PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro Vespa 50 Special del Gennaio 1975



fabryvet
14-08-17, 09:23
Comincio questa discussione per documentare il restauro della Vespa 50 special del 1975 acquistata lo scorso mese di Febbraio e che piano piano sto restaurando (per quanto possibile da solo) senza alcuna fretta e cercando di fare le cose nel miglior modo possibile grazie anche al vostro aiuto. Procedo con qualche foto delle condizioni dal momento del ritiro a oggi che si presenta completamente smontata e con la scocca quasi completamente sverniciata. La toppa che vedete sulla pedana è stata appena appuntata in attesa di disporre di un saldatore a filo e nella speranza di recuperare la pedana originale che presenta solo alcuni schianti (oltre alla toppa :mrgreen:). Per il resto, avendo ormai sverniciato praticamente tutto, zero stucco, zero riparazioni precedenti e due soli piccoli forellini nel sottoscocca. Mi sembra un'ottima base di partenza! ;-)
Aggiungo anche il numero di telaio che mi sembra avere caratteristiche di caratteri corrette (il numero corrisponde ovviamente con quanto riportato sul libretto).
16811216811316811416811516811616811716811816811916 8120168121168122168123168124

fabryvet
25-08-17, 14:14
La sverniciatura/rimozione della ruggine del telaio è praticamente ultimata. Il vano sottosella è talmente ben conservato nella sua sfumatura di colore originale che non ho intenzione di toccarlo mentre devo ancora pulire il vano motore/ruota posteriore.
Nelle ultime 3 foto i danni più rilevanti (schianti sulla pedana, toppa autoprodotta e per ora solo appuntata ad elettrodi e foro sotto scocca di un paio di cm. Avrei intenzione di conservare la pedana originale riparando gli schianti e saldando la toppa a filo, credete sia il caso? Per il resto ho trovato zero stucco e zero riparazioni pasticciate. Si accettano suggerimenti di ogni tipo!
168292168293168294168295168296168297168298

fabryvet
31-08-17, 21:48
Anche il vano motore/ruota posteriore è stato ripulito...Non è stata una passeggiata ma con spazzole e spazzoline varie sono soddisfatto. E' seguito trattamento con ferox e domani spero di poter dare il fondo epossidico ;-)168413168414

fabryvet
01-09-17, 16:54
Siamo arrivati al fondo :mrgreen:
168421168422168423168424
Non posso negare che il vostro silenzio un po' mi preoccupa... :mrgreen:

FedeBO
01-09-17, 17:01
Scusa ma perché hai dato il fondo prima di eseguire le riparazioni ?

Vespa979
01-09-17, 17:16
scusa ma perché hai dato il fondo prima di eseguire le riparazioni ?

Già, io addirittura averi fatto il lavoro di lattoneria prima di sverniciarla tutta.

fabryvet
01-09-17, 18:28
Ohhh, vedete che ho smosso finalmente qualche critica! :mrgreen:
In realtà dovrò star fermo un po' di tempo e disponendo di una rimanenza di fondo a titolo gratuito, ho voluto evitare il riaffiorare della ruggine con l'inizio della stagione umida.
Sto affrontando un ben più impegnativo restauro su un'auto e quando i tempi si dilatano o sono quantomeno incerti mi è stato consigliato di tutelarmi così. Certo, non è la soluzione più economica (tranne in questo caso ;-)) ma mi permette di dormire sonni più tranquilli se per un mese non riesco a mettere mano alla Vespa (e purtroppo capita...).
Tornando alle riparazioni, si rispazzola la parte da saldare e si procede (o almeno spero :roll:)