PDA

Visualizza Versione Completa : elettrico PK125s freccia Sinistra non funzionate



takoski
13-07-17, 23:59
Salve ho un piccolo problema al pk praticamente quando aziono la freccia sinistra non mi funziona anteriormente. In particolare dopo aver azionato l interruttore l anteriore sinistra non funziona proprio, la posteriore sinistra lampeggia in modo anomalo al motore al minimo mentre ad alti regimi lampeggia ad intermittenza regolarmente.In ambedue i casi il quadro mi segna la stessa frequenza di intermittenza della posteriore.
Ho controllato la lampadina ed è integra tant è che funziona sul portalampada a destra. Ho pulito i contatti del portalampada smontandolo totalmente e ripulendolo da ruggine sui contatti etc. Sapete dirmi che diavolo è successo? :doh:

vints
14-07-17, 06:11
Hai controllato con un tester se arriva corrente al portalampada anteriore?
Muovendo il manubrio verso destra e sinistra con la freccia sx accesa, per caso si accende?
Smonta l'interruttore delle frecce sul manubrio, e controlla i fili, di solito si dissaldano, poi se non vi è nessun filo dissaldato, smonta la mascherina anteriore dove vi è il clacson, e con un tester controlla pin to pin tutto il cablaggio del l'interruttore delle frecce.

takoski
14-07-17, 09:23
La corrente arriva ,muovendo il manubrio il risultato non cambia varia solo l intermittenza della posteriore, le saldature sul commutatore sono a posto .

Ho fatto il test della continuità al positivo e negativo rispettivamente delle 2 frecce ed effettivamente c è !!!! . C è continuità anche tra positivo e negativo del clacson . C'è continuità anche tra il bianco e il verde che escono dal carter che vanno alla bobina elettronica.



Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

vints
14-07-17, 13:40
La corrente arriva ,muovendo il manubrio il risultato non cambia varia solo l intermittenza della posteriore, le saldature sul commutatore sono a posto .

Ho fatto il test della continuità al positivo e negativo rispettivamente delle 2 frecce ed effettivamente c è !!!! . C è continuità anche tra positivo e negativo del clacson . C'è continuità anche tra il bianco e il verde che escono dal carter che vanno alla bobina elettronica.



Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Allora se la corrente 12 volt arriva ai fili della freccia anteriore la lampadina si deve accendere non ci sono santi.
Inoltre se muovendo il manubrio da dx a sx varia l'intermittenza allora c'è qualche filo nel manubrio (intendo quelli che vanno dal deviatore delle frecce al connettore dietro il nasello) che è interrotto o tocca a Massa.
Per essere precisi, controlla che ci sia continuità tra il filo MARRONE del deviatore e il filo ROSA sul portalampada della freccia anteriore sx.

takoski
14-07-17, 13:47
Allora se la corrente 12 volt arriva ai fili della freccia anteriore la lampadina si deve accendere non ci sono santi.
Inoltre se muovendo il manubrio da dx a sx varia l'intermittenza allora c'è qualche filo nel manubrio (intendo quelli che vanno dal deviatore delle frecce al connettore dietro il nasello) che è interrotto o tocca a Massa.
Non è 12 volts , e 0,21v variabile insomma ma lo stesso voltaggio me lo da anche ad altre frecce che funzionano. Mi è sembrato che l effetto del manubrio ci sia ma ho controllato i cavi proprio con questo dubbio è sono integri . Ti spiego ho cacciato dal garage la Vespa dopo molto tempo e l ho accesa ho verificato che tt le lampadine e deviatori funzionassero , infatti tutto funzionava. Poi dopo un po' che l ho lasciata accesa la freccia non funzionava più !!

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

vints
14-07-17, 13:55
L'impianto è 12 volts, se acceleri vedi che tensione leggi sul tester.

takoski
14-07-17, 13:58
Allora se la corrente 12 volt arriva ai fili della freccia anteriore la lampadina si deve accendere non ci sono santi.
Inoltre se muovendo il manubrio da dx a sx varia l'intermittenza allora c'è qualche filo nel manubrio (intendo quelli che vanno dal deviatore delle frecce al connettore dietro il nasello) che è interrotto o tocca a Massa.
Per essere precisi, controlla che ci sia continuità tra il filo MARRONE del deviatore e il filo ROSA sul portalampada della freccia anteriore sx.
Grazie ancora per l' attenzione se mi dici quali fili dovrei vedere x la continuità per isolare il problema e vedere se c'è massa dal manubrio al nasello o dal nasello al blocco così magari andiamo x settori non so se vedi la fotohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170714/abd413065989caba3210ff2a62d5c12c.jpg

