppo da quello che posso capire hai preso tutto il peso della cosa in aggiunta al tuo sul gomito non riuscendo a mollarlo e a lasciarlo andare. Una cosa del genere mi è successa anni fa, ma la mia fortuna è che sono riuscito a lasciarla andare. Nel 1991 senza casco mi tagliarono la strada con una 126 senza fermarsi allo stop non riusci ad evitare il colpo lasciai andare la moto facendo un volo allucinante, chi mi vide pensò che fossi morto ma con il dito medio alzato rassicurai. La cosa più triste è che questo ragazzo dell'epoca morirà una ventina d'anni dopo in un incidente con la moto con casco e protezioni. Sono un fatalista e penso che se una cosa deve succedere non ci sono modi per evitare. Qualche mese dopo quell'episodio un mio amico fraterno morì in un incidente stradale e dietro la sua moto al mio posto c'era suo cugino appena arrivato per le ferie (si spappolo' la milza). Un mio carissimo amico (grande vespista e preparatore di vespe il più bravo) dopo incidenti in moto morirà in un incidente stradale. Dalle mie parti c'era chi prendeva il treno per essere più sicuro ed è morto in uno scontro tra treni. La mia è una filosofia di vita.
Inviato dal mio MEIZU_M5 utilizzando Tapatalk
Ti do pienamente ragione quando arriva l'ora non c'è nulla da fare però almeno in un certo senso cerchiamo di non metterci anche noi per rovinarci e renderci la vita piu difficile ovviamente qualche protezione in caso di un brutto incidente fara poco la differenza però se iniziamo a pensarla cosi dovremmo stare anche senza casco. Che poi alla fine io penso che si rischia tanto in moto/scooter perche sono gli altri che hanno la testa chissa dove e non si curano delle persone sulle due ruote e anche per chi sulle due ruote si crede valentino rossi facendo il pilota in strada...
cuorenevro1977
13-07-17, 14:20
Ti do pienamente ragione quando arriva l'ora non c'è nulla da fare però almeno in un certo senso cerchiamo di non metterci anche noi per rovinarci e renderci la vita piu difficile ovviamente qualche protezione in caso di un brutto incidente fara poco la differenza però se iniziamo a pensarla cosi dovremmo stare anche senza casco. Che poi alla fine io penso che si rischia tanto in moto/scooter perche sono gli altri che hanno la testa chissa dove e non si curano delle persone sulle due ruote e anche per chi sulle due ruote si crede valentino rossi facendo il pilota in strada...
Io ho rischiato la vita in auto con mia madre accanto per un cretino che al sole non mi ha visto e mi ha tamponato su di un rettilineo buttandomi fuori strada per fortuna riuscì ad evitare un muretto altrimenti oggi.......
Inviato dal mio MEIZU_M5 utilizzando Tapatalk
Ma che discorsi sono ? Qui non si tratta di attrezzarsi per grandi tragedie ,si tratta semplicemente di sicurezza .
In un grave incidente l'abbigliamento adeguato fa la differenza che ci crediate o meno .
Dato che fortunatamente gli incidenti gravi sono pochissimi , qui si parla di evitare danni 'gratuiti' ,ovvero un paio di semplici accortezze che possono farci uscire illesi o poco meno in banali incidenti .
I discorsi "eh ma a che serve io vado piano " , "eh ma a che serve io giro solo in città e dintorni" non hanno il benchè minimo senso perchè l'asfalto è tale in centro come sulle strade di tutto lo Stivale ..ed abbraccia tutti indistintamente .
Cervello ,ci vuole cervello , in ogni cosa .
cuorenevro1977
13-07-17, 15:23
Ma che discorsi sono ? Qui non si tratta di attrezzarsi per grandi tragedie ,si tratta semplicemente di sicurezza .
In un grave incidente l'abbigliamento adeguato fa la differenza che ci crediate o meno .
