Visualizza Versione Completa : Restauro Vespa T5
Come anticipato da qualche altra parte, tra sabato e domenica mi son dedicato al motore (per ora) del T5, per poterla, ove non sorgano altri problemi, utilizzarla per la 3 Mari.
Tutto ok in generale, solo qualche piccolo dubbio.
Il primo......
Ma che razza di scatola è questa? :shock:
E' la speciale ed unica scatola del filtro del carburatore....
Nella T5 moooolti pezzi sono unici, ahinoi....
Si Enrì, so che è la scatola del carburatore, non capisco quel sistemino a destra, tipico del miscelatore. Giusto?
E nel foro, probabilmente quello in cui passa l'alberino del miscelatore ho trovato questa vite, non filettata da nessuna parte ma semplicemente poggiata dentro :shock:
La vite, probabilmente, l'avrà messa chi prima di te ha deciso di togliere il miscelatore e l'alberino, per tappare il buco. Operazione assolutamente inutile.
Quella scatola filtro, non ha mai "ospitato" la pompa del mix, altrimenti, ci sarebbero i fori filettati per il montaggio della pompa del mix.
Io penso semplicemente, che quella vitarella sia finita dento il foro per caso. Con l'avvento del mix, evidentemente, hanno fatto tutte le scatole filtro predisposte per ospitare il mix. Bastava filettare i fori e forare la scaola per il passaggio dell'alberino e la scatola era pronta. Insomma, un semilavorato.
Infatti il carter non ha predisposizione per miscelatore.
Sicuramente è come dici Raniè, avranno montato tutte scatole per miscelatore.
Quindi non tappo nessun buco? Lascio così?
Ho poi deciso, in seguito a piccoli rumori, di aprire il parastrappi. Lo sapete che mi sto incavolando ancora dopo due giorni perchè non riesco a tirar via i ribattini di acciaio :rabbia:
Vesponauta
05-05-08, 13:41
Con l'avvento del mix, evidentemente, hanno fatto tutte le scatole filtro predisposte per ospitare il mix. Bastava filettare i fori e forare la scatola per il passaggio dell'alberino e la scatola era pronta. Insomma, un semilavorato.
Esatto! ;-)
Anche se io ho visto dei pezzi ancora più grezzi, ma si capiva benissimo che erano tutte vaschette predisposte per il miscelatore.
Infatti il carter non ha predisposizione per miscelatore.
Sicuramente è come dici Raniè, avranno montato tutte scatole per miscelatore.
Quindi non tappo nessun buco? Lascio così?
Ho poi deciso, in seguito a piccoli rumori, di aprire il parastrappi. Lo sapete che mi sto incavolando ancora dopo due giorni perchè non riesco a tirar via i ribattini di acciaio :rabbia:
Quando rimonterai l'albero di natale, occhio a rimontare la corona dentata nella posizione giusta, altrimenti dovrai rismontare tutto.
Quando rimonterai l'albero di natale, occhio a rimontare la corona dentata nella posizione giusta, altrimenti dovrai rismontare tutto.
Ossia??? :mah: :mah:
Se guardi la corona dentata, da una parte è smussata, ok?
beh, non è smussata a caso. La smussatura serve ad evitare che interferisca con il pignone della frizione.
Ok ok, per cui l'albero di natale andrà montato dal lato smussatura o dall'altro?
Sai che non mi ricordo? Devi provare.
Monta il tutto senza chiodare e verifica, ok?
Ok Raniè, grazie.
Procedo con le domande, altre 2 per il momento.
La prima, relativa all'albero motore in fase di richiusura dei carter.
Quando chiusi il blocco del 200, dopo che montai l'albero motore dal lato volano, dopo ovviamente averlo spinto sino a fine corsa, chiusi col semicarter lato frizione e provando se girava, notai che non girava affatto bene. Tolsi nuovamente il semicarter, diedi qualche colpetto all'albero per farlo uscire un po dal cuscinetto, rischiusi ed andò bene.
Mi chiedo, è normale questo? Non c'è un fine corsa ed una volta lì, l'albero è nella posizione corretta?
Spero di aver esposto il concetto.
Boh?
Infine..
Quando tolsi la cuffia, sulla testata trovai gli aggeggi in foto che a dir il vero è la prima volta che vedo.
A che servono? Da spessore tra cilindro e cuffia?
