PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa 50 N 1966 Unificata



ninobari
27-07-17, 21:30
Ciao a tutti , mi chiamo nino e scrivo dalla Sicilia, ho una vespa 50 N 1966 Telaio V5A1T 124XXX .
Da quello che ho scoperto che una vespa 50 N unificata , ma ho alcuni dubbi .
Se qualcuno mi sa dire se tutto Ok , come ad esempio il parafango anteriore , mi sembra più grosso del normale , forse é una mia impressione.
Le scritte sembrano originale , ma non sono sicuro , e stata già verniciata ma come potete vedere e stato fatto un lavoro pessimo , ho intensione di sabbiarla e riverniciare rosso 850 , come da originale , allego foto .
Grazie.

Attendo ogni vostro consiglio per me prezioso .

ninobari
28-07-17, 07:54
Nessuno mi puo dare una mano :-(

exstreme
28-07-17, 09:01
Le scritte di sicuro non sono le sue ma di circa 10 anni più recenti. Sullo scudo ci va la scritta color argento (se la farai rossa) “vespa50” corsivo obliqua da incollare.Dietro, sulla coda NESSUNA scritta. Idem per il logo esagonale sulnasello, troppo recente, come puoi ben vedere la forma sotto ci va lo scudetto piaggio. Il resto solita routine Sellino singolo o sella lunga (no gobbino attuale ) ,strisce pedana in gomma. Leve freno frizione a punta , manopole bianche zigrinate con scudetto piaggio
Cerchi, copriventola tubo sterzo e mozzo anteriore verniciati in colore Alluminio Max Mayer 1.268.0983.

Per il parafango non ho occhio clinico come molti esperti qui, ma sembrerebbe il suo.

ninobari
28-07-17, 09:57
Grazie per aver risposto , quindi la critta anteriore dovrebbe essere questa giusto ?

exstreme
28-07-17, 10:07
no , quella ha i pioli da ribattere dietro scudo (tu i fori su scudo non ce li hai), ti serve adesiva / da incollare .
La migliore è questa

http://www.mauropascoli.it/scheda.php?id=875


costa il giusto me è in alluminio come le originali, non quelle porcate in PVC inguardabili.

Marben
28-07-17, 12:12
Quoto le puntuali osservazioni di Exstreme.
Il parafango è assolutamente originale e parrebbe in buonissime condizioni; non cambiarlo assolutamente, men che meno con le solite orribili riproduzioni.
Hai l'impressione che sia troppo grande perché la Vespa monta le ruote da 9" originali, ma i nostri occhi sono abituati alle sorelle con ruote da 10".

Oltre a quanto è già stato indicato, ti segnalo:
- il proiettore anteriore non originale: è un Bosatta, mentre l'originale è Siem con trasparente in vetro;
- il clacson non è originale, su una Vespa di questo tipo consiglierei un KAA6V con griglia in ottone cromato;
- il cavalletto, se la vista non mi inganna, è quello maggiorato da 20 mm, la tua Vespa nasceva con quello da 16 mm, zincato;
- il fanale posteriore deve avere la cornice di alluminio attorno al catadiottro e deve essere sempre marchiato Siem.

ninobari
28-07-17, 14:30
Si il cavalletto sono a conoscenza , il faro e ingiallito quindi non é di vetro , mi sembra che si trova solo la parte esterna in vetro .
La cosa che più sono perplesso sono le targhette anteriore e posteriore , ero convinto che fossero originale o perlome che siano sempre esistite questo con ribattini .
Un’altra cosa che ho notato che all'altezza del cavalletto dove ci sono i supporti , ce la vernice rialzata , come se il cavalletto di sotto tende a piegare i supporti e di conseguenza la lamiera della pedana , ce soluzione ?

ninobari
28-07-17, 17:32
io sono in posesso di questi ricambi , vanno Bene ?

Marben
28-07-17, 18:59
No, nessuno di questi è adatto alla tua Vespa, sono tutti pezzi più giovani.

La sella è quella del modello ET3 (prodotto dal 1976) ed è totalmente diversa, anche nel telaio, da quella prevista per la tua 50 N.

Il faro marcato Aprilia, con trasparente in plastica, fa parte del primo equipaggiamento Piaggio per la Vespa 50 R per alcuni anni (1974-1977 circa).
Nel tuo caso va montato tassativamente il Siem in vetro. Non cambiare il solo vetro, la parabola Bosatta è di scarsa qualità ed è del tutto diversa anche come portalampada.

Il clacson è un GPM (Milano) con griglia inox montato su numerose Vespe per tutti gli anni '70; non era previsto all'epoca della tua.

ninobari
28-07-17, 19:55
Grazie , certo che ne sai di cosette su questa vespa , cerchero in giro per vedere cosa trovo , o ce un sito dove posso trovare tutto ?

ninobari
29-07-17, 08:54
Buongiorno , ho fatto delle ricerche in giro riguardante la sella , o scoperto che in origine la vespa usciva con sella monoposto triangolare , ma la maggiorparte delle persone dell'epoca richiedevano la sella allungata più comoda e ottima per il trasporto del secondo passeggiero , la piaggio forniva quella AQUILA senza maniglia centrale per il passeggiero , ma i piccoli rivenditori sostituivano la sella con altri modelli di altri costruttori di sella dell'epoca , la sella a gobbino che io ho potrebbe risali all'uscita della vespa ? ed essere "originale" ? o potrebbe essere una sostituzione in secondo tempo ?

ninobari
18-08-17, 09:30
Buongiorno , a breve portero la vespa a sabbiare , faro chiudere i buchi anteriore e posteriore tarchette , una domanda , il tappo conta chilometri di che colore deve essere ?
La mia era di colore rosso 850 e di questo colore la rifarò .
I consigli sono ben accetti
Grazie

exstreme
18-08-17, 16:27
Buongiorno , a breve portero la vespa a sabbiare , faro chiudere i buchi anteriore e posteriore tarchette , una domanda , il tappo conta chilometri di che colore deve essere ?
La mia era di colore rosso 850 e di questo colore la rifarò .
I consigli sono ben accetti
Grazie

Tappo contachilometri in tinta carrozzeria, quindi rosso 850 , se la rifarai in tale colore.
Se hai il suo tappo ORIGINALE con stemma quadrato trattalo con cura, è raro da trovare.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

humabel82
18-08-17, 17:38
Buongiorno , ho fatto delle ricerche in giro riguardante la sella , o scoperto che in origine la vespa usciva con sella monoposto triangolare , ma la maggiorparte delle persone dell'epoca richiedevano la sella allungata più comoda e ottima per il trasporto del secondo passeggiero , la piaggio forniva quella AQUILA senza maniglia centrale per il passeggiero , ma i piccoli rivenditori sostituivano la sella con altri modelli di altri costruttori di sella dell'epoca , la sella a gobbino che io ho potrebbe risali all'uscita della vespa ? ed essere "originale" ? o potrebbe essere una sostituzione in secondo tempo ?

ciao Nino,
la sella a gobbino era in produzione anche per la 50 N ma dal 68 da un certo numero di telaio ne sono sicuro.
mentre la sella lunga era solo per la 50 Lusso.
la tua non ce l'ha.
ci va la monosella con la piastra sotto in tinta della carrozzeria con scritta "aquila made in italy"
http://www.vespaonline.com/uploads/monthly_2005_09/_eve_016.8c24c3d4a6b917d5e4b146e7e7aa87a8

( ma occhio alle riproduzioni brutte la parte sotto dev'essere fatta bene e piatta) mentre dal 68 c'era la stessa monosella con scritta PIAGGIO http://i.ebayimg.com/00/s/MTU2NFgxNTI3/z/mTwAAOSwvKtY9MHw/$_57.JPG

io sinceramente dubito che sia unificata essendo un 66 ma sbaglierò.
di solito, come per le 50 L le unificavano dal 67..mah.ripeto sbaglierò.

ninobari
18-08-17, 21:19
ciao humabel82 , grazie per la risposta , quale é il tuo dubbio sulla unificata , ho controllato in vari siti il numero di telaio e corisponde ad unificata , sul libretto riporta 24-06-1966 .
Altre siti dove ricercare magari qualche dettaglio ?
Ancora non ho iniziato il restauro appunto per controllare l'esatto modello .

ninobari
27-08-17, 07:26
Buongiorno, ho un dubbio , le boccole sportello motore vanno in tinta o lasciate come sono ? :cioe:

ninobari
28-08-17, 11:34
Buongiorno, ho un dubbio , le boccole sportello motore vanno in tinta o lasciate come sono ? :cioe:

Nessuno mi puo dare una mano :roll:

exstreme
28-08-17, 11:36
Vanno lasciate in plastica senza nessuna verniciatura
Consiglio di comprare (o rimontare) le originali se ancora in buono stato
I ricambi cinesi durano da Natale a santo Stefano , ideali sarebbero in teflon .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ninobari
28-08-17, 15:46
168375168376168377

Lavoro in avanzamento

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

Il buco a centro vano carburatore si deve sistemare Giusto ?
Non capisco come mai sia diventato cosi ? :boh:

ninobari
31-08-17, 19:53
Aiuto , ragazzi guardate le foto
168407168408168409

Ho provato a regolare i piolini le saffe ma niente dafare e in piu la leva della chiusura tocca sul telaio all'atto della chiusura.

Come faccio a stiemarlo ?

ninobari
01-09-17, 07:06
Buongiorno , iniziamo dai gommini , devono essere tutti uguali o 2 piu lungu e 3 piu corti ?

vints
03-09-17, 05:55
Tutti uguali

ninobari
03-09-17, 08:33
Tutti uguali

Ok grazie .

ninobari
03-09-17, 14:49
Avanzamento Restauro .
168443168444168445

Se ce qualcosa che non va fatelo presente , grazie.

ninobari
05-09-17, 12:35
no , quella ha i pioli da ribattere dietro scudo (tu i fori su scudo non ce li hai), ti serve adesiva / da incollare .
La migliore è questa

http://www.mauropascoli.it/scheda.php?id=875


costa il giusto me è in alluminio come le originali, non quelle porcate in PVC inguardabili.

Ciao estreme , da link che mi ai inviato ho visto che la descrizione indica colore alluminio , e no in alluminio , sei sicuro che di alluminio ? .
Mica ai una foto di una vespa rossa con questo addesivo per vedere come sta ?
Grazie .

Vespa979
05-09-17, 13:03
Il foro nel pozzetto è stato allargato, ripristinalo altrimenti non monterai bene il gommino passacavi.
I gommini dello sportellino hanno altezze diverse, ma il problema stà più che altro nella riproduzione che hai preso che non sono molto precise nella forma e rifinutura. Da osservare anche che la chiusura sportellino non è quella di disegno giusto per l'epoca della vespa.
La scritta anteriore è giusta quella del link, in origine era in alluminio sottile autoadesiva sulla colorazione rosso.