PDA

Visualizza Versione Completa : Di nuovo problemi al clacson PX150E



FerrJey
22-07-17, 16:08
Salve a tutti, la mia vespa PX 150 del 1982 conservata ha nuovamente un problema al clacson. In una discussione precedente mi avevate consigliato di lasciare il suo originale del 1982 e così ho fatto (il problema era chea basso numero di giri tenendo premuto il pulsante dopo un po' il clacson smetteva di suonare ed emetteva solamente un ronzio). con il passare del tempo il problema purtroppo non si è risolto e ora anche quando sono ad alto numero di giri motore il clacson diventa muto dopo un po' che tengo premuto il pulsante, solamente un lieve ronzio viene fuori da esso. Se abbasso il numero di giri e premo per pochi secondi torna a suonare, mentre se continuo a premere esce il ronzio sordo. Che cosa potrebbe essere, un problema elettrico? Oppure è il clacson che è da sostituire? Premetto che lo statore aveva fili scoperti ma è stato revisionato e correttamente isolato. Le luci non hanno nessun problema, nessuna lampadina che si fulmini… Grazie per l'aiuto e buona giornata

Ferr.

Razos
22-07-17, 17:09
Curiosità : in quale occasione è necessario adoperare il clacson per decine di secondi in maniera continuativa ?
Tolti matrimoni e raduni ovviamente

volumexit
22-07-17, 17:24
Curiosità : in quale occasione è necessario adoperare il clacson per decine di secondi in maniera continuativa ?
Tolti matrimoni e raduni ovviamenteBeh, ad un raduno per esempio, quando l'Italia vince una partita.....

FerrJey
22-07-17, 18:37
Per suonare ad un bulgaro con un macchinone che ti sorpassa da destra e per poco ti prende.

Quindi cosa può essere problema elettrico o clacson da cambiare? O sul px funziona così?

Razos
22-07-17, 20:13
Utile forse di più inveire ad alta voce accompagnando il tutto con adeguata gesticolatura .
Scherzi a parte , non è che mi attacchi mai al clacson , ma mi sembra di ricordare che una lunga pressione dopo un po' provoca un affievolimento sempre maggiore . La motivazione mi è sconosciuta .

FerrJey
22-07-17, 21:21
il problema è che ad alto numero di giri anche se premo per pochi secondi non esce che un ronzio. il clacson ha 35 anni.
se decido di cambiarlo (come penso a questo punto che farò) vorrei prenderlo imbustato piaggio. ma non è che è roba lml?

Razos
23-07-17, 00:21
Guarda è difficile che un clacson vada sostituito per guasto grave . E' si in una zona dove prende polvere acqua e quello che ti pare , ma di solito il suo utilizzo modesto ne garantisce una lunga vita .
Guarda bene i suoi due cavi ,gli attacchi al clacson , forse una leggera (leggera!) soffiata al suo interno può farlo risvegliare e gracchiare come i bei tempi andati .
Nel caso volessi sostituirlo , forse fai prima a prendere un nasello per il tuo modello dato che molte volte ci lasciano il clacson dentro . Così perlomeno vai sul sicuro che sia originale (per quanto detto all'inizio)

FerrJey
23-07-17, 06:55
Oggi controllo le cose che mi hai detto. Nel caso vada tutto bene con i fili e non trovo un nasello, ha senso prendere l'imbuststo piaggio o è roba indiana e tanto vale prendere un aftermarket buono?

Razos
24-07-17, 15:40
Per la legge dei grandi numeri , meglio un buon usato dell'epoca che un ricambio originale nuovo di dubbia fabbricazione

FerrJey
25-07-17, 10:12
167763

167764

Ho fatto come mi avete suggerito e tra vari ricambi economici senza marchio ho preso questo della Bosatta marchiato "Milano Italy". Pagato 20€, vi sembra buono? È quello per il mio PX? Ho chiesto apposta un clacson per vespa senza batteria modello pre arcobaleno

Marben
25-07-17, 10:18
Sì, va bene.

Notoriamente disprezzo i prodotti Bosatta, ma questo è semplicemente ridistribuito; è un GPM, marchio che in passato ha fornito la stessa Piaggio.

Se il problema fosse effettivamente nel clacson - strano, vista la sua semplicità costruttiva - dovresti risolvere.

Per inciso: la marcatura a volte trae in inganno, circolano clacson di produzione palesemente asiatica con inciso "TALY" :azz:

FerrJey
25-07-17, 10:33
Ottimo appena lo monto vi farò sapere. Quello che mi aveva proposto inizialmente il ricambista era questo:

http://www.moto-center.it/user_images/thumb_vetrina/ricambi_vespa_moto_center_0180.jpg

di plastica nera marchiato TALY

Marben
25-07-17, 10:59
Qui la I è sparita sotto al rivetto, ma è davvero italiano ed è sempre GPM; ma quello zincato è più coerente, essendo parzialmente visibile.

