Visualizza Versione Completa : Restauro impegnativo vespa 50 R 1972
Buongiorno a tutti,
Mi presento, io sono Stefano e vi scrivo da un paesino in periferia di Padova,
vi seguo da diversi anni e grazie a questo forum sono riuscito a restaurare anni fa una special 50 dell 82 e un 125 Gran Turismo del 1968
Volevo condividere con voi questo nuovo restauro che si presenta a mio avviso piuttosto impegnativo,
ma spero di riuscire che con il vostro aiuto, a portare a termine questa sfida.
Innanzitutto vi dico già che secondo me è un mezzo affare o meglio un gran colpo di culo perchè pagata 300 euro tutto compreso...
magari poi mi rimangio tutto XD
La vespa che vi presento è una 50R del 72 con targa e libretto; il precedente proprietario però l'aveva lasciata in disuso da 20 anni e l'aveva abbandonata alle intemperie mezza smontata sotto un telo in giardino...
Tutto sommato però le condizioni generali pensavo peggio...
Le modifiche da lui apporate quando era ragazzo sono:
- Sostituzione motore originaler con motore 125 primavera (con gruppo termico 130)
- Taglio del parafango anteriore modello racing ;)
- Sostituzione manubrio originale (a faro tondo) con quello di una special
- Tutti i pezzi originali (blocco 3 marce e manubrio) sostituiti sono stati da lui venduti negli anni, eccetto il gruppo termico 125 primavera che ho ancora in dotazione e che vorrei rimettere in piedi (mi manca in ogni caso il pistone)
Ecco un pò di foto di come si presenta la vespa al momento del ritiro...
Ora l'ho solo ripulita con la lancia e miro ad iniziare i lavori per il mese di ferie che mi ritrovo da ferragosto in poi..
Posto qualche foto e vi ringrazio anticipatamente per il supporto che sono sicuro mi darete...
PS come si fa a postare le foto?
cuorenevro1977
03-08-17, 08:57
Buongiorno e benvenuto tra noi
Inviato dal mio MEIZU_M5 utilizzando Tapatalk
167985167986167987167988167989167990
In questi giorni sono finalmente riuscito ad andare un pò avanti con i lavori ovvero sono arrivato ad avere il telaio nudo, tutti i pezzi smontati sono stati catalogati e divisi in comodi sacchettini per facilitare il rimontaggio.
Ho pensato bene anche a dare una spazzolata con il trapano e una spazzola a maglia metallica sulla pedana per rimuovere la ruggine e la vernice rialzata.
Ebbene la prima idea di rattoppare la pedana con scampoli di lamiera è stata abbandonata in quanto ci sono più buchi che metallo ;)
Ora il 25 di agosto porto il tutto a sabbiare, e vedo cosa rimane.
Adesso ho il solito problema di trovare il modo di saldare, in quanto ho solo una saldatrice ad elettrodo che non va bene per lo scopo, e i carrozzieri della zona a quanto pare non ne vogliono sapere...(la risposta più incoraggiante è stata forse ad ottobre-novembre ho un po di tempo ma non so...)
Ci sarebbe eventualmente una buona anima in zona Padova e provincia (o città vicine) disposta a darmi una mano per saldature e cambio pedana?
Altra cosa che ho scoperto è che oltre al fanale della special ( che ho già trovato da scambiare + conguaglio per un faro tondo) la forcella appartiene ad una primavera e monta quindi il tamburo per ruote da 10 a 5 fori...
Che fare secondo voi?? si può semplicemente cambiare il solo tamburo oppure devo cambiare tutto?
Le forcelle sono tutte uguali. Cambi solo il tamburo. Per la pedana puoi provare a costruirti una puntatrice col trasformatore di un forno a microonde. Su youtube trovi qualcosa
Questa cosa della puntatrice ricavata dal trasformatore di un microonde mi intriga... qualcuno qua sul forum ha già provato?
Effettivamente si potrebbe anche provare, tra l'altro ho anche un paio di forni a microonde rotti a casa da cui prelevare il trasformatore,
sarebbe da capire se si riesce a fare qualcosa...
qualcuno di voi ha provato? perchè ho paura che le lamiere siano troppo spesse no?
https://youtu.be/Ga_TLL6H6yY
Per lo spessore non c'è da preoccuparsi, lo spessore della lamiera delle small è di 1mm
Interessante, resterebbe sempre poi il problema di saldare la pedana allo scudo oltre alle altre piccole saldature e riparazioni...
Se prendi il pezzo completo lamiera più scudo no.. In effetti una saldatrice a filo per le piccole riparazioni ci vuole, ma potresti fare il grosso in proprio e i ritocchi farli fare al carrozziere
Intanto mi costruisco la puntatrice dato che il materiale che serve ce l'ho, poi farò qualche test su lamiere di scarto per testarne il funzionamento e vedere se può essere adatto allo scopo.
Per lo scudo, il fatto è che ho già acquistato la pedana, e a parte qualche botta non è messo malaccio, sarebbe un peccato cambiarlo.
Nei prossimi giorni comunque devo sentire un paio di amici che forse hanno una saldatrice a filo.
Per il resto:
Domani passo da un meccanico di vespe, che mi scambia (con conguaglio a suo favore) il manubrio special con il faro tondo, mi da il mozzo a 4 fori di cui ho bisogno e qualche altro particolare che mi manca.
Stasera intanto pensavo di iniziare a pulire il motore e a smontare anche il tamburo posteriore dal blocco che andrà anch'esso sabbiato.
Domanda:
Mi confermate la lista delle cose da sabbiare?
- Telaio
- Manubrio
- Serbatoio
- Forcella
- Tamburi e cerchioni
Eventualmente ditemi e manca qualcosa
Intanto mi costruisco la puntatrice dato che il materiale che serve ce l'ho, poi farò qualche test su lamiere di scarto per testarne il funzionamento e vedere se può essere adatto allo scopo.
Attendo molto interessato ;-)
In questi giorni sono riuscito a realizzare la famosa puntatrice che si vede nei video...
Ho usato un trasformatore di un vecchio forno a microonde, modificato con un secondario di 4 spire con cavo da 10mm di diametro.
Ebbene.....non si riesce a fare praticamente nulla, riesco a puntare solo piccoli particolari, come viteria o lamiere di spessore fino a 3-4 decimi.
Ci vorrebbe secondo me almeno un trasformatore da 3-4 KW e la 380
Quindi...esperimento fallito miseramente...
Posto comunque le foto della realizzazione, molto casereccia e fatta al volo, magari per qualche lavoretto può essere comunque utile.
Nel frattempo mi è anche arrivata la pedana di ricambio, mentre il manubrio dovrebbe essere a casa mia per il fine settimana.
Oggi intanto si inizia a pulire e sgrassare il blocco motore, e a fare la conta dei pezzi...
168274168275
Ebbene.....non si riesce a fare praticamente nulla, riesco a puntare solo piccoli particolari, come viteria o lamiere di spessore fino a 3-4 decimi.
Ci vorrebbe secondo me almeno un trasformatore da 3-4 KW e la 380
Un vero peccato perché era venuto molto meglio di quelli che si vedono su YT. Che possa servire un cavo di sezione ancora maggiore? Comunque complimenti ;-)
Peccato bel lavoro veramente.. Prova a togliere una spira, meno spire = + corrente
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.