Dato che stupidamente li ho rimossi per pulire la testata, in che posizione vanno?
GRAZIE
Quei pezzi di gomma, servon ad evitare fastidiose vibrazioni delle alette di raffreddamento del cilindro e della testata. Sul cilindro, le metti come capita e sulla testata le metterai dopo aver serrato la testata stessa. La posizione, la troverai automaticamente.
Ah, quindi non vanno solo sulla testata? :azz:
Mamma mia, da un giorno all'altro ho dimenticato la disposizione :testate:
Anche per me...........gli anni passano :shock:
Grazie Raniè :ciao:
http://www.vespa-t5.org/wp-content/162cc_01.jpg
ed una dall'altro lato... ed una al lato opposto del collettore di scarico...
gli altri due li metti sulla testa una a dx e l'altro a sx del foro candela...
Grazie Fabio, davvero gentile :D
I ricambi originali li ho recuperati tutti. Questa mattina ho recuperato il cuscinetto a rulli lato volano, il kit guarnizioni ed il disco frizione mezzo sughero e mezzo metallo. Mancano gli altri due con entrambe le facciate in sughero, ma la frizione si monta per ultima e non è un problema.
Il problema più serio è che tutto sto tempo mi sta facendo dimenticare la giusta posizione di determinate cose.
Quando richiuderò, a partire da domani, vi chiederò info. Grazie.
Inizio subito però con una domanda.
Il cuscinetto a rulli, costosissimo tral'altro, lo vedo un po delicato, ovviamente in fase di montaggio dello stesso.
Dato che quando chiusi il blocco 200 ebbi serie difficoltà a far entrare il cuscinetto lato volano nella sua sede (riscaldai con la pistola ad aria calda ed entrò fino alla fine) mi chiedo, se riscaldo la sede e ci metto il cuscinetto, non è che poi la griglietta di plastica che mantiene i rulli all'interno si scioglie :orrore: ?
E la parte interna del cuscinetto, l'anello praticamentre, quello che rimane sull'albero motore, lo si infila prima sull'albero?
E se lascio quello che è rimasto del vecchio cuscinetto, potrebbe essere incompatibile?
Grazie mille in anticipo per le risposte.
la griglietta di plastica che mantiene i rulli all'interno si scioglie
Pasquale, mi semba molto strano, ma dico molto strano che la gabbia rulli sia in plastica,resina,o composito. Deve essere necessariamente in acciaio brunito ! Parliamo di un cuscinetto di banco, che raggiunge temperature di lavoro elevate. Sei sicuro di quanto affermi, se si, il cuscinetto e sbagliato!
Altro suggerimento; Devi assolutamente cambiare la gabbia infilata su lato del volano, sostituire parzialmente quel cuscinetto equivale a non fare niente, tanto vale che lasciavi anche la sede nel carter!
Io quando feci l'intervento sul rally, che monta lo stesso cuscinetto, ebbi non poche difficoltà, in fatti la gabbia sull'albero si deformò notevolmente, ma venii fuori.
Si per il montaggio devi infilarlo prima sull'albero, e fatto apposta, per non avere difficoltà nella chiusura del carter.
No Antò, sono sicuro che sia di plastica.
Però attenzione, di plastica non è il diametro esterno del cuscinetto, ne quello interno, di plastica son due anelli interni al cuscinetto che tengono fermi i rulli.
Ne son sicuro perchè in fase di estrazione del vecchio cuscinetto (mai sostituito prima) si ruppe e caddero i rulli.
:boh: :boh:
Guarda, che allora potrebbe essere in teflon, o naylon. Fatti dare le caratteristiche tecniche del fornitore, spero sia un RIV SKF, l'unico originale che ha sempre montato Piaggio. Se hai dubbi non montare roba di concorrenza. Parliamo del cuscino di banco, se sgabbia, fai danni.
Anche a me a suo tempo avevano proposto un cuscinetto del genere, ma non mi sono fidato,se hai problemi te lo prendo io il cuscinetto qui a Torino. Mi pare che costi intorno ai 22 euro.
Antò, grazie per la disaponibilità.
Il cuscinetto l'ho preso alla Piaggio, 48 € di listino, SKF.
Sconto Vespa Club Corato e......soprattutto amico 54 € disco frizione (quello metà sughero e metà metallo) serie completa guarnizioni originali e cuscinetto.
COmunque, ho montato il cuscinetti di banco.
Montato quello al lato frizione, messo il seeger internamente e messo il paraolio.
Montato quello lato volano, riscaldata la sede, non eccessivamente, qualche colpo con cacciaspine da 4 mm intorno intorno e già anche lui. Solo che ho rovinato involontariamente il paraolio che domani riprendo nuovo. Nel montarlo ho dato un colpetto più forte ed è affondato di più rispetto alla bocca di alluminio del carter, perchè quello deve andar pari con la bocca della sede giusto?
Montato quello della ruota posteriore dall'esterno, quest'ultimo è il tipo con schermatura in gomma, messo il seeger dall'esterno e messo il paraolio dall'interno. Dovrebbe essere andato tutto :mrgreen:
I due gommini di battuta del settore avviamento da un lato sono lisci, dall'altro presentano la gobba che copre metà della sua altezza. Reso l'idea?
Confermate che la gobba va verso l'alto?
Grazie.
Infine e scusate se sto facendo troppe domande, son cose che so ma voglio togliermi tutti i dubbi.
I paraoli, tutti, quelli di banco e quello della ruota post, devono avere la parte con la scalanatura e la molla in evidenza dalla parte interna del carter?
Infine, tanto per conoscenza, quei cazzo di ribattini del parastrappi ancora non riesco a tirarli via e mi sto innervosendo. Li ho riscaldati, ci ho dato botte con il cacciaspine da 3 e niente, poi con quello da 2 (preso ieri il kit Beta --> 39 €) che mi si è storto alla punta murtestramurten. Giuro che sti cazzo di parastrappi non li apro più, piuttosto compro primaria, quadruplo completi :rabbia:
Parto da l'ultima... I ribattini devi cercare di estralri dal lato della testa, dopo averla fresata con una punta da ferro, quindi ribbatterli al contrario. So che non è facile, dipende anche da come sono stati ribattuti, in quanto tendono a rigonfiarsi anche all'interno, qundi se possibile è meglio trapanare tutto, mangiandoli letteralmente con la punta. Nel mio caso si sono sfilati a colpi di cacciaspine da 2,5. Anche a me si è rotto il caccaiaspine.
I paraoli devono essere montati sempre con la molla dal lato che devono fare tenuta. Sempre.
Non ho capito cosa intendi per i gommini di riscontro, comunque devono essere sporgenti verso l'interno del carter, facendo da battuta
La boccola, chiamiamola così, sede della gabbia rulli, deve andare in battuta, quindi è giusta così, non deve rimanere a filo carter.
Alla faccia dello sconto 48 euro per un cuscinetto ! mi sembra eccessivo, io li prendo direttamente dal distributore SKF e li pago la metà !! la prox volta fammi un fischio, che li prendo io per te.
Grazie Antò ;-)
La prossima volta un fischio te lo faccio.
Intanto vi informo che è finita la pazienza con i ribattini della primaria.
Ho provato di tutto, rotti due cacciaspie Beta da 2 e 3 mm, riscaldato, trapanato e buttate via 3 punte metallo della miglior fattura.
Sto così nervoso che mi sta passando la voglia di andare avanti.
:rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia:
Pasquale mantieni la calma, non ti posso sentire così arrabbiato. Conta fino a 10, se non basta anche fino a 30, e così via , respira profondo,e prenditi delle pause.
Ti spiego, a volte i ribattini sono totalmente rigonfi, e se gli batti nel senso opposto non fai altro che peggiorare la situazione. A questo punto ti suggerisco di rivolgrti ad un officina di rettifica, 10 minuti e te li toglie con un tornio. Non prenderla come una sconfitta, evidentemente sono stati messi con una pressa e ribattuti oltremodo. Io farei in questo modo. Poi per rimontare il ttto vedrai che è un gioco da ragazzi.
Era proprio rotto il parastrappi? sentivi rumorini al suo interno ? O lo facevi per scrupolo.
Grazie Antò per l'incoraggiamento.
Eppure ho tanta pazienza :testate:
Vabbè.
Per fortuna, dopo aver aperto perchè si sentivano rumori, ho trovato tutte le molle rotte, neanche una si salvava. MENOMALE, altrimenti mi sarei innervosito ancor di più
Provo a farli uscire dal senso opposto e se non riesco compro un altro ingranaggio.
Vedrai che escono dal senso opposto.
Ma stò T5 da dove esce? Il tuo è ?
