Accedi

Visualizza Versione Completa : Problema Vespa PX non sale di giri.



faber1969
08-08-17, 08:31
Salve,
da qualche giorno la mia Vespa PX 150 scatalizzata ho cambiato solo la marmitta e il getto 102 del 2004, ha un problema nel salire di giri e velocità, nello specifico "fino a 80 km/h" la vespa tira che è una bellezza, poi per arrivare a 90/100 KM/H (di contachilometri sempre lanciato in discesa/pianura) sembra come si affogasse.
Premetto che prima non lo faceva.
Unica cosa che ho cambiato è stato l'olio del miscelatore, sono passato da I-Ride TOP al Castrol Racing synt.
Ho verificato la candela e il colore è sul nero.
Cosa posso fare?
Grazie

Kaliningrad
08-08-17, 08:35
Col miscelatore il getto del massimo pre-KAT era di 100 (102 senza miscelatore). Questo col padellino originale Piaggio. Se hai uno scappamento più aperto (tipo Polini) allora il 102 ci può stare.

tommiv
08-08-17, 08:37
Mi pare ci sia una guida su questo forum ..e un Po lunguetta pero

tommiv
08-08-17, 08:40
Era x quella automatica[emoji29][emoji29]

faber1969
08-08-17, 08:46
Grazie la risposta.
Se non non ricordo male il getto del max prima della "scatalizzazione" era 96 o 98 (dopo verifico) io ho messo un 102 e la marmitta originale piaggio.
Altra cosa che ho notato è che tirando la vespa sembra avere un limitatore di giri (anche in 4 marcia) come se tagliasse l'alimentazione è normale?
Grazie

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

Grazie!

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

Scusami Tommiv perché non riseco a vedere le immagini nel tuo post?

Kaliningrad
08-08-17, 09:40
Ho letto anch'io da qualche parte che l'accensione elettronica Kokusan avrebbe un limitatore di giri, ma francamente non ho trovato riscontri certi. La mia euro 3 comunque in discesa va tranquillamente in fuorigiri e l'ago del tachimetro sale fino a oltre 100, per cui se un limitatore c'è questo interviene solo molto tardi e non dovrebbe essere all'origine del tuo problema.

faber1969
08-08-17, 09:47
Mi confermate che il cambio olio da Eni a Catrol non può essere?
Potrebbe essere che passa poca benzina?

Kaliningrad
08-08-17, 09:55
Il cambio olio lo escluderei.

faber1969
08-08-17, 09:56
ok

tommiv
08-08-17, 10:47
Mi confermate che il cambio olio da Eni a Catrol non può essere?
Potrebbe essere che passa poca benzina?L olio non c'entra assolutamente nulla

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

faber1969
08-08-17, 11:45
Sono andato a comperare la guarnizione del "cassetto filtro aria" originale che era un po rovinata...messa ma non cambia nulla...fino a 80 km/h la vespa va benissimo...tirandola sempre con un po di discesa da 80 a 100 (sempre di contachilometri) la vespa sembra frenata ripeto la sensazione è quella come se mancasse benzina.
A questo punto puo essere il getto del max sporco?
Questa sera proverò a pulire anche quello.
Grazie

volumexit
08-08-17, 11:56
Ho letto anch'io da qualche parte che l'accensione elettronica Kokusan avrebbe un limitatore di giri, ma francamente non ho trovato riscontri certi. La mia euro 3 comunque in discesa va tranquillamente in fuorigiri e l'ago del tachimetro sale fino a oltre 100, per cui se un limitatore c'è questo interviene solo molto tardi e non dovrebbe essere all'origine del tuo problema.Mi pare di capire che si tratta di px del 2004, quindi non monta la kokusan ma una accensione px classica tipo ducati. Potrebbero comunque esserci dei problemi alla accensione.