Dato che fortunatamente gli incidenti gravi sono pochissimi , qui si parla di evitare danni 'gratuiti' ,ovvero un paio di semplici accortezze che possono farci uscire illesi o poco meno in banali incidenti .
I discorsi "eh ma a che serve io vado piano " , "eh ma a che serve io giro solo in città e dintorni" non hanno il benchè minimo senso perchè l'asfalto è tale in centro come sulle strade di tutto lo Stivale ..ed abbraccia tutti indistintamente .
Cervello ,ci vuole cervello , in ogni cosa .
Io cercherei di non offendere perché il cervello credo lo si abbia tutti, ho detto la mia esprimendo il mio pensiero. Rispetto chiunque ma se devo bardarmi per andare in Vespa non ci sto. Non per questo critico gli altri. La vespa per me è un piacere e può avere i suoi rischi! Già mi devo sorbire i tutor e gli ottanta all'ora in autostrada
Inviato dal mio MEIZU_M5 utilizzando Tapatalk
Ma che discorsi sono ? Qui non si tratta di attrezzarsi per grandi tragedie ,si tratta semplicemente di sicurezza .
In un grave incidente l'abbigliamento adeguato fa la differenza che ci crediate o meno .
Dato che fortunatamente gli incidenti gravi sono pochissimi , qui si parla di evitare danni 'gratuiti' ,ovvero un paio di semplici accortezze che possono farci uscire illesi o poco meno in banali incidenti .
I discorsi "eh ma a che serve io vado piano " , "eh ma a che serve io giro solo in città e dintorni" non hanno il benchè minimo senso perchè l'asfalto è tale in centro come sulle strade di tutto lo Stivale ..ed abbraccia tutti indistintamente .
Cervello ,ci vuole cervello , in ogni cosa .
Il problema inizia quando il cervello non lo usano gli altri.....
Il mio ginocchio sx era già il mio tallone d'Achille ma 3 anni fa un pirla col pedigree mi ha tagliato la strada e io sono caduto da fermo, proprio SUL ginocchio sx... ero in bermuda... se avessi avuto almeno i jeans lunghi mi sarei evitato la medicazione della sbucciata e togliere i sassolini con la pinzetta... [emoji33]
Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk
Vesponauta
13-07-17, 16:28
E quando la colpa non è né del cervello proprio né di quello degli altri, perché magari inizia a piovigginare dopo mesi di siccità e l'asfalto è inevitabilmente una saponetta? ;-)
https://www.youtube.com/watch?v=-yJ--TqT_yk
Il vero giro in Vespa è: senza maglietta, al massimo canottiera stile nonno, pantaloncini scoloriti e arsi dal sole, e ciabatte scassate con qualche riparazione di fortuna :crazy:sennò è inutile chiamarlo giro in Vespa :rulez:
Io ad esempio ho trovato dell' unto per terra, c'era il sole basso e non avevo notato la macchia per terra. Fondamentalmente sono caduto a 30 all'ora e la mia disavventura per me è più che sufficiente per convincermi a integrare il mio abbigliamento tecnico con una "muta" estiva.
cuorenevro1977
13-07-17, 22:50
Io ad esempio ho trovato dell' unto per terra, c'era il sole basso e non avevo notato la macchia per terra. Fondamentalmente sono caduto a 30 all'ora e la mia disavventura per me è più che sufficiente per convincermi a integrare il mio abbigliamento tecnico con una "muta" estiva.
Tu purtroppo sei stato vittima della sfiga, non vorrei che la frenata integrale cosa abbia aggravato la situazione. Sul pave' bagnato mi ricordo cosa combina... non è un caso che in alcuni casi qualcuno la la eliminava rendendola simile al px (in molti casi per le noie che dava!)
Inviato dal mio MEIZU_M5 utilizzando Tapatalk
Neanche toccati i freni... Solo sfiga...
cuorenevro1977
13-07-17, 22:54
Neanche toccati i freni... Solo sfiga...
Tanta sfiga! Ma gli unici a non essere mai caduti sono quelli che sulle due ruote non ci sono mai stati!
Inviato dal mio MEIZU_M5 utilizzando Tapatalk
luxinterior
14-07-17, 10:01
Il vero giro in Vespa è: senza maglietta, al massimo canottiera stile nonno, pantaloncini scoloriti e arsi dal sole, e ciabatte scassate con qualche riparazione di fortuna :crazy:sennò è inutile chiamarlo giro in Vespa :rulez:
:ok:
Aggiungerei: casco orribilmente consunto e slacciato e stuzzicadente in bocca :-)
Ciao Lux
cuorenevro1977
14-07-17, 10:31
:ok:
Aggiungerei: casco orribilmente consunto e slacciato e stuzzicadente in bocca :-)
Ciao Lux
Grandissimo Lux
Inviato dal mio MEIZU_M5 utilizzando Tapatalk
Un po' all Mago Oronzo! Hahahahahaha
Io ad esempio ho trovato dell' unto per terra, c'era il sole basso e non avevo notato la macchia per terra. Fondamentalmente sono caduto a 30 all'ora e la mia disavventura per me è più che sufficiente per convincermi a integrare il mio abbigliamento tecnico con una "muta" estiva.
Cavolo Qarlo, bella botta che hai preso...
Ti auguro che i dolori che senti diventino presto solo un brutto ricordo
Io d'estate mi concedevo al massimo un giubbino di jeans
Poi però ci ho riflettuto e mi sono convinto. Non riesco più a guidare senza guanti, che sia città o tangenziale. Il casco jet ormai ha fatto le ragnatele e uso solo modulari, che apro quasi solo ai semafori e dal benzinaio.
Per l'estate ho comprato anni fa una giacca corta della Tucano Urbano con le protezioni ai gomiti e sulle spalle, traforata sul busto e sulla schiena, con la struttura e le maniche in misto cotone di colore beige chiarissimo. Credo non sia nemmeno più in catalogo. E' eccezionale, spero che mi faccia compagnia ancora a lungo
Quando sono caduto con la Verdona, scavalcai in volo il manubrio e caddi sul marciapiedi: se non mi sono fatto praticamente nulla, lo devo alla giacca con le protezioni
La leggerezza di un attimo, alle volte, può presentarci un conto molto salato: siate prudenti e non sottovalutate il pericolo ;-)
:ciao:
ma quando si acquista una giacca si deve controllare qualcosa in particolare? nel senso ci sono vari livelli e tipologie di protezioni all'interno della giacca?
luxinterior
14-07-17, 20:28
....Non riesco più a guidare senza guanti, che sia città o tangenziale.....
Non riesco andare in moto senza guanti. A differenza del resto del corpo, per quanto può essere doloroso, se solo ti graffi le mani, sei impossibilitato a fare ogni cosa; hai bisogno della badante.
Ciao Lux
Per quanto mi riguarda io ho preso proprio il paraschiena integrale della spidi, costa un po', ma come vedo siete d'accordo che per una leggerezza può esserci la differenza, poi la fatalità è un altra cosa..... Almeno non aiutiamola. Mi sembra che questo aspetto della sicurezza sia molto sottovalutato, non vi dico certi scooteristi come mi guardano strano al semaforo... Anche chi mi conosce dice: ma è solo una vespa, mica una moto? E io rispondo che se una macchina ti Taglia la strada, come mi è già successo, o ti prende in pieno non importa cosa guidi, ma l'urto... Io ricordo che 20 anni fà se mettevi il casco eri un extra terrestre invece ora, per fotuna....
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 7041D utilizzando Tapatalk
Guarda ci sono ancora persone che quando gli dici che devi mettere il casco anche per fare 1km ad esempio ti dicono che non serve per così poco, figuriamoci cosa pensa qualcuno quanto vede uno su una vespa con un integrale/modulare
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.