PDA

Visualizza Versione Completa : Quale PX per entrare nel mondo Vespa?



MrAsp
18-07-17, 22:19
Ciao a tutti e bentrovati, sono Mario e ormai da qualche mese ho la Vespa che mi ronza in testa...

Ho sempre dedicato le mie attenzioni alle 4 ruote, e non ho mai toccato nulla con due ruote e un motore fino all'estate passata, quando in una sperduta isola della Grecia ho noleggiato uno scooter 50cc: è stata una sorta di rivelazione.
Benchè del tutto inesperto, ho continuato a girare per tutta la vacanza portandomi dietro la mia zavorrina e la borsa del mare, e mi sono davvero divertito.

Insomma, ho apprezzato la libertà delle due ruote, e l'unica conclusione logica è stata quella di iniziare a ragionare riguardo l'acquisto di una vespa. D'epoca. Con le Marce.

Detto questo negli ultimi mesi ho "studiato" un po', e ho dedotto che la vespa giusta per me fa parte della famiglia PX, un po' perchè mi piace esteticamente, un po' perchè la Vespa vorrei sfruttarla il più possibile.

All'inizio ho pensato al 125cc, ma poi mi sono accorto che 3/4 delle strade che faccio sono vietate alle moto sotto i 125cc, anche se niente hanno a che vedere con tangenziali e autostrade.
Di conseguenza che il PX sia 150 o 200, e pazienza se mi toccherà prendere la patente (dovrò capire come si fa).

Cosa prendo però?
Un 200 originale, che così rimarrà a vita, oppure un 150 che dovrà essere adeguato in modo da poter viaggiare comodamente nell'intorno dei 100 all'ora?

Da quanto vedo in giro per un 200 tenuto bene si spendono circa 3000€, mentre per un 150 se ne spendono circa 750-1000 in meno.

Al momento sono "fermo" su questo punto, e sulla questione assicurazione moto d'epoca (solo io non riesco a trovarne una che mi assicuri una PX?!?).
Non ho estrema fretta (pensavo di comprare in autunno ipotizzando un ribasso dei prezzi), ma vorrei almeno cercare di capire dove mirare.

Sono sicuro di avervi annoiato, ma ormai i tempi erano maturi e dovevo condividere con qualcuno questo sciamare di Vespe che mi tiene incollato su VR e su subito.it.

Dai, datemi i vostri pareri!

Un saluto

FerrJey
18-07-17, 22:49
Cerchi velocità e percorri strade prestanti (anche se non ho davvero capito quale tipologia di queste sarebbe inadatta al 125 visto che non fai superstrade nè autostrade). Direi che la vespa non fa molto per te. Ma se proprio ti piace ti consiglierei un px 200 (lo tieni originale perché va più veloce del 150 e rimani nella legalità). Un 200 arcobaleno con mix costa meno ed è più comodo. Tutto questo a mio parere.

P.S. È davvero brutto chiamare una donna, specie la propria ragazza "zavorra". È un po' offensivo, anche se leggo spesso molti motociclisti "strong" rivolgersi così alle donne..specie in altri forum dove "si tiene aperto"....

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

P.P.S tutte le assicurazioni assicurano le vespe. Non esiste che non lo facciano. Se il mezzo è targato e non radiato e si hanno i soldi l'assicurazione c'è.

poeta
18-07-17, 22:52
151cc dal 2004 al 2007 è euro 2 si scatalizza facile e se vuoi con una leggerissima modifica và meglio di una 200...ha il freno a disco.

MrAsp
18-07-17, 22:55
Cerchi velocità e percorri strade prestanti (anche se non ho davvero capito quale tipologia di queste sarebbe inadatta al 125 visto che non fai superstrade nè autostrade). Direi che la vespa non fa molto per te. Ma se proprio ti piace ti consiglierei un px 200 (lo tieni originale perché va più veloce del 150 e rimani nella legalità). Un 200 arcobaleno con mix costa meno ed è più comodo. Tutto questo a mio parere.

P.S. È davvero brutto chiamare una donna, specie la propria ragazza "zavorra". È un po' offensivo, anche se leggo spesso molti motociclisti "strong" rivolgersi così alle donne..specie in altri forum dove "si tiene aperto"....


Ciao Ferr,

relativamente alle strade, potrei citarti più di un esempio di statali del Torinese con limite di 70 a singola carreggiata con limite per i mezzi under 125cc.
In particolare ho la preoccupazione, magari infondata, di capitare ogni 3x2 su un tratto di strada dove, di fatto, non posso circolare.

Poi magari capita la volta di avere la necessità di spostarsi velocemente, e in quel caso poter sfruttare un pezzo di autostrada o tangenziale può far comodo.

Per quel che riguarda le velocità, mi piacerebbe capire come mai i 100 circa sono da considerarsi inadatti ad una Vespa: è una questione unicamente di telaio non adatto o di motore?
Non intendo fare viaggi di 300Km a 100 fissi, ma in caso di necessità voglio sapere di avere la riserva di potenza necessaria a trarmi d'impaccio.
Non so se rendo l'idea.

Interessante il tuo suggerimento di prendere la 200 nella versione Arcobaleno, anche se in vendita ne ho viste poche.
Come mai la consigli al posto di una 200 versione precedente? E' unicamente un fatto di comodità d'uso (indicatore benzina per esempio) e di prezzo o ci sono differenze tecniche sostanziali?


P.S. il concetto di zavorrina voleva essere tutto fuorchè offensivo, altrochè! :)


EDIT:

Per quanto concerne l'assicurazione, cercando un mezzo d'epoca, ho trovato difficoltà nel reperire preventivi per assicurazione come moto d'epoca.

poeta
18-07-17, 23:01
la vespa d'epoca ha più di venti anni ma paga il bollo fino ai 30 e se sei iscritto ad un club e la vespa è tutta originale e messa perfetta la puoi certificare facendo....

insomma l'assicurazione storica e per vespe storiche....

FerrJey
18-07-17, 23:19
Ciao ti consiglio la 200 arcobaleno perché ha una dotazione più moderna e comoda (indicatore della benzina, una sola chiave per tutte le serrature sulla vespa, magari il miscelatore, migliore frenata, migliore luminosità dei fari, sella più comoda, strumentazione più completa) e un costo mediamente minore (ma mediamente). Il massimo sarebbe avere un 200 freno a disco (come avevo io). Le differenze tecniche tra arcobaleno e pre arcobaleno sono molte e tutte a favore della nuova serie, quelle che ti ho elencato sono solo alcune. Io sono tornato alla mia px 150 pre arcobaleno per questioni sentimentali sull'esemplare, altrimenti chi ha il 200 ben difficilmente torna indietro. Per le assicurazioni: i mezzi d'epoca si assicurano solo dopo l'iscrizione alla FIM o ASI tramite loro, ma hanno limitazioni che a me non piacciono (oltre che la revisione diventa annuale e paghi ogni anno la tessera loro). Riguardo la velocità la vespa non è adatta a fare oltre i 100 per via della sua aerodinamica e delle routine piccole. Prova a viaggiare in superstrada: appena ti sorpassa un camion la folata fa sobbalzare lo scudo e il guidatore..assai poco divertente. Comunque il 200 ti garantisce la riserva di potenza necessaria a raggiungere e superare i 100 abbondantemente, cosa che la mia 150 non fa (la mia fa gli 85-90 tutta sparata ed è carburata e sistemata alla perfezione)

Qarlo
19-07-17, 01:17
Perché dai indicazioni sbagliate? Anche se un mezzo è iscritto al registro storico, non ha l'obbligo di revisione annuale e non è obbligatorio pagare l'iscrizione al club ogni anno.
Per la questione del bollo, non fa la differenza spendere meno di 30 euro l'anno. Se spendere quella cifra è un problema, forse prendere la Vespa non è una buona scelta.

FerrJey
19-07-17, 08:51
Non do indicazioni sbagliate, riporto quello che hanno detto a me. La revisione è annuale l'ho letto più volte e l'iscrizione al club serve a mantenere i vantaggi sull'assicurazione. Poi magari da me funziona diversamente (ma non credo)

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -



La revisione annuale è OBBLIGATORIA per tutti i motoveicoli iscritti ad un registro storico, tutti gli altri, che abbiano 5 anni o 50, devono passare la revisione ogni 2 anni.
Questa norma è indicata dal DIPARTIMENTO DEI TRASPORTI TERRESTRI
E PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI, Direzione Generale della Motorizzazione e della Sicurezza del Trasporto Terrestre in data 26 novembre 2003 con la Circolare prot. n. 4437/M360 dove al punto 10 è scritto:.

Resta in ogni caso ferma la necessità che il veicolo di interesse storico e collezionistico, per poter circolare su strada, debba essere in regola con gli obblighi di revisione annuale, stante il combinato disposto di cui agli artt. 80, comma 4, e 60, comma 1, c.d.s.; pertanto, si richiama la necessità che sul duplicato della carta di circolazione sia annotato che il veicolo deve essere sottoposto a revisione prima della immissione in circolazione.

Staimo parlando di leggi dello stato non di pareri ideee o sentito dire.

La revisione per i veicoli iscritti ASI o FMI è obbligatoria con cadenza ANNUALE.

per rispondere a pavo leggendo l'articolo 1.1.7.3. si evince che i veicoli che sono:
-iscritti in qualche registro di marca e appositi elenchi
-regolarmente immatricolati
-iscritti al PRA
-costruiti da almeno 20 anni
...qualche voce varia
vengono definiti "atipici" e come tali vanno sottoposti a revisione ogni anno.

Riporto

http://www.motoclub-tingavert.it/t67713s.html




E assicurazione agevolata per tesserati:


http://www.asifed.it/nuova-convenzione-assicurativa-per-i-tesserati-asi/1065/

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

Però se è cambiato qualcosa e tu Qarlo ne sei al corrente farebbe comodo anche a me, visto che per i suddetti motivi non ho mai reso d'epoca la mia vespa

FerrJey

Qarlo
19-07-17, 10:11
Cerca nella sezione "Pratiche" del forum, vedrai che la revisione annuale è prevista solo in casi particolari e non per tutti i veicoli iscritti ai registri storici. Una volta che il mezzo è iscritto ad uno di questi registri, ci rimane e all'assicurazione tanto basta (a meno che non ci si appoggi a un'agenzia convenzionata con un club che pretenda il rinnovo annuale della tessera).

FerrJey
19-07-17, 10:22
È cambiata la normativa quindi?

IL_Pantofola
19-07-17, 11:01
Ciao MrAsp

tutto ciò di importante è stato detto sopra ma ci tengo a darti comunque il mio parere-punto di vista.

"La rivelazione" che hai avuto tu è la stessa che ho avuto io, anche se possedevo già un 50 Special, ma avere un 125 è un altro mondo. Letteralmente.
Avere la consapevolezza di poter viaggiare in lungo in largo, con una buona affidabilità e una posizione di guida che non affatica troppo è uno dei PRO comune a tutte le Vespe (a mio avviso).
La linea, il rombo, cambiare la marce, gli scoppiettii in discesa a gas chiuso, fanno parte del quotidiano per un Vespista, ma anche le ruotine piccole (rispetto ad uno scooterone-moto), la frenata non proprio potentissima (se non hai la versione a freno a disco), e a volte la scarsa illuminazione dei fari.
Ma si sa: se la ami gli perdoni tutto.
Sono un felicissimo possessore di un PX125E Arcobaleno che ho battezzato "Beppe".
Io e Beppe siamo molto felici quando andiamo a farci i giretti, e con le modifiche al motore che gli erano state fatte dal precedente proprietario non teme le salite nemmeno in due montati e con qualche bagaglio!
Se cerchi un PX ti consiglio il modello Arcobaleno, a mio avviso la cosa più utile e rilevante rispetto ad altri modelli PX è l'indicatore del livello carburante e la strumentazione completa di spie degli abbaglianti e spia riserva.
L'arcobaleno mi piace anche per via della griglietta anteriore fatta a striscioline e non a nido d'ape!
Altre info più tecniche le potrai trovare sul forum ma ho visto che ti hanno già dato una buona infarinata!
SE non erro, in tal caso non fucilatemi, il 150 e il 200 Arcobaleno avevano il miscelatore di serie, il 125 era optional: forse fare benzina e non miscela nel serbatoio è l'unica cosa che toglie "gusto Vespa" al mezzo.
Per le prestazioni che tu prenda un 125 o 200, ai 100km/h è comunque una velocità alta per il tipo di mezzo che vai a valutare.
Anche a 60 all'ora ci si può gustare il viaggio, e se proprio hai molta strada da fare parti con un leggero anticipo!
Più motore -> più prestazioni -> più birra (miscela), se senti che hai bisogno di cilindrata valuta il 200 oppure un 150 con gruppo termico DR177: lascio la parola a chi ne sa di più!
Il mio Beppe con 177 Polini, travasi raccordati, albero anticipato, carburatore 24, pignone da 22 denti (se non erro!) mi fa una media di 25-28 km/L verificati personalmente, però con la mia andatura (60-70km/h al massimo).
Non dimenticare i portapacchi perché c'è una semplice formula matematica che ti obbliga a metterli -> PX:Portapacchi=PaninoLudro:Birra.
Assicurazione e bollo: ti faccio esempio su quello che pago io per il mio "Beppe".
Ha più di 30 anni e il bollo mi viene poco meno di 30€ l'anno, per quanto riguarda l'assicurazione sono affiliato ad un club di Vespe che ha delle convenzioni con un'assicurazione del posto e all'anno vado a pagare poco meno di 120€ con guida libera e senza obbligo di mettere nomi.
La questione cambia se il mezzo ha meno di 30 anni, ti consiglio di informarti bene.
Abbigliamento: il più disparato ma evita come la peste le infradito e ciabattine varie, procurati uno scalda collo per l'inverno e una fascia elastica per l'estate cosi le cervicali ringraziano, occhiali con lenti scure e chiare se il tuo casco è sprovvisto di visiera (come il mio), un paraschiena (quelli rigidi che sono all'interno dei giubbotti da moto sulla schiena), e dei guanti che se vai in montagna fa fresco e non rischi di lasciare le dita incollate alle manopole (si scherza eh!), e un paio di Jeans non fa mai male. La sicurezza è importante e infatti sto valutando un casco integrale.
Cura bene anche la meccanica: freni e gomme ti tengono incollato alla strada e "lontano" dalle altre auto, non lesinare MAI su questi due componenti!
Una buona carburazione fa consumare meno e aiuta il motore a lavorare al meglio e in tutta sicurezza (a meno che non vuoi vedere ogni volta qual'è la sua velocità massima per svariati chilometri!).
In definitiva compralo, al massimo la rivendi e non è detto che ci rimetti!

"Il PX è gioia, il PX è allegria!"
cit. Megadirettore Galattico Duca Conte Balabam

Qarlo
19-07-17, 13:11
È cambiata la normativa quindi?
No, è sempre stata così.

FerrJey
19-07-17, 13:50
No, è sempre stata così.


No è cambiata la normativa da qualche anno. Prima era tutto come dicevo io. Le categorie non le conosco nel dettaglio, ma stando a quanto si legge gli ultraventennali iscritti ASI o FMI dovevano essere revisionati annualmente.

http://www.moto.it/forum/default.aspx?g=posts&t=11


http://www.notiziariomotoristico.com/news/477/aria-nuova-per-i-veicoli-storici-revisione-biennale-e-reimmatricolazione-piu-semplice


meglio così comunque..che sia cambiata

Qarlo
19-07-17, 15:38
Aspettiamo che legga GiPiRat, che ci darà delucidazioni, ma ne era già stato discusso in altre occasioni

Vespa979
19-07-17, 18:02
Se ricordo bene, in Lombardia i motocicli ultratrentennali iscritti ad un registro storico riconosciuto, non versano la tassa di circolazione. Quelli non iscritti, versano una cifra forfettaria di 20€.
Attenzione però... un 2 tempi euro 0 non puo' circolare tranne che in alcune tipologie di strade in Lombardia, poi ogni comune puo' legiferare per motivi di forte inquinamento.
Quindi consiglio all'amico mrasp di consultare il sito del suo comune e più in generale quello della regione.
Assicurazioni, ormai molte pretendono che il mezzo sia iscritto ad un R.S. e ogni anno pretendono che la tessera sia in corso di validità. Però, cercando nel marasma di offerte si possono trovare anche tariffe agevolate anche senza inscrizione ma che sono più indirizzate ai proprietari che vogliono assicurare più di due mezzi.
Sonda anche i club di veicoli d'epoca della tua zona, poichè molte volte possono avere delle compagnie del terriotorio con cui hanno agevolazioni tariffarie.

Revisione: iscritti ad un R.S. o meno, per circolare devono essere revisionati ogni due anni. (aggiornato con decreto del 2009)

Per la scelta della vespa, io consiglierei prima di provare una px sia esso 125/150/200 per capire se effettivamante è cio' che cerchi, dato che come scrivi, sei a digiuno di due ruote e che guidare uno scooter 50 automatico non è la stessa cosa che guidare una vespa a marce, ma se ormai ti ha colpito la vespite...:mrgreen:... mi concentrerei su un 150 arcobaleno, magari mix, trentennale o giu di lì.

poeta
19-07-17, 22:20
Cerca nella sezione "Pratiche" del forum, vedrai che la revisione annuale è prevista solo in casi particolari e non per tutti i veicoli iscritti ai registri storici. Una volta che il mezzo è iscritto ad uno di questi registri, ci rimane e all'assicurazione tanto basta (a meno che non ci si appoggi a un'agenzia convenzionata con un club che pretenda il rinnovo annuale della tessera).




Confermo che se non si ha la tessera FMI rinnovata annualmente l'assicurazione d'epoca non è valida, il mio assicuratore "Helvetia" che non è affiliata con nessun club specifico ed è stata la prima assicurazione o tra le prime a fare polizze per veicoli d'epoca, è stato chiarissimo e regolarmente e coerentemente infatti me la chiede ad ogni rinnovo, ma sò che altre assicurazioni sono molto più permissive ed assicurano un pò tutto...

MrAsp
19-07-17, 22:40
Grazie a tutti per aver condiviso il vostro sapere e soprattutto la vostra esperienza!

Parliamo un attimo della questione ASI:
io vengo dall'esperienza delle 4 ruote, per cui vettura 30ennale=bollo ridotto; per l'assicurazione il discorso è diverso, perchè appunto serve iscrizione annuale a club federato Asi, o almeno così è per la maggior parte delle assicurazioni.
Ipotizzavo che vigesse la stessa regola anche per le 2 ruote. Attenzione che non parlo di targa oro, ma unicamente di iscrizione ASI.

Per le auto, almeno per auto "normali", la revisione si fa sempre ogni due anni, e solo in qualche comune/città/regione vigono limitazioni alla circolazione.
Il problema di fatto non si pone perchè l'utilizzo dell'auto d'epoca è solitamente demandato al fine settimana, in cui non esiste alcun tipo di limitazione: è così anche per le moto?
Di fatto la mia vespa, ad eccezione dei 5Km giornalieri che farei fuori città per andare al lavoro in estate, verrebbe utilizzata al 99% nei WE, per cui ritengo di non dovermi preoccupare di divieti di circolazione et similia. Sbaglio?

Detto questo, l'arcobaleno piace anche a me, rigorosamente dotata di portapacchi (per rispettare la regola indicata dal buon Pantofola) anteriore e posteriore e preferibilmente di un colore che non sia il nero.
Il miscelatore lo preferirei, ma onestamente mettermi li a fare miscela non sarebbe un problemone.

Però... giusto quello che dice Vespa979... una Vespa non l'ho mai guidata, per cui dovrei provarne una... non fosse altro perchè altrimenti davanti ad un venditore non saprei come fare a mettere in moto la Vespa per provarla :oops:
Devo attrezzarmi con un amico che ha una degli anni 60.
Nel caso, c'è modo di combattere la vespite? :noncisiamo:

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


Ciao MrAsp


Abbigliamento: il più disparato ma evita come la peste le infradito e ciabattine varie, procurati uno scalda collo per l'inverno e una fascia elastica per l'estate cosi le cervicali ringraziano, occhiali con lenti scure e chiare se il tuo casco è sprovvisto di visiera (come il mio), un paraschiena (quelli rigidi che sono all'interno dei giubbotti da moto sulla schiena), e dei guanti che se vai in montagna fa fresco e non rischi di lasciare le dita incollate alle manopole (si scherza eh!), e un paio di Jeans non fa mai male. La sicurezza è importante e infatti sto valutando un casco integrale.
Cura bene anche la meccanica: freni e gomme ti tengono incollato alla strada e "lontano" dalle altre auto, non lesinare MAI su questi due componenti!
Una buona carburazione fa consumare meno e aiuta il motore a lavorare al meglio e in tutta sicurezza (a meno che non vuoi vedere ogni volta qual'è la sua velocità massima per svariati chilometri!).
In definitiva compralo, al massimo la rivendi e non è detto che ci rimetti!

"Il PX è gioia, il PX è allegria!"
cit. Megadirettore Galattico Duca Conte Balabam

Mai e poi mai!
Fossi stato uno di quelli che gira in infradito, avrei cercato informazioni per un T-MAX! :risata:

Senza offesa eh, è solo che certe volte in autostrada ne vedo certi che starebbero bene solo sotto un ombrellone, e non a 130 in autostrada!!!
Troppo rischioso!

Vespa979
19-07-17, 22:57
Grazie a tutti per aver condiviso il vostro sapere e soprattutto la vostra esperienza!

Parliamo un attimo della questione ASI:
io vengo dall'esperienza delle 4 ruote, per cui vettura 30ennale=bollo ridotto; per l'assicurazione il discorso è diverso, perchè appunto serve iscrizione annuale a club federato Asi, o almeno così è per la maggior parte delle assicurazioni.
Ipotizzavo che vigesse la stessa regola anche per le 2 ruote. Attenzione che non parlo di targa oro, ma unicamente di iscrizione ASI.

Per le auto, almeno per auto "normali", la revisione si fa sempre ogni due anni, e solo in qualche comune/città/regione vigono limitazioni alla circolazione.
Il problema di fatto non si pone perchè l'utilizzo dell'auto d'epoca è solitamente demandato al fine settimana, in cui non esiste alcun tipo di limitazione: è così anche per le moto?
Di fatto la mia vespa, ad eccezione dei 5Km giornalieri che farei fuori città per andare al lavoro in estate, verrebbe utilizzata al 99% nei WE, per cui ritengo di non dovermi preoccupare di divieti di circolazione et similia. Sbaglio?

Detto questo, l'arcobaleno piace anche a me, rigorosamente dotata di portapacchi (per rispettare la regola indicata dal buon Pantofola) anteriore e posteriore e preferibilmente di un colore che non sia il nero.
Il miscelatore lo preferirei, ma onestamente mettermi li a fare miscela non sarebbe un problemone.

Però... giusto quello che dice Vespa979... una Vespa non l'ho mai guidata, per cui dovrei provarne una... non fosse altro perchè altrimenti davanti ad un venditore non saprei come fare a mettere in moto la Vespa per provarla :oops:
Devo attrezzarmi con un amico che ha una degli anni 60.
Nel caso, c'è modo di combattere la vespite? :noncisiamo:
...


Dato che sei pratico dal fatto di avere una 4 ruote d'epoca, per il motociclo valgono le stesse regole.
Se hai già un club di appartenza, puoi sfruttare la tessera in corso, sia per l'iscrizione del mezzo (se ne fosse sprovvisto) che, credo, anche l'itegrazione dello stesso nella polizza dell'auto, se quest'ultima prevede più mezzi assicurabili.
Io nel caso specifico ho sia auto che moto nella stessa polizza per veicoli d'epoca, che mi permette di circolare liberamente, salvo eventulai deroghe antinquinamento.

Il giro di prova sulla vespa del tuo amico, te lo consiglio caldamante, è un primo approccio che ti potra risultare rivelatorio,...
dalla vespite...
non c'è cura :mrgreen::sbonk:

FerrJey
19-07-17, 23:06
Mai e poi mai!
Fossi stato uno di quelli che gira in infradito, avrei cercato informazioni per un T-MAX! :risata:

Senza offesa eh, è solo che certe volte in autostrada ne vedo certi che starebbero bene solo sotto un ombrellone, e non a 130 in autostrada!!!
Troppo rischioso!

sai che è una cosa che noto sempre anche io? Praticamente tutti quelli che hanno il t max o L'xmax sono ciabattari. E vanno pure forte come dei pazzi! Fanno i fighi e poi girano in ciabatte ...

MrAsp
19-07-17, 23:35
A chiamare il mio club non avevo pensato: magari vale la tessera che gia ho per la macchina.

L'assicurazione l'avevo chiamata, ma per ora non sono abilitati ad assicurare moto d'epoca, mi han detto di risentirci in autunno... boh...

Frenk
19-07-17, 23:53
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170719/e2d4b37be11aec7bad5fa5724d6f57a1.jpg


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170719/74a832e71cad7f4d1226308e7b357c71.jpg

FerrJey
19-07-17, 23:55
Ma di cosa ti preoccupi l'assicurazione è il meno. Prima pensa alla vespa :boxing:

io sono X il px 200 arcobaleno con mix

IL_Pantofola
20-07-17, 09:17
La Vespite la curi così:

167713

COMPRANDONE UNA!

Questo è Beppe, con retina sulla sella (comodissima che non puoi credere 5€ negozio dei cinesi, si fissa con pratici gancetti in gomma), portapacchi davanti e dietro che puntualmente riempio con qualsiasi cosa e con qualsiasi scusa, lato destro del manubrio (non si vede) trombetta a mano che fa molto "ganassa", sacchetta militare nello spazio tra portapacchi anteriore e scudo contenente gli attrezzi per le riparazioni al volo e il WD40, bauletto particamente stracolmo (guanti, kway, libretto e fascicoli dell'assicurazione, una collezione di tiranti elastici per fissare il carico, l'olio, il bicchierino dell'olio, chiave candela, e mi avanza qualche spazietto anche per mettere il portafogli a volte!), ruota di scorta O B B L I G A T O R I A per un PX, sempre il pieno di miscela e via andare!
Prevedo per il futuro di apportare qualche modifica per renderlo ancora più "mezzo da viaggio infinito simil Giorgio Bettinelli".
167714
Beppe-porta-acqua :)

MrAsp
20-07-17, 21:44
Ecco lo sapevo, non avrei dovuto iscrivermi.

:D

La vespite sta diventando una scimmia di proporzioni bibliche.
E infatti sto consumando Subito.it alla ricerca di qualche 200 arcobaleno interessante.

Che bello che è Beppe, e sembra anche maledettamente pratico!

Come mai la ruota di scorta è così obbligatoria?
Questioni estetico/tecniche, oppure semplicemente capita spesso di usarla?
Qui sul forum leggevo dei cerchi tubeless... che effettivamente mi darebbero un po' di sicurezza in più...

gluglu
21-07-17, 07:08
Come ti è già stato suggerito, la versione Arcobaleno è senza dubbio da preferire per entrare in questo mondo. Le differenze rispetto alle versioni precedenti, nel quotidiano si fanno apprezzare.
Ritengo che miscelatore, strumentazione, freno anteriore flottante e gli altri piccoli accorgimenti, siano un più importanti nella scelta rispetto alla cilindrata.
Riguardo la cilindrata, ritengo che la 150 sia la più equilibrata che ti permette praticamente qualsiasi tipo di utilizzo, dalle commissioni in città ai viaggi più lunghi.
Da sottolineare però che tendenzialmente, una volta provata l'autostrada in vespa, potresti preferire strade secondarie. A mio avviso la vespa in autostrada è da vedersi come situazione occasionale per necessità. L'ambiente ideale della vespa sono le strade secondarie e strade statali da percorrere a velocità da codice.
Quindi il mio parere è: se hai la patente la 200 è il top, ma non scartare la 150 perché è un ottimo compromesso, se sei fortunato e trovi una 125 a prezzo va bene anche lei, per iniziare va benissimo e puoi adattarla facilmente alle tue esigenze.
Io possiedo una 125, ci sono andato ovunque ne ho avuto voglia e mai ho sentito l'esigenza di una cilindrata superiore.

IL_Pantofola
21-07-17, 07:34
Ecco lo sapevo, non avrei dovuto iscrivermi.

:D

La vespite sta diventando una scimmia di proporzioni bibliche.
E infatti sto consumando Subito.it alla ricerca di qualche 200 arcobaleno interessante.

Che bello che è Beppe, e sembra anche maledettamente pratico!

Come mai la ruota di scorta è così obbligatoria?
Questioni estetico/tecniche, oppure semplicemente capita spesso di usarla?
Qui sul forum leggevo dei cerchi tubeless... che effettivamente mi darebbero un po' di sicurezza in più...

La ruota di scorta mi piace perché in primis mi da un senso di sicurezza, e poi in caso di foratura ti permette di tornare a casa! Comunque se hai gomme e camere d'aria nuove è difficile bucare, ma non impossibile. A mio avviso la probabilità di forare è come quella che hai in auto o in moto, ne più ne meno. Le Tubeless ti aiutano in caso di foratura perché la ruota si sgonfia più lentamente e ti da modo di condurre il mezzo con relativa sicurezza prima di fermarti, mentre la camera d'aria si affloscia subito lasciandoti poco tempo per agire.
Beppe è pratico e ogni scusa è buona per salirci in sella e macinare strada senza sosta :)
Le 200 le paghi di più rispetto ai 150 e sempre nel forum ho letto di consumi maggiori del 200 a discapito di poche prestazioni in più rispetto la cilindrata appena sotto, ma come torno a dire: se la ami gli perdoni anche questo!
Già ti ci vedi: centauro con il sorriso e fazzoletto al collo, Vespone 200 Arcobaleno azzurrino che sfreccia tra i colli, borse della spesa con quello che non era nella lista e hai fatto finta di dimenticarti pur di fare il giro in Vespa, clacsonata e saluto internazionale al Vespista nel senso opposto e quei 10km in più per tornare a casa perchè dato che ci sei il giretto te lo fai!
Poi non scherziamo: il parcheggio nelle grandi città è più facile con le due ruote, e sicuramente muovere una Vespa per andare a prendere il pane e il giornale è meno costoso e più rilassante.

p.s. le ragazze vanno pazze per i Vespisti, ma non lo dire alla tua ;)

MrAsp
24-07-17, 21:21
Sto navigando con una certa assiduità su subito.it, alla ricerca della arcobaleno giusta.

Ammetto che sto spaziando, nel senso che dovessi trovare una 125 particolarmente interessante potrei pensarci seriamente... almeno per iniziare.
Il target, comunque, resta 200 o 150.

Tanto da quel che ho capito col foglio rosa ho 6 mesi di tempo per imparare a guidarla e presentarmi tranquillo all'esame.

Questo fine settimana, nel mio peregrinare sulle rive del lago di como, ho visto l'ennesima carovana di vespisti (per la maggio parte 50cc anni 60 e 70) e la voglia mi ha di nuovo massacrato.

Tornando al discorso autostrada/tangenziale: la mia "idea" del 150 o 200 è dettata più che altro dalla voglia di essere tranquillo, cioè di avere la possibilità in caso di "emergenza" di poter percorrere "rapidamente" un determinato tratto di strada con la dovuta riserva di potenza.
Ovvero, quella volta che magari ho fretta, voglio poter scegliere di percorrere quel tratto di statale/tangenziale che mi permette una velocità media più alta rispetto ad una statale.
Riconosco di essere molto "automobilista" in questo, nel senso che per me la strada più veloce è quella con meno traffico: magari guidando la vespa le cose saranno un filo diverse. :)

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


La ruota di scorta mi piace perché in primis mi da un senso di sicurezza, e poi in caso di foratura ti permette di tornare a casa! Comunque se hai gomme e camere d'aria nuove è difficile bucare, ma non impossibile. A mio avviso la probabilità di forare è come quella che hai in auto o in moto, ne più ne meno. Le Tubeless ti aiutano in caso di foratura perché la ruota si sgonfia più lentamente e ti da modo di condurre il mezzo con relativa sicurezza prima di fermarti, mentre la camera d'aria si affloscia subito lasciandoti poco tempo per agire.
Beppe è pratico e ogni scusa è buona per salirci in sella e macinare strada senza sosta :)
Le 200 le paghi di più rispetto ai 150 e sempre nel forum ho letto di consumi maggiori del 200 a discapito di poche prestazioni in più rispetto la cilindrata appena sotto, ma come torno a dire: se la ami gli perdoni anche questo!
Già ti ci vedi: centauro con il sorriso e fazzoletto al collo, Vespone 200 Arcobaleno azzurrino che sfreccia tra i colli, borse della spesa con quello che non era nella lista e hai fatto finta di dimenticarti pur di fare il giro in Vespa, clacsonata e saluto internazionale al Vespista nel senso opposto e quei 10km in più per tornare a casa perchè dato che ci sei il giretto te lo fai!
Poi non scherziamo: il parcheggio nelle grandi città è più facile con le due ruote, e sicuramente muovere una Vespa per andare a prendere il pane e il giornale è meno costoso e più rilassante.

p.s. le ragazze vanno pazze per i Vespisti, ma non lo dire alla tua ;)


Una delle cose che più mi attira della vespa, oggi, è la possibilità di fare del vero turismo, con calma, avendo la possibilità di fermarsi rapidamente un po' dovunque per fare, per esempio, una foto.
Sembra banale, ma in macchina non è così immediato.

E poi voglio provare l'ebrezza di non dover impazzire per il parcheggio di domenica sul lago... penso che potrei svenire dall'emozione :D :D

IL_Pantofola
25-07-17, 07:22
E poi voglio provare l'ebrezza di non dover impazzire per il parcheggio di domenica sul lago... penso che potrei svenire dall'emozione :D :D

La coda di auto ferme dal ritorno dalla spiaggia? Freccia a sinistra su linea tratteggiata, seconda a pelo di acceleratore e via andare! Subito.it non è male, per prima cosa dai uno sguardo generale, ti salvi sui preferiti quelle che sembrano più buone e attirano l'attenzione e poi con calma inizi a scremare quelle più dubbiose e che non ti danno fiducia. Chiama e fai tutte le domande del caso, chiedi se puoi visionare il mezzo e se hai qualcuno da portare con te che ne mastica di Vespe al costo di una birra vai a vederlo! Quattro occhi anche se inesperti son sempre meglio di due! Io e mio fratello andiamo sempre via in coppia e al ritorno c'è lo scambio di opinioni e idee su quanto visto!
Comunque se un annuncio sembra scritto di fretta o con poche info non scartarlo a priori, può essere che il proprietario non se ne intenda oppure non abbia voluto dilungarsi troppo credendo che due righe bastassero.
125? 150? 200? alla fine il sorriso te lo lasciano tutte, ma dato che sei in ballo a questo punto ti direi: non accontentarti e punta al 200!

FerrJey
25-07-17, 09:00
Punta al 200 e non guardare solo subito.it ma gira anche per i concessionari della zona. Io la mia 150 l'ho comprata in un concessionario dove giaceva invenduta da 2 anni

mpfreerider
25-07-17, 11:53
Io consiglio un PX Freno a disco.
Frena ed ha il faro Alogeno, cose non da poco.

Un px 200 a disco è raro e costoso, quindi opterei per un 150, con gruppo termico DR177 dal costo di 110 euro.

Così avrai un px che frena, illumina, spinge bene, non vibra troppo ed entra in autostrada

Matteo mpfreerider

IL_Pantofola
25-07-17, 13:11
Io consiglio un PX Freno a disco.
Frena ed ha il faro Alogeno, cose non da poco.

Un px 200 a disco è raro e costoso, quindi opterei per un 150, con gruppo termico DR177 dal costo di 110 euro.

Così avrai un px che frena, illumina, spinge bene, non vibra troppo ed entra in autostrada

Matteo mpfreerider

Ne approfitto del commento di Matteo sull'illuminazione per darti un consiglio: occhiali fotocromatici aiutano se vai su passi di montagna con frequenti gallerie e poi sole a picco, oltretutto il fascio di luce della Vespa è meno potente di quanto puoi pensare!

FerrJey
25-07-17, 13:50
se vuoi risparmiare e tanto elaborerai valuta anche una lml star 151 2t ...o anche la star 200 4t (che ho in famiglia ma che non è mia, anche se l'ho guidata più volte). Fa 40 km con un litro e va forte. unica pecca la qualità non al pari della vespa e la mancanza di ricambi non lml. sulla 2t invece ci si può adattare roba del px

MrAsp
25-07-17, 19:37
Al 150 o 200 freno a disco avevo pensato (anche lml), ma il fascino del vecchio ( e la relativa assicurazione) mi aveva portato verso un px anni'80.

c'è poco da fare... sono vecchio dentro!

FerrJey
25-07-17, 22:18
Tra un arcobaleno anni 80 e uno anni 90 non c'è tutta questa differenza anzi..paghi meno qualcosa che è più nuovo e magari ha accessori in più

https://m.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-200-px-1992-milano-215272646.htm

Guarda questa: una Cosa 200 a 1000 euro vicino a te

o queste:
https://m.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-px-200-e-arcobaleno-1986-bergamo-208225690.htm

https://m.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-150-px-2001-unico-proprieta-2001-bergamo-184610269.htm

https://m.subito.it/moto-e-scooter/vespa-150-px-lml-2t-brescia-212579829.htm

https://m.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-150-px-2007-milano-214379048.htm

MrAsp
25-07-17, 22:32
E' vero, esteticamente la differenza è veramente limitata (tantopiù che molte restaurate magari montano lamierati moderni), il vero problema sarebbe a quel punto l'assicurazione: tutto quello che risparmierei sul prezzo d'acquisto, dovrei metterlo di assicurazione.

E onestamente mi secca dover pagare cifre elevatissime per pochi Km l'anno.

Non so, è come se prenderla troppo moderne togliesse parte della magia...


Secondo me si tratta solo di aspettare la giusta occasione e successivamente agire.


La COSA che mi hai linkato l'avevo vista, ma proprio non riesco a farmela piacere... :(
Non me ne vogliano i possessori di tale mezzo, che meccanicamente per quello che ho letto sulla scheda tecnica deve essere il non plus ultra delle Vespa, ma proprio non mi piace!

FerrJey
25-07-17, 22:51
A me invece non dispiace, anche se preferisco quella con il faro sotto la targa (prima serie)

poeta
25-07-17, 23:39
La COSA è un SUICIDIO come prima Vespa!

Ti insegnerà subito ad amare l'Honda SH a mio dire...

FerrJey
26-07-17, 00:01
Dici? Per l'estetica o perché hanno problemi ?

mpfreerider
26-07-17, 01:50
io sulla mia 2014 pago 140 euro compreso tessera Club

Matteo mpfreerider

FerrJey
26-07-17, 08:09
Io 130 sulla mia d'epoca (120+10 per l'assistenza stradale)

Qarlo
26-07-17, 17:09
La COSA è un SUICIDIO come prima Vespa!

Ti insegnerà subito ad amare l'Honda SH a mio dire...

Ma anche no...

poeta
26-07-17, 22:47
Ma anche no...


Ne riparliamo al primo cilindretto o al primo gradino che gli spacca il sottoscocca.... io l'ho preso in Spagna, repro schifosissimo e ci ho lavorato parecchio per montarlo che facesse solo quasi schifo....

se cade il bordoscudo facilissimo lo trova di certo facendo una telefonata a Quarlo poi.... e al mattino l'aria automatica o una batteria bizzosa gli faranno capire che avrà pure la pedivella, ma un SH è meglio e meno costoso, se non altro i ricambi si trovano!

Risparmia certo 1000 euro minimo, ma ne spende altrettanti dopo un mese per revisionare momenti solo i freni!

Ma Forse no.... una ipotesi rimane...

il nostro amico è un buon meccanico, lavora bene la resina e muove agile quel mattone che è la COSA, secondo me pesa 25 KG più di una PX...

ma il nostro amico oltre che ottimo meccanico è anche un bel fustacchione da 80 KG tutti muscoli!!!



E lasciasse perdere le assicurazioni d'epoca! SONO PER I COLLEZIONISTI, girare con una assicurazione d'epoca significa 50 di tessera e 140 di assicurazione risparmia 100 euro l'anno!!!???

per avere coperture ridicole e mille perplessità....



SERVE una PX euro 2 disco e avviamento... assicurazione standart!!!

Per me andrebbe bene anche una V30, o la più complicata VS3 del mondo, ma il nostro amico si avvicina al mondo Vespa, già una LML potrebbe sconcertarlo, serve la più FACILE UTILE e ATTUALE, per altro anche BELLA e VALIDA....

ed è la 2003-2007-PX 151cc

MrAsp
27-07-17, 00:00
Poeta, è poco che frequento il forum, ma ho già un rapporto di amore/odio con i tuoi post!
Ovvero so già che in qualunque tuo post potrò trovare qualche valido spunto di riflessione, ma che data òa tua essenza di poeta dovrò parafrasare prima il tutto a dovere.

Per la cronaca:
- assicurazione standard di un >151cc pari a 400€, e posso sospenderla.
- assicurazione d'epoca pari a boh... 170€? Posso sospenderla?

Il problema è che l'assicurazione si paga ogni anno... e a furia di 400€ faccio presto a coprire il delta costo di una 200 d'epoca, che peraltro mi piace anche di più.

Altrimenti davvero, via di lml 200 (sperando non rompa il motore) o di px 151 a disco.

La Cosa ha tutta la mia ammirazione, benchè io non sia un meccanico di 80 muscolosi Kg quanto piuttosto un teorico di 85 lardosi Kg, ma purtroppo non mi garba.

Domanda per mpfreerider, che a giudicare dal nick già conosco virtualmente: in che classe sei per pagare cosi poco su un 2014?

Siete tutti una miniera di informazioni: finirò per avere in garage, ferme vicino alla macchina che è già troppo ferma, 2 se non 3 vespe, e sarà solo colpa vostra! :)

Qarlo
27-07-17, 01:03
Ne riparliamo al primo cilindretto o al primo gradino che gli spacca il sottoscocca.... io l'ho preso in Spagna, repro schifosissimo e ci ho lavorato parecchio per montarlo che facesse solo quasi schifo....

se cade il bordoscudo facilissimo lo trova di certo facendo una telefonata a Quarlo poi.... e al mattino l'aria automatica o una batteria bizzosa gli faranno capire che avrà pure la pedivella, ma un SH è meglio e meno costoso, se non altro i ricambi si trovano!

Risparmia certo 1000 euro minimo, ma ne spende altrettanti dopo un mese per revisionare momenti solo i freni!

Ma Forse no.... una ipotesi rimane...

il nostro amico è un buon meccanico, lavora bene la resina e muove agile quel mattone che è la COSA, secondo me pesa 25 KG più di una PX...

ma il nostro amico oltre che ottimo meccanico è anche un bel fustacchione da 80 KG tutti muscoli!!!



E lasciasse perdere le assicurazioni d'epoca! SONO PER I COLLEZIONISTI, girare con una assicurazione d'epoca significa 50 di tessera e 140 di assicurazione risparmia 100 euro l'anno!!!???

per avere coperture ridicole e mille perplessità....



SERVE una PX euro 2 disco e avviamento... assicurazione standart!!!

Per me andrebbe bene anche una V30, o la più complicata VS3 del mondo, ma il nostro amico si avvicina al mondo Vespa, già una LML potrebbe sconcertarlo, serve la più FACILE UTILE e ATTUALE, per altro anche BELLA e VALIDA....

ed è la 2003-2007-PX 151cc

Sinceramente, da uno con la tua esperienza, mi sarei aspettato un' analisi più oggettiva che soggettiva.

Partiamo dall' inizio:
-Con 150€ rifai l'impianto frenante ex novo, con prodotti migliori e con l'accorgimento di usare liquido freni siliconico, ti dimentichi dei cilindretti (ultimo cambio, circa 55.000km fa...)

- Se trovi i gradini che ti spaccano il sottopedana, ti conviene fare scorta di marmitte. Siano padelle che semiespansioni e probabilmente anche di carter.

- Il sottopedana, se c'è si può riparare, se non c'è con 140 ti arriva a casa, riprodotto in vetroresina "Made in Italy".

- La coppia di bordoscudo li rifà la MecEur al modico prezzo di 25€ la coppia e in 27 secondi netti, si montano a pressione (in 100.840km, mai perso uno).

- Se l'aria automatica non dovesse funzionare ci sono 2 soluzioni pronte:
1) inclini la Cosa dalla parte del motore e parte subito.
2)vai da qualsiasi ricambista e compri per un paio di decine d'€uri, uno starter automatico per Vespa ET2/ET4 e lo sostituisci.

-Io sono 125kg e sono stato anche 130. Solo una volta sono dovuto scendere perchè la salita era terribile e avevo sbagliato l'impostazione piantandomi dopo un tornante, col 125 originale.

-Con la cifra risparmiata, ci compri un' altra Cosa in buone condizioni, al prezzo dei più "scrausi" (messi non benissimo) Px...

fabio-sp81
28-07-17, 16:11
Leggo con attenzione..A settembre vorrei anche io (ri)prendere un Px. Per tutti i giorni però,qualcosa di affidabile e pratico per la città!
Mi piacerebbe vecchietto per limitare l assicurazione..e allora chiederò aiuto a voi,perché ne avrò bisogno! in bocca al lupo MrAsp!:ok:

poeta
28-07-17, 23:18
io ho presa la lml 151 €3.... che tanto disprezzavo!!! pagata meno di una PX e praticamente nuova.....

però ad onor del vero se la COSA la sconsiglio, la LML ora che la ho in garage tutta mia.... fà proprio SKIFO pure lei!

Niente ..... insisto sul PX my disco assicurazione regular.... vai di SEGUGIO o FACILE .it e sei in sella!

UNA STORICA infatti cela troppe insidie, non siamo d'altronde tutti esperti del settore che sanno valutare una vespa a colpo d'occhio!

Ricordiamolo...

FerrJey
28-07-17, 23:46
Ciao Poeta simili come i due citati non fanno assolutamente risparmiare, molto meglio girare più agenzie con pazienza

gluglu
29-07-17, 06:47
io ho presa la lml 151 €3.... che tanto disprezzavo!!! pagata meno di una PX e praticamente nuova.....

però ad onor del vero se la COSA la sconsiglio, la LML ora che la ho in garage tutta mia.... fà proprio SKIFO pure lei!

Niente ..... insisto sul PX my disco assicurazione regular.... vai di SEGUGIO o FACILE .it e sei in sella!

UNA STORICA infatti cela troppe insidie, non siamo d'altronde tutti esperti del settore che sanno valutare una vespa a colpo d'occhio!

Ricordiamolo...

Alla luce di questo tuo nuovo acquisto, vista la tua grande esperienza, sarebbe molto interessante secondo me, nella sezione apposita creare una discussione su come migliorare i difetti che hai riscontrato.
Che dici, se po fa?

fabio-sp81
29-07-17, 09:58
Ad es. che ne pensate??

https://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-150-px-2011-roma-215777491.htm

https://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-125-px-1982-roma-206221363.htm

FerrJey
29-07-17, 10:10
Decisamente meglio la prima nera. Sembra in condizioni perfette e il prezzo è ok a mio avviso. Poi vedrai che qualcosa riesci a togliere

ovviamente prima va visionata e provata

MrAsp
31-07-17, 20:25
La prima postata non è più visibile, magari l'han venduta.

Anche la rossa però non sembra male, magari non freschissima di vernice ma niente male.

Tu, Fabio, sei orientato su una 125?

fabio-sp81
01-08-17, 09:24
La prima postata non è più visibile, magari l'han venduta.

Anche la rossa però non sembra male, magari non freschissima di vernice ma niente male.

Tu, Fabio, sei orientato su una 125?

No,avendo piu o meno le tue stesse esigenze direi un 150 o addirittura un 200,per avere brio e un po di velocita anche in 2!
ma piu che altro un arcobaleno,per avere delle comodita e praticita utilizzandola tutti i giorni o quasi.
avevo un px 2014 e mi trovavo benissimo,unico neo l assicurazione alta..per questo mi piacerebbe un arcobaleno iscritto in modo da risparmiare,ma che sia anche affidabile...ciao!!

IL_Pantofola
01-08-17, 11:02
Arcobaleno, che sia 125 o 200 i 70km/h li tengono entrambi.
Più che di esigenze si tratta quasi di portafoglio alla fine!

Vai di PX, mal che vada te ne innamori.

giudalippo
01-08-17, 11:35
151cc dal 2004 al 2007 è euro 2 si scatalizza facile e se vuoi con una leggerissima modifica và meglio di una 200...ha il freno a disco.

Quale modifica?

FerrJey
01-08-17, 12:00
Quale modifica?


