Accedi

Visualizza Versione Completa : carburazione si26/26 gr su Vespa t5



vonHarfe
03-08-17, 18:50
Salve a tutti, ho una T5 elestart dell'86 alla quale ho rimosso chirurgicamente il miscelatore. Siccome avevo problemi al carburatore, dovuti al vecchio proprietario che lo ha semidemolito, ho comprato un Pinasco 26 serie gR, la serie racing. Il carburatore mi arriva con il kit getti da 120/Be4/110 e 60/100. Per quello del massimo, è esattamente quello che ho sul 24 originale. Prima di fare cavolate, potrei sapere una carburazione ideale per questo tipo di carburatore. Premetto che ho il Polini 152 e non il gt originale.. il resto tutto originale.

flatart
03-08-17, 18:53
Passando dal 24 al 26 alzerei il getto max di 8/10 punti

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

vonHarfe
03-08-17, 18:55
quindi, avendo un 118 e un 125 disponibili, potrei provare a cambiare solo il massimo? purtroppo non capisco la correlazione tra freno aria, emulsionatore e getto del max e non saprei come agire.

flatart
03-08-17, 18:57
Prova il getto max 118 e fai la solita prova candela scannando un po' il motore

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

vonHarfe
03-08-17, 19:21
okok domani mattina provo, grazie mille ;) un'altra domanda: nello stringere il carburatore, quanto devo stringere affinchè non perda benzina ma allo stesso tempo non si deformi tutto?

flatart
03-08-17, 19:23
Ci vorrebbe la chiave dinamo metrica se non sbaglio 20Nm
Se non c'è l'hai stringi forte ma non esagerare che si imbarca e soprattutto stringi esattamente con la stessa forza i due bulloni

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

vonHarfe
03-08-17, 19:24
diciamo che non devo scannare mezzo motore quando stringo, in pratica ahaha

vonHarfe
04-08-17, 11:02
Oggi montato tutto, partita al primo colpo.. ho fatto un giro di prova con il 118 e va benone.. sembra un missile terra-terra xD mi viene un dubbio però.. al minimo, da ferma ha un minimo perfetto, sembra un orologio.. se cammino molto piano (ad esempio in seconda) e premo la frizione, il minimo diventa irregolare.. non so se ho reso bene l'idea

flatart
04-08-17, 20:15
Non ho capito qual'è il problema. La vespa al minimo ci deve stare da ferma, boh...

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

tommiv
05-08-17, 12:08
Non ho capito qual'è il problema. La vespa al minimo ci deve stare da ferma, boh...

Inviato dal mio FEVER utilizzando TapatalkMagari intendeva che il minimo non è stabile...si alza un Po con di giri e si abbassa..lo fa anche la mia, mi segna 1000..poi 1200 1300 poi torna a 1000 o 900 giri...ad orecchio te ne accorgi poco e niente..e il display dei giri che a sbalzi.. un Po troppo alti , se quando e al minimo ad esempio mi gira a 1300 giri accendo i fari si porta a 900 1000 giri... io o la versione elestart con mix..malossi 172.. carburatore da 26 normale be4, 124 Max , freno aria 120.... getto minimo mi pare[emoji848][emoji848] 50/100[emoji848][emoji848] megadella, pignone da 22, frizione 8 molle con anello di rinforzo, ma sto carburatore da 26 gr mi sta attirando non poco... ma dubito di avere miglioramenti..l altra sera che era piu fresco di strumento tendeva ad oltrepassare i 130 km..8400 giri.. mentre di pom con 37 gradi... a fatica passava 120km reali saranno stati 115 km stessa strada Poz retta[emoji57][emoji57]

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

tommiv
05-08-17, 18:17
quindi, avendo un 118 e un 125 disponibili, potrei provare a cambiare solo il massimo? purtroppo non capisco la correlazione tra freno aria, emulsionatore e getto del max e non saprei come agire.Io monto il 124

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

francovespa
06-08-17, 08:42
Interessante anche io ho un t5 polinizzato con pignone 21 e va benissimo. L'accortezza che però ho avuto come consigliato da Uno è stato si montare un freno aria da 100 e un max di 118 (ero partiti dal 122) e candela b8. Si è scrritto molto sul freno aria perché molti utenti hanno avuto problemi di grippaggio sulla ghisa polini in rilascio e mi domando se anche sul pinasco 26r Non sarebbe il caso di fare la prova con il freno 100. Seguo con interesse soprattutto per sapere quali kifnioramenti ci sono a livello di coppia è giri ciao

tommiv
06-08-17, 23:23
Montato 26 gr , spariti il minivuoto in accelerazione che avevo partendo da fermo o dal minimo, risposta più corposa....di strumento tocca i 130..ma ci arriva più velocemente sento il motore bello pieno più sfruttabile..e sveglio

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

t5rosso
07-08-17, 06:28
che taratura stai usando ? che configurazione hai? grazie anche io ho un t5 dei primi mille prodotti e un paio di motori di scorta che potrei trasformare. t5rosso ho anche un 160 pinasco dell epoca nuovo.

tommiv
07-08-17, 07:12
che taratura stai usando ? che configurazione hai? grazie anche io ho un t5 dei primi mille prodotti e un paio di motori di scorta che potrei trasformare. t5rosso ho anche un 160 pinasco dell epoca nuovo.Be4, 124 di max, 120 freno aria.. 60/100 in poche parole o tolto il 120 e .Montato un 124 di Max, altro non o fatto, la mia configurazione motoristica oltre il 26 gr e la seguente; malossi 172 testa mmw, frizione 8 molle con anello di rinforzo, pignone da 22, megadella v4cl3, tutto il resto è di mamma piaggio[emoji4][emoji4]

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

francovespa
08-08-17, 07:29
Salve a tutti, ho una T5 elestart dell'86 alla quale ho rimosso chirurgicamente il miscelatore. Siccome avevo problemi al carburatore, dovuti al vecchio proprietario che lo ha semidemolito, ho comprato un Pinasco 26 serie gR, la serie racing. Il carburatore mi arriva con il kit getti da 120/Be4/110 e 60/100. Per quello del massimo, è esattamente quello che ho sul 24 originale. Prima di fare cavolate, potrei sapere una carburazione ideale per questo tipo di carburatore. Premetto che ho il Polini 152 e non il gt originale.. il resto tutto originale.
Tienici aggiornato sul t5 polinizzato con il 26

vespat5
08-08-17, 12:13
ciao.... seguo volentieri la discussione...nel mio t5 mix con polini e 24 ho fatto un po di prove ma va bene solo con il max di 115.

vonHarfe
14-08-17, 10:51
intendevo dire che da fermo il minimo è regolare.. se ad esempio sto camminando, in seconda, a 20 km/H (è un esempio), e premo la frizione per girare, la vespa cominciava ad avere un minimo ballerino.. ho risolto avvitanto di 1/4 di giro la vite posteriore.. comunque ho un altro problema.. la carburazione sembra buona (candela nocciola), ma mura a 7000 giri.. sarà stato il vento forte ma oltre i 90 non riuscivo ad andare da solo.. ho 118 max, be4, 120 freno aria.. il resto normale e 26gr.. per il resto, è un siluro a partire dai 1000 giri, fino ai 7000..

vonHarfe
14-08-17, 17:12
appena tornato da giretto di prova dopo cambio olio miscela.. la vespa con questa configurazione va bene (faccio i 40 km/l circa) ma non riesco a tirare bene le marce.. non so se è una mia fissazione ma agli 8000 e passa non riesco proprio ad arrivare.. sto pensando di provare col max da 125, ma la vite aria va svitata poi in quel caso no? qualcuno che ha la testa mmw sul polini, ha notato differenze? conviene far alesare l'originale?

aleracing
25-08-17, 09:55
Sono intenzionato anche io a metterlo al posto dello spaco da 24 che monto adesso (a cui ho allargato il foro della benzina) ho il malossi 172 con rapporti originali -uso la Vespa in due e qua le salite ci sono- sarebbe interessante se portasse un po' più di coppia...cosie come lo danno tarato è quasi ok e bisogna solo aggiustare il getto del massimo?

tommiv
28-08-17, 13:32
Carburatore 26 GR pinasco, megadella..v4cl3 e hai tutta la copia che cerchi

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk