Accedi

Visualizza Versione Completa : assolutamente OT carburazione quad frullatore 4T



horusbird
16-07-17, 09:12
Argomento ovviamente non vespistico ma magari qualcuno conosce anche i motori 4 tempi senza marce.
Sto sistemando per un amico un quad 150 4T con motore con variatore a carburatore (quindi non iniezione) e, dopo aver cambiato praticamente tutto:
carburatore
pompa benzina a depressione
candela
cavo candela
raddrizzatore
mi trovo che, pur andando in moto al minimo al primo colpetto di pulsante, quasi subito il minimo diventa irregolare in maniera cadenzata:
sta bene al minimo, dopo un po' accelera leggermente, poi torna minimo e a volte cala sino a spegnersi, ovviamente la vite di regolazione del gas ho provato a stringerla ed allentarla ma in questo modo il problema rimane ma col minimo più basso o più alto a seconda di quanto svito o avvito; ieri ad un certo momento sembrava a posto al punto che ho lasciato il motore acceso per una ventina di minuti, poi però alla prima sgassata il problema è ricominciato.
Regolando la vite dell'aria non trovo particolari differenze o miglioramenti.
Leggo in giro che potrebbe prendere aria dal collettore che entra nel cilindro ma se così fosse non sarebbe ciclico il problema.. o sbaglio?
C'e' una centralina CDI (uno scatolotto nero) ma essendo a carburatore non capisco a cosa serva se non aregolare l'anticipo e soprattutto se potrebbe essere proprio la centralina.
Le valvole potrebbero influire su questo problema?

Qualche altra idea prima che do fuoco all'intero quad?? :evil:

senatore
16-07-17, 10:07
Consiglio la soluzione da te prospettata!!!:Lol_5::sbonk::risata:

tekko
16-07-17, 10:32
su quel tipo di motore il gioco e la tenuta delle valvole è fondamentale.
e tutto deve essere regolato "giusto" altrimenti possono venire fuori qualsiasi tipo di problema e di irregolarità.
è una cosa da controllare.

horusbird
16-07-17, 10:49
su quel tipo di motore il gioco e la tenuta delle valvole è fondamentale.
e tutto deve essere regolato "giusto" altrimenti possono venire fuori qualsiasi tipo di problema e di irregolarità.
è una cosa da controllare.
in effetti una valvola sembra correttamente registrata, l'altra mi pare abbia un po' troppo gioco.... hai idea dello spessore da lasciare nella registrazione delle valvole? Mi pare 0,6 ...

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


Consiglio la soluzione da te prospettata!!!:Lol_5::sbonk::risata: fosse stato mio volentieri ma è di un ragazzetto che lo usa in campagna (senza targa) e ci si diverte! :mrgreen:

tekko
16-07-17, 11:14
non ne ho idea. ma che motore è ? marca , tipo....
comunque in genere il gioco valvole è diverso tra aspirazione e scarico.
MA 0,6 mi sembra tantissimo...

horusbird
16-07-17, 12:02
non ne ho idea. ma che motore è ? marca , tipo....
comunque in genere il gioco valvole è diverso tra aspirazione e scarico.
MA 0,6 mi sembra tantissimo...
motore GY6 150 (classico cinese)
In ogni caso ho scoperto che qualche problema ci deve essere proprio nella testa dato che la pressione nei carter è talmente alta che allentando il tappo dell'olio anche dopo avere spento il motore questo esce schizzando cose se pompassi aria all'interno!!! una cosa che non avevo mai visto.
sarà questo il problema? ricordo che si tratta di motore 4T raffreddato ad aria quindi la guarnizione della testa dovrebbe solo far perdere compressione al pistone e non far fuopri tutto come se fosse raffreddato a liquido..

tekko
16-07-17, 14:39
allora si dovrebbe essere il motore cinese che montano un po tutte le pit bike cinesi.in questo caso il gioco valvola è 0.10mm aspirazione. 0.15mm scarico.
se cerchi su google "gy6 motor valve clearance" travi tante cose
magari regola quelle e poi prova

pulun
16-07-17, 15:58
Se un motore 4T "soffia" cioè se c'è pressione nel coperchio punterie, c'è qualcosa che non va alla tenuta delle guide valvole...

horusbird
16-07-17, 16:52
Se un motore 4T "soffia" cioè se c'è pressione nel coperchio punterie, c'è qualcosa che non va alla tenuta delle guide valvole...

non il coperchio punterie, la pressione io ce l'ho dal tappo dell'olio sul carter

167670

sicuramente ce n'era troppo ma ne ha sparato tantissimo fuori e adesso a 1/4 dell'astina vedo che sputa del vapore/fumo se tolgo il tappo. Inoltre dalla marmitta fa fumo

senatore
16-07-17, 16:53
E quì iniziano i dolori, perchè ho idea che questi giocattoli cinesi siano usa & getta.:roll:

horusbird
16-07-17, 16:55
E quì iniziano i dolori, perchè ho idea che questi giocattoli cinesi siano usa & getta.:roll:

no senatore, si trova qualsiasi ricambio, considera che di questo motore ne esistono milioni di pezzi in tutto il mondo, tra l'altro il GY6 lo monta anche il kimko che in italia ha una discreta diffusione e tutti i miniquad oltre che moltissimi cart

senatore
16-07-17, 16:59
Ah sii? Ma pensa un po', c'avrei giurato che era da buttar via tutto.
Va beh!!!:roll:

horusbird
16-07-17, 17:05
guarda: https://www.ebay.it/sch/Scooter-ricambi-e-accessori/84149/i.html?_from=R40&_nkw=gy6

senatore
16-07-17, 17:09
Guarda che ci credo, erano solo mie considerazioni.
Evidentemente anche i cinesi stanno avendo una certa evoluzione, perchè qualche anno fa i loro "aggeggi" erano solo da buttar via al primo guasto.

horusbird
16-07-17, 17:12
tra l'altro la Lambretta Pato monta lo stesso motore :doh:

pulun
16-07-17, 20:29
Esatto, secondo me è finita la fase "usa" ed inizia la fase "getta"...

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

MrOizo
17-07-17, 19:58
Marcone, regola il gioco valvole al valore corretto, specificato sopra: nei 4t è essenziale per un buon funzionamento del motore; poi, la pressione olio nel carter a motore acceso è giustificata: l'olio viene nebulizzato e, nei 4t primitivi, come questo, un po' per sbattimento, un po' per la pressione, riesce a lubrificare gli organi della testa; quindi ripristina il giusto livello olio; devi solo verificare che non ci siano infiltrazioni aria da membrane varie o da collettori, verifica pure la tenuta del piano testata; non ci dici se il motore prende gas sotto carico o tende a spegnersi....è solo un problema di minimo?

horusbird
18-07-17, 17:13
non ci dici se il motore prende gas sotto carico o tende a spegnersi....è solo un problema di minimo?

esclusivamente di minimo che varia da solo se sta al minimo mentre se sgasso rimane un po' accellerato poi ricala...

MrOizo
18-07-17, 18:24
tipico sintomo da miscela magra...entra aria da qualche parte....su questi carburatori c'è una specie di arricchitore laterale che ha una membranina...vedi se per caso vedi un trafilaggio di benzina da quelle parti....dovrebbe essere un comune o-ring....