In altri casi la I è volutamente omessa.

FerrJey
25-07-17, 11:40
Si sì infatti ho preferito quello zincato. Bene che sia prodotto in Italia

Razos
25-07-17, 13:05
Attendiamo riscontri !

FerrJey
25-07-17, 13:16
Certamente a giorni metto tutto

Razos
25-07-17, 15:39
Fai gracchiare tutto il forum !

FerrJey
27-07-17, 20:48
Scusate come faccio a capire se un clacson è 6v o 12v?

Marben
27-07-17, 22:09
I clacson di primo equipaggiamento Piaggio si possono riconoscere dai faston di collegamento: da 4 mm per i 6V, da 6,3 mm per i 12V.

Inviato dal mio Siemens S62

FerrJey
27-07-17, 22:30
Si scusa intendevo il ricambio nuovo che ho preso, perché ho visto che la versione 6v è identica

Marben
27-07-17, 23:07
Identica la parte frontale.

Inviato dal mio Siemens S62

FerrJey
28-07-17, 09:31
167837

Marben
28-07-17, 09:36
I faston non si vedono in questa foto, ma quando sono sul retro solitamente sono da 6,3mm.
Anche il "12" stampigliato probabilmente fa riferimento alla tensione nominale.
Ma hai provato a montarlo e a vedere se i faston calzano bene?

Inviato dal mio Siemens S62

FerrJey
28-07-17, 10:10
Ancora no perché non ho avuto tempo. Dovrei farlo nel fine settimana

FerrJey
29-07-17, 09:02
Aggiornamento: clacson cambiato questa mattina. Anche il vecchio era un GPM, quindi sono riuscito a fare una sostituzione mantenendo intatta l'originalità del componente. Unica curiosità: il vecchio clacson aveva stampato sul metallo la dicitura 6Volt, mentre dietro c'è scritto (a pennarello) 12.

Ho fatto vari test con il nuovo clacson, a luci spente e accese, al minimo e ad alti giri, tenendo premuto molto e poco ecc... e sembra per ora funzionare tutto correttamente. speriamo bene.
Il problema era probabilmente proprio il vecchio clacson, perché fili e attacchi sono perfetti.

posto delle foto del vecchio clacson che comunque conserverò

167864

167865

167866

Nuovo clacson montato

167868

FerrJey
29-07-17, 12:58
Il suono sembra diverso dal vecchio clacson, è normale ?

Ho aggiunto foto nella pagina precedente

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


Aggiornamento: clacson cambiato questa mattina. Anche il vecchio era un GPM, quindi sono riuscito a fare una sostituzione mantenendo intatta l'originalità del componente. Unica curiosità: il vecchio clacson aveva stampato sul metallo la dicitura 6Volt, mentre dietro c'è scritto (a pennarello) 12.

Ho fatto vari test con il nuovo clacson, a luci spente e accese, al minimo e ad alti giri, tenendo premuto molto e poco ecc... e sembra per ora funzionare tutto correttamente. speriamo bene.
Il problema era probabilmente proprio il vecchio clacson, perché fili e attacchi sono perfetti.

posto delle foto del vecchio clacson che comunque conserverò

167864

167865

167866

Nuovo clacson montato

167868

.

Marben
29-07-17, 13:57
Ci può stare, l'importante è che sia adeguatamente forte.

Inviato dal mio Siemens S62

FerrJey
29-07-17, 14:31
forte mi sembra come l'altro quando suonava (al massimo) mentre al minimo sembra più sonoro, anche se faccio fatica a fare un paragone per via del suono profondamente diverso

FerrJey
29-07-17, 23:20
Finalmente ho capito come inserire i video. Marben ti sembra ok il suono del nuovo clacson?

https://youtu.be/3E_4Tka6ulo

Marben
30-07-17, 00:08
Direi di sì, con le luci accese dovrebbe migliorare.

Inviato dal mio Siemens S62

FerrJey
30-07-17, 10:03
Ottimo grazie

bern86
30-07-17, 15:39
Ciao ferrjey posso chiederti dove hai acquistato il clacson?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

FerrJey
30-07-17, 15:58
ciao certo l'ho acquistato presso un ricambista della mia città, ma dovresti trovarlo facilmente anche su internet: è il redistribuito BOSATTA K15, contenente un clacson zincato della GPM made in Italy esattamente uguale a quello dell'epoca (una rarità con i ricambi di oggi). io l'ho pagato 20 euro

bern86
30-07-17, 16:39
Grazie

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Marben
30-07-17, 17:43
Beh esattamente uguale no, il Gpm dell'epoca era inox. [emoji6]

Inviato dal mio Siemens S62

MassimilianoLamante
30-07-17, 20:05
Salve a tutti, la mia vespa PX 150 del 1982 conservata ha nuovamente un problema al clacson. In una discussione precedente mi avevate consigliato di lasciare il suo originale del 1982 e così ho fatto (il problema era chea basso numero di giri tenendo premuto il pulsante dopo un po' il clacson smetteva di suonare ed emetteva solamente un ronzio). con il passare del tempo il problema purtroppo non si è risolto e ora anche quando sono ad alto numero di giri motore il clacson diventa muto dopo un po' che tengo premuto il pulsante, solamente un lieve ronzio viene fuori da esso. Se abbasso il numero di giri e premo per pochi secondi torna a suonare, mentre se continuo a premere esce il ronzio sordo. Che cosa potrebbe essere, un problema elettrico? Oppure è il clacson che è da sostituire? Premetto che lo statore aveva fili scoperti ma è stato revisionato e correttamente isolato. Le luci non hanno nessun problema, nessuna lampadina che si fulmini… Grazie per l'aiuto e buona giornata

Ferr.Ciao FerrJey, sulla mia PX 125e dell'82 con clacson originale avevo più o meno gli stessi tuoi problemi. Adesso non ho foto da mostrarti ma basta descrivere. Ci sono degli occhielli che tengono chiuso ed accoppiato l'intero clacson. Puoi eliminarli semplicemente con un trapano(per richiuderlo però devi procurarti gli occhiellie l'occhiellatrice) per aprire il corpo del clacson e separare la membrana che potrebbe essere ossidata e incollata e rigenerare una guarnizione in carta che c'era in origine ma che sarà rovinata. Pulisci tutto, crea una nuova guarnizione in carta sul bordo e richiudi. A me ha risolto. Non so come fosse da nuovo ma adesso funziona abbastanza bene [emoji6]

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

FerrJey
30-07-17, 20:27
Ciao grazie del consiglio, mi salvo il procedimento che hai descritto e appena posso ci provo sperando di non rovinare nulla. Ho infatti conservato il clacson proprio nella speranza di poterlo rimettere a nuovo e la tua dritta mi tornerà molto utile

la guarnizone di che spessore deve essere? Che tipo di carta devo usare?

MassimilianoLamante
30-07-17, 20:38
E di che...[emoji6] allora: (adesso mi picchierete ma meglio di così non ho potuto fare per ora) per prima cosa procurati gli occhielli, che non è cosa banale...io per fissare bene ho usato anche dei rivetti usando gli occhielli solo dove i fori di questi vengono usati per fissare il clacson al nasello con le viti. Poi per la guarnizione ho usato del nastro carta opportunamente posizionato e rifilato lungo il profilo circolare. Pare che va [emoji123][emoji123][emoji106]

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

FerrJey
30-07-17, 20:45
Ci proverò speriamo di non fare un casino

Marben
30-07-17, 20:54
Quoto Massimiliano, aggiungo che si possono fare prove con guarnizioni di diversi spessori e anche senza guarnizione, scegliendo la soluzione che permette la più forte emissione sonora. Essa infatti è influenzata dalla distanza fra il nucleo della bobina ed il piattello della membrana.
Nel caso dei clacson a 6V con cassa in alluminio può essere vantaggioso deformare la cassa stessa per trovare la regolazione migliore.

Inviato dal mio Siemens S62

FerrJey
30-07-17, 21:13
Ma è normale che due distinti clacson facciano un suono così diverso? Quello nuovo sembra proprio un'altra cosa

bern86
30-07-17, 21:57
Ciao FerrJey, sulla mia PX 125e dell'82 con clacson originale avevo più o meno gli stessi tuoi problemi. Adesso non ho foto da mostrarti ma basta descrivere. Ci sono degli occhielli che tengono chiuso ed accoppiato l'intero clacson. Puoi eliminarli semplicemente con un trapano(per richiuderlo però devi procurarti gli occhiellie l'occhiellatrice) per aprire il corpo del clacson e separare la membrana che potrebbe essere ossidata e incollata e rigenerare una guarnizione in carta che c'era in origine ma che sarà rovinata. Pulisci tutto, crea una nuova guarnizione in carta sul bordo e richiudi. A me ha risolto. Non so come fosse da nuovo ma adesso funziona abbastanza bene [emoji6]

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando TapatalkQuello che volevo "sentire"...
Domani si smanetta[emoji41]

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk