Visualizza Versione Completa : Problema strattonamento a giri alti
frigoscandia
04-08-17, 12:50
Ciao Ragazzi , ho un grosso problema di ''strattonamento'' o vuoto d'aria , mentre giro in vespa a giri alti (px 125 E - del 82) dai 60 KM/h in su , prima lo faceva dopo i 75 ... adesso anche a 60!
premetto che ho cambiato la candela perchè pensavo fosse quello il problema... e il motore l'ha rifatto il meccanico l'anno scorso... cosa potrebbe essere?? sto impazzendo e non riesco a risolvere....!!!! :testate:
tra l'altro ho pure il meccanico in ferie fino al 31 agosto!!! aiutoooooo!
Vesponauta
04-08-17, 14:37
Sposto nella sezione adatta... occhio in futuro! ;-)
:ciao:
Ma i vuoti che fa sono interruzioni brusche o vuoti come se mancasse?
Lo fa di più full gas? Se si prova ad aprire gradualmente per capire se è un problema di carburazione o altro.
Poi come insegna un esperto del forum, prova tirando gradualmente l'aria mentre fa i vuoti.
Ciao
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
frigoscandia
07-08-17, 09:16
Ma i vuoti che fa sono interruzioni brusche o vuoti come se mancasse?
Lo fa di più full gas? Se si prova ad aprire gradualmente per capire se è un problema di carburazione o altro.
Poi come insegna un esperto del forum, prova tirando gradualmente l'aria mentre fa i vuoti.
Ciao
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Diciamo che i vuoti li fa a full gas più di tutti... , ma anche se apro graduale lo fa ugualmente. Dovrei fare la prova dell'aria...! appena la prendo domani provo.:ok:
Se non dovesse essere il carburatore cosa potrebbe essere?!!? :doh:
Diciamo che i vuoti li fa a full gas più di tutti... , ma anche se apro graduale lo fa ugualmente. Dovrei fare la prova dell'aria...! appena la prendo domani provo.:ok:
Se non dovesse essere il carburatore cosa potrebbe essere?!!? :doh:
Bobina e/o statore, andrebbe provata.
Ciao.
frigoscandia
16-08-17, 10:17
Ciao volumexit , in aggiunta al problema (vuoti d'aria) , stamane appena arrivato in azienda a Cornaredo ho notato che lato motore avevo un macchia d'olio per terra di 3-4 cm di diametro...
secondo te potrebbe essere il carburatore?
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
Stamattina ho provato ma con aria tirata non cambia molto... appena sono arrivato a Cornaredo (14 km da casa mia) ho notato di avere una goccia d'olio a terra dopo qualche minuto che ero fermo. diametro 3-4 cm...
Cosa potrebbe essere?? e tra le altre cose arrivato a 60KM/H si nchioda e non sale più e fa i vuoti...
Dipende da dove scende la goccia, se è solo olio, oppure miscela.
Il problema degli strattonamenti è, con larga probabilità, di carattere elettrico.
Vista l'età della tua PX, non è da escludere che il problema possa anche dipendere dall'isolamento dei cavi dello statore. È un problema noto e diffuso; una prima verifica la puoi effettuare agevolmente aprendo la scatola in plastica nera sopra al convogliatore a chiocciola del motore. Se i cavi all'interno sono malmessi (specialmente bianco, verde e rosso che sovrintendono l'accensione e vanno alla centralina), hai già trovato un primo problema da risolvere: lo puoi fare semplicemente sostituendo i cavi, saldatore alla mano.
Se i cavi sono in buone condizioni o, come spesso accade, sono già stati sostituiti, puoi staccarli dalla centralina e fare le solite misurazioni indicative. Col tester, devi misurare:
- 500 Ohm circa fra bianco e verde;
- 110 Ohm circa fra bianco e rosso.
Valori eccessivamente lontani da quelli nominali sono indicativi di un problema.
Se è il primo valore ad essere distante, l'indiziata è la bobina di alimentazione sul piatto statore; se è il secondo, si tratta del pickup.
Se questi valori sono tutti ragionevolmente vicini a quelli nominali, fai un giro tenendo staccato il cavo verde che arriva dall'impianto nella scocca: questo è collegato alla chiave di contatto sul manubrio; staccandolo, ovviamente, vanificherai l'azione della chiave, tuttavia potrai capire se il problema dipende dal blocchetto o, più probabilmente, dal cavo che attraversa la scocca.
Fatte tutte queste verifiche, non ti resta che provare un'altra centralina.
frigoscandia
16-08-17, 11:04
é miscela perchè 'puzza' di benzina..., tra l'altro arrivato a 60 km/h non va oltre e strattona...
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
mi manderesti anche qualche foto della ''scatola in plastica nera sopra al convogliatore a chiocciola del motore''?
in meccanica sono negato!!!
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
Marmitta cambiata 2 anni fa nuova. provo a darci un occhio... cosa dovrei guardare per vedere se è bella libera?
La scatola è questa:
168195
È immediatamente visibile togliendo il cofano lato motore.
Per la marmitta, darebbe sintomi diversi, limitando gli alti regimi ma senza tutti questi strattonamenti. Se poi ha solo due anni...
frigoscandia
16-08-17, 12:36
168196 questa è la mia situazione
poi ho trovato questo scollegato....
168196168197
Il cavo con l'occhiello va fissato sotto ad una delle viti del coperchio volano. È una massa aggiuntiva, di fatto superflua se il cavo bianco alla centralina è ben collegato.
I cavi sono già stati cambiati, per le ragioni di cui dicevamo.
Prova a vedere le corrispondenze coi nuovi colori (scelleratamente a casaccio) leggendo le indicazioni sulla centralina. Poi scollegali e fai le misure dette sopra.
Inviato dal mio Siemens S62
frigoscandia
16-08-17, 13:09
168198
Posso metterlo qui sotto? dove c'è il cerchio rosso in foto?
Sì, è la posizione prevista in origine.
frigoscandia
16-08-17, 13:25
ottimo grazie! non avendo il tester per i cavi , come faccio a fare la prova? io sono solo un tecnico informatico ... :cry:
Soluzioni? ho visto che sei della provincia di milano come me , pagandoti il disturbo posso farlo assieme a te?
Segui le indicazioni di marben!
Ad ogni modo un tester digitale da pochi soldi può fare al caso tuo, lo trovi anche in grandi supermarket... e non guasta neppure una centralina di scorta nel porta oggetti di ogni vespista.. Purché sia solo ducati.
N.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.