Sarà l'immancabile 177 della dr. L'onnipresente e onninominato

io non lo monterei mai sulla mia vespa. Mi piace l'originalità e la legalità, ma se proprio dovessi scegliere di elaborare andrei su ben altri cilindri. Altrimenti lasci l'originale.
Parere mio

Davidone70
07-08-17, 07:26
Mi sono iscritto da poco e mi sono divorato anche questo thread e qualche cosa comincio ad impararla. Rimango però al palo. La vendita del mio XT tenere dell 84 latita e quindi non ho i liquidi per prendere il tanto agognato px. Io ero partito per un 200 che però dalle mie parti stanno tutti sopra i 3500€, abbondantemente. Alcuni sono sui 4000. Quindi ho optato per i 150 (ce ne sono pochi) o 125. A dire il vero ora sono in pace con me stesso: 125 credo sia la cilindrata migliore. Arcobaleno se possibile e se lo troverò, anni 84/85/86 possibilimente, anche per un discorso di nostalgia. Targa originale...
passo molti minuti su subito o anche su moto.it ma per ora niente soprattutto per via della necessità di vendere prima l'altra moto. Sono in un vicolo cieco: spero sta situazione si sblocchi per poter godere della guida di una Vespa ancora quest'anno....

tommiv
08-08-17, 08:56
Ciao ti consiglio la 200 arcobaleno perché ha una dotazione più moderna e comoda (indicatore della benzina, una sola chiave per tutte le serrature sulla vespa, magari il miscelatore, migliore frenata, migliore luminosità dei fari, sella più comoda, strumentazione più completa) e un costo mediamente minore (ma mediamente). Il massimo sarebbe avere un 200 freno a disco (come avevo io). Le differenze tecniche tra arcobaleno e pre arcobaleno sono molte e tutte a favore della nuova serie, quelle che ti ho elencato sono solo alcune. Io sono tornato alla mia px 150 pre arcobaleno per questioni sentimentali sull'esemplare, altrimenti chi ha il 200 ben difficilmente torna indietro. Per le assicurazioni: i mezzi d'epoca si assicurano solo dopo l'iscrizione alla FIM o ASI tramite loro, ma hanno limitazioni che a me non piacciono (oltre che la revisione diventa annuale e paghi ogni anno la tessera loro). Riguardo la velocità la vespa non è adatta a fare oltre i 100 per via della sua aerodinamica e delle routine piccole. Prova a viaggiare in superstrada: appena ti sorpassa un camion la folata fa sobbalzare lo scudo e il guidatore..assai poco divertente. Comunque il 200 ti garantisce la riserva di potenza necessaria a raggiungere e superare i 100 abbondantemente, cosa che la mia 150 non fa (la mia fa gli 85-90 tutta sparata ed è carburata e sistemata alla perfezione)Il mio 200 pe a fatica toccava i 90... 85 km , ce lo avuto x 27 anni, non tutti i 200 vanno oltre i 100km..ai bassi era come un bulldozer...ma come velocità max...[emoji29][emoji29]o cambiato il gruppo termico completo..compresa di testata originale piaggio..rifatto tutto il motore..niente 85km 90..[emoji29][emoji29][emoji29] o Montato un malossi 210 li vedevo i 100... ora o un t5 malossi 172 di strumento mi fa 130 km[emoji23][emoji16][emoji16][emoji4]

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Davidone70
08-08-17, 09:06
Ho scritto anche in un altro thread ma non ho avuto risposta. Chiedo qui gentilmente: ho adocchiato un p200e dell 84. Ma è possibile che sia dell84? I pe non hanno smesso di farlo nell 81? Mi chiarite sta cosa per favore?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Kaliningrad
08-08-17, 09:44
Confermo che a partire dal 1982 la denominazione era PX200E. Però il link che avevi messo dall'altra parte non mi sembrava che portasse ad un P200E. Puoi rimetterlo qui per favore?

Davidone70
08-08-17, 09:53
Eccolo... l'annuncio dice px ma mi sembra che la sigla sulla moto sia p200e. Ma posso sbagliare.
http://www.subito.it/vi/188919822.htm


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Kaliningrad
08-08-17, 09:58
Il bauletto sembra del pre-arcobaleno (fino all'83). Idem per il tachimetro (piccolo e con la chiave di accensione sul manubrio). Ergo o non è del 1984, ma precedente, o era rimasta invenduta per un paio d'anni (succedeva).

Davidone70
08-08-17, 10:03
Grazie mille!!! Sabato vado a vederla. Avrei una moto da dare indietro. Dicono accettano permute. Vi terrò informati.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tommiv
08-08-17, 10:53
Mi raccomando controlla bene e provalo.. fino al 1982 e stato fatto il pe, io ne o avuto uno x 27 anni...questo è il suo gemello...avra sbagliato data..

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Davidone70
08-08-17, 10:58
[emoji1360][emoji1360]grazie ancora


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fabio-sp81
09-08-17, 08:50
Grazie mille!!! Sabato vado a vederla. Avrei una moto da dare indietro. Dicono accettano permute. Vi terrò informati.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

In bocca al lupo!! facci sapere..

gluglu
09-08-17, 13:50
Eccolo... l'annuncio dice px ma mi sembra che la sigla sulla moto sia p200e. Ma posso sbagliare.
http://www.subito.it/vi/188919822.htm
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



È una pre arcobaleno.
Bauletto retroscudo piccolo e contakm piccolo con spie sul coperchio.
Potrebbe essere rimasta invenduta in concessionaria ed immatricolata successivamente alla sua produzione. Un ipotesi potrebbe essere Il fatto che nello stesso periodo, era presente l'arcobaleno, con le note migliorie, potrebbe averla resa meno appetibile.

Davidone70
09-08-17, 14:29
Grazie gluglu.....spero sia a posto anche se non ho tutta questa esperienza nel giudicare. Che Dio me la mandi buona


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marben
10-08-17, 10:31
La foto è avara di dettagli, per cui non è facile giudicare.
Comunque il 1984 è probabilmente l'anno di prima immatricolazione e, come è stato già ipotizzato, può essere che sia rimasta invenduta per qualche tempo.

Durante parte del 1982 fu mantenuta la targhetta P200E.

Ma in questo caso potrebbe anche essere sostituita.
La Vespa pare riverniciata, si spera con metodo e smontandola integralmente. In questo sono rivelatrici molte viti (cavalletto, parafango, bullone manubrio, ecc.) ed i ribattini delle strisce pedana.

Il tricolore sul cofano sa tanto di patacca strategica per coprire un danno.

Il paraurti sul parafango, dallo stile un po' incoerente per una PX degli anni '80, lascerà certamente dei segni sgradevoli sulla vernice e forse anche sulla lamiera, che anche a seguito di un leggero urto può deformarsi vistosamente.

Tutte cose di cui tenere conto nella trattativa.

Davidone70
10-08-17, 11:11
Grazie mille Marben. Cercherò di trattare un po' sul prezzo. E vedere se le magagne ipotizzate ci sono realmente o no!! Grazie
Vi tengo aggiornati. Sabato mattina andrò!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Davidone70
10-08-17, 12:31
Comunque da quel che leggo sul forum e dai consigli utili di Merbel la cosa più importante da valutare è la carrozzeria. Per il motore invece? Nel caso ci sia qualcosa da fare si dovrebbe fare a prezzi ragionevoli spero.... anche se visto i denari che vogliono per quel px200 la moto dovrebbe essere in ordine per almeno 10 anni.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marben
10-08-17, 12:37
Il motore va provato... Cosa magari non facile se il mezzo non è assicurato.