Accedi

Visualizza Versione Completa : Bordoscudo vespa px



carme46
02-08-17, 18:25
Buona sera ragazzi sono ancora qua..oggi smontando il bordo scudo della mia px per riverniciare mi è sorto un dubbio....
quando dovrò rimontare cosa monto per primo listelli o bordoscudo?
Ho notato che il bordo scudo era forato proprio in corrispondenza della testata del listello esterno della pedana è corretto o la modificato il vecchio proprietario?
Rimontando il nuovo bordo scudo dovrò forarlo per mettere il listello? Grazie a tutti e spero di essermi spiegato

GiPiRat
02-08-17, 18:33
Modello ed anno della PX?

Ciao, Gino

carme46
02-08-17, 19:34
Ciao Gino grazie della risposta la vespa è un Px x anno 1982 prima immatricolazione gennaio 1983

t5rosso
02-08-17, 21:39
prima il bordo scudo poi si fora e quindi i listelli. tanta pazienza e maschera bene. t5rosso

Marben
03-08-17, 12:05
Sono andato a rivedere le foto della tua Vespa: http://www.vesparesources.com/16-restauro-largeframe/77676-restauro-vespa-px-125-82?p=1119919&ampviewfull=1#post1119919

E mi preme farti notare come fossero in origine i terminali dei listelli montati in origine, affinché tu svolga al meglio il restauro.
Gli anteriori, sono del tipo "cieco", ovvero senza foro passante: il fissaggio deve essere effettuato applicando, dall'altro lato, un rivetto a strappo.
Quelli posteriori, invece, conservano il foro passante ed il fissaggio va effettuato ribattendo il chiodo d'alluminio, analogamente agli altri chiodi la cui testa viene poi occultata dalla striscia di gomma.

La tua Vespa probabilmente è stata prodotta attorno alla metà del 1982: ha già il serbatoio con le due nervature di irrigidimento, ma ha ancora i comandi luci/frecce di vecchio disegno.
La forcella è già del tipo maggiorato (non mi aspettavo fosse diversamente, visto il serbatoio).

Immagino abbia l'impianto con batteria, per l'alimentazione a motore spento di frecce e stop, oltre che delle luci di posizione col commutatore a chiave in posizione "parcheggio".
Ha il miscelatore, cosa assai comune nei modelli prodotti per i mercati esteri. E pensare che qualcuno dubitava dell'esistenza dei PX125E con miscelatore!

carme46
03-08-17, 13:50
Ciao Marben e grazie mille del tuo interessamento,perdonami ma ho capito poco...vuoi dire che devo montare un normale rivetto e forare il bordoscudo?
Non ha la batteria ma per tutto il resto è esattamente come dici tu...

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

[QUOTE=Marben;1123575]Sono andato a rivedere le foto della tua Vespa: http://www.vesparesources.com/16-restauro-largeframe/77676-restauro-vespa-px-125-82?p=1119919&ampviewfull=1#post1119919

E mi preme farti notare come fossero in origine i terminali dei listelli montati in origine, affinché tu svolga al meglio il restauro.
Gli anteriori, sono del tipo "cieco", ovvero senza foro passante: il fissaggio deve essere effettuato applicando, dall'altro lato, un rivetto a strappo.
Quelli posteriori, invece, conservano il foro passante ed il fissaggio va effettuato ribattendo il chiodo d'alluminio, analogamente agli altri chiodi la cui testa viene poi occultata dalla striscia di gomma.

Marben poi mi chiedevo è giusto che siamo a fondo cieco?Ora ho visto cosa intendi ma non vorrei che fossero stati sostituiti da precedente proprietario....mi sembrano abbastanza ben messi.....ora mi chiedo per fare un restauro più coerente con l'anno di produzione quali devo mettere? In ogni caso devo forare il bordoscudo?

carme46
04-08-17, 18:04
Ragazzi scusate se chiedo ancora qualcuno può illuminarmi sul montaggio di listelli pedana esterna e bordoscudo? Grazie mille

Marben
04-08-17, 18:22
Sì, normale rivetto, come l'hai trovato sulla tua. Il bordoscudo va forato.
La tua Vespa per quanto riguarda i terminali dei listelli è assolutamente originale.

carme46
04-08-17, 18:50
Sì, normale rivetto, come l'hai trovato sulla tua. Il bordoscudo va forato.
La tua Vespa per quanto riguarda i terminali dei listelli è assolutamente originale.

Ok grazie Marben allora se riesco recupero i suoi.....per quanto riguarda la bulloneria cosa mi consigli? Ho visto dei kit in rete sono validi?
Non forrei diventare matto ad andare in ferramente a comprare il tutto anche perchè non so esattamente quanta minuteria serve.
Magari esiste un trattamento per quelli che smonto?

Marben
04-08-17, 19:26
Eviterei i kit, di solito si tratta di viteria pessima.
Quella specifica puoi farla zincare in laboratori specializzati.
Le altre le prendi in ferramenta campioni alla mano.

Inviato dal mio Siemens S62

carme46
04-08-17, 19:43
Grazie Marben dei tuoi preziosi consigli:ok: