Visualizza Versione Completa : PX150 un male misterioso
ciao a tutti,
torno a voi con un problema che mi affligge nel recente periodo anche se non è facile spiegare:
ho un px 150E dell'84 (non arcobaleno - quello con accensione sopra sul cruscotto)
da alcuni giorni ha incominciato a "spengersi" nel momento in cui arriva a pieni giri soprattutto in 1 e 2 marcia.
se la accendo va benissimo al minimo cosi come se la tengo bassa di giri, non appena arrivo a sentire che il motore arriva a "pieni giri" ... si punta, come se si staccasse la corrente di colpo. se si tiene accelerato riprende poi si ripunta ... talvolta scoppia in marmitta.
ho pulito il carburatore e non è cambiato nulla,
ho sostituito lo statore (ipotizzando un problema di pick up) e il problema è rimasto costante (è regolato su IT).
non credo sia la definizione di "rappettare"... perché proprio si impunta. se allungo la marcia e quindi diminuisce di giri riprende ad andare regolarmente.
avete una qualche fantasia su cosa possa essere e su cosa sia opportuno andare a controllare\ sostituire?
io ho alcune idee formulate a tavolino ma non le dico per non influenzarvi :)
grazie a chi mi saprà aiutare
ciao a tutti,
torno a voi con un problema che mi affligge nel recente periodo anche se non è facile spiegare:
ho un px 150E dell'84 (non arcobaleno - quello con accensione sopra sul cruscotto)
da alcuni giorni ha incominciato a "spengersi" nel momento in cui arriva a pieni giri soprattutto in 1 e 2 marcia.
se la accendo va benissimo al minimo cosi come se la tengo bassa di giri, non appena arrivo a sentire che il motore arriva a "pieni giri" ... si punta, come se si staccasse la corrente di colpo. se si tiene accelerato riprende poi si ripunta ... talvolta scoppia in marmitta.
ho pulito il carburatore e non è cambiato nulla,
ho sostituito lo statore (ipotizzando un problema di pick up) e il problema è rimasto costante (è regolato su IT).
non credo sia la definizione di "rappettare"... perché proprio si impunta. se allungo la marcia e quindi diminuisce di giri riprende ad andare regolarmente.
avete una qualche fantasia su cosa possa essere e su cosa sia opportuno andare a controllare\ sostituire?
io ho alcune idee formulate a tavolino ma non le dico per non influenzarvi :)
grazie a chi mi saprà aiutare
Ciao, il carburatore lo hai ben pulito? hai controllato lo stato dello spillo? intanto prova a cambiare la candela e poi prova a sostituire la bobina/centralina
Se fa anche qualche scoppio, propenderei per un problema elettrico. Hai provato, oltre allo statore, anche un'altra centralina?
Se fa anche qualche scoppio, propenderei per un problema elettrico. Hai provato, oltre allo statore, anche un'altra centralina?
si ho cambiato spillo e pulito getti.
si certamente è un problema elettrico... q
quale sarebbe altra centralina? :shock:
intendi la bobina AT?
Ammesso che sia un problema elettrico,potresti fare questa prova,per escludere che magari un filo dell'impianto vada a massa e ti fa spegnere tutto:
Potresti provare ad aprire la scatolotta di bassa tensione e staccare i fili blu, verde e nero che vanno all'impianto elettrico del vespone.
Avrai tutto buio, ma il motore deve andare in moto....
Se smette di fare il problema, allora bisogna capire quale parte di impianto va in corto.....
Se (come penso io) il problema dovesse persistere, vuol dire che bisogna fare altre prove e spostiamo l'attenzione su altro....
I fili blu e nero fanno capo all'impianto luci che è indipendente da quello dell'accensione. Semmai conviene provare a staccare il filo verde che va alla scocca - precisamente va al contatto chiave sul manubrio - per scongiurare che vada a massa, magari per le vibrazioni con l'aumento dei giri. Quel cavo è spesso fonte di problemi, se non è mai stato sostituito sarà molto probabilmente in condizioni precarie.
Non è detto che possa essere colpa sua, ma staccandolo ci togliamo il dubbio.
I fili blu e nero fanno capo all'impianto luci che è indipendente da quello dell'accensione.
Si.... ho proposto la soluzione drastica, per fare prima.....
ok perfetto faccio il test! in realtà quel filo era già stato fonte di problemi e l'avevo cambiato con un prestigioso filo da impianto civile (rosso ma non avevo altro) :)
cosi vediamo se è quello.
se con quello staccato continua a dare di matto... stacco anche gli altri due dell'impianto elettrico... se continua... butto via la vespa! :)
vabbè al massimo cambio tutto l'impianto elettrico, un pomeriggio di lavoro e si fa (almeno sull'arcobaleno, sul PX non lo so).
No, non buttare la Vespa per così poco ;-)
Cambiare l'impianto elettrico non ha senso, anzi visti certi impianti aftermarket ti cerchi nuove rogne.
L'impianto luci è del tutto separato e qualsiasi avaria dell'impianto luci, esterna alla zona dello statore, non può influenzare l'accensione. Scollegando i cavo verde escludi tutto ciò che va oltre la scatola b.t. sul motore.
Proverei appunto un'altra centralina, se ne hai una sotto mano.
Ovviamente verifica anche candela, cavo e forchetta/pipetta.
