PDA

Visualizza Versione Completa : P200e originale che grippa per ben tre volte.



tororosso
01-08-17, 10:47
Come da titolo, mi piacerebbe sapere il vostro parere perchè un mio amico sono tre volte che grippa il motore del suo P200 originale. Premetto che usa olio motul 800 per miscela per essere più sicuro che non sia colpa di olii scadenti. L'unica cosa che mi ha saputo dire di anomalo, è che il cofano destro (quello motore) emette a suo dire un calore fuori della norma. Io non gli ho saputo rispondere e provo a girare la domanda a voi. Grazie.

volumexit
01-08-17, 11:08
Come da titolo, mi piacerebbe sapere il vostro parere perchè un mio amico sono tre volte che grippa il motore del suo P200 originale. Premetto che usa olio motul 800 per miscela per essere più sicuro che non sia colpa di olii scadenti. L'unica cosa che mi ha saputo dire di anomalo, è che il cofano destro (quello motore) emette a suo dire un calore fuori della norma. Io non gli ho saputo rispondere e provo a girare la domanda a voi. Grazie.Ha fatto qualche lavoro al motore di recente?

Vol.

FerrJey
01-08-17, 11:56
Sicuramente influirà poco ma il motul 800 è troppo denso per una vespa. Se non ha il miscelatore imbratti tutto e riempi la marmitta, se però la vespa dispone di questo dispositivo l'olio in questione fatica a scorrere

Marben
01-08-17, 12:47
Escluderei un problema relativo all'olio.
Mi unisco a Volumexit: che lavori sono stati fatti?

volumexit
01-08-17, 13:25
Sicuramente influirà poco ma il motul 800 è troppo denso per una vespa. Se non ha il miscelatore imbratti tutto e riempi la marmitta, se però la vespa dispone di questo dispositivo l'olio in questione fatica a scorrereEvitiamo dichiarazioni terroristiche.

Vol.

FerrJey
01-08-17, 13:38
Il motul 800 non va bene con il miscelatore. Ho specificato che l'olio non è sicuramente la causa del caso in questione, ma ti garantisco che grippaggi con motul 800 e miscelatore c'è ne sono parecchi riportati

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

L'olio per miscelatori è allungato (prediluito) con benzina pesante, che ne facilita lo scorrimento nei tubi e nella pompa dosatrice. Il motul 800 è infatti indicato solo per miscela manuale per moto moderne operanti ad elevato numero di giri in condizioni estreme. Esiste infatti nella versione cross e road. Un ottimo olio per miscelatori è il 710, che non è nient'altro che l'800 prediluito e trattato opportunamente, anche se sono del parere che sulla vespa originale il sintetico non viene bruciato bene. Io sul 50 ad iniezione elettronica usavo il 710 100% synt, mentre sulla vespa solo castrol power1 2t (prima si chiamava castrol actevo) semisintetico

Kaliningrad
01-08-17, 14:36
L'olio per miscelatori è allungato (prediluito) con benzina pesante

Gasp! Non lo sapevo ... puoi spiegare meglio il concetto per favore? Soprattutto, che cos'è la "benzina pesante"?

volumexit
01-08-17, 14:45
Gasp! Non lo sapevo ... puoi spiegare meglio il concetto per favore? Soprattutto, che cos'è la "benzina pesante"?Infatti, direi che sarebbe meglio documentare, sul sito della motul non dice nulla riguardo al fatto che è indicato solo per la miscelazione manuale. Tra l'altro, l'amico non ha specificato se ha o meno il mix.

Vespa979
01-08-17, 15:05
Anni fà la Tamoil mi rispose che gli oli 2t preduliti contenevano un non ben specificato solvente, che aiutava e velocizzava la miscelazione tra olio e benzina, e aiutava anche a non far depositare troppo l'olio sul fondo del serbatoio in caso di soste lunghe del veicolo.

sgabbiato
01-08-17, 15:10
Se ha percepito uno strano surriscaldamento della zona motore, potrebbe essere che ha un problema che genera una carburazione magra, che equivale ad aumento della temperatura dei gas di scarico e del complesso gruppo termico.
La candela come la trova?

Kaliningrad
01-08-17, 15:20
Anni fà la Tamoil mi rispose che gli oli 2t preduliti contenevano un non ben specificato solvente, che aiutava e velocizzava la miscelazione tra olio e benzina, e aiutava anche a non far depositare troppo l'olio sul fondo del serbatoio in caso di soste lunghe del veicolo.

Sicché sarebbe più adatti per far da sé la miscela che non per l'uso nel miscelatore.

FerrJey
01-08-17, 17:19
La benzina pesante non è nient'altro che una frazione del petrolio intermedia tra il kerosene e la benzina stessa ottenuta sostanzialmente a temperature di distillazione tra le due fasi. Praticamente è una benzina particolarmente densa, poco adatta ad essere bruciata nel motore a combustione interna. È utilizzata principalmente per diluire l'olio per miscela e per l'estrazione di solventi e vernici.

riguardo alle indicazioni: l'800 ha modificato da poco confezione e descrizione con le specifiche, ma è chiaramente indicato il 710 come olio per sistemi ad iniezione (di olio, non benzina!) diretta (ossia il miscelatore). Tant'è che sulla scheda del 710 è riportato "adatto per sistemi di iniezione diretta e premiscelazione (manuale in questo caso)". E ti garantisco per esperienza diretta che nei vecchi flaconi era riportato chiaramente che non andava bene per il miscelatore. Poi basta che cerchi su internet e trovi subito conferma a cio che dico

Io sono particolarmente sensibile alla questione dell'olio per la mia vespa, e la scelta del semisintetico castro l'non è casuale ma oculata. Nel motorino ad iniezione elettronica Aprilia SR 50 ho sempre usato un olio 100% sintetico, il 710, e l'avrei usato anche sulla vespa se fosse andato bene. Anzi ti dirò di più, avrei usato l'ottocento ma sul motore Così tranquillo della vespa originale imbratta solo e incrosta già un sintetico pre diluito, figurarsi un olio denso come l'ottocento.

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

Mi scuso per eventuali errori ma sto scrivendo il messaggio con la dettatura vocale di iPhone perché sono di fretta

pulun
01-08-17, 20:58
io uso il 510 ma sento molti che elogiano il Castrol... ci farò un pensierino... si trova anche nei centri commerciali...

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

FerrJey
01-08-17, 21:24
Ciao Pulun il 510 è un ottimo olio semisintetico, io ho scelto il Castrol perché il marchio è di proprietà di BP (British Petroleum) e così sono sicuro che le basi non provengano da olio rigenerato. Motul fa ottimi prodotti, ma utilizza prevalentemente basi vegetali esterificate e adittivate. Ho letto di molti che le considerano superiori ai derivati del petrolio, ma io non sono (ma è un parere personale) del tutto convinto, specie sulla provenienza delle materie prime, e continuo a preferire i derivati del petrolio. Ricordiamo che l'olio lubrificante è considerato uno scarto spesso da smaltire per le aziende petrolifere, non una risorsa (questo ti fa comprendere perché esistano cose tante aziende che commerciano olio e così pochi produttori primari). Inoltre anche se dovesse provenire da basi vegetali vergini non trovo eticamente corretto utilizzare i semi di girasole o altre piante alimentari per produrre olio lubrificante. Ma questo è un dettaglio molto personale

aggiungo solo che con questa marca di olio (castrol) devi stare molto attento nella scelta, I prodotti da supermarket sono solitamente il top 50 o i minerali, non proprio il massimo del ventaglio di scelte che la ditta stessa offre .

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

Aggiungo (per evitare fraintendimenti) che nel sito motul il 510 è riportato come 100% sintetico ma è un errore e anche piuttosto grave: ho letto qualche tempo fa che in sede istituzionale si era posto il problema di bollare come pubblicità ingannevole tutto quei termini foneticamente simili alla dicitura "sintetico, synth". Nel nostro caso il 510 è un lubrificante semisintetico prodotto con tecnologia brevettata chiamata "technosynthese" che prevede se non sbaglio l'additivazione di basi vegetali con pacchetti a base di esteri. Nella scheda tecnica è già più chiaro.

tororosso
01-08-17, 22:41
Ora sento l'amico se la vespa dispone di miscelatore o meno e se sono stati fatti dei lavori al motore/carter ecc.
Non vorrei dire cavolate ma a me sembra che il motul 800 sia più fluido del 710. più si sale e più diventa liquido. Sbaglio?

FerrJey
01-08-17, 22:52
Non c'entra nulla la denominazione commerciale (il numero attribuito all'olio) con la fluidità. Il motul 800 è tra gli olii più densi in commercio

Qarlo
01-08-17, 23:38
La fase, oppure uno o più paraolio?

pulun
02-08-17, 05:53
ultimo OT: scelgo il 510 proprio perché è semi sintetico, il 710 su una vespa pseudo originale non vedo cosa possa servire... riguardo al Castrol poi ultimamente nei centri commerciali si trovano anche i modelli di fascia alta tipo il power 1 2T ecc..

In Topic: riguardo ai grippaggi io pensavo all'anticipo...

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

FedeBO
02-08-17, 07:54
Se la sente calda,può essere appunto aria o anticipo.quindi paraolio volano o aspirazioni varie,oppure anticipo errato.

sgabbiato
02-08-17, 08:47
Ma nei 2 grippaggi precedenti, chi è intervenuto per riparargli il danno? L'ha portata in un'officina? Possibile che al secondo episodio non si sia chiesto cosa creava questa condizione?
boh

enrico83
02-08-17, 11:13
Forse dico una fesseria ma può incidere un grado termico della candela errato?

tororosso
02-08-17, 13:27
Ho parlato poco fa con il mio amico e mi ha detto che la sua vespa è senza miscelatore. A suo dire, da quando la vespa è in suo possesso è sempre stata originale. Le altre volte che ha grippato ha cambiato una volta pistone e cilindro e l'altra ha rettificato entrambi.
Poi, da quello che ho letto nei vostri post, gli consiglierò di non usare più il Motul 800 anche se a suo parere è il migliore sulla piazza. Oggi mi ha detto che ha smontato il motore e il pistone è assente da incrostazioni e tutto intorno è lubrificato a dovere. Percorre molti chilometi in vespa tanto che da giugno ad oggi ha consumato 5 litri di motul 800 e il 15 luglo ha partecipato al raduno dei px che si è tenuto sullo Stelvio.

Marben
02-08-17, 20:50
Mi chiedo se abbia montato un gruppo termico originale, in primo luogo, oppure una riproduzione: i cilindri non originali spesso manifestano subito evidenti problemi di affidabilità.
Stesso dicasi per la rettifica: se non viene eseguita con scrupolo, curando specialmente il gioco di montaggio, può dare non pochi problemi.

Oltre a questo, restano da verificare altri aspetti già indicati: carburazione, paraoli, anticipo, ecc.