PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa PX150E Azzurro Metallizzato- 1982



FerrJey
26-07-17, 17:14
Salve a tutti ecco la mia vespa : PX150E del 1982 conservata, colore azzurro metallizzato, tutta originale esclusi ammortizzatori, marmitta (sito normale) e leve manubrio. è presa con 8000km reali. Ha necessitato di un restauro conservativo e di una revisionata al motore per via di un problema ora risolto. Modello pre-arcobaleno

167791

167792

167793

167794

167795

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

167796

167797

167798167799

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

167800

167801

167802

Razos
26-07-17, 20:58
Come mai il piccolo intervento di 'restauro conservativo' ?
Curiosità :mrgreen:
Bel Px !

FerrJey
26-07-17, 21:14
piccoli ritocchi alla carrozzeria per togliere i normali segnetti del tempo, ordinaria sostituzione dovuta alla vetustità (per es. guarnizioni e gomme, fili freno, dischi frizione ecc) e una revisione totale al motore perchè consumava olio del cambio.

Razos
26-07-17, 23:13
Ah ecco ecco .. beh qualche segnetto se non eccessivo forse rende più l'idea di 'storicità'

MrAsp
26-07-17, 23:39
Molto bella!

Bel colpo trovarla con soli 8000km!

FerrJey
27-07-17, 06:38
Grazie :-) è stato un colpo di fortuna in effetti
certo ci sono vespe molto più rare e preziose, ma lei è unica per me

spero un giorno di trovargli delle amiche da affiancargli

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


Ah ecco ecco .. beh qualche segnetto se non eccessivo forse rende più l'idea di 'storicità'

Beh non ho coperto l'aspetto da conservato, giusto qualche sbaffetto . È venuta benissimo e gira come un orologio . Consuma molto però, nonostante io pesi relativamente poco

Razos
27-07-17, 12:34
Quantifica il 'molto' .. sotto i 25km/L ?
Tipologia di uso ?

Vespa979
27-07-17, 13:28
Molto bella, complimenti :ok:

FerrJey
27-07-17, 14:26
Quantifica il 'molto' .. sotto i 25km/L ?
Tipologia di uso ?

Siamo più o meno intorno a questa cifra. Uso quotidiano molto attento e per viaggi a medio raggio

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


Molto bella, complimenti :ok:

Grazie ��

Non sarà un pezzo pregiato ma per me è un piccolo diamante

Razos
27-07-17, 14:30
Siamo più o meno intorno a questa cifra. Uso quotidiano molto attento e per viaggi a medio raggio

Mhmh se mi dici anche che non sei un peso massimo allora qualcosa è migliorabile ..
getti corretti ?
carburazione grossomodo corretta ?
Marmitta bella libera o con 35 anni di olio dentro ? :mrgreen:

FerrJey
27-07-17, 14:43
Marmitta sito nuova, getto max 102, candela nocciola scuro, carburazione perfetta, peso mio 68 kg x 1.75m

forse è lo stile di guida :boh:

Razos
27-07-17, 16:28
Polso che freme ? aaaah :mogli:

FerrJey
27-07-17, 17:04
:mrgreen: Mah eppure non vado forte anzi . Raramente raggiungo gli 80. E tengo sempre marce alte, anche se mai sotto coppia

Razos
27-07-17, 17:40
Mhmhm allora qualcosa non torna ...

FerrJey
27-07-17, 18:25
il motore è stato revisionato in toto, funziona tutto perfettamente e i consumi erano questi anche prima ..sarà assetata


Mi piacerebbe vedere anche i tuoi gioiellini, il P200E (e altre?):ok:li hai presentati da qualche parte?

Razos
27-07-17, 19:07
il motore è stato revisionato in toto, funziona tutto perfettamente e i consumi erano questi anche prima ..sarà assetata


Mi piacerebbe vedere anche i tuoi gioiellini, il P200E (e altre?):ok:li hai presentati da qualche parte?Gioiellini è un parolone , c'è un cimitero di insetti sullo scudo .. si infilano anche dentro il faro ,maledizione ! :mah:

EDIT : presentate ..la prima si , la presi con la gradita consulenza di VR , la seconda nota solo a pochi :Lol_5:

FerrJey
27-07-17, 19:13
Che modello hai oltre al P200? So che avevi una 150 (brutta storia)

Razos
27-07-17, 22:01
Finite li :mrgreen:

Echospro
27-07-17, 23:45
Bella la tua vespa, con i paracolpi in plastica che venivano montati dalla concessionaria a prescindere dalla richiesta.
Lo so perchè anche la mia 200 è del'82
Io fossi in te la ritoccherei quanto basta per evitare eventuali ossidazioni, per il resto, l'aria vissuta le da un fascino unico, come il neo di Marilyn, perfetta con la sua piccola imperfezione.
Unica cosa stonata: l'ammortizzatore rosso. Non mi sono mai piaciuti, ma è solo un mio giudizio dettato dal mio gusto. Tutto qui.
Il getto del 102 è troppo grande, il 20 originale ha il 96 se non erro, la sito padellino non ha bisogno di ingrassare 4 punti.
Prova a pulire il filtro e a fare un foro da 3 mm in corrispondenza al freno aria del massimo, nella cava a forma di cuore.
Dovrebbe migliorare un po' tutto, consumi compresi

Ancora complimenti per l'acquisto


Gg

Razos
28-07-17, 07:39
Echos la sua vespa è 150 senza miscelatore , quindi mi sembra corretto il getto massimo da 102 .
160/Be3/102 dovrebbe essere la composizione della colonna del massimo

volumexit
28-07-17, 08:18
Echos la sua vespa è 150 senza miscelatore , quindi mi sembra corretto il getto massimo da 102 .
160/Be3/102 dovrebbe essere la composizione della colonna del massimoNon sembra, ma è corretta la configurazione.

Vol.

FerrJey
28-07-17, 09:30
Ciao grazie per le risposte, la carburazione l'ha fatta il meccanico e dovrebbe essere quella di fabbrica in quanto a getti. La candela è nocciola scuro e sotto ogni condizione non ha mai avuto problemi. Riguardo ai fascioni Utah si penso siano stati montati dalla concessionaria, ma mi piacciono e li tengo ..ormai ci ho fatto l'occhio. Il ritocco alla carrozzeria è stato esattamente quello che hai detto Echospro.

gli ammortizzatori stonano lo so, ma quando la presi erano appena stato montati è così li ho lasciati (sono Bitubo all'azoto, funzionano molto bene) . Con la sito padellino si può lasciare la configurazione di getti che ho o sarebbe necessario aggiustarla?

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

https://www.vespaforever.net/Public/data/vesponept/200811252048_Tabella%20Carburatori.jpg

Marben
28-07-17, 11:51
Riguardo ai fascioni Utah si penso siano stati montati dalla concessionaria,

... se non direttamente dal proprietario.

Erano molto in voga in quegli anni, ma non sono mai stati montati "di serie".
Peraltro, come giustamente osservi, benché abbiano la scritta "PIAGGIO" non sono accessori originali, bensì erano commercializzati da Utah (marchio di Polini).

Utah li definiva "modanature". Gli originali Piaggio, un po' diversi nella forma, piatti e percorsi da una nervatura orizzontale, erano chiamati "parascocche" e solitamente recavano il marchio "Piaggio design".


Per i getti, confermo che quelli montati sono quelli di primo equipaggiamento, lasciali così.

FerrJey
28-07-17, 13:00
Ok lascio tutto così. La sito normale tanto non necessita di una carburazione diversa dal padellino Piaggio ? Il meccanico l'ha adeguata senza cambiare i getti quando la montai Sostenendo che non ve ne fosse necessità

Marben
28-07-17, 13:45
Vai tranquillo.

Inviato dal mio Siemens S62

FerrJey
28-07-17, 16:24
Ottimo

Echospro
28-07-17, 17:45
Echos la sua vespa è 150 senza miscelatore , quindi mi sembra corretto il getto massimo da 102 .
160/Be3/102 dovrebbe essere la composizione della colonna del massimo

Grazie amico della info, infatti non ero certo del 96 che a questo punto credo monti sul 125cc
Personalmente la carburazione la faccio in base alla risposta del motore, per cui per me non è detto che il getto deve essere per forza quello dettato dal manuale, ogni motore ha una sua risposta, ma se di tabella porta il 102 allora si vede che il 102 va bene.
Riguardo ai paracolpi, ricordo appunto che era la moda del momento, ed i rivenditori usavano montarle a prescindere dalla richiesta.
Poi che fossero utah, fox o altro, ai tempi era quasi un doveroso adempimento doverle montare. :mrgreen:
Ottimo l'ammortizzatore, il bitubo a mio parere è tra i migliori, unica pecca, ma ti ripeto, solo per questione di gusto personale, è il colore.
Però anche a questo c'è rimedio. ;-)

