PDA

Visualizza Versione Completa : carburazione o altro??



pfm67
11-08-17, 10:22
Buongiorno, ho la mia 50R con questa configurazione: 75DR, 16/10 con getto max 56, padellino sito. tutto il resto originale.
Problema: a volte parte alla prima, altre volte dopo 10 minuti a spedivellare. ieri per esempio partita dopo buoni 5 minuti, con vuoti anche al minimo, poi è andata abbastanza bene. quando sono ripartito dopo una sosta di 10 minuti ci sono voluti 10 minuti a spedivellare per farla partire. a volte mentre sono in marcia ha dei vuoti e sembra spegnersi per poi riprendere. ho pulito il carburatore, ho messo anche un filtro della benzina perchè ho notato dello sporco sul filtrino del carburatore. la vite sul carburatore girata 1,5 giri. ho notato che a volte scalda parecchio trovo anche il copriventola molto caldo. non so che fare. prima di portarla dal meccanico e darmi per vinto accetto consigli. grazie

Andrea78153
11-08-17, 11:28
candela puntine e condensatore da "rivedere" secondo me, altro che carburazione

pfm67
11-08-17, 11:38
ok, allora levo la ventola e controllo il tutto. vi faccio sapere :ok:

Vespino86
11-08-17, 12:09
Buongiorno, ho la mia 50R con questa configurazione: 75DR, 16/10 con getto max 56, padellino sito. tutto il resto originale.
Problema: a volte parte alla prima, altre volte dopo 10 minuti a spedivellare. ieri per esempio partita dopo buoni 5 minuti, con vuoti anche al minimo, poi è andata abbastanza bene. quando sono ripartito dopo una sosta di 10 minuti ci sono voluti 10 minuti a spedivellare per farla partire. a volte mentre sono in marcia ha dei vuoti e sembra spegnersi per poi riprendere. ho pulito il carburatore, ho messo anche un filtro della benzina perchè ho notato dello sporco sul filtrino del carburatore. la vite sul carburatore girata 1,5 giri. ho notato che a volte scalda parecchio trovo anche il copriventola molto caldo. non so che fare. prima di portarla dal meccanico e darmi per vinto accetto consigli. grazie

che filtro hai messo?! oltre al filtrino originale sul carburatore non serve nessun altro filtro....se il filtrino originale ti si sporca spesso valuta una pulizia al serbatoio
candela l82 o b7hs e puntine a 0.3 - 0.35mm
il tubo benzina è della giusta lunghezza?
apri il tappo serbatoio e da sotto gli punti la pistola del compressore...così da dare una soffiata nel buchino lì presente

pfm67
11-08-17, 12:36
ho messo un filtro aggiuntivo, l'ho preso dal meccanico ha detto lui che va bene per la vespa quando c'è un po' di sporco nel serbatoio. in effetti deve essere un po' sporco. tubo benzina lungo meno di 50cm (ora con il filtrino sarà al massimo 52cm) intanto ricontrollo le puntine e la messa in fase, la candela è una l82. puntine le avevo messe a 0,40, visto che ci rimetto le mani le avvicino a 0,35. il rubinetto del serbatoio è nuovo per cui non dovrebbe ssere sporco, comunque già che ci sono gli do una soffiata. ricontrollo tutto, tanto così è inguidabile! nel parcheggio del Supermercato a spedivellare non è una bella pubblicità per le nostre amate vespe! :noncisiamo:

Vespino86
11-08-17, 15:07
ho messo un filtro aggiuntivo, l'ho preso dal meccanico ha detto lui che va bene per la vespa quando c'è un po' di sporco nel serbatoio. in effetti deve essere un po' sporco. tubo benzina lungo meno di 50cm (ora con il filtrino sarà al massimo 52cm) intanto ricontrollo le puntine e la messa in fase, la candela è una l82. puntine le avevo messe a 0,40, visto che ci rimetto le mani le avvicino a 0,35. il rubinetto del serbatoio è nuovo per cui non dovrebbe ssere sporco, comunque già che ci sono gli do una soffiata. ricontrollo tutto, tanto così è inguidabile! nel parcheggio del Supermercato a spedivellare non è una bella pubblicità per le nostre amate vespe! :noncisiamo:fossi in te toglierei quel filtro aggiuntivo e darei una pulitina al serbatoio, se troppo sporco
p.s. devi soffiare il tappo del serbatoio non il rubinetto :-)