Vol.

faber1969
08-08-17, 12:23
Si confermo PX del 2004.

snaicol
08-08-17, 20:41
Se hai modo, prova una nuova centralina sicuramente funzionante.

faber1969
09-08-17, 15:19
Non ho modo di provare una centralina nuova..quello che ho fatto è provare a pulire il getto del max ma il risultato non cambia...
Eventualmente che tipo di centralina devo chiedere?

faber1969
11-08-17, 08:59
168092168093168094
Buongiorno,
ieri ho fatto un bel giro ed il problema rimane...da 80 a 90 sembra frenata!!! :-(.
Questa mattina vado dal rivenditore di zona e cambio il getto del MAX da 100 a 102.

Ho smontato anche la candela di cui allego alcune foto..mi fornite un consiglio?
Come avrete capito non sono un grande esperto di motori e la passione per la vespa è nata solo da qualche anno. :)

Kaliningrad
11-08-17, 09:47
ho cambiato solo la marmitta e il getto 102


Col miscelatore il getto del massimo pre-KAT era di 100


Questa mattina vado dal rivenditore di zona e cambio il getto del MAX da 100 a 102

Ma avevi detto di avere già messo il 102 ?

faber1969
11-08-17, 12:02
Pensavo fosse il 102 invece era il 100...:azz:

faber1969
11-08-17, 21:00
Sto diventando pazzo!!! ho montato il getto del max 102 ma non è cambiato nulla!!! Tirando le marce la vespa sale di giri senza problemi ma da 80 km/h in poi "sforza" sembra frenata...In discesa di contachilometri arriva faticosamente a 95 e si blocca...come se mancasse corrente o benzina.

Cosa posso fare?
Grazie

fenn
11-08-17, 22:59
a me da l'idea di un problema di corrente. dovresti quindi procedere al contrario, dalla scintilla a monte. controlla la candela e provane una nuova, mal che vada ti ritrovi una candela di ricambio che serve sempre. poi controlla il cavo candela, poi il cdi, i cavi dello statore e infine lo statore stesso.
per i cavi il controllo é visivo, possono essere cotti o sfilacciati, e in quel caso vanno sostituiti.
il cdi lo puoi solo verificare con uno nuovo, come giá suggerito da snaicol. secondo me vale il discorso della candela, se scopri che il tuo funziona, un cdi di ricambio nel portaoggetti non fa mai male.
lo statore lo puoi verificare con un tester, trovi parecchie discussioni nel forum su come fare.

se devo scommettere un euro, io direi che é il pick up

snaicol
11-08-17, 23:50
Sto diventando pazzo!!! ho montato il getto del max 102 ma non è cambiato nulla!!! Tirando le marce la vespa sale di giri senza problemi ma da 80 km/h in poi "sforza" sembra frenata...In discesa di contachilometri arriva faticosamente a 95 e si blocca...come se mancasse corrente o benzina.

Cosa posso fare?
Grazie


Trova qualcuno che possa prestati una centralina che sia sicuramente funzionante. Altrimenti nuova, Ma solo ducati, si internet la trovi tra 25/30€.

N.

faber1969
12-08-17, 08:15
Grazie a tutti questa mattina comincerò ad effettuare qualche prova..poi vi faccio sapere...la candela montata ha pochi km (originale piaggio) ne ho una di scorta e la provo immediatamente.


Altra cosa, non so se centra nulla ma da qualche mese ho problemi con la spia delle frecce..nel senso che come accendo la vespa (in folle) inserisco la freccia dx o sx la spia si accende ma come metto la prima si spegne.
Le frecce funzionano sempre regolarmente.
Altra cosa quando la vespa va in riserva si accendono contemporaneamente fisse la spia delle frecce e quelle della riserva.
ps:ricordo sempre che non sono un esperto...ma solo un nuovo appassionato.

La centralina è la seguente:
http://i.ebayimg.com/00/s/ODAwWDgwMA==/z/D5wAAOSwLsBZW1f~/$_57.JPG

faber1969
12-08-17, 09:49
Aggiornamento.

Come suggerito ho effettuato le varie prove cominciando dalla sostituzione della candela e prova "scintilla".

1) Sia la candela vecchia che la candela nuova producono regolarmente la scintilla".
2) Verifica del cablaggio morsetti ecc.ecc. della CDI mi sembra tutto ok.
2) Effettuato cambio con nuova candela Piaggio e giro di test. La vespa ha lo stesso problema dopo gli 80 km/h sale come se fosse frenata e borbotta.

Preso dalla sconsolazione e prima di portarla dal meccanico...decido di effettuare un'ultima prova!!!
Smonto il getto del max ora 102 e monto l'originale del 98.
Giro di prova e la vespa sale di giri senza problemi fino a 100 km/h di contachilometri....
Come è possibile? Da cosa può dipendere?
Posso lasciare la vespa con il getto del max originale? (ora ho solo il padellino piaggio originale) cosa rischio?
Grazie
Fatemi sapere.

snaicol
13-08-17, 22:17
non dico che sia impossibile, ma pur non essendo pochi 4 punti di differenza, lo trovo poco probabile che possono arrivare a dare un problema simile a quella velocità. ad ogni modo pare proprio che sia così...può venire il dubbio che adesso siamo un po pochi ....prova a tornare al 100 e controlla la carburazione.

N.

gluglu
14-08-17, 07:19
Dico la mia:
Quando hai scatalizzato, hai sostituito solo il puntale del getto max o tutta la colonna del getto, compreso emulsionatore e freno aria?
La ghigliottina è stata sostituita o è sempre quella che era montata con la marmitta catalitica?
Hai una foto della ghigliottina ?
Da che emulsionatore e da che freno aria è composta la colonna del massimo che monti, puoi indicare i valori?

Kaliningrad
14-08-17, 07:32
solo ducati, su internet la trovi tra 25/30€

Scusa snaicol, se uno ha una centralina Kokusan e vuole montare la Ducati, basta sostituirla o va cambiato anche lo statore?

faber1969
14-08-17, 10:56
Grazie!
In questi giorni riproverò a mettere il "puntale" del 100.
Solo una cosa la carburazione deve cmq essere rivista anche se il problema è localizzato tra gli 80 km/h e 90 km/h ?
Da quanto ho capito, la carburazione "vite" dietro il carburatore non va effettuata solo per problemi di minimo?
Grazie

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

X GLUGLU
Su suggerimento del meccanico ho scatalizzato la vespa solamente con il puntale del getto (da 98 a 100) e il cambio marmitta catalitica con il "padellino originale piaggio".
Oltre a queste 2 cose non ho toccato nulla!!!
Cosa devo fare devo sostituire anche anche tutta la colonna del minimo compresa la ghigliottina?
Ps: la colonna del minimo è rimasta originale...ma non ricordo come è composta..
Grazie

gluglu
14-08-17, 11:44
Grazie!
In questi giorni riproverò a mettere il "puntale" del 100.
Solo una cosa la carburazione deve cmq essere rivista anche se il problema è localizzato tra gli 80 km/h e 90 km/h ?
Da quanto ho capito, la carburazione "vite" dietro il carburatore non va effettuata solo per problemi di minimo?
Grazie

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

X GLUGLU
Su suggerimento del meccanico ho scatalizzato la vespa solamente con il puntale del getto (da 98 a 100) e il cambio marmitta catalitica con il "padellino originale piaggio".
Oltre a queste 2 cose non ho toccato nulla!!!
Cosa devo fare devo sostituire anche anche tutta la colonna del minimo compresa la ghigliottina?
Ps: la colonna del minimo è rimasta originale...ma non ricordo come è composta..
Grazie


Fosse mia, opterei per una verifica della colonna del massimo e della ghigliottina, che devono essere identici ai carburatori px anni 80.

Alla bisogna, esiste un kit composto da ghigliottina, colonna del massimo (senza puntale) e credo anche il getto minimo, della Pinasco per configurare il carburatore come le px non catalitiche anni 80.
Se fosse mia, farei questa verifica ed eventualmente adeguerei il tutto come base di partenza, solo dopo mi preoccuperei di carburare di fino col puntale del max e la vite minimo.
cerca in rete il kit, si trova un pò ovunque. probabilmente potrebbe procurarlo anche il tuo ricambista di fiducia, se sei più comodo.