167849 167847 167848


Gg

FerrJey
28-07-17, 18:29
Si in effetti il colore stona, troppo moderni su una vespa..ma almeno sono un segno di distinzione . Li cambierò con il tipo originale quando non ammortizzeranno più..sono nuovi e finché vanno li tengo (ho sentito che gli ammortizzatori ad azoto durano meno di quelli classici) . Ho una curiosità sul numero di motore: il mio è VLX1M 389X88 che dovrebbe rispondere all'anno 1982. Però ho notato che molte parti tra cui quella più visibile il volano, riportano stampigliata la data 1981, penso anzi che il volano sia un fine scorta del P150X a puntine, perché ha la sua asola a fagiolo con tanto di tappo in gomma. Dato che i motori hanno solitamente numeri più alti del telaio (e il mio non fa eccezione) possibile che la mia vespa sia effettivamente un P150X a puntine a cui è stato semplicemente aggiunto lo statore elettronico (in fabbrica) e non un aggiornamento vero e proprio del modello come aveva pubblicizzato Piaggio all'epoca ? Anche la pulsantiera sul manubrio (luci, clacson e frecce) è del vecchio tipo (quella nuova a bottoncini rettangolari è sempre arrivata prima dell'arcobaleno). Sembra in tutto e per tutto un p150X con lo statore diverso ...

Marben
28-07-17, 18:49
Però ho notato che molte parti tra cui quella più visibile il volano, riportano stampigliata la data 1981, penso anzi che il volano sia un fine scorta del P150X a puntine, perché ha la sua asola a fagiolo con tanto di tappo in gomma.

Assolutamente no. Il volano a puntine funziona con lo statore elettronico, ma non risulta correttamente in fase, ragion per cui occorre ruotare lo statore oltre quanto ammesso dalle asole originali. Dunque, se la tua Vespa è originale, lo statore è certamente del tipo elettronico, privo della camma che aziona i contatti.
La presenza del gommino e dell'apertura è perfettamente normale, che si ritrova sui volani montati per buona parte del 1982, sino all'adozione della nuova varianti a marchio ZEM-Ducati senza apertura (pur conservando l'impronta nella parte interna, perché dal medesimo stampo venivano ancora ricavati i volani di ricambio per le versioni a puntine).



Dato che i motori hanno solitamente numeri più alti del telaio (e il mio non fa eccezione) possibile che la mia vespa sia effettivamente un P150X a puntine a cui è stato semplicemente aggiunto lo statore elettronico (in fabbrica) e non un aggiornamento vero e proprio del modello come aveva pubblicizzato Piaggio all'epoca ?

Anche qui: assolutamente no.
Il motore elettronico è un motore sensibilmente diverso: nel cambio, che diviene a denti grossi, e di conseguenza nei carter, mutando la sede lato frizione dell'alberino dell'ingranaggio elastico.
Dunque nessun riciclaggio di parti.



Anche la pulsantiera sul manubrio (luci, clacson e frecce) è del vecchio tipo (quella nuova a bottoncini rettangolari è sempre arrivata prima dell'arcobaleno). Sembra in tutto e per tutto un p150X con lo statore diverso ...

Anche la pulsantiera è perfettamente normale per un PX150E prodotto nella prima parte del 1982; peraltro può essere che sia stato prodotto alla fine del 1981 e non ho ben capito perché tu abbia "verificato" la data del motore: non esistono elenchi attendibili in tal senso, il servizio del sito Scooterhelp ricicla i dati del telai combinando, in questo, un grosso pasticcio.
La tua Vespa ovviamente ha molto in comune con la P150X, perché, contrariamente a quanto si pensa, molte modifiche furono apportate in tempi diversi. Per esempio anche la maggiorazione della forcella non coincise con l'introduzione del modello migliorato di fine 1981, le cui principali peculiarità erano il nuovo dispositivo antifurto dei cofani e l'adozione dell'accensione elettronica anche sulle cilindrate minori.

FerrJey
28-07-17, 20:33
Si si lo statore è elettronico e non ci sono camme. Il fagiolo sarà come dici tu un "ricordo" dovuto agli stampi aggiornati. La camma per puntine è assente, c'è solo il fagiolo con il tappino.

-come mai i volani ducati elettronici conservavano il fagiolo aperto mentre i zanussi no, nonostante dagli stampi di entrambi uscivano i ricambi per la versione a puntine?

-i ZANUSSI da che anno sono stati montati? vorrei ricostruire le forniture di volani e statori (erano accoppiati vero? volano ducati con statore ducati e zanussi con zanussi?)

