PDA

Visualizza Versione Completa : PX 150 Euro 3 strattonamenti



Kaliningrad
07-08-17, 08:38
Qualche giorno fa, dopo percorsa una ventina di chilometri la Vespa ha incominciato ad andare a strattoni, come se s'interrompessero per qualche millisecondo o l'afflusso di benzina al carburatore o l'arrivo della corrente alla candela. Ha fatto questo lavoro per una decina di chilometri e poi ha ripreso ad andare regolare. Che cosa può essere stato? È la Kokusan che fa le bizze? Dello sporco nel carburatore che poi è andato via da solo? Ponte tra gli elettrodi della candela (sì Marben, ho l'ENI attualmente nel miscelatore)?

tommiv
07-08-17, 09:46
Magari un rifornimento di benzina di dubbia qualità[emoji16][emoji16]

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

KTBricco
07-08-17, 13:32
Ciao Kaliningrad,

anche la mia, da diverso tempo, ha lo stesso comportamento della tua ed e' anche fastidioso...sempre per Marben, nel miscelatore ho il Petronas, prima il Selenia...

salutoni Luigi

Marben
07-08-17, 15:05
Probabilmente un granello fra gli elettrodi della candela. Non è detto sia colpa dell'olio Eni, può capitare.

MassimilianoLamante
08-08-17, 02:33
Domanda innocente: perché fate battute sull'olio Eni? [emoji23] Sai com'è attualmente sto finendo il litro del ride 2t...Se avete da consigliare io domani devo acquistare un nuovo litro. [emoji123] https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170808/1298bbb93321780c9e7bf75a95407dc7.jpg

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Kaliningrad
08-08-17, 06:33
Che olio usi? L'Eni consigliato da Piaggio? Un mio amico sulla sua Euro3 ha la candela bianca e polverosa, nonostante l'incremento del getto del massimo e sono convinto che quell'olio ci metta del suo.

http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/72364-padellino-polini?p=1122687#post1122687

Kaliningrad
08-08-17, 08:16
Per completezza:



Intendi semplicemente dire che l'olio ENI raccomandato dalla Piaggio falsa la prova candela?



Lo sospetto.
Ho notato che alcuni olii Eni lasciano un po' di residui pulverosi/granulosi in camera di scoppio e specialmente sulla candela.

Tre anni fa presi ad usare sul mio PX con motore 200 l'Eni I-Ride semisintetico, avendolo trovato in offerta all'ipermercato vicino a casa a pochi euro al litro. Preciso che questo non è l'olio consigliato da Piaggio, che ha un diverso nome commerciale (Eni City Hi-Tec 2T), ma probabilmente la sua formulazione non è molto diversa.

Ebbene, in quel periodo ebbi più episodi di malfunzionamento della Vespa, con borbottii, strattonamenti, scoppi, sino all'arresto totale, per via di granelli di sporcizia incastrati fra gli elettrodi della candela.
Uno di quegli episodi all'andata verso il VRaid delle Alpi Svizzere.

Dopo molteplici casi, tolta la testata, trovavo il cilindro alquanto secco e la testata coperta di residui granulosi di colore grigio chiaro. Nessuna traccia di unto.
Ripulita, da allora ho iniziato ad usare il Castrol Power 1 Racing 2T, al quale resto fedele, e non ho più avuto alcun problema.

Qualche mese fa, a spasso col mio amico che ha una 150 Euro3 "Settantesimo", ha avuto gli stessi problemi: borbottamenti e vuoti di erogazione. Accostiamo, togliamo la candela, molto chiara e con un bello sporchino fra gli elettrodi.
Lui usa l'Eni I-Ride Top Scooter 2T, teoricamente anche superiore per proprietà a quello raccomandato da Piaggio, ma trovo singolare la coincidenza con la mia esperienza.

Magari sono solo supposizioni, le mie, ma non ho più trovato pulviscolo grigio sulla candela ed in generale non ho più avuto problemi.

bern86
08-08-17, 11:21
Domanda innocente: perché fate battute sull'olio Eni? [emoji23] Sai com'è attualmente sto finendo il litro del ride 2t...Se avete da consigliare io domani devo acquistare un nuovo litro. [emoji123] https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170808/1298bbb93321780c9e7bf75a95407dc7.jpg

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando TapatalkSto utilizzando con molta soddisfazione bardahl kgr/kts , fumosita allo scarico pari a 0 anche da freddo ,motore fluido e carburazione "leggibile"

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

MassimilianoLamante
08-08-17, 14:21
Grazie a tutti, considerate che appena presa la vespa un paio di mesi fa, forse neppure, Nikon avendo olio presi da Maurys l'unico che avevano.. il TOTAL che trovate sotto e che ancora ho... dopo qualche giorno andai in piaggio qui da me e chiesi consiglio a loro indicando specificatamente che sarebbe servito per un PX, ed ecco l'ENI. Per ora questa polvere bianca non l'ho notata e nemmeno granelli. Ci farò caso. Nel mio caso mi fece pagare 12€ scontato, per nulla un prezzo da discount... Non vorrei che le vostre fossero partite di prodotto farlocche... ma non credohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170808/ce8ca44a4af2fa9bccf775a04a3a0d4e.jpg

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

MassimilianoLamante
08-08-17, 14:22
Tengo a precisare che i due oli Eni e Total si presentano alla vista rispettivamente ambra e blu

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

tommiv
11-08-17, 10:18
Io uso sempre e solo castrol dai tempi del primo tts.. ora uso pawer1 totalmente sintetico...un Po di fumo appena avviato il mio t5 malossi ..poi più niente..prima lo usavo sul mio ex pe200...trovato sempre pistoni e cilindri perfetti

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Kaliningrad
11-08-17, 10:25
Probabilmente un granello fra gli elettrodi della candela.

Il fatto che non sia più successo mi farebbe infatti escludere una responsabilità della centralina, che era il mio timore.

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


Io uso sempre e solo castrol

Dopo essermi documentato presso varie fonti sono giunto alla conclusione che non esiste un olio unanimemente considerato il migliore per le nostre Vespe. Per un po' di tempo mi era sembrato che il Motul 710 potesse rappresentare il non plus ultra, e invece, proprio recentemente ho visto (credo proprio su queste pagine) un pistone imbrattatissimo dopo solo 10.000 KM (che per una Vespa originale non sono nulla) di uso esclusivo di quell'olio.
Da un po' di tempo alterno l'ENI semisintetico col Castrol 100% sintetico. Sono a 10.000 KM. Quando sarò arrivato a 100.000 toglierò la testa e vedrò a che punto stiamo.

Marben
11-08-17, 10:46
Secondo me un pistone originale Vespa a 10000 km sarà sempre annerito, in virtù degli abbondanti giochi di montaggio, ed il cielo avrà sempre un leggero strato di residui.
Meglio sfilare un pistone scuro ma bello unto, piuttosto che ritrovarsi con camicia e mantello asciutti (e con certi oli capita)

Io comunque eviterei l'alternanza sistematica, solitamente i costruttori raccomandano di non miscelare oli diversi. Non so se per il rischio di qualche reazione, magari dando origine a qualche deposito.