Se non si verificassero gli scoppi, penserei anche a qualche problema di afflusso miscela, tipico è il caso di mancato riempimento d'aria nel serbatoio, così la benzina non scende: eventualità non improbabile, per la quale è opportuno verificare il passaggio d'aria dai due forellini nella parte inferiore del tappo benzina.
Tuttavia gli scoppi fanno pensare ad un accumulo di miscela in assenza di scintilla, la quale si verifica solo occasionalmente e, a quel punto, boooom ;-)
a questo punto faro tutti i tentativi...
ai forellini non ci avevo pensato, un colpo di aria compressa non si nega a nessuno... lo faccio direttamente stasera in box.
anche il rivenditore mi ha detto di staccare il verde (ex verde ora rosso) che collega la bobina alla chiave... in pratica serve per mettere a massa l'impianto e quindi stacca la corrente e la vespa si spegne.
Giusto per mia cultura: perché se stacco quel filo si separa l'impianto luci? mi torna meglio staccare i fili che escono dallo statore e che vanno al regolatore... (che se ho capito bene sono il nero e il blu nello scatolotto collegati con il fastom)
Altro pensiero che mi era venuto era la marmitta tappata... vado piano ce la fa a scaricare, vado veloce non riesce... ma forse la moto non dovrebbe puntarsi
il raddrizzatore \ regolatore non c'entra nulla?
Giusto per mia cultura: perché se stacco quel filo si separa l'impianto luci? mi torna meglio staccare i fili che escono dallo statore e che vanno al regolatore... (che se ho capito bene sono il nero e il blu nello scatolotto collegati con il fastom)
Quel filo attraversa la scocca nella stessa guaina che ospita i conduttori dell'impianto luci. Staccandolo dalla centralina eviti che l'impianto di accensione entri i contatto accidentalmente con la massa o con qualsiasi altro cavo dell'impianto luci, che possa essere un collegamento indiretto con la massa.
Se stacchi il filo verde isoli totalmente l'accensione dal resto dell'impianto nella scocca, e dato che hai già cambiato lo statore possiamo stare tranquilli sull'isolamento dei cavi nel tratto fra lo statore stesso e la presa di bassa tensione.
Alla luce di tutto questo, puoi stare certo che il regolatore non abbia alcuna responsabilità nell'origine del problema.
Anche io ho pensato ad un problema di afflusso, ma vediamo prima se e' la corrente...
per fare al volo la prova del tappo, senza ammattire, puoi anche provare tenendolo aperto o perlomeno non chiuso del tutto,in modo che possa prendere aria....
fatta le debita premessa che quella "cosa strana" la fa in modo "non sempre uguale": un giorno tanto un giorno meno, un giorno a caldo un giorno subito... insomma quando cavolo gli pare con modalità diverse ho seguito i vostri consigli e vediamo gli aggiornamenti post we allora...
- ho staccato il filo verde... e nulla è cambiato
- sparato aria nei buchi del tappo ma non è uscito nulla
- cambiato la bobina AT (quella levata era ancora DUCATI - Zanussi! praticamente l'originale dll'84 !!!!!!!) ma ho fatto l'errore di spostare anche la guaina dei cablaggi che entra dalla scocca nel motore (errore perché non so più a questo punto quale sia l'origine del miglioramento).
- stretta la forchetta del filo candela cosi agguanta bene sulla testa della candela.
fatte queste operazioni ammetto che qualcosa è cambiato.
La vespa gira rotonda soprattutto in 3 e 4 anche ai massimi giri mentre in 2 non appena inizia a salire lo fa ancora... ma solo in 2!
ma stamattina è stata la prima prova... vediamo se continua nei giorni prossimi...
ma come mai solo in 2??? avete idee?
sembra tutto misteriosamente andato a posto... anche se in realtà in questi giorni è molto più fresco...
vedremo non appena torna il caldo rovente.
un saluto
aggiornamento... maledizione mi tocca aggiornarvi! :testate:
dopo un periodo che tutto è andato perfettamente a alti e bassi regimi, anche se con temperature meno elevate ieri sera, cosi di punto in bianco, è impazzita e di nuovo si è messa a dare di matto.
Innanzitutto una precisazione sul difetto che fa:
se finisce la benzina mentre si è in marcia la vespa normalmente va avanti liscia (ovviamente "trattenuta") finchè non si riempie la vaschetta e si rimette in moto (ed ovviamente lasciando la marcia inserita).
quando succede "il fattaccio" invece la moto si impunta, come se perdesse l'inerzia... non so come spiegarlo!
Avendo presente che ho cambiato piatto bobine, la centralina con bobina AT, sistemato la candela e forchetta... che diavolo posso fare ancora? :cioe:
potrebbe essere la marmitta piena? mi sembra di aver visto che il difetto lo fa maggiormente dopo aver preso dei semafori di fila e quindi tende a stare più tempo al minimo...
pulire di nuovo il carburatore?
cambiare il filtro aria? ma con una rete cosi larga escluderei che si possa "tappare".
pulire il serbatoio?
l'unica cosa che ho fatto ieri è stato fare il pieno... potrebbe essere che ho chiuso troppo? però avevo già sparato aria nei forellini... c'è modo di smontare il tappo per intero?
attendo vostri illuminanti commenti (ps stamattina dopo notte tranquilla funziona regolare la bastarda :doh:)
grazie a tutti! :rulez:
il foro sul tappo serbatoio lo hai già controllato immagino....
se la marmitta è intasata lo valuti dando gas e mettendo contemporaneamente la mano davanti al tubo di scarico....
candela statore e filo verde già provati.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.