-riguardo alla pulsanteria: se ho ben capito gli step migliorativi della componentistica (x es. pulsanteria e forcella) non erano contenuti per forza in un restyling del modello, ma venivano introdotti un po' a caso...

Marben
28-07-17, 20:57
I volani ZEM (Zanussi Elettro Meccanica) furono introdotti dopo metà 1982.
Non ha senso distinguere fra Ducati e Zanussi, perché la prima confluì nel gruppo della seconda.
L'abbinamento non è sistematico e, del resto, Piaggio montava anche statori prodotti Plessey, multinazionale dell'elettronica che aveva uno stabilimento nei pressi di Firenze; trattandosi di una realtà prettamente elettronica/elettrotecnica (come per esempio per la ICA di Aulla), non ha mai prodotto i volani.

Sino all'eliminazione del "fagiolo", l'apertura sui volani elettronici non era comunque una mera reminiscenza degli impianti a puntine, ma era pensata per la verifica della "fasatura elettrica" nella modalità indicata anche sul libretto uso e manutenzione.
Riporto un estratto della parte relativa alla P200E, quando era l'unica a montare l'accensione elettronica; ovviamente lo stesso vale per le PX125E e PX150E.

167859

Non a caso, quando l'apertura fu eliminata, fu introdotto un diverso sistema di verifica, che permetteva la prova con pistola stroboscopica, con l'aggiunta di un punto di riferimento fra le alette del volano; contestualmente sui copriventola furono inseriti i riferimenti stampigliati "A" ed "I.T.".

Per la pulsantiera, ribadisco ciò che ho già scritto, fu sostituita dopo, attorno alla metà del 1982, in un periodo giù interessato da altre modifiche (tubo di sterzo, serbatoio con nervature).

FerrJey
28-07-17, 21:18
mamma mia quanto ne sai di vespe, complimenti davvero

-leggo sul tagliandino che hai inserito che per il controllo serviva comunque la pistola stroboscopica. I volani quindi riportano la scritta "ducati elettrotecnica" solo fino a metà 1982? poi zem e plessey?

-quindi la mia sostanzialmente differisce dalla p150x solamente per accensione elettronica, volano senza la camma, chiusura cofani e le parti meccaniche del motore che hai scritto prima? invece 6 mesi dopo furono introdotti cambiamenti maggiori (tubo di sterzo, serbatoio) fino al restyling completo con la serie arcobaleno.

Marben
28-07-17, 21:30
Leggi bene quello che scrivo... [emoji6]
Volani marchiati Ducati Elettronica indicativamente sino a metà 1982, in seguito ZEM Ducati anche su Arcobaleno.
Niente volani Plessey.

Inviato dal mio Siemens S62

FerrJey
28-07-17, 22:10
I volani sono rimasti sempre marchiati zem anche nelle serie euro 1 e 2? L'euro 3 sapevo che avendo accensione diversa aveva un volano suo senza marchio .

Marben
28-07-17, 23:53
No, già durante la produzione della Cosa sparirono i marchi, eccettuato quello Piaggio, con l'indicazione del codice di brevetto degli USA (patent ecc.).
Questo fino a metà anni 2000 (indicativamente), quando si cominciò a montare i volani indiani AE (Auto Electronics).

Inviato dal mio Siemens S62

FerrJey
29-07-17, 07:06
Però i volani li produceva sempre Zanussi fino a metà 2000 e pure sulla cosa?

Marben
29-07-17, 12:16
Questo è difficile saperlo. Può essere che fossero prodotti anche internamente, sino a trent'anni fa Piaggio fondeva molti particolari all'interno del sito di Pontedera.

FerrJey
29-07-17, 14:29
capito

volumexit
01-08-17, 10:23
... se non direttamente dal proprietario.

Erano molto in voga in quegli anni, ma non sono mai stati montati "di serie".
Peraltro, come giustamente osservi, benché abbiano la scritta "PIAGGIO" non sono accessori originali, bensì erano commercializzati da Utah (marchio di Polini).

Utah li definiva "modanature". Gli originali Piaggio, un po' diversi nella forma, piatti e percorsi da una nervatura orizzontale, erano chiamati "parascocche" e solitamente recavano il marchio "Piaggio design".


Per i getti, confermo che quelli montati sono quelli di primo equipaggiamento, lasciali così.Corretto.

Ma quante ne sai!!!!!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170801/c55199cfbbc41326899137f546ca54fc.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170801/912320c8a00622c94e16851a9ba07b51.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170801/e80a1310e9f7ff34ca1e636b6f27219f.jpg