Vespista78
12-08-17, 06:10
Ciao io ho la tua stessa configurazione e avevo lo stesso problema causato dal serbatoio sporco, col filtrino aggiuntivo non ho risolto nulla ho dovuto cambiare serbatoio problema risolto parte sempre al primo colpo e non da problemi.

pfm67
12-08-17, 20:56
Oggi ho controllato le puntine, la fase, pulito il carburatore. Partita, fatti circa tre km di cui gli ultimi 7/800 mt a tutto gas. Mi fermo spengo la vespa, controllo la candela, nocciola chiaro. Provo a ripartire, niente. Non parte. Ricontrollo la candela leggermente bagnata. Controllo la scintilla, c'è. Non so più che fare. Dopo ferragosto la porto dal meccanico e accetto la sconfitta. Sperando che lui risolva!

Vespino86
12-08-17, 22:15
Oggi ho controllato le puntine, la fase, pulito il carburatore. Partita, fatti circa tre km di cui gli ultimi 7/800 mt a tutto gas. Mi fermo spengo la vespa, controllo la candela, nocciola chiaro. Provo a ripartire, niente. Non parte. Ricontrollo la candela leggermente bagnata. Controllo la scintilla, c'è. Non so più che fare. Dopo ferragosto la porto dal meccanico e accetto la sconfitta. Sperando che lui risolva!il minimo a caldo lo regge?!

pfm67
12-08-17, 22:33
Sinceramente non lo so. Visto che andava volevo vedere la candela e l'ho spenta subito. Poi non è più ripartita. Domani riprovo. Comunque ho notato che scalda parecchio. Per aver fatto solo 3 km la cuffia e la candela erano molto caldi. E se sbagliassi qualcosa nella messa in fase?

Vespino86
12-08-17, 23:02
Sinceramente non lo so. Visto che andava volevo vedere la candela e l'ho spenta subito. Poi non è più ripartita. Domani riprovo. Comunque ho notato che scalda parecchio. Per aver fatto solo 3 km la cuffia e la candela erano molto caldi. E se sbagliassi qualcosa nella messa in fase?vedi se al minimo è carburata bene...non vorrei che è grassoccia e fatica ad accendersi dopo averla spenta.....la candela se è nuova tende a rimanere chiara, usala per un pó in modo tale da farla colorare un pò e poi se vuoi puoi controllare il nocciola...per l'anticipo non ricordo se già detto ma piazza lo statore a metà asole e vivi sereno

vints
15-08-17, 19:38
Fai una foto di come è posizionato lo statore. Che getti hai nel carburatore oltre al 56 max?
le puntine sono regolate bene?

pfm67
25-08-17, 17:07
Allora oggi ho riprovato visto che il meccanico è ancora in ferie. Ricontrollato le puntine, carburazione a 1 giro e mezzo. Dopo un po di spedivellate da segni di vita. Sembra accendersi ma niente. Alla fine parte. Il minimo lo regge bene. Spengo, provo e riparte. Ok, parto per provarla. Faccio circa 1,5 km e si spegne come se affogasse. Morale: 1,5 km a spinta. Non è più ripartita. L'unica cosa che ho notato che scalda tantissimo. La candela era rovente scottava con lo straccio e il g.t. era caldissimo, neanche avessi fatto il Mortirolo in prima! Cosa può essere??? Che sia posseduta?? ��

Vespino86
25-08-17, 18:33
Allora oggi ho riprovato visto che il meccanico è ancora in ferie. Ricontrollato le puntine, carburazione a 1 giro e mezzo. Dopo un po di spedivellate da segni di vita. Sembra accendersi ma niente. Alla fine parte. Il minimo lo regge bene. Spengo, provo e riparte. Ok, parto per provarla. Faccio circa 1,5 km e si spegne come se affogasse. Morale: 1,5 km a spinta. Non è più ripartita. L'unica cosa che ho notato che scalda tantissimo. La candela era rovente scottava con lo straccio e il g.t. era caldissimo, neanche avessi fatto il Mortirolo in prima! Cosa può essere??? Che sia posseduta?? ��non ci hai ancora detto lo statore com'è posizionato...
poi la bobina alta tensione che porta la corrente alla candela è interna o hai quella esterna?

pfm67
25-08-17, 20:37
Scusa hai ragione. Domani rilevo il volano e faccio una foto. La bobina è esterna. La modifica fu fatta 30 anni fa dal meccanico. Io ho solo sostituito il condensatore con uno nuovo acquistato 25 anni fa, le puntine anche quelle dell'epoca, e i cavi che erano marci. Comunque domani vi metto la foto dello statore. Anche se incomincio ad avere dei dubbi sul g.t. non vorrei che fosse da rettificare. Forse è gripato e scalda subito e quindi non va più. Solo una supposizione....

Vespino86
25-08-17, 21:15
Scusa hai ragione. Domani rilevo il volano e faccio una foto. La bobina è esterna. La modifica fu fatta 30 anni fa dal meccanico. Io ho solo sostituito il condensatore con uno nuovo acquistato 25 anni fa, le puntine anche quelle dell'epoca, e i cavi che erano marci. Comunque domani vi metto la foto dello statore. Anche se incomincio ad avere dei dubbi sul g.t. non vorrei che fosse da rettificare. Forse è gripato e scalda subito e quindi non va più. Solo una supposizione....io proverei anche con una bobina esterna nuova... o magari se ne hai una di scorta funzionante...
generalmente le bobine danno problemi come appena iniziano a scaldarsi dopo i primi km percorsi
comunque posta lo statore, una bella immagine ravvicinata a fuoco

pfm67
26-08-17, 15:28
168325168325

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

Ora provo a mettere un'altra vecchia bobina

Vespino86
26-08-17, 15:54
168325168325

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

Ora provo a mettere un'altra vecchia bobinalo statore è ok, facci sapere come va con un'altra bobina esterna purché sei sicuro che funzioni bene

pfm67
26-08-17, 15:55
Cambiata la bobina. Il problema persiste. Nel senso che ora si accende ma appena do gas sembra che affoghi. Quindi direi carburatore o sbaglio?

Vespino86
26-08-17, 16:11
Cambiata la bobina. Il problema persiste. Nel senso che ora si accende ma appena do gas sembra che affoghi. Quindi direi carburatore o sbaglio?hai controllato anche lo spillo conico e il galleggiante nel carburatore?
il galleggiante deve essere integro, mettilo in controluce e vedi se non c'è benzina dentro
lo spillo ha punta nera o rossa?

pfm67
26-08-17, 17:59
Il carburatore l'ho revisionato. Cambiato spillo galleggiante e guarnizioni. Prima aveva il getto del max da 60 ora ne ho messo uno di 56.

Vespino86
26-08-17, 18:56
Il carburatore l'ho revisionato. Cambiato spillo galleggiante e guarnizioni. Prima aveva il getto del max da 60 ora ne ho messo uno di 56.qualche falso contatto tra i cavi, o qualche cavo spellato, cavo candela...a sto punto c'è da pensare di tutto..... o anche il volano

scusa ma sta vespa prima di fare qualche modifica andava bene? è stata sempre sua o l'ha presa ultimamente e ha notato il problema?

pfm67
26-08-17, 20:51
Dammi tranquillamente del tu! �� la vespa è sempre stata mia, solo che è stata in garage per 25 anni. quando fu abbandonata andava. Non era il massimo per affidabilità ma andava. Io ho "solo" smontato tutto e ripulitone sostituito le componenti che erano usurate. Anche io non so più che fare. La parte elettrica sarei dell'idea di escluderla. Penso sia un problema di carburatore o comunque di alimentazione. Appena ho un po di tempo rismonto il carburatore e a questo punto porto anche il g.t. a rettifica. Mio fratello che usava con me la vespa allora mi ha detto che un paio di volte la vespa l'aveva lasciato a piedi per delle scaldate. Quando ho rimontato il g.t. Non mi sembrava messo male, ma forse mi sono sbagliato.

vints
27-08-17, 09:21
Prova a mettere una candela nuova, una champion p82m e prova.

pk50sc
27-08-17, 09:36
Io ho anche problemi nell accensione, ma la mia è ferma da tanto lesto provando un pò tutte. ho un paio di candele già provate ma proverò ancora a comprarne una nuova sta settimana.... ... potrebbe anche essere dato daqueste cose?
-Una domanda; la scintilla la candela la fà. Però appunto potrebbe essere che è debole o non centra niente? ...... oppure centra spedivellare tanto???

pfm67
29-08-17, 19:50
Ciao, ora sono riuscito a farla partire, ma come potete vedere nel video va a singhiozzi, sembra che perda colpi e provata su strada ha dei vuoti tipo quando entri in riserva o stacchi la candela di botto. praticamente è inguidabile. Non riesco a capire se sia un problema elettrico o di carburazione. Attendo vostri consigli!

https://drive.google.com/open?id=0ByPScwDkC80dMFM1M2N5SVBMNGM

Vespino86
29-08-17, 20:13
Ciao, ora sono riuscito a farla partire, ma come potete vedere nel video va a singhiozzi, sembra che perda colpi e provata su strada ha dei vuoti tipo quando entri in riserva o stacchi la candela di botto. praticamente è inguidabile. Non riesco a capire se sia un problema elettrico o di carburazione. Attendo vostri consigli!

https://drive.google.com/open?id=0ByPScwDkC80dMFM1M2N5SVBMNGM

le puntine le hai grattate un pò con della carta vetrata fine? se non l'hai fatto fallo e regolale a 0.3 - 0.35
mancano degli scoppiettii...sembra un problema elettrico

io consiglio anche di fare la modifica del condensatore...l'ho fatto sulla mia vespa e mi trovo da dio

dany94
29-08-17, 20:27
io ho avuto il tuo stesso problema sulla mia special, alla fine per sfinimento ho cambiato tutto il gruppo statore visto che era un continuo problema da allora quel problema l'ho definitivamente risolto.prova a cambiare anche condensatore oltre alla bobina magari quello è andato e non lavora bene

pfm67
30-08-17, 09:15
Ciao, allora gli voglio fare la modifica del condensatore. Ti spiego e fammi sapere se va bene: compro un condensatore non polarizzato in polistere da 0,33 microfarad e 400 volt di isolamento. Levo il vecchio condensatore. del nuovo un polo lo metto a massa sul motore, che so su qualche parte del carter, l'altro polo lo sdoppio e uno lo mando alle puntine e l'altro alla bobina at. Tutto giusto?

Vespino86
30-08-17, 09:58
Ciao, allora gli voglio fare la modifica del condensatore. Ti spiego e fammi sapere se va bene: compro un condensatore non polarizzato in polistere da 0,33 microfarad e 400 volt di isolamento. Levo il vecchio condensatore. del nuovo un polo lo metto a massa sul motore, che so su qualche parte del carter, l'altro polo lo sdoppio e uno lo mando alle puntine e l'altro alla bobina at. Tutto giusto?
tutto giusto...se proprio vuoi fare la modifica compra uno di isolamento maggiore da 600 o 1000V (io sulla mia vespa ho montato uno da 1000Volt) poi un polo lo fissi a massa magari con un occhiello alla vite della bobina.....e il rimanente lo sdoppi quindi a puntine e bobina....il collegamento è sempre quello, identico al condensatore originale

oltre a non avere mai vuoti o mancamenti montando il poliestere ho notato migliore erogazione della corrente e le puntine se la passano meglio...nel senso col condensatore originale avevo un'usura obliqua dei piattelli delle puntine....ora i piattelli, dopo circa 6000Km, sono entrambi belli orizzontali e si consumano omogeneamente....certo dipende anche da come lavora meccanicamente il ruttore ma il condensatore da il suo contributo.

prima però hai provato a scartavetrare un pò le puntine?

pfm67
30-08-17, 10:12
No ancora le puntine non le scartavetrate. farò il tutto quando levo il volano per fare la modifica al condensatore. appena ho fatto ti faccio sapere.
una curiosità, scusami, ma se volessi montare una accensione elettronica, c'è modo di farlo senza spendere un capitale? ho letto che il piatto statore del 50 PK S monterebbe anche con il volano originale, è una cosa fattibile?

Vespino86
30-08-17, 10:29
No ancora le puntine non le scartavetrate. farò il tutto quando levo il volano per fare la modifica al condensatore. appena ho fatto ti faccio sapere.
una curiosità, scusami, ma se volessi montare una accensione elettronica, c'è modo di farlo senza spendere un capitale? ho letto che il piatto statore del 50 PK S monterebbe anche con il volano originale, è una cosa fattibile?non so dirti, non l'ho mai fatto...sono fedele alle puntine e le trovo affidabili ;-)
se la tua vespa è nata così lascia perdere l'elettronica :-)

dany94
30-08-17, 12:05
No ancora le puntine non le scartavetrate. farò il tutto quando levo il volano per fare la modifica al condensatore. appena ho fatto ti faccio sapere.
una curiosità, scusami, ma se volessi montare una accensione elettronica, c'è modo di farlo senza spendere un capitale? ho letto che il piatto statore del 50 PK S monterebbe anche con il volano originale, è una cosa fattibile?

Io le ho provate entrambe avendo anche un pk50xl e con l'accensione elettronica oltre ad avere 12v hai anche un regolatore di tensione che evita di far bruciare le lampadine come accade su i 6v è sicuramente meno problematica a livello di corrente. Ma onestamente l'unico vero vantaggio sono i 12v anche perché le puntine le sistemi con poco quando si sciupato se per disgrazia salta lo statore del pk costa un rene.
Comunque se non ti interessa elaborare la vespa in maniera interessante tieni le puntine e risparmia i soldi per altro.

pfm67
30-08-17, 12:18
Scusate ma stavo ragionando su come montare il condensatore: su quello originale, sono collegati due fili (vedi la foto dello statore nel messaggi precedenti) uno giallo che va alle puntine e uno rosso che va alla bobina accanto al condensatore. quindi supponendo di mettere il condensatore vicino alla bobina esterna facendogli fare massa su un polo collegandolo sulle viti che tengono la bobina stessa al carter, e sull'altro polo del condensatore fare partire due fili, uno che va alle puntine e uno sulla bobina interna sullo statore. giusto? scusate ma sono un po' di coccio!! :)

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

Grazie, mi tengo le puntine allora tanto più del 75 non ci metto! :)

Vespino86
30-08-17, 12:29
Scusate ma stavo ragionando su come montare il condensatore: su quello originale, sono collegati due fili (vedi la foto dello statore nel messaggi precedenti) uno giallo che va alle puntine e uno rosso che va alla bobina accanto al condensatore. quindi supponendo di mettere il condensatore vicino alla bobina esterna facendogli fare massa su un polo collegandolo sulle viti che tengono la bobina stessa al carter, e sull'altro polo del condensatore fare partire due fili, uno che va alle puntine e uno sulla bobina interna sullo statore. giusto? scusate ma sono un po' di coccio!! :)

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

Grazie, mi tengo le puntine allora tanto più del 75 non ci metto! :)

giusto, il condensatore puoi anche montarlo sullo statore al posto dell'originale non per forza esterno, per non avere troppa roba al di fuori....tanto tranquillo per sostituirlo ne passano di anni :mrgreen: e secondo me quello in poliestere (usato) può essere lasciato anche quando si monta un ruttore nuovo

pfm67
01-09-17, 14:52
Rieccomi qua! Fatta la modifica al condensatore. ora parte al primo colpo, solo che appena accelero ha dei vuoti enormi! ho fatto questa registrazione mettendo il gas a circa 1/4. naturalmente non levo gas! Cosa diavolo potrebbe essere ora?

https://drive.google.com/open?id=0ByPScwDkC80dVnMzbDM0YjhReXc

dany94
01-09-17, 15:29
La bobina esterna fa massa perbene, è ben stretta al carter?

pfm67
01-09-17, 16:07
Guarda sono andato a controllare. Bobina fissata bene. Già che c'ero ho provato ad accenderla. Dopo una 20ina di spedivellate inutili guardo la candela. Bagnatissima. Controllo la scintilla e va bene. Rimetto la candela e parte ma continua a fare come prima. Bho.

angelo244
01-09-17, 18:12
Scusate se mi intrometto. Io ho più o meno lo stesso problema con la mia Vespa 50L del 1968. l'anno scorso la vespa partiva solo tirando lo starter e poi dopo aver percorso decentemente una decina di km, all'improvviso si spegneva. Candela che scottava. La pulivo oppure la sostituivo e ripartiva subito. Quest'anno, ascoltando il consiglio di qualche amico, ho sostituito, bobinaHT, puntine e condensatore (tutto originale Piaggio). Mi sono addirittura costruito un apparecchio per regolare l'anticipo. Non l'avessi mai fatto. All'inizio non partiva: candela bagnata. Ho pulito e ripulito il carburatore Dell'Orto 16/10, ho sostituito guarnizioni, spillo conico e messo un getto massimo da 58. La vespa partiva ma aveva grossi vuoti. Ho rimesso il getto da 52 ho regolato meglio le puntine a 0,35, ho rimesso il vecchio condensatore originale, ho messo una nuova candela P86 Piaggio. Alla fine è partita al primo colpo. Regolata la carburazione a circa 2 giri, regolato il minimo e sono andato a provarla. Sembrava tutto a posto, poi dopo circa 3 km uno scoppio e la vespa si ferma. Candela bollente ma non bagnata, però questa volta anche cambiandola la vespa non parte neanche a spinta. Arrivo in garage, cambio candela e riparte al primo colpo. Sto uscendo pazzo, se l'anno scorso riuscivo a passeggiare in città, quest'anno non sono ancora riuscito ad usarla. Qualcuno ha qualche consiglio da darmi? Ah un'altra cosa: ieri ho sostituito il filo dell'acceleratore, smontando ovviamente il faro anteriore però dopo il rimontaggio ho notato che la luce del faro e soprattutto il fanalino, anche accelerando non hanno la stessa luminosità di prima. Grazie in anticipo per le vostre gentili risposte.

dany94
01-09-17, 18:40
Io a sto punto vi consiglio ad entrambi di portarla in officina e fare come ho fatto io sostituire tutto il gruppo piatto bobina condensatore e puntine con uno nuovo. Io solo così ho risolto

angelo244
01-09-17, 19:56
Io a sto punto vi consiglio ad entrambi di portarla in officina e fare come ho fatto io sostituire tutto il gruppo piatto bobina condensatore e puntine con uno nuovo. Io solo così ho risolto

Ci avevo pensato anche io se non fosse che, un officina seria ed esperta nella riparazione delle Vespe nella mia zona non c'è. Bisogna spostarsi ad una quindicina di km e non essendo ancora riuscito a trovare un mezzo di trasporto adatto, non l'ho ancora fatto. Immagina se dovessi andare con la vespa e fermarmi ogni 2-3 km. Ci vorrebbe una giornata. Mi ero illuso che prendendomi il piacere di farlo da me ci sarei riuscito, anche perchè come ho detto prima, ho preso tutti ricambi originali Piaggio. Però senza il consiglio di qualche esperto nello specifico problema, mi rendo conto che sto andando avanti solo a tentativi, più o meno riusciti. Grazie comunque

dany94
01-09-17, 20:17
Ci avevo pensato anche io se non fosse che, un officina seria ed esperta nella riparazione delle Vespe nella mia zona non c'è. Bisogna spostarsi ad una quindicina di km e non essendo ancora riuscito a trovare un mezzo di trasporto adatto, non l'ho ancora fatto. Immagina se dovessi andare con la vespa e fermarmi ogni 2-3 km. Ci vorrebbe una giornata. Mi ero illuso che prendendomi il piacere di farlo da me ci sarei riuscito, anche perchè come ho detto prima, ho preso tutti ricambi originali Piaggio. Però senza il consiglio di qualche esperto nello specifico problema, mi rendo conto che sto andando avanti solo a tentativi, più o meno riusciti. Grazie comunque

Se hai preso tutto bobine condensatore e puntine smonta il piatto tuo facendo dei segni per poi rimontare nella stessa posizione, pulisci tutto monta i pezzi nuovi e rimonta e controlla che tutti i contatti siano ben puliti alla fine per fare tutto un officina non serve serve solo pazienza perché la vespa la fretta non la vuole altrimenti va male e alla fine ci metti il doppio su YouTube tube troverai anche qualche video guida se cerchi

angelo244
01-09-17, 22:04
Ho visto parecchi video su YouTube, "revisione statore-sostituzione puntine ecc." infatti come ho scritto prima, seguendo un video mi sono anche costruito l'apparecchio a led per regolare l'anticipo, tutto sembrava così semplice.
Poi il risultato non è stato quello che speravo. Quello che non riesco a capire quale possa essere il motivo per cui, la metti in moto, tutto funziona alla perfezione e poi all'improvviso dopo 2-3 km ha un crollo, scoppio e si spegne. Candela bollente, non bagnata, non sporca e poi quando il motore si è raffreddato, neanche completamente, riparte come se niente fosse successo. Il maggiore motivo per cui non l'ho ancora portata in una officina è proprio quello che difficilmente trovi un meccanico che si prende il fastidio di provare la vespa per chilometri. Si fanno un giretto, tutto funziona bene e te la danno nelle stesse condizioni di prima. Intanto si fanno pagare e il problema rimane il tuo. A questo punto che fai? Cambi meccanico per trovarti nella stessa situazione, oppure litighi con quello precedente che ti dirà che sei stato tu a fare modifiche al loro lavoro?

pfm67
01-09-17, 22:22
Forse le nostre vespe sono indemoniate! Ah ah ah! Comunque sono della tua stessa idea. A fora di tentativi tanto vale che ci arrivi io alla soluzione del problema anche perché meccanici che veramente se ne intendono e ti risolvono il problema non ce ne sono! Domani mi ci metto e ricontrollo tutto. Certo che se devo sostituire tutto il piatto a quel punto metto tutto elettronico e vaffa originalità! Se poi la devo tenere come soprammobile.....

dany94
01-09-17, 22:39
Forse le nostre vespe sono indemoniate! Ah ah ah! Comunque sono della tua stessa idea. A fora di tentativi tanto vale che ci arrivi io alla soluzione del problema anche perché meccanici che veramente se ne intendono e ti risolvono il problema non ce ne sono! Domani mi ci metto e ricontrollo tutto. Certo che se devo sostituire tutto il piatto a quel punto metto tutto elettronico e vaffa originalità! Se poi la devo tenere come soprammobile.....

Se la porti a Prato(iolo) da Simone breschi il problema fidati te lo risolve. A me l'ha risolto lui XD

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


Ho visto parecchi video su YouTube, "revisione statore-sostituzione puntine ecc." infatti come ho scritto prima, seguendo un video mi sono anche costruito l'apparecchio a led per regolare l'anticipo, tutto sembrava così semplice.
Poi il risultato non è stato quello che speravo. Quello che non riesco a capire quale possa essere il motivo per cui, la metti in moto, tutto funziona alla perfezione e poi all'improvviso dopo 2-3 km ha un crollo, scoppio e si spegne. Candela bollente, non bagnata, non sporca e poi quando il motore si è raffreddato, neanche completamente, riparte come se niente fosse successo. Il maggiore motivo per cui non l'ho ancora portata in una officina è proprio quello che difficilmente trovi un meccanico che si prende il fastidio di provare la vespa per chilometri. Si fanno un giretto, tutto funziona bene e te la danno nelle stesse condizioni di prima. Intanto si fanno pagare e il problema rimane il tuo. A questo punto che fai? Cambi meccanico per trovarti nella stessa situazione, oppure litighi con quello precedente che ti dirà che sei stato tu a fare modifiche al loro lavoro?

Prova a cambiare la b9bina che quando scalda se non è sana tende a sfarfallio con la corrente a te sembra arrivi ma la scintilla non è abbastanza intensa

angelo244
01-09-17, 23:36
Se la porti a Prato(iolo) da Simone breschi il problema fidati te lo risolve. A me l'ha risolto lui XD

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -



Prova a cambiare la b9bina che quando scalda se non è sana tende a sfarfallio con la corrente a te sembra arrivi ma la scintilla non è abbastanza intensa

La bobina è nuova ed è un ricambio originale Piaggio. A questo punto mi viene un dubbio e non so se sto per dire una sciocchezza. Quando rimontai la vespa dopo la ristrutturazione, vedendo i vari video su YouTube, ho usato per i collegamenti che partono dallo statore, dei normali fili elettrici da 2,5 mm e dei colori giusti. Potrebbero essere questi che si surriscaldano creando momentanei corto circuiti? Esistono cavi più idonei a questo uso? Domanda per dany94: mica hai chiesto al meccanico quale era stata la causa dei tuoi problemi e come li ha risolti?

fecck66
02-09-17, 07:02
Io avevo lo stesso problema ho perso un anno a guardare cambiare e riguardare ....restare a piedi ecc ecc....alla fine sono andato di elettronica parte al primo colpo ...sempre e ritorni a casa sempre ...non è invasivo e ritorni all,originale quando vuoi

pfm67
02-09-17, 07:14
Per passare all'elettronica sulle nostre vespe cosa serve di preciso? Piatto statore del PK 50 s e che altro? Centralina, stabilizzatore? Se basta il piatto statore la spesa non è eccessiva mi sembra.

dany94
02-09-17, 08:32
La bobina è nuova ed è un ricambio originale Piaggio. A questo punto mi viene un dubbio e non so se sto per dire una sciocchezza. Quando rimontai la vespa dopo la ristrutturazione, vedendo i vari video su YouTube, ho usato per i collegamenti che partono dallo statore, dei normali fili elettrici da 2,5 mm e dei colori giusti. Potrebbero essere questi che si surriscaldano creando momentanei corto circuiti? Esistono cavi più idonei a questo uso? Domanda per dany94: mica hai chiesto al meccanico quale era stata la causa dei tuoi problemi e come li ha risolti?

No purtroppo non ho chiesto

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


Per passare all'elettronica sulle nostre vespe cosa serve di preciso? Piatto statore del PK 50 s e che altro? Centralina, stabilizzatore? Se basta il piatto statore la spesa non è eccessiva mi sembra.

Statore, bobina, regolatore di tensione e volano tutto cono 19

pfm67
02-09-17, 08:47
Ok statore e regolatore di tensione ma la bobina e il volano non sono compatibili? mi sembrava di aver letto qualcosa in merito. Bho bisogna valutare i costi.

dany94
02-09-17, 09:14
Ok statore e regolatore di tensione ma la bobina e il volano non sono compatibili? mi sembrava di aver letto qualcosa in merito. Bho bisogna valutare i costi.
La bobina del pk è più grande, per il volano non saprei può essere che sia compatibile