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

takoski
14-07-17, 14:05
Allora se la corrente 12 volt arriva ai fili della freccia anteriore la lampadina si deve accendere non ci sono santi.
Inoltre se muovendo il manubrio da dx a sx varia l'intermittenza allora c'è qualche filo nel manubrio (intendo quelli che vanno dal deviatore delle frecce al connettore dietro il nasello) che è interrotto o tocca a Massa.
Per essere precisi, controlla che ci sia continuità tra il filo MARRONE del deviatore e il filo ROSA sul portalampada della freccia anteriore sx.
Ti confermo che c'è continuità tra marrone della prima foto e rosa della seconda https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170714/0256c4e4adf12cec0d8aa5636effe3fb.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170714/ff39ca0f12570d965fd2d73e7203d956.jpg

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

vints
14-07-17, 14:06
Smonta il deviò delle frecce ed individua il filo rosa , poi al portalampada della feccia ant sx dovrebbe arrivare un filo rosa, vedi se c'è continuità.
Dalla foto del deviatore frecce si vede che il filo rosa è dissaldato

takoski
14-07-17, 14:07
Smonta il deviò delle frecce ed individua il filo rosa , poi al portalampada della feccia ant sx dovrebbe arrivare un filo rosa, vedi se c'è continuità.
C'è continuità tra i due rosa

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

vints
14-07-17, 14:09
C'è continuità tra i due rosa

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Il filo rosa dietro il deviatore è dissaldato!!!!!??????:mah:
Ho visto bene????

takoski
14-07-17, 14:24
Il filo rosa dietro il deviatore è dissaldato!!!!!??????:mah:
Non credo proprio, me ne sarei accorto prima di postare. Confermo che i fili sono tutti collegati al deviatore e sono ben saldi [emoji4]

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

vints
14-07-17, 14:26
Allora è l'effetto della foto!!! Puoi fare un altra foto del deviatore delle frecce con i fili che si vedono bene, sopratutto il rosa?

takoski
14-07-17, 14:30
Allora è l'effetto della foto!!! Puoi fare un altra foto del deviatore delle frecce con i fili che si vedono bene, sopratutto il rosa?
Sì è staccato proprio quando ho fatto la foto perché è il più corto in ogni caso ho risaldato e la situazione è la stessa

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

vints
14-07-17, 14:35
Fai un ultima prova:
nella parte sx dove c'è la ruota di scorta trovi il relè delle frecce, stacca i fili C ed L1, lo leggi sul relè. Metti in moto e muovendo il deviatore prima a dx e poi a sx leggi le tensioni. In questo caso non avrai più l'intermittenza.
Mi ero dimenticato di dirti di unirli

takoski
14-07-17, 16:13
Fai un ultima prova:
nella parte sx dove c'è la ruota di scorta trovi il relè delle frecce, stacca i fili C ed L1, lo leggi sul relè. Metti in moto e muovendo il deviatore prima a dx e poi a sx leggi le tensioni. In questo caso non avrai più l'intermittenza.
Mi ero dimenticato di dirti di unirli
Ciao allora adesso la freccia funziona ho messo del diossido x contatti nel deviatore ma in ogni caso la tensione misurata dal tester e al max 2.5v accelerando e mi da sempre la continuità tra positivo e negativo della freccia

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

vints
14-07-17, 19:02
Ciao allora adesso la freccia funziona ho messo del diossido x contatti nel deviatore ma in ogni caso la tensione misurata dal tester e al max 2.5v accelerando e mi da sempre la continuità tra positivo e negativo della freccia

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
ciao, vedo che hai risolto, bene.
Comunque la tensione si misura come ti ho indicato staccando i fili dal relè ad intermittenza unendoli tra loro, ed ai vari giri motore devi leggere sul tester le seguenti tensioni ai terminali di un portalampada:
>= 13V a 2000 giri;
15,5:15,9V a 4000giri;i
15,8:16,1 a 5000 giri.
:ok:

takoski
14-07-17, 19:44
ciao, vedo che hai risolto, bene.
Comunque la tensione si misura come ti ho indicato staccando i fili dal relè ad intermittenza unendoli tra loro, ed ai vari giri motore devi leggere sul tester le seguenti tensioni ai terminali di un portalampada:
>= 13V a 2000 giri;
15,5:15,9V a 4000giri;i
15,8:16,1 a 5000 giri.
:ok:
Se intendi questo non ci sono lettere solo numeri 67 verde 31 bianco e rosso 49. Non saprei come fare il test che mi hai gentilmente suggerito. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170714/3bdcbb96cee33d86054b44c39df96bd8.jpg

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

vints
14-07-17, 21:21
Unendo 67 e 31.

takoski
15-07-17, 12:08
Unendo 67 e 31.
Buongiorno allora la massima tensione rilevata con il motore che stava per esplodere è stata 5 Volt. Esattamente 4,95v se eseguo il test della continuità c'è ancora tra i due poli delle frecce

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

vints
16-07-17, 20:54
Strano, comunque se tutto funziona come prima, io lascerei stare di fare altre prove.

takoski
16-07-17, 21:12
Strano, comunque se tutto funziona come prima, io lascerei stare di fare altre prove.
Oggi ho provato sull' Lml la continuità al portalampada ed effettivamente c'è anche lì quindi positivo e negativo sulla vespa sono collegati

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk