PDA

Visualizza Versione Completa : Sostituzione carburatore PX con miscelatore



FranKesco
10-08-17, 20:17
Salve a tutti,
domani mi cimenterò nella sostituzione del carburatore della mia vespa PX 200....è il mio primo intervento "fai da te" di una certa importanza..
Opportunamente ho guardato qualche tutorial sull'argomento, e non mi sembra una operazione tanto difficile.
Ho visto che i bulloni del carburatore vanno serrati con una coppia di 1,6/2 kgm, userò una dinamometrica e non dovrebbero esserci problemi.

Resta però un dubbio: la mia vespa ha il miscelatore: come influisce questo su smontaggio/rimontaggio del carburatore? C'è qualche ingranaggio o tubo supplementare che devo collegare?

Grazie sin da ora per l'aiuto

Marben
10-08-17, 20:37
Nel momento in cui non smonti il gruppo pompa, non ti devi preoccupare del miscelatore.
Presta attenzione - come ci insegna un post di questi giorni - alla guarnizione, che deve avere il foro di passaggio dell'olio.
Per scrupolo puoi verificare con l'aria compressa che ci sia passaggio tra il foro sulla base (presente anche sui carburatori non mix) ed il piccolo foro che si trova nel venturi sopra alla valvola gas.

Se il carburatore che vai a montare non è nuovo, tieniti preferibilmente al limite basso di coppia, per evitare deformazioni che possono ostacolare lo scorrimento della valvola gas.

Buon lavoro.

fenn
11-08-17, 01:06
Forse la unica accortezza, al rimontaggio, è far entrare il gancetto che tira la ghigliottina nel buchino della leva collegata al mix prima di stringere i bulloni di fissaggio del carburatore.

Marben
11-08-17, 01:19
Giustissimo: forzarlo a serraggio effettuato significa deformare il tirante al punto che potrebbe uscire in marcia.

Inviato dal mio Siemens S62

FranKesco
11-08-17, 07:02
Grazie mille per le dritte.
Da quanto capisco il miscelatore viene azionato dalla stessa leva alla quale da un lato si innesta il gancetto che tira la ghigliottina, dall'altro si innesta il filo del gas.... se così nulla cambia tra montaggio del carburatore con mix rispetto a quello non mix.

Relativamente alla guarnizione del carburatore, ho deciso di non cambiarla, dato che è stata montata nuova da meno di un mesetto.

A questo punto, incrocio le dita, e procedo....

FranKesco
21-08-17, 12:05
Carburatore sostituito, operazioni abbastanza agevoli e senza intoppi particolari....grazie mille delle dritte!!

Un problema c'è però: dopo il montaggio ho notato che la ghigliottina del carburatore non scorre perfettamente libera ma il suo movimento è leggermente contrastato.... lo so me lo avevate detto: non serrare troppo forte i bulloni del carburatore altrimenti potrebbe deformarsi e causare il bloccaggio della ghigliottina.....io però i bulloni li ho serrati con la dinamometrica, a 18 mn (il range previsto è da 16 a 20) quindi non avrei dovuto avere problemi...inoltre non sono sicurissimo che prima del montaggio il problema non fosse già presente: purtroppo non ho provato lo scorrimento della ghigliottina prima di montare...
Ma tant'è...ora chiedo.....posso lasciare le cose come sono, nella speranza che col tempo le parti che sfregano si usurino quel tanto per ripristinare il corretto e fluido scorrimento della ghigliottina?
Oppure devo smontare di nuovo.....se si, per fare cosa però..?
Grazie sempre per l'aiuto!!

Marben
21-08-17, 12:17
Immagino che il carburatore fosse già usato, diversamente sarebbe ben strano.
Un carburatore usato, magari già serrato a coppie eccessive, si deforma: anche a 18 Nm generi un leggero schiacciamento della fusione e se il gioco della valvola gas nella sua sede è limitato, è facile avere un attrito anomalo nello scorrimento della valvola stessa.
Io smonterei e, con una piccola lima a sezione quadrata, devi riprendere la zona in cui si verifica lo schiacciamento. In realtà con le prime passate individuerai facilmente la zona "rigonfia" che frena la ghigliottina. Passa la lima sino a rendere omogenea la zona, sia sul bordo laterale, sia su quello superiore.
Se poi hai a disposizione una specie di Dremel con fresa metallica, devi scaricare quella parte della battuta del dado-bussola che si trova sopra alla sede della ghigliottina: così il serraggio del dado stesso non genererà ulteriori schiacciamenti.

FranKesco
21-08-17, 12:52
Immagino che il carburatore fosse già usato, diversamente sarebbe ben strano.
Un carburatore usato, magari già serrato a coppie eccessive, si deforma: anche a 18 Nm generi un leggero schiacciamento della fusione e se il gioco della valvola gas nella sua sede è limitato, è facile avere un attrito anomalo nello scorrimento della valvola stessa.
Io smonterei e, con una piccola lima a sezione quadrata, devi riprendere la zona in cui si verifica lo schiacciamento. In realtà con le prime passate individuerai facilmente la zona "rigonfia" che frena la ghigliottina. Passa la lima sino a rendere omogenea la zona, sia sul bordo laterale, sia su quello superiore.
Se poi hai a disposizione una specie di Dremel con fresa metallica, devi scaricare quella parte della battuta del dado-bussola che si trova sopra alla sede della ghigliottina: così il serraggio del dado stesso non genererà ulteriori schiacciamenti.

E io che speravo di essermela cavata, invece devo intervenire di nuovo :testate:

Comunque si, il carburatore è già usato.... a questo punto se ho ben capito devo ri-smontare il carburatore, aprire la sede della ghigliottina, estrarla, e limare leggermente là dove essa tende ad incastrarsi........
Visto che mi trovo, penso che poi sia opportuno dare anche una "piallatina" alla base del carburatore con la tecnica del foglio di carta vetrata P400 su piano di marmo, giusto?

Che dire....proverò....anche se mi sembra di sfidare troppo la sorte.....speriamo vada tutto ok :roll:

tommiv
26-08-17, 14:20
Carburatore sostituito, operazioni abbastanza agevoli e senza intoppi particolari....grazie mille delle dritte!!

Un problema c'è però: dopo il montaggio ho notato che la ghigliottina del carburatore non scorre perfettamente libera ma il suo movimento è leggermente contrastato.... lo so me lo avevate detto: non serrare troppo forte i bulloni del carburatore altrimenti potrebbe deformarsi e causare il bloccaggio della ghigliottina.....io però i bulloni li ho serrati con la dinamometrica, a 18 mn (il range previsto è da 16 a 20) quindi non avrei dovuto avere problemi...inoltre non sono sicurissimo che prima del montaggio il problema non fosse già presente: purtroppo non ho provato lo scorrimento della ghigliottina prima di montare...
Ma tant'è...ora chiedo.....posso lasciare le cose come sono, nella speranza che col tempo le parti che sfregano si usurino quel tanto per ripristinare il corretto e fluido scorrimento della ghigliottina?
Oppure devo smontare di nuovo.....se si, per fare cosa però..?
Grazie sempre per l'aiuto!!Intervieni intervieni, sia sul 200pe che sul t5 mi si è bloccata quando l acceleratore era al Max, rilascio acceleratore poco prima dello stop..e il 200 non calava più di giri , la ghigliottina era rimasta bloccata al Max del apertura, x fortuna con un Po di sangue freddo o messo la chiave d accensione su stop, e o lasciato la quarta inserita e ho frenato... , smonta lima un Po la ghigliottina ai lati e sopratutto dove scorre ...e risolvi

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

FranKesco
26-08-17, 16:46
Una curiosità: a cosa serve questo foro che trovo sotto il mio SI24 mix Dell'Orto, e dove va collegato?

Grazie

168328

Marben
26-08-17, 17:38
Scarica l'eventuale eccesso nella vaschetta del galleggiante, si raccorda ad un passaggio della scatola carburatore. Da lì la benzina cade, scorrendo sul carter lato frizione.

Inviato dal mio Siemens S62

FranKesco
26-08-17, 17:40
Scarica l'eventuale eccesso nella vaschetta del galleggiante, si raccorda ad un passaggio della scatola carburatore. Da lì la benzina cade, scorrendo sul carter lato frizione.

Inviato dal mio Siemens S62

Non ho messo la guarnizione.......spero non dia problemi

Grazie sempre per le mille spiegazioni!!!!

Marben
26-08-17, 18:18
La guarnizione è meglio metterla, per evitare l'ingresso di sporcizia dal passaruota (dove la sporcizia è parecchia!).

FranKesco
26-08-17, 18:39
La guarnizione è meglio metterla, per evitare l'ingresso di sporcizia dal passaruota (dove la sporcizia è parecchia!).


Non me lo dire.....quindi dici che devo ri-smontare di nuovo?? ..non ci posso credere :testate::testate::testate:

Quali rischi corro senza quella piccola guarnizione..? :boh:

Marben
26-08-17, 20:44
Quello di cui parlavo sopra: entra sporcizia.
Ovviamente niente che pregiudichi davvero il funzionamento del motore, ma io la metterei.

paletti
26-08-17, 20:52
Francesco questo è un'esempio con modifica personale168335