SI Antò è mio. Lo presi a settembre scorso e per via degli impegni lavorativi interminabili, 8 giorni su 7 ( :mrgreen: ) non ho avuto modo di iniziare i lavori, se non prima di 15 gg fa.
Speriamo escano. Da stasera riprendo a mettere mani.
Grazie
Allora, finalmente oggi, con nervi saldi, moooolta pazienza e consapevolezza di dover buttar via due cacciaspine Beta, son finalmente riuscito a tirare i MALEDETTI ribattini.
Chiuso il parastrappi e rimontato.
Prime perplessità.
Ho inserito l'albero ruota posteriore, rimesso gli ingranaggi, secondo voi deve entrare di più?
E' normale che gli ingranaggi cambio/quadruplo non stiano perfettamente in linea o quasi?
E togli quella traccia di vernice rossa dal blocco, no? :evil:
:mrgreen:
Prima di montarlo sarà tolta, anche se il T5 non verrà riverniciato ma.................personalizzato ;-) (Non tamarrato come farebbe una persona :Lol_5: )
seeeeenti bellomio, certe sottili allusioni puoi anche risparmiartele!!! :rabbia: :rabbia: :ciapet:
seeeeenti bellomio, certe sottili allusioni puoi anche risparmiartele!!! :rabbia: :rabbia: :ciapet:
Hai la coda di paglia? :mah:
:Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Che mi dite di questa immagine?
Che faccio? :rabbia:
O lo cambi o gli dai qualche punto di saldatura dove son saltati i ribattini.
Perchè cambiare i ribattini danneggiati no?
Io l'ho portato in un centro rettifiche e me li sono fatti sostituire.
Anche questi ribattini sono in acciaio giusto?
Dove trovarli?
Perchè cambiare i ribattini danneggiati no?
Io l'ho portato in un centro rettifiche e me li sono fatti sostituire.
A trovarli si. Io, non ci sono riuscito.
:testate: :testate:
Magari costruirseli? Ma di che materiale sono?
Su e bay è in vendita una frizione completa per T5, la prenderei pure, ma se stanno rotti anche lì? (Lo so, mi son risposto da solo)
Certo che, guardando un po in giro le varie aperture di blocchi T5, ce ne son sempre di sorprese è?
Ma che cavolo ha sto modello per far tutti sti danni?
Tanto potente è
Mah, più che altro, direi che il tuo è stato proprio trattato bene! :Lol_5:
Comunque, la tua frizione ha solo il pignone semischiodato. Perchè cambiarla tutta? Io, riparerei la sua, tanto è un'operazione fattibilissima.
Mah, più che altro, direi che il tuo è stato proprio trattato bene! :Lol_5:
Si bhè, rispetto a quello di un'altra persona
Comunque, la tua frizione ha solo il pignone semischiodato. Perchè cambiarla tutta? Io, riparerei la sua, tanto è un'operazione fattibilissima.
Si, sicuramente, solo che devo inventarmi qualcosa per sistemarla. Intanto domani ritiro l'albero e magari chiedo che fare per la frizione.
P.S. I dischi sono da ieri nell'olio, se dovessero rimanerci qualche altro giorno non accade nulla vero?
Senatore ha scritto:
A trovarli si. Io, non ci sono riuscito.
Non saprei, io ho portato il pezzo e mi è stato restituito richiodato con nuovi ribattini. Pensavo che al centro rettifiche tali particolari fossero comuni.
Comunque tentar non nuoce, il pezzo come hai già scritto è in buone condizioni e mi pare che il ricambio originale Piaggio non si trovi più...
Non saprei, io ho portato il pezzo e mi è stato restituito richiodato con nuovi ribattini. Pensavo che al centro rettifiche tali particolari fossero comuni.
Comunque tentar non nuoce, il pezzo come hai già scritto è in buone condizioni e mi pare che il ricambio originale Piaggio non si trovi più...
Evidentemente, dove mi sono rivolto io, era parlare arabo. Comunque, la saldatura, effettuata a filo continuo, ripristina solo la testa mancante del ribattino e quando, un domani, vorremo, potendo, mettere i suoi ribattini, basta asportare la saldatura con un minidrimmel e tutto è come prima. Certo, la saldatura deve essere effettuata da mani esperte, capaci di fare ricami con le saldature.
.
P.S. I dischi sono da ieri nell'olio, se dovessero rimanerci qualche altro giorno non accade nulla vero?
E che dovrebbe mai accadere? Quando il motore è in funzione, i dischi non sono costantemente bagnati dall'olio?
P.S. I dischi sono da ieri nell'olio, se dovessero rimanerci qualche altro giorno non accade nulla vero?
E che dovrebbe mai accadere? Quando il motore è in funzione, i dischi non sono costantemente bagnati dall'olio?
Si ci ho pensato, solo che nel pacco frizione trovandosi in mezzo ai dischi di metallo...
Ma era una domanda stupida :mrgreen:
Riporto in alto perchè nei prossimi giorni riprendo.
Ho ordinato albero motore nuovo e albero secondario nuovo. Rismonto e rimonto tutto, meno male che non avevo chiuso nulla.
Cambio il cuscinetto del quadruplo e richiudo.
Ho ancora dubbi circa i paraoli di banco.
Dal lato frizione è montato quello di ferro e non so se toglierlo. :boh: Sembra che è ben fatto e non viene via.
Mo vediamo. Vi ripropongo il quesito in seguito.
Vesponauta
16-09-08, 15:34
Parlane con Giorgio, ex "ConlaVespacilavoro", ora "Vespizza". (Siete avvezzi al cambio di nick, grazie all'intervento dello zio? ;-))
Anche se tra due giorni va a Londra fino alla prossima settimana.
highlander
16-09-08, 15:52
Riporto in alto perchè nei prossimi giorni riprendo.
Ho ordinato albero motore nuovo .
mi puoi dire il prezzo che hai pagato per l'albero motore nuovo??
due consigli:
non saldare i ribattini sulla friz.. se vuoi ho una bella foto di una friz saldata.. mi si è aperta dopo poco :-(
e metti il paraolio tutto in gomma.. quello misto ferro gomma ha la fama di saltare sui mezzi pre 90..
magari è solo una leggenda ma per 5 euro di praolio io non richierei la riapertura del blocco e relative bestemmie..
highlander
16-09-08, 16:52
e metti il paraolio tutto in gomma.. quello misto ferro gomma ha la fama di saltare sui mezzi pre 90..
magari è solo una leggenda ma per 5 euro di praolio io non richierei la riapertura del blocco e relative bestemmie..
e poi se ne va in giro per i carter, riga la valvola, la base del pistone e blocca tutto ... lasciandoti a piedi alla 3Mari :doh:
Rispondo a tutti e chiedo altri lumi
Allora, l'albero nuovo Mec Eur, che riceverò la prox settimana vien 120 € che però l'amico ricambista mi farà pagare un po meno, spero.
I ribattini frizione son già stati saldati, solo i 4 rotti ovviamente. La metto sotto e vediamo che fa. Posso aver problemi di grave entità, in seguito ad eventuale rottura della frizione?
Consigliate marche particolari per i paraoli?
Grazie ragazzi.
nel mio caso la friz saldata era su un motore di scorta che montai mentre rifacevo il mio..
ad un certo punto mi si bloccava il cambio..
apro è: friz saldata che si era dissaldata.. porcalamiseria..
i paraoli li piglio piaggio.. basta specificare siano tutto in gomma..
cmq vai sui corteco se li prendi sfusi.
Grazie Uno.
Prendo i corteco in Piaggio tutta gomma. ;-)
Paraolii e cuscinetti: solo Piaggio!!!
Ciao Pasuà.
:ciao: :ciao:
l'asse deve entrare ancora un bel po', a occhio direi quasi 1cm, in quanto deve arrivarsi a creare lo spazio per inserire l'ingranaggio di avviamento. Credo che avrai già montato il cuscinetto e il seeger sul lato esterno, dunque ti renderai conto che l'asse è arrivato quando spingendolo dentro a martellate (con un tubo e dopo aver scaldato il cuscinetto), cambierà rumore diventando più sordo.
Devo scaldare il cuscinetto per far entrare l'albero secondario?
Grazie Paolo.
TOmmy alla Piaggio ho preso quelli che mi sconsigliano in ferro/gomma
Tanto per non dimenticare.
Finalmente questo benedetto motore, 10 giorni fa è stato chiuso.
Ho dovuto cambiare anche l'albero del quadruplo che si era consumato nella sede dei rullini.
A breve, appena il carroziere mi da il telaio verniciato apro una discussione in restauri e sposto questa discussione di là.
Pasquale, se hai un trapano a colona è più facile. Prenditi delle punte da 3, quelle buone, e togli i ribattini trapanandoli aggiungendo un pò d'olio sulla punta per non scaldarla e vedrai che ci riesci.
Pasquale, se hai un trapano a colona è più facile. Prenditi delle punte da 3, quelle buone, e togli i ribattini trapanandoli aggiungendo un pò d'olio sulla punta per non scaldarla e vedrai che ci riesci.
Giancà, tutto ok grazie.
Chiuso tutto quanto.
Col motore della Sprint Veloce e poi con la Rally mi attrezzerò con trapano a colonna. ;-)
Alè Pasquà, che piacere rileggerti!!! :mavieni: :ciao:
Tanto per non dimenticare.
Finalmente questo benedetto motore, 10 giorni fa è stato chiuso.
Ho dovuto cambiare anche l'albero del quadruplo che si era consumato nella sede dei rullini.
A breve, appena il carroziere mi da il telaio verniciato apro una discussione in restauri e sposto questa discussione di là.
Vuoi dire che il motore è rimasto aperto per più di 14 mesi:orrore:
Comunque mi fa mooolto piacere che stai vespando ancora.:mavieni:
:ciao:
Alè Pasquà, che piacere rileggerti!!! :mavieni: :ciao:
Piacere tutto mio.
Tento di venirti a tovare in questi giorni.
P.S. Non prenderla come una promessa :mrgreen:
Vuoi dire che il motore è rimasto aperto per più di 14 mesi:orrore:
Comunque mi fa mooolto piacere che stai vespando ancora
E già, non ho fatto il conto, ma se i tuoi 14 mesi son quelli, è stato aperto 14 mesi ;-). E anche i dischi frizione, 14 mesi sott'olio :mrgreen:
La Vespa non l'ho mai abbandonata, anzi, piano piano, qualche lavoretto l'ho sempre fatto, ma raduni, uscite ecc ecc............SIEMPRE ;-);-)
E per di più, stò facendo fuori qualcosa, pezzi vari e cose che non mi servono e tolgono spazio, perchè a breve parto col restauro della Rally, che mi svuoterà le tasche :-(
Ma ci piace anche per questo :mrgreen:
Un abbraccio
Vuoi dire che il motore è rimasto aperto per più di 14 mesieheheh, a fare queste cose ci vuole il tempo che ci vuole! Qui c'é gente che lavora! :mrgreen:
;-) :mrgreen: ;-) :mrgreen:
Piacere tutto mio. Tento di venirti a tovare in questi giorni. P.S. Non prenderla come una promessa
Pasquà, se ho capito bene passi dalle mie coordinate.... Sei il benvenuto! Ti devo sempre una cena.
Antò mi sa che si riferiva a Tommy :mrgreen:
Pasquà, se ho capito bene passi dalle mie coordinate.... Sei il benvenuto! Ti devo sempre una cena.
Per venire da te ci vorrà qualche giorno in più! :mrgreen::mrgreen:
La cena me la offri appena vengo io in zona tua. Se capiti tu da me, sei sempre mio ospite ;-)
Antò mi sa che si riferiva a Tommy :mrgreen:
:oops:
Telaio ritirato dal carrozziere.
Sabato pomeriggio si inizia il rimontaggio che deve essere velocissimo in quanto entro fine dicembre devo aver inviato tutto all'FMI.
Presto tante foto. ;-)
Telaio ritirato dal carrozziere.
Sabato pomeriggio si inizia il rimontaggio che deve essere velocissimo in quanto entro fine dicembre devo aver inviato tutto all'FMI.
Presto tante foto. ;-)
Nee, mo ti svegli ?:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Nee, mo ti svegli ?:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Sono stato in lungo letargo :-(
Ma non è mai troppo tardi! ;-)
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Una massima di un amico collezionista di fucili, quando li smontava per pulire faceva sempre tante foto, almeno sapeva come rimontarli
Ciao Federico
Alle volte faccio anch'io così ;-)
Molto utile.
Tanto per informarvi.
La Vespa è finita da un po, non ce l'ho fatta entro dicembre ma il 2 febbraio il CO.RE.FMI Puglia aveva la mia pratica ;-)
Adesso le ultime regolazioni e la 3 Mari (salvo, come sempre dico, cause di forza maggiore) si fa con quella.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.