Visualizza Versione Completa : Modello vespa aiutooo!!!
Salve raga, sono nuovo, sapete dirmi il modello esatto di questa vespa 125 del 1962? Ho cercato da tutte le parti ma sembra non avere un nome del modello :mah:
Qualcuno può aiutarmi?
Premetto che è stato modificato il colore tanti anni fa, il suo colore originale era un grigio chiaro (ma non ho idea di quale possa essere)
167804167805167806167807
direi che il manubrio non è il suo....
è una VNb2 se del 1962 a cui han cambiato il manubrio
ma è più probabilmente una VNB3 del 1963.
Nel 1963 era già in produzione la VNB4.
La produzione della VNB3 parte nel 1961 e prosegue nel 1962.
Niente di strano, dunque.
Anche il colore torna. Ad ogni modo il prefisso telaio deve parlare chiaro (in questo caso dovrebbe essere VNB3T). La punzonatura è sotto il cofano sinistro (potrebbe risultare coperta dalla guarnizione di gomma del cofano).
Inviato dal mio Siemens S62
Al momento non mi è possibile smontare il cofano sinistro (ma lo farò appena possibile) che penso sia fissato con dei bulloni, ma guardando sul libretto ho letto che alla voce modello è scritto "VNB1M" ma penso si riferisca al modello del motore... ma ci sono 2 cose che ancora non mi tornano:
1° è il faro di dietro... è strano secondo voi è originale?
2° la sella, sto vedendo che molte vespe di quell' anno hanno 2 selle staccate, una per il passeggero e l'altra per il guidatore.
Non c'è bisogno di smontare il cofano per leggere la punzonatura, altrimenti sarebbe una bella seccatura! La punzonatura si trova sul bordo del telaio sotto il cofano, dove la lamiera è più spessa (appositamente), come nel disegno più in basso. A volte la guarnizione può scivolare in basso e coprirla, ma basta spostare la gomma. Oppure può essere coperta dalle verniciature successive, in questo caso usa uno sverniciatore ed una spazzola di rame od ottone (non di ferro perché consuma la punzonatura!).
167811
Se il telaio non è di una VNB1T, allora la sigla del motore riportata sul libretto è errata, come succedeva spesso per questi modelli, e dovrà essere corretta in motorizzazione. La punzonatura del motore è situata sul braccio del motore stesso, verso l'aggancio col telaio, se inclini la vespa verso sinistra la intravedi dietro la leva della messa in moto, come in foto.
167812
Il faro posteriore non è il suo ed usciva dalla fabbrica con la sola sella singola ed il portapacchi dietro.
Ciao, Gino
Se il telaio non è di una VNB1T, allora la sigla del motore riportata sul libretto è errata, come succedeva spesso per questi modelli, e dovrà essere corretta in motorizzazione.
Quoto, è questo è tanto più probabile se il libretto è stato emesso in tempi recenti: quando fu compilato l'archivio elettronico della motorizzazione, per l'omologazione IGM 1134 OM (che vale per tutte le sei serie della VNB) furono inseriti solo i dati della VNB1, di conseguenza con riferimento a questa omologazione risultano, fra gli altri, codice motore VNB1M e tre marce (quando, invece, VNB5 e VNB6 ne hanno quattro).
Per la rettifica dei dati, ti converrà presentarti in Motorizzazione con copia della Scheda Tecnica Omologativa, che puoi scaricare dall'area download.
Dato per scontato che il manubrio sia il suo, quindi monoblocco (non scomponibile) direi senz'altro VNB3.
Non ha coda squadrata per targa e non ha fregi laterali (ma quelli solitamente li tolgono e stuccano i 4 fori su ogni sacca)
Unico dubbio scritta VESPA su scudo: se è adesiva (come vnb4 -vnb5 ) hanno coperto i fori dei ribattini
Confermo : fanale post errato, così come sella, clacson, cresta parafango, leve freno/frizione e manopole.
Quoto le noie dell'errata compilazione motore (VNB1M) anche sulle serie successive.
la vnb3 come confermato da Marben era prodotta nel 1962, quindi è una VNB3.
Unico dubbio scritta VESPA su scudo: se è adesiva (come vnb4 -vnb5 ) hanno coperto i fori dei ribattini.
Dalle foto difficile vedere le code dei ribattini. La Vespa è stata riverniciata e pare che la scritta sia stata rimossa e riapplicata.
Si intuisce un certo spessore, quindi forse non è uno di quegli obbrobri in PVC che si vendevano anni fa.
In ogni caso, se è di quelle originali con quella sorta di anodizzazione blu molto scura, è da staccare con la massima cura e da conservare.
Se ha i fori, è del tipo giusto: fu montata sulle prime quattro serie della VNB, con la sola eccezione di poche centinaia di esemplari a fine produzione della VNB4 (montavano una scritta di uguale fattura, ma come si è detto senza fori).
In generale questa Vespa sembra messa molto bene, ma può ingannare. Le pedane come sono messe?
Alcuni particolari, come è stato evidenziato, sono palesemente inappropriati, ma per fortuna non sarà difficile rimpiazzarli con quelli giusti.
la vnb3 come confermato da Marben era prodotta nel 1962, quindi è una VNB3.
nel 1962 si producevano entrambi i modelli (vnb3-vnb4) ;-)
Il dubbio era appunto tra i suddetti due , ma quella coda è inequivocabile...
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
Dalle foto difficile vedere le code dei ribattini. La Vespa è stata riverniciata e pare che la scritta sia stata rimossa e riapplicata.
Si intuisce un certo spessore, quindi forse non è uno di quegli obbrobri in PVC che si vendevano anni fa.
In ogni caso, se è di quelle originali con quella sorta di anodizzazione blu molto scura, è da staccare con la massima cura e da conservare.
Se ha i fori, è del tipo giusto: fu montata sulle prime quattro serie della VNB, con la sola eccezione di poche centinaia di esemplari a fine produzione della VNB4 (montavano una scritta di uguale fattura, ma come si è detto senza fori).
In generale questa Vespa sembra messa molto bene, ma può ingannare. Le pedane come sono messe?
Alcuni particolari, come è stato evidenziato, sono palesemente inappropriati, ma per fortuna non sarà difficile rimpiazzarli con quelli giusti.
Marben ,
si sapevo del passaggio da ribattini ad adesivo durante la produzione della VNB4 ma pensavo fosse ad inizio produzione , cioè solamente i primi esemplari (pochissimi) di VNB4 avevano ancora i ribattini.
Il mio collega ha una vnb4 veramente illibata, telaio 092***, quindi diciamo una delle prime 2400 prodotte (delle 46000 circa totali), ma ha già lamina in alluminio blu notte adesiva, no ribattini (come la mia , e la tua vnb5).
Ti torna?
Innanzitutto grazie a tutti per i suggerimenti, ho visto il telaio e fortunatamente la parte iniziale è leggibile... è una VNB3! :banana: anche la punzonatura del motore conferma essere una VNB3 :banana: (quindi sul libretto è errato). Il numero di telaio però è veramente ridotto male, non riesco a leggerlo tutto, riesco a leggere solo i primi 5 numeri, invece sulla punzonatura del motore è bel leggibile tutto, c'è infatti un altro codice che però non so cosa indichi.
Per quel che riguarda i vostri dubbi (che sono anche i miei) vi posso dire che la scritta vespa sullo scudo anteriore è in metallo nero (vernice rovinata ma sembra nera) e ha i fori, mentre il fanale ho chiesto a mio padre e sembra essere stato cambiato una volta (ma si presumeva con quello originale).
Per quel che riguarda la sella, purtroppo mio padre l'acquistò tantissimi anni fa ed aveva già quella sella.
Il manubrio, non sembra essere mai stato cambiato.
Le leve, invece, sono rovinate, presentavano una pallina finale piuttosto grossa (per varie cadute sono saltate).
Per il resto non saprei dirvi altro.
Allego altre foto più dettagliate
16781516781616781716781816781916782016782116782216 7823
Questa è quindi come dovrebbe essere da originale, giusto? (la vernice che vedete in ques'ultima foto dovrebbe essere proprio la sua vernice originale, sapete dirmi il nome della vernice o un codice?)
167824
allora tutto confermato, VNB3 del '62!
per il numero del telaio devi verificare se è realmente rovinato o coperto da vernice/ruggine/sporcizia.
Se è del 1962 avrai un telaio VNB3T con seriale da 054415 a 090395. Se riesci a leggere solo i primi 5 numeri del seriale è positiva la cosa, in quanto significa che ti manca solo l'ultimo numero (ed la stella di chiusura eventualmente)
Usa il metodo descritto sopra da Gino per pulire il seriale se non l'hai già fatto.
A che codice ti riferisci sul motore?
su due linee hai modello VNB3M sopra e seriale sotto (compreso tra le 2 stellette), giusto?
Il colore piaggio originale è GRIGIO , codice Max meyer 15210.
allora tutto confermato, VNB3 del '62!
per il numero del telaio devi verificare se è realmente rovinato o coperto da vernice/ruggine/sporcizia.
Se è del 1962 avrai un telaio VNB3T con seriale da 054415 a 090395. Se riesci a leggere solo i primi 5 numeri del seriale è positiva la cosa, in quanto significa che ti manca solo l'ultimo numero (ed la stella di chiusura eventualmente)
Usa il metodo descritto sopra da Gino per pulire il seriale se non l'hai già fatto.
Sai però, sono quasi sicuro che le prime 3 cifre del telaio siano 052... devo ancora pulire bene ma sono al quanto sicuro che il numero inizi proprio con 052... vedrò meglio.
Il seriale sul motore pensavo potesse darmi altre info, comunque buono a sapersi che si trova lì ed è leggibile ;)
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
In generale questa Vespa sembra messa molto bene, ma può ingannare. Le pedane come sono messe?
Alcuni particolari, come è stato evidenziato, sono palesemente inappropriati, ma per fortuna non sarà difficile rimpiazzarli con quelli giusti.
avevo mancato di risponderti... la vespa è perfettamente marciante e solo un po' logora d'estetica e qualche parte meccanica va rivista ma funziona perfettamente, ne ha viste di cose quella vespa e nonostante tutto è sempre andata in moto ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.