PDA

Visualizza Versione Completa : PX 150 2006 - doppia grippata



giventofly
30-07-17, 17:40
Ciao a tutti,

PX 150 2006 catalitica con miscelatore (marmitta sostituita con non catalitica) tutta originale

46.000 km, mai fatto un lavoro, mai un problema usato sempre motul 710.

Arriva l'ora di venderla per mille motivi, vado a fare un giro con moglie e dopo 2 km partiti da casa grippata.

Vabbè, ci può stare dopo tutti quei km...

Smonto tutto, apro il motore e vedo che il pistone è grippato praticamente a 360 gradi, completamente nero.
Per sicurezza apro anche il carter e verifico che all'interno sia tutto ok e così sembra.

Rettifico il cilindro, pistone nuovo, pulito tutto l'interno.

Rodaggio, dopo 180 km, stessa cosa, scaldata senza bloccare la ruota (tirata frizione). Aspetto un pò riparte, dopo pochi km stessa cosa, scaldata senza bloccare la ruota (tirata frizione).

Oggi riapro il motore e con sorpresa, stessa grippatura, pistone nero e striature praticamente su tutta la circonferenza (in allegato la foto del pistone)

Il mio dubbio è che il miscelatore dell'olio non stia funzionando e in questo caso che verifiche posso fare?

Ora la vespa la devo vendere ma chiaramente da grippata è poco appetibile.

Consigli utili? Secondo voi cosa può essere?

Grazie a tutti anticipatamente

Marben
30-07-17, 18:06
L'olio scende bene dal serbatoio? Il filtrino nel serbatoio olio è pulito?

Gt 1968
30-07-17, 22:37
dalla foto sembra proprio che manchi la lubrificazione .
in camera di manovella hai olio sulle pareti e sull'albero?

tommiv
30-07-17, 23:38
L'olio scende bene dal serbatoio? Il filtrino nel serbatoio olio è pulito?Ce un filtro nel serbatoio?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Marben
30-07-17, 23:41
Sì un filtrino cilindrico, con retina sintetica, inserito a pressione nel raccordo.

Certi olii hanno residui gommosi in sospensione che nel tempo si depositano. Micidiali per questo gli olii Lubex!

Inviato dal mio Siemens S62

giventofly
31-07-17, 07:04
Grazie a tutti per le risposte, allora:

- dal tubo dell'olio, esce l'olio senza problemi, infatti per caduta ho svuotato completamente il serbatoio
- non sapevo dell'esistenza del filtro, smonterò tutto e darò una pulita
- non ho ancora aperto i carter quindi non posso sapere se in camera di manovella c'è olio

c'è uno schema ad alta risoluzione del sistema miscelatore? Ho trovato solo foto non molto dettagliate

Grazie ancora

tommiv
31-07-17, 07:59
Sì un filtrino cilindrico, con retina sintetica, inserito a pressione nel raccordo.

Certi olii hanno residui gommosi in sospensione che nel tempo si depositano. Micidiali per questo gli olii Lubex!

Inviato dal mio Siemens S62O comprato il t5 di seconda mano , un anno fa, mi sembra che il serbatoio olio sia nuovo, come olio uso solo Castrol Power 1 Racing 2T....x cui non dovrei avere residui

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

giventofly
09-08-17, 16:03
forse ho capito la causa della doppia grippata.

oggi mi sono accorto che la guarnizione tra il carburatore e la vaschetta carburatore copre completamente il foro sul carburatore indicato nella foto_1 (particolare A) e il foro sulla vaschetta indicato nella foto_2 (particolare B)

Quel foro, della vaschetta, è proprio quello del canale che arriva dalla pompa dell'olio, foto_3 (particolare C)


A questo punto ricordo che avevo cambiato la guarnizione poco prima della prima grippata...

Concordate sia questo il problema?



tale foro è quello che è posto alla fine della fresatura

pulun
09-08-17, 16:26
Concordate sia questo il problema?

Io credo di sì.

fenn
09-08-17, 16:31
il problema é quello al 100%, hai usato una guarnizione NO-MIX

giventofly
09-08-17, 17:16
il problema é quello al 100%, hai usato una guarnizione NO-MIX


Mi puoi indicare la guarnizione giusta? Grazie

fenn
09-08-17, 18:02
tempo fa ne avevo scannerizzate un pó e messe sul forum, nel caso qualcuno voglia farle a partire da un foglio per guarnizioni.
le trovi qui:
http://www.vesparesources.com/33-vespa-faidate/66102-guarnizioni-px

é l'ultima della colonna di destra